Prima della sottoscrizione leggere attentamente la Nota informativa. più sicurezze per i tuoi cari

Documenti analoghi
Contratto di assicurazione temporanea per il caso di morte Preferred Risk - a capitale e premio annuo costanti (Tariffa IKS/12-M3P)

SCHEDA POLIZZA ASSICURATIVA VITA (TEMPORANEA CASO MORTE) E INVALIDITA PERMANENTE

Data ultimo aggiornamento: 12/2012

TEMPORANEA PURO RISCHIO

TEMPORANEA PURO RISCHIO

fac simile Pramerica Life S.p.A. PROPOSTA New Pramerica Valore Certo

FASCICOLO INFORMATIVO

SCHEDA TECNICA SETTE BASIC CLIENT LUGLIO 2013

SCHEDA POLIZZA ASSICURATIVA VITA (TEMPORANEA CASO MORTE) DIPENDENTI

FASCICOLO INFORMATIVO

FASCICOLO INFORMATIVO

SCHEDA TECNICA FUTUROTRE PLUS BASIC LUGLIO 2013

TEMPORANEA PURO RISCHIO

SCHEDA TECNICA FUTUROTRE PLUS MASSIMA LUGLIO 2013

TEMPORANEA PURO RISCHIO

Fac-Simile. Vitanuova Futuro. Pramerica Life S.p.A. PROPOSTA

Al presente contratto si applicano le Condizioni di Assicurazione contenute nel set informativo (Mod. forma parte integrante.

P R O G R A M M A V I T A

OBIETTIVO CRESCITA CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE ASSICURAZIONE PER IL CASO DI MORTE A VITA INTERA A PREMIO UNICO CON RIVALUTAZIONE ANNUA DEL CAPITALE

Assicurazione temporanea in caso di morte

SCHEDA TECNICA ANCORA SU MISURA LUGLIO 2013

Contratto di Assicurazione Temporanea in caso di Morte a Capitale Costante ed a Premio Annuo Costante

Fac-Simile. Pramerica Life S.p.A. PROPOSTA Pramerica Laboratorio Futuro

Contratto di Assicurazione Temporanea in caso di Morte a Capitale Decrescente ed a Premio Unico senza Visita Medica

Assicurazione a vita intera a capitale e a premi rivalutabili con complementare obbligatoria in caso di morte

PROPOSTA/POLIZZA DI ASSICURAZIONE N.: CONTRAENTE: DATA: ASSICURATO Cognome Nome Codice Fiscale Sesso. CONTRAENTE Cognome Nome Codice Fiscale Sesso

(Tariffa 190M) Glossario;

FASCICOLO INFORMATIVO

Condizioni di assicurazione

fac simile Pramerica Life S.p.A. PROPOSTA Pramerica Valore +

FASCICOLO INFORMATIVO

VITA INTERA FONDO FUTURO

FASCICOLO INFORMATIVO

SCHEMA DI NOTA INFORMATIVA CONTRATTO DI PURO RISCHIO 1

Che cosa è assicurato/ Quali sono le prestazioni?

DEVE ESSERE CONSEGNATO AL CONTRAENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLA PROPOSTA-CERTIFICATO.

Taboo Contratto di assicurazione sulla vita Temporanea per il caso di morte

Le informazioni precontrattuali e contrattuali complete relative al prodotto sono fornite in altri documenti

FASCICOLO INFORMATIVO

Che cosa è assicurato/ Quali sono le prestazioni?

FASCICOLO INFORMATIVO RELATIVO ALLA ASSICURAZIONE SULLA VITA Più Tranquillità

Allianz S.p.A. Divisione Allianz Lloyd Adriatico

FASCICOLO INFORMATIVO

SCHEDA TECNICA CRESCIAMO INSIEME BASIC CLIENT LUGLIO 2013

LUNGAVITA BASIC Contratto di assicurazione temporanea in caso di morte. Condizioni di assicurazione

VITA INTERA FONDO FUTURO

SCHEDA PRODOTTO AD USO INTERNO. Sintesi del prodotto. Prima della sottoscrizione, si ricorda di consegnare al Cliente il Fascicolo Informativo

DOCUMENTO INFORMATIVO DELL OPERAZIONE DI TRASFORMAZIONE

PRESTITO PLUS (LAVORATORE AUTONOMO) IL SOTTOSCRITTO.. nato il.. a.. e residente a..

PRESTITO PLUS (LAVORATORE DIPENDENTE) Data ultimo aggiornamento del documento Spazio riservato alla Banca

Taboo Contratto di assicurazione sulla vita Temporanea per il caso di morte

Assicurazione a vita intera rivalutabile a premio unico

Contratto di assicurazione mista con rivalutazione annuale del capitale a premio annuo costante con bonus (Tariffa U30000)

DOMINO EASY GRUPPO REALE MUTUA FASCICOLO INFORMATIVO

Il contraente deve prendere visione delle condizioni di assicurazione prima della sottoscrizione del contratto.

Assicurazione a premio unico di rendita vitalizia: - rivalutabile - rivalutabile reversibile

Previdenza. La polizza Tutela Family Premio Unico. Contratto di assicurazione sulla vita in forma temporanea in caso di morte.

ARMONIA CAPITALE COSTANTE. CONTRATTO DI ASSICURAZIONE TEMPORANEA PER IL CASO DI MORTE A CAPITALE COSTANTE ED A PREMIO ANNUO COSTANTE o A PREMIO UNICO

Condizioni di Assicurazione

Fac-Simile. Pramerica Life S.p.A. PROPOSTA Vitanuova Futuro

PRESTITO PLUS (LAVORATORE DIPENDENTE)

OBIETTIVO PROTEZIONE PLUS

Allianz Clienti Fedeli

Family Care Life. Offerta per la famiglia a copertura dei gravi eventi PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE LEGGERE ATTENTAMENTE LA NOTA INFORMATIVA.

CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE

GENERALI SETTE MASSIMA NEW No-Sel - senza questionario medico CLIENT - riservata ai già clienti CLIENT No- Sel - senza questionario medico

Assicurazione sulla vita con partecipazione agli utili

Caratteristiche principali del contratto di assicurazione sulla vita CA Vita Valore

Contratto di assicurazione sulla vita in forma temporanea in caso di morte a premio annuo. Il presente Fascicolo Informativo, contenente:

PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE LEGGERE ATTENTAMENTE LA NOTA INFORMATIVA

Assicurazione con capitale rivalutabile a premi ricorrenti

Taboo Plus Contratto di assicurazione sulla vita Temporanea per il caso di morte

Servizio Commerciale. Formazione Commerciale. Crescita Domani

OPZIONE DI RENDITA vitalizia rivalutabile. Mod. GVOR - ed.01/19. Condizioni di assicurazione. Data ultimo aggiornamento: 01/01/2019

Offerta al pubblico di MEDIOLANUM SYNERGY 4 YEARS prodotto finanziario-assicurativo di tipo Unit Linked CONDIZIONI DI CONTRATTO.

Prodotto di capitalizzazione, a premio unico e premi unici aggiuntivi, collegato alla Gestione Separata Gesav

(DIP aggiuntivo Vita)

Assicurazione temporanea in caso di morte

Transcript:

WIENER STÄDTISCHE Versicherung AG Vienna Insurance Group Iscritta al registro delle Società del Tribunale del Commercio di Vienna n. FN 333376i Capitale sociale i.v. Euro 10.000.000,00 Sede legale: A-1010 Vienna (Austria) Schottenring 30 Sede secondaria per l Italia (Rappresentanza generale): I-20124 Milano (Italia) Via Vittor Pisani 27 R.E.A. Milano: 1588797/1999 Registro Imprese Milano: 159837/1999 Codice fiscale e Partita IVA: 12830730151 Direzione per l Italia: Via Cristoforo Colombo 112 I-00147 Roma (Italia) Telefono +39-06-5107011 Fax +39-06-51070129. più sicurezze per i tuoi cari Contratto di assicurazione temporanea per il caso di morte a capitale annualmente decrescente - a premio annuo costante (Tariffa IKFL05-H3F) - a premio unico (Tariffa IKFE05-H3H) Il presente Fascicolo informativo contenente Nota informativa Condizioni di assicurazione Glossario Modulo di proposta deve essere consegnato al contraente prima della sottoscrizione della proposta di assicurazione. Prima della sottoscrizione leggere attentamente la Nota informativa Famiglia Sicura Ed. 05/2012 Copertina Pagina 1 di 1

FASCICOLO INFORMATIVO - ED.05/2012 Contratto di assicurazione temporanea per il caso di morte a capitale annualmente decrescente - a premio annuo costante (Tariffa IKFL05-H3F) - a premio unico (Tariffa IKFE05-H3H) SOMMARIO NOTA INFORMATIVA CONDIZIONI GENERALI DI ASSICURAZIONE CONDIZIONI AGGIUNTIVE DI ASSICURAZIONE: - COPERTURA PROVVISORIA IMMEDIATA - FRAZIONAMENTO DEL PREMIO - SISTEMI DI PAGAMENTO GLOSSARIO INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI MODULO DI PROPOSTA Famiglia Sicura - Ed. 05/2012 - Sommario Pag. 1 di 1

NOTA INFORMATIVA Contratto di assicurazione temporanea per il caso di morte a capitale annualmente decrescente - a premio annuo costante (Tariffa IKFL05-H3F) - a premio unico (Tariffa IKFE05-H3H) (mod.332a- ed.05/2012) La presente Nota Informativa è redatta secondo lo schema predisposto dall ISVAP, ma il suo contenuto non è soggetto alla preventiva approvazione dell ISVAP. Il Contraente deve prendere visione delle Condizioni generali di assicurazione prima della sottoscrizione della polizza. A. INFORMAZIONI SULL IMPRESA DI ASSICURAZIONE 1 Informazioni generali La Società WIENER STÄDTISCHE Versicherung AG Vienna Insurance Group, appartenente al gruppo Vienna Insurance Group ed iscritta al Registro delle società presso il Tribunale del commercio di Vienna con il n. FN 333376i, ha: Sede legale e direzione in Schottenring 30 A-1010 Vienna (Austria); Sede secondaria per l Italia (Rappresentanza generale) in Via Vittor Pisani 27 I-20124 Milano (Italia) Direzione per l Italia in Via Cristoforo Colombo 112 I-00147 Roma (Italia) Telefono +39-06-5107011 Fax +39-06-51070129 sito internet: www.wieneritalia.com e-mail: wiener@wieneritalia.com WIENER STÄDTISCHE Versicherung AG opera in Italia in regime di stabilimento ed è iscritta all Elenco I dell Albo delle Imprese di Assicurazione tenuto dall ISVAP, con il numero I-00089. La Società investe il premio in attivi consentiti dalla Normativa Austriaca in materia di assicurazione sulla vita. La Società infatti è sottoposta al controllo dell Organo di vigilanza sulle assicurazioni in Austria: Finanzmarktaufsicht (FMA) Otto-Wagner-Platz 5 A-1090 Wien. Pertanto, i premi possono essere investiti anche in attivi non consentiti dalla normativa Italiana in materia di assicurazioni sulla vita. 2 - Informazioni sulla situazione patrimoniale dell Impresa Patrimonio netto: 577,7 milioni di euro di cui 10,0 relativi al capitale sociale e 567,7 al totale delle riserve patrimoniali. Indice di solvibilità relativo alla gestione vita: 217,70%. Tale indice rappresenta il rapporto tra l ammontare del margine di solvibilità disponibile e l ammontare del margine di solvibilità richiesto dalla normativa vigente in Austria. I dati sopra riportati sono relativi all ultimo bilancio approvato (esercizio 2011). Si fa presente che nel gruppo Vienna Insurance Group è stata realizzata nel mese di agosto 2010 una ristrutturazione societaria (scissione) attraverso la separazione delle attività direttive del Gruppo dall esercizio operativo. L intero esercizio assicurativo è stato trasferito a WIENER STÄDTISCHE Versicherung AG Vienna Insurance Group a titolo di successione nei rapporti giuridici vale a dire salvaguardando tutti gli obblighi e diritti. B. INFORMAZIONI SULLE PRESTAZIONI ASSICURATIVE E SULLE GARANZIE OFFERTE 3 Prestazioni assicurative e garanzie offerte Durata del contratto La durata del contratto può essere fissata: - Tariffa IKFL05 H3F a premio annuo: da un minimo di 2 anni ad un massimo di 25 anni; - Tariffa IKFE05 H3H a premio unico: da un minimo di 2 anni ad un massimo di 10 anni. La scelta della durata del contratto va effettuata in relazione agli obiettivi perseguiti e compatibilmente con l età dell Assicurato che all atto della sottoscrizione del contratto deve essere compresa tra i 18 e 70 anni e che a Famiglia Sicura - Ed. 05/2012 - Nota informativa Pagina 1 di 8

scadenza non deve superare il limite massimo di 85 anni. Il contratto prevede le seguenti prestazioni assicurative: Prestazione in caso di decesso: in caso di decesso dell Assicurato nel corso della durata contrattuale la Società paga ai Beneficiari designati dal Contraente il capitale iniziale assicurato indicato in polizza ove l evento avvenga entro il primo anno di assicurazione. Qualora la morte avvenga dopo tale periodo, la Società pagherà detto capitale diminuito di tanti n-esimi (dove n è la durata dell assicurazione espressa in anni) del capitale iniziale, quanti saranno gli anni interamente trascorsi dalla data di decorrenza del contratto di assicurazione al giorno del decesso. Il capitale assicurato verrà erogato a condizione che: sia stato pagato il premio unico (Tariffa IKFE05 H3H); il contratto sia in regola con il pagamento dei premi annui (Tariffa IKFL05 H3F); si precisa che, trascorsi 30 giorni dalla scadenza della prima rata di premio annuo insoluta, la copertura assicurativa viene sospesa, fermo restando il diritto del Contraente di riattivare l assicurazione secondo quanto indicato nell art. 9 delle Condizioni generali di assicurazione. Si rinvia all art.1 delle Condizioni generali di assicurazione per gli aspetti di dettaglio delle prestazioni. Per quanto riguarda i periodi di sospensione o limitazione della copertura dei rischi si rinvia all art. 2 - Rischio morte, e precisamente all art.2.1 - Esclusioni e all art.2.2 - Periodo di carenza, delle suddette Condizioni generali di assicurazione. Accertamenti sanitari L assunzione del rischio di premorienza richiede il preventivo accertamento delle condizioni di salute dell Assicurando. Tale accertamento può essere effettuato attraverso la compilazione di un apposito questionario sullo stato di salute, riportato nella proposta di assicurazione, ovvero attraverso la sottoposizione dell Assicurando alla visita medica e agli eventuali ulteriori accertamenti sanitari richiesti dalla Società. Si richiama l attenzione del Contraente sulla necessità di leggere le raccomandazioni e le avvertenze contenute in proposta relative alla compilazione del questionario sanitario. 4 Premi Premio annuo (Tariffa IKFL05 H3F) L entità del premio, che viene scelto dal Contraente in relazione alle proprie esigenze in termini di capitale assicurato, dipende da una serie di elementi: la durata del contratto, il sesso e l età dell Assicurato, il suo stato di salute, le sue abitudini di vita, le eventuali attività sportive praticate e gli eventuali rischi professionali. La rata di premio minimo è di Euro 20,00. Il premio annuo costante deve essere versato dal Contraente alla Società in via anticipata, alle scadenze pattuite, per tutta la durata pagamento premi e comunque non oltre il decesso dell Assicurato. In particolare la durata pagamento premi è pari a 2/3 della durata del contratto fissata dal Contraente ed è arrotondata ad anni interi (esempio: durata contrattuale 6 anni, durata pagamento premi 4 anni; durata contrattuale 10 anni, durata pagamento premi 7 anni; durata contrattuale 20 anni, durata pagamento premi 13 anni). Il premio di primo anno, anche se frazionato in più rate, è sempre dovuto per intero. In caso di frazionamento del premio annuo, il Contraente deve corrispondere un diritto di frazionamento nelle misure indicate al punto 6.1.1. Premio unico (Tariffa IKFE05 H3H) L entità del premio unico, che viene scelto dal Contraente in relazione alle proprie esigenze, dipende dalla durata contrattuale e dall ammontare del capitale assicurato; influiscono inoltre l età, il sesso e la professione dell Assicurato, il suo stato di salute, le abitudini di vita e le eventuali attività sportive praticate. Il presente contratto non riconosce valori di riduzione e riscatto. Famiglia Sicura - Ed. 05/2012 - Nota informativa Pagina 2 di 8

Modalità di pagamento del premio Premio alla conclusione del contratto (premio annuo o unico) Il premio (prima rata di premio annuo o premio unico) dovuto alla conclusione del contratto deve essere pagato per mezzo di bonifico bancario su un conto della Società ovvero per mezzo di assegno bancario o circolare, tratto o emesso all ordine di WIENER STÄDTISCHE AG barrato e reso non trasferibile, consegnato, per l inoltro alla Società, all Agenzia presso la quale è stato stipulato il contratto ovvero inviato direttamente alla Società. La Società non risponde in nessun caso di assegni emessi a favore di un Beneficiario diverso da WIENER STÄDTISCHE AG né di pagamenti effettuati con mezzi diversi, senza preventivo benestare, dall assegno bancario o circolare o dal bonifico. Il pagamento si intende effettuato alla data di ricevimento da parte della Società della comunicazione di accredito o del titolo, salvo il buon fine degli stessi. Premi annui diversi da quello alla conclusione del contratto (premio annuo) Per la Tariffa IKFL05 H3F, il pagamento dei premi annui (o rate di premi annui) successivi a quello dovuto alla conclusione del contratto deve essere effettuato alle date stabilite in polizza mediante uno dei seguenti sistemi: a) sistema R.I.D. (Rimessa Interbancaria Diretta), con autorizzazione permanente di addebito su un conto corrente bancario intestato al Contraente o ad altra persona, con valuta certa a favore della Società. Le rimesse attraverso il sistema RID vengono considerate come ricevute dalla Società se la banca non evidenzia l insoluto. In tale caso, fatta comunque salva la facoltà di rettifica della Società per il caso di errori nell allineamento dei dati, il pagamento viene convenzionalmente considerato come effettuato alle ore 24 della data di scadenza della rata cui si riferisce; b) sistema MAV bancario, con bollettini pagabili presso tutte le banche e presso tutti gli uffici postali, inviati al domicilio del Contraente a cura della Società. Ogni pagamento a mezzo sistema MAV viene considerato come avvenuto alle ore 24 del giorno risultante dal timbro datario apposto dalla banca o dall ufficio postale sulla ricevuta di spettanza del Contraente. A giustificazione del mancato pagamento dei premi, il Contraente non può, in nessun caso, opporre impedimenti di sorta né eventuali disguidi di funzionamento delle procedure RID né il fatto di non avere ricevuto avvisi di scadenza. 5 Modalità di calcolo e di assegnazione della partecipazione agli utili (solo per la Tariffa IKFL0 H3F a premio annuo) Le assicurazioni sulla vita per il caso morte sono di regola contratti di assicurazione pluriennali. Al fine di potere fare fronte alla prestazione assicurativa pattuita per tutta la durata del contratto, i premi sono calcolati con cautela e le ipotesi di mortalità sono assunte su basi strettamente prudenziali. L applicazione di tale metodo al calcolo dei premi determina continue eccedenze. Il Contraente partecipa ai detti utili della Società attraverso un Bonus sul premio annuo. Si rinvia all art.17 delle Condizioni generali di assicurazione per gli aspetti di dettaglio circa la partecipazione agli utili del contratto a premio annuo. 6.1.1 Costi gravanti sul premio C. INFORMAZIONI SU COSTI, SCONTI E REGIME FISCALE 6 Costi 6.1 Costi gravanti direttamente sul Contraente Premio annuo costante (Tariffa IKFL05 H3F) I premi annui non sono gravati da spese di emissione né da diritti di quietanza. Spese di emissione Diritti di quietanza 0,00 0,00 Famiglia Sicura - Ed. 05/2012 - Nota informativa Pagina 3 di 8

In caso di recesso esercitato dal Contraente entro il termine di 30 giorni dalla conclusione del contratto, la Società si riserva il diritto di recuperare le spese effettive sostenute per l emissione della polizza, quantificate in Euro 30,00. Su ciascun premio grava una quota delle commissioni d acquisto del contratto (pari al 20% del premio annuo di tariffa), le commissioni d incasso del premio stesso (pari all 5% del premio annuo di tariffa), le spese di gestione pari ad una percentuale (0,1%) del capitale assicurato per ogni anno della durata contrattuale. Poiché i suddetti costi sono funzione della durata del contratto, del sesso e dell età dell Assicurato si riportano di seguito in forma tabellare i costi gravanti su ciascun premio, espressi in percentuale del premio annuo di tariffa. Assicurazione temporanea per il caso di morte a capitale annualmente decrescente e a premio annuo costante (Tariffa IKFL05-H3F) Maschi Costi gravanti su ciascun premio, espressi in percentuale del premio annuo di tariffa Età Durata contrattuale (in anni)* dell Assicurato 5 10 15 20 25 30 70,6% 70,8% 68,8% 65,8% 62,3% 35 67,0% 64,8% 61,6% 57,9% 54,2% 40 57,4% 55,5% 52,4% 49,3% 46,4% 45 49,0% 47,2% 44,7% 42,4% 40,2% 50 41,5% 40,5% 38,9% 37,2% 35,5% Femmine Costi gravanti su ciascun premio, espressi in percentuale del premio annuo di tariffa Età Durata contrattuale (in anni)* dell Assicurato 5 10 15 20 25 30 85,7% 84,3% 81,8% 78,8% 75,3% 35 79,1% 76,9% 73,7% 70,2% 66,6% 40 69,4% 67,4% 64,3% 61,1% 58,1% 45 60,3% 58,4% 55,8% 53,3% 50,6% 50 51,7% 50,8% 49,0% 46,7% 44,0% * durata pagamento premi pari ai due terzi della durata contrattuale Frazionamento del premio annuo La rateazione del premio annuo comporta la corresponsione da parte del Contraente dei diritti di frazionamento nelle misure seguenti: Rateazione del premio Diritti di frazionamento sul premio di rata Semestrale 1,0% Trimestrale 2,0% Mensile (solo per il canale bancario) 3,0% Il premio di primo anno, anche se frazionato in più rate, è sempre dovuto per intero. Il premio dell'annualità assicurativa in corso al momento di un sinistro è sempre dovuto per intero anche se ne sia stato convenuto il pagamento in rate subannuali. Per ulteriori dettagli si rinvia alle Condizioni aggiuntive per il frazionamento del premio. *** Famiglia Sicura - Ed. 05/2012 - Nota informativa Pagina 4 di 8

Premio unico (Tariffa IKFE05-H3H) Il premio unico non è gravato da spese di emissione né da diritti di quietanza. Spese di emissione Diritti di quietanza 0,00 0,00 In caso di recesso esercitato dal Contraente entro il termine di 30 giorni dalla conclusione del contratto, la Società si riserva il diritto di recuperare le spese effettive sostenute per l emissione della polizza, quantificate in Euro 30,00. Sul premio unico gravano le commissioni d acquisto del contratto (pari al 6% del premio unico di tariffa); le commissioni d incasso del premio stesso (pari al 3% del premio unico di tariffa); le spese di gestione pari allo 0,15% del capitale assicurato per ogni anno di durata del contratto. Poiché i suddetti costi sono funzione della durata del contratto, del sesso e dell età dell Assicurato si riportano di seguito in forma tabellare i costi gravanti sul premio unico, espressi in percentuale del premio annuo di tariffa. Assicurazione temporanea per il caso di morte a capitale annualmente decrescente e a premio unico (Tariffa IKFE05-H3H) Maschi Costi gravanti sul premio, espressi in percentuale del premio unico di tariffa Età Durata contrattuale (in anni) dell Assicurato 3 5 7 10 30 70,8% 72,7% 73,2% 72,9% 35 68,1% 68,7% 68,0% 66,3% 40 56,7% 57,5% 56,9% 55,2% 45 46,1% 46,7% 46,0% 44,2% 50 35,5% 36,1% 35,7% 34,5% Femmine Costi gravanti sul premio, espressi in percentuale del premio unico di tariffa Età Durata contrattuale (in anni) dell Assicurato 3 5 7 10 30 87,3% 87,6% 87,3% 86,4% 35 81,0% 81,3% 80,7% 79,1% 40 70,9% 71,4% 70,8% 69,2% 45 60,4% 61,0% 60,3% 58,7% 50 49,4% 50,3% 50,1% 49,0% *** Costo per accertamenti medici Avvertenza: qualora vengano richiesti accertamenti medici/sanitari delle condizioni di salute dell Assicurato, mediante visita medica, il relativo costo pari alla tariffa applicata dal medico, o dalla struttura, cui si è rivolto l Assicurato stesso è a carico del Contraente. 6.1.2 Costi per riscatto Il Contratto di assicurazione temporanea per il caso di morte non prevede il riscatto. *** La quota parte percepita in media dagli intermediari con riferimento all intero flusso commissionale relativo a ciascun prodotto è pari a: Famiglia Sicura - Ed. 05/2012 - Nota informativa Pagina 5 di 8

premio annuo costante (Tariffa IKL05-H3L): circa il 27,00% (incidenza delle commissioni retrocesse agli intermediari sul totale dei costi gravanti su ciascun premio). premio unico (Tariffa IKE05-H3E): si riporta di seguito in forma tabellare la quota parte percepita in media dagli intermediari con riferimento a ciascuna tipologia di costo. Tipologia di costo Commissioni d acquisto e incasso sul premio unico (percentuale sul premio unico) Spese di gestione sul premio unico (percentuale sul capitale assicurato per ogni anno della durata contrattuale) Il contratto non prevede l applicazione di sconti. 7 Sconti Flusso commissionale Quota parte percepita dagli intermediari 9% 35% 0,15% 0% 8 - Regime fiscale Imposta sui premi I premi delle assicurazioni sulla vita sono esenti da imposta. Restano soggetti all imposta sulle assicurazioni, nella misura del 2,5%, i premi delle assicurazioni complementari ove operanti. Risparmio fiscale Secondo le disposizioni legislative vigenti sui premi versati, nei limiti di 1.291,14 l anno, relativi alla copertura dei rischi: per il caso di morte; per invalidità permanente superiore al 5% è riconosciuta annualmente al Contraente una detrazione d imposta sul reddito delle persone fisiche nella misura del 19%. Per poter beneficiare della detrazione è necessario che l Assicurato, se diverso dal Contraente, risulti fiscalmente a carico di quest ultimo. Tassazione delle prestazioni In base alla vigente normativa fiscale le somme dovute dalla Compagnia in dipendenza dell assicurazione sulla vita qui descritta sono esenti dall IRPEF e dall imposta sulle successioni se corrisposte in caso di decesso dell Assicurato. Diritto del Beneficiario Ai sensi dell articolo 1920 del Codice Civile il Beneficiario acquista, per effetto della designazione, un diritto proprio ai vantaggi dell assicurazione. Ciò significa, in particolare, che le somme corrispostegli a seguito del decesso dell Assicurato non rientrano nell asse ereditario. **** Il regime fiscale sopra descritto si riferisce alle norme in vigore alla data di redazione della presente Nota informativa e non intende fornire alcuna garanzia circa ogni diverso e/o ulteriore aspetto fiscale che potrebbe rilevare, direttamente o indirettamente, in relazione alla sottoscrizione del contratto illustrato nella presente Nota informativa. D. ALTRE INFORMAZIONI SUL CONTRATTO 9 Modalità di perfezionamento del contratto Si rinvia all art.5 delle Condizioni generali di assicurazione per le modalità di perfezionamento del contratto e la decorrenza delle coperture assicurative. Famiglia Sicura - Ed. 05/2012 - Nota informativa Pagina 6 di 8

10 Risoluzione del contratto per sospensione del pagamento dei premi annui Il Contraente, nel corso della durata pagamento premi annui (Tariffa IKFL05-H3F), ha la facoltà di risolvere il contratto sospendendone il pagamento; in tal caso le coperture assicurative cesseranno dal momento della sospensione e tutti i premi pagati fino al momento della risoluzione rimarranno acquisiti dalla Società. Si rinvia all art.10 delle Condizioni generali di assicurazione per gli aspetti di dettaglio. 11 Riduzione e riscatto Il presente contratto non riconosce valori di riduzione e riscatto. In caso di interruzione del pagamento dei premi annui (Tariffa IKFL05-H3F) è possibile riattivare il contratto: si rinvia all art. 9 delle Condizioni generali di assicurazione per modalità, termini e condizioni economiche. 12 - Revoca della proposta di assicurazione La revoca della proposta di assicurazione deve essere comunicata dal Contraente, nella fase che precede la conclusione del contratto, mediante lettera raccomandata indirizzata alla: WIENER STÄDTISCHE Versicherung AG Direzione per l Italia - Servizio Clienti Via Cristoforo Colombo 112 I-00147 Roma. Entro trenta giorni dal ricevimento della comunicazione di revoca, la Società restituisce il premio eventualmente già anticipato. La revoca ha effetto dal momento della spedizione quale risultante dal timbro postale di invio. 13 - Diritto di recesso dal contratto Il recesso dal contratto deve essere comunicato dal Contraente entro 30 giorni dalla conclusione del contratto, mediante lettera raccomandata indirizzata a: WIENER STÄDTISCHE Versicherung AG Direzione per l Italia - Servizio Clienti Via Cristoforo Colombo 112 I-00147 Roma Entro trenta giorni dal ricevimento della comunicazione di recesso, la Società rimborsa il premio versato. La Società si riserva peraltro il diritto di recuperare: a) l'imposta gravante sulle assicurazioni soggette; b) la frazione di premio relativa al periodo per il quale il contratto ha avuto effetto; c) le spese sostenute per l emissione della polizza, quantificate in 30,00 (come indicato al precedente punto 6.1.1 e nella proposta di assicurazione); d) le spese eventualmente sostenute per gli accertamenti sanitari dello stato di salute dell Assicurando. Il recesso ha effetto dal momento della spedizione quale risultante dal timbro postale di invio. 14 Documentazione da consegnare all impresa per la liquidazione delle prestazioni e termini di prescrizione Pagamenti della Società Il pagamento delle prestazioni assicurate viene effettuato entro trenta giorni dal ricevimento della documentazione necessaria e secondo le disposizioni previste dall articolo 13 delle Condizioni generali di assicurazione. Prescrizione Il Codice Civile, all articolo 2952, stabilisce che i diritti derivanti da qualsiasi contratto di assicurazione si prescrivono in due anni dal verificarsi dell evento su cui i diritti stessi si fondano. Omessa richiesta di liquidazione (rapporti dormienti) In conformità a quanto previsto dalla legge n.266 del 23 dicembre 2005 e successive modificazioni ed integrazioni, tutti gli importi dovuti ai Beneficiari dei contratti di assicurazione che non siano reclamati entro il termine di prescrizione del relativo diritto dovranno essere devoluti al fondo costituito dal Ministero dell Economia e delle Finanze per indennizzare i risparmiatori che siano rimasti vittime di frodi finanziarie. Famiglia Sicura - Ed. 05/2012 - Nota informativa Pagina 7 di 8

15- Legge applicabile al contratto Al contratto si applica la legge italiana. 16 Lingua in cui è redatto il contratto Il contratto, e ogni documento ad esso allegato, è redatto in italiano in caso di mancata scelta tra le Parti. In caso contrario, la lingua di redazione proposta dalla Società è la lingua tedesca. 17 - Reclami Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri, devono essere inoltrati per iscritto a WIENER STÄDTISCHE Versicherung AG Direzione per l Italia Servizio Clienti Via Cristoforo Colombo 112 I 00147 Roma Telefax N. +39 06 51070129 e-mail: wiener@wieneritalia.com I reclami già presentati direttamente alla Società, che non hanno ricevuto risposta entro il termine di 45 giorni dal ricevimento da parte della Società stessa o che hanno ricevuto una risposta ritenuta non soddisfacente, possono essere inviati all ISVAP, Via del Quirinale 21, 00187 Roma, oppure trasmessi ai fax 06.42.133.745 o 06.42.133.353. Nei reclami indirizzati all ISVAP deve essere indicato: - nome, cognome e domicilio del reclamante, con eventuale recapito telefonico; - individuazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l operato; - breve descrizione del motivo di lamentela; - copia del reclamo presentato all Impresa di assicurazione e dell eventuale riscontro fornito dalla stessa; - ogni documento utile per descrivere più compiutamente le relative circostanze. Per la risoluzione della lite transfrontaliera di cui sia parte, il reclamante avente il domicilio in Italia può presentare il reclamo all ISVAP o direttamente al sistema estero competente chiedendo l attivazione della procedura FIN-NET (accedendo al sito internet: http://ec.europa.eu/internal market/finservices-retail/finnet/index en.htm). Fermo quanto sopra, i reclamanti possono rivolgersi anche all Organo di vigilanza sulle assicurazioni in Austria: Finanzmarktaufsicht (FMA) Otto-Wagner-Platz 5 A-1090 Wien. Nella necessità di ricevere informazioni sulla propria posizione assicurativa o per segnalazioni di disservizi, il Contraente potrà inoltre rivolgersi direttamente alla Società chiamando il numero verde 18 Informativa in corso di contratto Qualora nel corso della durata contrattuale dovessero intervenire variazioni nelle informazioni contenute in Nota informativa, anche per effetto di modifiche alla normativa successive alla conclusione del contratto, la Società si impegna a comunicare tempestivamente al Contraente ogni necessaria precisazione. 19 Comunicazioni del Contraente alla Società Cambiamento di professione dell Assicurato Si richiama l attenzione del Contraente sulle disposizioni contenute all art. 1926 del Codice Civile in merito alle comunicazioni da rendere alla Società in caso di modifiche di professione o di attività dell Assicurato eventualmente intervenute in corso di contratto. Il Contraente è pertanto tenuto a comunicare tempestivamente alla Società tali variazioni, a mezzo raccomandata a: WIENER STÄDTISCHE Versicherung AG Direzione per l Italia - Servizio Clienti Via Cristoforo Colombo 112 I-00147 Roma. * * * * * WIENER STÄDTISCHE Versicherung AG Vienna Insurance Group è responsabile della veridicità e della completezza dei dati e delle notizie contenuti nella presente Nota Informativa. Il Rappresentante Generale Paolo Masci Famiglia Sicura - Ed. 05/2012 - Nota informativa Pagina 8 di 8

CONDIZIONI GENERALI DI ASSICURAZIONE Contratto di assicurazione temporanea per il caso di morte a capitale annualmente decrescente - a premio annuo costante (Tariffa IKFL05-H3F) - a premio unico (Tariffa IKFE05-H3H) (mod.22a- ed.05/2012) PREMESSA Il contratto è disciplinato esclusivamente: a) dalle Condizioni di assicurazione, generali, particolari e aggiuntive; b) da quanto stabilito nella polizza, compresi allegati e appendici; c) dalle disposizioni di legge in materia. La presente assicurazione temporanea per il caso di morte a capitale annualmente decrescente può essere stipulata in una delle due tariffe disponibili che si differenziano in base alle modalità di pagamento del premio: a premio annuo costante (Tariffa IKFL05-H3F); a premio unico (Tariffa IKFE05-H3H). Nessuna prestazione è prevista in caso di sopravvivenza dell Assicurato alla scadenza del contratto. Questa assicurazione non consente la possibilità di maturare una somma ridotta né il valore di riscatto. PARTE I PRESTAZIONI ARTICOLO 1 - Prestazione assicurata La Società si obbliga a pagare immediatamente ai Beneficiari designati, in caso di morte dell'assicurato prima della scadenza del contratto, il capitale assicurato al momento dell evento, sempreché il contratto sia in regola con il pagamento dei premi. Il capitale assicurato al momento dell evento è pari al capitale iniziale, indicato nella polizza, diminuito di tanti n esimi (dove n indica la durata del contratto espressa in anni) del capitale iniziale stesso quanti sono gli anni interamente trascorsi dalla data di decorrenza del contratto di assicurazione al giorno del decesso. Pertanto il capitale iniziale assicurato decresce annualmente di un importo costante pari ad 1/n del capitale iniziale stesso. Alla scadenza il contratto si estingue e i premi pagati restano acquisiti alla Società a fronte della garanzia prestata. Il capitale iniziale assicurato minimo è 10.000,00. La durata del contratto può essere fissata: - Tariffa IKFL05-H3F a premio annuo: da un minimo di 2 anni ad un massimo di 25 anni; - Tariffa IKFE05-H3H a premio unico: da un minimo di 2 anni ad un massimo di 10 anni. La scelta della durata del contratto va effettuata in relazione agli obiettivi perseguiti e compatibilmente con l età dell Assicurato che all atto della sottoscrizione del contratto deve essere compresa tra i 18 e 70 anni e che a scadenza non deve superare il limite massimo di 85 anni. Il contratto a premio annuo (Tariffa IKFL05-H3F) partecipa agli utili della Società attraverso un Bonus sul premio, secondo le disposizioni dell art. 17 delle presenti Condizioni. ARTICOLO 2 - Rischio di morte Il rischio di morte è coperto qualunque possa esserne la causa, senza limiti territoriali e senza tenere conto dei cambiamenti di professione dell Assicurato, salvo quanto disciplinato ai successivi punti 2.1 e 2.2 2.1 Esclusioni Dall assicurazione è escluso il caso di morte causato da: Famiglia Sicura - Ed. 05/2012 - Condizioni generali di assicurazione Pagina 1 di 7

a) attività dolosa del Contraente o del Beneficiario; b) partecipazione dell Assicurato a delitti dolosi; c) partecipazione dell Assicurato a fatti di guerra, dichiarata o non dichiarata, guerra civile, atti di terrorismo, rivoluzione, tumulto popolare o qualsiasi operazione militare, insurrezioni, disordini,in qualità di agitatore; la copertura si intende esclusa anche se l Assicurato non ha preso parte attiva ad atti di guerra, dichiarata o non dichiarata o di guerra civile ed il decesso avvenga dopo 14 giorni dall inizio delle ostilità qualora l Assicurato si trovasse già nel territorio di accadimento; l esistenza di una situazione di guerra e similari in un paese al momento dell arrivo dell Assicurato implica l esclusione dalla copertura assicurativa; d) incidente di volo, se l Assicurato viaggia a bordo di aeromobile non autorizzato al volo o con pilota non titolare di brevetto idoneo e, in ogni caso, se viaggia come membro dell equipaggio. Tale esclusione si estende altresì all esercizio della pratica del paracadutismo, dell attività di pilota di specifici velivoli quali, a titolo di esempio: aliante, deltaplano, mongolfiera, parapendio, elicottero, aeromobile militare, ecc.; e) suicidio, se avvenuto nei primi due anni dall entrata in vigore dell assicurazione o, trascorso tale periodo, nei primi dodici mesi dall eventuale riattivazione del contratto; f) atti di terrorismo o di guerra per cause nucleari, batteriologiche e chimiche; l esclusione di tale copertura sussiste tanto nel caso in cui l Assicurato partecipi attivamente a tali atti quanto nel caso in cui ne resti vittima incolpevole; g) trasformazioni o assestamenti energetici dell atomo (naturali o provocati) ed da accelerazioni di particelle atomiche (fissione o fusione nucleare, isotopi radioattivi, macchine acceleratrici, raggi X, etc.); h) guida di veicoli e natanti a motore per i quali l Assicurato non sia regolarmente abilitato a norma delle disposizioni in vigore; è tuttavia inclusa la copertura in caso di possesso di patente scaduta da non più di sei mesi; i) attività sportiva pericolosa non dichiarata come praticata al momento della sottoscrizione della proposta di assicurazione o intrapresa, senza averne dato comunicazione alla Società, successivamente a tale momento; j) partecipazione a gare o allenamenti su veicoli terrestri, marittimi e aerei. In questi casi, ad eccezione della morte causata da attività dolosa del Beneficiario, la Società paga il solo importo della riserva matematica del contratto calcolato al momento del decesso. 2.2 - Periodo di carenza La piena copertura assicurativa è subordinata alla circostanza che l Assicurato si sia sottoposto a visita medica ed agli eventuali ulteriori accertamenti sanitari richiesti dalla Società accettandone modalità ed oneri. Qualora l Assicurato, previo assenso della Società, abbia scelto di non sottoporsi a visita medica ma di compilare solamente il questionario sanitario, la copertura assicurativa rimane sospesa per un periodo di sei mesi dall entrata in vigore dell assicurazione. Durante tale periodo, denominato periodo di carenza, la Società si impegna a restituire, in caso di morte dell Assicurato e sempreché il contratto risulti al corrente con il pagamento dei premi, la somma dei premi versati, al netto di eventuali imposte. La predetta limitazione non ha effetto qualora l evento avvenga per conseguenza diretta: a) di una delle seguenti malattie infettive acute sopravvenute dopo l entrata in vigore dell assicurazione: tifo, paratifo, tetano, difterite, scarlattina, morbillo, meningite cerebro-spinale epidemica, polmonite, encefalite epidemica, febbri puerperali, tifo esantematico, epatite virale A, B e C, leptospirosi ittero-emorragica, colera, brucellosi, dissenteria bacillare, salmonellosi, botulismo, mononucleosi infettiva, parotite epidemica, rabbia, pertosse, rosolia, vaccinia generalizzata, encefalite post vaccinica; b) di shock anafilattico sopravvenuto dopo l entrata in vigore dell assicurazione; c) di infortunio avvenuto dopo l entrata in vigore dell assicurazione, fermo quanto previsto all articolo 2.1. Il periodo di carenza viene esteso a sette anni dall entrata in vigore dell assicurazione qualora il decesso sia dovuto alla sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS) ovvero ad altra patologia ad essa collegata; in tal caso, la Società paga soltanto l importo della riserva matematica calcolato al momento del decesso. ARTICOLO 3 - Dichiarazioni del Contraente e dell Assicurato Ai fini dell esatta valutazione del rischio da parte della Società, le dichiarazioni del Contraente e dell Assicurato, Famiglia Sicura - Ed. 05/2012 - Condizioni generali di assicurazione Pagina 2 di 7

nella proposta di assicurazione e negli altri documenti contrattuali, devono essere veritiere, esatte e complete. In caso di dichiarazioni inesatte o di reticenze relative a circostanze tali che la Società non avrebbe dato il suo consenso all assunzione del rischio, o non lo avrebbe dato alle medesime condizioni se avesse conosciuto il vero stato delle cose, la Società stessa: a) quando esiste dolo o colpa grave, ha diritto: di contestare la validità del contratto entro tre mesi dal giorno in cui ha conosciuto l inesattezza della dichiarazione o la reticenza; di rifiutare, in caso di sinistro e in ogni tempo, qualsiasi pagamento; b) quando non esiste dolo o colpa grave, ha diritto: di recedere dal contratto entro tre mesi dal giorno in cui ha conosciuto l inesattezza della dichiarazione o la reticenza; di ridurre, in caso di sinistro e in ogni tempo, le prestazioni in proporzione del maggior rischio accertato. Trascorsi sei mesi dall entrata in vigore dell assicurazione o dalla sua riattivazione, il contratto non è contestabile per dichiarazioni inesatte o per reticenze del Contraente o dell Assicurato, salvo il caso di dolo o colpa grave. L inesatta dichiarazione dell età dell Assicurato comporta in ogni caso la rettifica, in base all età reale, delle somme dovute dalla Società. ARTICOLO 4 - Prestazioni complementari La presente assicurazione temporanea per il caso di morte a capitale annualmente decrescente non prevede coperture complementari. PARTE II CONCLUSIONE DEL CONTRATTO ARTICOLO 5 Conclusione del contratto Il contratto è concluso nel momento in cui la Società rilascia la polizza al Contraente ovvero gli comunica per iscritto il proprio assenso alla proposta di assicurazione. Quale momento di conclusione deve intendersi: a) la data apposta sulla polizza corrispondente al giorno in cui la stessa è stata consegnata nelle mani del Contraente; b) in caso di rimessa postale della polizza, la data di ricevimento del plico raccomandato contenente la polizza medesima, apposta sull Avviso di ricevimento. 5.1 Entrata in vigore dell assicurazione (Decorrenza delle coperture assicurative) A condizione che sia stato effettuato il versamento del premio (prima rata di premio annuo o unico), l assicurazione entra in vigore: alle ore 24 del giorno in cui il contratto è concluso; ovvero alle ore 24 del giorno di decorrenza indicata nella polizza, qualora questa sia successiva alla data di conclusione. Se il versamento del premio (prima rata di premio annuo o unico) viene effettuato dopo tali date l assicurazione entra in vigore alle ore 24 del giorno del versamento, ferme restando le date di scadenza delle successive rate di premio indicate in polizza. Ove il pagamento del premio (prima rata di premio annuo o unico) avvenga con assegno e il medesimo non vada a buon fine, il contratto stesso si intenderà come mai perfezionato e privo di qualsiasi effetto. Sono fatti salvi gli eventuali periodi di carenza previsti al precedente articolo 2.2. e tenuto conto delle Condizioni aggiuntive per la copertura provvisoria immediata riportate nello specifico allegato. ARTICOLO 6 - Diritto di recesso Il Contraente può recedere dal contratto entro 30 giorni dal momento in cui il contratto è concluso. La comunicazione del recesso deve essere inviata, a mezzo raccomandata alla: WIENER STÄDTISCHE Versicherung AG Direzione per l Italia - Servizio Clienti Via Cristoforo Colombo 112 I-00147 Roma. Il recesso libera entrambe le Parti dalle obbligazioni discendenti dal contratto, con effetto dalle ore 24 del giorno di Famiglia Sicura - Ed. 05/2012 - Condizioni generali di assicurazione Pagina 3 di 7

spedizione quale risulta dal timbro postale di invio della relativa comunicazione. Entro 30 giorni dal ricevimento della comunicazione di recesso la Società rimborsa al Contraente il premio pagato riservandosi il diritto di recuperare le seguenti somme indicate nella proposta di assicurazione e nella polizza: a) l imposta gravante sulle assicurazioni soggette; b) la frazione di premio relativa al periodo per il quale il contratto ha avuto effetto; c) le spese sostenute per l emissione della polizza, quantificate in Euro 30,00; d) le spese eventualmente sostenute per gli accertamenti sanitari dello stato di salute dell Assicurando. PARTE III PREMI ARTICOLO 7 - Pagamento del premio Premio annuo (Tariffa IKFL05-H3F) A fronte della garanzia del pagamento del capitale assicurato dal contratto è dovuto dal Contraente un premio annuo anticipato, di importo costante, per una durata inferiore alla durata contrattuale e comunque non oltre la morte dell Assicurato. In particolare la durata pagamento premi, indicata nella polizza, è pari a 2/3 della durata del contratto fissata dal Contraente ed è arrotondata ad anni interi (esempio: durata contrattuale 6 anni, durata pagamento premi 4 anni; durata contrattuale 10 anni, durata pagamento premi 7 anni; durata contrattuale 20 anni, durata pagamento premi 13 anni). L entità del premio, che viene scelto dal Contraente in relazione alle proprie esigenze in termini di capitale assicurato, dipende da una serie di elementi: la durata del contratto, il sesso e l età dell Assicurato, il suo stato di salute, le sue abitudini di vita, le eventuali attività sportive praticate e gli eventuali rischi professionali. In caso di rischi che la Società consideri gravosi, la stessa può richiedere l applicazione di sovrappremi o condizioni particolari. Il premio di primo anno, anche se frazionato in più rate, è dovuto per intero. In caso di mancato pagamento del premio o delle rate di premio di primo anno, la Società può agire per l esecuzione del contratto nel termine di sei mesi dal giorno in cui il premio è scaduto, ai sensi dell art. 1924 C.C. fermo restando il disposto dei primi due commi dell art. 1901 C.C. Premio unico (Tariffa IKFE05-H3H) A fronte della garanzia del pagamento del capitale assicurato dal contratto è dovuto dal Contraente un premio unico. Il premio deve essere corrisposto anticipatamente, comprensivo di accessori, imposte e tasse, alla conclusione del contratto. L entità del premio unico, dipende dalla durata contrattuale e dall ammontare del capitale assicurato; influiscono inoltre l età, il sesso e la professione dell Assicurato, il suo stato di salute, le abitudini di vita e le eventuali attività sportive praticate. In caso di rischi che la Società consideri gravosi, la stessa può richiedere l applicazione di sovrappremi o condizioni particolari. L età assicurativa è la risultante della differenza fra l anno in cui ha inizio il contratto e l anno di nascita dell Assicurato. 7.1 Rateazione del premio annuo (Tariffa IKFL05-H3F) Il premio periodico deve essere corrisposto in rate annuali anticipate; è possibile una diversa rateazione del premio secondo le Condizioni aggiuntive per il frazionamento del premio riportate nello specifico allegato. La rata di premio minimo è di Euro 20,00. 7.2 - Luogo e modalità del pagamento dei premi annui ed unici Ogni pagamento deve essere effettuato presso la Direzione per l Italia della Società in Roma, ovvero presso l Agenzia alla quale è assegnato il contratto. A seguito del pagamento viene rilasciata quietanza. La deroga parziale a quanto sopra esposto è possibile secondo le Condizioni aggiuntive per il pagamento del Famiglia Sicura - Ed. 05/2012 - Condizioni generali di assicurazione Pagina 4 di 7

premio riportate nello specifico allegato: più precisamente per la prima rata di premio annuo o per il premio unico si applica l art. 1 Premio alla conclusione del contratto e per le rate successive di premio annuo si applica l art. 2 Premi diversi da quello alla conclusione del contratto. ARTICOLO 8 - Interruzione del pagamento del premio annuo (Tariffa IKFL05-H3F) Il mancato pagamento anche di una sola rata di premio annuo, trascorsi trenta giorni dalla scadenza della rata, determina a partire da quest ultima data la risoluzione del contratto e la contemporanea acquisizione alla Società di tutti i premi pagati. A giustificazione del mancato pagamento dei premi, il Contraente non può, in nessun caso, opporre di non avere ricevuto avvisi di scadenza o bollettini di pagamento, né che la Società non abbia provveduto all esazione a domicilio. ARTICOLO 9 - Ripresa del pagamento del premio annuo. Riattivazione (Tariffa IKFL05-H3F) Entro sei mesi dalla data di scadenza della prima rata insoluta di premio annuo, il Contraente può richiedere di riattivare il contratto e riprendere i pagamenti, con le modalità in vigore in quel momento che gli saranno illustrate dalla Società. Se sono trascorsi più di tre mesi dalla scadenza della prima rata di premio insoluta: - la riattivazione può avvenire solo su espressa richiesta scritta del Contraente ed accettazione scritta della Società, la quale può richiedere nuovi accertamenti sanitari e decidere circa la riattivazione, tenuto conto anche dell esito degli accertamenti; - la riattivazione è possibile solo previa corresponsione di tutti i premi arretrati, aumentati degli interessi calcolati applicando il tasso di riattivazione al periodo intercorso tra la data stabilita per il versamento di ogni premio arretrato e la data di riattivazione; - gli interessi di riattivazione vengono calcolati in base al tasso annuo di rendimento attribuito al contratto, all ultimo anniversario che precede la data di riattivazione, con il minimo del tasso legale di interesse; - la riattivazione è realizzata mediante emissione di nuova polizza che annulla e sostituisce la precedente in possesso del Contraente (Polizza sostitutiva). La Polizza sostitutiva è emessa in base alle Condizioni di assicurazione vigenti al momento dell emissione stessa; se le nuove Condizioni di assicurazione sono variate rispetto a quelle della polizza originale al Contraente viene consegnato un nuovo Fascicolo informativo. Qualora la Società abbia accettato per iscritto la riattivazione, l assicurazione entrerà nuovamente in vigore, dal momento in cui è stato pagato l importo dei premi arretrati, per il capitale che avrebbe avuto alla data di riattivazione qualora l assicurazione fosse stata in regola con il pagamento dei premi annui. PARTE IV VICENDE CONTRATTUALI ARTICOLO 10 - Risoluzione del contratto Fermo quanto disposto all articolo 8, nel corso della durata contrattuale il Contraente può risolvere il contratto per intero o solo in parte: - in qualsiasi momento con effetto dalla fine dell anno assicurativo in corso; - nel corso di qualsiasi anno assicurativo con preavviso di tre mesi dalla fine del mese, ma non prima della fine del primo anno assicurativo. ARTICOLO 11 - Cessione, pegno e vincolo Il Contraente può cedere ad altri il contratto, così come può darlo in pegno o comunque vincolarne le somme assicurate. Tali atti diventano efficaci solo dopo che la Società, dietro comunicazione scritta del Contraente, ne abbia fatto annotazione sull originale della polizza o su apposita appendice. Famiglia Sicura - Ed. 05/2012 - Condizioni generali di assicurazione Pagina 5 di 7

PARTE V PAGAMENTI DELLA SOCIETÀ ARTICOLO 12 - Beneficiario Il Contraente designa il Beneficiario e può in qualsiasi momento revocare o modificare tale designazione. La designazione del Beneficiario non può essere revocata o modificata nei seguenti casi: dopo che il Contraente e il Beneficiario abbiano dichiarato per iscritto alla Società, rispettivamente la rinuncia al potere di revoca e l accettazione del beneficio; dopo la morte del Contraente; dopo che, verificatosi l evento previsto, il Beneficiario abbia comunicato per iscritto alla Società di volersi avvalere del beneficio. In tali casi l esercizio delle operazioni di recesso, cessione, pegno e vincolo richiedono l assenso scritto del Beneficiario. La designazione del Beneficiario e le sue eventuali revoche o modifiche devono essere comunicate per iscritto alla Società o fatte per testamento. ARTICOLO 13 - Pagamenti della Società Per tutti i pagamenti della Società debbono essere preventivamente consegnati alla stessa i documenti necessari a verificare l effettiva esistenza dell obbligo di pagamento e ad individuare con esattezza gli aventi diritto. Ogni richiesta di pagamento deve essere sempre accompagnata da un documento di identità e relativo codice fiscale dell avente diritto in aggiunta alla polizza originale comprensiva delle eventuali appendici ed allegati. Nei casi in cui l originale di polizza (e/o relative appendici) non sia più disponibile, l avente diritto dovrà presentare l originale della denuncia di smarrimento presentata all Autorità Giudiziaria. Per i pagamenti conseguenti al decesso debbono essere inoltre consegnati: - certificato di morte, con indicazione della data di nascita (entro 60 giorni dall evento); - relazione medica sulle cause del decesso; - copia del testamento o, in assenza, atto notorio (o dichiarazione sostitutiva) attestante che il decesso è avvenuto senza lasciare testamento, con l indicazione (se del caso) degli eredi legittimi; - decreto del Giudice Tutelare se l avente diritto è persona minore o incapace; - nel caso in cui la polizza risulti vincolata (oppure costituita in pegno), la domanda di ottenimento della prestazione, oltre che dall avente diritto (contraente o beneficiario), dovrà essere sottoscritta anche dal soggetto vincolatario che indicherà l entità della sua pretesa sulla polizza ovvero, essendo cessate le ragioni di vincolo o pegno, il suo espresso consenso all integrale liquidazione delle prestazioni in favore del contraente o beneficiario; - ulteriore documentazione di carattere sanitario, amministrativo o giudiziario necessaria per verificare l esattezza e la completezza delle dichiarazioni del Contraente e dell Assicurato relative alle circostanze che hanno influito sulla valutazione del rischio. In ogni caso, verificata la sussistenza dell obbligo di pagamento, la Società mette a disposizione la somma dovuta entro 30 giorni dal ricevimento della documentazione completa. Decorso tale termine, sono dovuti gli interessi moratori, a partire dal termine stesso, a favore dei Beneficiari. Ogni pagamento viene effettuato presso le sedi della Società a ciò autorizzate. La richiesta della prestazione assicurata deve essere comunicata a mezzo lettera raccomandata A.R. indirizzata alla Società: WIENER STÄDTISCHE Versicherung AG Direzione per l Italia - Servizio Clienti Via Cristoforo Colombo 112 I-00147 Roma. ARTICOLO 14 - Imposte e tasse Le imposte e le tasse relative al contratto sono a carico del Contraente o dei Beneficiari o degli aventi diritto. Il contratto è stipulato in Euro. ARTICOLO 15 - Valuta contrattuale Famiglia Sicura - Ed. 05/2012 - Condizioni generali di assicurazione Pagina 6 di 7

ARTICOLO 16 Giurisdizione Foro competente è quello del luogo di residenza o di domicilio del Contraente. PARTE VI BONUS SUL PREMIO ANNUO (Tariffa IKFL05-H3F) ARTICOLO 17 - Partecipazione agli utili sul premio annuo (Tariffa IKFL05-H3F) Le assicurazioni sulla vita per il caso morte sono di regola contratti di assicurazione pluriennali. Al fine di potere fare fronte alla prestazione assicurativa pattuita per tutta la durata contrattuale, i premi annui sono calcolati con cautela e le ipotesi di mortalità sono assunte su basi strettamente prudenziali. L applicazione di tale metodo al calcolo dei premi determina continue eccedenze. Il Contraente partecipa ai detti utili della Società attraverso un Bonus sul premio annuo. La ripartizione degli utili avviene tramite classi di utile, nelle quali sono raggruppati tutti i contratti di assicurazione omogenei. Il presente contratto fa parte della classe di utile K. 17.1 - Riconoscimento dell utile L ammontare del Bonus sul premio annuo viene determinato in base alle delibere assunte dagli Organi della Società e la sua percentuale è pubblicata nella Relazione al bilancio di esercizio. Il diritto al Bonus nasce nel momento della delibera. Ogni precedente quantificazione del Bonus è riferita unicamente a stime basate sulla media dei dieci anni precedenti. Tali informazioni sono, pertanto, non vincolanti. Il Bonus effettivamente riconosciuto, che si detrae dal premio annuo dovuto, dipende unicamente dagli utili realizzati in corso di durata del contratto. 17.2 - Calcolo Il Bonus si calcola proporzionalmente al premio annuo per il periodo di assicurazione corrente. Per premio annuo si intende il premio annuo dell assicurazione sulla vita per il caso morte al netto di diritti e imposte. Il Bonus indicato nella polizza è garantito solo per il primo anno, qualunque sia la durata del contratto. Per gli anni successivi l ammontare del Bonus viene determinato in base alle delibere assunte dagli Organi della Società. Pertanto per effetto del Bonus il premio annuo corrisposto dal Contraente potrebbe variare di anno in anno. Famiglia Sicura - Ed. 05/2012 - Condizioni generali di assicurazione Pagina 7 di 7