APPROVATO PROGETTO DI BILANCIO 2011

Documenti analoghi
Ansaldo STS, risultati del primo trimestre 2011

Ansaldo STS, risultati del primo trimestre 2012

IL CDA APPROVA IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2010

IL CDA APPROVA IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE

Ansaldo STS, risultati del primo trimestre 2010 Confermato andamento positivo della gestione

Ansaldo STS, risultati in crescita nel primo trimestre

IL CDA APPROVA IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE

IL CDA APPROVA IL RESOCONTO CONSOLIDATO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2012

Il Cda approva la semestrale e aggiorna le guidance 2010

IL CDA APPROVA IL RESOCONTO CONSOLIDATO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2013 E LE PREVISIONI DI CHIUSURA PER IL 2013

IL CDA APPROVA IL RESOCONTO CONSOLIDATO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2017

RISULTATI AL 30 SETTEMBRE 2011

IL CDA DI ANSALDO STS APPROVA I RISULTATI PRELIMINARI AL 31 DICEMBRE 2006

IL CDA APPROVA IL RESOCONTO CONSOLIDATO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2018

IL CDA APPROVA LA SEMESTRALE

APPROVATO BILANCIO CONSOLIDATO E PROGETTO DI BILANCIO DI ESERCIZIO 2013, PROPOSTO IL DIVIDENDO, APPROVATI I DATI PREVISIONALI 2014

IL CDA APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2013

IL CDA APPROVA LA SEMESTRALE

Ansaldo STS Risultati consolidati del primo trimestre 2015

IL CDA APPROVA IL RESOCONTO CONSOLIDATO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015

APPROVATO PROGETTO DI BILANCIO 2010 PROPOSTO DIVIDENDO PRESENTATE STIME PER IL 2011

CALTAGIRONE SPA: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati 2008

Ansaldo STS Risultati consolidati del primo trimestre 2014

IL CDA APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO

IL CDA APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2014

IL CDA DI ANSALDO STS APPROVA LA RELAZIONE TRIMESTRALE AL 30 SETTEMBRE 2006

IL CDA APPROVA IL RESOCONTO CONSOLIDATO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2014

APPROVATO IL RESOCONTO CONSOLIDATO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2018 APPROVATE LE GUIDANCE PER I 15 MESI (GENNAIO MARZO 2019)

Ansaldo STS, risultati del primo trimestre 2009

APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO SEPARATO E CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2016

COMUNICATO STAMPA. Milano, 25 febbraio 2016

APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO SEPARATO E CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2015

TRIMESTRALE AL 30 SETTEMBRE 2016

IL CDA APPROVA LA TRIMESTRALE AL 30 GIUGNO 2007

IL CDA APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO

RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2015

SOGEFI (GRUPPO CIR): IN CRESCITA UTILE NETTO A 12M (+14,5%) E FREE CASH FLOW. Highlights risultati Q1 2018

CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2011

IL CDA APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2016 ED AGGIORNA LE PREVISIONI PER IL

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA. Il GRUPPO ZIGNAGO VETRO AUMENTA NEL SEMESTRE IL FATTURATO DEL + 22,1% E L UTILE NETTO DEL + 31,4%.

ENI BILANCIO CONSOLIDATO 2009

ANSALDO STS: ORDINI, REDDITIVITA E CASH FLOW IN CRESCITA NEL PRIMO TRIMESTRE 2006

CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2012

RESOCONTO INTERMENDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2015

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2012 PRIMO TRIMESTRE IN DECISO MIGLIORAMENTO

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO NEI 9M IN CRESCITA A 24,2 MLN ( 19,2 MLN NEL 2015)

Ricavi in crescita del 4,7% nel Q a 390,1m. EBITDA prima degli oneri non ricorrenti in rialzo del 9% a 38,5m

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

SOGEFI: RICAVI A QUASI 350 MILIONI DI EURO (+35,6%), EBITDA E UTILE NETTO IN CRESCITA DEL 37%

L Assemblea approva il bilancio 2009

Il Consiglio di amministrazione approva i risultati 2011

ENI BILANCIO CONSOLIDATO E PROGETTO DI BILANCIO DI ESERCIZIO 2010

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2008 PARI A 0,20 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 27 NOVEMBRE PROSSIMO

APPROVATO BILANCIO CONSOLIDATO E PROGETTO DI BILANCIO DI ESERCIZIO 2017, PROPOSTO IL DIVIDENDO DI 0,15 EURO PER AZIONE, APPROVATE LE GUIDANCE 2018

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

GRUPPO ZIGNAGO VETRO:

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2009 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 26 NOVEMBRE PROSSIMO

GRUPPO ZIGNAGO VETRO:

COMUNICATO STAMPA. - Deliberata la Convocazione dell Assemblea degli Azionisti

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEI NOVE MESI A 61,1 MILIONI DI EURO

Eni: Bilancio Consolidato e Progetto di Bilancio di Esercizio 2012

SOGEFI (GRUPPO CIR): Highlights risultati H1 2018

L Assemblea approva il bilancio 2011

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2011 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 24 NOVEMBRE PROSSIMO

COMUNICATO STAMPA GRUPPO PIAGGIO: PRIMO SEMESTRE Ricavi 820,8 milioni (+3,2% rispetto al 1 semestre 2009)

Proposto all assemblea un dividendo di Euro 0,05 per azione, +25% rispetto il 2011

IL CDA APPROVA LA SEMESTRALE

IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA IL PROGETTO DI BILANCIO 2006:

RAI WAY APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE Principali risultati economici al 31 marzo 2019 (vs 31 marzo 2018 pro-forma 1 ):

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEL SEMESTRE A 17,5 MLN ( 20,3 MLN NEL 2015)

Caltagirone S.p.A.: il Consiglio di amministrazione approva i risultati dei primi sei mesi del 2017

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

Vianini Lavori: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati dell esercizio 2012

Il Consiglio di amministrazione di CIA, riunitosi il 22 marzo, ha approvato il progetto di bilancio e il bilancio consolidato dell esercizio 2017.

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

CDA APPROVA IL BILANCIO CONSOLIDATO E IL PROGETTO DI BILANCIO 2014

2017/ / ,2 (32,5 2017) EBITDA

Caltagirone Editore: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati dell esercizio 2010

SOGEFI (GRUPPO CIR): RISULTATI IN CRESCITA NEI PRIMI NOVE MESI Highlights risultati 9M 2017

Ricavi e traffico in crescita e gestione efficiente dei costi

RAI WAY APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2018, CON UN ULTERIORE MIGLIORAMENTO DELLA REDDITIVITA ED UN UTILE NETTO IN AUMENTO DELL 8%

IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA LA RELAZIONE AL 30 GIUGNO 2007: UTILE NETTO CONSOLIDATO: 9,1 MLN DI EURO (16,1 MLN DI EURO NEL PRIMO SEMESTRE 2006)

SOGEFI: RICAVI E MARGINI IN FORTE CRESCITA NEL SEMESTRE, UTILE NETTO A 10 MILIONI DI EURO

COMUNICATO STAMPA GRUPPO BIANCAMANO

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO A 6 MILIONI DI EURO (5,9 MILIONI NEL Q1 2011)

Comunicato stampa del 12 novembre 2007

SOGEFI (GRUPPO CIR): Highlights risultati 9M 2018

COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE DEL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE CONSOLIDATO PER IL PERIODO DI 9 MESI AL 31 GENNAIO 2015

SNAM RETE GAS RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2008

COMUNICATO STAMPA. Genova, 6 marzo 2015

Alerion Clean Power: andamento gestionale del primo semestre Produzione elettrica pari a 212,3 GWh (245,6 GWh nel primo semestre 2016)

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

P R E S S R E L E A S E

APPROVATO BILANCIO CONSOLIDATO E PROGETTO DI BILANCIO DI ESERCIZIO 2016, PROPOSTO IL DIVIDENDO DI 0,18 EURO PER AZIONE NOMINATO CFO AD INTERIM

CALTAGIRONE EDITORE: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati 2008

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO A 22,9 MILIONI DI EURO, PROPOSTO UN DIVIDENDO DI 0,01 EURO PER AZIONE

Ricavi ed EBITDA in crescita

COMUNICATO STAMPA. ROSSS: il CdA approva bilancio consolidato e il progetto di bilancio al 31 dicembre 2016

SOGEFI (GRUPPO CIR): MARGINALITA IN TENUTA E RISULTATO NETTO POSITIVO ( 7 MLN) NONOSTANTE LA CRISI DELL AUTO IN EUROPA

COMUNICATO STAMPA BOLZONI S.p.A.: Fatturato del primo semestre pari a Euro 60,6 milioni (+4,3% rispetto allo stesso periodo del 2011)

Transcript:

Genova, 5 marzo 2012 APPROVATO PROGETTO DI BILANCIO 2011 Approvato il progetto di bilancio di esercizio e il bilancio consolidato 2011 Ansaldo STS chiude il 2011 con un utile netto consolidato di 73 milioni di Euro (-23,0%) Nuovi ordini nell anno per 2.164 milioni di Euro (+9,0%) Portafoglio ordini al 31 dicembre 2011 pari a 5.453 milioni di Euro (+19,8%) Ricavi per 1.212 milioni di Euro (-5,6%) L EBIT a 116 milioni di Euro (-15,3%) Posizione finanziaria netta di 290 milioni di Euro (-9,0%) Proposta all Assemblea distribuzione dividendo di 0,20 euro per azione Il Consiglio di Amministrazione di Ansaldo STS (STS.MI), riunitosi oggi sotto la presidenza di Alessandro Pansa, ha approvato il progetto di bilancio dell esercizio 2011 che sarà sottoposto all Assemblea dei soci che verrà convocata dal Consiglio di Amministrazione per l approvazione del suddetto bilancio. Il Consiglio ha altresì approvato il bilancio consolidato del Gruppo Ansaldo STS dell esercizio 2011. Nell esercizio 2011 Ansaldo STS ha registrato un Utile netto consolidato pari a 73,1 milioni di euro, rispetto a 94,9 milioni consuntivati nel 2010. Il CdA ha deciso di proporre all Assemblea degli Azionisti la distribuzione di un dividendo pari a 0,20 euro per ciascuna azione avente diritto, al lordo delle ritenute di legge, rispetto a 0,24 euro per azione dell anno precedente (valore rettificato per effetto della seconda trance di aumento di capitale, da 120 a 140 milioni di azioni, del 4 luglio 2011), da mettersi in pagamento dal 24 maggio 2012, con stacco cedola in data 21 maggio 2012 (cedola n. 7) con un payout ratio pari al 38,3% dell utile netto consolidato, rispetto al 35% del risultato 2010. Sergio De Luca, Amministratore Delegato di Ansaldo STS, ha dichiarato: L esercizio, nel più ampio contesto internazionale di riduzione degli investimenti e di aumento della pressione competitiva, è da considerarsi positivo pur in presenza di una contrazione di ricavi e margini dovuta essenzialmente alla sospensione dei contratti in Libia, paese nel quale nel corso dell anno la Società avrebbe dovuto realizzare una mole ingente di attività.

La prospettiva di riprendere quanto prima il trend di crescita, sia in termini di produzione che di redditività, è confortata dall ingente volume di ordini acquisiti nel corso del 2011 e dalla determinazione con la quale la società sta affrontando un ambizioso piano di efficientamento. Principali dati Consolidati (M ) RISULTATI CONSOLIDATI DEL 2011 Gruppo Ansaldo STS 12 Mesi 2011 12 Mesi 2010 % chg. Ordini acquisiti 2.163,7 1.985,0 9,0% Portafoglio Ordini 5.452,8 4.551,1 19,8% Ricavi 1.211,9 1.283,7-5,6% Risultato Operativo (EBIT) 116,1 137,1-15,3% ROS 9,6% 10,7% -1,1 p.p. Risultato Netto 73,1 94,9-23,0% Capitale Circolante Netto (89,0) (154,3) -42,3% Posizione Fin. Netta (289,7) (318,2) -9,0% R&D 33,9 34,8-2,6% Organico (n.) 4.100 4.217-2,8% EPS 0,56 0,73* 8,2% *rideterminato in seguito all aumento gratuito di capitale sociale del 4 luglio 2011 Gli Ordini acquisiti nel corso dell anno 2011 sono stati pari a 2.163,7 milioni, con un incremento del 9% rispetto all anno precedente (pari a 1.985 milioni). Il Portafoglio ordini al 31 dicembre 2011 ammonta a 5.452,8 milioni rispetto a 4.551,1 milioni dello stesso periodo dell esercizio precedente, facendo segnare un aumento del 19,8%. I Ricavi dell intero anno sono pari a 1.211,9 milioni, in diminuzione del 5,6% rispetto al precedente esercizio (pari a 1.283,7 milioni). Risultato operativo (EBIT) del 2011, passa a 116,1 milioni rispetto a 137,1 milioni del 2010. L indice di redditività del Gruppo (ROS) si attesta a 9,6%, rispetto al 10,7% del 2010. La Posizione finanziaria netta al 31 dicembre 2011 registra un valore di cassa equivalente a 289,7 milioni con un decremento del 9,0% rispetto ai 318,2 milioni di fine esercizio 2010. 2

Al 31 dicembre 2011 il Capitale investito netto è positivo per 134,5 milioni; al 31 dicembre 2010 il medesimo dato era positivo per 63,3 milioni. Il Capitale circolante passa da -154,3 milioni al 31 dicembre 2010 a -89 milioni al 31 dicembre 2011. PRINCIPALI COMMESSE ACQUISITE NEL 2011 Gruppo Ansaldo STS Paese Progetto Cliente Valore (M ) USA * Metro Honolulu HART 841,8 Italia Direttrice TO-PD (comprese varianti) RFI 210,5 Danimarca * Copenhagen veicoli Metroselskabet 121,9 Italia * Milano Linea 5 est.. Garibaldi - San Siro Comune Milano 105,2 Svezia Stocccolma Linea Rossa S L 85,0 Francia Italia USA Componenti, Servizi & Manutenzione Vari 86,3 Australia * Rio Tinto RAFA fase 1 Rio Tinto 70,0 Francia Alta velocità Bretagne Pays de Loire EIFFAGE 62,0 Australia * Rio Tinto vari progetti Rio Tinto 48,2 Francia LGV SEA INEO 46,7 India Metro Calcutta KMRC 46,1 Australia * Rio Tinto RAFA fase 2 Rio Tinto 33,2 Turchia Alta Velocità Gebze - Kosekoy Salini-CGF-Kolin 31,5 Australia ARTC vari progetti ARTC 30,0 Italia Alta Velocità varianti d ordine RFI 20,3 Corea del Sud Uhi-Shinseoul POSCO 20,0 Italia SCC CTC varianti d ordine RFI 18,1 Francia RATP Metro Parigi manutenzione RATP 17,8 Francia LGVEE Fase 2 SNCF 15,0 Germania Berlin Rostock D B 13,8 Canada STM Montreal STM 12,1 Arabia Saudita * Riyadh - PNU varianti d ordine SBG 11,8 (*) Ordini acquisiti dall Unità Transportation Solutions nel corso dell esercizio 2011 3

Conto Economico Consolidato Gruppo Ansaldo STS Conto Economico Consolidato (M ) 31.12.11 31.12.10 Ricavi 1.211,9 1.283,7 Costi per acquisti e per il personale (1.075,7) (1.136,8) Var. dei prod. in corso di lavorazione, semilavorati e finiti (3,9) 2,3 Ammortamenti (13,1) (13,2) Svalutazioni (0,3) (6,4) Costi di ristrutturazione (2,3) (2,3) Altri ricavi (costi) operativi netti (0,5) 9,8 Risultato Operativo (EBIT) 116,1 137,1 Proventi (oneri) finanziari netti (0,7) (3,9) Imposte sul reddito (42,3) (38,3) Utile Netto 73,1 94,9 Utile per azione 0,56 0,73* * Rideterminato in seguito all aumento gratuito di capitale sociale del 4 luglio 2011 4

Situazione Patrimoniale Consolidata Gruppo Ansaldo STS Situazione Patrimoniale Consolidata (M ) 31.12.11 31.12.10 Attività non correnti 270,0 263,7 Passività non correnti (46,6) (46,1) 223,4 217,6 Rimanenze 129,9 127,6 Lavori in corso su ordinazione 283,3 216,9 Crediti commerciali 680,1 624,8 Debiti commerciali (431,9) (403,1) Acconti da committenti (706,7) (657,2) Fondi per rischi ed oneri a B/T (23,1) (22,4) Altre attività (passività) nette correnti (20,6) (40,9) Capitale circolante netto (89,0) (154,3) Capitale investito netto 134,4 63,3 Patrimonio netto di Gruppo 423,0 380,4 Patrimonio netto di Terzi 1,1 1,1 Patrimonio netto 424,1 381,5 Indebitamento (disponibilità) finanziario netto (289,7) (318,2) 5

Cash Flow Consolidato (M ) Cash Flow Consolidato Gruppo Ansaldo STS 31.12.11 31.12.10 Disponibilità liquide iniziali 153,3 128,5 Flusso di cassa lordo da attività operative 127,3 165,0 Variazione del capitale circolante operativo (42,7) (41,7) Variazioni delle altre attività e passività operative (67,2) (50,3) Flusso di cassa generato (utilizzato) da attività operative 17,4 73,0 Flusso di cassa da attività di investimento ordinario (10,2) (7,0) Free operating cash-flow 7,2 66,0 Investimenti strategici (6,4) - Flusso di cassa generato (utilizzato) da attività di investimento (16,6) (7,0) Dividendi pagati (33,6) (31,0) Flusso di cassa da attività di finanziamento 39,0 (12,8) Flusso di cassa generato (utilizzato) da attività di finanziamento 5,4 (43,8) Differenza di traduzione 1,4 2,6 Disponibilità liquide finali 160,9 153,3 6

Andamento della gestione nei settori di attività del Gruppo Ansaldo STS: Principali Dati Consolidati per Settore di Attività (M ) UNITA SIGNALLING UNITA TRANSPORTATION SOLUTIONS 31.12.11 31.12.10 31.12.11 31.12.10 Ordini 1.045,9 890,2 1.256,1 1.142,8 Portafoglio ordini 2.341,4 2.090,6 3.442,3 2.721,5 Ricavi 728,4 841,8 512,3 504,4 Risultato operativo (EBIT) 75,1 104,2 55,0 46,3 ROS 10,3% 12,4% 10,7% 9,2% Capitale Circolante Operativo 111,4 0,3 (172,4) (105,3) R&D 32,5 33,0 1,4 1,8 Organico (n.) 3.081 3.315 600 449 Note alla Tabella I valori espressi nella presente tabella sono comprensivi dei rapporti con gli altri settori di attività. L ammontare complessivo dei dividendi di cui si propone la distribuzione è di circa 28 milioni di euro, 0,20 euro per azione. I dividendi non spettano alle azioni proprie detenute in portafoglio dalla Società alla data di stacco cedola. Si precisa che, ad oggi, la Società detiene n. 463 azioni proprie e che non è prevista l effettuazione di operazioni di acquisto o disposizione di azioni proprie fino alla suddetta data di stacco cedola. L EPS pari a 0,56 euro (0,73 euro nel 2010) è determinato considerando n. 129.847.966 azioni medie in circolazione nell esercizio (n. 129.839.431 azioni nel 2010; valore rideterminato per tenere conto delle nuove azioni emesse a seguito della seconda tranche di aumento gratuito del capitale sociale del 4 luglio 2011). 7

Eventi di rilievo avvenuti dopo la chiusura dell esercizio al 31 dicembre 2011 Nel mese di febbraio 2012 il consiglio di Stato ha dato il via libera al consorzio di imprese guidato da Impregilo (con Astaldi, Ansaldo STS, AnsaldoBreda, Atm e Sirti) nella gara per la costruzione e gestione del Metrò 4 Linate-Lorenteggio respingendo la richiesta di sospensione dei provvedimenti di aggiudicazione definitiva della gara avanzata dall' associazione temporanea di imprese concorrente. Nel mese di gennaio già la Terza sezione del Tar della Lombardia aveva respinto il ricorso a cui era seguito l' appello al consiglio di Stato. L'opera prevede un investimento complessivo di circa 1,7 miliardi di euro, finanziati per due terzi con contributi pubblici statali e comunali. In occasione dell annuale incontro con la comunità finanziaria (c.d. Investor Day, 9 febbraio 2012) sono state illustrate le previsioni di piano strategico con indicazioni per il 2012 e gli obiettivi 2014. In particolare, in tale occasione, sono stati nuovamente descritti gli effetti della perdurante situazione di incertezza in Libia, per i quali non si prevede in tempi brevi la ripresa degli importanti contratti acquisiti in quel Paese. Evoluzione prevedibile della gestione Alla data del 31 dicembre 2011 il portafoglio ordini del Gruppo risulta in crescita rispetto a quello consuntivato alla stessa data dell anno precedente, per effetto dell ottima performance nella acquisizione di nuovi ordini, principalmente nel settore della Transportation Solutions. Ciò garantisce una buona visibilità per i volumi di produzione per il prossimo triennio. Tuttavia, anche per effetto della perdurante situazione di incertezza in Libia, che non consente in tempi brevi la ripresa degli importanti contratti acquisiti in quel paese, si prevede per il 2012 un volume di produzione in linea con quello del 2011 con una redditività complessiva pressoché invariata. 8

Risultati del 2011 di Ansaldo STS SpA L esercizio 2011 si può ritenere un anno positivo sia per i risultati commerciali sia produttivi. Gli indicatori economici e finanziari, pur ampiamente positivi, sono in calo rispetto all esercizio precedente, sostanzialmente per effetto della sospensione delle attività in Libia. Le azioni intraprese relative alla penetrazione presso nuovi clienti e in nuovi mercati, nonché il consolidamento della presenza della società nelle aree già da tempo acquisite sono state coronate da indubbi successi, sia per il volume dei nuovi ordini, sia per le loro caratteristiche qualitative. Il successo commerciale di Honolulu ne è la testimonianza più evidente. Si presentano di seguito i prospetti contabili dell esercizio 2011 della Capogruppo Ansaldo STS S.p.A.. Conto Economico Ansaldo STS SpA (M ) 31.12.2011 31.12.2010 Ricavi 722,4 852,7 Costi per acquisti e per il personale (634,8) (740,9) Var. dei prod. in corso di lavorazione, semilavorati e finiti (3,0) 1,9 Ammortamenti (5,3) (5,4) Svalutazioni 0,0 (5,2) Altri ricavi (costi) operativi netti 9,2 13,4 Risultato Operativo (EBIT) 88,5 116,5 Proventi (oneri) finanziari netti (3,3) 8,2 Imposte sul reddito (31,9) (40,7) Utile Netto 53,3 84,0 9

Situazione Patrimoniale Ansaldo STS SpA (M ) 31.12.2011 31.12.2010 Attività non correnti 273,7 263,4 Passività non correnti (25,0) (26,5) 248,7 236,9 Rimanenze 84,0 86,3 Lavori in corso su ordinazione 144,5 102,5 Crediti commerciali 565,4 534,4 Debiti commerciali (374,5) (374,9) Acconti da committenti (563,8) (504,6) Fondi per rischi ed oneri a B/T (7,7) (6,0) Altre attività (passività) nette correnti (12,9) (29,8) Capitale circolante netto (165,0) (192,1) Capitale investito netto 83,7 44,8 Patrimonio netto 321,9 304,5 Indebitamento (disponibilità) finanziario netto (238,2) (259,7) 10

Cash Flow di Ansaldo STS SpA (M ) 31.12.2011 31.12.2010 Disponibilità liquide iniziali 115,5 105,6 Flusso di cassa lordo da attività operative 101,6 132,4 Variazione del capitale circolante operativo (11,9) 2,3 Variazioni delle altre attività e passività operative (60,4) (50,8) Flusso di cassa generato (utilizzato) da attività operative 29,3 83,9 Flusso di cassa da attività di investimento ordinario (10,9) (6,8) Free operating cash-flow 18,4 77,1 Investimenti strategici (6,3) (0,7) Dividendi da società consolidate - 15,0 Flusso di cassa generato (utilizzato) da attività di investimento (17,2) 7,5 Dividendi pagati (33,6) (31,0) Flusso di cassa da attività di finanziamento 12,9 (50,5) Flusso di cassa generato (utilizzato) da attività di finanziamento (20,7) (81,5) Incremento (decremento) delle disponibilità liquide (8,6) 9,9 Disponibilità liquide finali 106,9 115,5 Il Dirigente Preposto alla redazione dei documenti contabili societari Alberto Milvio dichiara, ai sensi del comma 2 articolo 154 bis del Testo Unico della Finanza, che l informativa contabile contenuta nel presente comunicato corrisponde alle risultanze documentali, ai libri e alle scritture contabili della società. ------ Il Consiglio ha inoltre approvato la Relazione di Corporate Governance contenente anche le informazioni sugli assetti proprietari ex art. 123 bis del TUF che verrà pubblicata nei tempi e modi previsti dalla normativa vigente. 11

---- Ansaldo STS conferma che il giorno Lunedì 5 marzo alle ore 17.30 il Management sarà disponibile per commentare quanto sopra, attraverso conference call. Per partecipare alla conference call: Italy: +39 02 805 88 11; UK: +44 121 281 8003; USA: +1 718 705 8794 Per il replay della conference call, nelle 30 ore successive, dalle 8.00 del 6 marzo, e con il codice di accesso: 879# Italy: +39 02 72495; UK: +44 212 818 005; USA: +1 718 705 8797 Media Contact : V. P. Investor Relations: Ansaldo STS Roberto Alatri, tel. +39 347 4184430 roberto.alatri@ansaldo-sts.com Andrea Razeto, tel. +39 010 6552068 andrea.razeto@ansaldo-sts.com PMS Giancarlo Fre, tel. +39 06 48905000 g.fre@pmsgroup.it Andrea Faravelli, tel. +39 02 48000250 a.faravelli@pmsgroup.it 12

Nota : Il Management di Ansaldo STS valuta le performance economico-finanziarie del Gruppo e dei segmenti di business anche sulla base di alcuni indicatori non previsti dagli IFRS. Di seguito si definiscono, così come richiesto dalla Comunicazione CESR/05-178b, le componenti di ciascuno di tali indicatori alternativi di performance non-gaap utilizzati nel presente comunicato. EBIT: è pari al risultato ante imposte ed ante proventi e oneri finanziari, senza alcuna rettifica. Dall EBIT sono esclusi anche proventi ed oneri derivanti dalla gestione di partecipazioni non consolidate e titoli, nonché i risultati di eventuali cessioni di partecipazioni consolidate, classificati negli schemi di bilancio all interno dei proventi ed oneri finanziari o, per i risultati delle sole partecipazioni valutate secondo il metodo del patrimonio netto, all interno della voce effetti della valutazione delle partecipazioni con il metodo del Patrimonio Netto". Return on Sales (ROS): è calcolato come rapporto tra l EBIT ed i ricavi. Free Operating Cash-Flow (FOCF): è ottenuto come somma del cash-flow generato (utilizzato) dalla gestione operativa e del cash-flow generato (utilizzato) dall attività di investimento e disinvestimento in immobilizzazioni materiali ed immateriali ed in partecipazioni, al netto dei flussi di cassa riferibili ad operazioni di acquisto o cessione di partecipazioni che, per loro natura o per rilevanza, si configurano come investimenti strategici. 13