STUDI ARCHEOMETRICI SU CERAMICA DI IMPASTO. PROSPETTIVE E PRIMI RISULTATI

Documenti analoghi
Materiali e manufatti ceramici e vitrei Materiali e manufatti in metallo e leghe LABORATORIO DI RESTAURO (MATERIALI E MANUFATTI CERAMICI E VITREI)

Schede descrittive delle attività presentate nelle postazioni allestite presso il Museo

Discussione e conclusioni

Una nuova interpretazione della fossa del vasaio di Turona,

FACCIATA DELL IMMOBILE DI PROPRIETÀ DELLA FONDAZIONE M. MODERNI

Tarquinia, complesso monumentale : ceramica depurata etrusco-geometrica

SOTTOPORTICO DELLA CHIESA DI SAN FRANCESCO PADOVA LUNETTE AFFRESCATE

Relazione scientifica finale del fruitore del Programma STM Short Term Mobility

G. NONINI, G. TASCA - Rinvenimenti di superficie... Quaderni Friulani di Archeologia V/1995

MUNICIPIO ROMA II UNITA' ORGANIZZATIVA TECNICA

1: Dalla pietra ai ceramici avanzati. - Materiali Ceramici Introduzione Materie prime Lavorazione Cottura Prodotti

Romanina Centralità Metropolitana Municipio X Indagini archeologiche

PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO. Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010

"Da dove vengono I sedimenti scuri dell'arenile di Metaponto Lido "

Crustumerium: i contatti sul fronte settentrionale. Nuovi dati dalla necropoli di Nomentum

- SOTTERRANEI DELLA CHIESA DEI S.S. ANDREA E BARTOLOMEO - COMPLESSO ARCHEOLOGICO DEL MURO ETRUSCO DI VIA DELLA CAVA

Tarquinia, complesso monumentale : ceramica depurata acroma e a bande

Gli scavi nel sepolcreto crustumino di Monte Del Bufalo

LA CERAMICA A VERNICE NERA. Le principali produzioni e la loro evoluzione cronologica

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01

Buona conoscenza della lingua sia scritta che parlata. Buona conoscenza della lingua sia scritta che parlata.

CALENDARIO CORSO PRATICANTATO RESTAURO LAPIDEO GIORNO ORARIO LEZIONE DOCENTE ASSISTENTE DOCENTE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

La scoperta del Grande Fallo scolpito su tufo presente nel comune di Corchiano (Vt) Periodo storico I-II sec a.c.

MATERIALI LAPIDEI NATURALI ED ARTIFICIALI CON LABORATORIO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA MUSEO DI SCIENZE DELLA TERRA

Relatore: Fabio Mantovani Correlatore: Riccardo Salvini. Tesista : Nadia Bianconi

BOLLETTINO DI ARCHEOLOGIA ON LINE

Parco Archeologico del Forcello Strada Statale Romana (SS 413) Via Valle, San Biagio di Bagnolo San Vito (MN)

Programmazione didattica

Capitolo I. Siti archeologici e materiali analizzati

Analisi del campione: COLONNA STRATIGRAFICA campione n 1. Analisi del campione: COLONNA STRATIGRAFICA campione n 2. Colonna stratigrafica

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE CERAMICA ARTIGIANA

C U R R I C U L U M V I T A E

Preistoria dell Italia settentrionale. Studi in ricordo di Bernardino Bagolini Atti del Convegno, Udine settembre 2005, pp (Udine, 2006)

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo

STUDIO DEI MATERIALI DI INCOLLAGGIO E STUCCATURA DELLA STATUA DI EROE APPARTENENTE ALLA COLLEZIONE DI PALAZZO LANCELLOTTI AI CORONARI, ROMA

COMUNI DI TORRE DEL GRECO-TORRE ANNUNZIATA

Museo Civico Archeologico Aquaria Offerta educativa

COMUNE DI REGGIO EMILIA RELAZIONE ARCHEOLOGICA

Recupero di un passato scomparso

ANTICHI ROMANI PER UN GIORNO Parco archeologico di Ocriculum

Caratterizzazione geologica e geotecnica del sottosuolo della Città di Roma

INDICE 2 1. PREMESSA E OBIETTIVI DELLA RICERCA 3 2. METODOLOGIE OPERATIVE 4 3. RISULTATI DELLE PROVE 5 4. CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE 9

26. Le libagioni di gruppo dei Latini settentrionali

Ai soli fini della pubblicazione ai sensi del D.lgs. 33/13.

Ciao, mi chiamo Mezzettino!

PETROGRAFIA PER I BENI CULTURALI

Dottoressa FRANCESCA GUANDALINI

Caratterizzazione idraulica di una piroclastite campana

COMUNE DI LUNANO PROVINCIA DI PESARO E URBINO REGIONE MARCHE

PROGETTAZIONE DI RETI DI DISTRIBUZIONE (FOGNARIE, IDRICHE, METANODOTTI, ETC.)

ISTRUZIONE OPERATIVA:

Museo archeologico del materiale proveniente dagli scavi di Saturo presso il Castello di Leporano

RIFERIMENTI NORMATIVI

Documentazione reperti ceramici. Archeologo collaboratore, responsabile di settore. Archeologo collaboratore, responsabile di settore

Dr. Geol. Francesco Rizzi. CMR SRL - Laboratorio di Analisi e Prove in Edilizia E di Diagnostica per il Restauro

Glossario. Scheletro solido: insieme dei granuli

UNA TOMBA A LOCULO FRA TOMBE A CAMERA A CISTERNA GRANDE

Monitoraggio ambientale sul territorio dell ex USL 76 seconda campagna. Polo Amianto - Responsabile Dott. Claudio Trova

Claudio Giardino. L attività svolta nel sul progetto Archeometallurgia dell'italia pre-protostorica (sezione Italia centrale e meridionale)

Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch

PROGETTAZIONE STRADALE E FERROVIARIA

Il territorio etrusco

Docente: Ing. Giuseppe Scasserra

Piran Jlenia anno

Oggetto: Relazione tecnica sulle analisi di laboratorio condotte sugli intonaci esterni del Casino di San Remo (IM)

SABBIONARA DI GARDA. ABITATO DELL ANTICA ETA DEL BRONZO (SCAVI 1972)

Le ceramiche comuni di Cuma. A. De Bonis*, L. Cavassa***, C. Grifa**, A. Langella**, V. Morra* I Materiale analizzato (L.C.).

PROGETTO ESECUTIVO ROMA MUNICIPIO XIV - MONTE MARIO LAVORI DI ADEGUAMENTO ANTINCENDIO DELLA SCUOLA MEDIA "GIOVANNI XXIII" ALLEGATO RELAZIONE GEOLOGICA

IL MUSEO DELLA CERAMICA A. TAFURI a cura di Irma Pastore

LABORATORIO MICROSCOPI OTTICI. Sala III Piano ISMAR - REGOLAMENTO

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Corso di rilievo e rappresentazione grafica di reperti archeologici

Veduta aerea del settore settentrionale di Pisa: localizzazione delle necropoli etrusca e romana di Via Marche

Il MUSEO PER LA SCUOLA

A - Paleontologia e stratigrafia

3.7 ALTRI TIPI DI VETRO

Storie dimenticate: CRUSTUMERIUM

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ D INGEGNERIA INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Linee Guida per la caratterizzazione di una malta storica e per la malta da intervento

Facoltà di Ingegneria Enzo Ferrari Modena 22 Febbraio 2012 INGOBBI AD ELEVATA RIFLETTANZA SOLARE PER APPLICAZIONI CERAMICHE

Destinatari: classi III - IV e V della Scuola Primaria adattabile anche alla scuola secondaria di I grado

LO SCAVO NELL INSEDIAMENTO (VICUS) A VAGNARI. (Gravina in Puglia, BA) LUGLIO 2012 RAPPORTO PRELIMINARE

SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA Laboratorio di Storia, Archeologia e Topografia del Mondo Antico

La definizione Materiali Lapidei Naturali indica genericamente le pietre usate dall uomo in architettura, scultura e come materia prima per la

Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia

Monterotondo Marittimo (GR). La Rocca degli Alberti

PRIMI PASSI PER UN'ARCHEOLOGIA DELL'ARCHITETTURA DEL COMPLESSO DI S. GIOVANNI IN MONTE (a cura di Federico Zoni)

CITTÀ DI POMEZIA Citta' Metropolitana di Roma Capitale SETTORE III Servizi Educativi-Cultura- Sport-Trasporti e Mobilità

PROGETTO ESECUTIVO ROMA MUNICIPIO XIV - MONTE MARIO LAVORI DI ADEGUAMENTO ANTINCENDIO DELLA SCUOLA MEDIA "RANALDI" ALLEGATO RELAZIONE GEOLOGICA

Accordo di verifica preliminare di interesse archeologico attività di sorveglianza archeologica VP1 4 VP1 4

EBSD ed alcune sue applicazioni nello studio dei materiali geologici: dalla petrografia all archeometria. La tecnica SEM-EBSD

Lago Nero Report 2006

Vaso tronconico con decorazione lineare

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI: TITOLI: 1) Laurea in Lettere ad indirizzo archeologico classico

Le produzioni ceramiche di Fratte

PROGETTO OSAL 2008: PROVINCIA DI ROMA E MUNICIPIO V/ROMA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Transcript:

STUDI ARCHEOMETRICI SU CERAMICA DI IMPASTO. PROSPETTIVE E PRIMI RISULTATI I. Prospettive di ricerca Le prime indagini archeometriche sulle ceramiche provenienti dalla necropoli di Crustumerium sono state effettuate nell ambito di una di tesi sperimentale, curata dallo scrivente per la laurea specialistica presso l Università degli Studi della Tuscia 1, in collaborazione con la Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici 2 di Roma ed il dipartimento di Scienze della Terra dell Università degli Studi di Messina 3. Il lavoro è stato concepito come primo passo di un progetto di ricerca con il quale si intende accrescere le conoscenze dei cambiamenti avvenuti nelle attività sociali, produttive e commerciali delle comunità protostoriche del Latium Vetus, attraverso lo studio delle ceramiche, a partire da quelle rinvenute nelle aree sepolcrali crustumine, tramite il perseguimento dei seguenti obiettivi. 1) Localizzazione dei centri di produzione tramite l individuazione dei luoghi di approvvigionamento delle materie prime e delle aree di attività. 2) Definizione dei flussi di circolazione dei prodotti, attraverso la distinzione di produzioni locali e di importazioni. 3) Caratterizzazione delle tecnologie di foggiatura, cottura e di rifinitura delle ceramiche. Per la determinazione delle aree di attività primaria sarà necessario un dettagliato studio geolitologico del territorio di indagine, per il momento corrispondente al circondario di Crustumerium, al fine di individuare le materie prime utilizzate per l impasto ed il degrassante. Si provvederà, quindi, nella campionatura di argille azzurre affioranti lungo il Fosso Formicola, di argille giallo limose e di sedimenti grossolani e fini lungo il Fosso della Regina, lungo il Fosso Malpasso 4. Le argille ed i sedimenti serviranno per la riproduzione sperimentale dell impasto sul quale verranno eseguite analisi chimiche di confronto con le ceramiche provenienti dai contesti funerari. Verranno quindi creati gruppi di riferimento che distinguano prodotti locali e manufatti vascolari importati all interno del territorio crustumino. 1 Cattedra di Geoarcheologia applicata all archeologia (Prof. Gioacchino Lena.) 2 Al dott. Francesco di Gennaro si devono le indicazioni sulle linee di ricerca. 3 I lavori archeometrici sono stati seguiti dal Prof. Maurizio Triscari, dalla dott.ssa Marcella Di Bella e dal dott. Giuseppe Sabatino dell Università di Messina. 4 Cfr. infra II.2.

Per la definizione delle tecnologie di manifattura, cottura e rifinitura dei prodotti vascolari verranno prese in esame le principali classi ceramiche locali, ad iniziare dall impasto scuro, ai fini di dotarsi di un vasto campionario di riferimento utile a ricostruire i cambiamenti nell organizzazione della produzione ceramica. Si prevede di analizzare anche reperti ceramici presumibilmente esportati da Crustumerium, come l anforetta ad anse cuspidate rinvenuta sul Campidoglio 5. La campionatura avverrà su reperti in fase di restauro, su manufatti in frammenti non ricostruibili ma tipologicamente attribuibili e, ove possibile, su reperti già restaurati ed esposti. La varietà di metodologie archeometriche a disposizione permette infatti di effettuare analisi non distruttive su reperti restaurati facilitando così l indagine su materiali provenienti da musei e collezioni. Sui campioni e sulle argille verranno eseguite analisi mineralogico petrografiche, analisi chimiche e fisiche. II. Risultati In relazione ai dati preliminari di laboratorio delle analisi, presentati al V Congresso Nazionale di Archeometria 6, in questa sede si vogliono esporre alcuni elementi sulla metodologia di studio adottata e le proposte interpretative. II.1 - Metodo di studio Nel corso della ricerca sono state analizzate ceramiche di impasto bruno di età Orientalizzante (fasi laziali IV A e IV B ) attribuibili al repertorio locale di Crustumerium, in alcuni casi sulla base di parametri formali e stilistici. Al fine di accrescere le conoscenze sulle antiche tecniche di foggiatura e rifinitura delle ceramiche crustumine e di individuare le materie prime utilizzate dagli antichi vasai, sono stati presi in esame quattordici campioni di ceramica: undici sono stati prelevati dai depositi della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma tra le ceramiche rinvenute negli ultimi scavi e non ancora sottoposte a restauro e documentazione grafica 7 ; tre 5 A. Danti, L indagine archeologica nell area del Tempio di Giove Capitolino, in BCAR (102), 326-346, in partic. 332-333 fig. 10; si ricorda che anche un esemplare da Gabii, necropoli dell Osteria dell Osa, è stato attribuito a produzione crustumina (F. di Gennaro, A. Amoroso, P. Togninelli, Crustumerium e Fidenae tra Etruria e Colli Albani, in F. Arietti - A. Pasqualini (a c. di), Tusculum. Storia di Archeologia, Cultura e Arte di Tuscolo e del Tuscolano. Atti del primo incontro di studi (27-28 maggio e 3 giugno 2000), Roma 2007). 6 C. Interdonato et alii, Materiali ceramici da Crustumerium (Roma): primi dati archeometrici, V Congresso nazionale di Archeometria (A.I.A.R. 2008), Siracusa 2008, in corso di stampa. 7 I campioni sono stati individuati grazie alla collaborazione della dott.ssa Barbara Belelli Marchesini.

frammenti, di cui uno pertinente ad un anforetta ad anse cuspidate restituita da un sequestro effettuato dai Carabinieri di Roma, provengono da materiali restaurati ed attualmente esposti nel Museo Archeologico Territoriale di Monterotondo 8. La campionatura è stata mirata ad indagare la classe delle anforette laziali - ad anse cuspidate, pseudoelicoidali, costolate, - delle tazzineattingitoio con ansa bifora, delle tazze biansate con anse cuspidate e dell oinochoe di tipo feniciocipriota (Tabella). TABELLA 9 SIGLA CAMPIONE TIPO VASCOLARE POSIZIONE FRAMMENTO N. INVENT. TOMBA / CONTESTO LUOGO CONSERVAZ. FOTO MDB 1 Anforetta anse cuspidate spalla 508723 MDB 172 n. 9 SSBAR MDB 2 Anforetta anse cuspidate orlo 518996 MDB 219 n. 9 SSBAR MDB 3 Anforetta anse cuspidate orlo 442013 MDB 27 n. 3 SSBAR MDB 4 Anforetta anse cuspidate collo 508751 MDB 175 n. 3 SSBAR MDB 5 Anforetta anse cuspidate orlo 508729 MDB 173 n. 3 SSBAR MDB 6 Anforetta anse cuspidate orlo 508730 MDB 173 n. 4 SSBAR SEQ 7 Anforetta anse cuspidate spalla MAT 98 Sequestro MDB 8 MDB 9 MDB 10 Anforetta anse pseudoelicoidali Anforetta anse pseudoelicoidali Anforetta miniaturistica anse costolate Museo di Monterotondo spalla 508722 MDB 172 n. 8 SSBAR spalla 475048 MDB 118 n. 3 Museo di Monterotondo fondo 519084 MDB 230 n. 3 SSBAR MDB 11 Oinochoe fenicio-cipriota fondo 475047 MDB188 n. 2 Museo di Monterotondo 8 P. Togninelli, Sculture romane e vasi di età Orientalizzante recuperati a Monterotondo e in Comuni limitrofi, in Annali dell Associazione Nomentana di Storia e Archeologia 2002, 118-125, in partic. 122; P. Togninelli, Sequestro A. P., in B. Adembri (a cura di) Archeologia Ferita, Monterotondo 2003, 63-87, in partic. 73. La campionatura da materiali già restaurati è stata resa possibile grazie alla disponibilità del direttore del Museo Archeologico Territoriale di Monterotondo, dott. Paolo Togninelli. 9 Dopo le analisi alcuni campioni sono stati reintegrati nelle ceramiche in restauro presso i laboratori della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma.

MDB 12 MDB 13 MDB 14 Tazzina-attingitoio ansa bifora Tazzina-attingitoio ansa bifora Tazza biansata anse cuspidate vasca 473678 MDB117 n. 9 SSBAR orlo 508823 MDB 189 n. 9 SSBAR orlo 519084 MDB 230 n. 29 SSBAR Da tutti i campioni sono state ottenute sezioni sottili scoperte allestite su vetrini sia per le determinazioni petrografiche sia per le analisi chimiche semiquantitative. Nelle ceramiche il taglio - dello spessore di 3 μ (micron) - è stato effettuato lungo la sezione del frammento così da poter indagare non soltanto l impasto argilloso ma anche il rivestimento esterno (fig. 1). Fig. 1 - Frammento di anforetta ad anse cuspidate proveniente da sequestro (SEQ 7). A sinistra esterno a destra interno; la freccia rossa indica il punto in cui è stato effettuato il taglio per la sezione sottile. Per la definizione della massa di fondo e del degrassante sono state effettuate analisi mineralogico-petrografiche con microscopio ottico. Questo metodo ha permesso anche di osservare le caratteristiche morfo-tessiturali degli impasti, approfondite grazie alle immagini SEM BSE (a elettroni retrodiffusi) ottenute tramite il microscopio elettronico a scansione LEO S 420 della Cambridge Instruments. Ai fini di individuare il degrassante utilizzato nelle ceramiche sono stati campionati frammenti di tufo nell area di Monte Del Bufalo e sedimenti grossolani dall attiguo Fosso Formicola. I campioni ceramici e i materiali prelevati sono stati sottoposti ad analisi chimica SEM-EDX (a

dispersione d energia). I dati ottenuti sono stati confrontati con i prodotti piroclastici dei Monti Sabatini noti in letteratura scientifica 10. II. 2 - Interpretazione dei dati L interpretazione dei risultati delle analisi archeometriche ha permesso di determinare alcune tecniche di manifattura adottate dai vasai crustumini durante il VII secolo a.c. e di identificare le argille e i degrassanti impiegati nell impasto. Di seguito vengono prese in esame le peculiarità delle classi ceramiche: Anforette - Le nove anforette laziali analizzate in questo studio 11 hanno evidenziato una notevole similitudine tra gli impasti e tra le tecniche di produzione 12. Tutti i reperti hanno mostrato segni di tornitura per la foggiatura dell orlo, del collo e della spalla 13 e l assenza di particolari tecniche di rifinitura (fig. 3). Solo un anforetta ad anse cuspidate (MDB 3) ha presentato caratteristiche diverse dal resto del gruppo poiché non è stata riscontrata chamotte nel degrassante. Inoltre è stata constatata la presenza di un rivestimento esterno tra i 400 e gli 800 μ di spessore con composizione mineralogica differente e granulometria grossolana (fig. 2). In questa fase della ricerca non sono stati effettuati ulteriori approfondimenti per individuare il tipo di materia prima utilizzata per l ingobbio, tuttavia la presenza di abbondanti granuli di quarzo osservati durante le analisi fa ipotizzare che il vasaio impiegasse un argilla non depurata, ricca di sabbie e limi. 10 F. Capitanio, A. Mottana, Sanidine Holocrystalline Ejecta from Central Sabatini Volcanic District, Latium (Italy). II. Intergranular Ejecta and Minerogenetic Deductions, in Rendiconti Accademia dei Lincei: Scienze Fisiche e Naturali, s. 9, vol. 9, 1998, 125-137. 11 Tabella: campioni MDB 1-9 e SEQ 7. 12 Tali dati sono interessanti in particolare per l anforetta ad anse cuspidate sequestrata (SEQ 7), poiché le analisi confermano si tratti di un pezzo proveniente dalla necropoli di Crustumerium. 13 Il dato conferma quanto emerso dallo studio archeometrico effettuato su manufatti afferenti alle medesime classi vascolari attestate nella necropoli di Osteria dell Osa: A. M. Bietti Sestieri (a cura di), La necropoli laziale di Osteria dell Osa, Roma 1992, 241.

Fig. 2 - Immagine SEM-BSE di bordo e porzione intermedia anforetta ad anse cuspidate (MDB 3). La freccia indica la zonatura dell ingobbio.. Fig. 3 - Immagine SEM-BSE di bordo e porzione intermedia anforetta ad anse pseudoelicoidali (MDB 9). Tazze 14 - Le analisi eseguite sulla classe delle tazzine-attingitoio (MDB 12-13) hanno evidenziato le medesime caratteristiche negli impasti e nelle tecniche di manifattura delle anforette. Per le tazzine-attingitoio provenienti da Osteria dell Osa 15, pertinenti alla medesima classe e variante della tazzina-attingitoio da Crustumerium (MDB 13), è stata differentemente ipotizzata una lavorazione a mano e la presenza di un ingobbio esterno che, come si evince dalla figura, non è stato invece riscontrato nel campione analizzato (Fig. 4). 14 Tabella (MDB 12-14). 15 Bietti Sestieri cit. a nota 13 in partic. 288 (Tipo 20u), appartenente al gruppo di campioni contrassegnato con il numero 1, in partic. 450.

Fig. 4 - Immagine SEM-BSE di bordo e porzione intermedia di tazzina-attingitoio ad ansa bifora (MDB 13) Per quanto riguarda la tazza biansata ad anse cuspidate (MDB 14), questa si distingue da tutti i campioni analizzati in questo studio poiché è l unica lavorata a mano. La tazza inoltre è stata rivestita con un ingobbio simile a quello evidenziato per il campione di anforetta ad anse cuspidate MDB 3 (fig. 5). Fig. 5 - Immagine SEM-BSE di bordo e porzione intermedia di tazza biansata ad anse cuspidate (MDB 14). La freccia indica la zonatura dell ingobbio. Oinochoe - L unico esemplare di impasto bruno sottile analizzato in questo studio è stato l oinochoe di tipo fenicio-cipriota 16. Le indagini hanno confermato una modellazione al tornio ed un assenza di particolare tecniche di rivestimento (fig. 6). 16 Tabella: MDB 11

Fig. 6 - Immagine SEM-BSE di bordo e porzione intermedia del frammento ceramico di oinochoe di tipo feniciocipriota (MDB 11). Le argille - La caratterizzazione petrografica degli impasti ha consentito di stabilire una notevole affinità tra tutti i campioni. È stato possibile identificare nella massa di fondo di quasi tutti i reperti specifici microfossili le cui definizioni micro paleontologiche hanno permesso di stabilire si tratti di foraminiferi planctonici presenti nelle cosiddette argille azzurre (fig. 7) 17. Fig. 7 - Immagine SEM-BSE di microfossile dall oinochoe di tipo fenicio-cipriota. 17 Le determinazioni micropaleontologiche sono state effettuate dalla dott.ssa Angela Baldanza dell Università degli Studi di Perugia. I microfossili appartengono al genere Globigerinoides ed al genere Neogloboquadrina.

Nei dintorni della zona sepolcrale di Monte Del Bufalo tali affioramenti sono presenti nel settore sud del sito, rispettivamente lungo il Fosso Formicola ed il Fosso Malpasso. È possibile ipotizzare che gli artigiani di Crustumerium avessero individuato nelle argille azzurre marine, affioranti nei dintorni del territorio, specifiche proprietà di plasticità e resistenza meccanica fondamentali per la modellazione delle ceramiche. I degrassanti - Le indagini archeometriche hanno mostrato che il degrassante è costituito da frammenti di rocce vulcaniche, da materiale detritico di origine sedimentaria e da chamotte. Le analisi chimiche hanno indicato una corrispondenza tra il degrassante individuato in tutte le ceramiche analizzate e i materiali tufacei e sedimentari prelevati nell area di Monte Del Bufalo, la cui origine è da ricercare nei prodotti del vulcanesimo dei Monti Sabatini 18. Carmelo Interdonato 18 Le tabelle e i grafici classificativi sono presentati in Interdonato et alii, cit. a nota 6.