06 OTTOBRE

Documenti analoghi
27 OTTOBRE

17 NOVEMBRE

07 DICEMBRE

DELIBERAZIONE N X / 3938 Seduta del 31/07/2015

DELIBERAZIONE N X / 3274 Seduta del 16/03/2015

Torino Social Innovation facilita i giovani a partecipare al Bando nazionale Smart Cities and Communities

Seduta del DELIBERAZIONE N X / ALBERTO CAVALLI

DELIBERAZIONE N X / 3193 Seduta del 26/02/2015

DELIBERAZIONE N X / 3038 Seduta del 23/01/2015

I comuni e l Expo l opportunità,, progetti e azioni

provincia di mantova

Impegni dal 9 al 13 maggio 2016

Presentazione del Progetto

Impegni dal 29 febbraio al 4 marzo 2016

Impegni dal 30 maggio al 1 giugno 2016

DELIBERAZIONE N X / 3669 Seduta del 05/06/2015

25 AGOSTO

Impegni dal 19 al 23 settembre 2016

DELIBERAZIONE N X / 1392 Seduta del 21/02/2014

I finanziamenti nazionali ed europei per la mobilità ciclistica

DELIBERAZIONE N X / 2758 Seduta del 28/11/2014

Presentazione del progetto ICARO

Impegni dal 12 al 16 settembre 2016

Impegni dal 5 al 9 settembre 2016

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

Il Fiume Secchia. esperienze e progettualità del Parco Golene Foce Secchia. Mantova 6 novembre 2014

Impegni dal 18 al 22 gennaio 2016

20 SETTEMBRE

Stati generali della nuova edilizia Un'occasione di business per costruire il domani del territorio italiano

DELIBERAZIONE N X / 1262 Seduta del 24/01/2014

Mobilità elettrica. Elena Colombo Dirigente Struttura Reti Energetiche D.G Ambiente Energia e Sviluppo Sostenibile Regione Lombardia

Il sostegno della Fondazione Cariplo al Patto dei Sindaci

Impegni dall 11 al 15 gennaio 2016

INFRASTRUTTURE ECONOMIA LAVORO

DELIBERAZIONE N X / 6332 Seduta del 13/03/2017

L esperienza del bando Tutelare e valorizzare la biodiversità

ERASMUS + Un unico programma integrato per istruzione, formazione, gioventù e sport

DELIBERAZIONE N X / 402 Seduta del 12/07/2013

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Sicilia da 4,56 miliardi di euro

Brianza: imprese culturali e creative 2 trimestre 2015

MILANO MILANO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO

Impegni dal 2 al 6 ottobre 2017

Arval e la collaborazione con la Provincia di Milano

Impegni dal 21 al 25 maggio 2018

Impegni dal 10 al 14 settembre 2018

Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità. Festival della Green Economy a Trento.

DELIBERAZIONE N X / 6759 Seduta del 21/06/2017

Accordo di Programma per la Competitività CCIAA e Regione Lombardia ASSE 1

Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità Festival della Green Economy a Trento 27 febbraio - 1 marzo 2017

Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità Festival della Green Economy a Trento 27 febbraio - 1 marzo 2018

Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità. Festival della Green Economy a Trento.

CITTÀ DI VERBANIA PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA

06 OTTOBRE

CALL PER LA PARTECIPAZIONE

GAL quattro Parchi a Lecco Valorizzare la tradizione agricola locale unendo tradizione ed innovazione, lavoro e ambiente, turismo e sostenibilità

SPECIALE IMPRESE 6 Novembre 2017

Sezione Comunicazioni

Impegni dal 6 al 10 novembre 2017

Informativa dell Autorità Ambientale. Milano 14 giugno 2017

Programma Italia - Francia Alcotra Imperia, 28 Aprile 2009

1 a Giornata della Trasparenza 15 Aprile Relazione Conclusiva

Impegni dal 2 al 4 novembre 2016

INIZIATIVE A LATERE. Martedì 23 ottobre

INFRASTRUTTURE ECONOMIA LAVORO

L aula più stretta del mondo

Il PSR 2014/2020 della Toscana e la Rete Natura 2000 e la biodiversità

DELIBERAZIONE N X / 6004 Seduta del 19/12/2016

Decreto del Presidente della Giunta Regionale N 59 del 27 Aprile 2010

MILANO MILANO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO

DELIBERAZIONE N X / 7042 Seduta del 03/08/2017

DELIBERAZIONE N X / 419 Seduta del 19/07/2013

Investire in rigenerazione. Opportunità e strumenti

Impegni dal 22 al 26 giugno 2015

Feste Lega Nord in Provincia di Bergamo:

RESOCONTO CAMMINATA NEI PODERI DELL EX OPERA PIA 13 marzo 2016

Singapore Novembre 2016 // SCHEDA PROGETTO

Impegni dal 24 al 28 novembre 2014

PROVINCE, OGGI A PALAZZO LOMBARDIA VERTICE CON IL PRESIDENTE MARONI

"L'immigrazione in Lombardia: casi, azioni e strumenti per la Polizia locale

DELIBERAZIONE N X / 5359 Seduta del 27/06/2016

DELIBERAZIONE N X / 3233 Seduta del 06/03/2015

Impegni dal 26 al 30 settembre 2016

Parabiago, 02 OGGETTO : PARTECIPAZIONE EVENTO INTERNAZIONALE SULLO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLE NAZIONI UNITE (AGENDA 2030)

FSE. Fondo Sociale Europeo. Il PO FSE BASILICATA

Brescia Green 2017 Festival dell ambiente e degli stili di vita sostenibili

DELIBERAZIONE N X / 556 Seduta del 02/08/2013

DELIBERAZIONE N X / 1525 Seduta del 20/03/2014

1 - LOMBARDIA. TAGLI DOCENTI,APREA:REGIONE PREMIERÀ INSEGNANTI 2 - LOMBARDIA. ICT, MELAZZINI:AL LAVORO PER RILANCIARE SETTORE 3 - LOMBARDIA

Hotel Maggior Consiglio

Allegato 10 Attività di partecipazione e comunicazione

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE NELLE AREE PROTETTE (CETS)

DELIBERAZIONE N X / 6218 Seduta del 13/02/2017

AGRICOLTURA 3 LA PROVINCIA PAVESE LA VOCE DI MANTOVA CORRIERE DELLA SERA ED. MI

Tenuta di San Rossore - Pisa 4-6 novembre 2013

DELIBERAZIONE N X / 3654 Seduta del 05/06/2015

PROGETTO LIFE+ PRATERIE

Transcript:

06 OTTOBRE 2013 mailto:lombardia.notizie@regione.lombardia.it 1 - LOMBARDIA.DOMANI MARONI AD ASSEMBLEA INDUSTRIALI BERGAMASCHI 2 - LOMBARDIA.DOMANI A BERGAMO STATI GENERALI DELL'AMBIENTE 3 - LOMBARDIA.CAPPELLINI: 1 MLN A IMPRESE CULTURALI E CREATIVE 4 - LOMBARDIA.BERGAMO, MELAZZINI A INCONTRO RICERCA IN SANITÀ 5 - LOMBARDIA.DOMANI FAVA VISITA AZIENDE AGRICOLE LODIGIANE

1 - LOMBARDIA.DOMANI MARONI AD ASSEMBLEA INDUSTRIALI BERGAMASCHI (Ln - Milano, 06 ott) Il presidente di Regione Lombardia Roberto Maroni sarà presente domani, lunedì 7 ottobre, a Treviglio, all'assemblea degli Industriali della provincia di Bergamo. - ore 15, PalaFacchetti (via Del Bosco - Treviglio/Bg). (Ln) rft 2 - LOMBARDIA.DOMANI A BERGAMO STATI GENERALI DELL'AMBIENTE TERZI: ADESIONE DI OLTRE 100 ISTITUZIONI E REALTÀ TERRITORIO (Ln - Milano, 06 ott) Partiranno da Bergamo gli 'Stati generali' dell'ambiente lombardo: si terrà domani, lunedì 7 ottobre, il primo degli appuntamenti organizzati dall'assessorato all'ambiente, Energia e Sviluppo sostenibile di Regione Lombardia. OLTRE 100 PARTECIPANTI - "Abbiamo ricevuto oltre 100 adesioni e ne stiamo ancora ricevendo" afferma l'assessore regionale ad Ambiente, Energia e Sviluppo sostenibile Claudia Maria Terzi. "Parteciperanno in moltissimi, fra Istituzioni pubbliche e private, associazioni ed Enti locali della Bergamasca, parecchi dei quali, dando seguito al mio invito, hanno inviato contributi e segnalazioni in merito ai problemi o alle potenzialità del territorio". I temi sono i più disparati, prosegue l'assessore: "Dalla gestione dei rifiuti alle cave, dalla banda larga alle aree protette: i bergamaschi hanno colto un'occasione importante, quella di fare il censimento delle priorità ambientali e di portarle all'attenzione di Regione Lombardia". Nello specifico, sono prevenute 10 segnalazioni sulle bonifiche, 13 sul tema cave e rifiuti, 12 sull'acqua, 19 sulle aree protette, 4 su energia e reti, 9 sull'inquinamento atmosferico e acustico. NO A SFILATE - "L'incontro di Bergamo - spiega l'assessore - sarà il primo di una lunga serie: fino a metà del prossimo anno saremo impegnati a raccogliere le istanze dei territori, coinvolgendo nel tour sia il livello 1

politico, che i funzionari regionali. Non si tratterà - specifica - di una sfilata: affronteremo temi caldi senza sottrarci alle criticità, cominciando a rispondere alle questioni principali già durante l'incontro, rimandando a tavoli specifici le altre tematiche". AVVICINARE LA REGIONE AL TERRITORIO - "La mia passata esperienza da sindaco - conclude la titolare regionale all'ambiente mi conferma che troppo spesso la Regione appare distante, quasi irraggiungibile. Non è un caso che, per iniziativa del presidente Maroni, la Giunta abbia già iniziato a mettere in campo una serie di sedute 'in trasferta', itineranti fra i capoluoghi provinciali. Ecco perché ho optato per una serie di appuntamenti operativi, pensati per sviluppare una relazione diretta e soprattutto una collaborazione continuativa con i portatori d'interesse del territori". IL PROGRAMMA Registrazione (9.30-10.00) Introduzione (10.00-10.20) Confronto sui temi emersi dal territorio (10.20-11.50) - Che aria tira a Bergamo? Il Piano Regionale degli interventi per la Qualità dell'aria e l'area critica bergamasca; - Parchi e aree protette, coniugare biodiversità e sviluppo nelle aree montane: i primi interventi; - Tra ambiente e sviluppo: il punto sulla gestione dei rifiuti urbani in bergamasca e la strategia della Regione per il nuovo piano cave della Provincia di Bergamo; - Bonifiche e discariche: l'emergenza cromo esavalente e il recupero ambientale delle cave cessate; - Servizio idrico integrato: qualità dell'acqua e investimenti sul territorio. Conclusioni (11.50-12.00) - ore 10, Palazzo della Provincia (via Tasso, 8 - Bergamo), Spazio Viterbi. L'INCONTRO È APERTO ALLA STAMPA. ALLE 12.30 SI TERRÀ UNA CONFERENZA STAMPA. (Ln) fsb 2

3 - LOMBARDIA.CAPPELLINI: 1 MLN A IMPRESE CULTURALI E CREATIVE MARTEDÌ 8 PUBBLICAZIONE BANDO E INCONTRO INFORMATIVO (Ln - Milano, 06 ott) L'assessore alle Culture, Identità e Autonomie di Regione Lombardia Cristina Cappellini parteciperà dopodomani, martedì 8 ottobre, all'incontro di presentazione del secondo avviso pubblico che Regione Lombardia propone, nell'ambito dell'accordo di collaborazione con Fondazione Cariplo, per sostenere le imprese culturali e creative lombarde. Con una dotazione di 1.128.650 di euro, l'avviso finanzia stage nei paesi UE rivolti a professionisti e imprese del settore culturale e creativo, per favorire processi d'innovazione e di internazionalizzazione. L'occasione sarà utile anche per illustrare, insieme a Fondazione Cariplo, partner delle azioni di Regione, lo stato di avanzamento delle attività in favore del settore. La mattinata, aperta dall'assessore Cristina Cappellini, sarà arricchita dagli interventi di Umberto Angelini, Sovrintendente del Teatro Grande di Brescia e direttore di Uovo, e di Paolo Polettini, Fondatore di Festivaletteratura di Mantova e ideatore di Mosaicoscienze, che, presentando alcuni casi di successo, forniranno una testimonianza delle opportunità offerte dall'introduzione di innovazioni nel settore culturale e creativo anche attraverso il confronto con esperienze estere. - ore 10, Palazzo Pirelli (via Filzi, 22 - Milano), Sala Pirelli. (Ln) gus 4 - LOMBARDIA.BERGAMO, MELAZZINI A INCONTRO RICERCA IN SANITÀ (Ln - Milano, 06 ott) L'assessore alle Attività produttive, Ricerca e Innovazione della Regione Lombardia Mario Melazzini interverrà domani, lunedì 7 ottobre, al meeting 'Formazione e ricerca: il ruolo dei grandi ospedali', promosso da From (Fondazione per la ricerca Ospedale Maggiore Bergamo) e Azienda ospedaliera Papa Giovanni XXIII. All'incontro è prevista la partecipazione, tra gli altri, del ministro dell'istruzione, Università e Ricerca Maria Chiara Carrozza. - ore 15, AO Papa Giovanni XXIII (piazza OMS, 1 - Bergamo), Aula 3

2 - Ingresso 55, piano terra. (Ln) Sic 5 - LOMBARDIA.DOMANI FAVA VISITA AZIENDE AGRICOLE LODIGIANE (Ln - Milano, 06 ott) L'assessore regionale all'agricoltura Gianni Fava sarà domani, lunedì 7 ottobre, in provincia di Lodi per alcune visite ad aziende del territorio e al Parco tecnologico padano. Il programma della giornata: - ore 15, Azienda agricola Elias (località Cascina Casoni - frazione Caviago, Cavenago d'adda) - ore 16, Cascina Cantorino (via Cantorino - Lodi Vecchio) - ore 17.30, Parco tecnologico padano (via Einstein - località Cascina Codazza - Lodi). (Ln) ver 4