Skipass Alto Sangro. 2 cabinovia; 13 seggiovie; 20 sciovie e 5 manovie

Documenti analoghi
16 CAMPIONATO ITALIANO INTERAUSTOSTRADALE DI SCI ALPINO. Roccaraso - Rivisondoli (AQ) 13/17 Marzo 2019

Curriculum vitae professionale ADRIANO ALIMONTA

Endurance race gennaio 2013 San Vito di Cadore.

Ing. Ettore IANIRO. Curriculum vitae

SOMMARIO - CONSIDERAZIONI TECNICHE - PIANO REGIONALE PAESISTICO: INQUADRAMENTO ZONA INTERESSATA DAL BACINO SCIISTICO SCALA 1:100.

Settimana Bianca CAI Grignasco Gennaio

La Banda del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco

SOMMARIO - CONSIDERAZIONI TECNICHE - PIANO REGIONALE PAESISTICO: INQUADRAMENTO ZONA INTERESSATA DAL BACINO SCIISTICO SCALA 1:100.

DATI SOCIO-ECONOMICI DELL ALTO SANGRO

Ufficio del turismo di La Thuile tel

BERGAMO SKI TOUR 2017

Destinazione Trentino. Elisabetta Zanella

A.S.D.SPORTING CLUB MEZZANA MARILLEVA SETTIMANA BIANCA MARILLEVA-VAL DI SOLE DAL 19 AL 26 MARZO 2011

52 CAMPIONATO ITALIANO MAESTRI DI SCI

ALPINE PEARLS TURISMO IN MOBILITÀ DOLCE

Lancio del Turismo in Piemonte EVOLUZIONE DEL TURISMO MONTANO

Anna Maria Cavotto. C.so V. Emanuele Pescara. Sesso F Data di nascita 07/04/51 Nazionalità Italiana

HOTEL LORENZINI SKI Loc. Pescul Selva di Cadore (BL) Tel. 0437/ Cell. 393/

Torino, mercoledì 16 maggio, sala ATC

OVINDOLI MAGNOLA. Impianti: 1 ovovia, 3 seggiovie, 1 snowpark Per un totale di 30 Km. di piste. Altitudine: mt. 5 Km.

53 Campionato Italiano di Sci AVVOCATI E MAGISTRATI 30 gennaio - 3 febbraio 2019 Andalo - Fai della Paganella - Tn

Regione Emilia-Romagna

TROFEO NAZIONALE di sci INGEGNERI E ARCHITETTI. Festa SULLA NEVE VALLE D AOSTA 31 GENNAIO FEBBRAIO PROGRAMMA

Club Alpino Italiano Abruzzo

REGOLAMENTO GARE. Le competizioni sono valevoli per l'assegnazione dei seguenti titoli assoluti maschili e femminili:

TAPPETI MOBILI CAMPO SCUOLA 1 CAMPO SCUOLA 2. Novezzafutura PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE SULLA RICETTIVITA

Sci Club Aterno Pescara

Ai Presidenti dei Comitati Provinciali AICS Comitati Zonali AICS Circoli AICS Loro sedi

Masterplan per lo sviluppo economico del Comprensorio dell Alto Sangro quale location dei Mondiali Juniores di sci alpino del Presentazione

Dedicata a tutti i bambini che attraverso la neve e lo sci impareranno ad amare e vivere la montagna.

Organizza PERIODO DI SVOLGIMENTO: Relatori:

MONTE BONDONE (TN) SABATO 25 FEBBRAIO 2017

CENTRO VAL DI FASSA (TN)

Il decennale in Valle d Aosta

TOTALI. 1.4 Obiettivi ( Obiettivi culturali e trasversali e loro collegamento a quelli generali del P.O.F)

N.B. Per informazioni o prenotazioni non usate il "Rispondi" ma oppure visitate il sito https//

RIPARTIZIONE FONDI TRA LE PROVINCE PER LA GESTIONE DEL PIANO STRALCIO 2011 AI SENSI DELLA L.R. 17/02

50 CAMPIONATO ITALIANO MAESTRI DI SCI

ZOLDO BE A FAN gennaio Giochi sulla neve per uno sport davvero per tutti Memorial: Nicola Costantin Franca Visintin

Marketing and Promotion Director. Maria Elena Rossi. Roma, 3 ottobre

LA THUILE 2018 SETTIMANA BIANCA. Dal 21 al 28 gennaio

Aprile Formazione gratuita per le imprese: Monitoraggio Piano formativo Molise Innova :

A.S.D. POLIUISP 10 SCI CLUB

RELAZIONE SULL INTERVENTO PROGRAMMATO

DETERMINA N SMAT / 15 / 2014 DEL 29/01/2014

Ente Nazionale per la Formazione e l Aggiornamento dei Docenti Qualificato dal Ministero Istruzione Università e Ricerca

ZOLDO IS FUN gennaio Giochi sulla neve per uno sport davvero per tutti Memorial: Nicola Costantin Franca Visintin

CAMPIONATI NAZIONALI UISP SCI ALPINO 2016

Club Alpino Italiano Sezione di Avellino

PROGRAMMA DELL EVENTO 31 GENNAIO 3 FEBBRAIO 2019

CARNEVALE SULLA NEVE

CURRICULUM VITAE SQUICCIARINI MARCELLO

Provincia Regionale di Palermo

Parco Nazionale d Abruzzo, Lazio e Molise. Educazione ambientale ed escursionismo naturalistico: la Cooperativa Ecotur di Pescasseroli

PROGRAMMA DELL EVENTO 31 GENNAIO 3 FEBBRAIO 2019

Provincia dell Aquila VIVI LA MONTAGNA. Settimana della Montagna. Politica, Sviluppo, Cultura, Identità Per la Qualità della Vita nelle Aree Montane

IL COORDINATORE TECNICO AMMINISTRATIVO dell Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

FALCADE Hotel San Giusto***

MONTE BONDONE (TN) SABATO 24 FEBBRAIO 2018

IL COORDINATORE TECNICO AMMINISTRATIVO dell Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Sciovie.... ad essere trasportati. Da venir trainati

Sci Club Aterno Pescara

F.I.S.I. COMITATO VENETO

Prot. n. 351/2018 Aosta, 20 dicembre Al Presidente C.N.A.P.P.C. Giuseppe Cappochin Ai Consiglieri Nazionali LORO SEDI

REGIONE ABRUZZO DIREZIONE TERRITORIO, URBANISTICA, BB.AA., PARCHI, POLITICHE E GESTIONE DEI BACINI IDROGRAFICI

Alpe Cermis (TN) - 05/02/2012 Inizio gara ore 10.30

TIMANA BIANCA. Dal al 28 gennaio 2018

CENTRO PROVINCIALE SPORTIVO LIBERTAS

IL COORDINATORE TECNICO AMMINISTRATIVO dell Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Articolo 1 (CASI DI ESERCIZIO DELLA LIBERA PRESTAZIONE)

Una posizione privilegiata Un design progettuale esclusivo Un investimento dal rendimento elevato A Cervinia puoi dare il giusto spazio al tuo

Visita dell AFAM in Italia 23 febbraio 2 marzo 2014

Destinazioni turistiche alpine

RAPPORTO BILANCIO DEMOGRAFICO DELLA PROVINCIA DELL AQUILA DEL TERRITORIO PELIGNO DELL ALTO SANGRO

INIZIO LAVORI PER LA REALIZZAZIONE DELLA NUOVA SEGGIOVIA 6-CLD ARABBA FLY.

IL TUO PETTORALE TORALE VALE UN VIAGGIO! FASE DI ASSOCIAZIONE FASE NAZIONALE. 13 WEEK-END PER 4 PERSONE presso i nostri Eden Village in Italia

REGIONE BASILICATA Comune di Abriola Provincia di Potenza

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

INDAGINE JUVENTUS A PINZOLO STRUTTURE RICETTIVE

Regolamento gare Disposizioni generali

OSSERVATORIO TURISTICO DELLA PROVINCIA DI BERGAMO

SCI CLUB MESTRE - STAGIONE 2018/2019

ALLEGATO 1) RIPARTIZIONE FONDI TRA LE PROVINCE PER LA GESTIONE DEL PIANO STRALCIO BENEFICIARI PUBBLICI

IMMOBILE RESIDENZIALE

Attività di promozione economica per le risorse dell agricoltura, dell artigianato, della PMI industriale e del turismo anno 2007.

IL CRAL PROPONE SETTIMANA BIANCA

Torneo di Hockey su Ghiaccio Aperto a tutte le squadre maschili INFORMAZIONI E PROGRAMMA

ANPEFSS CULTURA e SPORT

IV CONFERENZA ITALIANA PER IL TURISMO

CLASSIFICHE DI SQUADRA

SCI CLUB CASTELFRANCO VENETO PROGRAMMA INVERNALE CALENDARIO ESCURSIONI STAGIONE SCIISTICA

INDAGINE SULLA VACANZA INVERNALE in TRENTINO

CENTRO PROVINCIALE SPORTIVO LIBERTAS

ATTUAZIONE INTERVENTI DELLA FASE 1

Risultati Sangro Aventino card 2018 Il Territorio di riferimento

Transcript:

Il Consorzio Skipass Alto Sangro nasce nel 1988 e gestisce la vasta area sciistica del Mediterraneo, il maggior comprensorio sciistico dell'italia centromeridionale, il settimo dell intera Italia per estensione dei tracciati sciabili senza togliersi gli sci ai piedi. Merita l etichetta tra i migliori. Si estende tra la valle del Sangro e l'altopiano delle Cinquemiglia ed è composto da cinque località della Provincia dell'aquila: Barrea, Pescasseroli, Pescocostanzo, Rivisondoli e Roccaraso. Le Stazioni gestite sono per buona parte immerse nel Parco Nazionale d'abruzzo, Lazio e Molise e nel Parco Nazionale della Maiella. Il comprensorio del Consorzio Skipass Alto Sangro, dispone di 58 piste per una lunghezza complessiva di quasi 160 chilometri, 60 dei quali dispongono di impianti per l'innevamento programmato fra i più all avanguardia dell intera Europa distribuite su 38 impianti di risalita veloci e modernissimi, cui vanno aggiunti 60 chilometri di piste per lo sci nordico. Suddiviso in vari versanti, di cui il principale è quello compreso tra i monti dell'aremogna e Pizzalto nei pressi di Roccaraso, si sviluppa da un'altezza di 1500 metri s.l.m. del Piazzale Aremogna ai 2142 metri s.l.m. di Toppe del Tesoro. Dispone inoltre di 7 aree parcheggio e numerose strutture ricettive. Oltre 500 i maestri di sci a disposizione. Nel 2010 il comprensorio festeggia cento anni di attività. Al 1910 risale infatti la prima gara internazionale disputatasi tra queste montagne, precisamente a Roccaraso. Nell'Alto Sangro si svolgono annualmente gare di livello internazionale: nel 2005 vi si sono svolte le finali maschili e femminili della Coppa Europa di sci alpino e nel 2012 il comprensorio ospiterà una gara di Coppa del Mondo. Gli impianti: Le piste (110 km): 2 cabinovia; 13 seggiovie; 20 sciovie e 5 manovie 8 nere; 17 rosse, e 25 azzurre Aremogna, punto più elevato del comprensorio, è dotata di moderni impianti di risalita (1 cabinovia, 7 seggiovie e 1 skilift) e di eccellenti piste di ogni livello tecnico (3 nere, 7 rosse, 8 azzurre e 3 verdi) quasi tutte dotate di adeguati impianti di innevamento programmato. Pizzalto costituisce la parte bassa dell Aremogna ed è dotata di una seggiovia esaposto ad agganciamento automatico fra le più moderne d Europa, di 4 skilift e di una manovia per il campo scuola. Le piste, tra cui alcune omologate dalla FISI per gare di Slalom, Slalom Gigante e Super G, sono di tutto rilievo: 5 nere, 4 rosse e 6 azzurre. Quasi tutte sono dotate di impianti di innevamento programmato fra i più avanzati del mondo. Monte Pratello è dotata di ottimi impianti di risalita (1 cabinovia, 3 seggiovie e 5 skilift) e di splendide piste di ogni livello tecnico (2 nere, 7 rosse e 8 azzurre) quasi tutte dotate di adeguati impianti di innevamento programmato. Pescasseroli permette di usufruire di 3 seggiovie e 3 sciovie che conducono a tracciati di tutti i livelli

Pescocostanzo 1 seggiovia e 2 skilift - 15 km di piste LA STORIA La pratica dello sci a Roccaraso ebbe inizio nel 1910 ed il 26, 27 e 28 febbraio dello stesso anno, sul Piano delle Cinquemiglia ebbe luogo il Primo Convegno Invernale Sportivo a cui parteciparono i fratelli norvegesi Smith. Gare di salto, prove di velocità in discesa anche per le donne: vi parteciparono Ipoes Telfiner e Anna e Marcella Grazioli Lante. Il nove agosto del 1914, tra i punti posti all ordine del giorno del Consiglio Comunale, appare l "Istituzione di una scuola di Ski. Nel 1928 si disputò la finale nazionale della famosa gara di fondo "Valligiani", che per la prima volta lasciò le Alpi per la zona appenninica "giusto premio assegnato da La Gazzetta dello Sport all entusiasmo di quei montanari che tanto generosamente si erano prodigati per la diffusione dello sci nell Italia centrale". Altro momento storico fu quello del dicembre 1937, quando il primo impianto di risalita, una slittovia a motore elettrico (La Slittovia di Monte Zurrone) iniziò a trasportare intrepidi sciatori. La slittovia era un tipo di impianto, oggi completamente abbandonato, che segnò l'inizio del trasporto a fune al servizio della pratica dello sci, infatti serviva esclusivamente tracciati sciistici; mentre la funivia, che la precedette, raggiungeva prevalentemente punti panoramici che solo in qualche caso coincidevano con le piste di sci. Il suo esercizio fu relativamente breve e nel 1935 il francese Pomagalski aveva già inventato lo skilift sganciabile, il cui primo esemplare in Italia fu costruito nel 1938 dalla GRAFFER sul Monte Spinale a Madonna di Campiglio. La guerra, inevitabilmente, costituì un momento di stasi dell'attività turistica e quindi sciistica, ma segnò anche il declino della slittovia. Infatti nel 1947, a Corvara, Erich Kostner costruì la prima seggiovia; tra l'altro, essa consentiva alle piste, con la sua linea sospesa, di intersecare senza problemi il suo tracciato e quindi sfruttare al meglio la morfologia dei terreni utilizzati. Annualmente nel comprensorio sciistico gestito dal Consorzio Skipass Alto Sangro si svolgono numerosissime gare anche di livello internazionale. Nel marzo 2005 Roccaraso ha ospitato le finali maschili e femminili della Coppa europea, ed ospiterà nel 2012 una gara di coppa del mondo ATTIVITA SVOLTE DAL CONSORZIO SKIPASS ALTOSANGRO NEGLI ULTIMI ANNI Consorzio Skipass Alto Sangro, in veste di capofila dei consorzi e delle associazioni albergatori della Provincia dell Aquila, é stata coinvolta nella gestione della partecipazione ad alcuni eventi fieristici cui ha aderito come Provincia o per conto della Regione Abruzzo - Green & Tour 97 a Parma, Ecotur 97 a Lanciano, Ecotur 98 a S. Giovanni Teatino (CH), attuando le azioni stesse.

Consorzio Skipass Alto Sangro ha collaborato nella rimodulazione del progetto di promozione turistica provinciale 98, presentato a cofinanziamento regionale sul cap.4 del Programma di Promozione Turistica Regionale. Consorzio Skipass Alto Sangro, in qualità di capofila fra tutti i consorzi e le associazioni degli operatori turistici dell aquilano, ha avuto in affidamento la realizzazione di una rimodulazione del Piano di Marketing Turistico Regionale su base provinciale, non per avere un piano alternativo ma per meglio definire gli ambiti degli interventi provinciali su cluster provinciali o interprovinciali. I piani dei consorzi, infatti, non sono in contrasto con quello provinciale, ma prevedono azioni complementari o connettibili, tutte sulle linee di prodotto del Piano Regionali e quindi veicolabili attraverso la pubblicità regionale per area o per di linea di prodotto. Nell ambito della attuazione del Piano di Marketing Turistico Provinciale, la collaborazione con gli operatori turistici ha inoltre consentito a Consorzio Skipass Alto Sangro di consegnare e raccogliere, direttamente in hotel e per mano dell albergatore, oltre 1000 questionari cui é seguita un analisi dei dati raccolti e un riscontro con la precedente indagine realizzata da Econstat/Consorzio Mediterraneo 2000 nel 94, visto che dai questionari somministrati si potevano ricavare dati confrontabili. L analisi, inclusa nel Piano Marketing Provinciale, permette di valutare tendenze del mercato turistico riscontrate sul cliente già in vacanza nel nostro territorio, non solo di tipo quantitativo ma soprattutto di tipo qualitativo motivazionale. Sempre nell ambito della attuazione del suddetto piano provinciale, Consorzio Skipass Alto Sangro ha condotto indagini e ricerche finalizzate alla verifica della competitività della offerta turistica aquilana rispetto a 214 località dell arco alpino in Italia, in Austria e in Svizzera, sia per quanto concerne il prodotto verde e parchi, sia per quello neve. Ha partecipato come unico consorzio abruzzese alla al progetto Innovatur, finanziato dalla INSUD e gestito poi da Sviluppo Italia Spa, attuato insieme alla Comoltur (consorzio molise) e a Basilicata Turismo. Ha presentato e gestito l attuazione del progetto di informatizzazione delle imprese turistiche, attivato dal Consorzio Artemide su fondi ALFA, costruendo una rete intranet fra gli associati dei soci di Skipass Alto Sangro Abruzzo, circa 80 strutture alberghiere. Partner nel Partenariato del PIT di Sulmona;

Socio del GAL Abruzzo Italico Alto Sangro per l attuazione del Leader +; Partner del progetto Equal per APE: Compagnia dei Parchi, per quanto concerne la rete locale dei CIT, Centri di Informazione Turistica relativamente al proprio territorio di competenza; Partner della APTR per la gestione delle informazioni turistiche locali grazie ad una convenzione stipulata con lo stesso ente strumentale regionale; Partner del Formez per l attuazione di attività formative relative ad i marchi d area sul territorio dell ambito di Sulmona; Le sue associazioni hanno cogestito in ATI la promozione turistica del GAL Majella Verde sul progetto Leader II. Le sue associazioni hanno costituito la maggioranza azionaria della società consortile Sviluppo Turistico Sangro Aventino e, insieme agli altri soci, APTR, Provincia di Chieti, Associazione dei Comuni del Patto(59 enti) e ad due altri consorzi, hanno gestito un budget di promozione turistica del Patto Territoriale Sangro Aventino pari a 2.600 milioni di lire, completamente spesi, rendicontati, erogati e svincolati dal Ministero del Tesoro e dal Mediocredito. Skipass Alto Sangro, ha sempre ottenuto e rendicontato puntualmente contributi regionali per la promozione turistica erogati dalla APTR e dal Settore sviluppo del Turismo della Regione Abruzzo. Il Consorzio Skipass Alto Sangro ha diretto e presentato il Progetto per la razionalizzazione della mobilità e la promozione integrata di produzioni tipiche all interno della Comunità Montana Alto Sangro, Altopiano delle Cinquemiglia Ha partecipato e realizzato lo Studio di compatibilità territoriale dell impatto di piani e programmi nell area della Comunità Montana Alto Sangro e Altopiano delle Cinquemiglia Da almeno cinque anni, i progetti del Consorzio Skipass Alto Sangro, delle Associazioni di Roccaraso e Rivisondoli, di Scanno, del Parco Nazionale d Abruzzo, della Società Valleorsara e della Provincia dell Aquila sono tutti integrati fra loro; prevedono di attuare azioni istituzionali e promo commerciali facilmente coordinabili in fase di attuazione; insistono sugli stessi contenuti generali e sulle specificità di offerta turistica che ha comunque obiettivi di area comuni. Per questo motivo, i

progetti suddetti si presentano con una stessa veste, una stessa metodologia progettuale, una appendice di dati e informazioni comuni: cambia essenzialmente il progetto di comunicazione di ciascuno, sicuramente parallelo agli altri, con azioni a volte simili affinché possa crearsi una unitarietà di azione in fase di attuazione per effettuare, se necessario, interventi singoli o in gruppo a seconda delle diverse esigenze. Ciascun progetto potrà cosi essere gestito separatamente, ma troverà facilmente sostegno e supporto nelle azioni effettuate da altri soggetti. La nuova organizzazione del Consorzio Skipass Alto Sangro e l operosità delle Aggregazioni di Albergatori delle diverse località hanno stimolato altre importanti collaborazioni: grazie a ciò numerose attività pubbliche e private sono state coinvolte in progetti, azioni e singole attività, assicurandone la interconnessione e la integrazione, il tutto sulla base delle strategie, delle linee, dei riferimenti del Piano di Marketing Turistico Ragionale e dell attuale piano Triennale di Promozione Turistica Regionale. Consorzio Skipass Alto Sangro, ad oggi, è presente come partner privato aggregato nei seguenti tavoli di concertazione, di programmazione e nei seguenti progetti: Riferimento privato Aggregato del PRUSST Abruzzo dedicato alle aree interne; Promotore ed unico socio privato nel Consorzio Ambiente e Sviluppo, consorzio pubblico privato a maggioranza pubblica costituito dalla Provincia dell Aquila, dalla Comunità Montana Alto Sangro ed Altopiano delle Cinquemiglia, dalla Comunità Montana Peligna, dall ARSSA, dall ARPA Spa, dall ISEA e dalla Ferrovie Sangritana srl, il cui oggetto sociale è lo sviluppo turistico locale, la progettazione turistica integrata, allargata ad altri settori in una ottica di sistema turistico finalizzato ad una migliore produzione ed accoglienza turistica; Partner già individuato dalla APTR per la prosecuzione delle attività già attuate con successo nella società consortile Sviluppo Turistico Sangro Aventino: Consorzio Skipass Alto Sangro è infatti stata invitata ad aggiungersi alla Comunità Montana Alto Sangro ed Altopiano delle Cinquemiglia ed alla APTR stessa per costituire un consorzio che promuova l offerta turistica locale realizzata dal futuro Sistema Turistico Locale per cui si è già richiesto formalmente il riconoscimento alla Regione Abruzzo; Consorzio Skipass Alto Sangro ha già svolto attività di booking centralizzato per numerosi eventi e manifestazioni a carattere nazionale ed internazionale fra i quali eventi sportivi di diverso genere (pattinaggio, orientering, sci di fondo, campionati nazionali di sci alpino, numerose gare di sci e sport invernali in genere, etc), manifestazioni ed eventi culturali, mostre e convegni, ruinioni, congressi e convegni politici, medici, tecnici, etc.

Oggi è il centro prenotazioni per le tre aggregazioni albergatori dei tre comprensori già precedentemente citati ed è il partner per la ricettività organizzata sul territorio di riferimento; Consorzio Skipass Alto Sangro ha un suo sito oggi in riallestimento - in cui presenta l offerta turistica dei tre comprensori rappresentati, opera con tre server dedicati ad Internet, alla rete intranet e ad altri servizi quali quello delle cellcam per la diffusione delle immagini sulle piste, e quello delle Cards per la fruizione di benefit sul territorio durante i soggiorni e le vacanze. Tutto ciò sarà sviluppato nell ambito del progetto transnazionale portato avanti dal GEIE ECN con sede a Stoccolma, attuatore del Progetto portale ECN insieme al GAL Abruzzo Italico Alto Sangro. E già in realizzazione avanzata un portale europeo delle aree rurali, un livello di portale regionale cui sono connessi i portali dei GAL Abruzzesi: quello della area di riferimento sarà connesso a quello di Consorzio Skipass Alto Sangro e della Associazione Albergatori e ristoratori del Parco Nazionale d Abruzzo.