GIS Sistemi Informativi Geografici

Documenti analoghi
Allegato 5. INDICATORE 6 Erosione idrica dei suoli METODOLOGIA E RISULTATI

STA II ANNO: AA Ecologia e Fondamenti dei. Sistemi. Ecologici Introduzione ai. Sistemi. Informativi Geografici. Lezione del

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA

Tavola 1A - FUNZIONI PREVALENTI

Progettazione e pianificazione

Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Corso di Laurea In Ingegneria Civile

Paolo Zatelli. Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica Università di Trento. Introduzione ai GIS. Introduzione ai GIS

STAGNI SENZA FRONTIERE

Alessandra Raffaetà. La rappresentazione vettoriale

Sistemi Informativi Territoriali. Paolo Mogorovich

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI (GIS)

GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE. Nicola Gilio. Dott. Nicola Gilio

Modellizzazione di dati geografici

La rappresentazione cartografica è una forma di descrizione del territorio fondata sulla restituzione delle relazioni spaziali di elementi geografici

Basi di Dati Spaziali

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

GIS - corso base Corso base sul GIS opensource, i Sistemi Informativi Territoriali e la pianificazione partecipata.

Introduzione ai GIS. Potenzialità e limiti Software in commercio. Cartografia numerica e GIS

Elaborazione dati dati e costruzione della cartografia georeferenziata

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. GIS Systems. Syllabus

La Statistica: introduzione e approfondimenti

Scale di Misurazione Lezione 2

Che cosa è e a cosa serve un GIS?

Fabrizio Civetta. Fonte dati: ESRI Italia

MATEMATICA CLASSE NUMERO Contare sia in senso progressivo sia in senso regressivo.

AutoCAD Map. Marco Negretti. tel V

Sistemi Informativi Territoriali Paolo Mogorovich

NUMERI ED OPERAZIONI indicatori descrittori valutazione

Sistemi Informativi Territoriali. Paolo Mogorovich Quantum GIS - QGIS. Dati vettoriali - Tecniche di rappresentazione

I N D I C E. I modelli dei dati. Il modello vettoriale. Le primitive geometriche. La Topologia

Ciascuna Unità di Apprendimento sarà adattata alle peculiarità della classe.

Basi di Dati Spaziali

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

Codice Sito IT NATURA 2000 Data Form NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

Sistemi Informativi Territoriali. Paolo Mogorovich

Sistemi Informativi Territoriali. Paolo Mogorovich

- Osservare e descrivere ambienti conosciuti. - Evidenziare le funzioni degli ambienti e degli elementi presenti in essi.

Autodesk Map. Marco Negretti. tel

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA. Prof.ssa Donatella Siepi tel:

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE MATEMATICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Paolo Mogorovich

Un layer areale può essere rappresentato utilizzando diverse tecniche.

CURRICULO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE I COMPETENZE CHIAVE TRAGUARDI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI

INDICE. Introduzione. 3 Capitolo 1 Cenni di geodesia

UNITA D APPRENDIMENTO

Regione Autonoma della Sardegna

La struttura e il contenuto del database topografico

CURRICOLO DI GEOGRAFIA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

GEOMATEMATICA. Dott.ssa ELVIRA DI NARDO Dipartimento di Matematica e Informatica

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria

Prof. Anna Paola Ercolani (Università di Roma) Lez Indicatori di tendenza centrale

Basi di Dati: Introduzione

Fonti di dati rilievi del terreno rilievi fotogrammetrici telerilevamento + digitalizzazione o scansione di carte stampate

GEOGRAFIA. Classe PRIMA NUCLEI ESSENZIALI RELAZIONI SPAZIALI COMPETENZE GENERALI CONOSCENZE ABILITA

Codice Sito IT NATURA 2000 Data Form NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

Curricolo Verticale Scuola Secondaria di I Grado I. C. S. Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA

INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE

Sistemi Informativi Territoriali. Paolo Mogorovich

INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DIPARTIMENTO SCIENTIFICO CURRICOLO DI GEOGRAFIA. Biennio - 2 Anno

IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELLE RETI TECNOLOGICHE

MATEMATICA Competenza 1 al termine del primo biennio COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE. Leggere e scrivere numeri naturali,confrontarli e ordinarli.

A cosa serve? Perché è richiesto?

LE BASI INFORMATIVE TERRITORIALI PER I CENSIMENTI PERMANENTI

CURRICOLO DISCIPLINARE DI GEOGRAFIA

MIT Sponsorizzato da: Fondazione dei Geometri Regione Emiia Romagna Relizzato con la collaborazione: Agenzia del territorio Collegio Geometri Rimini P

COMPETENZA DISCIPLINARE: GEOGRAFIA Classe Prima COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

Psicometria (8CFU) SCALE DI MISURA

Influenza su simulazioni meteo-chimiche dell inventario di utilizzo del suolo: risultati preliminari dell implementazione di CORINE in WRF/Chem

Realizzazione cartografia numerica escursionistica transfrontaliera Regione Lombardia, Canton Ticino, Canton Grigioni

GIS - corso base Corso base sul GIS opensource, i Sistemi Informativi Territoriali e la pianificazione partecipata

Sistemi Informativi Territoriali Le primitive geometriche vettoriali

Le fonti di aggiornamento del Piano Paesaggistico Regionale

Classe Prima. Concetti topologici. Confronti Classificazioni Grafici. Confronti, ordinamenti e grandezze misurabili

CENTRO DI RICERCA SUI CONSUMI DI SUOLO (INU, LEGAMBIENTE, POLITECNICO DI MILANO)

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

Classe seconda NUMERI. (Nucleo tematico) CONTENUTI (Conoscenze) ABILITÀ (Competenze specifiche) VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE.

Competenza chiave COMPETENZA DI BASE IN GEOGRAFIA CLASSE I

Gli strumenti della geografia

SCUOLA PRIMARIA - MORI

Basi di Dati Spaziali

UNITA D APPRENDIMENTO. Lo spazio e le figure

SCUOLA PRIMARIA - MORI

SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA (Classe 1ª)

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - MATEMATICA - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA MATEMATICA

PROFILO DI COMPETENZA GEOGRAFIA

Acquisire il concetto di numero naturale e di serie numerica

Curricolo disciplinare. Evidenze ( tratte dai Traguerdi di competenza)

1. Sa riconoscere gli ambienti del proprio vissuto quotidiano: la casa, la scuola

LINGUA ITALIANA L.E.1 ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE. L.E.2 LEGGERE E COMPRENDERE TESTI DI VARIO TIPO.

ISTITUTO COMPRENSIVO F. D'ASSISI TEZZE SUL BRENTA (VI)

CLASSE PRIMA. COMPETENZE OBIETTIVI METODOLOGA E ATTIVITA

Il consumo di suolo nella PROVINCIA DI TORINO

Transcript:

GIS Sistemi Informativi Geografici Sono strutture di tipo informatico efficaci per organizzare, archiviare, analizzare, rappresentare l informazione geografica, quella cioè relativa a fenomeni spazialmente referenziati e interconnessi (città, strade, aree amministrative, boschi, colture, ecc.) Le strutture fisiche e le loro posizioni sono definite da dati geometrici (punti, linee, aree, superfici, volumi), associati a classificazioni e ad attributi (valori). Organizzazioni interessate: - enti cartografici - amministrazioni locali - compagnie commerciali - telecomunicazioni - distribuzione acqua, gas, elettricità, ecc. Sistemi Informativi Geografici 1

GIS CARTE efficaci per organizzare, archiviare, analizzare, rappresentare dati spazialmente referenziati efficaci per identificare e visualizzare fenomeni spazialmente referenziati, e per comprendere relazioni di tipo spaziale La carta può essere considerata come uno dei prodotti (output) di un GIS Sistemi Informativi Geografici 2

Uso dei GIS da parte dell amministrazione pubblica SCOPI: controllo sviluppo di una regione (ambito urbanistico) controllo dell assetto del territorio supporto alle decisioni (ambito urbanistico, industriale, attività del tempo libero,...) pianificazione (combinazione di diversi tipi di dati spaziali in un unico sistema, insieme a dati di altro tipo, es. legislazione vigente) manutenzione strade e autostrade gestione reti tecnologiche (acquedotto, gas, elettricità,...) pianificazione soccorsi Sistemi Informativi Geografici 3

Configurazione minima per la gestione di un GIS di basso livello Sistemi Informativi Geografici 4

Sistemi Informativi Geografici 5

Sistemi Informativi Geografici 6

Addestramento Sistemi Informativi Geografici 7

Livelli di complessità dei GIS Livello 1 Archivio di dati consistente e completo (unico layer, inseribile in un altro sistema) Analisi e interrogazioni di tipo semplice Livello 2 Organizzazione di più layer di dati Operazioni analitiche più complesse (analisi statistica e spaziale) Livello 3 Tecniche di modellizazione dati più sofisticate Sistema di supporto alle decisioni ( Cosa succede se? ) Sistemi Informativi Geografici 8

Esempio di interrogazione a un GIS Sistemi Informativi Geografici 9

Cosa c è nella base di dati di un GIS BASE di DATI sistema di archiviazione intelligente, che permette la gestione di grandi e complesse quantità di dati in vista di obiettivi prestabiliti e il loro recupero ed elaborazione mediante interrogazione da parte dell utente. Una base di dati include: informazioni di tipo spaziale (rappresentano la geomentria delle entità geografiche tramite coordinate di punti); informazioni non spaziali (semantiche o statistiche), per la descrizione delle entità geografiche che compongono il territorio; informazioni sulle relazioni reciproche fra le diverse entità. Sistemi Informativi Geografici 10

Cosa c è nella base di dati di un GIS BASE di DATI sistema di archiviazione intelligente, che permette la gestione di grandi e complesse quantità di dati in vista di obiettivi prestabiliti e il loro recupero ed elaborazione mediante interrogazione da parte dell utente. I dati inseriti in una base di dati sono in formato digitale: perché direttamente acquisiti in forma digitale (acquisizione primaria), oppure perché digitalizzati a partire da carte esistenti (acquisizione secondaria) e richiedono un supporto di tipo informatico. Sistemi Informativi Geografici 11

L informazione georeferenziata dove sono gli oggetti COMPONENTE SPAZIALE COMPONENTE SEMANTICA COMPONENTE STATISTICA qual è la loro forma quali interazioni sussistono fra di essi attribuisce significato ai dati quantifica il valore dei dati Sistemi Informativi Geografici 12

L informazione georeferenziata: COMPONENTE SPAZIALE La componente spaziale descrive: DOVE sono gli oggetti del mondo reale, in termini nominali metrici di relazioni spaziali QUAL E la forma degli oggetti e dei fenomeni, nel senso di una descrizione qualitativa quantitativa di forme e strutture ASSOCIAZIONI e INTERAZIONI fra gli oggetti (fenomeni) Sistemi Informativi Geografici 13

DOVE SONO GLI OGGETTI Le posizioni degli oggetti vengono espresse in termini di primitive geometriche Sistemi Informativi Geografici 14

DOVE SONO GLI OGGETTI Le primitive geometriche possono anche essere usate per rappresentare fenomeni continui tramite dati campionati in maniera discreta: osservazioni puntuali si possono usare per rappresentare ad esempio: temperature, livelli di rumore, tipi di terreno, ecc. linee possono essere usate per descrivere confini tra fenomeni fisici, o il percorso di strade, fiumi, ecc. aree possono essere usate per rappresentare elementi naturali (foreste, laghi, ecc.) oppure regioni amministrative. Sistemi Informativi Geografici 15

QUAL E LA FORMA DEGLI OGGETTI Descrizione di forme e dimensioni Semplici misure di lunghezze aree direzioni angolari volumi pendenze di superfici (o calcoli desunti da coordinate) Analisi qualitative dei dati quantitative Definizione di parametri statistici Sistemi Informativi Geografici 16

RELAZIONI SPAZIALI fra gli oggetti Relazioni di prossimità descrivono distanze in termini qualitativi o quantitativi Relazioni di direzione sono dipendenti dall orientamento spaziale Relazioni topologiche sono indipendenti dall orientamento spaziale Sistemi Informativi Geografici 17

RELAZIONI TOPOLOGICHE Vengono definite in base alle primitive topologiche (si confrontino con le primitive geometriche corrispondenti) Sistemi Informativi Geografici 18

RELAZIONI TOPOLOGICHE Esempi di relazioni topologiche di prossimità di direzione Sistemi Informativi Geografici 19

RELAZIONI TOPOLOGICHE Un GIS si dice topologicamente strutturato se nel suo modello spaziale vengono esplicitamente registrate le relazioni topologiche fra gli oggetti descritti, e non solo la descrizione geometrica (coordinate) degli oggetti Esempio: adiacenza fra aree deve essere registrata in termini di codici di poligoni associati al lato sinistro e destro di un arco Sistemi Informativi Geografici 20

POLIGONO SINISTRO POLIGONO DESTRO Esempio di tabella ArcView: l adiacenza fra aree è registrata in termini di codici di poligoni associati al lato sinistro e destro di un arco. Sistemi Informativi Geografici 21

TOPOLOGIA E la disciplina matematica che si occupa di connessione e adiacenza di punti e linee e che permette quindi di analizzare le relazioni spaziali fra dati geografici. Una struttura dati topologica determina esattamente come e dove sono connessi punti e linee su una carta numerica per mezzo di congiunzioni topologiche, dette nodi. La teoria dei grafi è lo strumento utilizzabile per rendere consistente una carta numerica descritta per mezzo di primitive geometriche: qualsiasi aggiornamento della carta dovrà rispettare i vincoli topologici imposti alle varie entità geografiche coinvolte. Sistemi Informativi Geografici 22

Perché occorre la topologia Perché in molti casi la descrizione geometrica di un territorio non è sufficiente a garantire l assenza di inconsistenze nella sua rappresentazione. Ad esempio, se varia la scala nominale della rappresentazione digitale, si possono produrre inconsistenze, come in questo caso I vincoli topologici vanno quindi inseriti per garantire la consistenza della rappresentazione digitale. Sistemi Informativi Geografici 23

Un esercizio di topologia Descrivere geometria e topologia della carta riportata in figura GEOMETRIA GEOMETRIA DEI NODI NODO X Y A 0.0 0.0 B 1.5 4.0 C 1.5 3.0 D 4.0 1.5 E 7.0 3.2 F 7.0 0.0 GEOMETRIA DEGLI ARCHI ARCO COORDINATE l 1 1.5, 4.0 0.0, 4.0 0.0, 0.0 l 2 0.0, 0.0 7.0, 0.0 l 3 7.0, 0.0 7.0, 3.2 l 4 7.0, 3.2 7.0, 4.0 1.5, 4.0 l 5 0.0, 0.0 1.5, 3.0 l 6 1.5, 3.0 1.5, 4.0 l 7 1.5, 3.0 4.0, 1.5 l 8 7.0, 3.2 4.0, 1.5 l 9 4.0, 1.5 7.0, 3.2 Sistemi Informativi Geografici 24

Un esercizio di topologia Descrivere geometria e topologia della carta riportata in figura TOPOLOGIA DEI POLIGONI POLIGONO ARCHI a l 1, -l 5, l 6 b l 4, -l 6, l 7, l 9 c l 2, l 8, -l 7, l 9 d l 3, -l 8, -l 9 e l 1, l 2, l 3, l 4 TOPOLOGIA TOPOLOGIA DEI NODI NODO ARCHI A l 2, -l 5, -l 1 B -l 4, -l 6, l 1 C l 5, l 6, l 7 D -l 7, -l 8, l 9 E -l 9, -l 3, l 4 F -l 2, l 3, -l 8 TOPOLOGIA DEGLI ARCHI ARCO NODO INIZIALE NODO FINALE POLIGONO SINISTRO POLIGONO DESTRO l 1 B A e a l 2 A F e c l 3 F E e d l 4 E B e b l 5 C A a c l 6 C B b a l 7 C D c b l 8 F D d c l 9 D E d b Sistemi Informativi Geografici 25

L informazione georeferenziata: COMPONENTE SEMANTICA Serve per attribuire significato ai dati che rappresentano le entità geografiche. Contiene descrizione dei dati interpretazione Il modo standard di descrivere le entità geografiche è dato da una classificazione per categorie di tipo gerarchico, formata da classi e sottoclassi, a cui sono associati ben definiti codici codifica Sistemi Informativi Geografici 26

Esempi di codifica 01 Comunicazioni ferroviarie 0101 Ferrovie ordinarie 0102 Tramvie 0103 Ferrovie particolari 0104 Edifici e manufatti per il traffico ferroviario. Esempi di classificazione di tipo gerarchico 03 Edifici e costruzioni stabili 0301 Edifici di abitazione 0302 Edifici di culto 030201 Chiese 030202 Cappelle 030203 Oratori... 04 Idrografia 0401 Acque correnti naturali 040101 Fiumi 040102 Torrenti 0402 Canali artificiali. Sistemi Informativi Geografici 27

Esempi di codifica: CORINE Land Cover Classificazione delle coperture del suolo ( land cover ), unificata a livello europeo. Anche questa è una classificazione di tipo gerarchico, che dà luogo a una codifica univoca per le diverse classi di copertura del suolo. Level 1 Level 2 Level 3 1 Artificial surfaces 1.1 Urban fabric 1.1.1 Continuous urban fabric 1.1.2 Disontinuous urban fabric 2 Agricultural areas 3 Forests and semi-natural areas 4 Wetlands 5 Water bodies 1.2 Industrial, commercial and transport units 1.3 Mine, dump and construction sites 1.2.1 Industrial or commercial units 1.2.2 Road and rail networks and associated 1.2.3 Port areas 1.2.4 Airports 1.3.1 Mineral extraction sites 1.3.2 Dump sites 1.3.3 Construction sites 1.4.1 Green urban areas 1.4.2 Sport and leisure facilities 1.4 Artificial non-agricultural vegetated areas 2.1 Arable land 2.1.1 Non irrigated arable land 2.1.2 Permanently irrigated land 2.1.3 Rice fields 2.2 Permanent crops 2.2.1 Vineyards 2.2.2 Fruit trees and berry plantations 2.2.3 Olive groves 2.3 Pastures 2.3.1 Pastures 2.4 Heterogeneous agricultural areas 3.1 Forests 3.2 Shrub and/or herbaceous vegetation associations 3.3 Open spaces with little or no vegetation 4.1 Inland wetlands 4.2 Coastal wetlands 5.1 Inland waters 5.2 Marine waters 2.4.1 Annual crops/permanent crops 2.4.2 Complex cultivation patterns 2.4.3 Land pricipally occupied by agriculture, with significant areas of natural vegetation 2.4.4 Agro-forestry areas 3.1.1 Broad-leaved forests 3.1.2 Coniferous forests 3.1.3 Mixed forests 3.2.1 Natural grassland 3.2.2 Moors and heathland 3.2.3 Schlerophyllous vegetation 3.2.4 Transitional woodland-shrub 3.3.1 Beaches, dunes and sand plains 3.3.2 Bare rock 3.3.3 Sparsely vegetated areas 3.3.4 Burnt areas 3.3.5 Glaciers and perpetual snows 4.1.1 Inland marshes 4.1.2 Peatbogs 4.2.1 Salt-marshes 4.2.2 Salines 4.2.3 Intertidal flats 5.1.1 Water courses 5.1.2 Water bodies 5.2.1 Coastal lagoons 5.2.2 Estuaries 5.2.3 Sea and ocean Sistemi Informativi Geografici 28

L informazione georeferenziata: COMPONENTE STATISTICA La modellizzazione delle entità geografiche richiede di misurare gli elementi che le descrivono Attenzione! Le misure possono essere fatte in base a diverse scale di misura: scala nominale scala ordinale crescente precisione scala per intervalli descrittiva scala per rapporti Sistemi Informativi Geografici 29

Usare una scala di tipo nominale significa distinguere le entità solo in base a considerazioni di tipo qualitativo: in pratica si tratta di eseguire una classificazione. Esempio di carta in cui gli elementi di interesse sono rappresentati secondo una scala di tipo nominale Scala nominale Sistemi Informativi Geografici 30

Le entità vengono valutate (all interno di una determinata categoria) confrontandole fra di loro solo in termini qualitativi. I numeri che vengono usati per la valutazione ( misurazione ) delle entità non possono essere utilizzati per calcoli aritmetici. Scala ordinale Esempio Valutazione di un terreno agricolo in base a una scala ordinale: Categoria 1 Categoria 2 Categoria 3 Categoria 4 Categoria 5 Terreno molto fertile Terreno fertile Terreno mediamente fertile Terreno poco fertile Terreno di scarsa qualità In base a questa valutazione (che è anche un modo di classificare il terreno) si può costruire una Carta della fertilità del suolo per usi agricoli. Sistemi Informativi Geografici 31

Ha significato usare una scala per intervalli per quantificare differenze fra le osservazioni (in questo caso i rapporti non hanno significato). Scala per intervalli Viene fissata un unità di misura, ma il valore zero è arbitrario. Esempio: scala delle temperature (http://viz.globe.gov) Sistemi Informativi Geografici 32

In questo caso le grandezze vengono rappresentate in modo intrinsecamente significativo. Anche in questo caso viene fissata un unità di misura. Il valore zero significa assenza del fenomeno. Esempi: lunghezza di fiumi superficie di Comuni pendenze del terreno Scala per rapporti Lunghezze e aree definite in base a una scala per rapporti. Sistemi Informativi Geografici 33

COMPONENTE STATISTICA Trasformazione di dati I dati di tipo statistico che descrivono entità cartografiche possono subire trasformazioni: calcolo di indici statistici quali minimi, massimi, medie, mediane, ecc. esempi: numero di abitanti per km 2 temperature medie mensili reddito pro capite pendenze medie del terreno In questo caso, si deve verificare che i dati da elaborare siano rappresentati nella stessa unità di misura siano stati precedentemente trattati nello stesso modo rappresentino lo stesso tipo di informazione Sistemi Informativi Geografici 34