COMUNE DI COSEANO Provincia di Udine

Documenti analoghi
ANNO Il/la sottoscritto/a, nato/a a, il, residente a COSEANO Via, n., tel., codice fiscale, in qualità di conduttore di un alloggio di

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER IL PAGAMENTO DI CANONI DI LOCAZIONE DI IMMOBILI ADIBITI AD USO ABITATIVO, ANNO 2012, RIFERITO AI CANONI

ANNO Il/la sottoscritto/a, nato/a a, il, residente a COSEANO Via, n., tel., codice fiscale, in qualità di conduttore di un alloggio di

COMUNE DI COSEANO Provincia di Udine

COMUNE DI MALBORGHETTO VALBRUNA Provincia di Udine

Città di Latisana Provincia di Udine

Il sottoscritto (cognome e nome) nato/a a il. residente a Sagrado in Via n. codice fiscale tel. cell.

n. tel. cellulare n PRESENTA DOMANDA

Al Comune di Staranzano Servizio Sociale Piazza Dante Alighieri, Staranzano

BANDO PUBBLICO PER CONTRIBUTI PER AFFITTI ONEROSI ANNO DI RIFERIMENTO 2011 (ai sensi della Legge n.431 e L.R. 6/2003 art.

n. tel. cellulare n PRESENTA DOMANDA

CONTRIBUTO ANNO 2017 RIFERITO AI CANONI ANNO 2016.

BANDO DOMANDA CONDUTTORE

SCADENZA 08 APRILE 2016 ORE 13.00

Il/La sottoscritt nat_ a. (Prov. ) il e residente a. in Via n. Io sottoscritt, nat_ a. (Prov. ) il e residente a. in Via n.

SCADENZA 08 APRILE 2016 ORE 13.00

COMUNE DI SAN PIETRO AL NATISONE

IL SOTTOSCRITTO. Nato a Prov. Il RESIDENTE A FOGLIANO REDIPUGLIA - VIA CODICE FISCALE

COMUNE DI FORGARIA NEL FRIULI Provincia di Udine

COMUNE DI OBČINA MONRUPINO - REPENTABOR

SCADENZA 30 MARZO 2018

COMUNE DI CIMOLAIS PROVINCIA DI PORDENONE

SCADENZA 30 MARZO 2018

IL /La sottoscritto / a. nato a il. residente a Prov. in via n. n. tel /cell Codice Fiscale. Cod.IBAN: C H I E D E

COMUNE DI COLLOREDO DI MONTE ALBANO Servizio Affari Generali, Finanziario e Contabile

COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO

C.A.P C O M U N E D I S A V O G N A P R O V I N C I A D I U D I N E BANDO LOCATARI

Al Comune di Colloredo di Monte Albano

COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO

C O M U N E D I R A V A S C L E T T O (Prov. di Udine)

COMUNE DI FARRA D'ISONZO

P R O V I N C I A D I P O R D E N O N E C. F.: tel. 0427/86130 P. IVA: Fax 0427/85000

SCADENZA 1 APRILE 2019

COMUNE DI RONCHI DEI LEGIONARI Telefono Provincia di Gorizia C.F. e P.IVA Medaglia d argento al valore militare

Provincia di Udine. LEGGE n. 431/1998, art. 11 (Concessione dei benefici economici ai conduttori) REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE

Prot.nr BANDO PUBBLICO PER CONTRIBUTI PER AFFITTI ONEROSI ANNO DI RIFERIMENTO 2010 (ai sensi della Legge n.431 e L.R. 6/2003 art.

- di essere maggiorenne e di aver preso visione integrale del bando e di accettarne i contenuti;

(Pordenone) DATA APERTURA BANDO DATA CHIUSURA BANDO ORE DEL Finalità

SI PREGA DI SCRIVERE IN MANIERA CHIARA E LEGGIBILE IN TUTTE LE CASELLE, ALTRIMENTI L'AMMINISTRAZIONE NON RISPONDERA' PER ERRORI DI COMPILAZIONE.

DATI ANAGRAFICI DEL RICHIEDENTE

C O M U N E D I M E D E A PROVINCIA DI GORIZIA AREA AMMINISTRATIVA FINANZIARIA DEMOGRAFICA SERVIZIO ASSISTENZA SOCIALE

Oggetto: domanda per la concessione del contributo ad integrazione del pagamento del canone di locazione art. 11 L. n. 431 del 9/12/1998.

COMUNE DI PRATO CARNICO Provincia di Udine

DOMANDA DA PRESENTARE ENTRO IL 20 APRILE 2018

SI PREGA DI SCRIVERE IN MANIERA CHIARA E LEGGIBILE IN TUTTE LE CASELLE, ALTRIMENTI L'AMMINISTRAZIONE NON RISPONDERA' PER ERRORI DI COMPILAZIONE.

Contributo anno 2012 riferito ai canoni 2011

Raccomandata A/R Al Comune di Via

COMUNE DI SAN VITO DI FAGAGNA Comun di San Vit di Fèagne Provincia di Udine

COMUNE DI PRATO CARNICO Provincia di Udine

COMUNE DI OSSI PROVINCIA DI SASSARI

Spazio riservato all ufficio protocollo del Comune di Castel del Piano modalità di consegna * ** *** ** * Il/La sottoscritt, nat_ il a Prov.

COMUNE DI VALVASONE ARZENE (Provincia di Pordenone) SERVIZI ALLA PERSONA (tel. 0434/89022 fax: 0434/

COMUNE DI MORSANO AL TAGLIAMENTO

Prot Allegato A) PROVINCIA DI UDINE

ANNO 2017 (con riferimento ai canoni di locazione del periodo / )

DOMANDA DA PRESENTARE ENTRO IL 19 APRILE 2019

COMUNE DI RONCHI DEI LEGIONARI

Allegato.B DOMANDA PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTO AD INTEGRAZIONE DEL CANONE DI LOCAZIONE L.431/98 ANNO 2019

L.R. 6/2003, artt. 6 e 12 B.U.R. 8/6/2005, n. 23

CITTA DI CASARSA DELLA DELIZIA Provincia di Pordenone

COMUNE DI RIGOLATO. Art. 1. Finalità e destinatari

Comune di Viareggio U.O. CASA

Prot lì,

COMUNE DI FONTANAFREDDA BANDO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER AFFITTI ONEROSI

AREA AMMINISTRATIVA - UNITA OPERATIVA

Il sottoscritto nato a prov. di ( ) il giorno residente a in Via tel. C h i e d e

Requisiti reddituali (da possedere alla data di presentazione della domanda)

COMUNE DI MELITO DI NAPOLI (Provincia di Napoli) ANNO 2014

COMUNE DI RIGOLATO. Art. 1. Finalità e definizioni

Comune di Carbognano (Provincia di Viterbo)

(Pordenone) DATA APERTURA BANDO DATA CHIUSURA BANDO ORE DEL Finalità

PRESENTAZIONE DOMANDE DAL AL Al Comune di CAPANNORI. La/Il sottoscritta/o Nata/o a

COMUNE DI BALLAO PROVINCIA DI CAGLIARI

COMUNE DI VILLA SANT ANTONIO PROVINCIA DI ORISTANO

COMUNE DI LAJATICO Provincia di Pisa

Al Signor Sindaco del Comune di PONTEBBA

COMUNE DI GONNOSNÒ PROVINCIA DI ORISTANO. Ufficio Servizio Sociale Professionale. Via Oristano, GONNOSNÒ P.I

Spazio per il timbro del protocollo del Comune di Pasian di Prato Al Signor Sindaco del Comune di PASIAN DI PRATO

COMUNE DI TRAMONTI DI SOPRA

COMUNE DI CORMÓNS SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI

Comune di Cormons Servizio socio - assistenziale ALLEGATO 2

COMUNE DI ROMANS D ISONZO AREA AFFARI GENERALI E SERVIZI ALLA PERSONA

Spazio per il timbro del protocollo del Comune di Pasian di Prato Al Signor Sindaco del Comune di PASIAN DI PRATO

C O M U N E D I P A L M A C A M P A N I A P R O V I N C I A D I N A P O L I Via Municipio, 74 - tel fax

COMUNE D I USINI. Provincia di Sassari. Allegato A alla determinazione n.187 del

COMUNE DI OSSI PROVINCIA DI SASSARI

COMUNE DI SAN CANZIAN D ISONZO SERVIZIO ATTIVITA CULTURALI E SOCIALI

LEGGE N. 431 FONDO NAZIONALE PER IL SOSTEGNO ALL ACCESSO ALLE ABITAZIONI IN LOCAZIONE. DOMANDA CONCESIONE CONTRIBUTO RELATIVO ALL ANNO

2. Per le persone giuridiche: avere la sede legale in uno dei comuni della Regione Friuli Venezia Giulia.

Bando di concorso per gli interventi a sostegno delle locazioni

Transcript:

COMUNE DI COSEANO Provincia di Udine BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER IL PAGAMENTO DI CANONI DI LOCAZIONE DI IMMOBILI ADIBITI AD USO ABITATIVO, ANNO 2011, RIFERITO AI CANONI 2010 (L. 431/98 art.11 e dell art. 6 primo periodo della L.R. 6/2003) 1. Finalità Il presente bando ha la finalità di assegnare, ai sensi dell art.11 della legge 09.12.1998 n. 43, art. 6 della L.R. 6/2003 e primo periodo della L.R. 6/2003, contributi volti all abbattimento dei canoni di locazione relativi ad immobili pubblici e privati, con le modalità e i limiti di cui al Regolamento approvato con D.P.G.R. n. 0149/Pres del 27.05.2005 e successivamente modificato dal D.P.G.R. n. 0393/Pres del 18.12.2006, dal D.P.G.R. n. 079/Pres del 24.03.2009 e dal D.P.G.R. n. 067/Pres del 06.04.2010. 2. Beneficiari Possono beneficiare dei contributi suddetti i titolari di un contratto di locazione, regolarmente registrato, relativo ad alloggio pubblico (ad esclusione di quelli di edilizia sovvenzionata - ATER) o privato sito nel Comune di Coseano e/o in altri Comuni della Regione e non incluso nelle categorie catastali A/1 (abitazioni di tipo signorile), A/8 (abitazioni in villa), A/9 (castelli, palazzi di eminenti pregi artistici e storici). 3. Requisiti soggettivi dei richiedenti Per poter accedere ai benefici in oggetto, i soggetti maggiorenni devono possedere, al momento della presentazione della domanda, i seguenti requisiti: a) avere la cittadinanza italiana o di uno Stato membro della Unione Europea ovvero, nel caso di cittadino extracomunitario, possedere un permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo (ex carta di soggiorno), oppure essere regolarmente soggiornante in possesso di permesso di soggiorno biennale ed esercitare una regolare attività di lavoro subordinato o di lavoro autonomo; b) essere residente nel Comune di Coseano ovvero, qualora non residente in Regione, prestare attività lavorativa nel Comune di Coseano (si fa riferimento alla sede della ditta); c) essere titolari di un contratto di locazione ad uso abitativo relativo ad alloggio non incluso nelle categorie catastali A/1 (abitazioni di tipo signorile), A/8 (abitazioni in villa), A/9 (castelli, palazzi di eminenti pregi artistici e storici), regolarmente registrato entro il 31.12.2010 per il quale si risulta in regola con il pagamento del canone di locazione del 2010; d) non essere titolari dei diritti di proprietà su un qualsiasi alloggio ubicato nel territorio nazionale adeguato a soddisfare le esigenze familiari. Si intende adeguato l alloggio avente un numero di vani, esclusa la cucina e gli accessori, uguale o superiore al numero dei componenti il nucleo familiare. In caso di proprietà o comproprietà di più alloggi, si sommano i vani di proprietà o i vani teoricamente corrispondenti alla quota di comproprietà di ogni singolo alloggio. È considerato inadeguato l alloggio dichiarato inabitabile con apposito provvedimento del Sindaco ovvero dichiarato non conforme alla normativa sul superamento delle barriere architettoniche, quando un componente del nucleo familiare sia disabile. Tali requisiti vanno riferiti a tutti i componenti del nucleo familiare. e) requisiti reddituali: f.1) avere un nucleo familiare con un I.S.E. (Indicatore della Situazione Economica di cui al D. Lgs. 109/98 e successive modificazioni e integrazioni) non superiore a 31.130,00;

f.2a) avere un nucleo familiare con un I.S.E.E. (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) inferiore o uguale a 11.150,00 e l incidenza del canone di locazione (al netto degli oneri accessori) rispetto al valore I.S.E. non inferiore al 14% (FASCIA A) ovvero f.2b) avere un nucleo familiare con un I.S.E.E. inferiore o uguale a 16.420,00 e l incidenza del canone di locazione (al netto degli oneri accessori) rispetto al valore I.S.E. non inferiore al 24% (FASCIA B); f.3) per i nuclei composti da un solo componente, gli indicatori I.S.E.E. di cui al punto f.2) saranno innalzati del 20% e, pertanto, saranno pari, rispettivamente a 13.380,00 e 19.704,00; f.4) per i nuclei familiari che includono almeno una delle situazioni di particolare debolezza sociale o economica, come specificato dall art. 4 del presente bando, il contributo da assegnare può essere incrementato, in relazione al numero delle situazioni di debolezza sociale registrate, fino ad un massimo del 25% o, in alternativa, il limite dell indicatore I.S.E. previsto dal punto f.1) può essere innalzato fino ad un massimo del 10%. g) non aver beneficiato delle detrazioni ai fini dell imposta sul reddito delle persone fisiche in favore di conduttori di alloggi locati a titolo di abitazione principale previste dall art. 10, comma 2, della L. 431/1998; Il contributo, comprensivo dell eventuale applicazione dell incremento previsto al punto f.4) non può in nessun caso superare l importo di 3.100,00 per gli utenti di cui al punto f.2a) e l importo di 2.325,00 per gli utenti di cui al punto f.2b) e comunque non può essere superiore all ammontare del canone corrisposto nell anno. Entro i limiti sopra riportati, per i nuclei familiari aventi un indicatore della situazione economica (ISE) pari a zero il contributo può essere pari all intero canone di locazione corrisposto nell anno. Per nucleo familiare si intende quello composto dal richiedente e dai componenti la sua famiglia anagrafica ai sensi dell art. 4 del D.P.R. n. 223/89. I requisiti suddetti, che devono essere posseduti alla data della domanda, saranno dichiarati dall interessato nella domanda di contributo, redatta sull apposito modello ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445 del 28.02.2000. Possono essere accolte anche le domande presentate dall ex coniuge o dal vedovo/a del titolare del contratto che dimostrino di pagare regolarmente l affitto e quelle sottoscritte da parte di un parente in linea retta o collaterale fino al terzo grado nell interesse di chi si trovi in una situazione di impedimento temporaneo, ai sensi dell art. 4, comma 2 del D.P.R. 445/2000. 4. Per i nuclei familiari in situazioni di particolare debolezza sociale ed economica che possono beneficiare dell innalzamento del limite I.S.E. di cui al precedente articolo si intendono: a) anziani: le persone singole di età pari o superiore a 65 anni ovvero i nuclei familiari composti da non più di due persone delle quali almeno una abbia compiuto sessantacinque anni; b) giovani coppie: con o senza prole, quelle i cui componenti non superino entrambi i trentacinque anni di età; c) soggetto singolo con minori a carico: quello il cui nucleo familiare è composto da un solo soggetto maggiorenne e uno o più figli minori conviventi a carico del richiedente; d) disabili: i soggetti di cui all art. 3 della L. n. 104/1992 (legge quadro per l assistenza, l integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate); e) famiglie in stato di bisogno: quelle con una situazione economica I.S.E.E., ai sensi del D.Lgs. n. 109/1998, non superiore a 4.100,00 se formate da un solo soggetto, ovvero non superiore a 4.650,00 se composte da due o più soggetti;

f) famiglie monoreddito: quelle composte da più persone il cui indicatore I.S.E.E. risulti determinato da un solo componente del nucleo familiare; g) famiglie numerose: quelle il cui nucleo familiare comprende figli conviventi a carico del richiedente in numero non inferiore a tre; h) famiglie con anziani o disabili a carico: quelle in cui almeno un componente del nucleo familiare abbia compiuto sessantacinque anni di età o sia disabile e sia a carico del richiedente; i) soggetti destinatari di provvedimenti esecutivi di sfratto o di provvedimenti di rilascio emessi da enti pubblici o da organizzazioni assistenziali: quelli nei cui confronti sia stata emessa una sentenza definitiva di sfratto o un provvedimento di rilascio dell alloggio da parte di un ente pubblico o da un organizzazione assistenziale, emesso dal legale rappresentante dell Ente, non motivati da situazioni di morosità o da altre inadempienze contrattuali; j) emigrati: i cittadini emigrati dal Friuli Venezia Giulia o già residenti negli ex territori italiani passati alla repubblica socialista federativa di Jugoslavia in seguito al trattato di pace del 1947 e agli accordi di Osimo, che dai Paesi di emigrazione, dopo una permanenza non inferiore a cinque anni, hanno fatto definitivo ritorno in Regione da non più di due anni (art. 2, comma 1, della L.R. n. 7/2002). 5. Entità e modalità di erogazione dei contributi L entità del contributo è determinata in rapporto all incidenza del canone e precisamente: a) per i nuclei familiari con un I.S.E.E. inferiore o uguale a 11.150,00: il contributo sarà calcolato sulla quota di affitto al netto degli oneri accessori (spese di condominio, luce, gas, acqua, portiere, ascensore, riscaldamento e simili) eccedente il 14% del valore I.S.E., fino ad un importo massimo di 3.100,00 purché non superiore al canone locativo annuo; b) per i nuclei familiari con un I.S.E.E. inferiore o uguale a 16.420,00: il contributo sarà calcolato sulla quota di affitto al netto degli oneri accessori (spese di condominio, luce, gas, acqua, portiere, ascensore, riscaldamento e simili) eccedente il 24% del valore I.S.E., fino ad un importo massimo di 2.325,00, purché non superiore al canone locativo annuo; Il contributo sarà assegnato in relazione ai mesi di validità del contratto di locazione e del permanere degli altri requisiti richiesti. Le frazioni di mese inferiori a 15 giorni sono escluse dal calcolo del contributo. L assegnazione dei contributi è subordinata all assegnazione da parte della Regione delle risorse previste dalla Legge n. 431/98 e dalla Legge Regionale n. 6/2003; qualora tali risorse dovessero essere insufficienti a coprire tutte le richieste ammesse l ammontare dei contributi sarà ridotto proporzionalmente. 6. Presentazione della domanda. La domanda per la concessione dei contributi di cui al presente bando, contenente l autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi del D.Lgs. 30.06.2003, n. 196, deve essere redatta sull apposito modello in distribuzione presso gli uffici comunali. La stessa, ai fini del suo accoglimento, dovrà essere compilata in ogni sua parte e sottoscritta ai sensi del D.P.R. 28.12.2000, n. 445, art. 38, comma 3 e art. 47, comma 1. La domanda dovrà essere corredata a pena di esclusione da: - copia del contratto di locazione relativo all anno 2010 e, se diverso, copia del contratto di locazione in corso di validità; - copia delle ricevute di pagamento dei canoni di locazione per l anno 2010; in caso di impossibilità a presentarle il conduttore potrà allegare una dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà, redatta su modulo predisposto dell Amministrazione comunale, nel quale il proprietario dell alloggio dichiara l importo del canone di locazione da lui ricevuto nell anno 2010; - copia della ricevuta di versamento dell imposta di registro sul contratto di locazione, qualora il pagamento avvenga annualmente;

- copia dell attestazione I.S.E.E. in corso di validità e riportante la situazione reddituale non antecedente al 2009. Se stranieri di uno Stato non aderente all Unione Europea: - fotocopia del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo (ex carta di soggiorno) o qualora non in possesso di quest ultima, fotocopia del permesso di soggiorno almeno biennale in corso di validità e documentazione attestante la regolare attività lavorativa autonoma (copia iscrizione in albi o registri) o subordinata (copia del contratto di lavoro e ultima busta paga). Le situazioni di particolare debolezza sociale ed economica di cui ai punti d), i) e j) dell art. 4 del presente bando potranno essere prese in considerazione ove la domanda sia corredata da copia della documentazione attestante la situazione di debolezza sociale e economica. L Amministrazione Comunale provvederà d ufficio al controllo a campione dei requisiti dichiarati nella domanda da parte del richiedente. La consegna delle domande al Protocollo Comunale o la loro spedizione per mezzo di lettera raccomandata indirizzata al Comune di Coseano, Largo Municipio n. 14, 33030 COSEANO dovrà avvenire entro e non oltre il 04/05/2011 (termine perentorio). Per la spedizione a mezzo lettera raccomandata farà fede la data del timbro postale di arrivo. Verranno accolte anche le domande di contributi presentate da residenti nel Comune di Coseano per canoni pagati per contratti di locazione di alloggi siti in altri Comuni della Regione. Ai sensi del D.P.R. 445/2000, il richiedente autocertifica i requisiti di ammissione di cui al punto 3 del presente bando e, in caso di dichiarazioni mendaci, falsità in atti o uso di atti falsi, oltre alle sanzioni penali di cui all art. 36 del predetto DPR, l Amministrazione Comunale provvederà alla revoca del beneficio eventualmente concesso. 7. Istruttoria delle domande e determinazione del contributo. Il Servizio Finanziario/Amministrativo provvederà all istruttoria delle domande pervenute e alla determinazione del contributo spettante sulla base dei requisiti dichiarati dai richiedenti e della documentazione presentata, disponendo l esclusione dei soggetti non in possesso dei requisiti di cui al punto 3 del presente bando e/o non in regola con quanto richiesto e formando altresì una graduatoria provvisoria dei beneficiari. Di tali provvedimenti, così come della posizione in graduatoria, sarà data comunicazione a ciascun richiedente con l assegnazione di un termine di cinque giorni per la presentazione di eventuali reclami e opposizioni. Sui reclami decide il Responsabile del Servizio competente, che provvederà in caso di motivato accoglimento a redigere la nuova graduatoria definitiva. In mancanza di reclami e/o nei casi di rigetto degli stessi, la graduatoria diventa definitiva dopo cinque giorni dalla sua motivata riapprovazione. 8. Informativa ai sensi della Legge 241/1990 e successive modificazioni. Si fornisce di seguito il nominativo del funzionario referente al quale gli interessati potranno rivolgersi per ogni informazione: Responsabile del procedimento: Zanor dott.ssa Ombretta. Responsabile dell istruttoria: Zanor dott.ssa Ombretta. Orari uffici municipali: dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 13.00, lunedì e mercoledì anche dalle 17.00 alle 18.30. Per tutto quanto non espressamente previsto nel presente bando si fa riferimento alla Legge n. 431/98, al DPGR n. 0149/Pres del 27.05.2005 successivamente modificato dal DPGR n. 0393/Pres del 18.12.2006, dal DPGR n. 079/Pres del 24.03.2009 e dal D.P.G.R. n. 067/Pres del 06.04.2010.

9. Privacy Ai sensi dell art. 13 del D.Lgs. 196/2003, in prosieguo denominato per brevità T.U., e in relazione ai dati personali e sensibili di cui questa Amministrazione entrerà in possesso, si informa l interessato di quanto infra specificato conformemente anche a quanto già previsto dall art. 48, 3 comma, del D.P.R. 445/2000 e s.m.i.: 9.1 Finalità del trattamento dei dati Il trattamento è finalizzato unicamente al corretto e completo svolgimento della presente procedura di concessione di contributi per l abbattimento dei canoni di locazione, e ciò ai sensi e per gli effetti della normativa nazionale e regionale ( L. 431/1998 art. 11 e L.R. 6/2003 art. 6). Si informa altresì l interessato che i dati oggetto di trattamento possono essere esibiti, all occorrenza innanzi all Autorità giudiziaria o ad altre Autorità ove siano ritenuti pertinenti per la definizione di un eventuale contenzioso ovvero siano richiesti per le finalità previste per legge. 9.2 Modalità del trattamento dei dati Il trattamento è realizzato per mezzo delle operazioni o complesso di operazioni indicate all art. 4, 1 comma lett. a), del T.U. e cioè mediante la raccolta, la registrazione, l organizzazione, la conservazione, la consultazione, l elaborazione, la modificazione, la selezione, l estrazione, il raffronto, l utilizzo, l interconnessione, il blocco, la comunicazione, la diffusione, la cancellazione e la distruzione dei dati. Le operazioni sopra annoverate possono essere effettuate sia avvalendosi dell ausilio di sistemi informatizzati che manualmente. 9.3 Conferimento dei dati Il conferimento dei dati personali e sensibili è strettamente necessario ai fini dello svolgimento della presente procedura di concessione di contributi per l abbattimento dei canoni di locazione e più in generale per il perseguimento dei fini istituzionali di questa Amministrazione. 9.4 Rifiuto di conferimento dei dati L eventuale rifiuto dell interessato di conferire dati personali o sensibili comporta l impossibilità per lo stesso di partecipare alla presente procedura di concessione di contributi per l abbattimento dei canoni di locazione, precludendo a questa Amministrazione di perseguire i propri fini istituzionali. 9.5 Comunicazione dei dati I dati personali o sensibili possono venire a conoscenza degli incaricati del trattamento e possono essere comunicati per le finalità esplicate al precedente p.to 1. esclusivamente a soggetti operanti nel settore giudiziario e in genere a tutti quei soggetti cui la comunicazione sia necessaria per il corretto adempimento delle predette finalità. 9.6 Diffusione dei dati I dati personali possono essere soggetti a diffusione limitatamente agli adempimenti pubblicitari successivi alla concessione definitiva del contributo, così come previsto dall art. 124 del D.Lgs. 267/2000. 9.7 Diritti dell interessato L art. 7 del T.U. conferisce all interessato l esercizio di diritti specifici, tra cui quello di ottenere dal titolare la conferma dell esistenza o meno di propri dati personali e la loro messa a disposizione in forma intelligibile; l interessato ha diritto di avere conoscenza dell origine dei dati, della finalità e delle modalità del trattamento, della logica applicata al trattamento, degli estremi identificativi del titolare, del/i responsabile/i e dei soggetti cui i dati possono essere comunicati; l interessato ha inoltre diritto di ottenere l aggiornamento, la rettificazione e l integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge; l interessato ha il diritto di opporsi per motivi legittimi al trattamento dei dati. 9.8 Titolare e Responsabile del trattamento. Titolare del trattamento è l Amministrazione Comunale di Coseano con sede in L.go Municipio n.14. Responsabile del trattamento è il Segretario Comunale del Comune di Coseano. Coseano, 05.04.2011. IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO ZANOR dott.ssa Ombretta

Mod. 1 Al Comune di COSEANO DOMANDA PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER IL PAGAMENTO DI CANONI DI LOCAZIONE (L. 431/98 art.11 e art. 6 primo periodo della L.R. 6/2003) ANNO 2010 Il/la sottoscritto/a, nato/a a, il, residente a COSEANO Via, n., tel., codice fiscale, in qualità di conduttore di un alloggio di o o Proprietà privata non incluso nelle categorie catastali A/1, A/8, A/9; Proprietà pubblica non incluso nelle categorie catastali A/1, A/8, A/9; C H I E D E ai sensi e per gli effetti della normativa in oggetto, la concessione di un contributo per il pagamento del canone di locazione ad uso abitativo per il periodo dal / / 10 al / / 10 relativo all immobile di residenza sito nel Comune di Coseano, in Via n.. ai sensi e per gli effetti della normativa in oggetto, la concessione di un contributo per il pagamento del canone di locazione ad uso abitativo per il periodo dal / / 10 al / / 10 relativo all immobile sito nel Comune di, in Via n. nel quale è risultato anagraficamente residente nell anno 2010 per il periodo dal / / 10 al / / 10; Ai sensi dell art. 75 del D.P.R. 445/2000, il sottoscritto è consapevole che, qualora emerga la non veridicità del contenuto della presente dichiarazione, decade dai benefici concessi ed incorre nelle sanzioni penali previste dall art. 76 del citato DPR, secondo cui chiunque rilascia dichiarazioni mendaci, forma atti falsi o ne fa comunque uso è punito ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia. A tal fine, D I C H I A R A Il possesso, alla data di presentazione della domanda, dei requisiti di seguito indicati: (barrare le caselle che interessano) di essere cittadino di uno stato UE (indicare lo Stato); di essere cittadino extracomunitario e di soddisfare pertanto i requisiti previsti dalla legislazione concernente la disciplina dell immigrazione e le norme sulla condizione dello straniero; di essere residente nel Comune di Coseano, ovvero di essere residente nel Comune di e di prestare attività lavorativa nel Comune di Coseano; essere residente nel Comune di Coseano, nell alloggio di proprietà di (se persona fisica nato/a il / / ) sito in Via n. ;

di essere titolare, rispetto al suddetto alloggio, di un contratto di locazione debitamente registrato il / / al numero ed avente validità dal / / al / / ; di essere stato titolare, rispetto all alloggio sito nel Comune di, di un contratto di locazione ad uso abitativo debitamente registrato il / / al numero ed avente validità dal / / al / / ; di non essere titolare del diritto di proprietà su un qualsiasi alloggio ubicato nel territorio nazionale adeguato alle necessità del proprio nucleo familiare e che tale requisito è posseduto da tutti i componenti il nucleo familiare; di essere in regola con l imposta di registro per l anno 2010 come da ricevuta di versamento allegata alla presente; di non aver beneficiato delle detrazioni ai fini dell imposta sul reddito delle persone fisiche in favore di conduttori di alloggi locati a titolo di abitazione principale previste dall art. 10, comma 2, della L. 431/1998; che il proprio nucleo familiare risulta così composto: Cognome Nome Luogo e data di nascita Relazione di parentela 1 Richiedente 1 Coniuge, Figlio/a, Padre, Madre, Suocero etc. che il proprio nucleo familiare ha un I.S.E. pari a e un I.S.E.E. pari a (come risultante dall attestazione rilasciata ai sensi del D.Lgs 109/98 che ha scadenza in data ); che il proprio nucleo familiare si trova in una situazione di particolare debolezza sociale in quanto è composto da (barrare le caselle che interessano): o a) solo il sottoscritto di età uguale o superiore ai 65 anni ovvero da due persone, di cui almeno una ha compiuto 65 anni; o b) giovane coppia in cui entrambi non hanno compiuto 35 anni; o c) una sola persona maggiorenne e uno più figli minori conviventi a carico; o d) una o più persone disabili con handicap ai sensi della L. n. 104/1992, come da allegata documentazione; o e) un solo componente con un I.S.E.E. non superiore a 4.100,00 ovvero due o più persone con un I.S.E.E. non superiore a 4.650,00; o f) un solo componente che produce reddito (famiglie monoreddito); o g) tre o più figli minori conviventi a carico del richiedente il contributo; o h) almeno un componente che abbia compiuto 65 anni o che sia disabile e che risulti a carico del richiedente il contributo; o i) soggetti destinatari di provvedimenti esecutivi di sfratto o di provvedimenti di rilascio emessi da enti pubblici o da organizzazioni assistenziali, quelli nei cui confronti sia stata emessa una sentenza definitiva di sfratto o un provvedimento di rilascio da parte di un ente pubblico o da un organizzazione assistenziale, emesso dal legale rappresentante dell Ente, non motivati da situazioni di morosità o da altre inadempienze contrattuali, come da allegata documentazione; j) emigrati, cioè soggetti di cui all art. 2, comma 1, della L.R. n. 7/2002 (Nuova disciplina degli interventi regionali in materia di corregionali all estero e rimpatriati), come da allegata documentazione; che il valore indicizzato, al netto degli oneri accessori, del canone di locazione ad uso abitativo dell immobile di cui risulta ad oggi titolare ammonta a per l anno 2010.

che il valore indicizzato, al netto degli oneri accessori, del canone di locazione ad uso abitativo dell immobile di cui è stato titolare dal / / al / / nel Comune di ammonta a per l anno 2010. Il sottoscritto dichiara di aver preso visione del bando integrale e di essere a conoscenza che l assegnazione del contributo è subordinata all erogazione dei fondi da parte della Regione Friuli- Venezia Giulia. Allega alla presente: copia del contratto di locazione relativo all anno 2010 e, se diverso, copia del contratto attuale di locazione; per i cittadini extra comunitari fotocopia del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo (ex carta di soggiorno) o del permesso di soggiorno; copia documentazione attestante per i cittadini extra comunitari in possesso di permesso di soggiorno almeno biennale la regolare attività lavorativa autonoma (copia iscrizione in albi o registri) o dipendente (copia del contratto di lavoro e ultima busta paga); copia documentazione relativa alle situazioni di debolezza sociale di cui alle lettere d), i), j); copia dell attestazione I.S.E.E. del proprio nucleo familiare anagrafico in corso di validità e riportante la situazione reddituale non antecedente al 2009; copia delle ricevute di pagamento dei canoni di locazione dell anno 2010 ovvero dichiarazione sostitutiva di notorietà sottoscritta dal proprietario; copia della ricevuta di versamento dell imposta di registro sul contratto di locazione, qualora il pagamento avvenga annualmente; Il sottoscritto chiede inoltre che l eventuale erogazione del contributo avvenga secondo la seguente modalità: in contanti con quietanza del sig. ; tramite bonifico bancario sul conto corrente presso la Banca avente le seguenti coordinate IBAN: ; tramite bonifico sul c/c postale n. presso l Ufficio Postale di, IBAN. Il sottoscritto dichiara di aver ricevuto e letto: l informativa sulla privacy ai sensi dell art. 13 del D.Lgs. 30.06.2006 n.196 Codice in materia di protezione dei dati personali ed acconsente fin d ora al trattamento dei dati personali per le sole finalità connesse all assegnazione ed erogazione del contributo di cui all oggetto; l informativa sull avvio del procedimento ai sensi della legge 241/1990. Coseano, IL RICHIEDENTE N.B. Qualora la firma non venga apposta in presenza del dipendente addetto, sarà necessario allegare fotocopia di un DOCUMENTO D IDENTITA in corso di validità.

Mod. 2 DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA (Art. 47 DPR n. 445 del 28/12/2000) Il/La sottoscritto/a codice fiscale, nato/a a il residente nel Comune di via, tel. consapevole delle sanzioni penali nel caso di dichiarazioni non veritiere di formazione o uso di atti falsi, richiamate dall art. 76 del DPR 445 del 28/12/2000 e dall art. 495 del C.P., in qualità di proprietario/legale rappresentante della ditta proprietario/a dell immobile sito in locato al/alla sig./ra D I C H I A R A sotto la propria responsabilità che mi è stato corrisposto l importo totale di (in lettere ) relativo al pagamento del canone di affitto per l anno 2010, al netto degli oneri accessori. Data Firma