Presentazione: Criticità nella produzione di medicinali privi di AIC.

Documenti analoghi
USI CLINICI E SPERIMENTALI DI NUOVI RADIOFARMACI

Determina AIFA 2015 sui requisiti minimi necessari per le strutture sanitarie che eseguono sperimentazioni di fase I: scopi ed aspetti generali

Gestione delle miscele prodotte secondo art. 5 del D.lgs. 219/06

Ispezioni alle CRO. Angela Del Vecchio Direttore Ufficio Attività Ispettive GCP e di Farmacovigilanza

La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza. Il sistema di qualità di farmacovigilanza in AIFA. Pietro Erba. Roma, 13 settembre 2012

Analisi della Determina AIFA

Requisiti dei laboratori per le sperimentazioni di fase I

La Determina AIFA sulle strutture di FASE I Ispezioni risultanze - chiarimenti - quesiti

Il fenomeno del crimine farmaceutico e le attività di contrasto

AIFA e studi di Fase I

Farmaci biologici nel trattamento della psoriasi: differenze nei criteri di valutazione tra USA e UE.

02/11/2015. Nuovo Regolamento Europeo. Sandra Petraglia

REGISTRI DI MONITORAGGIO AIFA: STATO DELL ARTE ED ESPERIENZE A CONFRONTO Perugia, 30 marzo I registri AIFA: presente e futuro. A.

Inspections to API manufacturers on data integrity by Authorities

01/04/2017. Il nuovo regolamento sulle sperimentazioni cliniche: una sfida per il futuro. Angela Del Vecchio. XIV Congresso Nazionale SSFA

L Agenzia Italiana del Farmaco nel contesto europeo

Il punto di vista AIFA

Procedure Operative Standard

AUDIZIONE Camera dei Deputati. Malattie rare. Pierluigi Russo. Roma, 29 Aprile 2015

ASPETTI LEGISLATIVI CORRELATI ALLA PERSONALIZZAZIONE DELLE TERAPIE. Prof. Paola Minghetti Facoltà di Farmacia Università degli Studi di Milano

Il nuovo Position Paper AIFA sui farmaci biosimilari. Mario

Presentazione: AIFA e le associazioni dei pazienti: novità per i prossimi 5 anni

Agenzia Italiana del Farmaco

Convegno Centro Nazionale Sangue L'utilizzo dei medicinali plasmaderivati in Italia

Presentazione: Autorizzazione e Registrazione di Sostanze Attive

La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza. Trasparenza e comunicazione nella farmacovigilanza. Carmela Macchiarulo. Roma, 13 settembre 2012

Agenzia Italiana del Farmaco

Uso dei Biosimilari e sostenibilità: Il Position Paper dell AIFA Simona Montilla

Algoritmo per la terapia dell osteoporosi. Mario Melazzini Roma, 11 novembre 2016

Aspetti regolatori nelle produzioni ospedaliere in Svizzera

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

Comitati etici: criticità e prospettive La posizione dell AIFA

Il ruolo dell Autorità Regolatoria nelle malattie rare

RESPONSABILITA DELL ESPERTO IN AFFARI REGOLATORI TITOLARI AIC (MAH) OFFICINA DI PRODOTTO FINITO OFFICINA DI API

Angela Del Vecchio Direttore Ufficio Attività Ispettive GCP e di Farmacovigilanza. XXV CONGRESSO NAZIONALE GIQAR Parma, 19 maggio 2016

Il clinical trial center dell A.R.N.A.S. Garibaldi il percorso farmaceutico.

Registri di Monitoraggio AIFA

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25. Fabbricazione Industriale dei Medicinali 4 CFU

La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza. Il nuovo flusso delle segnalazioni. Carmela Santuccio. Roma, 13 settembre 2012

Fabbricazione Industriale dei Medicinali

Good Clinical Practice (ICH- GCP): principi generali. Alessandra Foietta GMO Training & Compliance Manager Negrar 21 Ottobre 2016

HIGH RESEARCH. Decreto Legislativo 24 giugno 2003 n 211

Radiofarmaci nella pratica clinica e in sperimentazione: indicazioni d uso e aspetti autorizzativi. Dr.ssa Caterina Donati

Test molecolari ed indicazione dei farmaci in Oncologia. Mario Roma, 7 novembre 2016

La Sfida della Sostenibilità

Outsourcing del Controllo Qualità dei farmaci per la Sperimentazione Clinica

QUALITA E DOCUMENTAZIONE. Associazione Farmaceutici dell'industria

Dichiarazione di trasparenza/interessi*

Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE DEI SETTE LAGHI

03/11/2015. Le GMP incontrano le NBP. Michele Panzitta AFI- Associazione Farmaceutici dell Industria

Ricerca clinica applicata: il posizionamento del Sistema Italia. Sandra Petraglia 29 Settembre 2016

Producción e Importación de Medicamentos de Uso Humano

Regole e Qualità nell Industria Farmaceutica III incontro Nazionale dei Regulatory Affairs

Applicazione del Risk Management nella Sperimentazione Clinica: il punto di vista del Quality Assurance

Ministero della Salute

Documento d indirizzo AIFA Farmaci e Genere. Simona Montilla

TITOLO III Immissione in commercio

Il Farmaco Veterinario: l utilizzo off-label e i generici

La qualità delle materie prime: implicazioni per il farmacista preparatore

FARMACI: EMA, NEL 2012 RICEVUTE 96 RICHIESTE AIC, 59 PARERI POSITIVI CHMP = IL BILANCIO ANNUALE DELL' ATTIVITA' DELL' AGENZIA REGOLATORIA UE

Registrazione Partecipanti Introduzione al Corso L azienda farmaceutica: organizzazione e funzioni G. Breghi

Aggiornamenti sull Informazione Medico Scientifica

APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA IN CONFORMITA ALLE CONDIZIONI REGISTRATIVE

I Registri AIFA: adempimento o opportunità? NAPOLI, 02 marzo Giovanni Murri Ufficio Registri di Monitoraggio

Farmacovigilanza e normativa: il punto di vista di un ispettore

Franco Silvestris UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI

RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI

Appropriatezza prescrittiva, profili di utilizzo e aderenza ai farmaci d uso. Pierluigi Russo 21 Giugno 2016

Legge 8 aprile 1998, n. 94

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25. Fabbricazione Industriale dei Medicinali 4 CFU

Gli indicatori OsMed nella valutazione dell'appropriatezza d uso dei farmaci. Agnese Cangini 14 Luglio 2016

La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza

MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN TECNOLOGIE FARMACEUTICHE E ATTIVITA REGOLATORIE Programma del corso 2016/2017 Lezioni Frontali

Il nuovo Regolamento Europeo 536/2014 sulla sperimentazione clinica dei medicinali: quali opportunità?

CLASSIFICAZIONE AMMINISTRATIVA DEI MEDICINALI

-La nuova legislazioni sulla farmacovigilanza -Analisi dei findings delle Ispezioni di Farmacovigilanza (Aprile Dicembre 2011)

Alcune priorità nella dinamica evolutiva della Farmacopea. Anna Farina Istituto Superiore di Sanità

MODELLO DI COMUNICAZIONE AL RICHIEDENTE DELLA DECISIONE DEL COMITATO ETICO RELATIVA AL PARERE UNICO 1

L accesso alle cure oncologiche in Italia: come gestire tempi e differenze. Francesca Patarnello, VP Market Access & Government Affairs AstraZeneca

Prima Giornata Nazionale sulla Macrodattilia. La ricerca clinica e le malattie rare

GMP per RADIOFARMACI e AGENTI DIAGNOSTICI

CANNABIS TERAPEUTICA

Biosimilare: Normativa di riferimento

1. Medicinali di terapia cellulare somatica e medicinali di ingegneria tissutale

Dichiarazione di trasparenza/interessi*

(D.M.. 17 dicembre 2004)

Prospettive occupazionali dei laureati in Scienze del Farmaco Il Manufacturing Farmaceutico

Verso il Regolamento Europeo La proposta di AIFA

Fabbricazione Industriale dei Medicinali

CONVENZIONE PER LA FORNITURA DI PREPARAZIONI MAGISTRALI A DOSAGGIO PERSONALIZZATO. Tra

Legislazione sui farmaci equivalenti, provvedimenti regionali, risparmi. farmaci genericati. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti

PROCEDURA TFO TFO 00. DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome

Proseguendo con i fondamentali: la normativa Italiana ed Europea

Farmaci e la Medicina di Genere Mario

PROCEDURA PER LA GESTIONE DEI PRODOTTI MEDICINALI SPERIMENTALI

Qualifica di un Fornitore/Distributore nell ambito Bio-tech:! l iter approvativo e sue criticità. Maria Adele Imro

Liste di trasparenza- Precisazioni su alcuni farmaci. Topiramato-levetiracetam tacrolimus

Transcript:

Presentazione: Criticità nella produzione di medicinali privi di AIC. Relatore: Dr. Giampiero Lorenti e Dr. Giuseppe Pimpinella Data: Rimini, 13 Giugno 2013

Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione sono personali e non impegnano in alcun modo l AIFA Interessi nell industria farmaceutica NO Attualmente Precedenti 2 anni Da oltre 2 a 5 anni precedenti Oltre 5 anni precedenti (facoltativo) Interessi diretti: Impiego in una società Consulenza per una società Consulente strategico per una società Interessi finanziari Titolarità di un brevetto X X X X X Interessi indiretti: Sperimentatore principale Sperimentatore Sovvenzioni o altri fondi finanziari X X X * Giampiero Lorenti, secondo il regolamento sul Conflitto di Interessi approvato dal CdA AIFA in data 26.01.2012 e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 20.03.2012 in accordo con la policy 0044 EMA/513078/2010 sulla gestione del conflitto di interessi dei membri dei Comitati Scientifici e degli esperti. N.B. < Il compenso ricevuto per questo intervento è regolato dalla contrattazione collettiva>.

Introduzione (1) Sempre più comunemente capita, data la crescente complessità delle produzioni farmaceutiche ed il notevole interesse nutrito, sia dai pazienti che dai sanitari, per le terapie personalizzate, di trovarsi di fronte alla produzione industriale di medicinali privi di AIC.

Introduzione (2) Spesso le nuove molecole entrano nell uso pressoché quotidiano immediatamente dopo le sperimentazioni cliniche, quando l iter registrativo è ancora in corso, oppure il loro uso è talmente specifico e specialistico da rendere non competitiva la presentazione di un dossier di registrazione (es. orphan drugs).

Basi legali (1) L Art. 5. del D. Lgs 219/06 esonera dal requisito del possesso dell AIC richiesta dal titolo III della medesima norma i seguenti medicinali: Casi di non applicazione del titolo III «Le disposizioni del titolo III non si applicano ai medicinali preparati industrialmente su richiesta, scritta e non sollecitata, del medico, a ciò ritenuto idoneo dalle norme in vigore, il quale si impegna ad utilizzare i suddetti medicinali su un determinato paziente proprio o della struttura in cui opera, sotto la sua diretta e personale responsabilità; a tale ipotesi si applicano, ai fini della prescrizione, le disposizioni previste per le preparazioni magistrali dall'articolo 5 del decreto-legge 17 febbraio 1998, n. 23, convertito, con modificazioni, dalla legge 8 aprile 1998, n. 94»

Basi legali (2) Art. 5. Prescrizione di preparazioni magistrali 1. Fatto salvo il disposto del comma 2, i medici possono prescrivere preparazioni magistrali esclusivamente a base di principi attivi descritti nelle farmacopee dei Paesi dell'unione europea o contenuti in medicinali prodotti industrialmente di cui è autorizzato il commercio in Italia o in altro Paese dell'unione europea. 3. Il medico deve ottenere il consenso del paziente al trattamento medico e specificare nella ricetta le esigenze particolari che giustificano il ricorso alla prescrizione estemporanea. Nella ricetta il medico dovrà trascrivere, senza riportare le generalità del paziente, un riferimento numerico o alfanumerico di collegamento a dati d'archivio in proprio possesso che consenta, in caso di richiesta da parte dell autorità sanitaria, di risalire all identità del paziente trattato

In casi simili, la verifica ispettiva è più complessa rispetto alle normali produzioni industriali ove ci si può basare sulla conformità al Dossier di autorizzazione. I casi principali sono due: Il problema Ispettivo medicinali per cui è presente comunque una monografia di Farmacopea di uno stato membro dell Unione Europea; medicinali che sono privi di monografia, ma per i quali esiste una specialità di pari principio attivo registrata in Europa.

Farmaci presenti in Farmacopea Nel primo caso la situazione sembrerebbe relativamente semplice, in quanto si fa riferimento alle monografie specifiche e a quelle generali della Farmacopea in questione. Tuttavia, anche in questo caso i problemi non mancano, analizzeremo di seguito i più frequenti e quelli con impatto più significativo.

Farmaci presenti in Farmacopea (2) Nonostante venga spesso fatto richiamo alla monografia, vengono introdotte varianti e differenze nelle specifiche e nel processo produttivo che nel caso di medicinali registrati possono essere autorizzate se ritenute equivalenti, in fase di valutazione del dossier. Invece, in questo caso, come linea generale non andrebbero accettate. :

Farmaci presenti in Farmacopea (3) Eccezionalmente, in caso di robusta dimostrazione basata su studi e dati dell equivalenza o della superiorità del processo produttivo o della metodica analitica adottati rispetto a quelli descritti in monografia, il team ispettivo potrà decidere se accettare la differenze.

Farmaci presenti in Farmacopea (4) Le convalide di processo saranno fondamentali: anche se la monografia descrive dettagliatamente gli steps da seguire, il processo dovrà essere ugualmente convalidato e la consistenza dimostrata. I metodi analitici, a meno che non siano compendiali, dovranno essere convalidati.

Farmaci presenti in Farmacopea (5) In conclusione, anche se non vi è un dossier registrato, il processo produttivo ed i relativi controlli devono garantire lo stesso standard di qualità e sicurezza di un prodotto con AIC. Pertanto tutti gli elementi chiave della sezione Pharmaceutical Quality del dossier devono essere disponibili per valutazione da parte del team ispettivo.

Farmaci non presenti in Farmacopea (1) Questo costituisce il secondo caso. La situazione è più complessa. Anche qui possiamo distinguere: a) Il produttore è anche il titolare della specialità registrata nello stato estero. - Il caso è ovviamente molto semplice in quanto si seguiranno le specifiche presenti in tale dossier. b) Il produttore non è il titolare della specialità registrata nello stato estero - La cosa è più difficile in caso in quanto il produttore non potrebbe avere accesso al dossier del medicinale registrato nel paese estero.

Farmaci non presenti in Farmacopea (2) Innanzitutto, il brevetto della sostanza attiva e il periodo di esclusività di mercato de medicinale deve essere scaduto altrimenti si incorrerebbe nell infrazione dei diritti brevettuali. Inoltre, se è disponibile sul mercato nazionale un medicinale con AIC con lo stesso principio attivo, si ricorda che il comma 3 dell art. 5 del DL 23/98 sancisce che:..il medico deve specificare nella ricetta le esigenze eccezionali che giustificano il ricorso alla prescrizione estemporanea e ottenere il consenso del paziente al trattamento. Il nome, il cognome e l'indirizzo del paziente, nonchè il consenso ottenuto devono essere dichiarati sulla ricetta.

Farmaci non presenti in Farmacopea (3) A norma del successivo comma 5 del DL 23/98, tale disposizione non si applica quando il medicinale è prescritto per indicazioni terapeutiche corrispondenti a quelle dei medicinali industriali autorizzati a base dello stesso principio attivo. In assenza di AIC, essendo permessi dalla normativa citata solo su richiesta preventiva del medico a ciò preposto, con impegno ad utilizzare il medicinale su un paziente proprio o della struttura in cui opera, limitatamente ad un determinato paziente, identificato nella ricetta con un riferimento numerico o alfanumerico in modo da poter risalire all identità del paziente, su assunzione di responsabilità del medico prescrittore, per esigenze cliniche particolari che devono essere specificate nella ricetta e, nel caso di prescrizione per indicazioni non autorizzate.

Farmaci non presenti in Farmacopea (4) Ciò premesso, in caso di mancanza di titolarità, si verifica abbastanza spesso che il produttore abbia condotto a sua volta delle sperimentazioni cliniche con il medicinale in questione, per cui disponga comunque di una piattaforma di partenza per la qualifica del processo e per le relative specifiche.

Farmaci non presenti in Farmacopea (5) In questo caso, però, verrà richiesto che le convalide vengano approfondite in modo da renderle accettabili per una produzione industriale, anzi dovranno essere particolarmente stringenti. Inoltre, la somministrazione del farmaco dovrebbe avvenire come caso eccezionale e nelle more della presentazione della domanda di AIC, in quanto si può configurare come circonvenzione delle norme sull autorizzazione all immissione in commercio.

Farmaci non presenti in Farmacopea (6) Il caso più difficile è quello nel quale il produttore non sia titolare e quindi non abbia quindi accesso al dossier e non abbia neppure condotto direttamente sperimentazioni cliniche sul prodotto in questione. In questo caso l approccio andrà valutato caso per caso controllando innanzitutto se sia etico ripetere o meno la sperimentazione in caso la produzione sia stata richiesta come sperimentale per un prodotto che in realtà e già autorizzato con la medesima indicazione.

Farmaci non presenti in Farmacopea (7) In genere questa situazione normalmente si verifica solo per prodotti salvavita che erano già sul mercato da anni in altri paesi senza problemi e di difficile reperibilità tramite importazione.

Medicinali per sperimentazioni cliniche EU GMP Annex 13: Principi: I medicinali per sperimentazioni cliniche devono essere prodotti in conformità con i principi e le linee guida delle GMP; se rilevanti ed in funzione dello stato di sviluppo del prodotto, devono essere tenute in considerazione anche altre linee guida pubblicate dalla commissione; Ammessa flessibilità delle procedure in funzione del grado di conoscenza e dello stadio di sviluppo; L applicazione delle GMP è necessaria per assicurare che i medicinali prodotti non pongano a rischio i soggetti sottoposti a sperimentazioni cliniche.

Deve essere garantita la consistenza tra i diversi lotti dello stesso medicinale, usati per una o più sperimentazioni cliniche; Complessità intrinseca della produzione di IMP: Mancanza di procedure produttive validate e consistenti Modifiche del clinical trial design Necessità di operare produzioni con randomizzazione o cieco/doppio cieco (maggiori rischi produttivi) Incompleta conoscenza attività/tossicologica del prodotto (es. fase I, II)

Autorizzazione alla produzione: Sia la produzione parziale che totale di medicinali per sperimentazione clinica è soggetta al possesso dell autorizzazione alla produzione (art. 13 (1) Direttiva 2001/20/EC e art. 9 (1) direttiva 2005/28/EC: Art. 9 (1) direttiva 2005/28/EC L autorizzazione di cui all articolo 13 della direttiva 2001/20/CE è richiesta per la fabbricazione totale o parziale dei medicinali in fase di sperimentazione e per le operazioni di divisione, confezionamento o presentazione. L autorizzazione è necessaria anche nei casi in cui i prodotti fabbricati siano destinati all esportazione. L autorizzazione è richiesta anche per l importazione da paesi terzi in uno Stato membro.

Deviazioni riscontrate durante le ispezioni (1) Product Specification File (PSF): Assenza di procedure per l implementazione di un sistema di revisione continua del PSF Assenza tracciabilità dell evoluzione e delle modifiche del PSF Non tutti i punti richiesti dalle GMP sono adeguatamente considerati, es. descrizione dei test analitici e specifiche metodi di produzione technical agreements stability data and Storage Descrizione dei sistemi di randomizazione e dei protocolli clinici

Deviazioni riscontrate durante le ispezioni (2) Personale Training e adeguata conoscenza relativa allo sviluppo farmaceutico ed ai processi di clinical trial Cross-contamination Risk assessement non effettuato o non adeguato Cleaning validation non adeguata o carente: tossicità, potenza e potere sensibilizzante non completamente conosciute solventi utilizzati cleaning verification

Deviazioni riscontrate durante le ispezioni (3) Documentazione non adeguata: Specifiche ed istruzioni lavorative poco dettagliate, talvolta assenti Assenza di adeguate registrazioni, es. produzioni manuali o semimanuali assenza di doppio check per attività importanti o critiche Tracciabilità delle attività di packaging: riconciliazione delle singole unità prelievo campioni per controllo qualità (reference and retention samples)

Deviazioni riscontrate durante le ispezioni (4) Interazione con Sponsor Master batch record non in compliance con il PSF Change management system Procedura di change control non adeguata Assenza di rivalutazione per modifiche, o assenza di tracciabilità delle modifiche Valutazione dell impatto regolatorio non adeguato Valutazioni del rischio non eseguita

Deviazioni riscontrate durante le ispezioni (5) Validazione Premises ed equipments non correttamente qualificate Validazione non adeguata del processo di sterilizzazione Classificazione delle aree non conforme all annex 1 delle GMP

Grazie CONTATTI +39 06 5978 4444 g.lorenti@aifa.gov.it www.agenziafarmaco.it