CENTRO STUDI CULTURALE PARLAMENTO DELLA LEGALITA AMBASCIATORI DI VITA: DAI BANCHI DI SCUOLA PER LE VIE DELL UOMO

Documenti analoghi
Piano nazionale per l educazione al rispetto

Viste le delibere autorizzative dei Consigli di Istituto delle Scuole interessate (allegate alla presente).

Premessa. La mafia teme la Scuola più della Giustizia (A. Caponnetto)

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO INDIRIZZO TURISMO MARCO POLO

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014

tel fax tel fax DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE DIETETICA E MEDICINA DELLO SPORT

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 16 dicembre 2014, n. 2676

PROTOCOLLO D INTESA TRA M.P.I.

ACCORDO QUADRO PER LA REALIZZAZIONE DELLE ATTIVITA RELATIVE AL PROGETTO GLI STRUMENTI DELLA LEGALITA DEI CENTRI DI PROMOZIONE DELLA LEGALITA (CPL)

PROGETTO : IL CCR NEL SUO TERRITORIO A.S

GIORNATE DELLO SPORT AL MORIN

LA LEGALITÀ SI FORMA SUI BANCHI DI SCUOLA

Prot.61/2016/org. Alla cortese attenzione dei rappresentanti degli enti soci di Avviso Pubblico della regione Veneto. e p.c.

NESSUNO È NATO PER ODIARE WALK THE GLOBAL WALK GIORNATA FORMATIVA PER DOCENTI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE E. VITTORINI SOLARINO. DIRIGENTE SCOLASTICO DOTT. SSA Anna Messina LE NOSTRE ATTIVITÀ SPORTIVE A. S.

Onlus. Liceo Artistico Statale "V. Calò" Istituto Comprensivo "Tommaso del Bene" In Collaborazione. Patrocinio. Comune di TORRICELLA

PROTOCOLLO D INTESA. tra la

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE

PROTOCOLLO DI INTESA

PIANO DI FORMAZIONE DOCENTI A.S

Progetto Tutorare per Accogliere - Prato

CITTA DI SANTENA Provincia di Torino

COMUNICAZIONE N Si allega la scheda del progetto dalla quale si possono reperire tutte le informazioni.

L Istituto Comprensivo Cosenza 1 Zumbini ha partecipato alla XII edizione della 3 giorni per la scuola Smart education e technology days :

PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR IL CONSORZIO PER LA GESTIONE DEL MARCHIO PATTICHIARI

Ai Dirigenti Scolastici delle scuole secondarie di secondo grado della regione Veneto. Venezia/Firenze, 29 settembre 2016

CITTADINANZA DIGITALE LE AZIONI DEL MIUR

CONVENZIONE TRA PREMESSO CHE

A SCUOLA DI VOLONTARIATO

Attività e progetti. Roma, 6 dicembre 2013

AREA PROGETTUALE Legalità

Il 29 maggio la città di Acquaviva delle fonti sarà onorata dalla presenza dell illustre Salvatore Borsellino

VISTI i contenuti del Libro Bianco dell Unione Europea sulla cittadinanza attiva;

L'anno 2017, il giorno,del mese di, presso sita in

PROGETTO CONCITTADINI 2016

ALLEGATOA alla Dgr n del 29 dicembre 2014 pag. 1/6

PROGETTO GENITORI A SCUOLA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale

SUCCESSO FORMATIVO 4.1 SUCCESSO FORMATIVO: PROGETTAZIONE 4.2 SUCCESSO FORMATIVO: RILEVAZIONE, ELABORAZIONE DATI E

CONVENZIONE TRA PREMESSO CHE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

SEMINARIO REGIONALE FORMAZIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna 24 novembre 2016

di SCUOLA in La via della sostenibilità

Oggetto: Progetto di ricerca azione Qualità d Aula Didattica laboratoriale e competenze Calendario degli incontri

UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI VARESE Referente Volontariato Dirigente prof.daniele Marzagalli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MIUR. La Lega Italiana Fibrosi Cistica (nel seguito denominata LFC)

Rete senza confini. Rete per l intercultura dell Alta Padovana. 1

Attività e progetti di Avviso Pubblico Anni Assemblea Nazionale Roma, 7 dicembre 2012

PROGETTO: FISCO E SCUOLA A cura di:

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 143 del

PROGETTO EXTRACURRICOLARE Anno scol/co

ISTITUTO COMPRENSIVO M.HACK

Attività e progetti di Avviso Pubblico Anni Assemblea Nazionale Roma, 6 dicembre 2013

"diventare cittadini "

Progetto PON FSE POTENZIARE LA SCUOLA Codice: A-FSEPON-LA CUP: I84c

Direzione Regionale della Campania. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania

LA TIPOLOGIA DEL NOSTRO PROGETTO

L ORA DI RELIGIONE una materia scolastica. Anno Scolastico 2010/11

Servizio Servizi all Infanzia

Scuola e Volontariato Piano di attività 2008/2009 rivolto agli istituti scolastici superiori.

Regolamento dei Dipartimenti per Assi Culturali ed Aree Disciplinari

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado SAN GIOVANNI TEATINO (CH)

CITTA DI SANTENA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.25

PROTOCOLLO D INTESA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL PIEMONTE E. RETE LES (Licei scienze umane con opzione economico sociale) PIEMONTE VAL D AOSTA

dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione,dell Università e della Ricerca

LICEO STATALE ENRICO MEDI

La mia scuola per la pace

Progetto Centro CONI di Orientamento e Avviamento allo Sport. Scuola dello Sport - Roma 19/22 ottobre 2015

A decorrere dall a.s. 2012/13, le iscrizioni alle istituzioni scolastiche statali di ogni ordine e grado avvengono esclusivamente on line, attraverso

REGOLAMENTO E MODALITA DI SVOLGIMENTO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTA

1 Circolo F. Bonsegna. 2 Circolo L. Gigante. Scuola Paritaria G. Cinieri

ORFINI ROBOT : Insegnare a scuola con i robot *DESCRIZIONE DEL PROGETTO *FINALITA

PROGETTO ORIENTAMENTO

Pace, fraternità e dialogo Programma nazionale di Educazione alla Cittadinanza Democratica Anno scolastico

Prot. n. 1794/C23 Bisceglie 20/09/2016. Circolare n. 9/ All attenzione di: DOCENTI PERSONALE ATA ALBO ATTI S E D E

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Centro Studi ed Iniziative Culturali Pio La Torre ONLUS

ACCORDO DI RETE PER L EDUCAZIONE ALL AMBIENTE E ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE

Format Presidio Territoriale per l Orientamento

Via MARIO RAPISARDI, Conoscenza, rispetto e accettazione delle regole. Carta Costituzionale Italiana

Polisportiva San Pio X e Istituto Comprensivo Rovigo 4. in collaborazione con il Comune di Rovigo, con il patrocinio del CSI di Rovigo.

PROTOCOLLO D INTESA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE SAVE THE CHILDREN

CURRICULUM SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE

Concorso di pittura I colori della vita - L Accademia per l hospice

Individuare criteri di osservazione e valutazione condivisi per le competenze chiave di cittadinanza;

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S SINTESI PROGETTO / ATTIVITA. P13 Alunni con disabilità che usufruiscono della legge 104/92 (TASK FORCE BES)

Piano della formazione docenti ed ATA Triennio

X EDIZIONE BANDO SCUOLE

Progetto Giovanile Provincia di Reggio Calabria in sinergia con la Reggina Calcio

PROTOCOLLO D INTESA PER REALIZZAZIONE PROGETTO NOI PEER TUTTI ATTO A CONTRASTARE FORME DI VIOLENZA LEGATE AL BULLISMO E AL CYBERBULLISMO NELLE SCUOLE

Facoltà di Scienze della Formazione MASTER UNIVERSITARIO di primo livello in FORMAZIONE INTERCULTURALE Quinta edizione, a.a.

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ

CITTA' DI SAVONA Assessorato a Politiche Giovanili, Eventi, Università e CED L'ESPERIENZA VIRTUOSA DEL TAVOLO DEI GIOVANI

1 Istituto Comprensivo A. MORO P.VIRGILIO MARONE Francavilla Fontana (BR) Relazione finale a.s. 2014/2015

CONTINUITÀ E ACCOGLIENZA PASSO DOPO PASSO

Protocollo commissione continuità

Transcript:

CENTRO STUDI CULTURALE PARLAMENTO DELLA LEGALITA Via Leone n.9 San Cipirello (PA) AI DIRIGENTI E AI REFERENTI OGGETTO: Trasmissione Progetto e modulo di partecipazione : AMBASCIATORI DI VITA: DAI BANCHI DI SCUOLA PER LE VIE DELL UOMO Il Centro Studi Culturale Parlamento della Legalità trasmette il Progetto in oggetto per le azioni necessarie all attivazione del percorso educativo per l anno scolastico 2012-2013. Si allega il modulo di adesione, che deve essere inviato nel più breve tempo possibile all ufficio di Segreteria del Centro Studi che provvederà a coordinare e supportare il progetto in ogni sua parte. Nel ringraziare tutti per l entusiasmo, auguriamo Buon Lavoro a tutti. Referenti del progetto : Presidente Nicola Mannino tel.: 3336084578 Segretario Alessio Gaglio tel.: 3294370473 Coordinatore dei progetti Mauro Lo Baido tel.: 3493928132 Referente del progetto Maria Nunzia Mazzarino tel.: 3389945012 mail: nicolamannino@libero.it

Premessa Il Centro Studi Parlamento della Legalità per la forte valenza didattico - educativa nel porre in essere attività rivolte alla promozione e alla diffusione dei valori della Legalità, ha istituito un Laboratorio Culturale Permanente. In quest ottica di forte sinergia e collaborazione durante l anno scolastico 2011-2012 con il Progetto delle Ambasciate di Vita si è creata la Rete della Vita, che partendo dalla Sicilia con i 12 valori della vita ha attraversato tutta l Italia, raggiungendo le rive del Lago di Como e le Alpi. il Centro Studi Culturale Parlamento della Legalità, ha consegnato le fasce degli Ambasciatori insignendo le Scuole, le Associazioni e gli uomini di valore per far nascere in ogni luogo istituzionale e non le Ambasciate della vita: Ambasciata dell'uguaglianza- Città di Spello Prov. Perugia, Ambasciata SAGGEZZA- Istituto Scolastico Fioritti di Citta di Apricena, Prov. Foggia, Ambasciata dell'amore- Città di San Cataldo Prov. Caltanissetta. Ambasciata della FRATELLANZA- Istituto Comprensivo Belmonte Mezzagno, Prov. Palermo. Ambasciata della SPERANZA- Istituto Comprensivo G.B.Cinà di Campofelice di Roccella, Ambasciata della VITA. Partinico Prov Palermo. Ambasciata della GIUSTIZIA- Istituto Superiore Capizzi di Bronte, Ambasciata della SOLIDARIETA'- Comunità SIM-PATIA di Como, Ambasciata del CORAGGIO: Napoli /Scampia. Ambasciata della LEGALITA'- Firenze Ambasciata della SAPIENZA - Roma Ambasciata della PACE - Palermo Ambasciata del SORRISO Camporeale Ambasciata dello SPORT Monza Ambasciata della GIUSTIZIA - Reggio Calabria Ambasciata dell UNITA - Torino Ambasciata della FEDE - Bagheria Ambasciata dei COLORI - "Liceo Artistico R.Guttuso" Bagheria

Per poter perseguire il fine esclusivo della solidarietà sociale, umana, civile, culturale per la lotta all illegalità, alle mafie ed in particolare alla mentalità mafiosa, le Ambasciate della Vita costituitesi hanno programmato percorsi didattico-educativi di buone pratiche sui valori attribuitigli, che hanno dato vita a momenti di forte valenza culturale sia all interno delle Istituzioni che all esterno, coinvolgendo tutti con un dialogo di confronto costruttivo, creativo e originale al fine di far promuovere I VALORI DELLA VITA per quanti vivono situazioni di disagio e di abbandono e realizzare un prodotto concreto, confrontabile e valutabile. Il Centro Studi Parlamento della Legalità si impegnerà a creare degli eventi nei quali sarà possibile la condivisione di valori e progetti comuni e creare dei gemellaggi su tutto il territorio nazionale ed internazionale. Alla fine di ogni anno scolastico le Ambasciate cambieranno sede e verrà pertanto riassegnato ad ogni Istituto un nuovo valore da custodire e sul quale costruire un nuovo percorso didattico. Questo progetto è stato ideato e coordinato nell'anno accademico 2011/2012 con la Dirigente dell'istituto comprensivo "Marconi" di Paternò, prof. ssa Nunzia Mazzarino. All Istituto Comprensivo Marconi è infatti stata assegnata la sede della Presidenza delle Ambasciate. E per queste finalità che per l anno scolastico 2012-2013 si vuole continuare a proporre alle scuole, da inserire nel POF, il Progetto : Ambasciatori di vita: dai banchi di Scuola per le vie dell Uomo Assegnando alle scuole aderenti un valore Obiettivi educativi: Formare cittadini attivi e consapevoli Educare alla Legalità e ai suoi valori Essere consapevoli del ruolo democratico delle Istituzioni dello Stato Rispettare le regole della vita democratica Essere partecipi e impegnati nella vita civili RISULTATI ATTESI Promuovere nelle sedi delle Ambasciate percorsi di forte valenza educativa sui valori della vita; Stimolare le Ambasciate a programmare percorsi educativi sul valore ( fratellanza, pace, solidarietà ) per programmare itinerari transdisciplinari e farne la propria MISSION

Produrre delle buone pratiche, che diventino testimonianza di confronto tra le nuove generazioni potenziare al massimo le qualità naturali dei ragazzi a favore di una cultura di vita tra i popoli in chiave interconfessionale ed interreligiosa; Creare contesti di condivisione nazionale ed europei tra docenti-educatori nell attuazione del percorso metodologico e fornire spunti per la loro formazione permanente MODALITA DI REALIZZAZIONE 1. Il Progetto prevede, anche per l anno scolastico 2012-2013, l ampliamento della Rete con altre Istituzioni, allocate sia sul territorio Nazionale che Europeo, che diventeranno sede di Ambasciata e che aderiranno al Progetto sottoscrivendo un Protocollo d Intesa con il Centro Studi Culturale Parlamento della Legalità 2. Le Sedi delle Ambasciate in modo autonomo e con la propria organizzazione, nomineranno il proprio Ambasciatore e il Docente/ Referente. 3. Le Scuole e gli Enti partecipanti saranno insignite dal Presidente del Centro Studi Culturale Parlamento della Legalità 4. Quindi ogni Sede comincerà il percorso didattico, programmando iniziative e attività che il valore assegnato, da sviluppare durante l attività curriculare, o con incontri, dibattiti, Mostre, recite e quant altro le Sedi lo riterranno opportuno. 5. Alla fine dell anno scolastico, a cura del Parlamento della Legalità saranno divulgati attraverso il proprio sito www.parlamentodellalegalita.it tutti i prodotti realizzati durante il percorso didattico. 6. Il Centro Studi Culturale- Parlamento della Legalità pubblicherà tali prodotti per diffondere le buone pratiche su tutto il territorio Nazionale ed Europeo. Patrocini Il Progetto è patrocinato dal Capo della Polizia di Stato e dal Presidente della Camera dei Deputati ed è in attesa del Patrocinio del Ministro della Pubblica Istruzione. Il Progetto ha come partner Vescovi, Magistrati, Prefetti, Questori, Imprenditori e tutti coloro che a vario titolo hanno incoraggiato in questo anno il percorso realizzato dal Centro Studi Parlamento della Legalità e l azione educativa delle Istituzioni che sono state Sedi delle Ambasciate. Il Progetto, presentato in occasione dell inaugurazione dell a.s. 2011.2012 Tutti a scuola al Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e al Ministro della Pubblica Istruzione con la consegna delle fasce da parte di un alunna del Parlamento della Legalità frequentante I.C. G. Marconi di Paternò, ha trovato durante l anno scolastico 2011-2012 un numero sempre crescente di adesioni.

Tempi Ottobre 2012 : Apertura Anno Accademico 21 MARZO 2013 "Giornata Nazionale della Legalità" o "Festa di Primavera" APRILE- LA PASQUA DEL RISCATTO 9 MAGGIO: STUDENT'IN FESTA - in ricordo del monito contro la mafia lanciato da Giovanni Paolo II nella Valle dei templi. Le iniziative e le attività si articoleranno da Ottobre 2012 a Maggio 2013 e tutte le scuole interessate al progetto parteciperanno agli eventi pianificati e coordinati dal Centro Studi Culturale Parlamento della Legalità apportando il proprio contributo per la riuscita degli stessi. IL PRESIDENTE Prof. Nicola Mannino IL SEGRETARIO Dott. Alessio Gaglio