La sicurezza su lavoro: prevenzione e protezione. La gestione delle emergenze

Documenti analoghi
Riferimenti normativi. Modulo III

Salute e sicurezza sul lavoro, elemento determinante per la competitività delle imprese

* lotta all incendio * evacuazione di emergenza * pronto soccorso

INFORMAZIONE FIGURE SENSIBILI

I compiti, gli obblighi, le responsabilità civili e penali. I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale:

Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81

ALLEGATI: - Elenco Addetti e numeri telefonici di emergenza. - Planimetrie Edificio. - Comportamento in caso di terremoto

Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81

MANSIONARIO DELLA SICUREZZA

Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81

INTRODUZIONE AL CORSO PER ADDETTI ANTINCENDIO IN ATTIVITA A RISCHIO D INCIDENTE RILEVANTE

Corso di formazione per Addetto al Servizio di Emergenza Prevenzione incendio - Aziende a basso, medio ed alto rischio -

NORMATIVA DI RIFERIMENTO

L ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO AI SENSI DEL D.L.vo 626/94 RELATIVAMENTE ALLE ATTIVITA SCOLASTICHE E ALLE UNIVERSITA.

Gestione delle Emergenze nelle scuole

ADEMPIMENTI D.LGS. 626/94 e s.m.i. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO

Dalla prevenzione oggettiva alla prevenzione soggettiva. La Comunicazione. e D.Lgs. 81/2008. La comunicazione nel Decreto Legislativo 81/2008

Vademecum per gli addetti al primo soccorso e alle emergenze nelle scuole dell infanzia, primarie e secondarie di primo grado.

Corso di aggiornamento RSPP aziende edili. Lezione: Pronto Soccorso

Salute e sicurezza sui luoghi di lavoro

LA PREVENZIONE INCENDI E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE. Informazioni relative alla prevenzione, alla lotta antincendio e alla gestione dell emergenza

Scuole ed emergenza: inquadramento degli obblighi normativi

Danno. Più esattamente il rischio è dato dal prodotto della probabilità che un certo evento si verifichi per l entità del danno.

CORSO PER GLI RLS (32 ore)

CORSO di AGGIORNAMENTO per RAPPRESENTANTI dei LAVORATORI per la SICUREZZA. ex D.Lgs. 81/2008 art.37

Cenni Storici. Il Decreto Legislativo n. 81/2008 e s.m.i. Cenni Storici. Cenni Storici. Principi generali

I SOGGETTI DEL SISTEMA AZIENDALE DELLA PREVENZIONE TITOLO I ART. 2 COMMA 1 LETTERA C D.LGS. 81/08 RAAM SRL 1

Corso di formazione. Per RLS ed ASPP

Istituto Professionale di Stato Giulio Verne Acilia (Rm) Marzo 2016

ESTINTORI Apparecchiature mobili di spegnimento di incendi

SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE D ATENEO PROCEDURE DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE

Liceo Ginnasio Statale Umberto I Piazza G. Amendola, , NAPOLI

Art. 36. Informazione ai lavoratori

Relatore: Giuseppe Gallina

Compiti degli addetti all Emergenze Antincendio, Primo Soccorso e Coordinatore delle Emergenze

Il lavoratore ed il n uovo accordo

Resta inalterato, rispetto al D.Lgs. 626/94, il primo soccorso. Il datore di lavoro, tenendo conto della natura della attività e delle

Premio Imprese per la Sicurezza 2017

Il datore di lavoro deve nominare il RSPP interno o esterno all azienda. In alternativa, può svolgere direttamente i compiti di RSPP in caso di

Controlli e sanzioni in materia di Prevenzione Incendi

PROFESSIONE INGEGNERE

FORMAZIONE DELL ADDETTO AL PRIMO SOCCORSO. 3 GIORNATA: Organizzazione del piano di Primo Soccorso e normativa di riferimento

Alla c.a. delle aziende clienti Oggetto: CORSO DI AGGIORNAMENTO PER ADDETTI ANTINCENDIO RISCHIO INCENDIO BASSO (COD.

PROGRAMMA DI FORMAZIONE dei Lavoratori della Scuola sulla Sicurezza nei luoghi di lavoro ai sensi del D.lgs. 81/08

Contrattazione Collettiva in Edilizia

Ministero dell Interno Dipartimento dei Vigili del Fuoco del Soccorso Pubblico e Difesa Civile

DETERMINAZIONE N. 159 DEL

«ESPERIENZE DI COORDINAMENTO PER LA SICUREZZA NEGLI INTERVENTI DI RICOSTRUZIONE E CONSOLIDAMENTO ANTISISMICO» Ing. Giorgio Fiocchi

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELL APPRENDIMENTO Corso di formazione in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro

La formazione come strumento necessario al lavoratore. Davide Ferrari SPSAL Azienda USL Modena

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE NORME IN MATERIA DI SALUTE SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

DOSSIER CORSI DI FORMAZIONE 2013

La gestione delle emergenze

ART.36 E ART.37 D.LGS 81/08 D.LGS 106/09 ACCORDO STATO REGIONI FORMAZIONE LAVORATORI 2012 INFORMAZIONE E FORMAZIONE IN EDILIZIA

I piani di emergenza:

Riepilogo iniziativa CF_1959_I_2018

LA FORMAZIONE. ing. Concetto APRILE Dirigente dell Area Rischi Industriali

Comune di Livorno. Servizio di Prevenzione e Protezione. Azienda Committente: Comune di Livorno Azienda Appaltatrice:

Corso Formazione per Coordinatori per la sicurezza CSP/CSE

SCUOLA DELL INFANZIA E SICUREZZA

Comune di Pomarance DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

Lezione 2 OBBLIGHI E RESPONSABILITA

Le emergenze: definizione e gestione

della SICUREZZA negli UFFICI

Comune di Livorno. Servizio di Prevenzione e Protezione. Azienda Committente: Comune di Livorno Azienda Appaltatrice

Presidenza del Consiglio dei Ministri

RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA

Organizzazione del sistema di gestione della sicurezza. RSPP, RLS e Medico Competente. Il Servizio di Prevenzione e Protezione (SPP)

DOMANDA STABILIMENTI A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE

COMUNE DI BRUGHERIO DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE

Con Giulia & Angela ricapitoliamo Soggetti del sistema di prevenzione aziendale: compiti, obblighi e responsabilità

PROGRAMMA MINIMO DI BASE PER CORSO PER ADDETTO ANTINCENDIO IN ATTIVITÀ A RISCHIO DI INCENDIO BASSO (DURATA 4 ORE)

SCHEDA DI INFORMAZIONE SUI RISCHI DI INCIDENTE RILEVANTE PER I CITTADINI ED I LAVORATORI

PROVINCIA AUTONOMA TRENTO. Dipartimento della d. Servizio Istruzione. Insegnante Smaniotto Emilia

COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO SALERNO

Riepilogo iniziativa CF_1815_I_2018

CORSI DI FORMAZIONE. Sistema di dott.ssa Parecchini & Co snc Via Quinzano 40 Flero (BS)

SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO. Dalla organizzazione della sicurezza alla valutazione dei rischi

SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO IGIENE ALIMENTARE FORMAZIONE SISTEMI DI GESTIONE- AMBIENTE

PROCEDURE OPERATIVE D EMERGENZA

Ruolo dell'informazione e della formazione

EDILMED 2010 PRIVACY NORMATIVA E DEONTOLOGIA NELLA GESTIONE EFFICIENTE DELLO STUDIO PROFESSIONALE. ing. Francesco Paolo Capone

SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA E SALUTE E AMBIENTE DELEGA IN MATERIA DI SICUREZZA E IGIENE DEL LAVORO

Kit Corso 8 ore per addetto antincendio Kit completo per corso addetto antincendio per le attività a medio rischio

Il Medico Competente e la Valutazione dei Rischi e delle misure di prevenzione

VERIFICA PRELIMINARE DELL APPLICAZIONE DEL D.Lgs. 81/08

CAT CONFCOMMERCIO PMI soc. consortile a r.l. Ufficio Formazione Via Miranda, 10 tel. 0881/ fax 0881/

DATORE DI LAVORO. Art. 2 comma 1 lett. b)

Dispense del corso Addetti gestione emergenze antincendio-evacuazione

Kit Corso 4 ore per addetto antincendio Kit completo per corso addetto antincendio per le attività a medio rischio, con simulatore di fuoco

PIANO GESTIONE EMERGENZE TEATRO NUOVO

Titolo corso FORMAZIONE PREPOSTI

CIRCOLARE N. 140 Normativa e formazione come formare gli addetti antincendio.

Datore di lavoro. Dirigente

SQUADRA DI SICUREZZA PER L EMERGENZA

REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO

PROCEDURA PER L APPLICAZIONE. DELL ART. 26 DEL D. Lgs. 81/08 e s.m.i.

IL PIANO DI EMERGENZA

Transcript:

La sicurezza su lavoro: prevenzione e protezione La gestione delle emergenze 0

Presentazione La gestione delle emergenze costituisce un aspetto di grande rilievo nell ambito delle misure per la prevenzione e la protezione della salute e della sicurezza del lavoratore. Quali sono i principali obblighi in materia? Che tipo di misure preventive sono previste? Quali informazioni deve ricevere il lavoratore per poter affrontare nel modo migliore eventuali situazioni di pericolo? In questa lezione, analizzeremo la gestione delle emergenze, fornendo una descrizione delle disposizioni generali previste dal Testo Unico, e analizzando, nello specifico, le attività di primo soccorso e prevenzione incendi. 1

Pericolo incendio Prima di illustrare le direttive previste per la gestione delle emergenze, soffermiamoci sul seguente episodio. Sono circa le 19 e, in un azienda di servizi Web, sono rimasti soltanto tre dipendenti intenti a concludere le ultime cose. All improvviso dalla stanza accanto inizia a uscire del fumo denso e scuro. Giuseppe riesce a mantenere la calma e corre a prendere l unico estintore presente nell ufficio, ma si accorge che è completamente vuoto. Alessandra è molto spaventata: non sa che fare e resta immobile seduta alla sua scrivania. Vito, invece, preso dal panico si alza e esce di corsa dalla stanza. I tre dipendenti sembrano non essere in grado di gestire adeguatamente la situazione di pericolo, mettendo in questo modo seriamente a repentaglio la propria incolumità. Come bisognerebbe comportarsi in una situazione del genere, ma soprattutto, quali misure preventive avrebbe dovuto adottare il datore di lavoro? 2

L analisi delle emergenze L analisi delle emergenze rappresenta una componente essenziale della valutazione dei rischi, perché l emergenza costituisce un evento che può verificarsi a prescindere dal tipo di attività dell impresa. Anche per le emergenze, l entità delle misure di prevenzione che il datore di lavoro deve adottare è una conseguenza dei risultati della valutazione dei rischi: è evidente ad esempio che, tanto più in un azienda si svolgono lavorazioni che espongono a rischi di incendio, tanto più rilevanti dovranno essere le misure per prevenire lo sviluppo di un incendio e per limitare al minimo le possibili conseguenze. 3

Disposizioni generali L art. 43 del Testo Unico descrive le disposizioni generali che il datore di lavoro deve rispettare, per assicurare che le eventuali situazioni di emergenza vengano affrontate in modo adeguato e tempestivo. Il datore di lavoro, in particolare, è tenuto a designare alcuni lavoratori, quali incaricati dell attuazione delle misure di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave e immediato, di salvataggio, di primo soccorso e, comunque, di gestione dell emergenza. Deve anche assicurare a questi lavoratori un adeguata e specifica formazione e un aggiornamento periodico, mettendo inoltre a loro disposizione attrezzature adeguate, tenuto conto delle dimensioni e dei rischi specifici dell azienda. In particolare, deve garantire la presenza di mezzi di estinzione idonei alla classe di incendio ed al livello di rischio presenti sul luogo di lavoro. Il datore di lavoro deve quindi elaborare un piano di emergenza nel quale siano previsti i possibili casi di pericolo e le relative procedure da seguire. Tale piano dovrà essere portato a conoscenza di tutti i lavoratori per consentire loro di adottare comportamenti corretti, in un eventuale situazione di emergenza. Le istruzioni da fornire Le istruzioni che il datore di lavoro deve fornire riguardano le: misure predisposte e i comportamenti da adottare; informazioni sulle procedure previste per mettersi al sicuro e abbandonare il luogo di lavoro. 4

Mettiti alla prova! Quale tra i seguenti rappresenta un diritto dei lavoratori in materia di gestione delle emergenze? a) Ricevere le istruzioni necessarie per adottare il comportamento adatto alla singola emergenza b) Designare i rappresentanti incaricati della gestione delle emergenze c) Ricevere gratuitamente cure mediche per lesioni causate dall emergenza d) Rifiutare la designazione quale lavoratore incaricato della gestione delle emergenze. Risposta esatta: a Feedback Infatti, i lavoratori, per poter gestire le emergenze in modo adeguato, devono ricevere dal datore di lavoro le istruzioni necessarie per essere in grado di adottare il comportamento corretto ed evitare così le conseguenze di un pericolo grave o immediato. 5

Il primo soccorso Tra i compiti del datore di lavoro in materia di gestione delle emergenze, una delle attività più importanti è la pianificazione di provvedimenti relativi al primo soccorso e all assistenza medica di emergenza. Il decreto ministeriale 388 del 15 luglio 2003 stabilisce le caratteristiche minime delle attrezzature di primo soccorso e la formazione dei lavoratori incaricati. Questo decreto classifica le aziende in tre gruppi, in relazione al tipo di attività svolta, al numero dei lavoratori e ai fattori di rischio. Nel Gruppo A rientrano le aziende "a rischio di incidente rilevante" ed altre aziende le cui attività espongono i lavoratori a significativi rischi di infortunio; nel Gruppo B rientrano le aziende con 3 o più lavoratori che non rientrano nel Gruppo A;infine, nel Gruppo C rientrano le aziende con meno di 3 lavoratori che non rientrano nel Gruppo A. 6

La classificazione delle aziende In relazione alla classificazione delle aziende in base al tipo di attività, numero dei lavoratori e fattori di rischio, gli obblighi del datore di lavoro variano sia per quanto riguarda le misure da predisporre, sia in materia di formazione dei lavoratori incaricati del primo soccorso aziendale. Per quanto concerne le misure preventive, per i gruppi A e B, il datore di lavoro deve predisporre una cassetta di pronto soccorso, collocata in un luogo facilmente accessibile e individuabile. Per il gruppo C è invece sufficiente che sia messo a disposizione un pacchetto di medicazione. Per quanto riguarda la formazione dei lavoratori incaricati del primo soccorso, il datore di lavoro deve assicurare ad essi la fruizione di corsi la cui durata varia a seconda del tipo di azienda: per le aziende del Gruppo A la durata è di 16 ore, mentre per quelle appartenenti ai Gruppi B e C è di 12 ore. Il decreto prevede inoltre che la formazione dei lavoratori designati venga ripetuta con cadenza triennale, almeno per quanto riguarda i corsi sulle pratiche di intervento. La cassetta di pronto soccorso e il pacchetto medicazione Gli allegati 1 e 2 del decreto ministeriale 15 luglio 2003, n. 388 riportano l elenco dei materiali che devono essere presenti nella cassetta di pronto soccorso e nel pacchetto di medicazione. In ogni caso, il medico competente può prescrivere eventuali integrazioni della dotazione della cassetta di pronto soccorso e del pacchetto di medicazione, in relazione ai rischi presenti sul luogo di lavoro. Tra i compiti dei lavoratori incaricati del primo soccorso, rientra anche quello di verificare periodicamente il contenuto della cassetta di pronto soccorso o del pacchetto di medicazione. 7

La prevenzione incendi La prevenzione incendi è una funzione di interesse pubblico. Per questo, le sue attività sono regolamentate da una complessa normativa, affidata alla competenza del Ministero dell Interno, che vi provvede mediante il Corpo nazionale dei vigili del fuoco. Il D.Lgs. 81/2008 fornisce su questa materia le disposizioni di carattere generale ed anticipa l emanazione di una serie di decreti per individuare, tra l altro, idonee misure di prevenzione, criteri per la gestione delle emergenze, requisiti e formazione del personale incaricato. Esistono comunque altre norme che il datore di lavoro deve rispettare nell ottica della prevenzione incendi e della lotta antincendio. Si tratta del Decreto Ministeriale del 10 marzo 1998 che detta i criteri generali di sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro e di una serie di regole tecniche di prevenzione incendi, applicabili a singole realtà e tipologie di attività. Va infine tenuto presente il decreto legislativo n.139 del 2006, che ha introdotto un riassetto organizzativo del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, prevedendo anche compiti di consulenza e supporto alle aziende in materia di prevenzione incendi e formazione dei lavoratori. 8

La prevenzione incendi: ulteriori specificazioni Il decreto legislativo n. 139 del 2006 ribadisce anche i compiti di vigilanza spettanti al Corpo dei VVF sul rispetto delle norme di prevenzione incendi e quelli relativi al rilascio dei Certificati di Prevenzione Incendi. Va però sottolineato che ad oggi è il decreto ministeriale del 10 marzo 1998 il testo fondamentale al quale il datore di lavoro deve attenersi, come guida alla valutazione dei rischi di incendio ed alle misure necessarie per eliminare o ridurre al minimo quei rischi 9

Un pericolo scampato Torniamo al nostro caso iniziale e supponiamo che, questa volta, il datore di lavoro abbia provveduto ad attuare correttamente tutte le misure e i provvedimenti richiesti dalla normativa. Cosa succederebbe in questo caso? Alla vista del fumo i tre dipendenti non si fanno cogliere impreparati: Giuseppe prende l estintore più vicino e lo utilizza per spegnere il piccolo fuoco proveniente da un cestino dei rifiuti. Vito si accorge che la sua collega è spaventata ma sa che in questi casi la prima cosa da fare è allontanarsi dall edificio. Con pazienza, cerca di tranquillizzare Alessandra e insieme si dirigono verso l uscita di emergenza seguendo la segnaletica. 10

Riepilogo della lezione In questa lezione, abbiamo illustrato l attività di gestione delle emergenze prevista dal Testo Unico, come strumento di prevenzione e di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Dopo aver illustrato le disposizioni generali previste dall Art. 43 del Testo Unico, abbiamo approfondito gli obblighi del datore di lavoro. Abbiamo quindi preso in esame gli aspetti legati ai criteri che devono essere applicati nella gestione delle emergenze e la formazione destinata ai lavoratori, in particolare a quelli incaricati della prevenzione incendi e del primo soccorso. Infine, ci siamo soffermati sui due aspetti che vanno affrontati nell organizzazione della gestione emergenze, ovvero il primo soccorso e la prevenzione incendi. 11