(ai sensi dell'art. 26 del D. Lgs. 81/2008 aggiornato al D.Lgs. 106/09) S.EC.AM. SPA

Documenti analoghi
(ai sensi dell'art. 26 del D. Lgs. 81/2008 aggiornato al D.Lgs. 106/09)

CONSORZIO DI VALORIZZAZIONE CULTURALE VERBALE DI SOPRALLUOGO PRELIMINARE CONGIUNTO E DI COORDINAMENTO

- Prescrizioni e Limitazioni - Gestione del servizio pulizie negli ambienti a rischio.

DISPOSIZIONI DI SICUREZZA PER L ACCESSO ALL IMPIANTO DI SELEZIONE DI MORARO LOC. GESIMIS 3

DOCUMENTO UNICO di VALUTAZIONE dei RISCHI da INTERFERENZE (DUVRI)

VIA LAGO DI MOLVENO, 23 - SCHIO E RELATIVE MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE. RISCHIO GENERALE Stima del rischio. Lesioni per contatto fra mezzi

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PER RIDURRE LE INTERFERENZE ART. 26 D.LGS. 81/2008 (CONTRATTO DI APPALTO O CONTRATTO D'OPERA) SOMMARIO

ALLEGATO 2 Parte A DOCUMENTO INFORMATIVO SUI RISCHI E MISURE DI COORDINAMENTO PER I TRASPORTATORI CON ACCESSO ALL IMPIANTO AGRINORD SRL

Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti. (D.U.V.R.I. Specifico)

Comune di Gabicce Mare DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

MODALITA DI ACCESSO ALL IMPIANTO

CITTA DI ALBIGNASEGO PROVINCIA DI PADOVA

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI)

Settori di attività tossicologia analitica forense industriale veterinaria dello sport sicurezza alimentare, prevenzione antidoping

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI ALLEGATI

DUVRI DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA

INDIVIDUAZIONE DEI RISCHI E MISURE ADOTTATE PER ELIMINARE LE INTERFERENZE

INFN - SEZIONE DI GENOVA GARA CONDIZIONAMENTO CLEAN ROOM ATLAS/CMS

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (Art. 26 D.Lgs. n. 81/2008 e D.Lgs. n. 106/2009)

Art.26 c.3 D.L.vo 81/08 (DUVRI)

(art.26, c.3 del D.Lgs. 81/2008) INSEDIAMENTO: ASCENSORE CASTELLETTO PONENTE. (Galleria Garibaldi - Via G. Colombo)

COMUNE DI CERANO - Provincia di Novara DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENZE EX ART.3 LEGGE 123/2007

SISTEMA GESTIONE QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE Nota Informativa Rischi NIR.0040 APPENDICE A1

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI

VALUTAZIONE DEI RISCHI ESISTENTI, MISURE ADOTTATE PER ELIMINARE LE INTERFERENZE MISURE DI PREVENZIONE E DI EMERGENZA

Rev. 3 05/06/2013 Pagina 1 di 5

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI GARA IN UNIONE DI ACQUISTO PER AREA VASTA CENTRO D.U.V.R.I.

Gestione delle procedure interne:

valutata interferenziale protezione intervento non autorizzato all interno di detta area o nelle immediate casa via rosello

Premessa Dati del Committente Dati dell Appaltatore Rischi specifici e norme generali di comportamento... 5

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE CAMPANIA AZIENDA OSPEDALIERA DI RILIEVO NAZIONALE Antonio CARDARELLI

Istituto Nazionale Fisica Nucleare Sezione Roma Tor Vergata Via della Ricerca Scientifica, Roma Tel. (+39)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENZIALI

SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI GARA IN UNIONE DI ACQUISTO PER AREA VASTA EMILIA CENTRALE

Procedura di carico e scarico fanghi biologici per ditte terze e indicazione dei rischi presenti

REGOLAMENTO DI SICUREZZA PER IL MAGAZZINO COMUNALE DI LISSONE (ex. del D.Lgs. 81/2008 e s.m.)

DOCUMENTO UNICO SULLA VALUTAZIONE DEI RISCHI SUL LAVORO COMPRESO RISCHI PER INTERFERENZE INTEGRAZIONE SPECIFICA PER ATTIVITA DI SPAZZAMENTO

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTEFERENTI (D.U.V.R.I.)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA

Comune di Borgomanero Provincia di Novara. Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza

DISPOSIZIONI DI SICUREZZA PER L ACCESSO ALL INTERNO DELL IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO DI MORARO LOC. GESIMIS 5

DOCUMENTO UNICO di VALUTAZIONE DEI RISCHI da INTERFERENZE

DIREZIONE/SETTORE : DIREZIONE STAZIONE UNICA APPALTANTE E SERVIZI GENAERALI - SETTORE STAZIONE UNICA APPALTANTE - ACQUISTI

Comune di Città di Castello DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI ALLEGATI

VALUTAZIONE DEI RISCHI DOVUTI ALLE INTERFERENZE (art. 26 D.Lgs. 81/08 e s.m.i.)

INFN LABORATORI NAZIONALI DI LEGNARO RIFERIMENTI AL CONTRATTO

Documento unico di valutazione dei rischi interferenti (ai sensi dell'articolo 26, decreto legislativo 9 aprile 2008, n.81)

S E R V I Z I O P R E V E N Z I O N E E P R O T E Z I O N E

S E R V I Z I O P R E V E N Z I O N E E P R O T E Z I O N E

VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE

Informazioni fornite dal committente

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA

IL RISCHIO NEI LABORATORI

PROVINCIA DI PESARO E URBINO SERVIZIO FORMAZIONE PROFESSIONALE E POLITICHE PER L OCCUPAZIONE Sede di Via Luca Della Robbia 4 Pesaro Tel.

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) IN ATTUAZIONE DELL ART. 26 COMMA 3 DEL D. LGS. 81/08

LA PREVENZIONE INCENDI E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE. Informazioni relative alla prevenzione, alla lotta antincendio e alla gestione dell emergenza

Procedura: servizio di gestione dei Centri ricreativi estivi del Comune di Lissone anni 2017, 2018 e 2019

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI MISURE ADOTTATE PER ELIMINARE LE INTERFERENZE ai sensi dell'art. 26 del D.Lgs 81/08. Procedimento n.

Terziarizzazione Sostituzione portoni industriali officine Peretola

ATVOG02T- REGOLAMENTAZIONE LAVORI IN APPALTO ART. 26 D.LGS. 81/2008

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA GESTIONE, CONDUZIONE, MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

DUVRI (Documento Unico Valutazione Rischi Interferenze) Sicurezza sul lavoro aspetti contrattuali generali (art. 26 D.Lgs 81/08)

Comune di Livorno. Servizio di Prevenzione e Protezione. Azienda Committente: Comune di Livorno Azienda Appaltatrice:

AMT S.P.A. AZIENDA MOBILITÀ E TRASPORTI SPA VIA L.MONTALDO GENOVA DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE. (art.26, c.3 del D.Lgs.

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

Regole generali di sicurezza per visitatori e fornitori

LISTA DI CONTROLLO PER PARERE DI AGIBILITA NS. RIF. N. anno 2007

PERMESSO DI LAVORO. 1 Informazioni relative alla ditta che effettua i lavori. 1.1 Tipologia di Lavori in Appalto. Ragione sociale.

D.U.V.R.I. Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze ai sensi dell art. n. 26 del D.lgs. n. 81/2008. Premessa

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI (DUVRI)

DATA: DITTA (ragione sociale): SEDE LEGALE E AMMINISTRATIVA: SEDE OPERATIVA (se presente): SETTORE:

DUVRI DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA (fase preliminare) Art. 26, comma 3, D.Lgs. 81/2008

Scheda 1 Committente

ALLEGATO 1 DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

DUVRI. Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti (art. 26 del D. Lgs. 81/08 e smi)

Comune di Borgomanero Provincia di Novara. Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza

PALAZZO DUCALE Fondazione per la Cultura

AMT S.P.A. AZIENDA MOBILITÀ E TRASPORTI SPA VIA L.MONTALDO GENOVA INSEDIAMENTO: DIREZIONE DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE

A.M.T. S.P.A. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE AZIENDA MOBILITÀ E TRASPORTI S.P.A. VIA L. MONTALDO, GENOVA

PAG. 1 DI 1 PUNTO DI RACCOLTA VIE DI FUGA

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

Posizionamento in cantiere: In corrispondenza di fonti di radiazioni calorifiche, ultraviolette e ionizzanti.

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE

Comune di Forte dei Marmi

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE DVRI VALUTAZIONE RICOGNITIVA DEI RISCHI STANDARD

D.U.V.R.I. Ai sensi D.Lgs 81/08, art. 26, comma 3

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI

PROVINCIA DI PISA DUVRI DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA

RAGIONE SOCIALE SINTHESI ENGINEERING S.R.L.

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INTERFERENZE ART. 18 E 26 e All. XVII D.Lgs 81/08 e s.m.i. e

Transcript:

VALUTAZIONE DEI RISCHI DI INTERFERENZA (ai sensi dell'art. 26 del D. Lgs. 81/2008 aggiornato al D.Lgs. 106/09) S.EC.AM. SPA PIATTAFORMA DI SONDALO PIATTAFORMA DI LOVERO PIATTAFORMA DI PRATA CAMPORATACCIO PIATTAFORMA DI SONDALO S.EC.AM. spa via Trieste, 36/A- 23100 Sondrio- 0342/215338 - - 1 -

INFORMAZIONI GENERALI SULL AZIENDA COMMITTENTE A: L AZIENDA A.1 Denominazione e ragione sociale: S.EC.AM. S.p.A. - Società per l ecologia e l ambiente A.2 Sede legale: Indirizzo: VIA TRIESTE, 36/A Comune: SONDRIO Provincia: SONDRIO C.A.P.: 23100 Telefono: 0342/215338 Fax: 0342/212181 A.3 Codice ISTAT: 90001 A.4 Partita I.V.A.: 00670090141 A.5 Codice fiscale: 80003550144 A.6 Datore di lavoro: Nome e Cognome: GILDO DE GIANNI Indirizzo: VIA TRIESTE, 36/A Comune: SONDRIO Provincia: SONDRIO C.A.P.: 23100 Telefono: 0342/215338 Fax: 0342/212181 A.7 Presidente/Legale Rappresentante: Nome e Cognome: GILDO DE GIANNI B: L IMPIANTO B.1 Denominazione: S.EC.AM. S.p.A. - Società per l ecologia e l ambiente S.EC.AM. spa via Trieste, 36/A- 23100 Sondrio- 0342/215338 - - 2 -

B.2 Sede: Indirizzo: Comune: LOCALITÀ RAVIONE CEDRASCO Provincia: SONDRIO C.A.P.: 23010 Telefono: 0342/493511 Fax: 0342/563621 B.4 Attività: Descrizione: TRATTAMENTO, SELEZIONE E VALORIZZAZIONE DI RIFIUTI SOLIDI URBANI Settore: IGIENE AMBIENTALE FIGURE PROFESSIONALI OPERANTI SUL TEMA SALUTE E SICUREZZA DEI LAVORATORI DECRETO LEGISLATIVO N. 81/2008 C: ORGANIGRAMMA DELLA SICUREZZA C.1 Responsabile del Servizio Protezione e Prevenzione: Nome e Cognome: FRANCESCA TURCATTI Indirizzo: VIA TRIESTE, 36/A Comune: SONDRIO Provincia: SONDRIO C.A.P.: 23100 Telefono: 0342/215338 FAX: 0342/212181 C.2 Altre figure aziendali coinvolte nella gestione della sicurezza: Preposti: DARIO BUGNA (impianto), GIANMARIO MOTTARELLI (impianto), DANIELE BORMOLINI (igiene urbana), MICHELE MOZZI (igiene urbana), ALBERTO BORDONI (ufficio sede). Addetti Primo Soccorso: DANIELE BORMOLINI (Cedrasco), CELSO BATTAGLIA (Cedrasco), GABRIELE BETTINI (operativo su diverse aree), ALBERTO BORDONI (uffici), FELICE LIMA (Cedrasco), GIANMARIO MOTTARELLI (Cedrasco), MICHELE MOZZI (operativo su diverse aree), ROBERTO SIMONELLI (Sondalo), FRANCESCA TURCATTI (operativa su diverse aree), STEFANO SUCCETTI (Prata / Gordona), CRISTIAN GIANATTI (dipendente SEA s.r.l., operativo a Cedrasco), MAURO TAVASCI (dipendente SEA s.r.l, operativo su diverse aree). Addetti Antincendio / Emergenze: GABRIELE BETTINI (operativo su diverse aree), DARIO BUGNA (Cedrasco), ATOS GIUGNI (operativo su diverse aree), BRUNO MOTALLI (dipendente SEA s.r.l., operativo su diverse aree), ROBERTO SCARINZI (Cedrasco), ALBERTO BORDONI (uffici), DANIELE BORMOLINI (Cedrasco), GIANCARLO FESTOLI (operativo su diverse aree). S.EC.AM. spa via Trieste, 36/A- 23100 Sondrio- 0342/215338 - - 3 -

Rappresentante dei lavoratori: GABRIELE BETTINI Rev. 2 del 10/11/2011 C.3 Medico competente: DOTT. ANDREA MARAFFIO RISCHI SPECIFICI DEGLI AMBIENTI DI LAVORO DELLA DITTA COMMITTENTE L ambiente di lavoro di SECAM spa presso cui ditte appaltatrici e lavoratori autonomi andranno ad eseguire le proprie attività presenta i seguenti rischi: investimenti/urti/incidenti/contatti con mezzi in movimento (rischio presente in tutte le aree dell impianto) rischio biologico (rischio presente in tutte le aree dell impianto, indipendentemente dal contatto diretto con i rifiuti) rischio incendio (vale in tutto l impianto per la presenza dei rifiuti, soprattutto nella zona deposito carta e plastica): vige il divieto tassativo di fumare in tutto l impianto rumore (nelle aree operative dove si opera con pale meccaniche/presse e comunque in zone circoscritte e segnalate) scivolamenti, inciampo(sempre, in tutte le aree dell impianto per irregolarità della pavimentazione; anche in inverno per la presenza di ghiaccio) punture, tagli, abrasioni (nell area di scarico/selezione dei rifiuti) rischi elettrici (per lavori specifici sugli impianti) impianti ed equipaggiamenti elettrici con rischi di contatto con parti in tensione (nel caso in cui si svolgano interventi in locali tecnologici ed interventi su apparecchi/impianti elettrici) presenza e/o utilizzo di materie prime e prodotti pericolosi o nocivi (presenza di rifiuti pericolosi in aree dell impianto definite e circoscritte - presenza accidentale di rifiuti pericolosi fuori dalle aree indicate) cadute dall alto (solo per specifici lavori di manutenzione pre-concordati prima dell esecuzione) caduta di materiali o cose dall alto (in prossimità delle zone di carico/scarico dei rifiuti e dove vi sono macchine operatrici in azione) rischio chimico: getti, schizzi di agenti chimici liquidi (principalmente per le operazioni effettuate in officina, nella zona di stoccaggio dei rifiuti pericolosi oltre ad eventi accidentali possibili in ogni zona dell impianto; area lavaggio terre da spazzamento) polveri, fibre (presso le aree di carico/scarico possibile presenza di polveri non pericolose) gas, vapori (nella zona di deposito dei rifiuti pericolosi) agenti cancerogeni, fumi, nebbie vibrazioni calore, fiamme, fuoriuscita di liquidi e gas a pressione e/o temperatura elevate esplosione E vietato l utilizzo di macchinari/attrezzature di SECAM per lo svolgimento del servizio oggetto dell'appalto. S.EC.AM. spa via Trieste, 36/A- 23100 Sondrio- 0342/215338 - - 4 -

E vietato l utilizzo di prodotti chimici per lo svolgimento del servizio oggetto dell'appalto, se non preventivamente concordato. I lavoratori di SECAM spa utilizzano Scarpe S3, indumenti alta visibilità, guanti con la protezione dal rischio meccanico. Rischio macchine, attrezzature e mezzi in movimento Si tratta di uno dei principali rischi presenti presso l impianto di Cedrasco: in tutte le aree aperte (oltre che all interno di molti capannoni) vi è il continuo transito di vari tipi di mezzi (scarrabili, compattatori, ragni, pale, escavatori, ecc.) per cui occorre sempre prestare la massima attenzione. Regole per tutti gli appaltatori: Entrare e transitare a velocità moderata (max 10 km/h); Rispettare gli spazi di manovra delle macchine operatrici, che hanno la precedenza; Attenersi alle vie di transito riportate nella planimetria allegata; Seguire tassativamente le indicazioni fornite dai responsabili di S.EC.AM. SPA. È fatto divieto ai lavoratori delle ditte esterne di: Intervenire su qualsiasi tipologia o parti di impianto diverse da quelle del contratto di appalto; Circolare negli ambienti di lavoro non strettamente interessati alle opere in appalto; Usare mezzi, veicoli e attrezzature in generale della ditta S.EC.AM. spa; Intraprendere iniziative proprie che possano mettere in pericolo la propria sicurezza e quella di altre persone; È vietato operare su macchine in movimento; È vietato salire o scendere le scale con le mani impegnate e con la visuale coperta o parzialmente coperta; Prestare la massima attenzione ai mezzi in movimento (pale, ragni, muletti, autocarri, bilici, mezzi privati di aziende), sia a piedi che alla guida di automezzi. Rischio elettrico A meno di autorizzazioni da parte di un responsabile di S.EC.AM. SPA, è fatto divieto ai lavoratori delle ditte in appalto di: Aprire armadi elettrici, quadri di apparecchiature ed in generale effettuare interventi di qualsiasi genere senza averli concordati preventivamente con il responsabile produzione o un incaricato della direzione o con il referente di reparto; Attivare linee elettriche provvisorie senza aver verificato lo stato delle attrezzature utilizzate (sia per l allacciamento sia per il compimento dei lavori); Operare su apparecchiature in tensione. Tutti gli interventi non considerati precedentemente dovranno essere concordati preventivamente e tassativamente con il responsabile dell impianto. Rischio incendio: Il sito di Cedrasco è a rischio di incendio medio, poiché sono presenti all interno dell impianto dei serbatoi di gasolio e dei consistenti depositi di rifiuti (carta, plastica, legno, altro) infiammabili. Sono presenti sia impianti fissi che mezzi portatili di estinzione degli incendi. Oltre a quanto sopra descritto, sono presenti: impianti elettrici realizzati in conformità alle disposizioni legislative; impianto elettrico di sicurezza; illuminazione di emergenza; S.EC.AM. spa via Trieste, 36/A- 23100 Sondrio- 0342/215338 - - 5 -

vie di esodo e uscite di sicurezza adeguatamente dimensionate; strutture resistenti al fuoco; segnaletica di emergenza. In virtù di tali attività presenti nello stabilimento e delle misure di protezione e prevenzione intraprese dall azienda il rischio residuo d incendio e comunque da considerarsi MEDIO. Rischio ambienti di lavoro ed attrezzature: Le lavorazioni che si svolgono all interno dell ambiente di lavoro di S.EC.AM. SPA implicano rischi legati all ambiente di lavoro e all uso delle attrezzature. È fatto assoluto divieto ai lavoratori della ditta in appalto di: ostruire con materiali o mezzi le vie di esodo e di emergenza; intervenire su qualsiasi tipologia o parti di impianti senza preventiva autorizzazione; abbandonare mezzi di trasporto con motore acceso; circolare negli ambienti di lavoro non strettamente interessati alle opere in appalto senza autorizzazione; usare mezzi, veicoli e attrezzature in generale della committente. Rapporti tra il personale interno-esterno e dispositivi di protezione individuale: Si fa esplicito divieto di richiedere o di ricorrere all aiuto del personale interno S.EC.AM. SPA a meno che non sia stato preventivamente autorizzato da un Responsabile. È fatto obbligo alla ditta in appalto di: entrare nel sito munita di proprie scarpe antinfortunistiche, indumenti ad alta visibilità, calzoni lunghi e di tutti i dispositivi di protezione necessari per effettuare le lavorazioni previste in sicurezza, nonché dell apposito tesserino di riconoscimento; concordare comunque preventivamente, in base ai reparti dove verrà svolta l attività, un abbigliamento adeguato e conforme alla normativa sulla sicurezza; utilizzare adeguati dispositivi di protezione individuale qualora ci si trovi ad operare in prossimità di lavorazioni prodotte da altri lavoratori di altre ditte che producono con l attività rischi aggiuntivi (rischi di interferenza). È fatto divieto di: lavorare senza DPI e con abbigliamento inadeguato. S.EC.AM. spa via Trieste, 36/A- 23100 Sondrio- 0342/215338 - - 6 -

RISCHI SPECIFICI DEGLI AMBIENTI DI LAVORO DELLA DITTA IN APPALTO/ESTERNA (compilazione di competenza dell Appaltatore/DITTA ESTERNA) Zona dell impianto interessata all appalto: Servizi disponibili (ad uso degli addetti dell appaltatore ma appartenenti alla ditta Committente): Servizi igienici Deposito materiali Infermeria Spogliatoi Mensa Altro RISCHIO ELETTRICO NO SI Impianti/macchine/attrezzature in tensione dove?. Altro dove? RISCHIO FISICO NO SI Rumore: >80dBA >85dBA quando?.. Vibrazioni: corpo intero mano-braccio quando? RISCHIO CHIMICO NO SI Polveri dove?. Vapori prodotti chimici dove? quali? Presenza/deposito dove? S.EC.AM. spa via Trieste, 36/A- 23100 Sondrio- 0342/215338 - - 7 -

Altro dove? RISCHIO BIOLOGICO NO SI Rischio biologico RISCHIO MECCANICO NO SI Scivolamento/schiacciamento/urto/inciampo dove?. Taglio/abrasione/ustione dove?. Transito carrelli/trans pallets dove?. transito autoveicoli/mezzi pesanti dove?. Carichi sospesi dove?... Altro dove? RISCHIO ESPLOSIONE/INCENDIO NO SI Rischio esplosione Rischio incendio ALTRI RISCHI NO SI Altro: quali rischi? dove? DPI utilizzati dal personale dell Appaltatore nell area/reparto oggetto dei lavori Scarpe tipo Indumenti alta visibilità tipo.. Casco tipo... S.EC.AM. spa via Trieste, 36/A- 23100 Sondrio- 0342/215338 - - 8 -

Occhiali tipo.. Indumenti protettivi tipo Guanti tipo.. Mascherina tipo Altro MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE ATTE AD ELIMINARE /RIDURRE I RISCHI DOVUTI ALLE INTERFERENZE DEI LAVORATORI (TRA COMMITTENTE ED APPALTATORE/I) CHECK LIST INTERFERENZE Le attività di Committente ed Appaltatore avvengono o possono avvenire contemporaneamente? NO X SI Vi sono rischi dovuti alle interferenze? NO X SI Circolazione dei mezzi dell'appaltatore contemporaneamente a quelli di SECAM spa; Circolazione del personale dell'appaltatore contemporaneamente a quello di SECAM spa. L' SECAM SPA HA VALUTATO NULLI GLI ONERI PER LA SICUREZZA IN RELAZIONE AL PRESENTE AFFIDAMENTO/APPALTO. Misure per ridurre o evitare i rischi e/o gestire le interferenze formazione del personale addetto (autisti); devono essere rispettate le vie di circolazione previste e la segnaletica stradale predisposta, in particolare nella viabilità interna; il tempo di permanenza all'interno dell'area di lavoro sarà quello necessariamente legato allo svolgimento del servizio; deve essere posta la massima attenzione poiché in alcune aree è prevista la presenza promiscua di uomini e mezzi; è fatto obbligo di rispettare la segnaletica di sicurezza (es.: divieto di fumare, fiamme libere); gli autotrasportatori che accedono allo stabilimento per operazioni di carico dovranno sostare presso la cabina del proprio mezzo oppure a terra nelle zone apposite; S.EC.AM. spa via Trieste, 36/A- 23100 Sondrio- 0342/215338 - - 9 -

è vietato al conducente (autista) l'utilizzo di qualsiasi mezzo di sollevamento e/o trasporto di proprietà dell'appaltatore; è fatto obbligo ai conducenti che scendono dagli automezzi di sostare presso le aree pedonali, indossando comunque i propri DPI previsti; nessuna operazione diversa da quella descritta nell oggetto appalto è autorizzata, così come è proibito l utilizzo di ogni macchinario attrezzatura del committente. si ribadisce l'obbligo di esibizione del tesserino di riconoscimento per tutti gli autisti che accedono all'impianto dell'appaltatore. CONDIZIONI CONCERNENTI LA SICUREZZA Le ditte appaltatrici ed i lavoratori autonomi si assumono tutte le responsabilità civili e penali in conseguenza di possibili sinistri, infortuni o danni, a persone o cose proprie o di terzi, derivanti dall attività propria specifica svolta e nessuna responsabilità graverà pertanto sulla committente in relazione alla specifica attività di questo appalto; nessuna altra attività che esula da quella descritta in appalto è autorizzata dal Committente. A tal fine le ditte appaltatrici ed i lavoratori autonomi dovranno essere assicurati per i danni arrecati durante l esecuzione dei lavori a persone o cose. Inoltre le ditte appaltatrici ed i lavoratori autonomi confermano l accettazione delle seguenti condizioni: - tutto il personale impiegato sarà coperto da assicurazione e tutti i relativi obblighi concernenti l assistenza e la previdenza dovranno essere conformi alla legislazione vigente ed ai contratti di lavoro: - nessuna situazione sarà ammissibile in contrasto con la Legge 1369 del 20 ottobre 1960; - in conformità a D.L.vo 81/2008, tutto il personale dovrà essere edotto, a cura dell appaltatrice, sui pericoli connessi con le proprie mansioni e dovrà agire nel pieno rispetto della normativa citata; - tutto il personale dovrà essere dotato e dovrà impiegare le protezioni personali previste in relazione alle singole mansioni ed ai rischi presenti nell ambiente di lavoro nel quale dovrà operare, come sopra descritto; - tutte le attrezzature ed i mezzi disponibili dovranno essere adeguati agli interventi da eseguire, essere conformi alla normativa vigente ed essere impiegati in conformità alla medesima; - le appaltatrici si assumono l obbligo della costante sorveglianza sul lavoro svolto, affinché i lavori vengano eseguiti in condizioni di assoluta sicurezza e nel rispetto di tutte le norme per la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori, sollevando e rendendo indenne da qualsiasi responsabilità civile e penale la committente ed i suoi dipendenti. Datore di lavoro/dirigente delegato del Committente (timbro e firma): Datore di lavoro/dirigente delegato dell Appaltatore (timbro e firma): S.EC.AM. spa via Trieste, 36/A- 23100 Sondrio- 0342/215338 - - 10 -

LUOGO E DATA Procedura di emergenza: Qualora un dipendente di una ditta appaltatrice, operativo presso il sito di Cedrasco, dovesse venire a conoscenza di una situazione di pericolo, dovrebbe comportarsi come specificato sulla Procedura Di Gestione Delle Emergenze di S.EC.AM. SPA, come di seguito specificato: Chiunque (dipendenti o esterni) rivela o viene a conoscenza dell insorgere di un emergenza (un focolaio d incendio, altro ecc.), mantenendo la calma, deve informare immediatamente il responsabile delle emergenze: RESPONSABILE GESTIONE IMPIANTI: DARIO BUGNA oppure RESPONSABILE IGIENE URBANA: DANIELE BORMOLINI mediante i telefoni interni, i cellulari aziendali o a voce. Il telefono di servizio, disponibile e funzionante 24 ore al giorno, è localizzato in prossimità della pesa vecchia dell impianto, nel locale della macchina del caffè. NOTA: Qualora la persona che rileva l insorgere dell emergenza non fosse prossima ad un telefono interno aziendale, provvede ad effettuare la chiamata tramite il proprio cellulare oppure utilizza i telefoni che si trovano negli uffici dell impianto (uffici zona vecchia e uffici zona nuova) oppure rivolgendosi al responsabile di reparto o alla persona dotata di cellulare più vicina. La chiamata verrà pertanto effettuata, in ordine prioritario, a: DARIO BUGNA : interno 204 o cell. 349.7567611 DANIELE BORMOLINI: interno 305 o cell. 348.8879036 CRISTIAN GIANATTI: interno 306 o cell. 347.5432184 GIANMARIO MOTTARELLI: interno 202 o cell. 346.0164947 ANDREA MARIANI: interno 414 o cell. 348.2701749 UFFICIO PESA: interno 201 ROBERTO SCARINZI: (avviso a voce) al reparto carta Una volta segnalata la situazione di emergenza, i dipendenti delle ditte appaltatrici NON SONO AUTORIZZATI AD AGIRE IN AUTONOMIA. Una volta verificata l entità della situazione, il responsabile dell emergenza impartirà, a voce, le disposizioni ed eventualmente darà il segnale di evacuazione. A questo punto, il personale di ditte esterne è tenuto ad abbandonare l impianto ed a recarsi presso uno dei due punti di raccolta: PUNTO DI RACCOLTA N 1 PER TUTTI I DIPENDENTI/ESTERNI: INGRESSO IMPIANTO VECCHIO S.EC.AM. spa via Trieste, 36/A- 23100 Sondrio- 0342/215338 - - 11 -

PUNTO DI RACCOLTA N 2 PER TUTTI I DIPENDENTI/ESTERNI: USCITA IMPIANTO NUOVO Rev. 2 del 10/11/2011 È fatto divieto ai lavoratori della ditta in appalto di: fumare in tutta l area dell impianto; avvicinare fonti di calore a materiali infiammabili eventualmente presenti (e viceversa); usare attrezzature elettriche in cattivo stato di manutenzione o non rispondenti alle norme tecniche o di qualità vigenti (marcatura CE, IMQ, ecc..); depositare materiale in corrispondenza di estintori, idranti, vie di esodo o uscite di emergenza in modo da renderle difficilmente utilizzabili; depositare o fare uso di sostanze combustibili o infiammabili senza preventiva autorizzazione; utilizzare fiamme libere senza le opportune misure di sicurezza e senza preventiva informazione. S.EC.AM. spa via Trieste, 36/A- 23100 Sondrio- 0342/215338 - - 12 -

Regole Comportamentali di sicurezza per gli Esterni SIC_01 Rev. 2 19 luglio 2011 Pag. 1 di 1 Amministrazione via Trieste, 36/A-23100 Sondrio Siti produttivi: Cedrasco, Lovero, Sondalo, Prata C., Rogolo - (SO) 1. Scopo Regolamentare l ingresso degli esterni al fine del rispetto della normativa inerente salute e sicurezza sul posto di lavoro (D.Lgs. 81/08 e s.m.i.). 2. Esterni autorizzati all accesso agli impianti Secam: Gli esterni autorizzati ad accedere agli impianti sono : TUTTI GLI AUTORIZZATI DALLA DIREZIONE ACCOMPAGNATI DALLA STESSA O DA DELEGATI AUTORIZZATI 3. Modalità di ingresso ai siti Considerata l importanza di un atteggiamento corretto, rispettoso della salute e della sicurezza del lavoratore, gli esterni che accedono/operano agli impianti SECAM o da essa gestiti devono tassativamente rispettare quanto di seguito descritto. Tutti gli esterni che si recano all interno dei siti SECAM o di altri impianti gestiti da SECAM DEVONO OBBLIGATORIAMENTE POSSEDERE ADEGUATI DPI (dispositivi di protezione individuale) (indumenti alta visibilità con calzoni lunghi, scarpe antinfortunistiche, guanti) per salvaguardare prima di tutto la propria salute e sicurezza ed anche quella degli altri operatori presenti nell area. Dove non previsti dalla valutazione dei rischi specifici della propria azienda, SECAM provvederà a fornirli in uso per il tempo necessario. Tutti coloro che accedono ai siti devono ATTENERSI TASSATIVAMENTE I PERCORSI DI CIRCOLAZIONE SEGUENDO IL SENSO DI MARCIA INDICATO, ovvero NON PERCORRERE MAI in senso inverso i tratti a senso unico. Tutti coloro che accedono/operano ai siti di Secam DEVONO SEGUIRE TASSATIVAMENTE le seguenti regole comportamentali e organizzative: Rispettare le aree di manovra dei mezzi presenti nella zona di carico/scarico; Rispettare la velocità massima consentita all interno dell impianto di 10 km/h; Rispettare la cartellonistica della sicurezza presente sugli impianti; Non prendere mai iniziative di testa propria; Non utilizzare in nessun caso macchine/attrezzature presenti negli impianti; Coordinarsi sempre con i preposti presenti sul posto prima di effettuare operazioni/interventi che comportano un rischio collettivo o di interferenza; Seguire sempre le indicazioni del responsabile presente all impianto. SARA NEGATO TASSATIVAMENTE L ACCESSO, O PREVISTA L ESPULSIONE, A TUTTI GLI IMPIANTI SECAM A CHIUNQUE NON RISPETTI QUANTO SOPRA PRESCRITTO. IL NOMINATIVO DEI TRASGRESSORI SARA SEGNALATO ALLA DITTA DI APPARTENENZA E SARANNO PRESI I DOVUTI PROVVEDIMENTI. Timbro azienda, firma e data per accettazione È vietata la riproduzione (anche in forma parziale) senza l autorizzazione di S.EC.AM SpA