La filosofia di Gaston Bachelard

Documenti analoghi
Victor Egger e Henri Bergson

Ghilardi e L. Taddio, Mimesis Edizioni, Milano - Udine 2010; A. Rovatti, tr. it. A. Bonomi, Bompiani, Milano 2005;

BIBLIOGRAFIA B IBLIOGRAFIA DELLE OPERE DI B ERGSON E DI E INSTEIN

La giustizia vendicatoria

Il Polifemo La Tisbe

Ruggero Morresi. Neotopica: un linguaggio, una filosofia. eum > scienze della comunicazione

LE SCRITTURE DEL COMUNE AMMINISTRAZIONE E MEMORIA NELLE CITTÀ DEI SECOLI XII E XIII A CURA DI GIULIANA ALBINI

Monogra e / Monographs n 7, 2013

EDIZIONI E TRADUZIONI DI OPERE DI MONTESQUIEU

Capriccio d anima vai alla scheda del libro su

La memoria di Canossa

Edizioni ETS. Catalogo. maggio Indice

DEVOTIONIS MUNUS. LA CULTURA E L OPERA DI ADAMO DI BREMA

Il Principe, la città, l acqua

Problemi per rendere acuta la mente dei giovani

Esiti della secolarizzazione

Antonio Cederna, Tiziano Raffaelli e il Parco di San Rossore

Metafisica del redattore

Edmund Husserl. Filosofia Prima (1923/24) Seconda parte. Teoria della riduzione fenomenologica. a cura di Paolo Bucci.

La misura e la grana

«Filosofia» Norme redazionali. Titolo paragrafo: Times New Roman, corpo 12, 2 righe vuote sopra, 1 riga vuota sotto, interlinea 1,5

Leonardo Messinese. L apparire di Dio. Per una metafisica teologica. Edizioni ETS

Idealtipi dell ateismo

Seminario Patriarcale di Venezia - Studio teologico a.a MATERIALI PER IL SEMINARIO. 4. La filosofia delle forme simboliche di Ernst Cassirer

vai alla scheda del libro su

LAURA MOSCATI Facoltà di Giurisprudenza Università di Roma La Sapienza Piazzale Aldo Moro 5, Roma

Architettura dell XI secolo nell Italia del Nord Storiografia e nuove ricerche

FILIPPO SILVESTRI. Filippo Silvestri Ricercatore M-FIL/05 Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Bari.

La Serenissima in scena: da Goldoni a Paolini

BIBLIOGRAFIA TESTI. Apologhi, a cura di M. Ciccuto, Torino, Aragno, Intercenales, a cura di F. Bacchelli e L. D Ascia, Bologna, Pendragon,

NORME EDITORIALI PER LA TESI

vai alla scheda del libro su

Elsa Morante e il cinema

Risonanza magnetica nucleare Principi e applicazioni

vai alla scheda del libro su

La ragione linguistica

FISICA E GEOME I RIA DALL'OTTOCENTO AOGGI

Livelli e contenuti della pianificazione territoriale

0 pp.ed :00 Pagina 1 LETTERATURA ITALIANA 15

000_pagine editoriali :06 Pagina 1

Lezioni di Meccanica Quantistica

Crociate di un filologo

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013

Darwiniana Evoluzione e comunicazione

IL PENSIERO CRITICO. Collana diretta da Sergio Manes 4

Trascendentale e temporalità

Norme redazionali per la tesi di laurea

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA BIBLIOTECA DI AREA UMANISTICA SEDE DI AREZZO Elenco Periodici

Paura sul mondo. Per «L uomo è forte» di Corrado Alvaro. a cura di Aldo Maria Morace e Angelo R. Pupino

ELENCO LIBRI DI TESTO DA DISMETTERE

Giovanni Casertano Giustizia, filosofia e felicità. Un introduzione a La Repubblica di Platone

Gianfranco Contini vent anni dopo

Università degli Studi di Catania Corsi di Laurea in

Il Ticino, l antifascismo e la filosofia

Costa Concordia. L altro volto della verità. Bruno Neri, Alfonso M. Iacono. a cura di. Edizioni ETS

- 2000: diploma di maturità classica con il punteggio di 100\100 presso il Liceo classico Dante Alighieri di Roma

Zetema. Collana di ricerca filosofica 13.

Allegato 2 per il corso di laurea magistrale in FILOLOGIA MODERNA - FRANCESISTICA E ITALIANISTICA (IA2451, ordinamento 2018) DM270 Classe LM-14

Michel Foucault gli antichi e i moderni

Blityri Studi di storia delle idee sui segni e le lingue II,

Humana Materia. Rivista della Rete Nazionale Disabilità Intellettiva. Edizioni ETS

Maurizio Mangiagalli Concezione creazionista e incarnazione di Dio nel pensiero di F.W.J. Schelling

Titoli e pubblicazioni del dott. Renato Foschi

Quae omnia bella devoratis

IL CANNOCCHIALE DELLO STORICO: MITI E IDEOLOGIE

Schiller e la parabola dell estetica

Note sulla relazione per l'esame di analisi del territorio e degli insediamenti

Curatela, traduzione, annotazione e commento scientifico di opere filosofiche

Scautismo femminile e Guidismo

X Fragile... Il «Filo di Arianna» e i labirinti

Problemi di una Sociologia del linguaggio

Dettaglio, miniatura, approssimazione alla radice della filosofia di Gaston Bachelard Gaspare Polizzi

Ritratto di Fenoglio da scrittore

Atti della Presidenza

Chi era Etienne Gilson?

«L arte compiuta del viver bene»

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

TITOLI. votazione di 110/110 e lode presso l Università del Piemonte Orientale A. Avogadro.

Il disturbo da deficit di attenzione con iperattività

TABLE DES MATIÈRES. Vue d ensemble... 7 l économie politique de Pietro Verri Le temps de Pietro Verri

Bibliografia finale. Singolo autore. oppure. pagine autori Nel caso. Marsciani, F., Bologna. Legenda: conservazione.

Francesco Magni DALL INTEGRAZIONE ALL INCLUSIONE GUIDA PER IL DOCENTE DI SOSTEGNO A.S. 2016/2017

!! "#$% & ' ( ) * ) %%+,%-. / ( ) *. / / ( )

a n a l i t i c a collana diretta da Enrico Moriconi

BIBLIOGRAFIA. Briciole di filosofia, in Opere, a cura di C. Fabro, Sansoni editore, Diario, Morcelliana, Brescia, 1980, Vol. I X.

Indice. Elenco degli autori. Premessa. Jean-Bernard Auby e lo Jus Publicum Europeum 1. Giacinto della Cananea, Jacques Ziller. Giacinto della Cananea

Materiali di Etnoantropologia. Collana dei corsi di laurea in Teorie e pratiche dell antropologia e in Discipline demoetnoantropologiche

Stefania Valeri Libri nuovi scendon l Alpi

EDIZIONI E TRADUZIONI DI OPERE DI MONTESQUIEU

INDICE » XVII CAPITOLO I DELIMITAZIONE TEMPORALE. METODO CAPITOLO II IL DIRITTO PENALE ALL INIZIO DELL EPOCA GIURIDICA

Gaston Bachelard, Metafisica della matematica, a cura di Gerardo Ienna e Charles Alunni, Castelvecchi, 2016, pp. 80, 9, ISBN

J. Habermas, Perché l Europa ha bisogno di una Costituzione?, in G Bonacchi (a cura di), una Costituzione senza Stato, Bologna, il Mulino, 2001.

1999: Conseguimento di diploma di Maturità Scientifica presso il Liceo Scientifico Statale F. Vercelli di Asti, con votazione 80/100.

Manzoni e la cultura tedesca Goethe, l idillio, l estetica europea

Il codice materno del potere

Anna Maria Rao (a cura di), Il Settecento negli studi italiani. Problemi e prospettive, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura

Prof. Roberto Vergara Caffarelli

Epistemologia della Fisica Introduzione

Stefano Canali. Talassemie. Storia medica e scientifica. Edizioni ETS

Indice. Premessa 7. Parte I: Dalla narrazione al problema 11. Parte II: Testi 65

Transcript:

Gaspare Polizzi La filosofia di Gaston Bachelard Tempi, spazi, elementi vai alla scheda del libro su www.edizioniets.com Edizioni ETS

www.edizioniets.com Copyright 2015 Edizioni ETS Piazza Carrara, 16-19, I-56126 Pisa info@edizioniets.com www.edizioniets.com Distribuzione Messaggerie Libri SPA Sede legale: via G. Verdi 8-20090 Assago (MI) Promozione PDE PROMOZIONE SRL via Zago 2/2-40128 Bologna ISBN 978-884674212-4 ISSN 2420-9198

AVVERTENZA Il libro segue un percorso omogeneo all interno dell opera di Gaston Bachelard, che ho la buona ventura di frequentare dall ormai lontano 1977. Leggendo e ri-leggendo, senza preclusioni epistemologiche, i suoi scritti, vengo sempre più a convincermi che, al di là della divaricazione voluta e perseguita tra ragione e rêverie, vi siano sorgenti comuni del suo pensiero, che forniscono concetti e metafore insieme al filosofo della scienza e a quello dell immaginario. In questo libro sono risalito ad alcune di esse, al dettaglio e alla miniatura, al tempo complesso dell istante. E ho studiato, sempre in tale visione convergente, aspetti della filosofia bachelardiana della fisica e della chimica, facendoli interagire con altre prospettive metafisiche e storiografiche per coglierne meglio la ricchezza e i limiti. Il lavoro di indagine sul pensiero di Bachelard è lungi dall essere esaurito, ma mi auguro che questo libro possa contribuire ad arricchire una ricerca sempre più unitaria e intradisciplinare sull insieme dell opera bachelardiana. I quattro capitoli che compongono il volume sono il frutto di un disegno unitario, che si è realizzato grazie a quattro circostanze congressuali. Soltanto il terzo capitolo è stato stampato altrove; gli altri sono, nella forma ampia qui presentata, inediti. Riporto le occasioni che li hanno propiziati, ringraziando gli amici che, organizzando i convegni e curando gli Atti, hanno favorito le quattro occasioni di approfondimento, e in particolare Valeria Chiore e Giulio Raio, Francesca Bonicalzi e Carlo Vinti, Giuseppe Gembillo, Annamaria Anselmo e Fabio Polidori, Marco Ciardi e Franco Giudice: il capitolo 1 trae origine da una relazione tenuta alla Giornata Internazionale di Studio su Bachelard e gli Elementi. Scienza, Poesia, Filosofia, a cura del Gruppo di Ricerca Fonti Storiche, Teoriche e Terminologiche della Filosofia delle Forme Simboliche, Dipartimento di Filosofia e Politica, Università degli Studi di Napoli L Orientale e dell Istituto Italiano per gli Studi Filosofici (Napoli, 4 Maggio 2005) dal titolo: Esperienza del dettaglio e logica della miniatura.

8 La filosofia di Gaston Bachelard Surrazionalismo e surrealismo in Bachelard (pubblicata in forma ridotta sulla rivista «Bachelardiana», n. 1, 2006, pp. 105-121); il capitolo 2 estende la relazione tenuta al convegno Ri-cominciare. Percorsi e attualità dell opera di Gaston Bachelard, a cura dell Università di Calabria (Arcavacata di Rende, 15-16 maggio 2003), dal titolo: Una filosofia del tempo: tempo spazializzato e tempo complesso in Gaston Bachelard, pubblicata in versione ridotta in Francesca Bonicalzi e Carlo Vinti, a cura di, Ri-cominciare. Percorsi e attualità dell opera di Gaston Bachelard, Jaca Book, Milano 2004, pp. 59-80; il capitolo 3 ripresenta la comunicazione tenuta al convegno Einstein e la relatività cento anni dopo organizzato dall Università degli Studi di Messina (3-5 marzo 2005) dal titolo: Bergson o Bachelard? Due interpretazioni della fisica relativistica tra metafisica ed epistemologia (pubblicata in Annamaria Anselmo, a cura di, Einstein e la relatività cento anni dopo, Armando Siciliano Editore, Messina 2007, pp. 401-436 e, in versione ridotta, con il titolo Bergson e Bachelard lettori di Einstein sulla rivista «aut-aut», n. 335, luglio-settembre 2007, pp. pp. 142-165); il capitolo 4 è occasionato dalla comunicazione tenuta al X Convegno Nazionale di Storia e Fondamenti della Chimica (Pavia, 22-25 ottobre 2003), dal titolo Aspetti dell epistemologia della chimica di lingua francese: Bachelard, Metzger e la nuova storiografia del «misto», pubblicata in versione ridotta in Marco Ciardi e Franco Giudice, a cura di, Atti del X Convegno Nazionale di Storia e Fondamenti della Chimica, Pavia, 22-25 Ottobre 2003, estratto dal Volume 121, Memorie di Scienze Fisiche e Naturali, «Rendiconti della Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL», serie V, vol. XX- VII, parte II, tomo II, 2003, pp. 427-443.

ABBREVIAZIONI AA.VV., La Théorie de la Relativité, in «Bulletin de la Société française de Philosophie», XXII (1922), pp. 91-113: BULL (lo scritto è stato in parte tradotto in G. Bachelard E. Cassirer H. Reichenbach M. Schlick, Einstein e I filosofi, Cura e traduzione di G. Polizzi, Edizioni Medusa, Milano 2009, pp. 65-102, dal quale cito indicando sempre il riferimento all edizione originale) G. BACHELARD, Essai sur la connaissance approchée (1928), Vrin, Paris 1968 2 : ECA ID., La valeur inductive de la relativité, Vrin, Paris 1929: VIR ID., Noumène et microphysique, in «Recherches Philosophiques», I (1931-32), pp. 55-65, quindi in ID., Études, Présentation de G. Canguilhem, Vrin, Paris 1970, pp. 11-24 (da cui cito): NM ID., Le monde comme caprice et miniature, in «Recherches Philosophiques», III (1933-34), pp. 306-320, quindi in ID., Études, cit., pp. 25-43 (da cui cito): MCM (tutti e tre gli scritti sono stati in parte tradotti in ID., La ragione scientifica, a cura di G. Sertoli, tr. it. di M. Chiappini, Bertani, Verona 1974, rispettivamente alle pp. 100-111, 111-123, 123-130, 130-139, 218-225 e 511-518 e l ultimo, sempre parzialmente, anche in ID., Il mondo come capriccio e miniatura, a cura di F. Conte, Gallone, Milano 1997, pp. 5-11. Citerò, dove presente, la traduzione e nell ultimo caso quella del 1997, indicando sempre il riferimento all edizione originale) ID., L intuition de l instant. Étude sur la Siloë de M. Gaston Roupnel, Stock, Paris 1932; tr. it. di A. Pellegrino, in G. BACHELARD, L intuizione dell istante e la psicoanalisi del fuoco; tr. it. di A. Pellegrino e G. Silvestri, Dedalo, Bari 1973, pp. 39-111: II ID., La dialectique de la durée, in «Revue des cours et conférences», 1936, PUF, Paris 1980 4 : DD ID., La continuité et la multiplicité temporelles, in «Bulletin de la Société Française de Philosophie», 1937 (XXXVII), séance du 13 mars 1937, pp. 53-81; tr. it. in G. SERTOLI (a cura di), La ragione scientifica, cit., pp. 380-393: CMT

10 La filosofia di Gaston Bachelard ID., Instant poétique et instant métaphysique (prima edizione col titolo Métaphysique et poésie, in «Messages», 1939, 1, pp. 28-32, riedito con il titolo Instant poétique et instant métaphysique in G. BACHELARD, L intuition de l instant, Gonthier, Paris 1966); tr. it. di A. Pellegrino, in G. BACHELARD, L intuizione dell istante e la psicoanalisi del fuoco, cit., pp. 115-121: IPIM ID., La philosophie du non, PUF, Paris 1940, tr. it. di G. Quarta, Armando, Roma 1998: PN ID., La dialectique dynamique de la rêverie mallarméenne, in «Le Point», 1944, 8, pp. 40-44; tr. it. di F. Conte, in G. BACHELARD, Il mondo come capriccio e miniatura, cit., pp. 95-100: DDRM ID., Il materialismo razionale (1953), tr. it. di L. Semerari, Bari, Dedalo 1975: MR ID., La dialettica filosofica dei concetti della relatività, in P.A. SCHILPP (a cura di), Albert Einstein, scienziato e filosofo. Autobiografia di Einstein e saggi di vari autori, a cura di P.A. Schilpp, tr. it. di A. Gamba, Einaudi, Torino 1958, pp. 511-526 (ed. fr. La dialectique philosophique des notions de la Relativité, in L engagement rationaliste, PUF, Paris 1972, pp. 120-136; altre ed. it. La dialettica filosofica delle nozioni della relatività, in G. BACHELARD, La ragione scientifica, cit., pp. 225-241 e La dialettica filosofica delle nozioni della relatività, in ID., L impegno razionalista, Prefazione di G. Canguilhem, ed. it. a cura di F. Bonicalzi, tr. it. di E. Sergio, Jaca Book, Milano 2003, pp.131-145, da cui cito): DFNR ID., Le pluralisme cohérent de la chimie moderne, Vrin, Paris 1932: PCCM B. BENSAUDE-VINCENT, Lavoisier. Mémoires d une révolution, Préface de M. Serres, Flammarion, Paris 1993: L EAD., Lezioni di storia della scienza, in «Iride» (XIII), 2000, 29, p. 78 (l articolo è apparso anche con il titolo Lessons in the History of Science, in «Configurations. A Journal of Literature, Science, and Technology», VIII, 2000, fasc. 2, pp. 201-214): LSS B. BENSAUDE-VINCENT - I. STENGERS, Histoire de la chimie, Éditions de la découverte, Paris 1993: HC H. BERGSON, Durée et simultanéité. A propos de la théorie d Einstein (1922, 1968 7 ); prima traduzione italiana: Durata e simultaneità (a proposito della teoria di Einstein) e altri testi sulla teoria della Relatività, a cura di P. Taroni, Pitagora Editrice, Bologna 1997; nuova traduzione italiana Durata e simultaneità (a proposito della teoria di Einstein) e altri testi sulla teoria della Relatività, a cura di F. Polidori, RaffaelloCortina Editore, Milano 2004 (cito dalla settima edizione francese e dall ultima traduzione italiana): DS ID., Introduction (deuxième partie), a La pensée et le mouvant. Essais et conférences, in ID., Œuvres, textes annotés par A. Robinet, Introduction par H. Gouhier, PUF, Paris 1984 4 (1959), pp. 1280-1283, nota 1 (ora in Durata e simultaneità, 1997, cit., pp. 199-202, da cui si cita): NOTA 1

Abbreviazioni 11 H. METZGER, Il metodo filosofico nella storia delle scienze. Testi 1914-1939 raccolti da Gad Freudenthal (1987), tr. it. di A. Colletta, Introduzione di M. Castellana, Postfazione di A. Rossi, Barbieri, Manduria 2002: L histoiren des sciences doit-il se faire le contemporain des savants dont il parle? (1933), pp. 45-54: HS La méthode philosophique dans l histoire des sciences (1937), pp. 79-91: MP Le rôle des précurseurs dans l évolution de la science (1939), pp. 93-104: RP L évolution de l esprit scientifique en chimie de Lemery à Lavoisier (1936), pp. 231-238: EE EAD., Genèse de la science des cristaux, Alcan, Paris 1918: GSC EAD., La philosophie de la matière chez Lavoisier, Hermann, Paris 1935: PML M. SERRES, «L Antéchrist»: une chimie des sensations et des idées, in ID., Hermès IV. La distribution, Les Éditions de Minuit, Paris 1977, pp. 173-193: AC ID., Préface, in B. BENSAUDE-VINCENT, Lavoisier, Mémoires d une révolution, cit., pp. 7-14: PL ID., sous la direction de, Éleménts d histoire des sciences, Bordas, Paris 1989: I. STENGERS, L affinité ambiguëe: le rêve newtonien de la chimie du XVIII e siècle, pp. 297-319: AA EAD., Mendeleïev: histoire d une découverte, pp. 447-467: MHD B. BENSAUDE-VINCENT, Lavoisier: une révolution scientifique, pp. 363-385: LRS

INDICE Avvertenza 7 Abbreviazioni 9 Capitolo Primo ESPERIENZA DEL DETTAGLIO E LOGICA DELLA MINIATURA SURRAZIONALISMO E SURREALISMO IN BACHELARD 13 Capitolo Secondo UNA FILOSOFIA DEL TEMPO: TEMPO SPAZIALIZZATO E TEMPO COMPLESSO IN GASTON BACHELARD 49 Intuizione dell istante e tempo spazializzato 55 Dialettica delle durate e tempo complesso 75 Metafisica e poesia dell istante nella rêverie 99 Capitolo Terzo BERGSON O BACHELARD? DUE INTERPRETAZIONI DELLA FISICA RELATIVISTICA TRA METAFISICA ED EPISTEMOLOGIA 103 Introduzione: il contesto francese 103 La prospettiva metafisica di Bergson 108 La prospettiva epistemologica di Bachelard 122 Capitolo Quarto ASPETTI DELL EPISTEMOLOGIA DELLA CHIMICA DI LINGUA FRANCESE: BACHELARD, METZGER E SERRES 131 L epistemologia storica della chimica di Bachelard 133 La storia empatica della chimica di Metzger 153 La nuova storiografia del «misto»: terreni e circostanze 171 Indice dei nomi 203

Edizioni ETS Piazza Carrara, 16-19, I-56126 Pisa info@edizioniets.com - www.edizioniets.com Finito di stampare nel mese di ottobre 2015