La macellazione dei suini a domicilio per autoconsumo - Analisi e valorizzazione dei controlli veterinari e. contributo epidemiologico

Documenti analoghi
ATC BENEVENTO Provincia di Benevento. Piano di prelievo del Fagiano -stagione venatoria

19/10/2009. Giudizi ispettivi sui rischi specifici. Giudizi ispettivi sui rischi specifici. Giudizi ispettivi sui rischi specifici

STATO CIVILE COMUNE di BENEVENTO: ANNOTAZIONI di ATTI di MATRIMONIO BENEVENTO. BENEVENTO: ANNOTAZIONI di ATTI di MORTE

PATOLOGIE DI INTERESSE ISPETTIVO RILEVATE ALLA MACELLAZIONE

PATOLOGIE DI INTERESSE ISPETTIVO RILEVATE ALLA MACELLAZIONE

SULLA MACELLAZIONE DEI SUINI A DOMICILIO

Candidati Voti % Partiti Voti %

COMMISSIONE PROVINCIALE ESPROPRI DI BENEVENTO

COMMISSIONE PROVINCIALE ESPROPRI DELLA PROVINCIA DI AVELLINO

Lesioni infiammatorie acute

Lesioni infiammatorie acute. Sintomi. Infiammazioni polmonari

Airola. Amorosi. Apice. Apollosa. Arpaia. Arpaise. Bagnara. Baselice. Benevento. Bonea. Bucciano. Buonalbergo. Cacciano Fornillo. Calvi.

Epatomegalia + steatosi severa Epatomegalia + steatosi lieve Epatomegalia

PARASSITI d ITALIA Una rete al servizio del SSN Animali + Esseri umani = una sola salute ROMA ottobre 2011

Presidenti Esami di Stato di 1 ciclo anno scolastico 2015/16

Protocollo del Sistema di Sorveglianza della Echinococcosi/Idatidosi per le popolazioni animali sensibili (SS-EI) integrato con attività

ORDINE dei MEDICI VETERINARI della PROVINCIA di BENEVENTO

VENERDÌ Ore : Coffee Break. Ore : L anatomia ecografia comparata del fegato e delle vie biliari Andrea Petrucci

TUBERCOLOSI BOVINA: DIAGNOSI POST-MORTEM ED ASPETTI ANATOMO-PATOLOGICI. Giudizio sanitario. D. L.vo 18 aprile 1994 n. 286

progetto pilota per l implementazione di filiere agroalimentari 1^ annualità

Dipartimento Politiche della Persona

AZIENDA SANITARIA LOCALE DI PESCARA MACELLAZIONE A DOMICILIO DEI SUINI PER IL CONSUMO PRIVATO

Regressione di carcinosi peritoneale dopo chemioterapia neoadiuvante in pz con k gastrico

ELENCO DELLE DISPONIBILITA' DELLE SCUOLE SECONDARIE DI 1 E 2 GRADO PERSONALE DOCENTE - Anno Scolastico /2013

CONTRATTI A TEMPO INDETERMINATO E DETERMINATO. Classe di Concorso Scuola Cattedre ore SCUOLA DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI 1 GRADO

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO VETERINARIO REGIONALE REGIONE LAZIO

Sezione I: obiettivi / competenze oggetto di registrazione nel Logbook

UNITA' ORGANIZZATIVA VETERINARIA PROBLEMI SANITARI IN MATERIA DI PRODUZIONE ED IMMISSIONE SUL MERCATO DI CARNI FRESCHE

REGIONE CAMPANIA. Area Generale di Coordinamento: Ricerca Scientifica, Sistemi Informativi ed Informatica Coordinatore Area: Dr.

Jens NYMAND-CHRISTENSEN, Direttore, per conto del Segretario Generale della Commissione europea Data: 20 novembre 2013

DISPOSIZIONI LEGISLATIVE SUL CONSUMO E LA COMMERCIALIZZAZIONE DI CARNE DI SELVAGGINA SELVATICA

Presidenti Esami di Stato 1 ciclo

ORDINANZA SUINI COMUNE DI SAN CASCIANO DEI BAGNI

ELABORAZIONI FLC CGIL SCUOLA BN

TORACE -PARETE TORACICA -CAVITA TORACICA

ALLEGATO A - INDICAZIONI OPERATIVE SULLE MODALITÀ DI MACELLAZIONE A DOMICILIO DEL PRIVATO AI SENSI DELL ART.13 DEL R.D. 20 DICEMBRE 1928, N.

potenziale uso di animali domestici come biosentinelle ed


Il trattamento della ITP con Romiplostim:

ZONA BENEVENTO COMUNE PARROCCHIA SALA DATA INIZIO ORA FREQ. N INC COORD. RECAPITI. 1 Corso: 23\10\ Corso: 05\02\2016

COMUNE DI ZERO BRANCO PROVINCIA DI TREVISO

TUBERCOLOSI BOVINA E BUFALINA PRELIEVO CAMPIONI AL MATTATOIO. ASL Distretto Veterinario Ispettore Macello Comune Provincia specie Bovina Bufalina

Tutte le sostanze sono dei veleni?

Piano regionale straordinario di controllo a seguito di segnalazione di riscontro di lesioni tubercolari negli animali da macello (mod.10/33).

ECOGENICITA. Proprietà di generare echi

I TUMORI del POLMONE

Anatomia toraco-polmonare

Piano di monitoraggio della fauna selvatica Regione Liguria

Regione Campania Il Presidente

LA DIAGNOSTICA STRUMENTALE NELLA DONAZIONE D ORGANI IDONEITA DEGLI ORGANI VALUTAZIONE ECOGRAFICA

Echinoccocus granulosus

Lezione 6. 1_ disturbi fisiologici e funzionali

Protocollo data. SEDE LEGALE O AMMINISTRATIVA Via C.A.P. Comune Località Telefono Fax. Legale rappresentante Sig. nato a il e residente a Prov.

32 Corso Teorico di Ecografia Generalista Fimmg-Metis. Jesi 10, 12 e 13 settembre Coordinatore Scientifico Dott. Fabio Bono

Apparato Circolatorio

SOGGETTI COMPETENTI I N MATERIA AMBIENTALE

Regolamento Provinciale per la Gestione Faunistica Venatoria del Cinghiale

TUBERCOLOSI BOVINA ALLEVAMENTO BUFALINO SCHEDA DI RILEVAMENTO DATI AL MACELLO DR... Recapito telefonico... A.S.L. n... Data.../.../...

Istituto Zooprofilattico Sperimentale Umbria e Marche "Togo Rosati" G. Angeloni, F. Barchiesi, E. Calandri, M. Conquista, S.

Comune di Ponzano Veneto Provincia di Treviso

Ordinanza del DFI concernente l igiene nella macellazione

Disposizioni normative o di riferimento. Dl.vo 28/93 - Reg. (CE) 852/04-853/04-854/04-882/04

una malattia che possiamo sconfiggere

I parassiti metazoi patogeni per la specie umana.

Regolamentazione della macellazione dei suini a domicilio - Protocollo operativo

MALATTIE CHIRURGICHE DEL FEGATO

Giudizi ispettivi post mortem e destinazione carni. Giudizi ispettivi post mortem. e destinazione delle carni

Dipartimento di prevenzione

Paese Ente Area N posti Titolo progetto Guardia Sanframondi

L Ecografia in Gastroenterologia

VDA Net Srl VDA Net Srl VDA Net Srl

DISPOSIZIONI LEGISLATIVE SUL CONSUMO E LA COMMERCIALIZZAZIONE DI CARNE DI SELVAGGINA SELVATICA GROSSA ABBATTUTA DURANTE L ESERCIZIO VENATORIO

ORDINANZA N. 16 del 07/11/2018

parte prima Esame autoptico degli animali da compagnia e da reddito

Attività svolte presso aziende zootecniche : ginecologia nutrizione,benessere animale,chirurgia,consulenza.

Patologia Cardiovascolare

MALATTIE CHIRURGICHE DEL FEGATO

ALLEGATO VI REQUISITI RELAZIONI FINALI

MIGLIORAMENTO DEI PERCORSI DEDICATI ALLA DIAGNOSI E CURA DEI TUMORI FEMMINILI: MAMMELLA


NEFROPATIE INTERSTIZIALI

Oggetto : Determinazione n. G12150 del Ti agosto 2014 "Macellazione d'urgenza - Aggiornamento Procedure Operative." PRECISAZIONE CAMPIONAMENTO

Ecografia. Rischio clinico nel processo di donazione, prelievo e trapianto di organi e tessuti. Perugia 8 ottobre 2013

ALLEGATO VI REQUISITI RELAZIONI FINALI

SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : BENEVENTO

COMUNE di NUMANA Provincia di Ancona

LINEE GUIDA E CRITICITA LEGATE AL CONSUMO DI CARNI DI UNGULATI SELVATICI E DELLA SELVAGGINA CACCIATA Dott. Giuseppe BUCCIARELLI

PROCEDURA PER LA MACELLAZIONI DI SUINI PER USO DOMESTICO PRIVATO

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SERVIZI VETERINARI

Atlante della mortalità in Emilia-Romagna : guida alla lettura

Congresso pediatria - Lazise Sul Garda, 31 Marzo Dott. Mario Raimondi

PROTOCOLLO OPERATIVO per la macellazione dei suini a domicilio

Macellazione per il consumo familiare di animali di allevamento delle varie specie ai sensi dell art. 4 della L.R. 27 ottobre 2010, n.

ELENCO GEOMETRI ISCRITTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DEGLI INTERNI EX L. 818/84

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Malattie trasmissibili dai prodotti della pesca all'uomo

Transcript:

La macellazione dei suini a domicilio per autoconsumo - Analisi e valorizzazione dei controlli veterinari e contributo epidemiologico Presentazione dei risultati della campagna di macellazione dei suini a domicilio per autoconsumo anno 2015/2016 28 Giugno 2016 Dott. ANGELO COLETTA Vice Presidente Ordine Medici Veterinari Provincia di Benevnto

Il Territorio 78 Comuni 25 Veterinari

Punti di Forza e Punti di Debolezza Territorio Vasto Conoscenza del Territorio Stima delle Macellazioni Riparto in funzione della dinamicità personale Diffidenza Sindacale Principi di collaborazione

Passaggio fondamentale Principi di collaborazione Collaborazione Sistemica

Collaborazione Sistemica Coordinamento e supervisione D. Carlucci C. Iavecchia A. Coletta TeleseT. = A. Di CHIARA Morcone = S. D'Allocco BN 2 = T. Calabrese BN 1 = D. Carlucci Lavoro di campo

I NUMERI Periodo di riferimento: Suini Macellati ed ispezionati: ~ 9.000

I NUMERI Carico Territoriale (79): Carico Lavoro: MIN 1 Leone MAX 6 MEDIA3,16 D'Agostino Nicola Puglia Giovanni D'Orsi Ivano Zamparella Anna Mauro Agresti Gliuliana Molinaro Nazzaro Zullo Tullio MEDIA343 MIN 51 D'Orsi Ivano MAX 788 Zullo Tullio

Macellazioni per Comune: I NUMERI MEDIA110 MIN 0 ARPAISE FORCHIA SAN LUPO 2 SASSINORO

Macellazioni per Comune: I NUMERI MEDIA110 MAX546 BENEVENTO 546 SAN GIORGIO LA M. 514 APICE 365 SANT'AGATA DEI GOTI 343 PADULI 322

Carico al giorno (90gg): I NUMERI Giorni peggiori: MEDIA10 01/12/2015 0 25/12/2015 2 04/12/2015 3 03/12/2015 5 02/12/2015 6 Giorni migliori: 02/01/2016 09/01/2016 03/01/2016 27/12/2015 10/01/2016 482 425 394 340 306 Sabato Sabato Domenica Domenica Domenica

I NUMERI Carico al giorno (90gg): MEDIA10 Giorni Festivi: 51 2 272 35 24 20% 6/12/2015 13/12/2015 20/12/2015 27/12/2015 3/1/2016 10/01/2016 17/01/2016 24/01/2016 31/01/2016 7/02/2016 14/02/2016 21/02/2016 28/02/2016 24 81 83 340 394 306 119 159 126 61 22 40 45 1.800

L'Esperienza Coletta:

L'Esperienza Coletta: 5 Comuni su 3 Distretti Morcone = S. D'Allocco Fragneto Monforte San Lorenzo Maggiore Paupisi Ponte TeleseT. = A. Di Chiara Torrecuso BN 2 = T. Calabrese

L'Esperienza Coletta: Macellazioni per Comune: MEDIA97 vs 110 FRAGNETO MONFORTE 161 TORRECUSO 147 PAUPISI 71 PONTE 60 SAN LORENZO MAGGIORE 46

L'Esperienza Coletta: COLLABORAZIONE COMUNE DISTRETTO FRAGNETO MONFORTE 161 TORRECUSO 147 PAUPISI 71 PONTE 60 SAN LORENZO MAGGIORE 46

L'Esperienza Coletta: FLUSSO SEGNALAZIONI Ispezione Attesa risultato prelievo Trichinella spp Blocco organi interessati Comunicazione Responsabile Distretto Suini Ispezionati 485 Segnalazioni 135

L'Esperienza Coletta: FLUSSO SEGNALAZIONI Ispezione Attesa risultato prelievo Trichinella spp Blocco organi interessati Comunicazione Responsabile Distretto

L'Esperienza Coletta: Incidenza Segnalazioni: FRAGNETO MONFORTE 161 54 = 34% TORRECUSO 147 28 = 19% PAUPISI 71 14 = 20% PONTE 60 28 = 47% SAN LORENZO MAGGIORE 46 11 = 24%

L'Esperienza Coletta: Tipologia Segnalazioni: Poco rilevanti Polmoni pieni di sangue abingestis

Ossificazione di frattura della 4 e 5 coste sternali di SX

Ossificazione di frattura della 3,4 5 e 6 coste sternali di DX

L'Esperienza Coletta: Tipologia Segnalazioni: Lesioni patologiche circoscritte

Lobo apicale Focolaio di pleurite fibrinosa subacuto-cronica. Lesioni patologiche circoscritte Lobo intermedio

Uretere Pelvi renale Assenza dell'area corticale

Sospetta pericardite fibrinosa caratterizzate da un opacamentodella sierosa, in seguito si ha deposito di fibrina fra i 2 foglietti in forma di fiocchi o filamenti biancogiallastri.

Sospetta pericardite cronicizzante nelle quale la fibrina viene gradualmente sostituita da grossi cordoni di collagene

Sospetta pericardite cronica, il pericardio èun tutt'uno con il muscolo cardiaco

Lesione di forma circolare che si estende nel parenchima con margini netti:sospetta parassitosi.

Lesione di forma circolare che si estende nel parenchima con margini netti:sospetta parassitosi.

Sospetta epatite cronica interstiziale parassitaria o fegato a macchie bianche. Si notino le piccole aree a bordi diffusi distribuite in tutta la superficie epatica. Ascaridiosi.

Sospetta epatite parassitaria a focolaio: (liver whitespot) causata da Ascarissuum. Fegato con focolai grigiastri con zone perilobularidi ispessimento connettivale, rivelabili anche al taglio.

Lesione di forma circolare che si estende nel parenchima con margini netti:sospetta parassitosi.

Lesione di forma circolare che si estende nel parenchima con margini netti:sospetta parassitosi.

Sospetta epatite parassitaria a focolaio: (liver whitespot) causata da Ascaris suum.

Sospetta epatite parassitaria a focolaio: (liver white spot) causata da Ascaris suum.

L'Esperienza Coletta: Tipologia Segnalazioni: Sospetti patologie zoonosiche

Polmone con sospetta cisti idatideada Echinococcus granulosus. Sospetta Echinococcosi.

Fegato con cisti superficiale contenete un solo scolice. Sospetta Cisticercosi.

Fegato con cisti superficiale contenete un solo scolice. Sospetta Cisticercosi.

Fegato con cisti superficiale contenete un solo scolice. Sospetta Cisticercosi.

Fegato con cisti superficiale contenete un solo scolice. Sospetta Cisticercosi.

Fegato con cisti superficiale contenete un solo scolice. Sospetta Cisticercosi.

Fegato con cisti superficiale contenete un solo scolice. Sospetta Cisticercosi.

Fegato con cisti superficiale contenete un solo scolice. Sospetta Cisticercosi.

Fegato con sospetta cisti idatideada Echinococcus granulosus. Sospetta Echinococcosi.

Fegato con sospetta cisti idatideada Echinococcus granulosus. Sospetta Echinococcosi.

Linfonodo sottomandibolare. Sospetta TBC.

Linfonodo sottomandibolare. Sospetta TBC.

Linfonodo Bronchiale. Sospetta TBC.

L'Esperienza Coletta: Tipologia Segnalazioni: Caso Particolare PONTE Macellazione di due suini: I due suini sono cresciuti insieme. Non esiste una significativitànella differenza di peso e di ingrassamento delle due carcasse. I proprietari segnalano che in vita nessuno dei due ha avuto mai dei problemi. In un suino i proprietari segnalano di aver trovato all'apertura ventrale per l'estrazione dei visceri due Stomaci!!!

L'Esperienza Coletta: Tutta la carcassa e la lavorazione viene bloccata!!! Si da segnalazione al responsabile di distretto!!! Si concorda un secondo sopralluogo congiunto!!!

18 cm 30 cm

Questa esperienza può essere presa ad esempio per un futuro Migliore della Veterinaria???

Questa Per un esperienza futuro migliore può essere presa ad esempio per un futuro Migliore della Veterinaria??? una mentalitàn'uov!