VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE SEDUTA DEL 11 LUGLIO 2012



Documenti analoghi
Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Criteri generali

ANNO ACCADEMICO. REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE SVOLTE

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis)

NORME PER L AMMISSIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

NORME GENERALI IN MATERIA DI TIROCINIO E ATTIVITÀ FORMATIVE E PROFESSIONALI SOSTITUTIVE DEL TIROCINIO

NORME PER L AMMISSIONE

DIZIONARIO UNIVERSITARIO

REGOLAMENTO PROVE FINALI E TESI.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA


CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004

RIUNIONE DEL C.C.S. IN INGEGNERIA CIVILE DEL DELIBERE RELATIVE ALLE ISTANZE DEGLI STUDENTI

NORME PER L AMMISSIONE

ISTRUZIONI DELLA COMMISSIONE ERASMUS DEL CdS LEP

WORKFLOW TESI ON-LINE CORSI DI LAUREA TRIENNALI

REGOLAMENTO DEL PERCORSO DIDATTICO D ECCELLENZA DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA E SCIENZE COGNITIVE

ANNO ACCADEMICO 2012/13 FACOLTA

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE

Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti,

DOMANDE FREQUENTI SULLO STAGE

POR CALABRIA , MISURA 3.7 AZIONE 3.7.b POR FSE CALABRIA ASSE IV CAPITALE UMANO OBIETTIVO OPERATIVO L.1 E L.2

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE

Università Europea degli Studi di Roma Ufficio Relazioni Internazionali

(Emanato con D.R. n. 1032/15 del ) REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI STUDIO IN GIURISPRUDENZA (LMG01) Art. 1 Oggetto

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria

I L C O R S O D I L A U R E A

Verbale N 3/11 del 22 Marzo 2011

In convenzione con DELLA TOSCANA $ $ 5 ( *2 / $ 0(172

Al dr. Daniele Livon Direttore Generale per l Università, lo Studente ed il Diritto allo studio

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA

Economia E Management


DOMANDE FREQUENTI SUL TIROCINIO ACCADEMICO TRIENNALE

VERBALE n 08 a.s. 2014/2015 DEL COLLEGIO DOCENTI DEL 19/05/2015

Presentazione del Corso di Laurea in Economia e Commercio

Questionario per gli studenti laureandi nei corsi di laurea Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza, Università di Roma

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO

REGOLAMENTO DI FACOLTA PER LA PROVA FINALE DEGLI ESAMI DI LAUREA

FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

Come si diventa insegnanti: ecco le nuove regole Nuovo regolamento per la formazione degli insegnanti

IL CORSO DI LAUREA 2) DA CHE COSA DIPENDE L ISCRIZIONE ALL UNA O ALL ALTRA SEDE?

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

BANDO PER BORSA DI STUDIO ALL ESTERO OFFERTA DALLA COLGATE UNIVERSITY STATO DI NEW YORK (USA) ANNO ACCADEMICO 2012/2013

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

ECTS SISTEMA EUROPEO DI ACCUMULAZIONE E TRASFERIMENTO DEI CREDITI. Punti chiave

Modello UniBas per l Assicurazione della Qualità dei Corsi di Studio Area C Risultati della formazione

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN CFO- DIREZIONE AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE Seconda Edizione

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni

REGOLAMENTO RELATIVO ALLE MODALITA DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA FINALE DI LAUREA

Università Cattolica del Sacro Cuore Facoltà di Medicina e Chirurgia

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico

Brescia, 11 febbraio 2012

Requisiti curriculari, loro accertamento e verifica dell'adeguatezza della personale preparazione

I tirocini formativi

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE

D.R. n IL RETTORE DECRETA

REGOLAMENTO SUI CULTORI DELLA MATERIA

Università degli Studi di Udine

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SERVIZIO SOCIALE

VERBALE RIUNIONE COMITATO DI COORDINAMENTO MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN

Università degli studi di Palermo

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE X A.A.

FACOLTÀ DI PSICOLOGIA ART. 1

I nuovi corsi di laurea della Facoltà di Scienze Politiche dell Università di Siena PRO MEMORIA PER GLI STUDENTI

b) studenti laureati in Scienze giuridiche di altro Ateneo

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

NORME PER L AMMISSIONE

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

MODALITÀ E SCADENZE PER LA PRESENTAZIONE DEI PIANI DI STUDIO a.a. 2015/16 Periodi di presentazione: dal 25 agosto al 30 dicembre 2015.

Learning Agreement Uniweb Erasmus+ STUDIO

Scuola di Lettere e Beni culturali

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO.

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

VERBALE n.5. Funge da segretario verbalizzante la prof.ssa Eugenia Viola.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

REGOLAMENTO ESAME DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA IPPOCRATE

Università Cattolica del Sacro Cuore Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli. Corso di Laurea Magistrale in Scienze infermieristiche e ostetriche

Piano di Orientamento e Tutorato

Regolamento della Prova Finale di Laurea Magistrale

Regolamento didattico del corso di laurea magistrale in Servizio Sociale e Politiche Sociali. Parte generale

LABORATORIO Professione psicologo

Febbraio Agosto Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma)

Classi di abilitazione A345-A346 (Ac07) Calendario e modalità di svolgimento delle prove

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

Regolamento per il funzionamento dei corsi

DOCENTI Docenti universitari provenienti da università Statali e Pontificie; professionisti, ricercatori, esperti del settore italiani e stranieri.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1

NORME PER L AMMISSIONE

Programmazione dell attività didattica e di ricerca dei cicli del Dottorato di Ricerca in Economics della LUISS Guido Carli Ciclo XXXI

Erano stati convocati, ma non hanno presenziato all incontro, i seguenti Enti:

Scuola di Lettere e Beni culturali

Riconoscimento dei periodi di studio all estero e conversione dei voti:

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

Dipartimento di Psicologia e scienze cognitive LAUREE TRIENNALI

Università degli studi di Roma La Sapienza

ART. 1 Oggetto del Regolamento

Transcript:

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE SEDUTA DEL 11 LUGLIO 2012 Il Consiglio di Corso di Laurea di Scienze e Tecniche Psicologiche è convocato per mercoledì 11 luglio 2012 alle ore 11,00 nell Aula 1 (corpo centrale) della Facoltà per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno. 1. Approvazione verbali seduta del 13 giugno 2012 (bozza allegata) 2. Comunicazioni 3. Approvazione laboratori e recupero crediti 4. Approvazione piani di studio A.A. 2011/2012 5. Approvazione tirocini 6. Domande studenti: - Abbreviazioni, passaggi, ecc. - Richiesta crediti extra-universitari - Erasmus - Erasmus placement 7. Organizzazione laboratori A.A.2012-2013 8. Resoconto commissione banca tesi 9. Resoconto commissione di Autovalutazione su RAV 10. Commissione per la didattica paritetica docenti studenti 11. Discussione alta formazione post laurea 12. Varie ed eventuali Sono presenti: 4 professori ordinari e straordinari, 5 professori associati, 8 ricercatori, 4 professori a contratto, 7 rappresentanti degli studenti. Sono assenti giustificati: 1 professore associato, 5 ricercatori, 1 professore con incarico di insegnamento, 2 professori a contratto Sono assenti non giustificati: 3 professori associati, 2 ricercatori, 1 professore con incarico di insegnamento, 2 professori a contratto. 1

Presiede la seduta la Prof.ssa Maria Pietronilla Penna, funge da segretario la Prof.ssa Rachele Fanari. Il Presidente verificato il numero legale, alle ore 11:15 dà inizio alla seduta. 1. Approvazione verbale della seduta del 13 giugno 2012 Il Presidente mette in approvazione il verbale della seduta del 13 giugno 2012. Il consiglio approva all unanimità 2. Comunicazioni Il Presidente presenta al consiglio i rappresentanti degli studenti appena eletti e dà loro il benvenuto con l augurio di una proficua collaborazione. 3. Approvazione laboratori e recupero crediti Sono pervenuti gli elenchi degli studenti che hanno ottenuto crediti nei seguenti laboratori e recupero crediti esami e laboratori che vengono allegati al presente verbale: Laboratori ed esami LABORATORIO DI LINGUA INGLESE (4 ) dott. Giancarlo Binelli n. 7 attestati LABORATORIO AMBITO SVILUPPO - DINAMICA/CLINICA SOCIALE - LAVORO - LM Psicologia dello sviluppo e dei processi socio-lavorativi - I anno (8 ) dott. Cerniglia dott.ssa Cuccu - dott.ssa Foscoliano dott. Soru n. 60 attestati LABORATORIO ED ESERCITAZIONI DI PSICOLOGIA DEI GRUPPI (2 ) dott. Diego Lasio n. 1 attestato Il Consiglio approva. 4. Approvazione piani di studio A.A. 2011/2012 Non ci sono piani di studio da approvare 2

5. Approvazione tirocini Elenco degli studenti che hanno svolto 250 ore (10 ) di tirocinio finalizzato al conseguimento della Laurea in S.T.P. applicate all Apprendimento e alla Salute Psicosociale (30/29), e Psicologia dell'apprendimento, della Comunicazione e della Salute Psicosociale (30/25). Nominativo Numero Matricola Ente ospitante MAMELI CARLA 30/29/49099 ASL N. 7. CARBONIA Il Consiglio approva. 6. Domande studenti: -Passaggi, Abbreviazioni -Riconoscimento esami -Corsi singoli -Richiesta crediti extra-universitari -Erasmus -Erasmus Placement Richiesta crediti extrauniversitari Il Consiglio valuta le richieste di riconoscimento di crediti extrauniversitari presentate dagli studenti sottoelencati: CORSO DI LAUREA DI PROVENIENZA: Laurea Magistrale in Psicologia dello sviluppo e dei processi socio-lavorativi COGNOME: DEIANA MATRICOLA: 58201 NOME: MARIA GIOVANNA CONVALIDA N. CREDITI + TIPOLOGIA DENOMINAZIONE Attestato di tirocinio 7/f Laboratori 2 anno volontario della durata di 258 ore svolto presso l Azienda U.S.L. n. 8 Cagliari Servizio Neuropsichiatria infantile REGOLAMENTO 3

CORSO DI LAUREA DI PROVENIENZA: Laurea Magistrale in Psicologia dello sviluppo e dei processi socio-lavorativi COGNOME: DI PIETRO NOME: GIULIA MATRICOLA: 58489 CONVALIDA N. CREDITI + TIPOLOGIA XVII Seminario UNICEF A.A. 2011-12 Un impegno visibile per i Bambini Invisibili DENOMINAZIONE 3/d Attività formative a scelta dello studente REGOLAMENTO Verbale Consiglio di classe del 29 settembre 2011 punto n. 8 CORSO DI LAUREA DI PROVENIENZA: Laurea triennale in Scienze e Tecniche psicologiche applicate al lavoro e al turismo COGNOME: IBBA NOME: VALENTINA MATRICOLA: 44675 CONVALIDA N. CREDITI + TIPOLOGIA Attestato servizio civile Nazionale DENOMINAZIONE 3/d Attività formative a scelta dello studente REGOLAMENTO CORSO DI LAUREA DI PROVENIENZA: Laurea Magistrale in Psicologia dello sviluppo e dei processi socio-lavorativi COGNOME: MELIS MATRICOLA: 56450 NOME: GIORGIA CONVALIDA N. CREDITI + TIPOLOGIA Corso di Valutazione e perizia dello stress da lavoro correlato nel processo di gestione delle risorse umane Durata 240 ore DENOMINAZIONE 2/f Laboratorio 2 anno Modulo sociale/lavoro REGOLAMENTO 4

Riconoscimento esami PALMAS Federica matr. 30/36/54116, iscritta al 3 anno nel Corso di Laurea Triennale in Scienze e Tecniche psicologiche richiede la convalida dei seguenti esami come esami opzionali: Psicologia dello sviluppo cognitivo e dell apprendimento data sostenimento 10/02/2012 votazione 23/30 Linguistica italiana - data sostenimento 27/02/2012 votazione 27/30 Linguistica sarda - data sostenimento 28/01/2012 votazione 28/30 Il Consiglio approva Erasmus in arrivo 1) Il Consiglio, vista la relazione della commissione, convalida i sottoelencati esami sostenuti presso l Università di Oviedo (Spagna) a CAPPAI Matteo matr. 55008, titolare di una borsa di studio Socrates/Erasmus, iscritta al Corso di Laurea triennale in Scienze e Tecniche psicologiche. Nome Esame sostenuto all estero esteri in sostituzione di esame UNICA (nome) UNICA Voto Psicologia de la educacion 9 Psicologia de los grupos 4,5 Intervencion psicosocial 6 Psicologia dell educazione 8 29/30 Psicologia dei gruppi 8 28/30 Psicologia del envejecimiento 9 Esame a scelta 8 29/30 Neuropsicologia 6 Esame a scelta 8 29/30 2) Il Consiglio, vista la relazione della commissione, convalida i sottoelencati esami sostenuti presso l Università di Oviedo (Spagna) a MAZZA Giacomo matr. 56191, titolare di una borsa di studio Socrates/Erasmus, iscritta al Corso di Laurea Magistrale in Psicologia dello sviluppo e dinamico-relazionale. Nome Esame sostenuto all estero esteri In sostituzione di esame UNICA (nome) UNICA Voto Desarrollo, comunicación y adquisición del lenguaje 6 Linguistica educativa 8 29/30 Emoción y motivación 6 Esame a scelta 8 27/30 PRACTICUM 15 Lengua española para extranjeros ATTIVITÀ DI PREPARAZIONE TESI 4 Corso di lingua spagnola 6 14 29/30 30/30 e lode 5

Lengua española: expresión e interacción escritas Lengua española: expresión e interacción orales 5 Corso di lingua spagnola 6 5 Corso di lingua spagnola 6 30/30 e lode 30/30 e lode 3) Il Consiglio, vista la relazione della commissione, convalida i sottoelencati esami sostenuti presso l Università di Oviedo (Spagna) a PILI DANIELE matr. 56130, titolare di una borsa di studio Socrates/Erasmus, iscritta al Corso di Laurea Magistrale in Psicologia dei processi sociali, organizzativi e del lavoro. Nome Esame sostenuto all estero esteri In sostituzione di esame UNICA (nome) UNICA Voto Selecion y formacion 9 Psicologia dei contesti lavorativi e organizzativi 8 27/30 Psicologia juridica 6 Psicologia giuridica e criminologia 8 29/30 Psicologia del trabajo 9 Esame a scelta 8 23/30 ATTIVITÀ DI PREPARAZIONE TESI 15 ATTIVITÀ DI PREPARAZIONE TESI 14 4) Il Consiglio, vista la relazione della commissione, convalida i sottoelencati esami sostenuti presso l Università di Oviedo (Spagna) a SERRA BARBARA matr. 55013, titolare di una borsa di studio Socrates/Erasmus, iscritta al Corso di Laurea in STP. Nome Esame sostenuto in sostituzione di esame Voto all estero esteri UNICA (nome) UNICA Psicologia clinica infantil 6 Esame a scelta studente 8 26 Psicologia comunitaria 6 Esame a scelta studente 8 30 e lode Psicologia social de la Educacion 6 Psicologia dell educazione 8 29 7. Organizzazione laboratori A.A.2012-2013 Il Presidente si fa portavoce delle segnalazioni che sono giunte da alcuni docenti relative ad alcune criticità rilevate nell organizzazione dei laboratori obbligatori, sia del corso triennale che del corso magistrale e lascia aperta la discussione. Interviene la prof.ssa Cabras, che ha condotto in prima persona il laboratorio di ambito psicologia sociale nel corrente anno accademico, che fa presente al consiglio di essersi trovata di fronte a due principali problemi: il primo problema è quello dell eccessiva numerosità dei partecipanti, incompatibile con la proposta di attività pratiche che dovrebbero invece costituire il cuore di un offerta didattica di laboratorio; il secondo problema è quello di essersi trovata di fronte a studenti che non possedevano le basi teoriche sufficienti per poter fruire completamente delle attività del laboratorio. Questi due problemi, secondo la professoressa Cabras, rendono molto difficile la messa in opera di laboratori ricchi e formativi e chiede quindi al consiglio di discutere sulle possibili soluzioni. 6

Le prof.sse Lampis e Cataudella, anche loro responsabili e conduttrici in prima persona di un laboratorio di area dinamica, confermano le criticità messe in luce dalla prof.ssa Cabras. Il prof. Nicotra interviene enfatizzando l importanza del fatto che chi si avvicina ad un laboratorio sia già in possesso delle basi teoriche in modo che il laboratorio possa essere veramente un esperienza di tipo pratico. I rappresentanti degli studenti fanno presente che anche loro sono dell avviso che sarebbe auspicabile una minore numerosità dei gruppi afferenti ad ogni laboratorio e una organizzazione della didattica che permettesse agli studenti di accedere ad un dato laboratorio solo dopo aver sostenuto l esame ad esso collegato in modo da avere solide basi teoriche. Si apre una discussione nella quale intervengono docenti e rappresentanti degli studenti: Durante la discussione vengono prese in esame alcune alternative di soluzione delle criticità evidenziate, e viene anche messo il luce che le soluzioni identificate devono essere compatibili con i vincoli imposti dalle disponibilità economiche e dalla necessità di non rallentare il percorso formativo degli studenti. Al termine della discussione, il Presidente mette in votazione la proposta della istituzione di una commissione paritetica che prenda in esame il problema e che cerchi di identificare le possibilità pratiche per riorganizzare i laboratori. La commissione è composta dal prof Argiolas, dalla prof.ssa Cabras e dal prof. Meleddu come rappresentanti della parte docente, dagli studenti Roberto Molino, Alessandra Moledda e Jennifer Weltz e dalla dott.ssa Alessandra Addis come rappresentante della segreteria studenti. L istituzione della commissione è approvata all unanimità seduta stante. 9. Resoconto commissione RAV Il prof. Nicotra comunica al consiglio che la commissione RAV sta elaborando i dati raccolti e che sta lavorando per elaborare un profilo dal punto di vista statistico sul quale conta di poter produrre una relazione alla ripresa delle attività dopo la pausa estiva. Il Presidente ricorda al consiglio che, dal momento che sono cambiati i rappresentanti degli studenti dopo le recenti elezioni, si rende necessari l elezione di un nuovo rappresentante degli studenti che faccia parte del RAV. Viene proposto il nome del Sig. Claudio Cabiddu come membro del RAV della laurea triennale. La proposta viene messa ai voti e viene approvata all unanimità seduta stante. 10. Commissione per la didattica paritetica docenti studenti Il Presidente comunica al consiglio che si rende necessaria la formazione di una commissione per la didattica paritetica composta da docenti e studenti dei corsi di laurea in psicologia nella quale saranno inseriti anche i rappresentanti dei portatori di interesse collegati al mondo professionale. Il prof. Guicciardi, in qualità di Presidente dell ordine degli psicologi illustra al consiglio l importanza che mondo accademico e mondo professionale possano agire in maggiore sintonia, soprattutto attraverso la pratica del tirocinio, lavorando in sinergia per una completa formazione degli operatori in campo psicologico. I membri della commissione che vengono proposti sono: prof.ssa Penna, prof. Nicotra, prof.ssa Petretto, la dott.ssa Alessandra Addis in qualità di rappresentante della Segreteria studenti, e i rappresentanti degli studenti Luca Cominu, Chiara Uras e Alessandro Secci. La proposta viene approvata all unanimità seduta stante 11. Discussione alta formazione post lauream 7

Il Presidente prende la parola portando l attenzione del consiglio sul fatto che la formazione postlauream, relativamente alla psicologia, è molto carente e costringe i giovani sardi a uscire dalla Sardegna per completare la loro educazione. Attualmente sono in piedi alcune convenzioni con atenei esterni per dottorati esterni ma non esiste un vero dottorato in psicologia interno all ateneo di Cagliari e non è presente neanche una scuola universitaria di specializzazione. Il Presidente comunica che ha cominciato a prendere informazioni sull iter burocratico per poter aprire un dottorato o una scuola di specializzazione e chiede al consiglio di riflettere e cominciare a discutere sull opportunità di provare ad organizzare un corso di dottorato e un corso di specializzazione presso il nostro corso di laurea. Il prof. Nicotra comunica al consiglio che, in aggiunta al dottorato e alla specializzazione, sarebbe interessante anche organizzare dei corsi estivi di metodologia, sulla scorta dei corsi organizzati a Bertinoro e Cosenza. Si apre una breve discussione alla fine della quale la Presidente invita i consiglieri a cominciare a discutere della possibilità di aprire corsi di alta formazione post-lauream in modo informale, e prende l impegno di tenere informato il consiglio man mano che acquisisce nuove informazioni riguardo le condizioni e i vincoli per una eventuale organizzazione di tali corsi. 12. Varie ed eventuali Prende la parola il prof. Guicciardi che comunica al consiglio la presenza sul sito dell ordine degli psicologi della Sardegna di un appello relativo al problema delle professioni sanitarie non regolamentate di cui si è ampiamente discusso nel consiglio precedente. 13. Varie ed eventuali Non ci sono varie ed eventuali Non essendoci altro da deliberare, il Presidente chiude la seduta alle ore 13:05. Letto, approvato e sottoscritto. Il Segretario (Prof.ssa Rachele Fanari) Il Presidente (Prof.ssa Maria Pietronilla Penna) 8