Principali fondi a gestione diretta europea ed il supporto della rete Enterprise Europe Network

Documenti analoghi
I servizi del sistema confindustriale e della rete Enterprise Europe Network per l innovazione e lo sviluppo delle imprese piemontesi

Servizi per le PMI. een.ec.europa.eu

Il valore aggiunto della rete a beneficio delle PMI. een.ec.europa.eu

La rete Enterprise Europe Network è una realtà mondiale: diffusa in oltre 50 Paesi (UE e extra UE) 600 centri selezionati dalla Commissione Europea ol

Regione Siciliana Ufficio di Bruxelles. Il turismo nell Unione Europea

I servizi del sistema confindustriale e della rete Enterprise Europe Network per l innovazione delle imprese piemontesi

I SERVIZI DELL ENTERPRISE EUROPE NETWORK PER LE PMI IN HORIZON 2020

COSME. Regione Siciliana Bruxelles, 11/06/2014

Una panoramica sui programmi

Il programma COSME ed il supporto della rete Enterprise Europe Network

Finanziamenti dell Unione europea: funzionamento e fonti di informazione on-line

ErasmusPlus ec.europa.eu/programmes/erasmus-plus. A cura dell Associazione Tecla Ascoli Piceno, 20/01/2014

Bando Terzo Invito a presentare proposte.

Erasmus +: il programma dell UE per l Educazione, Formazione, Giovani e Sport

Politica europea del turismo

Imprese che investono in innovazione e ricerca: il ruolo di Confindustria Piemonte

Il Sotto-Programma Cultura di Europa Creativa e il Bando Cooperazione. Rita Sassu CREATIVE EUROPE DESK CULTURE OFFICE MiBACT

ERASMUS + Un unico programma integrato per istruzione, formazione, gioventù e sport

I FONDI DIRETTI, I PROGRAMMI E GLI INVITI A PRESENTARE PROPOSTE PER IL SETTORE DEL TURISMO

La rete Enterprise Europe Network CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI TORINO

Le politiche a favore delle PMI e lo Small Business Act per l Europa

Europa Opportunità per le imprese nella nuova programmazione UE

I SERVIZI DEL SISTEMA CAMERALE PIEMONTESE A SUPPORTO DELL INNOVAZIONE

Obiettivo della strategia EUROPA 2020:

FONDI COMUNITARI: OPPORTUNITA PER I PROFESSIONISTI. I programmi europei a gestione diretta

FINANZIAMENTI COMUNITARI

Domande sulla UE?.....ti aiuta!

Antenna Europe Direct della Regione Lombardia.

PERCORSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE

PROSPETTO RIEPILOGATIVO PROGRAMMAZIONE FINAZIARIA 2007 / 2013 FINANZIAMENTI DIRETTI E INDIRETTI COMUNITA EUROPEA

ERASMUS + Un Programma unico per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport ( )

REPORT BANDI PIEMONTE

Siena verso Europa SIENA, 29 OTTOBRE 2012 FRANCESCO ROSSI Matraia Srl

Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI e SECTOR SKILLS ALLIANCES (Erasmus for All)

I finanziamenti dell'unione Europea

PROGRAMMA INTERREGIONALE EUROPE

La rete Enterprise Europe Network CAMERADI COMERCIO INDUSTRIAARTIGIANATOEAGRICOLTURA DI TORINO

EUROPA l nuovi Programmi Europei Periodo di Programmazione Pistoia 6 marzo 2014

Fondi Europei

L utilizzo del Fondi Europei per le PMI e per lo sport

Finanziamenti Europei nel settore turistico: Flussi turistici intra-ue in bassa stagione

PROGRAMMA PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE

SMART INNO Rete intelligente e sostenibile di cluster di innovazione per aumentare la competitività delle imprese nell area Adriatico Ionica

La rete Enterprise Europe Network CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI TORINO

LE OPPORTUNITA NEL SETTORE LAVORO E FORMAZIONE Bari 29 gennaio 2015

Strategie e strumenti a favore della crescita e occupazione: nuovi trends e strumenti UE. CAMPUS EUROPE Campobasso, 30 gennaio 2015

Il Programma europeo per l Istruzione, la Formazione, la Gioventù e lo Sport Terni, 1 aprile 2016

Strumenti Area Sicurezza e Cittadinanza Europa Creativa

CO.SME Programmazione

Strumento PMI in HORIZON 2020

2013 Anno Europeo dei cittadini

BROCHURE. Disegno originale dipinto su seta con dettagli in ricamo

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA Italia-Albania-Montenegro

LA PIATTAFORMA REGIONALE DI OPEN INNOVATION

Politica dell Unione europea per le PMI. Prof.ssa Ernestina Giudici

Domande sulla UE?.....ti aiuta!

Erasmus+ Bando Invito a presentare proposte EAC/A04/ Programma Erasmus+

LE CAMERE DI COMMERCIO PER LO SVILUPPO DEL PIEMONTE

REPORT BANDI PIEMONTE

Fiscal News N La circolare di aggiornamento professionale Finanziamenti europei alla cultura. Premessa e risorse disponibili

Economia circolare. opportunità per il sistema economico

Europa 2020: priorità e obiettivi della programmazione

Il 7 Programma Quadro di ricerca e sviluppo tecnologico dell Unione europea La Regione Toscana e l Università nel 7 Programma Quadro

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE

Un Programma unico per l istruzione, l formazione, la gioventù e lo sport ( )

OT1. RAFFORZARE LA RICERCA, LO SVILUPPO

La sede di Bruxelles rappresenta il sistema regionale ligure a Bruxelles dal 2000

Leonardo Lorusso. Education and Culture Regione Lombardia - Presidency Delegation to the EU 2, Place du Champ de Mars 1050 Bruxelles

PROGRAMMAZIONE 2020: gestione delle informazioni. VITTORIA 11 novembre, 2015 POAT:

I FONDI STRUTTURALI IN ROMANIA. Letizia Penza Milano, 30 Gennaio

Europa Creativa

PROTOCOLLO D INTESA PER PROMUOVERE LA PARTECIPAZIONE DEI COMUNI TRENTINI AD INIZIATIVE EUROPEE ED INTERNAZIONALI. tra

Interreg Adrion al via il primo bando!

Programma di cooperazione territoriale europea Grecia Italia ETCP Greece-Italy Cooperazione transfrontaliera

Il ciclo di programmazione : opportunità per le imprese" Flavio Burlizzi

Il Programma di cooperazione interregionale INTERREG EUROPE

Un Programma unico per l istruzione, l formazione, la gioventù e lo sport ( )

Fondi e finanziamenti

Erasmus+:Gioventù. L Europa delle opportunità per i giovani fra 13 e 30 anni

Mult culture. Promote Education for Cultural Heritage. 3 settembre settembre 2020

ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO PER I GIOVANI

Politiche regionali innovative per rinforzare il settore del commercio al dettaglio

Gestione indiretta: I fondi strutturali

POR Strategia Eusair Programmi CTE

Erasmus+:Gioventù. L Europa delle opportunità per i giovani fra 13 e 30 anni

Domande sulla UE?.....ti aiuta!

Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale

Europa Creativa. Il nuovo Programma per la Cultura della Commissione Europea. Milano, 16 febbraio 2015

FORUM PA Convention Center La Nuvola Roma, 22 Maggio Evento Annuale

IL RUOLO DELLE BANCHE NEL PIANO DEGLI INVESTIMENTI PER L'EUROPA

PROGRAMMA LLP SOTTOPROGRAMMA COMENIUS. Invito a presentare proposte 2012

METTERSI IN PROPRIO NEL TURISMO: STRUMENTI ED OPPORTUNITA FINANZIARIE. Dott. Giovanni Moccia Studio Moccia Consulenze-

Le opportunità comunitarie nella futura Programmazione : i fondi a gestione diretta Programma COSME

I PROGRAMMI MIRATI E SETTORIALI LE OPPORTUNITA ANCORA APERTI

Andrea Pignatti - InEuropa Srl 06/10/17

IT Unita nella diversità IT A8-0156/153. Emendamento. Isabella Adinolfi, Rosa D'Amato, Rolandas Paksas a nome del gruppo EFDD

ERASMUS+ - CALL 2018 GIOVENTÙ

Transcript:

Principali fondi a gestione diretta europea ed il supporto della rete Enterprise Europe Network Chiara Pisani Confindustria Piemonte Torino, 30 gennaio 2017

FONDI DIRETTI PRINCIPALI MECCANISMI FINANZIARI DELL UNIONE EUROPEA Per raggiungere gli obiettivi strategici di Europa 2020 (crescita intelligente, crescita sostenibile e crescita inclusiva), l Unione Europea si avvale di diverse tipologie di strumenti finanziari: I fondi a gestione indiretta comprendono: I Fondi Strutturali e di Investimento Europei (SIE): Programmi Regionali + Programmi di Cooperazione Territoriale I fondi a gestione diretta comprendono: I finanziamenti diretti UE (cd programmi tematici o programmi comunitari ); Gli strumenti finanziari per l assistenza esterna

FONDI DIRETTI COSME COSME

FONDI DIRETTI COSME COSME è il programma dell Unione Europea per la competitività piccole e medie imprese, sostiene le PMI in 4 ambiti: OBIETTIVI SPECIFICI OS1 OS2 OS3 OS4 Migliorare l accesso ai finanziamenti destinati alle PMI tramite il meccanismo di garanzia sui prestiti. Agevolare l accesso ai mercati soprattutto europei, ma anche internazionali. Ottimizzare le condizioni quadro per la competitività e la sostenibilità delle imprese, specie le PMI, incluse quelle del settore turistico (Piano d azione del turismo). Promuovere l imprenditorialità e la cultura d impresa, in particolare grazie al programma di scambio «Erasmus per i giovani imprenditori».

FONDI DIRETTI COSME BENEFICIARI OS 2 - Accesso ai finanziamenti: piccole e medie imprese OS 3 - Piano d azione per il turismo: tutte le persone giuridiche (PMI, Organizzazione non Governative, autorità pubbliche OS 4 - Erasmus per giovani imprenditori: gli imprenditori BUDGET 2,2 miliardi di euro di cui il 60% è destinato agli strumenti finanziari

FONDI DIRETTI COSME OS3: PIANO D AZIONE PER IL TURISMO Alcuni degli obiettivi del Piano d'azione per il turismo sono perseguiti tramite inviti a presentare proposte e bandi di gara d'appalto aperti al settore del turismo. Questi possono riguardare tra l'altro: - lo sviluppo e/o la promozione di prodotti turistici tematici transnazionali sostenibili (in relazione, ad esempio, a itinerari europei dedicati ad aspetti specifici del nostro patrimonio industriale e culturale, percorsi ciclabili, ecoturismo, zone marittime e di immersione subacquea, ecc.); - lo sviluppo e/o la promozione di prodotti di nicchia che sfruttano le sinergie fra il turismo e le industrie creative a livello europeo (ad es., l'itinerario europeo dei prodotti di eccellenza);

FONDI DIRETTI COSME OS3: PIANO D AZIONE PER IL TURISMO - partenariati pubblici e privati transnazionali che sviluppino prodotti turistici destinati a fasce d'età specifiche (ad es., persone anziane o giovani) per aumentare i flussi turistici fra i paesi europei durante la bassa stagione o quella intermedia; - meccanismi di potenziamento delle capacità per il "turismo accessibile" (cioè, per tutti, a prescindere da limitazioni fisiche, disabilità o età) in cui i destination manager, gli imprenditori, ecc. possono imparare da operatori di successo esperti nel campo dell'"accessibilità", creare sinergie con altri operatori della filiera, esplorare nuove opportunità di mercato e modi di fare impresa

FONDI DIRETTI COSME ASPETTI IMPORTANTI DEI BANDI COSME: I bandi finanziano progetti della durata di 15/18 mesi con un contributo EU max di circa 250.000, pari al 75% del budget di progetto I bandi richiedono che i progetti realizzino risultati e prodotti turistici concreti e misurabili Considerando i fondi complessivi generalmente allocati vengono finanziati, a seconda delle call, tra 5 e 10 progetti in tutta Europa

FONDI DIRETTI COSME OS4: ERASMUS PER I GIOVANI IMPRENDITORI Questo programma di scambio consente ai giovani imprenditori di passare da 1 a 6 mesi con un imprenditore esperto operante in un altro paese europeo e disposto a svolgere attività di mentoring. I giovani imprenditori e i soggetti ospitanti scoprono nuovi mercati o partner commerciali in Europa, modi diversi di fare impresa ed eventualmente decidono di proseguire la loro collaborazione sul lungo termine (ad es., con joint venture, attività in subappalto, rapporti di fornitura). Questa azione consente anche ai giovani imprenditori di avviare agevolmente e con successo la loro attività o di consolidare la nuova impresa. Gli imprenditori ospitanti possono beneficiare di nuove idee proposte da un nuovo imprenditore motivato che può avere competenze o conoscenze specialistiche a complementari alle loro.

FONDI DIRETTI COSME Esempi di progetti finanziati nell ambito COSME 1. Itinerario europeo di astroturismo (BG, EL, ES, IT, PT) L'astroturismo sta crescendo nell'offerta turistica mondiale. Il progetto è quindi volto a sviluppare un itinerario fra i siti europei di interesse astronomico comprendente tesori dalla preistoria ai giorni nostri. Con il progetto sarà effettuata, fra l'altro, una valutazione dei beni e delle potenzialità a livello europeo, saranno elaborate guide su osservatori selezionati, saranno condotte sessioni di osservazione delle stelle, saranno organizzati itinerari tematici (alcuni notturni), verranno diffusi i risultati delle esperienze dimostrative ecc. In ultima analisi l'itinerario inviterà i viaggiatori a scoprire l'universo (attraverso il cielo europeo) e il contributo scientifico apportato dagli europei all'astronomia. Contributo dell'ue: 200 000 EUR (2013-2015) Livello di finanziamento dell'ue: 75%.

FONDI DIRETTI COSME Esempi di progetti finanziati nell ambito COSME 2. Itinerario europeo del cioccolato (BE, DE, ES, FR, IT, UK) Molte industrie del lusso europee sono anche fra le più creative (moda, profumi, ecc.). La loro fama a livello mondiale potrebbe essere ulteriormente sfruttata per aumentare i flussi turistici attorno a prodotti di nicchia durante la bassa stagione e quella intermedia. CHIELI (Chocolate Heritage in European Life and Identity La via europea del cioccolato) mira a creare, sviluppare e promuovere un nuovo itinerario europeo incentrato sul cioccolato di qualità. Contributo dell'ue: 400 000 EUR (2015-2016) Livello di finanziamento dell'ue: 75%.

FONDI DIRETTI ERASMUS + ERASMUS +

FONDI DIRETTI ERASMUS + ERASMUS + è il programma dell Unione europea che mira a promuovere le competenze e l occupabilità e a modernizzare l istruzione e la formazione. BUDGET 14,7 miliardi di euro (+40% rispetto al programma precedente TIPOLOGIE DI AZIONI IN AMBITO TURISTICO CHE IL PROGRAMMA SOSTIENE 1) le opportunità di apprendimento per le persone, tramite Progetti di mobilità rivolti a docenti e personale di istituti di istruzione superiore, un meccanismo di garanzia sui prestiti che aiutino gli studenti che seguono un master a finanziare i loro studi all'estero e Progetti di mobilità per studenti e personale dell'istruzione e formazione professionale (IFP); 2) la cooperazione fra istituti d'istruzione, imprese, autorità locali e regionali e ONG, soprattutto tramite titoli di master congiunto, partenariati strategici, alleanze per la conoscenza; 3) eventi sportivi europei senza scopo di lucro che promuovano la partecipazione allo sport e all'attività fisica

FONDI DIRETTI ERASMUS + CHI PUO PRESENTARE LA CANDIDATURA 1) PROGETTI DI MOBILITA : Università e altri istituti di istruzione superiore/scuole professionali o di formazione professionale; tutte le persone giuridiche attive sul mercato del lavoro o negli ambiti dell'istruzione e della formazione (ad es., PMI, sindacati, fondazioni, ONG, ecc.) 2) TITOLI DI MASTER CONGIUNTO: Università e altri istituti di istruzione superiore; tutte le persone giuridiche che contribuiscono direttamente e attivamente al rilascio del titolo di master congiunto (ad es. PMI, sindacati, fondazioni, ONG, ecc.). 3) EVENTI SPORTIVI EUROPEI: tutte le persone giuridiche attive nel settore dello sport, stabilite in un paese aderente al Programma.

FONDI DIRETTI ERASMUS + TIPO E LIVELLO DI FINANZIAMENTO 1) PROGETTI DI MOBILITA : Tirocinio all'estero presso un'impresa o altro posto di lavoro di interesse per un periodo massimo di 12 mesi (escluso il tempo di viaggio) in uno qualsiasi dei paesi aderenti al programma. La sovvenzione dell'ue per ciascun tirocinante va da 300 a 700 EUR al mese 2) TITOLI DI MASTER CONGIUNTO: Sovvenzioni per 2-3 milioni di EUR, a copertura di progetti della durata di 4-5 anni (a seconda che il Master duri 1 o 2 anni 3) EVENTI SPORTIVI EUROPEI: Sovvenzioni fino a 2 milioni di EUR per eventi sportivi che coinvolgano partecipanti provenienti da almeno 12 paesi aderenti al programma

FONDI DIRETTI ERASMUS + Esempi di progetti selezionati nell ambito ERASMUS + 1. Salute e benessere nella località turistica di destinazione (WelDest) Weldest assiste aziende private, organizzazioni di gestione di destinazioni turistiche e le agenzie governative che intendono trasformare una località in una destinazione per la salute e il benessere. Nell'ambito del progetto è stato sviluppato un manuale online che offre uno strumento di autovalutazione, uno strumento di sviluppo e uno schema di corso corredato di istruzioni per i docenti. È stato anche istituito un blog in cui operatori del settore, rappresentanti accademici e cittadini possono condividere le loro conoscenze su questioni concernenti la salute, il benessere e il turismo Contributo dell'ue: 299 966 EUR (2012-2014) Livello di finanziamento dell'ue: 65%.

FONDI DIRETTI ERASMUS + 2. Innoguide 2.0. Stimolare l'innovazione fra le guide turistiche (BE, NL, DK, FI, HR) In un mondo globalizzato che cambia rapidamente, le guide devono confrontarsi con un pubblico di variegata estrazione culturale, sensibile alle tematiche ambientali e alla ricerca di esperienze di viaggio che possano coinvolgere tutti i sensi. Per questo è necessario possedere una serie di nuove abilità e competenze. Nell'intento di rendere le guide più innovative e creative (anche grazie alle nuove tecnologie), 10 partner di 8 paesi europei hanno unito le forze per sviluppare una piattaforma online denominata "Innoguide" con il sostegno del precedente Programma di apprendimento permanente dell'ue. La piattaforma, fra le altre cose, fornisce: a) moduli di e-learning gratuiti sull'attività delle guide turistiche nei viaggi interculturali, sostenibili ed esperienziali; b) video con esempi di buone pratiche cui ispirarsi; c) blog per i partner; e d) una serie di strumenti rivolti alle organizzazioni/imprese di guide per l'integrazione di questi argomenti nel loro lavoro. Contributo dell'ue: 273 555 EUR (2012-2016) Livello di finanziamento dell'ue: 100%.

FONDI DIRETTI EUROPA CREATIVA EUROPA CREATIVA

FONDI DIRETTI EUROPA CREATIVA Il programma Europa Creativa assiste le organizzazioni culturali e creative che intendono operare a livello transnazionale, contribuisce a far circolare le opere culturali e a promuovere la mobilità degli operatori culturali. TIPOLOGIE DI AZIONI IN AMBITO TURISTICO AMMISSIBILI 1) PROGETTI DI COOPERAZIONE TRANSNAZIONALE (sottoprogramma Cultura): attività transnazionali all'interno e al di fuori dell'ue, finalizzate a sviluppare, creare, produrre, diffondere e preservare beni e servizi che costituiscono espressioni culturali, artistiche o creative di altro genere. 2) RETI EUROPEE (sottoprogramma Cultura): sostiene le reti europee (cioè i gruppi strutturati di organizzazioni) che rafforzano la capacità dei settori culturale e creativo di operare a livello transnazionale e internazionale, adattarsi ai cambiamenti e promuovere l'innovazione. 3) CAPITALI EUROPEE DELLA CULTURA: Il titolo di "Capitale europea della cultura" viene assegnato ogni anno a una città in due Stati membri. Le città nominate devono elaborare un programma culturale specifico per quel dato anno. 4) SEZIONE TRASNSETTORIALE: agevola i prestiti alle imprese e alle organizzazioni culturali e creative.

FONDI DIRETTI EUROPA CREATIVA Esempi di progetti selezionati nell ambito EUROPA CREATIVA 1. Sostenere la rete di informazioni turistiche del patrimonio industriale in Europa L'Europa nord-occidentale è stata la culla della Rivoluzione industriale. La gestione dei siti industriali dismessi è costosa ed esige soluzioni innovative. Tenuto conto del fatto che questi siti fanno parte del comune patrimonio europeo, è stato deciso di sostenere la cooperazione transeuropea volta a stimolare l'apprezzamento, la comprensione, la protezione e la promozione di questo patrimonio. È stato istituito un sistema di itinerari che collega importanti siti di archeologia industriale (gli "Anchor point") dotati di un'infrastruttura turistica ben sviluppata. Le attività del progetto ERIH hanno anche puntato a rendere il patrimonio industriale interessante per i bambini e i giovani. Con oltre 1 000 siti industriali dismessi in 43 paesi, ERIH vanta l'inventario turistico e culturale più completo dell'archeologia industriale in Europa. Contributo dell'ue: 184 143 EUR (2015-2016) Livello di finanziamento dell'ue: 60%.

FONDI DIRETTI EUROPA CREATIVA 2. Lux Scientia Una costellazione europea Il progetto ha consentito la collaborazione transeuropea fra tre festival europei delle luci (Artichoke trust nel Regno Unito, Skyway in Polonia e Valgusfestival in Estonia). Tre artisti, ciascuno dei quali di uno dei tre paesi ospitanti, hanno ricevuto l'incarico di creare un gioco di luci pensando alle tre città coinvolte nel progetto. La loro installazione è stata quindi condivisa da ciascuna città. La promozione delle città, intese come luoghi di discussione dinamica e arte innovativa, ha dato impulso alla loro visibilità in qualità di centri culturali europei. Contributo dell'ue: 199 300 EUR (2011-2012) Livello di finanziamento dell'ue: 50%

RETE ENTERPRISE EUROPE NETWORK LA RETE ENTERPRISE EUROPE NETWORK

RETE ENTERPRISE EUROPE NETWORK La rete Enterprise Europe Network è una realtà mondiale: diffusa in 54 Paesi (28 UE e 26 extra) 600 centri selezionati dalla Commissione Europea oltre 3.000 esperti del settore

RETE ENTERPRISE EUROPE NETWORK La rete opera attraverso: Associazioni Industriali Camere di commercio Agenzie regionali per lo sviluppo Centri tecnologici universitari selezionati dalla Commissione Europea

RETE ENTERPRISE EUROPE NETWORK Gli sportelli della rete Enterprise Europe Network supportano gratuitamente le imprese per promuovere: innovazione trasferimento tecnologico internazionalizzazione

RETE ENTERPRISE EUROPE NETWORK SERVIZI MESSI A DISPOSIZIONE GRATUITAMENTE DALLA RETE EEN: Facilitare l accesso ai bandi regionali e transnazionali destinati all innovazione ed alla competitività Facilitare la conoscenza e la partecipazione delle PMI piemontesi ai bandi Europei per la Ricerca e l Innovazione Horizon 2020 Ricercare partner per accordi di R&D, collaborazione tecnologica o commerciale attraverso la Piattaforma Partnership Opportunity Database (POD) Promuovere e favorire il trasferimento tecnologico Informare e fornire assistenza sulla legislazione, le norme e le politiche dell UE

CONFINDUSTRIA PIEMONTE ENTERPRISE EUROPE NETWORK www.confindustria.piemonte.it/index.php/europa-een RETE ENTERPRISE EUROPE NETWORK http://een.ec.europa.eu/ PARTICIPANT PORTAL http://ec.europa.eu/research/participants/portal/desktop/en/home.html 27

GRAZIE PER L ATTENZIONE! INFO www.confindustria.piemonte.it een@confindustria.piemonte.it Telefono: 011-549246