Apparato respiratorio

Documenti analoghi
Apparato respiratorio. Anatomia

Curva statica. Curva dinamica: tempo. 500 ml. insp. 3 cmh2o. pressione P+T. Capacità vitale % CFR. 80 esp. volume residuo

Resistenze delle vie aeree

Anatomia del sistema respiratorio

Anatomia del sistema respiratorio

il sistema respiratorio

Diagnostica Pneumologica

FISIOLOGIA DELL APPARATO RESPIRATORIO

Fisiologia della Respirazione 7.Meccanica respiratoria: dinamica. FGE aa

po % O % N % CO 2 = 159 mmhg pn 2 = 597 mmhg pco 2 = 0.3 mmhg

COMPITO: assicurare un continuo ed adeguato apporto di O 2 alle cellule ed eliminare l eccesso di CO 2

L apparato respiratorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

FISIOLOGIA ILLUSTRATA

Sherwood, FISIOLOGIA UMANA. Dalle cellule ai sistemi, Zanichelli editore S.p.A. Copyright

Apparato respiratorio

Regolazione della pressione arteriosa

O2: % 84, N2: % 62, % CO2:

apparato respiratorio generalità

Fisiologia della Respirazione

Curva statica. Curva dinamica P+T. Volume (% CV) CFR. volume residuo P transmurale (cmh 2

Fisiologia della Respirazione 2.Ventilazione. Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona

Composizione dell aria respirata

Scambi gassosi e regolazione del respiro

Apparato Respiratorio

Dr. Mentasti Riccardo

MECCANICA RESPIRATORIA

L APPARATO RESPIRATORIO

LA MECCANICA RESPIRATORIA

Scambi gassosi e regolazione del respiro

P aria (livello del mare) = 760 mmhg. Composizione: O 2 : 20.84% N 2 : 78.62% CO 2 : 0.04% po 2 = 159 mmhg. pn 2 = 597mmHg. pco 2 = 0.

La Spirometria. Giovanni Coniglio Arezzo

FISIOLOGIA GENERALE - ESERCITAZIONE n. 5 del 30 Novembre Superficie

Inspirazione CFR. Variazioni di volume polmonare, pressione endopleurica, flusso e pressione intrapolmonare durante un ciclo respiratorio

Fisiologia della Respirazione 6.Meccanica respiratoria: Statica e fenomeni di superficie 2. FGE aa

APPARATO RESPIRATORIO

LA MECCANICA RESPIRATORIA

1. Respirazione. esterna: scambio di gas respiratori tra alveoli polmonari e sangue

APPARATO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO

Apparato respiratorio

1. Distribuzione transito dell aria lungo le vie aerifere

Fisiologia della Respirazione

APPARATO RESPIRATORIO. anatomia e fisiologia

Attività 1: Laboratorio apparato respiratorio

L apparato respiratorio. Introduzione. Vie aeree 07/04/2019. Svolge una sola funzione: la respirazione La respirazione si compie in tre fasi:

Fisiologia della Respirazione 9.Scambi gassosi-ventilazione vent/perf. FGE aa

Foto funzioni apparato respiratorio

Sistema respiratorio

Fisiologia della Respirazione 9.Scambi gassosi-ventilazione 1. Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO RESPIRATORIO

COMPOSIZIONE DELL ARIA ATMOSFERICA SECCA E PRESSIONI PARZIALI DEI GAS - (760 TORR, 15 C)

Introduzione. Emanuele Osti

Sistema respiratorio

1. Le funzioni generali della respirazione

Meccanica respiratoria: Respirazione forzata

Pressioni inspirazione

Fisiologia della Respirazione 6.Meccanica respiratoria: Statica e fenomeni di superficie 2

Bronchite Cronica: nuove terapie spray e prevenzione

L APPARATO RESPIRATORIO

L APPARATO RESPIRATORIO LA RESPIRAZIONE

Ventilazione polmonare = V C x Fr = 0.5 l x 12 respiri/min = 6 l/min Ventilazione alveolare = (V C - V D ) x Fr In condizioni normali V D = 150 ml V

Dopo la ventilazione alveolare, il passaggio successivo del processo respiratorio consiste nella diffusione dell O 2 dagli alveoli al sangue e della

Fornire ossigeno (O 2 ) ai tessuti. Eliminare dall organismo l anidride carbonica (CO 2 ), che si forma nei tessuti in seguito al metabolismo

Cenni di fisiopatologia respiratoria: perché posizionare un drenaggio toracico. Dott. Morri Diego

Mappa concettuale

L APPARATO RESPIRATORIO

PERCHÉ RESPIRIAMO PROF.SSA PORTAS NERINA ISTITUTO AMSICORA I.P.I.A. OLBIA

NOZIONI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA

(polmonare). lo scopo principale della respirazione esterna è quello di fornire ossigeno ai tessuti rimuoverne l anidride carbonica.

VENTILAZIONE e PERFUSIONE

Apparato respiratorio. di Perego Alessandro Conte Giulia Idelma Ciamballi Andrea D'Elia Giada Mariam

APPARATO RESPIRATORIO I parte

Controllo nervoso del respiro

Rapporto Pressione/Volume

Lo scambio gassoso negli animali

Trasporto dei gas respiratori nel sangue

È un tubo lungo cm 10, diametro 2-2,5 cm, in parte cartilagineo in parte membranoso, gli anelli cartilaginei che la formano sono incompleti

Per spegnere un incendio il metodo migliore è quello di "soffocarlo". Su questo principio si basano gli. Ma cosa vuol dire "soffocare"?

Apparato respiratorio

Ventilazione polmonare = V C x Fr = 0.5 l x 12 respiri/min = 6 l/min Ventilazione alveolare = (V C - V D ) x Fr In condizioni normali V D = 150 ml V

La respirazione. Processo di scambio di ossigeno e anidride carbonica tra un organismo ed il suo ambiente.

Fisiologia della Respirazione 5.Meccanica respiratoria: Statica e fenomeni di superficie 1

La pressione diminuisce a causa dell ATTRITO

Corso per Soccorritori di Livello avanzato 118 Empoli

Respirazione polmonare

P aria (livello del mare) = 760 mmhg. Composizione: O 2 : 20.84% N 2 : 78.62% CO 2 : 0.04% po 2 = 159 mmhg. pn 2 = 597mmHg. pco 2 = 0.

Dichiarazione. Le immagini presenti in questo file sono state reperite in rete o modificate da testi cartacei.

APPARATO RESPIRATORIO

LA VALUTAZIONE DEL DANNO POLMONARE ANATOMICO E FUNZIONALE NELLA DISCINESIA CILIARE PRIMITIVA

Meccanica respiratoria

Funzioni dell apparato respiratorio

Bioingegneria dei sistemi di controllo autonomo e respiratorio 1 a Prova Scritta: Bioing. del Sistema respiratorio 13 maggio 2004

Fisiologia della Respirazione 4. Meccanica respiratoria Statica e fenomeni di superficie. FGE aa

L apparato respiratorio

Tema C Capitolo 5 L apparato circolatorio

IL SISTEMA RESPIRATORIO Anatomia e fisiologia

APPARATO CARDIOVASCOLARE e RESPIRATORIO

Transcript:

Apparato respiratorio

Anatomia

Le vie aeree: di conduzione e di scambio 3 L Trachea, bronchi principali, bronchioli (diametro 1 mm) sono dotati di struttura cartilaginea ad anello incompleto e fibre muscolari lisce. Le piccole vie aeree (meno di 1 mm), prive di strutture cartilaginee di sostegno, vengono mantenute pervie grazie a setti alveolari elastici in connessione tra loro e con i bronchioli, mantenuti in tensione dalla pressione intrapleurica

Volumi respiratori Capacità = somma di volumi La capacità funzionale residua (VRE+VR) funge da volume di compensazione, minimizzando le variazioni di pressione dei gas alveolari a ogni atto respiratorio

Misura volumi polmonari I valori della capacità vitale (espirazione massimale forzata dopo ispirazione massimale) danno indicazione della funzionalità respiratoria sia nel soggetto sano che malato. Metodo di misura: dopo inspirazione forzata a naso chiuso, si fa effettuare una espirazione forzata alla massima velocità possibile.

Volumi polmonari dinamici Metodo di misura: dopo inspirazione forzata a naso chiuso, si fa effettuare una espirazione forzata alla massima velocità possibile. Informazioni ottenibili: Capacità vitale (CV/FEV); FEV 0.5 (forced expiratory volume at 0.5 sec) pari al 60% della CV nell individuo sano; FEV 1 (forced expiratory volume at 1.0 sec), chiamata VEMS, pari al 80% della CV nell individuo sano (40% nell asmatico); I valori FEV 0.5 e FEV 1 sono indici di pervietà delle vie aeree e forza dei muscoli respiratori. Aumento della capacità funzionale residua, inoltre, è indice di patologie (ENFISEMA)

MECCANICA RESPIRATORIA NB: Diaframmma: 70%

Accoppiamento torace-polmone

Resistenze respiratorie Comprendono: resistenze elastiche: complianza (entità della dilatazione dei polmoni in relazione allo sforzo applicato) resistenze dovute al flusso di aria nelle vie aeree: Flusso aereo = ΔP/R Resistenze elastiche sistema toraco-polmonare: Resistenze elastiche del polmone: tissutale e tensione superficiale Resistenze elastiche della parete toracica: struttura osteo-artro-muscolare e parete visceri NB: il sistema toraco-polmonare è costituito da due elementi (polmoni e gabbia toracica) con proprietà elastiche distinte!!!!!

Resistenze elastiche sistema toraco-polmonare Tensione superficiale: T Lo strato di liquido si oppone a forze che aumentano l area della superficie (interazione tra le molecole dell acqua) Più grande T, minore è la complianza! L area della superficie liquida tende a contrarsi T tende a ridurre le dimensioni dell alveolo, premendo sull aria interna Il surfattante riduce T

Resistenze elastiche sistema toraco-polmonare Relazione pressione/volume

Resistenze respiratorie: flusso di aria Tenendo presente che la ventilazione può variare da 7l/min a 180 l/min, il flusso d aria può avvenire con modalità diverse. FLUSSO LAMINARE: Legge di Poiseuille Flusso = ΔP/R Dove R = (η8l)/(π x r 4 ) FLUSSO DI TRANSIZIONE: andamento transitorio alle biforcazioni FLUSSO TURBOLENTO: insorge quando viene superato il numero di Reynolds Re = (r * v * ρ)/η ( 2000) Il gradiente pressorio per sostenere un flusso turbolento dipende da: ΔP = (Flusso) 2 x R T

Resistenze delle vie aeree R è elevata nella Bronco Pneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO): Bronchite cronica Asma Enfisema Lavoro respiratorio aumenta, ma l espirazione presenta maggior difficoltà

Le vie aeree collassano durante l espirazione forzata

Leggi dei Gas Equazione di stato dei gas: PV = nrt Composizione dell aria

La ventilazione polmonare è determinata dalla profondità e frequenza della respirazione ventilazione polmonare totale = frequenza respiratoria X volume corrente 12 500 ml 6 L/min 4,2L/min Ciclo respiratorio a riposo

Tipo di ventilazione: effetto sulla ventilazione alveolare

Il tipo di ventilazione polmonare modifica la composizione dell aria alveolare Ventilazione alveolare Spazio morto anatomico = 150mL (500-150) ml X 12 respiri/minuto= 4200 ml/minuto

Scambi gassosi

Scambi gassosi a livello polmonare Flusso (gas) = Dgas x (SA/d)XΔP Dgas= coefficiente di diffusione SA= area superficie di scambio ΔP = gradiente pressorio del gas Gli scambi gassosi sono inoltre influenzati da: Tempo di contatto sangue-superficie di scambio Volume di sangue esposto alla superficie di scambio

Fattori che influenzano l area della superficie di scambio NB: l enfisema riduce il ritorno elastico del polmone, rendendo piu difficile l espirazione

Coefficiente di diffusione dei gas In una miscela gassosa: è inversamente proporzionale alla radice quadrata del peso molecolare MW Ossigeno = 32 MW Anidride carbonica = 44 O 2 = 6.6 CO 2 = 5.6 Nel passaggio da miscela gassosa a liquido: è direttamente proporzionale alla solubilità del gas nel liquido V(CO 2 )/V(O 2 )=(0.032/0.013)/5.6/6.6 = 20.7

Fattori patologici che influenzano lo scambio gassoso

Gli scambi gassosi sono inoltre influenzati da: Il tempo di contatto sangue-superficie di scambio è di circa 0.75 s a riposo, ma scende a 0.35 s in condizioni di intensa attività fisica. Tempo di equilibrio: circa 0.3 s Il volume di sangue nei capillari polmonari va da 60-140 ml a riposo, fino a 1000 ml in condizioni di intensa attività fisica. Il passaggio di alcuni gas è a diffusione limitata: non si raggiunge l equilibrio nel tempo di esposizione del gas al sangue: Ossido di carbonio (dovuto al suo forte legame all emoglobina) Ossido di azoto (dovuto al fatto di non avere un trasportatore nel sangue)