Leon Battista Alberti ( ) [I]

Documenti analoghi
Leon Battista Alberti

L. B. Alberti

Università IUAV di Venezia S.B.D. G 8677 BIBLIOTECA CENTRALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Dipartimento di Architettura Corso di laurea magistrale in Architettura a.a

Impressioni PENSARE un attività non solo logica. Gily Reda La lezione dell architettura

SI CHIAMA RINASCIMENTO IL MOVIMENTO CULTURALE DI QUESTO PERIODO LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELL ARTE DEL RINASCIMENTO SONO:

STORIA DELL'ARCHITETTURA. Gli Ordini Classici

I Sumeri: La fondazione delle città stato, il mattone, la struttura urbanistica, la scultura I Babilonesi

CONCORSO DEL 1401 PER DECORARE LA PORTA NORD DEL BATTISTERO DI FIRENZE

Programmazione di Disegno e Storia dell Arte I.S.I.S.IL PONTORMO Classi prime Liceo Scientifico. Capacità Competenze Conoscenze

LAB1 AMB 07 Architettura a velocità zero P1 Caso Studio Dimitris Pikionis e la sistemazione dell area archeologica attorno all Acropoli ed al

La Storia del Disegno. Rappresentazione e significato del progetto in architettura - II parte arch. Francesca Passalacqua

Antichi romani grandi costruttori

I.S.I.S.S. U.Foscolo Piano didattico Individuale

Corso di Laurea in Comunicazione e Digital Media ORARIO DELLE LEZIONI

Presso la nuova civiltà così delineatasi, l arte assunse significati e finalità prima sconosciuti configurandosi come LIBERA ESPRESSIONE DELL

Corso di Laurea in Comunicazione e Digital Media ORARIO DELLE LEZIONI

Marco Vitruvio Pollione. De Architectura. COllEZIONE BIBLIOTECA Edizioni Studio Tesi

L ITALIANO TRA SCIENZA, ARTE E TECNOLOGIA

architettura. arredamento. design

Leon Battista Alberti ( ) [II]

Modelli di razionalità

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Rosa A. Cabrini

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Prof.ssa COMUZIO SABRINA. CLASSE 3^ I a.s PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL'ARTE

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

CHE COSA È L ARCHITETTURA

ARCHITETTO, UN MESTIERE DIFFICILE. Da artista a project manager.

FILIPPO BRUNELLESCHI ( )

STORIA DELL ARCHITETTURA 1

Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma. Servizio Educativo

Un oasi di acqua, cristallo e acciaio. Uno spazio intimo e raccolto, dove. benessere per il corpo e per la mente.

Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Prof. MACCARINI Alberto CLASSE III D

C.L. Tecniche della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro Polo di Rieti. Calendario Lezioni 3 anno 2 Semestre - A.A.

PERCORSI DIDATTICI: ARCHITETTURA E NATURA. Chiara Balbarini, Mercè López Fort AEDEKA Srl

SOPRA I PORTI DI MARE

L. B. Alberti

Edificio 19 Aula 1 NO Edificio 19 Aula 1 NO Edificio 19 Aula 1 NO Edificio 19 Aula 1 NO Edificio 19 Aula 1 NO

ELENCO PARTECIPANTI PER AULE AL CONCORSO DELLE PROFESSIONI SANITARIE 2015/ SETTEMBRE 2015

SEMINARI DI APPROFONDIMENTO

La nuova Architettura dell'umanesimo e Rinascimento

SABATINARTE OTTOBRE 2018: Apertura straordinaria NECROPOLI OSTIENSE e Basilica di San Paolo fuori le Mura

Il gotico a Firenze. 1. Architettura gotica a Firenze

Christian de Portzamparc, edilizia residenziale, Parigi. anni 70

ESERCITAZIONE TEORICA

modulo a SEZIONE 1 LA PROSPETTIVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Dipartimento di Architettura Corso di laurea magistrale in Architettura a.a

Corso di Laurea in Comunicazione e Digital Media ORARIO DELLE LEZIONI

PROFILO IN USCITA DELLO STUDENTE LICEALE IN TERMINI DI COMPETENZE E ABILITA per la disciplina DISEGNO E STORIA DELL ARTE I BIENNIO II BIENNIO V ANNO

RILIEVO SCOLPITO DI BENEDETTO ANTELAMI NEL DUOMO DI PARMA - B.A. è un artista che si colloca a cavallo fra arte romanica e gotico - La Deposizione di

Michele Sanmicheli ( ) Jacopo Sansovino ( ) Andrea Palladio ( )

2005 Via Bologna unita a Via Puccini

Corso di Laurea in Infermieristica "S" A.A. 2015/2016 Orario Lezioni III Anno - I Semestre Nuovo Ordinamento (D.M. 270/04)

Antica Grecia la ricerca della perfezione

ISTITUTO: Liceo Scientifico CLASSE: III Liceo MATERIA: Disegno e Storia dell Arte

Andrea Palladio ( )

lezione n.3: i materiali dell edilizia storica : muratura

Programma di disegno e storia dell arte

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Giuseppina LANFRANCHI

A R T E E G I Z I A a C. ARTE MONUMENTALE E CELEBRATIVA : architettura, scultura, pittura

ABITARE RIMINI Concorso per idee di spazi urbani

ITALIAN DESIGN INSTITUTE

Viaggi d'istruzione e Gite Scolastiche

VIA P. TOGLIATTI N. 4, MEDICINA (BO)

IL RINASCIMENTO. Il 400

I ANNO - Inizio dei Corsi: Martedì 10 ottobre 2017

Anno Scolastico Classe 3CS DISCIPLINA* DISEGNO STORIA DELL ARTE DOCENTE: BELLOTTI LAURA Libro di testo in adozione

La Pasqualucci Costruzioni

CHE COSA È L ARCHITETTURA

L. 1497/1939 Protezione delle bellezze naturali L. 431/1985 Galasso sulla tutela delle zone di interesse ambientale TU 490/99 :

Tesi meritoria. Corso di Laurea Magistrale in Architettura Costruzione Città. Abstract

Format programma Alternanza Scuola Lavoro (ASL): Il Management del Turismo Rimini, capitale del Turismo

Percorso svolto il giorno 5 Aprile 2017 dalle classi 1C 1B

Format programma Alternanza Scuola Lavoro (ASL): Il Management del Turismo Rimini, capitale del Turismo

Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

UN VOLUME CHE RACCONTA LA STORIA DI ROMA


PROGRAMMA. > LUNEDÌ 23 LUGLIO L estetica come linguaggio della cultura [4 cfp]

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente : Dafne Vecchi

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE

I materiali dell edilizia storica : muratura

5 degli euro per la visita guidata saranno donati al Progetto Italia di Emergency ( mergency.it/italia/index.html ).

Leptis Magna: IV-V μissione (marzo e novembre 2008)

LE ROSE DELLA FACCIATA DEL PALAZZO DUCALE DI SASSUOLO

Classe V Alunno/a n PROVA DI VERIFICA

IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI L 3568.IOTECA CENTRALE

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

ALLEGATO A DICHIARA QUANTO SEGUE

Prof. MACCARINI Alberto CLASSE I D

ITALIAN DESIGN INSTITUTE

INCIDENZA ONERI DI URBANIZZAZIONE (delibera di C.C. n. 40 del 11/10/2018)

IL TEMPIO GRECO. Prof. Antonio Fosca Docente di Arte e Immagine. Veduta di Atene nell antichit. antichità 12/03/2013 1

Capitolo II L ascesa professionale e politica negli anni Venti.

Programma di Storia dell Arte A.S. 2016/2017 Classe I E. Libro di testo: G.Cricco - F.P.Di Teodoro, Itinerario nell arte. Zanichelli Editore, vol.

SERIE GENERALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Venerdì, 24 luglio 2009 SUPPLEMENTO ORDINARIO N. 128/L

DISEGNO E STORIA DELL ARTE

Piero della Francesca

Transcript:

Leon Battista Alberti (1404-1472) [I]

Il Brunelleschi è l uomo per il quale la razionalità del giudizio è norma di azione, guida della volontà. Il suo ideale è la tecnica; ma quella tecnica non è più manualità, bensì metodo o processo razionale, e come tale si applica non meno alla determinazione dei problemi costruttivi che alla ricerca storica e alla conoscenza della realtà. Le tavolette che dipinge sono strumenti di ottica; i suoi scavi e le sue ricerche sono intesi a ritrovare non gli ordini e gli ornamenti antichi, ma i giunti e le articolazioni degli edifici; le sue invenzioni nel campo della meccanica mirano a moltiplicare le possibilità dell uomo, del soggetto, nei confronti della natura, o dell oggetto. E nelle forme perfette della sua architettura non s esprime tanto una nuova, grandiosa concezione del mondo, quanto una nuova condizione della mente umana, un nuovo valore del soggetto rispetto alla realtà, intesa come oggetto. G. C. Argan, Brunelleschi, 1955

Matteo de Pasti, Medaglia con emblema di L.B.Alberti, 1453

Della Famiglia, 1433-34 De Pictura, 1435

De Pictura, 1435

Anonimo, Veduta di Roma, 1538 ca.

Anonimo, Veduta di Roma, 1538 ca.

Leon Battista Alberti, Descriptio urbis Romae, 1443-1445

«nessuna delle cose umane è più duratura del ricordo che si af?ida ai grandi edi?ici in qualche modo perpetui e agli eterni monumenti delle lettere» Papa Nicolò V

«nessuna delle cose umane è più duratura del ricordo che si af?ida ai grandi edi?ici in qualche modo perpetui e agli eterni monumenti delle lettere» Papa Nicolò V 1452

«Tutti gli edi?ici dell antichità che potessero avere importanza per qualche rispetto, io li ho esaminati, per poterne ricavare elementi utili. Incessantemente ho rovistato, scrutato, misurato, rappresentato con schizzi tutto quello che ho potuto, per potermi impadronire e servire di tutti contributi possibili che l ingegno e la laboriosità umana mi offrivano» L.B.Alberti De Re Aedi?icatoria, VI, 1 1452

PROLOGO: L importanza dell architettura e la de?inizione di architetto. LIBRO I. Scelta dell ambiente e del terreno; il progetto in generale; le principali componenti dell edi?icio. LIBRO II. Materiali da costruzione LIBRO III. La costruzione LIBRO IV. Architettura e società; le infrastrutture urbane LIBRO V. Edi?ici pubblici e residenze per i privati LIBRO VI. La composizione del trattato; analisi della bellezza; macchine impiegate per a costruzione; tipi di rivestimenti e di decorazone LIBRO VII. Templi, loro parti e decorazione; gli ordini; le basiliche; uso delle statue LIBRO VIII. Tombe, torri; strutture pubbliche tra cui strade, porti, fori, archi trionfali, edi?ici per spettacoli (teatri, an?iteatri, circhi) curie senatorie, terme. LIBRO IX. Decorazione di case private; bellezza e decorazione; concinnitas, proporzioni, informazioni generali sul disegno e l organizzazione; l architetto LIBRO X. Argomenti relativi alle acque e al loro impiego: canali, dighe, argini, chiuse; fattori ambientali; difetti delle strutture e restauri. 1452

PROLOGO: L importanza dell architettura e la de?inizione di architetto. LIBRO I. Scelta dell ambiente e del terreno; il progetto in generale; le principali componenti dell edi?icio. LIBRO II. Materiali da costruzione LIBRO III. La costruzione LIBRO IV. Architettura e società; le infrastrutture urbane LIBRO V. Edi?ici pubblici e residenze per i privati LIBRO VI. La composizione del trattato; analisi della bellezza; macchine impiegate per a costruzione; tipi di rivestimenti e di decorazone LIBRO VII. Templi, loro parti e decorazione; gli ordini; le basiliche; uso delle statue LIBRO VIII. Tombe, torri; strutture pubbliche tra cui strade, porti, fori, archi trionfali, edi?ici per spettacoli (teatri, an?iteatri, circhi) curie senatorie, terme. LIBRO IX. Decorazione di case private; bellezza e decorazione; concinnitas, proporzioni, informazioni generali sul disegno e l organizzazione; l architetto LIBRO X. Argomenti relativi alle acque e al loro impiego: canali, dighe, argini, chiuse; fattori ambientali; difetti delle strutture e restauri. 1452

«Tre sono le leggi fondamentali su cui si fonda per intero il metodo che andiamo indagando: il numero, ciò che noi chiameremo delimitazione (?initio), e la collocazione (collocatio). Ma vi è inoltre una qualità risultante dalla connessione e dall unione di tutti questi elementi: in essa risplende mirabilmente tutta la forma della bellezza; e la chiameremo, concinnitas, e diremo che essa è veramente nutrita di ogni grazia e splendore. è compito della concinnitas l ordinare secondo leggi precise le parti che altrimenti per propria natura andrebbero ben distinte tra loro, di modo che il loro aspetto presenti una reciproca concordanza» L.B.Alberti De Re Aedi?icatoria, XI, 5 1452

De Re Aedi?icatoria http://www.mgh- bibliothek.de/dokumente/b/b038350+0001.pdf Momo o del Principe http://www.ousia.it/sitoousia/sitoousia/testidifiloso?ia/testipdf/alberti/momo.pdf

Leon Battista Alberti, Tempio Malatestiano, Rimini 1450-1468

Leon Battista Alberti, Tempio Malatestiano, Rimini 1450-1468

Leon Battista Alberti, Tempio Malatestiano, Rimini

Colosseo, Roma - particolare della struttura interna Tempio Malatestiano, Rimini - particolare del fronte laterale

Leon Battista Alberti, Tempio Malatestiano, Rimini

Arco di Augusto, Rimini Particolare del Tempio Malatestiano, Rimini

«Tutti gli edi?ici dell antichità che potessero avere importanza per qualche rispetto, io li ho esaminati, per poterne ricavare elementi utili. Incessantemente ho rovistato, scrutato, misurato, rappresentato con schizzi tutto quello che ho potuto, per potermi impadronire e servire di tutti contributi possibili che l ingegno e la laboriosità umana mi offrivano» De Re Aedi?icatoria, VI, 1

Massimo Cacciari: "Piero della Francesca e l'umanesimo tragico" Aula Magna dell Università di Rimini Venerdì 27 Gennaio 2012 h]ps://www.youtube.com/watch?v=fos- kq- Xp34