NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO

Documenti analoghi
Decreto 22 gennaio 2008 n 37

Relazione specialistica impianti meccanici pagina 1

IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO. Allegato C

VIA KAROL WOJTYLA PROGETTO ESECUTIVO. Codazzi Ing. Marco. Studio di ingegneria

OGGETTO: Relazione tecnica descrittiva impianti tecnologici previsti per la nuova clinica Veterinaria sita in Via Bottini a Legnano.

Tutte le unità, conformi alle direttive europee, sono provviste di marcatura CE (TUV) e di relativo certificato di conformità.

CONDIZIONI TERMOIGROMETRICHE INTERNE Inverno ta = 20 C ± 1 U.R. = 50% ±10%

RT IMPIANTI MECCANICI

Studio di Ingegneria Trevisani Via G.B. Cipani, 87 Gardone Riviera (BS) - Tel./fax COMUNE DI TOSCOLANO-MADERNO

PREMESSA NORMATIVA E DATI DER LA PROGETTAZIONE ESECUTIVA

Relazione calcolo impianti INDICE

INDICE 1. OGGETTO DATI TECNICI DI PROGETTO... 3

SOMMARIO 1 - GENERALITA CALCOLO DEGLI AFFOLLAMENTI E DELLA VENTILAZIONE DEGLI AMBIENTI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE...

INDICE DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI 2

C O M U N E D I C E R V I A

PROGETTO IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE

SVILUPPO IMPIANTISTICO PER INDUSTRIALI. Evento del 09/11/2017 Relatore: ing. Fabrizia GIORDANO Vicepresidente Ordine Ingegneri Torino

Relazione tecnica impianti fluidomeccanici INDICE

Generalità sugli Impianti di Climatizzazione

PROGETTO RELAZIONE TECNICA - OPERE IDROTERMOSANITARIE _SCUOLA_IDRAU

Sommario. 1. Criteri generali di progettazione Centrale produzione Impianto di climatizzazione aria primaria...

1) Impianto Aeraulico

A. PREMESSA... 2 B. NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 3 C. DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI MECCANICI... 4

INDICE 1. OGGETTO 2. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO 3. DATI DI PROGETTO 4. CARICO TERMICO INVERNALE 5. DESCRIZIONE IMPIANTO DI RISCALDAMENTO

Lavori di manutenzione ordinaria per la conduzione degli impianti tecnologici (climatizzazione e idrico sanitari)

URA R DOMO W H. Corrente Assorbita ( A ) Pressione sonora 3m db (A) * Corrente Assorbita ( A ) Pressione sonora 3m db (A) *

Il progetto riguarda la realizzazione dell'impianto di riscaldamento relativo alla scuola

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI TRENTO ANDREA ZANETTI Ingegnere civile e ambientale, industriale e dell'informazione

RELAZIONE IMPIANTI MECCANICI

PROF. ING. FLAVIO FUCCI UNIVERSITÀ DEL MOLISE. Autore - Affiliazione

lindab we simplify construction URU EC Scheda tecnica

La filosofia del Modulo Maxi

IMMUR S.p.A. Corso Repubblica Dolianova (SU)

IMPIANTI A VISTA PER UN INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE

IMPIANTO ADDUZIONE IDRICA

SCHEDA TECNICA GEMMI F

Dati Tecnici Prodotto

Dati Tecnici Prodotto

CARATTERISTICHE GENERALI

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale

FAN DRIVE Sistema di climatizzazione con ventilconvettore a recupero integrato

NEW R ECUPERATORI CIRCUITO FRIGO IN POMPA DI CALORE DESCRIZIONE DEL PRODOTTO SICUREZZA ACCESSORI FLESSIBILITA LA GAMMA RISPARMIO

DEH. UNITÀ DI CLIMATIZZAZIONE e UNITÀ DI DEUMIDIFICAZIONE. indoor air quality and energy saving SCHEDA TECNICA UNITÀ CLASSE ENERGETICA DEH 1 DEH 2

URP UNITA DI RECUPERO AD ALTA EFFICIENZA 65% 3 grandezze per portate d aria programmabili da 1500 a 5500 m3/h

Dati Tecnici Prodotto

1. PREMESSA DATI DI PROGETTO RIFERIMENTI NORMATIVI IMPIANTO DI PRODUZIONE FLUIDI TERMOVETTORI... 7

DEH e DEH-IDRONICO DEH-ENT. e DEH-ENT.-IDRONICO. UNITÀ DI CLIMATIZZAZIONE e UNITÀ DI DEUMIDIFICAZIONE

DeeFly Deumidificazione

Premessa. Corso di Impianti Tecnici per l'edilizia - M. Romagna

HRU UNITA DI CLIMATIZZAZIONE

GIOVANNI GIANOTTI Perito Industriale Termotecnico

REC 50 50% Unità di ventilazione meccanica controllata Doppio flusso con recupero di calore DESCRIZIONE COSTRUZIONE A RICHIESTA.

IMPIANTO DI RISCALDAMENTO/RAFFRESCAMENTO

IMPIANTI PROGETTAZIONE EDILIZIA PROGETTAZIONE IMPIANTISTICA

PIANO DI MANUTENZIONE PER IMPIANTO TERMICO E DI CLIMATIZZAZIONE

SCHEDA TECNICA GEMMI E

SCHEDA TECNICA GEMMI S

ACU-EC UNITÀ DI CLIMATIZZAZIONE

il buon clima delle dolomiti

RELAZIONE TECNICA. La presente relazione descrive la metodologia di calcolo e. le scelte progettuali relative all impianto idrico sanitario da

Torino, 25 maggio 2016 SIGNIFICATO E CRITERI DI ATTUAZIONE DELLA TERMOREGOLAZIONE CON CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE. Ing Ugo Gian Piero CLERICI

SCHEDE TECNICHE DEGLI ELEMENTI DI FORNITURA

Unità di recupero del calore RFI LITE 1 RFI LITE 2

URPX UNITA DI RECUPERO AD ALTISSIMA EFFICIENZA 90% 3 grandezze per portate d aria programmabili da 1000 a 5000 m3/h

REGIONE CAMPANIA COMUNE DI NAPOLI SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI DI NAPOLI

Prestazione richiesta Adozione di strategie e pacchetti coibenti UNITÀ DI MISURA: kwh/m2 anno

corso di PROGETTAZIONE AMBIENTALE Scheda 01

Unità di recupero del calore

indoor air quality and energy saving SCHEDA TECNICA HRU UNITÀ DI CLIMATIZZAZIONE E DI DEUMIDIFICA

GT02. COMUNE DI Sant'Agostino. Relazione di calcolo - Impianti termomeccanici A0 STUDIO CARIANI SRL COMMITTENTE

PROGETTO PRELIMINARE

RELAZIONE TECNICA PREMESSA... 2 DATI TECNICI DI PROGETTO Condizioni climatiche esterne Condizioni termoigrometriche interne...

Indice. Prefazione...

1. PREMESSA 2 2. MODIFICHE CENTRALE TERMICA-ALIMENTAZIONE IMPIANTO 3 3. SALA ALDO MANUZIO 4

Listino Unità di trattamento aria REO DEH V

GLI IMPIANTI TECNICI NEGLI EDIFICI LE FONTI RINNOVABILI DI ENERGIA

srs bf >90% UNITÀ DI RECUPERO CALORE CARATTERISTICHE TECNICHE ad altissima efficienza con free cooling e controllo integrato da a 11.

VENTILAZIONE

SCHEDA TECNICA GEMMI R

Diffusori circolari con piastra e ugelli regolabili SINUS-C

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE SCHEMI DI PRINCIPIO

Serranda di bypass recuperatore (per free-cooling) e serranda di ricircolo integrate. Ventilatori EC, centrifughi pale indietro, a basso consumo

Ventilazione Meccanica Controllata: impianti ad alta efficienza energetica in

DEUMIDIFICAZIONE Unità monoblocco RIS C

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

CDP - Studio Tecnico Casetta & Del Piano Ingegneri Associati IMPIANTO IDRICO SANITARIO. 1. Oggetto

corso di PROGETTAZIONE AMBIENTALE Scheda 01

Manuale di Idronica. Soluzioni per progettisti

UNITA DI CLIMATIZZAZIONE NOVITÀ MCE 2014 DEH DOCUMENTAZIONE PROVVISORIA

COMUNE DI TALMASSONS PROGETTO ESECUTIVO

COMUNE di VALMONTONE Provincia di ROMA

INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 1 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 1 3 TERMINI E DEFINIZIONI 3

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO. 2. Descrizione generale dell impianto di condizionamento

PLEICONFORT UD Unità Controllo Classe Energetica PLEIBASIC. PLEIVO-VP PLEIVO-VP + sonda CO₂/VOC/U.R. PLEIVO-VP + sonda CO₂/VOC/U.R.

REC 50 50% Unità di ventilazione meccanica controllata Doppio flusso con recupero di calore DESCRIZIONE COSTRUZIONE A RICHIESTA.

URA R DOMO H SERIE CARATTERISTICHE GENERALI. DESCRIZIONE DEI MODELLI Modello D DATI TECNICI. Modello

Tabella A : NUOVE COSTRUZIONI DEMOLIZIONI/RICOSTRUZIONI SOSTITUZIONI DEL TESSUTO EDILIZIO

15 ANNI di EVOLUZIONE TECNOLOGICA

Unità di deumidifi cazione e rinnovo dell aria con recupero del calore

Transcript:

NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO Tutti i lavori e le opere dovranno essere eseguite a perfetta regola d arte rispondenti a: - Assemblea legislativa della Regione Emilia Romagna n. 156 del 04/03/2008 e successiva n. 1362 del 20/09/2010 inerente l approvazione di indirizzo e coordinamento sui requisiti di rendimento energetico e sulle procedure di certificazione energetica degli edifici. - Legge 18/11/83 - Disposizioni per l esercizio degli impianti di riscaldamento. - D.M. 1/12/1975 - Norme di sicurezza per gli apparecchi contenenti liquidi caldi sotto pressioni (I.S.P.E.S.L.) e successivi aggiornamenti. - Norme tecniche UNI-CTI, UNI-CIG, UNI-CEI, UNI-EN. - Norme di prevenzione incendi. - D.M. 37/2008 recante la norma per la sicurezza degli impianti e relativo decreto di attuazione. - D.P.R. 27 aprile 1955, n.547 relativo alla prevenzione degli infortuni sul lavoro e successive modifiche ed integrazioni. - R.D. 2 febbraio 1901 n.45 - Regolamento generale sanitario ; - R.D. 27 luglio 1934 n.1265 - "Approvazione del Testo Unico delle leggi sanitarie" ; - Circolare n.190 del 21 novembre 1970 del Ministero della Sanità-Erogazione di acqua potabile negli edifici. Vigilanza e prescrizioni tecniche ai fini dell'inquinamento delle acque potabili ; - legge 10 maggio 1976 n.319 recante norme per la tutela delle acque dall'inquinamento. - Regolamenti di igiene in vigore nel comune in cui si eseguono gli impianti in oggetto. - Tutte le successive modifiche ed integrazioni delle leggi, regolamenti, decreti e circolari intervenute alla data dell esecuzione dell opera anche se non sopra richiamate. DESCRIZIONE DELL IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE Il progetto prevede la realizzazione di un impianto centralizzato collegato alla rete di teleriscaldamento per il fabbisogno di energia termica ed a un gruppo frigorifero di futura installazione. La sala pompe e scambiatori di calore saranno posizionati in un locale seminterrato all interno dell edificio. In considerazione delle diverse tipologie di attività esercitate all interno della struttura, della diversa esposizione termica e della possibilità di utilizzo in orari diversi, per la massima flessibilità, abbiamo progettato di installare singole unità di trattamento posizionate sulla copertura. L installazione di singole unità termoventilanti, oltre a essere la soluzione che offre il maggior confort ambiente è quella che ci permette la massima razionalizzazione dei consumi energetici in quanto permetterà in ogni singola zona la gestione dei parametri microclimatici abbinata al rinnovo d aria degli ambienti. Il dimensionamento delle portate d aria è stato desunto in base alla tipologia di attività svolta ed alle tabelle della UNI 10339. Le unità termoventilanti, a servizio delle singole zone, saranno collegate ad una serie di canalizzazione di distribuzione dell aria in lamiera zincata o altro materiale, isolati all esterno in conformità al DPR 412/93 e successivo DPR 551/99. Per la distribuzione dell aria in ambiente saranno accuratamente scelti in fase progettuale dei diffusori del tipo ad alta induzione in grado di evitare fastidiose turbolenze agli occupanti e nel contempo evitare stratificazioni d aria che producono evidente spreco energetico.

Le unità termoventilanti, oltre a mantenere i parametri microclimatici, saranno dotate presa aria esterna e canale di espulsione per garantire negli ambienti non dotati di aerazione naturale il ricambio aria nel rispetto della norma UNI 10339. Le prese aria esterna di tutte le unità termoventilanti saranno realizzate sulla copertura dell edificio ad una altezza non inferiore a mt. 4,00 dal piano di campagna. L aria di rinnovo, così come previsto dalla norma UNI 10339, sarà preventivamente filtrata con filtri aventi le caratteristiche richieste nel prospetto VI della norma stessa in funzione delle singole attività esercitate. Al fine di garantire il massimo risparmio energetico saranno installati sulle unità termoventilanti dei recuperatori di calore statici in grado di recuperare energia dall aria espulsa e cederla a quella di rinnovo. Ogni unità termoventilante sarà dotata di termoregolazione elettronica in grado di gestire i valori termoigrometrici dell aria in ambiente agendo sulle valvole di regolazione installate a bordo macchina. Considerata la natura dell edificio e l importanza dell aspetto manutentivo verrà data particolare importanza al posizionamento della sezione filtrante al fine di agevolare le operazioni di pulizia o sostituzione dei filtri stessi nelle periodicità previste. In fase progettuale sono state analizzate una serie di azioni concomitanti per eliminare il problema dell inquinamento acustico ed in particolare sono state selezionate delle unità termoventilanti che per materiali e tipologia costruttiva abbinino la perfetta efficienza ad una bassa rumorosità. A tale scopo sono state individuate aziende produttrici che oltre ad utilizzare pannellature di grosso spessore coibente, realizzano le proprie unità con basse velocità di attraversamento dell aria che riducono il rumore di trascinamento dell aria e permettono l utilizzo di ventilatori a basso numero di giri. Onde evitare trasmissione di rumore attraverso le canalizzazione saranno installati dei silenziatori di tipo statico. L impianto termico sarà completato da una serie di corpi scaldanti singoli (ventilconvettori e radiatori) nei locali camerini e servizi. Dati tecnici di progetto a) Condizioni termoigrometriche esterne : - Inverno - 5 C con 80 % U.R. - Estate 32 C con 60 % U.R. b) Condizioni termoigrometriche interne : - Inverno 20 C con 50 % U.R. - Estate 26 C con 50 % U.R. c) Tolleranze - Temperature ± 1 C - Umidità relativa ± 5 C d) Temperatura fluidi termovettori - acqua calda 75 C - 65 C e) Prescrizioni varie - Vel. max aria in ambiente 0,12 m/sec - Rumorosità massima al dì sopra del livello di fondo considerato pari a 40 db (A) 5,0 db (a)

RICAMBI D ARIA Il ricambio di aria e fissato in modo che la portata di aria esterna di ventilazione non sia in nessun caso inferiore al valore calcolato nel rispetto della norma UNI 10339. Sala Polivalente Il ricambio di aria e fissato in modo che la portata di aria esterna di ventilazione non sia in nessun caso inferiore al valore calcolato nel rispetto della norma UNI 10339. Il prospetto III della norma UNI 10339 fissa per persona la portata di aria esterna o di estrazione che per attività assimilabili è pari a 5,5x10-3 x 3600(secondi in un ora) Pertanto essendo la capienza massima della sala pari a 499 persone la portata d aria di ricambio sarà pari a: 499 x 5,5x10-3 x 3600 = 9.880 mc. I ricambi aria saranno garantiti da unità termoventilati, dotate di ventilatore di estrazione ed immissione dell aria avente portata di estrazione pari a 20.000 mc. Nei locali sarà garantita una portata di estrazione non inferiore a 4vol/h. mentre nei servizi igienici sarà garantita una portata di estrazione non inferiore a 8vol/h. Costo di gestione Il costo di gestione verrà mantenuto entro livelli molto bassi avendo previsto l installazione di sistemi autonomi per la distribuzione dell acqua calda e dell aria ed inoltre l impianto da realizzare così sezionato consentirà una facile manutenzione ed un rendimento globale maggiore. Allo scopo di contenere i costi energetici sono state adottate moderne tecnologie che consentono di adattare la potenza erogata e distribuita alle effettive esigenze delle singole zone. Elevata flessibilità La flessibilità dell impianto consisterà in una sua semplice e poco costosa adattabilità a future variazioni della forma e destinazione dei locali. L elevata flessibilità dell impianto è stata ottenuta con una distribuzione modulare sia del fluido termovettore che dell aria primaria. Il sezionamento di tutti i collettori dei diversi circuiti permetterà l esclusione di porzioni anche estese dell impianto.

DESCRIZIONE DELL IMPIANTO IDRICO L impianto comprende le seguenti installazioni: - rete di distribuzione secondaria dell acqua miscelata dal bollitore posizionato nel locale pompe fino ai singoli utilizzi; - rete di distribuzione di acqua fredda a partire dal contatore dell acquedotto al bollitore. Dati tecnici di progetto Per il calcolo dei diametri della rete di adduzione sono state considerate le seguenti portate minime di erogazione: -vano cassetta 0.10 lt/sec -lavabo 0.10 lt/sec Le portate massime di ciascun tronco delle reti, ai fini della determinazione dei diametri, sono state ottenute dalla somma delle portate dei singoli apparecchi serviti dal tronco, opportunamente ridotta da un coefficiente di contemporaneità, ottenibile mediante il calcolo delle probabilità e attraverso le curve suggerite dalle norme idro-sanitarie italiane. Il calcolo è stato effettuato in modo da mantenere nei punti di utilizzazione i seguenti valori: -pressione a monte del rubinetto - min. 8 M.C.A. - max. 50 M.C.A. -velocità max. nelle reti di distribuzione 1,8 m/sec -rumorosità max. 40 dba IL TECNICO ING. MASSARI MAURO