Convegno Europeo sulle Scienze della Vita e le Biotecnologie

Documenti analoghi
Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo

LE INIZIATIVE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER IL CAPITALE DI RISCHIO DELLE PMI

Singapore Novembre 2016 // SCHEDA PROGETTO

Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo

Istruzione, Università e Ricerca: prospettive di sviluppo sostenibile. Massimo Inguscio

I Cluster Tecnologici Nazionali

ALLEGATO F - Programma di R&S

Singapore Novembre 2016 // SCHEDA PROGETTO

Verso il POR FSE

LE PROPOSTE DELLA SQUADRA MADE IN ITALY

PROTOCOLLO D INTESA TRA

POTENZIALITÀ PRESENTI E FUTURE DELLE BIOTECNOLOGIE IN ITALIA Sergio Dompé, Presidente Assobiotec

PO FESR OT1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE

smartcalabria.regione.calabria.it

PRIMI ORIENTAMENTI DELLA PROGRAMMAZIONE DEL FESR IN EMILIA ROMAGNA

UFFICIO PROMOZIONE E SERVIZI DI SUPPORTO PER LE INIZIATIVE DI RICERCA

RICERCA E INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA: QUALI OPPORTUNITA? Massimo SPIGOLA - Nomisma

Società per la Gestione dell Incubatore di Imprese e per il Trasferimento Tecnologico dell Università degli Studi di Torino Scarl 2i3T

Fondi comunitari a finalità strutturali La programmazione regionale. Linee di intervento del Programma Operativo FESR

RETI natura storia - obiettivi

MACRO-OBIETTIVO: INTERNAZIONALIZZAZIONE (Coordinare ed integrare le risorse nazionali,quelle europee ed internazionali)

Le potenzialità della nuova programmazione per lo sviluppo rurale della regione Molise PIERLUIGI MILONE PERUGIA UNIVERSITY

Sede Sapienza a Bruxelles

POR CALABRIA 2014/2020 PROGETTI DI RILEVANZA STRATEGICA

IL PIANO DI E GOVERNMENT 2012 MANAGEMENT SUMMARY

Reti per la promozione dell innovazione. Forum P.A. - Roma Scienza 12 maggio 2006

Programma strategico regionale per l internazionalizzazione,

Sezione Alimentari. Programma di Attività MICAELA PALLINI. 19 maggio 2011

Brunella Saccone. Le azioni di promozione dell ICE per le nostre aziende

IL VALORE DELLA SALUTE, LA SALUTE COME VALORE. Un evento per la vita, le scienze e le imprese, per sostenere le partnership ed il networking

CALL PER LA PARTECIPAZIONE

DETERMINAZIONE PROT. N REP. N. 623 DEL 21 DICEMBRE 2016

La proprietà intellettuale nella collaborazione Ricerca-impresa. impresa Servizi e opportunità di ASTER. Donata Folesani

Fondi europei per i liberi professionisti

Bando RIDITT: Progetto CESAR

Transizione industriale e politiche regionali tra presente e futuro

Sessione Parallela Blue growth. Cluster Tecnologici Nazionali: un opportunità per il settore della Crescita Blu in Emilia-Romagna

La SCARL AMORe ha lo scopo di intraprendere iniziative idonee a costruire e promuovere una rete integrata per la ricerca e la cura delle patologie

Dip. Promozione dell Internazionalizzazione Area Programmazione e Controllo

Airi. Uniamo settori diversi per sviluppare temi comuni. dal 1974 per la ricerca industriale italiana ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA RICERCA INDUSTRIALE

STARTUP METRO TORINO *Campo obbligatorio

italian investment showcase

Il quadro delle scelte strategiche della programmazione operativa

Internazionalizzazione, il futuro delle PMI Biella, 20 luglio 2016

La ricerca farmaceutica in Italia: Strategie e sviluppo per il futuro

ILO integrato dell Area dello Stretto

Il sostegno all internazionalizzazione delle PMI in America Latina Gli strumenti di Regione Lombardia

ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI

Un nuovo modello di innovazione digitale per rilanciare lo sviluppo

Giunta Regionale della Campania

La strategia regionale di ricerca e innovazione: nuove traiettorie di sviluppo per le imprese e possibili sinergie fra i Fondi strutturali

VERSO UNASTRATEGIA DI

Il Piano regionale per l internazionalizzazione e gli strumenti di supporto. Rosanna BELLOTTI

Ricerca e Innovazione in Emilia-Romagna ll POR FESR

Il progetto Agrinet. Dati essenziali ed aspetti operativi. Fabrizio Luciani

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. Asse I Promozione della ricerca e dell innovazione

SMART INNO Rete intelligente e sostenibile di cluster di innovazione per aumentare la competitività delle imprese nell area Adriatico Ionica

Interventi a sostegno del comparto turistico: le novità del sistema agevolativo regionale

Incentiviamo il Tuo Potenziale Innovativo.

I SERVIZI DEL SISTEMA CAMERALE PIEMONTESE A SUPPORTO DELL INNOVAZIONE

PO FESR OT1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE

Innovazione Italiana. Il nuovo ruolo dei parchi scientifici e tecnologici

Hotel Maggior Consiglio

OPPORTUNITÀ di BUSINESS in CANADA Infrastrutture e Trasporti - Oil & Gas - CleanTech. Gloria Targetti Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia

ICE Internazionalizzazione e servizi nel mondo

Imprese che investono in innovazione e ricerca: il ruolo di Confindustria Piemonte

La gestione di agevolazioni

Programma Operativo Regionale Fondo europeo di sviluppo regionale Obiettivo Competitività regionale e occupazione

Il partner per le Imprese italiane nel mondo Antonino Laspina

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it

Attrazione di capitale umano e sfide locali per la crescita. L esperienza di Working4Talent

AVVISO AD EVIDENZA PUBBLICA PROGETTO SOVVENZIONE GLOBALE

CONFETRA EU Financial business connect

SETTORE INFRASTRUTTURE PER ATTIVITA' PRODUTTIVE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO

La Strategia di Ricerca e Innovazione per la Specializzazione Intelligente della Regione Umbria - RIS 3 -

Poli di innovazione - attori

Roadshow Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente I CLUSTER REGIONALI: S3, POR E RIFORMA DELLE POLITICHE INDUSTRIALI

provincia di mantova

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 30/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 61

Bruxelles, COM(2018) 109 final ANNEX 1 ALLEGATO. della

MISURA 7: PROCEDURA DI PRESENTAZIONE DOMANDE

BOLLETTINO UFFICIALE della REGIONE CAMPANIA n. 46 del 20 luglio Atti della Regione PARTE I

Opportunità di finanziamento dell Unione Europea

PIANO TRIENNALE DELLA RICERCA

Il partner per le Imprese italiane nel mondo Roberto Luongo

Supporto alle attività di trasferimento dei risultati della ricerca scientifica pubblica per la Regione del Veneto.

L'EUROPA E LE REGIONI: PARTENARIATI E POLITICA REGIONALE DELL'UE

I P.I.F. in Piemonte

Osservatorio sulla Green Economy

Primo Forum sulla Proprietà Intellettuale

Il partner per le Imprese italiane nel mondo Antonino Laspina

SCHEDA PROGETTO STRATEGICO

Il sistema della conoscenza e dell innovazione in agricoltura. Massimiliano Schiralli

PROGETTO SPECIALE EXPO Maria Carla Moglia

PILASTRI DELLA POLITICA

Transcript:

Convegno Europeo sulle Scienze della Vita e le Biotecnologie Presidenza del Consiglio Comitato Nazionale per la BIosicurezza e le Biotecnologie 1

Le Biotecnologie nell UE Libro bianco (1993) Libro verde (1996) Consiglio Europeo di Lisbona (marzo 2000): obbiettivi strategici per il nuovo decennio Consiglio Europeo di Stoccolma (marzo 2001) : utilizzare le potenzialità delle biotecnologie e rafforzare la competitività europea Parlamento Europeo (A5-0080/2001): risoluzione sul futuro dell industria biotecnologica a beneficio dei cittadini 2

Le Biotecnologie nell UE Commissione Europeo (gennaio 2002): piano d azione $. 03 0 /0, ' 9,0 490.34 4 0 :3, 897,90, 507 :745, Consiglio Europeo di Barcellona (15 marzo 2002) : approvazione del piano d azione sopra menzionato Consiglio Europeo di Siviglia (giugno 2002) : domanda per la realizzazione di un calendario per realizzare la strategia proposta dalla commissione nel settore delle Biotecnologie 3

Le Biotecnologie nell UE Comitato Economico e Sociale (18 settembre 2002) : esprimere il più possibile gli scopi e gli obiettivi del Piano d Azione con una iniziativa determinata e costante Parlamento Europeo (23 ottobre 2002) : rapporto sulle biotecnologie adottato nella sessione plenaria il 21 novembre 2002 Consiglio Europeo di Bruxelles (26 novembre 2002) : invito alla Commissione per coordinare le iniziative previste e mettere in opera delle misure che determinino le priorità secondo un calendario indicativo 4

Le Biotecnologie nell UE Commissione Europea (5 marzo 2003) : rapporto concernente l applicazione della strategia Europea sopra menzionata Consiglio Europeo di Bruxelles (21 marzo 2003) : raccomandazione per l attiva continuazione del piano di azione nell ambito del settore delle biotecnologie: gli Stati Membri predispongono il relativo calendario e l attuazione della necessaria normativa Consiglio di Competitività dell UE (13 maggio 2003) : presa d atto del rapporto della Commissione Europea 5

Le Biotecnologie nell UE Consiglio sulla Competitività dell UE (22 settembre 2003) : continuazione dell azione degli Stati Membri 6

Scienze della Vita e le Biotecnologie: una strategia per l Europa 7

L origine della strategia, 3 considerazioni generali Le scienze della vita e le biotecnologie offrono l opportunità di rispondere a molteplici esigenze prioritarie del mondo (sanità, habitat, alimentazione) Lo sviluppo e la diffusione di queste nuove tecnologie e la loro applicazione devono avere l approvazione dell opinione pubblica La rivoluzione scientifica e tecnologica è una realtà globale che ha creato delle nuove opportunità e dei nuovi scopi per tutti i Paesi del mondo (ricchi o poveri) 8

Il meccanismo del trasferimento tecnologico Trasferimento di personale (permanente o temporaneo) Consultazione (individuale o istituzionale) Licensing (domanda di protezione della proprietà intellettuale) Spin-out aziendali (necessità di maggiore gestione) Strategie di management 9

La protezione della Proprietà intellettuale Per l utilizzo della proprietà intellettuale les éléments suivants sono essenziali : 10

La protezione della Proprietà intellettuale La proprietà intellettuale deve essere protetta da brevetto Bisogna avere una politica chiara sulla proprietà intellettuale Le risorse di trasferimento tecnologico devono essere disponibili Il personale deve essere specializzato Dei «Project managers» con esperienze circa il futuro della fisica e dell industria E necessaria una politica della suddivisione dei risultati 11

Presidenza del Consiglio Comitato Nazionale per la Biosicurezza e le Biotecnologie Programma della Presidenza Italiana dell UE 12

Programma della Presidenza Italiana dell UE Sviluppo della strategia Europea sulle Biotecnologie : trasferimento delle linee programmatiche all interno degli interventi operativi Eventuali nuove azioni prioritarie Interazioni tra la Commissione Europea, il Consiglio e il Parlamento attraverso seminari interistituzionali 13

Programma della Presidenza Italiana dell UE Confronto e dibattito con i rappresentanti degli interessi collettivi Confronto con gli Stati Uniti e il Giappone per eventuali accordi e collaborazioni Il «Convegno Europeo sulle Scienze della Vita e le Biotecnologie», Presidenza del Consiglio, Comitato Nazionale per la Biosicurezza e le Biotecnologie, Roma, 21-22 Novembre 2003 14

Il modello di rete delle biotecnologie : collaborare per concorrere Circolazione e diffusione delle conoscenze e degli sviluppi acquisiti da ciascuna impresa Tendenza alle collaborazionie al trasferimento tecnologico, sia tra le imprese, sia tra gli istituti di ricerca Vantaggio per le reti scientifiche e le reti di impresa, come risultato delle scambio tra entità 15

I fattori di successo I centri di eccellenza Creazione di ricerche specializzate Cultura di impresa Scambio di capitali Regolamentazione legislativa e normativa 16

La ricerca diventa industria Progetto per lo sviluppo delle Biotecnologie 17

Les objets généraux Orientare la ricerca alla produzione Creazione di imprese specializzate nel settore delle Biotecnologie Sviluppo delle imprese Creazione e sviluppo di cluster Creazione e sviluppo di cluster 18

Orienter la recherche à la production Osservatorio del settore delle Biotecnologie Rafforzamento del ruolo dei centri di eccellenza nell ambito delle ricerca Educare studenti e ricercatori 19

Création des entreprises spécialisés Servizi Sostegno ai progetti (spin off) Consulenza allo start-up et educazione manageriale Logistica Elenco degli esperti (talent pool) Creazione di 3 centri dedicati e adattamento di 3 centri di prossima realizzazione Finanza Finanziamenti per lo start-up 20

Développement des entreprises Servizi Servizi specializzati per lo sviluppo (talent pool, Networking con i centri di eccellenza) Primes post start-up per la localizzazione delle imprese nelle aree industriali Partecipazioni e finanziamenti nelle imprese con progetti di sviluppo Fondi dedicati Attrazione di investimenti Promozione ed assistenza alle nuove installazioni 21

Scelta dei territori pilota : criteri guida La scelta dei territori sui quali la sperimentazione del progetto sarà indirizzata sarà fatta dalle regioni interessate, tenuto conto dei seguenti «fattori di successo» : Possiblità di reperimento di finanziamenti Presenza di agenzie di investimento, di strutture di ricerca e di parchi scientifici Presenza di grandi imprese che operano nelle biotecnologie e presenza di piccole imprese (proto-cluster) Disponibilità di professionalità adeguate (Università) 22

Le Biotecnologie in Italia Imprese in Italia : 1998 -- 42 2002 -- 75 -- 360 D 340 UK 190 Belghe Vicurar Pharmaceuticals Inc. Novuspharm Nicox S.A Personale Giro di affari 1998 -- 3800 2002 -- 4700 1998 -- 900 milliard Euro 2002 -- 1100 milliard Euro 23

Piano per l innovazione digitale nelle imprese Ministero delle Attività Produttive Ministero per l Innovazione e le Tecnologie Luglio 2003 24

Misure Misure economiche e finanziarie (supporto per l innovazione delle imprese, venture capital et cetera.) Misure regolamentari (testo unico sulla proprietà industriale, tribunali specializzati nella proprietà industriale etc.) Misure di contesto (sostegno allo spin-off early stages) Misure strutturali (creazione di stazioni sperimentali e Centri di Eccellenza per lo sviluppo della ricerca, progetto per una rete di diffusione dell innovazione Misure organizzative e gestionali (comitato e-business di direzione per l innovazione) 25

Vantaggi Rafforzare l innovazione nel settore del «made in Italy» Sostenere lo sviluppo dei settori high-tech Migliorare il sistema italiano della ricerca Favorire il trasferimento tecnologico 26

La competitività del sistema italiano delle imprese Sostegno finanziario all investimento finanziario nel high tech Internazionalizzazione delle imprese italiane Distretti e filiere digitali Definizione di accordi tra governi, regioni, imprese e sistema della ricerca Coordinamento dei progetti della ricerca applicata per l utilizzo dei fondi europei Digitalizzazione dell amministrazione pubblica (portali nazionali e portali della Presidenza Italiana dell UE) 27

La ricerca nel settore delle Biotecnologie Settore della Sanità Definizione di accordi tra la ricerca accademica (Université, CNR etc) e le imprese per la realizzazione di un kit diagnostico, per la ricerca nel settore della terapia genetica e per la produzione di principi attivi 28

La ricerca nel settore delle Biotecnologie Settore Agroalimentare Aumento della ricerca per ridurre l utilizzo delle piante come risorsa combustibile e per la selezione genetica delle stesse 29

La ricerca nel settore delle Biotecnologie Settore ambientale Definizione di un ente scientifico credibile che esamini le problematiche in un corretto contesto scientifico, attraverso l intermediazione del CNR e i ministeri competenti (Ministero delle Attività Produttive, Ministero della Sanità, Ministero delle Politiche Agricole, Ministero dell Istruzione e Ministero per la Ricerca e l Università) 30

Contatti Presindenza del Consiglio Comitato Nazionale per la Biosicurezza e le Biotecnologie Via Po, 14 00198 ROMA Phone +39 06 84563 381 Fax +39 06 84563 212 l.santi@palazzochigi.it 31