Convegno: Energia e Ambiente, verso Copenaghen

Documenti analoghi
Considerazioni sul PRINCIPIO di EQUITA

Considerazioni sul Principio di Equità ed Effetti sull ETS e

Considerazioni sul Principio di Equità ed Effetti sull ETS e

CONFRONTI INTERNAZIONALI

Stazione Sperimentale per i Combustibili

UNIONE EUROPEA* ALCUNI DATI SU GESTIONE RIFIUTI URBANI

Energia e industrial compact Assemblea Assocarta 25 giugno 2015

LABORATORIO PER L ADDESTRAMENTO AL GOVERNO DELLA SICUREZZA STRADALE

NUOVO CONTINENTE: UN SUPPORTO ALL ITALIA DIGITALE. La situazione attuale: infrastrutture, alfabetizzazione digitale, e-commerce

GreenItaly. Rapporto 2016

Introduzione. Le Statistiche sulle fonti rinnovabili in Italia intendono fornire un quadro, più ampio possibile, della situazione attuale.

GIORNATA MONDIALE DEL TURISMO XIV Rapporto sul turismo italiano Titolo intervento. Gian Paolo Oneto

Il ruolo del recupero di energia in una gestione sostenibile dei rifiuti. Daniele Fortini Presidente Federambiente

Introduzione. Nella prima parte è riportata le potenza installata e la produzione (anche a livello regionale) delle varie fonti rinnovabili.

LE FONTI RINNOVABILI PER L ENERGIA ELETTRICA IN EUROPA

La situazione e le prospettive dell economia e del mercato dell auto

Europa cept Emissione comune europea : un sole con ventiquattro nastri intrecciati. Escluso Grecia. Andorra francese. belgio. cipro.

INTRODUZIONE. Corso di Scienza delle Finanze (6061) CLEAM A.A. 2008/2009. Paola Profeta Classe 1

Quaderni Statistici e Informativi

Luglio 2015 IL COMBUSTIBILE SOLIDO SECONDARIO (CSS): ASPETTI NORMATIVI, AMBIENTALI ED ECONOMICI. Roma, 13 luglio 2015

RINNOVARE PER COMPETERE Il possibile contributo alla nuova SEN del rinnovamento del parco eolico italiano

RAPPORTO 2011 SUL MERCATO DEL LAVORO NELL INDUSTRIA FINANZIARIA

CONFRONTI INTERNAZIONALI DEI PREZZI DELL'ENERGIA ELETTRICA

L 90/106 Gazzetta ufficiale dell Unione europea

Introduzione. Le Statistiche sulle fonti rinnovabili in Italia intendono fornire un quadro, più ampio possibile, della situazione attuale.

Efficienza energetica Punto di forza per l Italia, efficace per il clima, conveniente per l Europa, più intelligente per tutti.

ECONOMIA E AGRICOLTURA

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2018/891 DELLA COMMISSIONE

I saldi netti degli Stati membri

Articolo 1. Articolo 2

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. 1378/2014 DELLA COMMISSIONE

Il quadro petrolifero in Italia nel 2006

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

e più 65 e più Totale e più 65 e più Totale Depressione maggiore

Gazzetta ufficiale dell'unione europea L 165 I. Legislazione. Atti non legislativi. 61 o anno. Edizione in lingua italiana. 2 luglio 2018.

Europa cept Emissione comune europea : i personaggi celebri. AUSTRIA ANDORRA SPAGNOLA ANDORRA FRANCESE BELGIO. Europa 85

Il mercato del lavoro in Europa

Alcuni dati economici

Rapporto Energia e Ambiente 2004 Capitolo I Il quadro internazionale

Consiglio europeo Bruxelles, 19 giugno 2018 (OR. en)

Efficienza Energetica: A che punto siamo? «Una lettura aggiornata dello scenario e delle nuove misure di incentivazione a supporto»

I servizi di ricerca, selezione e fornitura di personale nel rapporto European business 2004

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Quarta Conferenza Nazionale sull efficienza energetica L EFFICIENZA ENERGETICA: POTENZIALE RICCHEZZA PER L ITALIA

Articolo 2. Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile negli Stati membri conformemente

BREVETTO EUROPEO UNITARIO - UPP

EUROPA Emissione comune europea : allegoria dell' Europa unita. francia. belgio. Germania occidentale italia LUSSEMBURGO. olanda.

Strumenti finanziari a sostegno della tecnologia fotovoltaica

Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012

ALESSANDRO RINALDI Dirigente Studi economici e statistici Si.Camera-Unioncamere

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

USI TERMICI DELLE FONTI RINNOVABILI Roma 11 novembre 2009 LE APPLICAZIONI DEL SOLARE TERMICO IN ITALIA. RELATORE: Antonio Crovetti

Sistema di ricerca a livello europeo

Luca d Agnese Amministratore Delegato. Convegno LEGAMBIENTE Roma, 5 luglio 2005

Cosa trovate nel rapporto

LO STATO DEI SERVIZI PUBBLICI PER L IMPIEGO IN EUROPA

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2017) 217 final ANNEX 1.

Presentazione del Progetto Emissions Trading ed Enti Locali. Il protocollo di Kyoto e l Emissions Trading

La PAC e il bilancio comunitario Fabrizio De Filippis, Roberto Henke, Luca Salvatici e Roberta Sardone

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti non legislativi) REGOLAMENTI

FIGISC ANISA NEWSLETTER PREZZI N. 019/NP 3 FEBBRAIO 2018

QUADERNO della SANITA

Progetto di ricerca: La strategia per lo sviluppo delle aree montane: una analisi dei programmi di sviluppo rurale

Il divario nord-sud. Marco Fortis, Fondazione Edison

FIGISC ANISA NEWSLETTER PREZZI N. 043/NP 31 MARZO 2018

I flussi finanziari pubblici nel settore della cultura a livello regionale

Pensioni, a che punto siamo dopo la crisi?

Commissione delle Comunità Europee European Innovation Scoreboard 2005: (Quadro di valutazione dell innovazione in Europa)

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2017) 330 final - ANNEX 4.

Elettrico, il futuro della mobilità urbana Dove, come, quando: il futuro della mobilità sostenibile in Italia

segue Dati sottoposti a rettifiche e revisioni successive. Ultimo aggiornamento su Paese

Antonio Caputo, Seminario, Servizio Osservatorio sulle Tecnologie

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del

Esercitazione sociologia II. Disoccupazione e immigrazione

Raffaele Chiulli Vice Presidente Direttore Area Energia & Ambiente Roma, Ara Pacis Augustae, 9 Giugno 2008

Le emissioni di gas ad effetto serra e Delibera CIPE La Motta Sergio ENEA CLIM-ASS

ALLEGATO. della. relazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio

7 Programma Quadro. Analisi statistica comparata della partecipazione italiana alla priorità Trasporti. Ing. Aldo Covello

MILANO, MARTEDÌ 4 DICEMBRE

UNISCITI ORA AI MIGLIORI PARRUCCHIERI D EUROPA

Spesa pubblica, riforme istituzionali e crescita economica in Italia Commento di Alberto Zanardi

L Atlante dell Energia

EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo 2016/0231(COD)

IX Rapporto Sanità Università di Roma Tor Vergata. Tavole principali. 1. Gap PIL pro-capite Italia vs. altri Paesi europei Valori %, anni

UNIONE EUROPEA SICUREZZA, DIFESA, VITA, SANITA

PRESENTAZIONE DI VALERIO DE MOLLI 8^ FORUM MERIDIANO SANITÀ. Palazzo Rospigliosi - Roma. 5 novembre 2013

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2017) 202 final - ANNEX 4.

Il bilancio complessivo del primo conto energia

Scenario energetico europeo I vincoli del pacchetto clima-energia. Milano, 7 Luglio 2010

Efficienza Energetica nel settore industriale: stato dell arte e prospettive.

L'Europa delle Regioni e degli Enti locali Cifre chiave 2009

REGOLAMENTO (UE) N. 745/2010 DELLA COMMISSIONE

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2017) 653 final- Annex I.

MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE. Dipartimento del Tesoro. Direzione I. Ufficio V - Prezzi e regolamentazione tariffaria L ANDAMENTO DEI PREZZI

Cifre della Catalogna

PENSIERO RAZIONALE E FORMAZIONE SCIENTIFICA

7 Programma Quadro. Analisi statistica comparata della partecipazione italiana alla priorità Trasporti 12/09/2011

INDICE LA CARTA POLITICA E DEMOGRAFICA DELL EUROPA IL BAGAGLIO GEOGRAFICO 1 IL RETICOLATO GEOGRAFICO E I FUSI ORARI 2

La BCE adotta il nuovo schema di sottoscrizione del capitale

Transcript:

Rinaldo Sorgenti Rinaldo Rinaldo Sorgenti Sorgenti Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria Convegno: Energia e Ambiente, verso Copenaghen B.S.A. - Dubbi e Certezze Genova, 16 Ottobre 2009 Rinaldo Sorgenti Vicepresidente Stazione Sperimentale per i Combustibili 1

La storia: 1998 Accordo sul BSA a Bruxelles Ripartizione degli oneri di riduzione tra i Paesi Membri della Ue-15 2

BSA 2008-2012 La storia diventa realtà : le ragioni di un dubbio e le sue conclusioni Lo studio della SSC si poneva l obiettivo di analizzare i tetti in % al 2008-12 fissati dal BSA, alla luce delle particolari difficoltà che il nostro Paese incontra (ricorso rilevante ai meccanismi flessibili previsti dal PK) rispetto a Francia Germania e UK. 3

La storia BSA 2008-2012 diventa realtà : le ragioni di un dubbio e le sue conclusioni inoltre, ulteriori perplessità alimentavano i dubbi che si ingenerano dai valori consuntivi delle emissione del 2005 espressi in % rispetto al BSA. 2005 consuntiv o-2008/12 (BSA ): Emissioni di CO2eq in % vs '90 : % vs 1990 Lussem burgo Germ ania Danim arca Austria UK EU-15 Belgio BSA 2005-30 -20-10 0 10 20 30 40 50 60 L analisi è stata condotta utilizzando i valori delle intensità carboniche correlate agli indicatori demografici (n abitanti), economici ( PIL ppa ) ed energetici (fuel-mix fossile ). La metodologia scelta è quella di procedere ad una prima riduzione per tutti i paesi del 8% e ad un successivo bilanciamento dei valori delle intensità specifiche sulla base dei pesi che ogni paese aveva nel 90 rispetto ai valori totali della EU-15. In tal modo i paesi, che avevano maggiori emissioni specifiche, sono vincolati a bilanciare le loro emissioni a favore di quelli che avevano una minore intensità carbonica. 4 Italia PaesiBassi Finlandia Francia Svezia Irlanda Spagna Grecia Portogallo

La storia BSA diventa 2008-2012 realtà : le ragioni di un dubbio e le conclusioni Nota: l effetto elettronucleare maschera una corretta attribuzione dei reali valori delle emissioni Dal grafico viene evidenziata la forte penalizzazione dell Italia a quantità seguita a distanza da Francia, Austria, Svezia e in misura molto contenuta da Spagna e Danimarca. Le maggiori sovra-allocazioni, superiori ai 20 Mt, sono state assegnate nell ordine a Grecia, Irlanda, Germania, UK, Olanda e, in misura leggermente minore, Belgio e Finlandia Lo studio completo è disponibile sul web : www.ssc.it/ /combustibili_energia_ambiente_sicurezza_ssc.shtml 5

La storia BSA diventa 2008-2012 realtà : le ragioni di un dubbio e le sue conclusioni In conclusione lo studio SSC evidenzia come la procedura seguita trovi una buona corrispondenza tra i valori dei tetti in % al 2008-12 fissati dal BSA con i valori dell intervallo evidenziati da minimo e massimo - per Francia, Germania e UK, mentre evidenzia il rilevante gap per l Italia, rendendo necessario il rilevante e oneroso ricorso ai meccanismi flessibili previsti dal PK. Nota: per la Francia bisognerebbe considerare l effetto elettronucleare Intervallo % min-max dei tetti calcolati 6

La storia : evoluzione 1990-2000 le emissioni di CO 2eq. 1.400.000 1.200.000 MtCO2 eq Emissioni di GHG's (Excl. LULUCF) 10,00 5,00 Variazione % Emissioni di GHG's (Excl LULUCF) 1.000.000 France 0,00 France 800.000 600.000 400.000 200.000 Germany Italy -5,00-10,00-15,00 Germany Italy U. K. 0 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 United Kingdom -20,00 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 EU15 Emissioni di CO2 eq dei top four e nella Ue-15 1990 MtCO2 eq Germania 1215,2 28,7 U.K. 771,1 18,2 Francia 562,6 13,3 Italia 516,3 12.2 Ue-15 4232,9 100,0 % peso 2000 MtCO2 eq % peso 1008,2 24,5 673,5 16,4 556,8 13,6 549,5 13,4 4107,6 100,0 Delta 1990-2000 MtCO2 eq % su 1990-207,0 Mt -17,0% - 97,0 Mt -12,7% - 5,8 Mt - 1,0% + 33,2 Mt + 6,4% -125,3 Mt - 3,0% 7

La storia diventa realtà ; 2008-lo studio SSC : le conferme dal confronto tra BSA 2008-12 e Cap 2020 (parte seconda) E m i ssi o n i d i C O 2 p e r a b i ta n te 2 0 0 5 B S A -2 0 0 8 / 1 2 2 0 2 0 -R S A T 2 5 2 0 1 5 1 0 2005: quota del nucleare nella generazione elettrica: Francia 79,1 %, Svezia 45,7 % 5 Lussemburgo Irlanda Belgio Finlandia Olanda Germania Grecia Danimarca Austria U.K. Spagna Italia Francia Portogallo Svezia EU-15 L intensità carbonica top four (CO2 eq per abitante) e la differenza vs la Ue-15 Base 1990 t CO2 Indice Germania 15,53 1.33 U.K. 13,44 1.15 Francia 9,95 0.85 Italia 9,12 0.78 Ue-15 11,68 1.00 2005 t CO2 Indice 12,18 1.12 10,90 1.01 9,14 0.84 9,89 0.91 10,86 1.00 BSA 2008-12 t CO2 Indice 11,74 1.18 11,02 1.10 9,11 0.91 8,24 0.82 9,99 1.00 20-20-20 t CO2 Indice 10,37 1.17 8,61 0.97 7,00 0.79 8,36 0.94 8,86 1.00 8

Emissioni CO2 specifiche 1 fase in in EU-15 Ue-15 Lussemburgo non significativo 850 750 650 La realtà ETS dal 2005-2008 Il termoelettrico in Ue-15 dal 2005-2007 ( parte seconda) 2005 2006 2007 Bench mark (-21% sul 2005) Grammi CO2/KWh La situazione europea escluse le installazioni < 20 MW di potenza Grammi CO2/KWh 2005 2006 2007 Germania 820 817 815 U.K. 667 670 639 Francia 707 675 679 Italia 582 581 545 Ue-15 Il pacchetto Clima - Energia 699 al 2020 n.d stabilisce n.d Ue-25 711 712 702 che il comparto ETS europeo avrà al 2020 una riduzione programmata del 21% rispetto al 2005; inoltre ogni settore sarà assoggettato ad un sistema di asta integrale con regole comuni, per garantire condizioni eque, già dall'avvio del nuovo sistema nel 2013 550 450 Germania Grecia Danimarca Finlandia Francia Svezia Portogallo Spagna U.K. Austria Olanda Belgio Irlanda Italia Lussemburgo Ue-15 Ue-25 al 2020 Qualora la rimodulazione per il benchmark europeo del termoelettrico fosse percentualmente equivalente alla riduzione del comparto ETS, la situazione teorica che si verrebbe a determinare, interpolata al 2005-2007, sarebbe quella rappresentata nel grafico. 9

Grazie per la vostra attenzione. Rinaldo Sorgenti 10