Resoconto dell attività della SEZIONE PIEMONTE-VALLE D AOSTA della Società Botanica Italiana nel triennio

Documenti analoghi
CALENDARIO 2010 DELLE ATTIVITÀ SOCIALI

Il progetto BAMBAPP e il Gruppo Regionale Specie esotiche vegetali

L OSSERVATORIO REGIONALE DELLA BIODIVERSITÀ DELLA VALLE D AOSTA: il progetto e le azioni

L'educazione scientifica: la nuova offerta didattica dell'orto Botanico dell'università di Siena Dr Ilaria Bonini, Museo Botanico - Dipartimento di

conoscere e riconoscere i FIORI del Friuli Venezia Giulia Lezioni di Cultura Alpina 4^ edizione

Titoli di studio: Diploma di maturità classica conseguito presso il Liceo Classico C. Botta di Ivrea.

Gruppo Orti Botanici e Giardini storici SBI. 7 giugno Orto Botanico dell Università di Pisa

CENTRO STUDI NATURA DELLE MADDALENE

UFFICI REGIONALI COMPETENTI IN MATERIA DI ALBERI MONUMENTALI

Progetti didattici. Ente Parco Naturale Mont Avic Frazione La Fabrique, 164 Champdepraz (AO)

Francesca Ossola ERSAF Lombardia. ERSAF Ente regionale per i servizi all agricoltura e alle foreste

CONCLUSIONE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE FACOLTÀ DI AGRARIA DI TORINO COMUNE DI SANREMO

Proposte didattiche Anno Scolastico 2018/2019

ACCOMPAGNATORE NATURALISTICO O GUIDA ESCURSIONISTICA AMBIENTALE

CONTENUTI SUDDIVISIONE DOCENTI


FONCK MONICA

Curriculum vitae FABRIZIO ZARA

INFORMAZIONI PERSONALI TOMMASI FRANCA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA, UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO, VIA ORABONA, BARI

DOVE L ACQUA È PROTAGONISTA

MANUALI PER IL MONITORAGGIO DI SPECIE E HABITAT DI INTERESSE UNIONALE a cura di Elena Santini e Marco De Cicco

D. Delleani 1, F. Spanna 2, F. Valfrè 2, R. Caramiello 3,V. Fossa 3, R. Pelosini 4, N. Loglisci 4

CASA DELLE FARFALLE & Co.

CEA: Cairo Montenotte

Oasi WWF La. Bula di Asti la Storia. 25/11/2017 a cura di: M. Demaria - G. Baldizzone 1

I 37 anni di ricerche floristiche di fratelgiacinto Abbà ( ) Annalaura Pistarino -Museo Regionale di Scienze Naturali, Torino - &

Scienze e tecnologie per la conservazione delle Foreste e della Natura

1. Servizio / Ufficio. Ambiente. Viviana De Podestà. Vincenzo Terlizzi. 4. Referente per la comunicazione. Patrizia Dellavalle Claudia Berretta

Il protocollo di Nagoya: il punto di vista della ricerca

Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie dei Sistemi e Territori Forestali

Alla scoperta dei vecchi mulini ad acqua nel Parco dei Monti Livornesi

26 luglio 2010 Università degli Studi di Torino. Venerdì 24 settembre 2010

ISu terreni. Funghi e boschi del Cantone Ticino. prevalentemente ricchi di carbonati. Antonio Auguadri Gianfelice Lucchini Alfredo Riva Emilio Testa

Gli alberi monumentali dei Nebrodi. Prof. Rosario Schicchi Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali UNIPA

Locarnese Alla scoperta della biodiversità

Università di Torino Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi CONSIGLIO DEL CORSO DI STUDI IN SCIENZE NATURALI

L Orto Botanico: un giardino segreto al centro della città di Cagliari

IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT. 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null

presenta A lezione con Linneus

I SITI NATURA 2000 DEL MONTE BIANCO UNA PROPOSTA DI PIANO DI GESTIONE

Montagna Didattica: «Libera la natura che è in te!» La montagna come fonte di esperienze ludico-educative

20 maggio 2017 Scienze e Tecnologie agrarie

Elenco delle Monografie dell Associazione Naturalistica Piemontese

IL CATALOGO DEI VIAGGI DI CASTELLI APERTI

Fra le varie tipologie elencate vi sono anche gli Orti Botanici!

I progetti della Biblioteca Digitale Piemontese censiti in MICHAEL Daniela Formento

PROPOSTE DIDATTICHE

Fattoria didattica Le campagnette

Il giardino storico come luogo di incontro tra arte e natura

Le tipologie di musei scientifici. I musei naturalistici

BOSCHI VETUSTI del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

La valorizzazione della biodiversità in Liguria con i fondi strutturali

C.E.A. Sibilla di Montemonaco Parco Nazionale dei Monti Sibillini Regione Marche

CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di Finale Ligure RASSEGNA STAMPA 2011

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

SVILUPPARE IL POTENZIALE DELLE AREE PROTETTE ALPINE DRAFT I REPORT DELLA RETE SAPA - SISTEMA DELLE AREE PROTETTE ALPINE ITALIANE

DIFESA DEL VERDE ORNAMENTALE PER PRODUZIONI E PROGETTAZIONI ECOSOSTENIBILI PROGRAMMA DEL MASTER

FAMIGLIE AL MUSEO APRILE - MAGGIO PROGRAMMA UFFIZI.IT

23-24 OTTOBRE 2004 Dalle 10,00 alle 22,00

Le banche dati del Museo Civico di Rovereto

Scienze e Tecnologie Agrarie

Convegno Nuove tendenze del paesaggio urbano: non solo giardino

Lecconotizie: IL quotidiano on line della città di Lecco

PROGRAMMA 18 MAGGIO 2018

Assessorato all Agricoltura. Facoltà di Agraria. Assessorato all Agricoltura. Comune di Montefiore

Club Alpino Italiano Sezione di Vercelli

Incontri tematici Ricerca e Innovazione

SISTEMA IX PARCO REGIONALE DELL ANTOLA

Imprese e operatori forestali: approfondimenti e prospettive

Facoltà di Agraria TOTALI DEL TRIENNIO

Assessorato all Agricoltura. Assessorato all Agricoltura. Facoltà di Agraria

Visita guidata L Osservatorio Astronomico e l Orto Botanico di Brera. 14 e 18 maggio 2019

CONVEGNO PER LA TUTELA DELL AMBIENTE MONTANO. in collaborazione con il PARCO NAZIONALE D ABRUZZO, LAZIO E MOLISE

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

SOCIETÀ BOTANICA ITALIANA ONLUS

FITOGEOGRAFIA DELLE PIANTE RARE E SPONTANE DEL TERRITORIO SALENTINO (13 aprile 2017)

Orti Botanici, educazione allo sviluppo sostenibile e specie aliene invasive: il progetto LIFE ASAP

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

L A R I S E R V A N A T U R A L E I N T E G R A L E D I B O S C O N O R D I O

Corso di Laurea in. Scienze e Tecnologie Agrarie

Nell Unione Europea la biodiversità forestale e la tutela della biodiversità sono legate al concetto di provenienza. Titolo della presentazione

ISTITUTO COMPRENSIVO UDITORE-SETTI CARRARO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE ED AMBIENTE

"L'applicazione della R.E.L. al comprensorio del Parco del Beigua

MUSEI, AREE ARCHEOLOGICHE E MONUMENTI IN PIEMONTE NEL 2015

WEEKEND TEMATICI NELLA RISERVA NATURALE ZOMPO LO SCHIOPPO 2016

Anno Dai Libri Verbali Assemblee Dai Libri Verbali Consigli Direttivi

RISULTATI E PROSPETTIVE DEL PROGETTO PRO ARBORA

LA BIODIVERSITÀ: DALLE MOLECOLE ALLA BIOLOGIA DEI SISTEMI SEMINARI DI AGGIORNAMENTO PER GLI INSEGNANTI DELLE SCUOLE 27 SETTEMBRE E 4 OTTOBRE 2016

LEGGE REGIONALE N. 50 DEL REGIONE VALLE D'AOSTA. Tutela delle piante monumentali

ENTE DI GESTIONE DELLE AREE PROTETTE DELLE ALPI COZIE

RACCONTARE IL PIANETA TERRA Esperienze di comunicazione e di divulgazione dei valori geoambientali.

GLI ARCHIVI FOTOGRAFICI

ARTE E CITTA Visite guidate per ALDAI. Viva Milano viva : a cura di Mario Conti. agg.to : novembre 2018

Per fare un frutto ci vuole...

COOPERATIVA SOCIALE CENTRO DI LAVORO

Azioni di comunicazione e disseminazione

Valutazione dell attualità della

La domenica al Museo

Transcript:

Resoconto dell attività della SEZIONE PIEMONTE-VALLE D AOSTA della Società Botanica Italiana nel triennio 2009-2011 a cura di Annalaura Pistarino & Daniela Bouvet

Consiglio Direttivo della Sezione Piemonte-Valle d Aosta eletto il 18 dicembre 2008: - Annalaura Pistarino (Presidente) - Rosanna Caramiello (Vice-Presidente) - Daniela Bouvet (Segretaria) - Laura Guglielmone (Consigliere) - Rosanna Piervittori (Consigliere)

I SOCI - Situazione dicembre 2008: 61 SOCI - Situazione novembre 2011: 60 SOCI - 8 disdette o cancellazioni per morosità superiore ai 6 anni - 7 nuove iscrizioni

ATTIVITA 2009 6 Febbraio Presentazione del volume La corrispondenza di Carlo Allioni (1728-1804) Territorio, flora e giardini nei rapporti internazionali del Linneo Piemontese Francesca Bagliani 7 Aprile Il Museo Regionale di Scienze Naturali della Valle d Aosta: un processo di rinascita Rosanna Piervittori e Isabella Vanacore Falco 11 Giugno Presentazione del DVD Hortus Botanicus Taurinensis Rosanna Caramiello 4 Novembre Segreti e virtù delle iris spontanee e dei moderni ibridi ornamentali Rosa Camoletto 30 Novembre 30 Novembre 50 giorni fra licheni e otarie nel cuore della biodiversità terrestre dell Antartide Sergio Favero Longo

ATTIVITA 2010 (1) 20 Gennaio Progetto Atlante fotografico dei frutti e dei semi della flora del Piemonte e della Valle d Aosta Enrico Ercole, Mariagrazia Morando e Enza Cecere 18 Febbraio Speciazione e biodisponibilità del fosforo nel suolo Elisabetta Barberis 9 Marzo Recenti sviluppi nello studio del genere Hoya (Apocynaceae-Asclepiadoideae) Michele Rodda 25 Marzo Presentazione del volume e del cd: «L erbario di Carlo Allioni» edito da Istituto di Studi Piemontesi e Fondazione Burzio Rosanna Caramiello, Valeria Fossa e Chiara Minuzzo 10 Aprile Il bonsai tra arte e botanica Fuji Sato Company 13 Aprile 13 Aprile L «Herbarium Alpium Occidentalium» di Bruno Peyronel e Giovanna Dal Vesco: un contributo alla conoscenza della flora valdostana e piemontese Annalaura Pistarino e Maurizio Bovio

ATTIVITA 2010 (2) 21 Maggio I pelargoni: visita guidata alle collezioni dell Erbario universitario e della Serra dell Orto Botanico di Torino Laura Guglielmone e Rosanna Caramiello 26 Giugno Escursione alla scoperta della flora della piana vercellese e biellese Adriano Soldano 28 giugno Giornata di studio sulla Fenologia Rosanna Caramiello e Valeria Fossa Gruppo di Lavoro dei Bioritmi vegetali e Fenologia della SBI 7 88 Settembre Giornate di studio sulle piante esotiche in Piemonte: rilevamento e riconoscimento Elena Barni, Daniela Bouvet, Consolata Siniscalco e Adriano Soldano Gruppo di Lavoro per l Ecologia della SBI Sabato 11 Settembre Sabato 11 Settembre Escursione sociale della Sezione Piemonte-Valle d Aosta Licheni al Forte di Pattacreusa dal Colle del Moncenisio Valle di Susa Rosanna Piervittori

ATTIVITA 2010 (3) Ottobre Corso di aggiornamento: Studio della biodiversità mediante l impiego di strumenti multimediali (Progetto Europeo «KeyToNature») Alessio Ferrarese e Rosanna Piervittori Società Lichenologica Italiana, A.N.I.S.N., Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino 18 Ottobre Osservazioni naturalistiche sul «cerrado» brasiliano e su Brasilia Osvaldo Lovisolo 30 Novembre 30 Novembre I macromiceti: delizie ed insidie dei nostri boschi Alfredo Vizzini

ATTIVITA 2011 (1) 13 Gennaio Laboratorio di determinazione dei licheni raccolti nell escursione al Moncenisio dell 11-09-2010 Rosanna Piervittori 7 Febbraio Vegetali e colori: la lunga stagione del gualdo Paolo Crivellaro 28 Febbraio Beni culturali e archeobotanica Rosanna Caramiello e Daniele Arobba 8 Marzo "Le orchidee spontanee in provincia di Asti e aggiornamenti sulle ricerche in Piemonte" Lorenzo Dotti e Amalita Isaia 22 Marzo I macromiceti: delizie ed insidie dei nostri boschi II parte Alfredo Vizzini 28 Marzo 28 Marzo Sicuramente non solo alberi. La tutela delle specie arboree alla luce delle recenti acquisizione di ecologia forestale e degli impegni sottoscritti dall Italia per la gestione forestale sostenibile Paolo Debernardi

ATTIVITA 2011 (2) 16-17 17 Aprile Apertura stagione 2011 dell Orto Botanico e Mostra Mercato di Piante Alpine Rosanna Caramiello 3 Maggio I cercatori di alberi Tiziano Fratus 25 maggio Beni culturali: licheni e altri ospiti Claudia Gazzano 26 giugno Escursione sociale Il SIC del Loditor (Torgnon, Valtournenche, AO) Silvio Garavoglia, in collaborazione con la Société de la Flore Valdôtaine 20 Settembre Una foresta piemontese di tre milioni di anni fa: ambiente, clima e flora Edoardo Martinetto 27 Ottobre Le meraviglie dell isola di Socotra (Yemen) - Introduzione alle sue specie botaniche Luigi Guiglia 15 Novembre 15 Novembre Tartufi, cult-food e scienza Paola Bonfante

I PARTECIPANTI anno n. eventi n. medio partecipanti n. massimo partecipanti 2009 5 n.d n.d 2010 14 33 80 2011 13 35 88 32 eventi - 17 presso il Dipartimento di Biologia vegetale e Orto Botanico - 12 presso il Museo Regionale di Scienze Naturali - 3 escursioni, una in collaborazione con la Société de la Flore Valdôtaine circa 900 persone

LE COLLABORAZIONI Collaborazioni finalizzate a diffondere sinergicamente iniziative di interesse: -Dipartimento di Biologia vegetale dell Università di Torino e Orto Botanico di Torino - Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino - Museo Regionale di Scienze Naturali della Valle d Aosta - Associazione Nazionale Musei Scientifici - Associazione Naturalistica Piemontese - Associazione Amici del Giardino Botanico Alpinia di Stresa - Giardino Botanico di Oropa - Giardino Botanico REA - Università della Terza Età - Piemonte Parchi Web - varie Aree Protette del Piemonte - Sezione SBI Lombardia - Sezione SBI Liguria

L ATTIVITA INFORMATIVA LA MAILING LIST - 62 soci - 188 richieste di iscrizione - 291 indirizzi di Enti, Associazioni e singoli (Regione, Province, Comunità Montane e Collinari, Comuni, ARPA, Parchi Naturali e Riserve, Giardini Botanici, Musei, Associazioni Botaniche e Ambientaliste, Società e Studi professionali del Piemonte e della Valle d Aosta) 540 INDIRIZZI MAIL

L ATTIVITA INFORMATIVA LE MAIL PERIODICHE 57 mail con periodicità all incirca quindicinale: - Eventi della Sezione Regionale Piemonte Valle d Aosta - Eventi ed informazioni SBI Nazionale - Eventi delle Sezioni regionali Lombardia e Liguria - Eventi botanici e naturalistici in Piemonte e Valle d Aosta - Eventi botanici e naturalistici nel resto d Italia e nel mondo - Pubblicazioni botaniche in vendita, in distribuzione gratuita, documenti e pubblicazioni scaricabili da Internet

L ATTIVITA INFORMATIVA IL SITO INTERNET Si sono create e mantenute aggiornate varie pagine nell ambito del sito istituzionale della Società Botanica Italiana nella sezione Le sedi regionali alla voce Sezione Piemonte-Valle d Aosta

Obiettivi di miglioramento delle attività della Sezione Regionale - essere maggiormente rappresentativa di discipline diverse in ambito botanico - avviare una stretta collaborazione con Istituzioni universitarie e non per (re-)introdurre focus on specialistici: seminari collegati a Tesi di dottorato, giornate di studio tematiche, invito di ospiti stranieri a presentare le loro ricerche

GRAZIE PER LA COLLABORAZIONE!