CURRICULUM VITAE SQUICCIARINI MARCELLO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CURRICULUM VITAE SQUICCIARINI MARCELLO"

Transcript

1 CURRICULUM VITAE SQUICCIARINI MARCELLO Iter formativo Nato a, dopo aver frequentato la Scuola Speciale di Studi Turistici in Rimini, annessa alla Facoltà di Economia e Commercio dell'università degli Studi di Bologna, segue diversi corsi e stage, partecipa a numerosi convegni e seminari, tutti inerenti alle problematiche connesse con la promozione e lo sviluppo turistico, lo sviluppo territoriale in genere, la progettazione integrata, l'utilizzo di sovvenzioni e finanza agevolata. Apprende più lingue estere e sostiene gli esami di inglese, francese e tedesco, sebbene, ad oggi, l inglese resta la lingua conosciuta (scritta e orale). Nel 1985, svolge un periodo di praticantato presso l'agenzia Acanthis Viaggi di Chieti e nel 1986 è banconista presso la Dawn Viaggi di Pescara; in breve tempo vengono a lui affidate la programmazione e la promozione dei viaggi I.T., di quelli di istruzione e gruppi in genere. Nell'Aprile del 1987, dopo aver effettuato il servizio di leva presso il 84 Btg. Trasmissioni Folgore a Treviso, entra nell'equipe Konkret-Sinergia con sedi a Pescara e Milano. Qui prosegue la sua formazione frequentando un corso di marketing sulle tecniche di vendita ed effettuando uno stage nella stessa società, come Account Executive: segue aziende abruzzesi e molisane, tra le quali la Del Giudice latte e latticini, la Prenouvel abbigliamento 0/12, la Rietti Termotecnica, svolgendo in seguito, presso la stessa agenzia, anche la funzione di responsabile per i progetti speciali e per il turismo. Negli anni a seguire partecipa a numerose attività formative, educational tour ed info-day organizzati dal FORMEZ, dalle diverse direzioni, help desk e agenzie della UE relativamente ai programmi di iniziativa comunitaria, alle sovvenzioni dirette ed indirette, alle gare internazionali per forniture di servizi, per la realizzazione di opere ed attività di vario genere. Nel 1989 fonda la Italpromotion di Marcello Squicciarini, dapprima agenzia per il marketing e la comunicazione integrata, poi studio di marketing turistico, infine organizzazione articolata per le strategie e gli strumenti di sviluppo turistico. In parallelo avvia, gestisce e coordina altre società, consorzi, organizzazioni e progetti nell'ambito dello sviluppo territoriale e sostenibile, con particolare riferimento al turismo, all'ambiente e alla mobilità: iniziative montate ad hoc o governate ottimizzando l'approccio coordinato ed integrato con le diverse risorse e sovvenzioni di finanza agevolata a livello regionale, nazionale e comunitario. Attualmente è: Titolare della Italpromotion (Pescara), da lui fondata e seguita direttamente dal 1989 in qualità di responsabile operativo, attraverso la quale ha assicurato consulenze, servizi e supporto strategico/operativo a numerose organizzazioni ed aziende pubbliche e private, prevalentemente nel settore turistico e in settori a questo connessi. Vedi dettaglio sintetico in allegato 1 All interno della gamma dei servizi by Italpromotion è inoltre: responsabile operativo della linea SVILUPPO TURISMO, soluzioni e servizi per lo sviluppo turistico, in via di distacco per creare nuova realtà aziendale; general manager della linea di prodotto LEISURE IN NATURE, linea di pacchetti turistici tematici in Italia e Mediteraneo, commercializzati su apposita piattaforma di booking on line gestita direttamente, attraverso cui egli è Hosted Buyer accreditato a livello internazionale presso le principali borse europee: TTI/TTG, GLOBE, WTM, BTC, etc; sviluppatore del DDM System Destination Development Management System, metodologia di approccio per il management dello sviluppo a sistema delle destinazioni turistiche, di cui ne segue le implementazioni su destinazioni per lo sviluppo di progetti integrati e complessi. 1

2 Altri incarichi ad oggi: Responsabile Marketing di Incoming Abruzzo s.c.r.l. (Castel di Sangro), che vede consorziate la Cooperativa Imprenditori Turistici dell Altopiano delle Cinquemiglia, l Associazione Albergatori e Ristoratori del Parco Nazionale d Abruzzo e la Cooperativa Operatori Turistici dell Alto Sagittario. (oltre 90 strutture ricettive) Amministratore Unico della Slot Consulting srl (Roma), società specializzata nella consulenza per i Sistemi Turistici Locali, il marketing turistico e territoriale, lo sviluppo di progetti ed offerte turistiche integrate, creata ad hoc per la partecipazione nel Consorzio EmmeTi. Membro del Consiglio Direttivo del Consorzio EmmeTi (Roma) operante sulla progettualità che riguarda in particolare i sistemi di mobilità connessi al turismo, organizzazione per la quale ha anche collaborato alla presentazione della proposta di project financing in riferimento alla azione ASSE 1 - DocUP Abruzzo 2000/2006. Coordinatore del Tavolo Tecnico di Ambiente e Sviluppo scarl, consorzio pubblico privato costituito dalla Provincia dell Aquila, da due comunità montane (CM Alto Sangro e CM Peligna), dall ARPA, dall ARSSA, dall ISEA, dalla Sangritana, e da altre organizzazioni ed associazioni di categoria, per lo sviluppo d area attraverso l avvio, l accreditamento e la gestione del Sistema Turistico Locale, in coincidenza con la politica dei Cluster di innovazione e sviluppo, dei Poli Turistici di eccellenza individuati sugli strumenti e sui programmi UE, nazionali ed interregionali, delle Organizzazioni Locali di Sviluppo (OLS) già previste in numerose bozze di legge regionale. Referente e responsabile per Ambiente e Sviluppo scarl della produzione e attuazione di piani e programmi, di progetti, interventi ed attività nel contesto di APQ d area, progetti integrati e complessi di vario genere, azioni, interventi ed attività a valere su piani operativi e programmi riferiti all ambito territoriale di appartenenza, a livello, regionale, interregionale, nazionale e comunitario, alla cooperazione interterritoriale, transnazionale e transfrontaliera, ai loro strumenti di attuazione sui diversi fondi e programmi di investimento, sovvenzione, supporto ed incentivazione per lo sviluppo. Responsabile per Ambiente e Sviluppo scarl dei progetti per la razionalizzazione della mobilità d area, per l implementazione della piattaforma informatizzata DCGIS VAS - Valutazione Ambientale Strategica - realizzata in collaborazione con lo Studio Magro e la Magro Engineering LTD per l ambito territoriale FESR Sulmona, presentata come best practice per l'italia da IAIA Italia e IAIA International nel Congresso mondiale di valutazione di impatto ambientale Seul Direttore Tecnico del GAL Abruzzo Italico Alto Sangro per la misura 1.4 e per i sette progetti di cooperazione interterritoriale e transnazionale relativi all Asse 2 del PSL in conclusione di attuazione nell'ambito del progetto PIC Leader+. Abruzzo PSR 2000/2006, ossia per i progetti di cooperazione Portale ECN, Italiani nel mondo, Transumanze, Didattica in Fattoria, Gallerie del Gusto, Greensports, Tradizioni e Culture da Vivere. Project manager delle attività di auto valutazione e monitoraggio per quanto riguarda le risorse impiegate dai sette Gruppi di Azione Locale abruzzesi in attuazione dei rispettivi PSL Leader+. Abruzzo PSR 2000/2006. L incarico è svolto per conto di Assoleader Abruzzo su finanziamento Regione Abruzzo Programmazione. Consulente strategico di Consorzio Skipass Alto Sangro e referente per i progetti di finanza agevolata o su sovvenzioni, a valere su risorse regionali, nazionali e comunitarie. Consulente strategico di Federturismo Abruzzo Confindustria e referente per i progetti di finanza agevolata o su sovvenzioni a valere su risorse regionali, nazionali e comunitarie. 2

3 Consulenze e progettazioni strategiche turismo Oltre ad essere titolare e responsabile operativo della Italpromotion, egli ha avuto rapporti di consulenza con numerosi consorzi ed associazioni di operatori turistici privati in Abruzzo. In particolare ha realizzato e gestito negli anni compresi fra 1994 e 2008 oltre 36 progetti di promozione turistica ed i progetti di incentivazione e benefit al turista, compresi quelli relativi alle smart card a servizi multipli realizzati con co-finanziamento Regione Abruzzo/Operatori turistici, per conto di organizzazioni territoriali di operatori fra cui: Cooperativa Imprenditori Turistici Altopiano delle Cinquemiglia, Consorzio Incoming Abruzzo, Consorzio Skipass Alto Sangro, Consorzio Majella, Consorzio Vasto Golfo d'oro, Ass. Alb. Scanno, Valleorsara spa, Ass. Alb. e Ristoratori nel Parco Nazionale d'abruzzo. Vedi dettaglio sintetico in allegato 2 Borse, workshop educational tour In occasione degli appuntamenti borsistici annuali del turismo, BIT, WTM, ITB, TTI/TTG, BTC, BITEG, BTS, GLOBE, ECOTUR ed altre borse, dal 1995 ad oggi ha rappresentato o affiancato, in qualità di SELLER, i succitati consorzi ed altre realtà della offerta turistica abruzzese. Ha inoltre gestito numerosi press tour e educational tour riservati a buyer nazionali ed internazionali, opinion leader e vertici di aziende associazioni e cral, fra i quali pre tour e post tour ufficiali TTI 2008, per oltre 45 buyer internazionali e la Cena di Gala riservata ai 650 hosted international buyer presenti a TTI 2008, per conto del GAL Abruzzo Italico Alto Sangro, A.R.S.S.A. e A.P.T.R. Vedi dettaglio sintetico in allegato 3 Attività e Project Management Dal 1994 ad oggi, ha elaborato progetti e pianificazioni per diversi consorzi di operatori turistici ed alcuni enti territoriali. Da Maggio 88 alla fine di Marzo 89, è responsabile marketing della SAPI srl (Società Alimentare Prodotti Italiani); per conto di quest'ultima e della ITALY-AMERICA Chamber of Commerce Inc. di New York, idea ed organizza il primo incontro Abruzzo-Usa tra imprenditori abruzzesi ed importatori statunitensi. Nei mesi di Aprile, Maggio, Giugno e Luglio 89, per conto dell agenzia O.T.A. viaggi di Pescara, si occupa della programmazione e del coordinamento complessivo dei servizi turistici e logistici inerenti alla partecipazione della Regione Abruzzo alla manifestazione "Italia Viva" per lo sviluppo dei rapporti bilaterali fra Italia e Brasile: cura i servizi per le manifestazioni culturali, per le rappresentazioni teatrali - danza e concerti - promosse dalla Regione Abruzzo, gli incontri di rappresentanza ufficiali ed informali fra la delegazione abruzzese, le rappresentanze diplomatiche italiane e le autorità politiche in loco, le comunità degli abruzzesi all'estero in Venezuela, Brasile, Uruguay ed Argentina. Nella stessa occasione, cura anche tutti i servizi turistici e logistici in genere per la realizzazione delle due "settimane eno-gastronomiche", per l'assaggio e la degustazione dei prodotti tipici abruzzesi a San Paolo ed a Rio de Janeiro, eventi organizzati in concomitanza con la presenza della delegazione abruzzese in Sud America; Sempre per conto della stessa agenzia, coordina convegni a carattere nazionale sul tema della terza età, i campionati regionali, le finali regionali e nazionali di varie discipline sportive promossi dall'ancol - Associazione Nazionale Comunità di Lavoratori e dal C.S.E.N. - Centro Sportivo Educativo Nazionale. Dall'aprile 1997 a giugno 2000, è stato il responsabile marketing del Consorzio Vasto Golfo d'oro - 14 alberghi, un camping e l'acqualand di Vasto; Dal Gennaio 97 al dicembre 98, è stato il consulente marketing del Consorzio Majella, che raggruppa gli operatori ricettivi, impiantisti e Maestri di sci della Majelletta; Da Giugno 97 a Giugno 98, ha collaborato come consulente nella équipe della società Econstat srl di Bologna per la redazione del Primo Piano di Marketing Turistico della 3

4 Regione Abruzzo, svolgendo le funzioni di coordinamento locale sul territorio per la redazione degli otto cluster distrettuali, la attuazione della indagine diretta sul turismo invernale in Abruzzo e la redazione del piano finale. Dal 1998 al 2001, è stato consulente marketing della COTAS, Cooperativa Operatori Turistici Alto Sagittario a Scanno. Dal 1998 al 2001, è stato consulente marketing della società degli impianti a fune Valle Orsara, che gestiva lo Skipass su Scanno Monte Rotondo. Dal 1998 al 2000, é stato consulente marketing del Consorzio Skipass Alto Sangro, società che gestisce lo Skipass Alto Sangro valido su Roccaraso, Rivisondoli, Pescocostanzo, Pescasseroli. Dal 1998, è consulente marketing dell Associazione Albergatori del Parco Nazionale d'abruzzo in cui sono raggruppati oltre 45 hotel di Pescasseroli e del Parco Nazionale d Abruzzo. Negli ultimi mesi del 98, limitatamente ad alcune azioni specifiche previste nella campagna straordinaria di promozione turistica POP 96/98 Regione Abruzzo, ha collaborato con la società Grapho srl di Roma come tecnico del settore turistico per concorso a premi di incentivazione per il turista consumatore. Fra il 1998 e il 2001, per conto di Incoming Abruzzo, in veste di capofila di un raggruppamento di consorzi e di associazioni della Provincia dell'aquila, Associazione Albergatori di Pescasseroli, Associazione Albergatori di Scanno, Associazioni Albergatori di Roccaraso e Rivisondoli, Associazione Albergatori Abruzzo Montur, Consorzio "Skipass Alto Sangro" e Consorzio "Skipass Le Tre Nevi", é stato il responsabile di progetto nella stesura del Piano di Marketing Turistico della Provincia dell'aquila. In questo stesso periodo, é stato anche il responsabile dell attuazione del Progetto di Promozione Turistica 1998/99 - co-finanziato da Regione Abruzzo e Provincia dell'aquila, affidato ad Incoming Abruzzo. Nel 1999 ha predisposto, sempre con incarichi di responsabile o capo progetto, anche i piani di promozione turistica per: Amm. Provinciale dell'aquila - per conto di un altra società servizi Amm. Comune dell'aquila - per conto di un altra società servizi Amm. Comunale di Scanno - direttamente E stato infine: Responsabile della partecipazione e dello stand Provincia dell'aquila ad Ecotur 97, per conto del Consorzio Incoming Abruzzo che li ha gestiti; Responsabile della partecipazione e dello stand Regione Abruzzo al Green & Tour di Parma 97 - Borsa del nazionale del turismo verde e dell'agriturismo - per conto del Consorzio Incoming Abruzzo che li ha gestiti su mandato della Provincia dell'aquila, incaricata per la occasione. Nel 1999, per conto di una A.T.I. costituita da Carsa srl con l'associazione Albergatori di Roccaraso e Rivisondoli e con il Consorzio Valsangro Professional Tour, ha curato la stesura e del Progetto di attuazione della Misura Promozione Turistica Orizzontale - del GAL Maiella Verde sull area Val di Sangro, Alto Sangro, Parco Nazionale d Abruzzo e altopiano delle Cinquemiglia, nonché le fasi operative in qualità di coordinatore. A partire dal 99, ha collaborato in più occasioni e per diversi progetti riguardanti il settore turismo con la società Carsa srl di Pescara. Nel 1999/2000 ha curato la stesura delle linee strategiche per Compagnia dei Parchi, Progetto Adapt-Agrus su tre aree protette pilota Parco Nazionale della Majella, Parco Nazionale del Gran Sasso Laga, Parco Nazionale dei Sibillini e per conto dell ATI costituita da Legambiente, Cresme, Carsa e con quest'ultima come committente, ha 4

5 curato indagini, ricerche, analisi di mercato sul turismo sostenibile nonché la stesura del Piano Marketing di Compagnia dei Parchi per estendere il progetto a tutte le aree protette in Italia. Nel 1999/2000, per conto di Eurobic Abruzzo e Molise, ha curato le aree di progettazione e pianificazione strategica, ivi compresa l'animazione di project work nel settore turismo ed in particolare ha seguito il progetto Adapt - Local Labour inerente al Patto Territoriale Appennino Dauno in Provincia di Foggia. Dal 1995 al 2002, per conto del Consorzio Incoming Abruzzo, ha seguito l adesione e la partecipazione al Consorzio Innovatur relativamente all'omonimo progetto presentato e cofinanziato dalla INSUD, trasferito per competenze alla Sviluppo Italia spa. Dal 1995 al 2002, per conto del Consorzio Incoming Abruzzo, ha seguito l adesione e la partecipazione al Consorzio Artemide relativamente al progetto di innovazione per le imprese denominato "Rete Pandora", co-finanziato nell ambito dei progetti ALFA/Ministero per l Industria. Dal Gennaio 1998 al 2002, ha ricevuto incarico dalla Associazione Albergatori di Roccaraso Rivisondoli e dal Consorzio Incoming Abruzzo di seguire il Patto Territoriale Sangro Aventino - Turismo - ed intervenire ove richiesto in qualità di esperto e tecnico del consorzio, presentando in più occasioni, studi, analisi ed osservazioni su bozze di programmi e progetti: Booking Centralizzato, Booking on Line, Card Elettroniche, Sistema Intranet di Area, Rete informazioni. Da ottobre 2000 a marzo 2003, è stato Coordinatore Tecnico della Società Sviluppo Turistico Sangro Aventino, società consortile pubblico privata costituita fra l APTR, la Provincia di Chieti, l Associazione dei 59 Comuni del Patto Sangro Aventino, i consorzi più rappresentativi di operatori turistici dell area Patto. La succitata società é beneficiaria e soggetto attuatore della azione 2.3 di promozione turistica locale del Patto Territoriale Sangro Aventino. Da settembre 2002 a novembre 2005, è stato Direttore Generale di Compagnia dei Parchi, società consortile costituita dalla Federazione Italiana dei Parchi e delle Riserve Naturali, da Legambiente, da Carsa spa e da Cresme spa, per lo sviluppo del turismo nelle aree protette italiane attraverso un proprio specifico tour operator. Durante la sua direzione, ha realizzato: Il primo catalogo vacanze e soggiorni nelle aree protette italiane 2004, presentato in BIT Milano dal Ministro per l'ambiente e dai vertici di Federparchi, Legambiente e Compagnia dei Parchi. Una programmazione su 10 cataloghi vacanze e soggiorni relativamente ad altrettante aree protette italiane Il sito Compagnia dei Parchi con prenotazione on line di soggiorni nei parchi italiani, vacanze e pacchetti nei parchi italiani, viaggi nei parchi del mondo. Una linea di prodotto dedicata alla prenotazione di location e servizi per riunioni ed eventi nei parchi italiani. Una linea di servizi catering per la realizzazione di banchetti e buffet a base di prodotti tipici dei parchi italiani. Si è occupato della fornitura dei servizi di viaggio e ospitalità, in alcuni casi ivi compresi servizi charter aereo, relativamente a: Meeting UICN per i paesi del Mediterraneo Napoli luglio 2004 organizzato dal Ministero per l Ambiente e Federparchi. 5

6 Giro d Italia dei Parchi gara a tappe di mountain fitness e runners nei parchi italiani, organizzato da Sportchallengers edizione 2004 e edizione Prima conferenza Italo-Bosniaca delle aree protette, organizzata a Sarajevo dal Ministero per l Ambiente, UNESCO e Federparchi 24/25 luglio Parklife - 1ª edizione Conferenza Intergovernativa, tenutasi a Sarajevo il 28 aprile 2003 per conto dell Osservatorio interregionale per la Cooperazione allo sviluppo. Ha, inoltre, gestito: La partecipazione al workshop della Borsa Internazionale del Turismo edizione 2003 a Milano in qualità di seller. La partecipazione alla Borsa Internazionale del Turismo edizione 2004 a Milano in qualità di espositori e al workshop in qualità di seller. Attività costanti di organizzazione, predisposizione e gestione pacchetti turistici, attività di tour operator e dell incoming. Nel 2006 è stato Consulente esterno di Compagnia dei Parchi, relativamente all attività di Tour Operator, nello specifico: per gli aspetti tecnici e contrattuali, per il coordinamento di progetti e interventi relativi alla internazionalizzazione delle imprese e dei prodotti afferenti alle aree protette italiane - con riferimento all accordo di settore stipulato da Federparchi con il Ministero delle Attività Produttive, Dipartimento Commercio con l Estero - per lo sviluppo del workshop nell ambito del salone Parklife. Nel 2004/2007, per conto della Regione Abruzzo, Assessorato alla Cultura, è stato coordinatore del progetto PIC Interreg IIIA CULTURADRIA Cultura e Turismo nelle Dimore Storiche Adriatiche, attuato a regia diretta della Regione Abruzzo e un partenariato composto da: Regione Molise, Comune di Lanciano, Comune di Casoli, Comune di Corropoli, ATAM, Accademia di Belle Arti di l Aquila, Università di Teramo, Corso di Laura in Scienze del Turismo, CEDEUM di Belgrado in Serbia e IRPIS di Kotor in Montenegro. Progettazione integrata, sviluppo territoriale e progetti complessi Nel 1998, ha curato la stesura di numerose schede progetto per azioni verticali da presentare nell'ambito del Patto Territoriale Sangro Aventino e del Patto Territoriale Trigno Sinello. Nel 2001/2002, ha redatto il PIT dell Ambito QRR di Sulmona in Provincia dell Aquila per conto di Collabora spa. Nel 2003, ha curato la presentazione del Consorzio Ambiente & Sviluppo e delle sue proposte operative per il Sistema Turistico Locale, nella Conferenza di Servizi organizzata dalla Comunità Montana Alto Sangro e Altopiano delle Cinquemiglia a Castel di Sangro. Ha sviluppato e definito il master plan relativo agli interventi connessi al PRUSST, aree interne e parchi per l area dell Alto Sangro e Altopiano delle Cinquemiglia. Ha sviluppato il master plan che Ambiente & Sviluppo ha poi inserito quale contesto di riferimento nella proposta project financing presentata dal Consorzio EmmeTi, azione Asse 1 DocUP Abruzzo 2000/2006. Ha sviluppato e rivisitato lo stesso master plan in occasione della Intesa fra Regione Abruzzo, CM Alto Sangro ed alcuni comuni dell ambito, finalizzato alle risorse ex DocUP ormai svincolate, i nuovi fondi UE e a quelli FAS, nonché alle sovvenzioni dirette Comunitarie. Docenze e Coordinamento in attività formative Dal 1989 ad 2006, è intervenuto più volte come esperto in diversi corsi di formazione professionale tenuti da enti convenzionati con la Regione Abruzzo o direttamente da aziende private, tutti su materie riguardanti turismo, marketing, marketing turistico, certificazione di qualità nel turismo. 6

7 Negli stessi anni, ha seguito gli allievi provenienti da diversi corsi di formazione durante gli stage effettuati da questi presso diverse aziende e consorzi seguiti. Ha condotto, funzioni di tutoraggio e coordinamento in diversi corsi di formazione aziendale, sulle tematiche legate al turismo e relativamente alla certificazione di qualità nel settore alberghiero, partecipando spesso anche alla stesura di progetti formativi di vario genere, maggiormente legati all F.S.E. Vedi dettaglio sintetico in allegato 3 Marcello Squicciarini Con riferimento alla legge 196/03 sulla tutela del trattamento dei dati personali, autorizzo espressamente l utilizzo dei dati personali e professionali riportati nel mio curriculum. Marcello Squicciarini 7

8 Allegato 1 TURISMO Principali Clienti Italpromotion APTR - Abruzzo Promozione Turismo Associazione Albergatori del P.N.A (Pescasseroli AQ) Associazione Alberghi Famiglia (Pescasseroli AQ) Avitur srl - gestioni alberghiere - Gruppo Maresca (Montesilvano PE) Consorzio "Incoming Abruzzo" (Roccaraso AQ) Consorzio Majella (Roccamontepiano CH) Consorzio Skipass Alto Sangro (Roccaraso AQ) Consorzio Vasto Golfo d'oro (Vasto CH) - Econstat srl (Bologna) Eurobic Abruzzo e Molise (San Giovanni Teatino CH) Gruppo Class srl (Milano) Regione Abruzzo - Servizio Promozione Culturale (L'Aquila) Regione Abruzzo - Servizio Sovrintendenza Beni Librari (Pescara) Ristotecna srl - catering Gruppo Maresca (Pescara) Serena Majestic Hotel srl - Gruppo Maresca (Montesilvano PE) Società Turistica Umbro Toscana (Roma) Soc. Coop. Imprenditori Turistici Altopiano Cinquemiglia (Roccaraso AQ) Soc. Coop. Operatori Turistici Alto Sagittario (Scanno AQ) Soc. Skipass Valle Orsara (Scanno AQ) T.M.T. Pragma srl (Roma) Teamitalia srl - animazione Gruppo Maresca (Pescara) Terranostra regionale - Abruzzo (c/o Coldiretti Pescara) ALTRI SETTORI AZ Elettronica srl (S.Giovanni Teatino CH) Azienda Agricola olearia Oasi della Dritta (Moscufo PE) Azienda Agricola olearia Santa Maria del Lago (Moscufo PE) Azienda Agricola olearia Vecchio Colle (Moscufo PE) Azienda Agricola Turdò - Vini (Carunchio CH) Calzaturificio Nicol srl -18 P.V. marchio "Krismi" (Ortona CH) Ceit srl - Automazioni (Chieti Scalo) Euromercato (Avezzano AQ) Flag srl import export componenti elettronici (Pescara) Grannonio srl - Macchine Utensili (Pescara) Grupposi srl - Soluzioni Informatiche (S.Giovanni Teatino CH) Italtronik srl - Automazione industriale (S.Giovanni Teatino CH) Mercatone CiZeta - Centro Commerciale (Porto d'ascoli AP) Regione Abruzzo - Servizio Promozione Culturale (L'Aquila) Regione Abruzzo - Servizio Sovrintendenza Beni Librari (Pescara) Roberto Ferrante srl - Produzione Maglieria marchio Robe (Pescara) Teddy spa - 72 Punti Vendita in Franchising "Terranova" (Rimini) PSA srl - Produzione Software Applicativo (S.Giovanni Teatino CH) Zadian spa - Jeans & Casual a marchio Supporter (Nereto TE) 8

9 Allegato 2 Consulenze e progettazioni strategiche turismo Piano di Promozione turistica 94 - Ass.Alb. Roccaraso-Rivisondoli Piano di Promozione turistica 95 - Incoming Abruzzo Piano di Promozione turistica 95 - Ass.Alb. Roccaraso-Rivisondoli Piano di Promozione turistica 96 - Incoming Abruzzo Piano di Promozione turistica 97 - Incoming Abruzzo Progetto Card e benefit turista 97 - Ass.Alb. Roccaraso-Rivisondoli Progetto Card e benefit turista 97 - Consorzio Skipass Alto Sangro Piano di Promozione turistica 97 - Consorzio Majella Supervisione Piano Promozione turistica 97 - Vasto Golfo d'oro Piano di Promozione turistica 98 - Incoming Abruzzo Progetto Card e benefit turista 98 - Ass.Alb. Roccaraso Rivisondoli Piano di Promozione turistica 98 - Vasto Golfo d'oro Progetto Card e benefit turista 98 - Vasto Golfo d'oro Piano di Promozione turistica 98 - Consorzio Majella Piano di Promozione turistica 98 - Consorzio Ambiente-Majella Piano di Promozione turistica 99 - Consorzio Incoming Abruzzo Piano di Promozione turistica 99 - Ass. Alb. Roccaraso e Rivisondoli Piano di Promozione turistica 99 - Ass. Alb. Scanno Piano di Promozione turistica 99 - Ass. Alb. Pescasseroli Piano di Promozione turistica 99 - Consorzio Vasto Golfo d'oro Piano di Promozione turistica 99 - Consorzio Skipass Alto Sangro Piano di Promozione turistica 99 Valleorsara spa Scanno Piano di Promozione turistica 99 Valleorsara spa + Ass.Alb. di Scanno Piano di Promozione turistica Consorzio Incoming Abruzzo Piano di Promozione turistica Ass. Alb. Roccaraso e Rivisondoli Piano di Promozione turistica Ass. Alb. Pescasseroli Piano Promozione Turistica 2000 Ass. Alb. e Ristoratori nel PNA Piano di Promozione turistica Ass. Alb. Roccaraso e Rivisondoli Piano di Promozione turistica 2002 Pescasseroli Piano di Promozione Turistica Ass.Alb. Roccaraso Rivisondoli Piano di Promozione Turistica Società Consortile Incoming Abruzzo Piano di Promozione Turistica Ass. Alb. Roccaraso e Rivisondoli Piano di Promozione Turistica 2005 Ass. Alb. e Ristoratori nel PNA Piano di Promozione Turistica 2006/2007 Ass. Alb. e Ristoratori nel PNA Piano di Promozione Turistica 2007/2008 Ass. Alb. e Ristoratori nel PNA 9

10 Allegato 3 Borse e workshop gestite in qualità di SELLER Consorzio Incoming Abruzzo - Workshop Ecotur 95 - Lanciano Ass. Alb. Roccaraso Rivisondoli - Workshop Ecotur 95 - Lanciano Ass. Alb. Cotas di Scanno - Workshop Ecotur 95 - Lanciano Ass. Alb. Airone di Villetta Barrea - Workshop Ecotur 95 - Lanciano Consorzio Incoming Abruzzo - Workshop BIT 95 - Milano Ass. Alb. Roccaraso Rivisondoli - Workshop BIT 95 - Milano Ass. Alb. Cotas di Scanno - Workshop BIT 95 - Milano Ass. Alb. Airone di Villetta Barrea - Workshop BIT 95 - Milano Consorzio Incoming Abruzzo - Workshop Ecotur 96 - Lanciano Ass. Alb. Roccaraso Rivisondoli - Workshop Ecotur 96 - Lanciano Ass. Alb. Cotas di Scanno - Workshop Ecotur 96 - Lanciano Ass. Alb. Airone di Villetta Barrea - Workshop Ecotur 96 - Lanciano Consorzio Incoming Abruzzo - Workshop BIT 96 - Milano Ass. Alb. Roccaraso Rivisondoli - Workshop BIT 96 - Milano Ass. Alb. Cotas di Scanno - Workshop BIT 96 - Milano Ass. Alb. Airone di Villetta Barrea - Workshop BIT 96 - Milano Consorzio Incoming Abruzzo - Workshop Ecotur 97 - Lanciano Ass. Alb. Roccaraso Rivisondoli - Workshop Ecotur 97 - Lanciano Ass. Alb. Cotas di Scanno - Workshop Ecotur 97 - Lanciano Ass. Alb. Famiglia di Pescasseroli - Workshop Ecotur 97 - Lanciano Ass. Alb. Airone di Villetta Barrea - Workshop Ecotur 97 - Lanciano Consorzio Majella - Workshop Ecotur 97 - Lanciano Consorzio Vasto Golfo d'oro - Workshop Ecotur 97 - Lanciano Consorzio Incoming Abruzzo - Workshop BIT 97 - Milano Ass. Alb. Roccaraso Rivisondoli - Workshop BIT 97 - Milano Ass. Alb. Cotas di Scanno - Workshop BIT 97 - Milano Ass. Alb. Airone di Villetta Barrea - Workshop BIT 97 - Milano Consorzio Majella - Workshop BIT 97 - Milano Consorzio Vasto Golfo d'oro - Workshop BIT 97 - Milano Consorzio Incoming Abruzzo - Workshop Green & Tour 97 - Parma Ass. Alb. Roccaraso Rivisondoli - Workshop Green & Tour 97 - Parma Ass. Alb. Cotas di Scanno - Workshop Green & Tour 97 - Parma Ass. Alb. Airone di Villetta Barrea - Workshop Green&Tour 97 - Parma Consorzio Majella - Workshop Green & Tour 97 - Parma Consorzio Vasto Golfo d'oro - Workshop Green & Tour 97 - Parma Consorzio Incoming Abruzzo - Travel Market 97 - Montesilvano Ass. Alb. Roccaraso Rivisondoli - Travel Market 97 - Montesilvano Ass. Alb. Cotas di Scanno - Travel Market 97 - Montesilvano Ass. Alb. Airone di Villetta Barrea - Travel Market 97 - Montesilvano Consorzio Majella - Travel Market 97 - Montesilvano Consorzio Incoming Abruzzo - Workshop Ecotur98 - S.Giovanni CH Ass. Alb. Roccaraso Rivisondoli - Workshop Ecotur98 - S.Giovanni CH Ass. Alb. Cotas di Scanno - Workshop Ecotur98 - S.Giovanni CH Ass. Alb. Airone-Villetta Barrea - Workshop Ecotur98 - S.Giovanni CH Consorzio Vasto Golfo d'oro - Workshop Ecotur98 - S.Giovanni CH Consorzio Incoming Abruzzo - Workshop BIT 98 - Milano Ass. Alb. Roccaraso Rivisondoli - Workshop BIT 98 - Milano Ass. Alb. Cotas di Scanno - Workshop BIT 98 - Milano Ass. Alb. Airone di Villetta Barrea - Workshop BIT 98 - Milano Consorzio Vasto Golfo d'oro - Workshop BIT 98 Milano Consorzio Incoming Abruzzo, Associazione Albergatori Roccaraso e Rivisondoli, Consorzio Vasto Golfo d'oro, Consorzio Skipass Alto Sangro nei 10

11 Workshop NEXT/Regione Abruzzo tenutisi nel 98/99 a Catania, Bari, Ancona, Roma e Padova. Consorzio Incoming Abruzzo, Consorzio Skipass Alto Sangro, Consorzio Skipass Valleorsara, Associazione Albergatori Roccaraso e Rivisondoli, Associazione Albergatori Scanno, Associazione Albergatori Pescasseroli, Consorzio Vasto Golfo d'oro - BIT 99. Consorzio Incoming Abruzzo, Consorzio Skipass Valleorsara, Associazione Albergatori Roccaraso e Rivisondoli, Associazione Albergatori Scanno, Associazione Albergatori Pescasseroli, GAL Maiella Verde, Società Consortile Sviluppo Turistico Sangro Aventino - BIT Consorzio Incoming Abruzzo, Skipass Valleorsara spa, Associazione Albergatori Roccaraso e Rivisondoli, Associazione Albergatori Scanno, Associazione Albergatori e ristoratori del Parco Nazionale d Abruzzo, Società Consortile Sviluppo Turistico Sangro Aventino - BIT Consorzio Incoming Abruzzo, Associazione Albergatori e ristoratori del Parco Nazionale d Abruzzo, TTI/TTG 2006 Consorzio Incoming Abruzzo, Associazione Albergatori e ristoratori del Parco Nazionale d Abruzzo, GAL Abruzzo Italico Alto Sangro GLOBE 2007 Consorzio Incoming Abruzzo, Associazione Albergatori e ristoratori del Parco Nazionale d Abruzzo, GAL Abruzzo Italico Alto Sangro BIT 2007 Consorzio Incoming Abruzzo, Associazione Albergatori e ristoratori del Parco Nazionale d Abruzzo, TTI/TTG 2007 Consorzio Incoming Abruzzo, Associazione Albergatori e ristoratori del Parco Nazionale d Abruzzo, GAL Abruzzo Italico Alto Sangro BIT 2008 Consorzio Incoming Abruzzo, Associazione Albergatori e ristoratori del Parco Nazionale d Abruzzo, GAL Abruzzo Italico Alto Sangro GLOBE 2008 Consorzio Incoming Abruzzo, Associazione Albergatori e ristoratori del Parco Nazionale d Abruzzo, GAL Abruzzo Italico Alto Sangro TTI/TTG

12 Allegato 4 Interventi, docenze e coordinamento in attività di formazione 1989 Enaip Abruzzo - Pescara Corso 2 livello - Operatore Congressuale Docenza di Marketing Congressuale Docenza di Economia Congressuale 1991/92 Enaip Abruzzo - Chieti Scalo Corso PIM/CEE - Operatori Turistici Docenza di Economia Turistica Docenza di Marketing Turistico 1993 Grannonio srl/istituto Michetti Pescara Corso FSE/CEE - Corso di Marketing turistico per la riqualificazione del Corpo Docente e per allievi dell'istituto Prof. per il Turismo "Michetti" di Pescara. Tutor ed unico docente di Marketing Turistico 1994 Enaip Abruzzo - Teramo Corso PIM/CEE - Product Manager Docenza Elementi Fondamentali di Marketing Docenza Marketing Internazionale 1994 Enaip Abruzzo - Pescara Corso PIM/CEE - Sales Promoter nel Turismo Docenza Marketing Turistico 1994/95 Enaip Abruzzo - Pescara Corso FSE/CEE - Esperto in Marketing Turistico Docenza Elementi fondamentali di Marketing Docenza di Marketing Turistico 1994 Enaip Abruzzo - Ortona - CH Corso lavoratori in mobilità - Operatore Agrituristico Docenza Gestione delle Aziende Agrituristiche. 1995/96 Enaip Abruzzo - Pescara Corso FSE/CEE - Esperto in Marketing Turistico Docenza Elementi fondamentali di Marketing Docenza di Marketing Turistico 1996/97 Istituto Michetti - Pescara Corso FSE/CEE - Post Qualifica 3a area Docenza Organizzazione delle Imprese Turistiche 1998 Cefast - Roseto degli Abruzzi Corso per operatore turistico culturale docenza di Marketing Turistico 1999 Assodonna - Imprenditoria Femminile Docenze di Marketing Turistico 1999 Assoser - Nuova Imprenditoria per il Giubileo Simul Impresa - Marketing Turistico 1999 Consorzio Lile - Serena Majestic Group Marketing Turistico - quadri e responsabili settore 1999 Eurobic Abruzzo e Molise/Patto Sangro Aventino Roccaraso Corso per Operatori Turistici Docenze in Marketing Turistico 1999 Compagnia dei Parchi Montesilvano Corso per Operatori turistici nelle are protette Docenze in Marketing Turistico di Compagnia dei Parchi 1999 Compagnia dei Parchi Amandola Corso per Operatori turistici nelle are protette 12

13 Docenze in Marketing Turistico di Compagnia dei Parchi 1999 Eurobic Abruzzo e Molise/Patto Sangro Aventino - Roccaraso Corso per Operatori Turistici Docenze in Marketing Turistico Eurobic Abruzzo e Molise/Patto Sangro Aventino Pescasseroli Corso per Operatori Turistici Docenze in Marketing Turistico 2001 EuroBic Abruzzo e Molise/Patto Sangro Aventino Corso per Applicazioni telematiche nel settore turistico 2001 EuroBic Abruzzo e Molise/Patto Sangro Aventino - Roccaraso Corso per Applicazioni telematiche nel settore turistico 2001 EuroBic Abruzzo e Molise/Patto Sangro Aventino - Pescasseroli Corso per Applicazioni telematiche nel settore turistico 2001 CARSA - Pescara Docenza di marketing turistico - progetto Agrus/Compagnia dei Parchi 2001 CARSA - Amandola Docenza di marketing turistico - progetto Agrus/Compagnia dei Parchi 2001 STEP - Latina Corso "Esperto in pianificazione, sviluppo e management delle risorse naturali e paesaggistiche" Docenze in Comunicazione e Marketing dell'offerta turistica 2001 CARSA - Pescara Corso Operatori del settore turistico-ambientale Docenze in Marketing Turistico 2001 CARSA - Amandola Corso Operatori del settore turistico-ambientale Docenze in Marketing Turistico 2001 Li.Le Corso "Migliorare l'offerta turistica" 2001 ASSOSER - Chieti Corso "Guide Religiose Turistico-Culturali" 2002 Associazione Albergatori e Ristoratori nel Parco Nazionale d'abruzzo Hotel Cocoon di Pescasseroli (AQ) Corso di formazione L.236/93 - "Progetto C.A.R.L.A." Docenze in Management 2002 EuroBic Abruzzo e Molise - Hotel Reale di Roccaraso (AQ) Corso di formazione "La qualità nel settore turistico alberghiero" Docenza nel Modulo "Il Sistema Qualità" 2003 Eurobic Abruzzo e Molise scar - Campobasso Progetto 81 - Misura D.2 - Azione 29 - "Imprese e Territorio" Docenze di Marketing - argomento "Marketing delle imprese turistiche" 2003 ASSODONNA - Pescara Corso P.O I 3 - Avv. 4/97 - Asse 1B Docenza nella fase di Accompagnamento, di Business Idea, di Workshop 2003 ASSODONNA - Recanati Corso P.O I 3 - Avv. 4/97 - Asse 1B Docenza nella fase di Accompagnamento 2004 Eurobic Abruzzo e Molise scarl - I.T.C.G.T. "Tito Acerbo" Pescara Corso "Le opportunità di sviluppo del Sistema Turistico della Regione Abruzzo" - Scienze del Turismo - Giulianova POR Azione C1.8 Docenza di Marketing Turistico nel modulo professionalizzante "Competenze e abilità professionali per i laureati in Scienze del Turismo Culturale" 13

14 - Scienze del Turismo - Giulianova POR 2000/ Azione C3 Progetto Laborinteramnia Docenza di Marketing Turistico nel modulo professionalizzante "Promozione turistica e marketing nel privato" 2005 Eurobic Abruzzo e Molise scarl POR Abruzzo 2000/2006 annualità 2003 Misura C3 IFTS U.F. 13 Docenza di Marketing e Tecnica turistica "Tecnico Superiore per l'organizzazione e il marketing del turismo integrato" 2005 Eurobic Abruzzo e Molise scarl POR Abruzzo 2000/2006 annualità 2003 Misura C3 IFTS U.F. 14 Docenza di Marketing e Tecnica turistica "Tecnico Superiore per l'organizzazione e il marketing del turismo integrato" Associazione Albergatori Parco Nazionale d Abruzzo Seminari di studio per la certificazione di attestati di qualità su sistemi di gestione ambientale Hotel Iris gestione Soc. COST srl - Hotel Iris in Roccaraso (AQ). Coordinamento corso di formazione L.236/93-C.M. 30/2000 "La qualità nel settore turistico alberghiero 2003 ONE GROUP Interventi in qualità di relatore nell'ambito della terza Settimana della Qualità nel Turismo: L'offerta turistica montana della Provincia e i principali comprensori alpini: dati a confronto 2003 ONE GROUP Interventi in qualità di relatore nell'ambito della terza Settimana della Qualità nel Turismo: Tavola rotonda "I PIT come strumento di sviluppo locale" 2004 EuroBic Abruzzo e Molise scrl - Hotel Reale di Roccaraso (AQ) Coordinamento corso di formazione D.L. 3/171 FR "La qualità nel settore turistico alberghiero" 2004 Hotel Como s.r.l. - Hotel Como in Rivisondoli (AQ) Coordinamento corso di formazione L.236/93 -C.M. 92/2000 "La qualità nel settore turistico alberghiero" 2004 Hotel Cristal s.r.l. - Hotel Cristal in Roccaraso (AQ) Coordinamento corso di formazione L.236/93 - C.M. 92/2000 "La qualità nel settore turistico alberghiero" 2004 Hotel Europa s.r.l. - Hotel Europa in Rivisondoli (AQ) Coordinamento corso di formazione L.236/93 - C.M. 92/2000 "La qualità nel settore turistico alberghiero" 2006 Associazione Albergatori Parco Nazionale d Abruzzo Coordinamento seminari di studio per la certificazione di attestati di qualità su sistemi di gestione ambientale. 14

Bruno Biagi Curriculum Professionale

Bruno Biagi Curriculum Professionale Bruno Biagi Curriculum Professionale Aprile 2011 Bruno Biagi nato a Sulmona (AQ) il 10.02.1952 residente in via Monte Faito 50, 65124 Pescara telef/fax: 085 4156012 cell. 348 0095023 e-mail: biagi.bruno@gmail.com

Dettagli

Club di prodotto Parteolla e Basso Campidano

Club di prodotto Parteolla e Basso Campidano Club di prodotto Parteolla e Basso Campidano Piano di attività Premessa Il territorio del Parteolla e Basso Campidano, puntando sulla qualificazione e promozione unitaria delle eccellenze locali, ha identificato

Dettagli

Il master è in collaborazione con

Il master è in collaborazione con Il Master in Turismo Sostenibile e Responsabile - Imprenditorialità e Management ideato dal Centro Studi CTS, giunto alla XII edizione, in collaborazione con Scuola di Comunicazione IULM e AITR - Associazione

Dettagli

Il master è in collaborazione con

Il master è in collaborazione con Il Master in Turismo Sostenibile e Responsabile - Imprenditorialità e Management ideato dal Centro Studi CTS in collaborazione con AITR - Associazione Italiana Turismo Responsabile, sviluppa le competenze

Dettagli

MASTER IN TOURISM MANAGEMENT

MASTER IN TOURISM MANAGEMENT MASTER IN TOURISM MANAGEMENT Gestione tione, Marketing e Programmazione delle imprese turistiche Il Master in Tourism Management - Gestione, Marketing e Programmazione delle imprese turistiche è il risultato

Dettagli

PMC. La Compagnia di Prodotto in Abruzzo. PAR FAS ABRUZZO 2007-2013 Linea Azione 1.3.1.d

PMC. La Compagnia di Prodotto in Abruzzo. PAR FAS ABRUZZO 2007-2013 Linea Azione 1.3.1.d La Compagnia di Prodotto in 1 Compagnia per 4 linee di Prodotto. Ragione Sociale soc. cons. a r. l. Capitale Sociale Euro 140.000,00 Legale Rappresentante Dario Colecchi 4 linee regionali di Prodotto Territorio

Dettagli

MASTER IN IMPRENDITORIALITA E MANAGEMENT DEL TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE

MASTER IN IMPRENDITORIALITA E MANAGEMENT DEL TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE MASTER IN IMPRENDITORIALITA E MANAGEMENT DEL TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE Il Master Imprenditorialità e Management del turismo sostenibile e responsabile ideato dal Centro Studi CTS, giunto alla

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

L Istituto Professionale Nicola Garrone

L Istituto Professionale Nicola Garrone L Istituto Professionale Nicola Garrone In seguito alla pubblicazione del D.P.R. 15 marzo 2010 n. 87 "Regolamento recante norme per il riordino degli Istituti Professionali [...]" e delle Linee guida per

Dettagli

Web Marketing. Executive Master in. Tutto ciò che ti serve MASTER. www.mastersida.com. Sedi: Roma Napoli Bologna Parma Chieti Perugia Ancona

Web Marketing. Executive Master in. Tutto ciò che ti serve MASTER. www.mastersida.com. Sedi: Roma Napoli Bologna Parma Chieti Perugia Ancona Executive Master in Web Marketing Sida Group Alta Formazione dal 1985 Strategia Consulenza Formazione Sedi: Roma Napoli Bologna Parma Chieti Perugia Ancona www.mastersida.com OBIETTIVI L Executive Master

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI

PIANO DEGLI INTERVENTI DEL. CIPE N. 7/2006 PROGRAMMI OPERATIVI DI SUPPORTO ALLO SVILUPPO 2007-2009 ADVISORING PER LO SVILUPPO DEGLI STUDI DI FATTIBILITA E SUPPORTO ALLA COMMITTENZA PUBBLICA PIANO DEGLI INTERVENTI ALLEGATO 1

Dettagli

MASTER IN IMPRENDITORIALITA E MANAGEMENT DEL TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE

MASTER IN IMPRENDITORIALITA E MANAGEMENT DEL TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE MASTER IN IMPRENDITORIALITA E MANAGEMENT DEL TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE Il Master Imprenditorialità e Management del turismo sostenibile e responsabile ideato dal Centro Studi CTS, giunto all XI

Dettagli

COMPETENZE DEI SERVIZI. 1.1. Servizio Pianificazione strategica e Comunicazione (DL 21)

COMPETENZE DEI SERVIZI. 1.1. Servizio Pianificazione strategica e Comunicazione (DL 21) COMPETENZE DEI SERVIZI 1.1. Servizio Pianificazione strategica e Comunicazione (DL 21) a) la partecipazione, su delega dell Autorità di Gestione, ai Comitati di Sorveglianza nazionali e regionali, ai gruppi

Dettagli

GREEN FUTURE TURISMO SOSTENIBILE E CREAZIONE D IMPRESA NEL SARRABUS

GREEN FUTURE TURISMO SOSTENIBILE E CREAZIONE D IMPRESA NEL SARRABUS GREEN FUTURE AVVISO PUBBLICO DI CHIAMATA DI OPERAZIONI DA REALIZZARE CON IL CONTRIBUTO DEL FONDO SOCIALE EUROPEO 2007-2013 OBIETTIVO 2 ASSE OCCUPABILITA TURISMO SOSTENIBILE E CREAZIONE D IMPRESA NEL SARRABUS

Dettagli

Dipartimento di ECONOMIA e STATISTICA. UniversitàdegliStudidiParma F a c o l t à d i E c o n o m i a

Dipartimento di ECONOMIA e STATISTICA. UniversitàdegliStudidiParma F a c o l t à d i E c o n o m i a Dipartimento di ECOMIA e STATISTICA UniversitàdegliStudidiParma F a c o l t à d i E c o n o m i a 1 Database degli studenti (19) ai Master NUVAL delle Università di Parma e Cosenza Anno Master Sede dello

Dettagli

Profilo della società

Profilo della società Profilo della società Anno 2012 PRESENTAZIONE DELLA SOCIETA Denominazione: PARTNER S.r.l. via E. Berlinguer, 26 63036 Spinetoli (AP) - Tel. 0736/892375 Fax 0736/892476 info@partnerconsul.com www.partnerconsul.com

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI VIA DEI CONTI RICCI, 141, 66054 VASTO (CH) gianlorenzomolino@virgilio.it ESPERIENZA LAVORATIVA

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI VIA DEI CONTI RICCI, 141, 66054 VASTO (CH) gianlorenzomolino@virgilio.it ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome GIANLORENZO MOLINO Indirizzo VIA DEI CONTI RICCI, 141, 66054 VASTO (CH) Telefono 0873/361623 339/4457927 E-mail Nazionalità gianlorenzomolino@virgilio.it Italiana

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI PROTOCOLLO D INTESA Tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e l Agenzia Nazionale per i Giovani in relazione alle attività e

Dettagli

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Roma, 18 dicembre 2003 Agenda dell'incontro Approvazione del regolamento interno Stato di avanzamento del "Progetto Monitoraggio" Prossimi

Dettagli

c. alla realizzazione e gestione di strutture di servizio per la ricerca e il trasferimento dei risultati della ricerca;

c. alla realizzazione e gestione di strutture di servizio per la ricerca e il trasferimento dei risultati della ricerca; (ALLEGATO 1) Estratto dallo Statuto della Fondazione per la Ricerca e l Innovazione Art. 3 Finalità 1. La Fondazione non ha fini di lucro, e ha lo scopo di realizzare, in sintonia con le strategie e la

Dettagli

Europrogettazione e Project Management

Europrogettazione e Project Management Executive Master in Europrogettazione e Project Management Sida Group Alta Formazione dal 1985 Strategia Consulenza Formazione Sedi: Roma Napoli Bologna Parma Chieti Perugia Ancona www.mastersida.com OBIETTIVI

Dettagli

Servizi per la formazione Servizi per la formazione

Servizi per la formazione Servizi per la formazione Il nostro network di professionisti con competenze differenti e integrate può fornire una docenza specializzata in diversi ambiti relativi al marketing e allo sviluppo del territorio. I nostri servizi

Dettagli

2. L offerta Formativa

2. L offerta Formativa INDIRIZZO TECNICO INDIRIZZI PROFESSIONALI Istituto di Istruzione Secondaria Superiore 2. L offerta Formativa L offerta formative comprende percorsi quinquennali di istruzione professionale e un percorso

Dettagli

Presentazione della Società. Novembre 2015

Presentazione della Società. Novembre 2015 Presentazione della Società La Storia La Società La Struttura Produttiva Il Sistema di Competenze Il Posizionamento 2 2004 Costituzione della StraDe s.r.l. ad opera di Massimo Dell Erba e Veronica Montanaro

Dettagli

Nome. Cognome. Nato/a. In data. Nome. Sede. Istituto d Istruzione Superiore. Dichiarazione della. Certificazione finale delle Competenze.

Nome. Cognome. Nato/a. In data. Nome. Sede. Istituto d Istruzione Superiore. Dichiarazione della. Certificazione finale delle Competenze. Istituto d Istruzione Superiore Dichiarazione della Certificazione finale delle Competenze rilasciata a Nome Cognome Nato/a In data Istituto Nome Sede Padova, Firma del Dirigente Scolastico Elementi identificativi

Dettagli

Specialista Attività Socio Educative Amministrazione. Comune di Corciano Responsabile Area Socio Educativa/Istituzione Incarico attuale

Specialista Attività Socio Educative Amministrazione. Comune di Corciano Responsabile Area Socio Educativa/Istituzione Incarico attuale CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CARLA BORGHESI Data di nascita 25.12.1952 Qualifica Specialista Attività Socio Educative Amministrazione Comune di Corciano Responsabile Area Socio Educativa/Istituzione

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI VASSALLO GIOVANNI. Nome

INFORMAZIONI PERSONALI VASSALLO GIOVANNI. Nome CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome VASSALLO GIOVANNI Data di nascita Nato a Genova il 03/01/1953 Qualifica Amministrazione COMUNE DI GENOVA Incarico attuale CONSIGLIERE Numero telefonico dell

Dettagli

POR FESR 2007-2013 Accordo Sardegna Veneto

POR FESR 2007-2013 Accordo Sardegna Veneto POR FESR 2007-2013 Accordo Sardegna Veneto Progetto di Cooperazione interregionale Sardegna - Veneto 2 PECULIARITA DELL AZIONE Prima esperienza in Italia di sperimentazione del principio di integrazione

Dettagli

Nome e Cognome TORELLI GRAZIA Data di nascita Chianciano Terme (Siena) 20 agosto 1958

Nome e Cognome TORELLI GRAZIA Data di nascita Chianciano Terme (Siena) 20 agosto 1958 CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome TORELLI GRAZIA Data di nascita Chianciano Terme (Siena) 20 agosto 1958 Qualifica Consigliere Amministrazione Comune di Chianciano Terme Incarico attuale

Dettagli

POR Campania 2000-2006 Complemento di programmazione Capitolo 3 Misura 4.7. Sezione I Identificazione della misura

POR Campania 2000-2006 Complemento di programmazione Capitolo 3 Misura 4.7. Sezione I Identificazione della misura Sezione I Identificazione della misura 1. Misura 4.7- Promozione e marketing turistico 2. Fondo strutturale interessato FESR 3. Asse prioritario di riferimento Asse 4 - Sviluppo Locale 4. Descrizione della

Dettagli

Laurea cum laudae in Architettura presso l università Federico II di Napoli

Laurea cum laudae in Architettura presso l università Federico II di Napoli Antonio Risi, Architetto. nato a Campobasso l'8/2/59. Abitazione: via A. Pio 53 80126 - Napoli Tel. 081 5513322 0333 1363901 Email autorita.ambientale@regione.campania.it Curriculum accademico. Laurea

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE. Alfredo. Di Varano

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE. Alfredo. Di Varano CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE Dati personali Nome Cognome Data e luogo di nascita Residenza Codice Fiscale Alfredo Di Varano Isola del Gran Sasso, 26 giugno 1969 Via S. Gabriele 20, 64045 Isola

Dettagli

P.O. FSE Abruzzo 2007/2013 - PROGETTO SPECIALE MULTIASSE Turismo e accoglienza Piano Operativo 2011-2013 Linea di intervento 6 Asse 1 Adattabilità

P.O. FSE Abruzzo 2007/2013 - PROGETTO SPECIALE MULTIASSE Turismo e accoglienza Piano Operativo 2011-2013 Linea di intervento 6 Asse 1 Adattabilità P.O. FSE Abruzzo 2007/2013 - PROGETTO SPECIALE MULTIASSE Turismo e accoglienza Piano Operativo 2011-2013 Linea di intervento 6 Asse 1 Adattabilità Asse 2 Occupabilità - determinazione dirigenziale n. 171/DL9

Dettagli

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Esperienze professionali

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Esperienze professionali Curriculum Vitae Informazioni personali Cognome e Nome Gallo Carlo Anno di nascita 1966 Struttura regionale Direzione Programmazione Incarico attuale Posizione Organizzativa Strumenti della Programmazione

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Codice fiscale De Sanctis Alessia DSNLSS79B66G141N ESPERIENZA LAVORATIVA Famiglia professionale Profilo professionale 10/2009 - in corso

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO DI PUGLIAPROMOZIONE

MODELLO ORGANIZZATIVO DI PUGLIAPROMOZIONE MODELLO ORGANIZZATIVO DI PUGLIAPROMOZIONE Il nuovo assetto organizzativo di PUGLIAPROMOZIONE è impostato sul modello dell azienda a rete evoluta, fondato sulla ripartizione dei processi di supporto e primari

Dettagli

Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero

Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero Programma di Attività 2011-2015 2015 ROBERTO N. RAJATA 12 maggio 2011 Introduzione Il turismo nella Regione Lazio è profondamente mutato nel corso degli

Dettagli

www.foodandwinetravel.it

www.foodandwinetravel.it FOOD AND WINE TRAVEL L ESPERIENZA DI UN VIAGGIO DAL GUSTO ITALIANO FOOD WINE TRAVEL CORSO SPECIALIST Direttore del corso: Alessio Consoli www.foodandwinetravel.it FIGURA PROFESSIONALE A CHI SI RIVOLGE

Dettagli

LA PROPOSTA DELLA REGIONE SARDEGNA

LA PROPOSTA DELLA REGIONE SARDEGNA GREEN FUTURE AVVISO PUBBLICO DI CHIAMATA DI OPERAZIONI DA REALIZZARE CON IL CONTRIBUTO DEL FONDO SOCIALE EUROPEO 2007-2013 OBIETTIVO 2 ASSE OCCUPABILITA TURISMO SOSTENIBILE E CREAZIONE D IMPRESA NELLA

Dettagli

MASTER BREVE IN TOURISM SPECIALIST

MASTER BREVE IN TOURISM SPECIALIST MASTER BREVE IN TOURISM SPECIALIST Il Master in Tourism Specialist mira a formare giovani professionisti del turismo in due aree specifiche: la distribuzione e la gestione dei servizi turistici. Il percorso

Dettagli

Formazione e Conoscenza

Formazione e Conoscenza Formazione e Conoscenza Internazionalizzazione, Nuova Imprenditoria, Laboratori per il cambiamento, Responsabilità Sociale d Impresa (CSR), Regolazione del Mercato e Tutela del Consumatore, Servizio Stage,

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DELLA LIGURIA

CONSIGLIO REGIONALE DELLA LIGURIA CONSIGLIO REGIONALE DELLA LIGURIA ESTRATTO del Processo verbale dell adunanza del 1 marzo 2000 Seduta pubblica Sessione I ordinaria Intervenuti Consiglieri N. 32 Presidente Fulvio Cerofolini Consigliere

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI. Luogo e Data di nascita Forlimpopoli (FC) 16/05/1972 Via Masi 22 40137 Bologna Telefono cellulare 348 2330404 FORMAZIONE

INFORMAZIONI PERSONALI. Luogo e Data di nascita Forlimpopoli (FC) 16/05/1972 Via Masi 22 40137 Bologna Telefono cellulare 348 2330404 FORMAZIONE INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome Francesca Ravaioli Luogo e Data di nascita Forlimpopoli (FC) 16/05/1972 Residenza Via Masi 22 40137 Bologna Telefono cellulare 348 2330404 Indirizzo mail ravaioli@cogruppo.it

Dettagli

Alessandro Falco [CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM]

Alessandro Falco [CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM] 2015 Alessandro Falco [CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM] Sommario 1. DATI PERSONALI... 2 2. STUDI... 2 3. ATTIVITÀ DI RICERCA, DOCENZA UNIVERSITARIA E MANAGERIALE E PUBBLICAZIONI EFFETTUATE... 3 1.1 ATTIVITA

Dettagli

CORSO PER CONSULENTI TURISTICI PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI VIAGGI

CORSO PER CONSULENTI TURISTICI PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI VIAGGI CORSO PER CONSULENTI TURISTICI PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI VIAGGI Il corso per Consulenti Turistici mira a formare una figura professionale con competenze polivalenti per rispondere a tutte le esigenze

Dettagli

SOUSSE (Tunisia) www.ecoleformat.com e.cocomello@ctici.org.tn Bld du Maghreb Arabe Khezama Est 4051 Sousse T +216 73276243 F +216 73 277395

SOUSSE (Tunisia) www.ecoleformat.com e.cocomello@ctici.org.tn Bld du Maghreb Arabe Khezama Est 4051 Sousse T +216 73276243 F +216 73 277395 SOUSSE (Tunisia) www.ecoleformat.com e.cocomello@ctici.org.tn Bld du Maghreb Arabe Khezama Est 4051 Sousse T +216 73276243 F +216 73 277395 ITALIAN CONSULTING AGENCY Questa società è nata con l intento

Dettagli

P R O M O S. Ruolo, servizi ed attività di supporto all operatività internazionale delle imprese. Maria Pulsana Bisceglia

P R O M O S. Ruolo, servizi ed attività di supporto all operatività internazionale delle imprese. Maria Pulsana Bisceglia Internazionalizzazione e marketing territoriale P R O M O S CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA MILANO Dal 1786 l istituzione al servizio del sistema produttivo di Milano. Ruolo, servizi

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome /Nome Residenza Telefono Fax E-mail COLANGELO CINZIA Ancona +39-071-8067318 (ufficio) cinzia.colangelo@regione.marche.it Cittadinanza Italiana Data

Dettagli

MASTER IN TOURISM MANAGEMENT. Gestione, Marketing e Programmazione delle imprese turistiche

MASTER IN TOURISM MANAGEMENT. Gestione, Marketing e Programmazione delle imprese turistiche MASTER IN TOURISM MANAGEMENT Gestione, Marketing e Programmazione delle imprese turistiche Il Master in Tourism Management - Gestione, Marketing e Programmazione delle imprese turistiche è il risultato

Dettagli

Programma di cooperazione transfrontaliera Italia-Francia Marittimo 2007-2013

Programma di cooperazione transfrontaliera Italia-Francia Marittimo 2007-2013 PO Italia-Francia Marittimo 2007-2013 Formulario Progetti Programma di cooperazione transfrontaliera Italia-Francia Marittimo 2007-2013 Programme de coopération transfrontalière Italie-France Maritime

Dettagli

3 La Struttura Organizzativa per l erogazione dei Servizi del Polo

3 La Struttura Organizzativa per l erogazione dei Servizi del Polo 3 La Struttura Organizzativa per l erogazione dei Servizi del L articolazione gestionale dei servizi del è esplicitata in dettaglio nella tabella di seguito riportata, nella quale si specificano anche

Dettagli

Sales & Marketing. Master in. Tutto ciò che ti serve MASTER. www.mastersida.com. Sedi: Roma Napoli Bologna Parma Chieti Perugia Ancona

Sales & Marketing. Master in. Tutto ciò che ti serve MASTER. www.mastersida.com. Sedi: Roma Napoli Bologna Parma Chieti Perugia Ancona Master in Sales & Marketing Sida Group Alta Formazione dal 1985 Strategia Consulenza Formazione Sedi: Roma Napoli Bologna Parma Chieti Perugia Ancona www.mastersida.com OBIETTIVI Il Master in Sales & Marketing

Dettagli

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience.

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience. LOGISTIC MANAGER. CONTESTO: La figura professionale Logistic Manager trova la sua collocazione in aziende operanti nell ambito del trasporto/logistica, di media/piccola o grande dimensione, in cui v è

Dettagli

Nome Claudio Giannasi Indirizzo Via Bandinella, 20 Marzabotto (BO) Telefono 051 840595 mobile: 366 8169467 Fax E-mail c.giannasi@alice.

Nome Claudio Giannasi Indirizzo Via Bandinella, 20 Marzabotto (BO) Telefono 051 840595 mobile: 366 8169467 Fax E-mail c.giannasi@alice. F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Claudio Giannasi Indirizzo Via Bandinella, 20 Marzabotto (BO) Telefono 051 840595 mobile: 366 8169467 Fax

Dettagli

COMPANY PROFILE AZIENDA CERTIFICAZIONI

COMPANY PROFILE AZIENDA CERTIFICAZIONI COMPANY PROFILE AZIENDA Aristea presente sul mercato dal 1988 offre un ampia gamma di servizi nel settore dell organizzazione congressuale, della gestione di associazioni, dell editoria e della consulenza

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MIGLIORISI GIANCARLO Telefono 0932/675258 Fax 0932/675258 E-mail giancarlo.migliorisi@provincia.ragusa.it Nazionalità Italiana Luogo

Dettagli

TURISMO SCHEDA DI VALUTAZIONE SULL AVANZAMENTO DELLE AZIONI PREVISTE DAL PIANO DI AZIONE REGIONALE

TURISMO SCHEDA DI VALUTAZIONE SULL AVANZAMENTO DELLE AZIONI PREVISTE DAL PIANO DI AZIONE REGIONALE TURISMO SCHEDA DI VALUTAZIONE SULL AVANZAMENTO DELLE AZIONI PREVISTE DAL PIANO DI AZIONE REGIONALE OBIETTIVO AZIONI REALIZZATE 1. Migliorare le condizioni di accessibilità delle strutture turistiche 1.1

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ABELARDI Sandro Via Tiziano, 44 - Telefono +390718063212 Fax +390718063215 E-mail sandro.abelardi@regione.marche.it

Dettagli

La Camera di commercio di Milano per Expo 2015

La Camera di commercio di Milano per Expo 2015 Imprenditoria femminile guardando all Expo 2015 Roma, 6 Novembre 2014 Unioncamere, Piazza Sallustio 21 - Sala Danilo Longhi La Camera di commercio di Milano per Expo 2015 Le opportunità per le imprese

Dettagli

COMMERCIO ESTERO E INTERNAZIONALIZZAZIONE

COMMERCIO ESTERO E INTERNAZIONALIZZAZIONE Ce COMMERCIO ESTERO E INTERNAZIONALIZZAZIONE 06 Ce commercio estero e internazionalizzazione 1 01 Commercio estero e internazionalizzazione L Ufficio commercio estero e internazionalizzazione svolge attività

Dettagli

Sezione I Identificazione della misura

Sezione I Identificazione della misura Sezione I Identificazione della misura 1. Misura 4.7- Promozione e marketing turistico 2. Fondo strutturale interessato FESR 3. Asse prioritario di riferimento Asse 4 Sistemi locali di sviluppo 4. Codice

Dettagli

ACCADEMIA DI PROGETTAZIONE SOCIALE MAURIZIO MAGGIORA

ACCADEMIA DI PROGETTAZIONE SOCIALE MAURIZIO MAGGIORA Un nuovo modo di vivere la progettazione sociale... ACCADEMIA DI PROGETTAZIONE SOCIALE MAURIZIO MAGGIORA Diventare «progettista sociale esperto» Torino, 14 marzo 2013 Agenda Accademia di Progettazione

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo CARLUCCI DOMENICO VIA CONVERSI N 19 75100 MATERA Telefono 0835/261283 328/7155262 Fax E-mail domenico.carlucci@regione.basilicata.it

Dettagli

PORTFOLIO COMUNICAZIONE PER IL TURISMO

PORTFOLIO COMUNICAZIONE PER IL TURISMO PORTFOLIO COMUNICAZIONE PER IL TURISMO DISTRETTO TAORMINA ETNA: LE RAGIONI DI UN SUCCESSO Creativa è stata capofila del Raggruppamento Temporaneo d Imprese che si è aggiudicato il budget di 3.800.000 euro

Dettagli

Il Progetto Oltrebampe

Il Progetto Oltrebampe Il Progetto in sintesi Il Progetto Oltrebampe Oltre bambini e prodotti agricoli di eccellenza Descrizione del progetto OltreBampè affronta il tema dello sviluppo sostenibile dei sistemi urbani, facendo

Dettagli

antonella.silvetti@tin.it

antonella.silvetti@tin.it CURRICULUM VITAE A NTONELLA SILVETTI INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e nome Indirizzo SILVETTI ANTONELLA Telefono 335.8160592 E-mail antonella.silvetti@tin.it 10, Via P. Pasolini,6-65125, Pescara, Italia

Dettagli

Corso per Tecnico in. organizzazione eventi e. congressi

Corso per Tecnico in. organizzazione eventi e. congressi Corso per Tecnico in organizzazione eventi e congressi Il Corso, ha l obiettivo di formare giovani professionisti interessati ad un inserimento nel settore dell organizzazione Eventi e Congressi a livello

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Codice fiscale Martella Paolo MRTPLA76D01A488E ESPERIENZA LAVORATIVA 10/2005 - in corso Trend Consulting srl - Roma (Roma) Coordinatore

Dettagli

REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI

REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI - Area informatica - Area linguistica - Area commerciale e vendita - Area amministrazione e controllo - Area produzione e logistica - Area energia e ambiente

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI, IL MINISTERO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE E L ENTE NAZIONALE ITALIANO PER IL TURISMO

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI, IL MINISTERO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE E L ENTE NAZIONALE ITALIANO PER IL TURISMO PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI, IL MINISTERO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE E L ENTE NAZIONALE ITALIANO PER IL TURISMO Considerato che: - Il Ministero degli Affari Esteri ed il Ministero

Dettagli

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Alternanza scuola/lavoro l alternanza non è uno strumento formativo, ma si configura piuttosto come una metodologia formativa, una vera e propria modalità di apprendere PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA

Dettagli

per un turismo sostenibile e competitivo in provincia di Livorno

per un turismo sostenibile e competitivo in provincia di Livorno La Regione Toscana ha promosso (Carta di Firenze, novembre 2007) la creazione di una rete tra regioni europee per promuovere lo sviluppo del secondo i principi della "Agenda for European sustainable and

Dettagli

IL RUOLO DEL MANAGER DIDATTICO. Bruno Boniolo

IL RUOLO DEL MANAGER DIDATTICO. Bruno Boniolo IL RUOLO DEL MANAGER DIDATTICO Bruno Boniolo LE FINALITA DELLA RIFORMA Creare un sistema di studi articolato su più livelli (laurea, laurea specialistica, master, scuole di specializzazione,corsi di perfezionamento,

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione Aprile Maggio 2012 Milano Bruxelles Vuoi capire cosa significa Europrogettista? Vuoi essere in grado di presentare un progetto alla Commissione Europea? Due moduli in Italia

Dettagli

Agenzia delle Dogane e dei Monopoli Direzione territoriale della Calabria e della Basilicata Area Monopoli Numero telefonico dell ufficio 0984.

Agenzia delle Dogane e dei Monopoli Direzione territoriale della Calabria e della Basilicata Area Monopoli Numero telefonico dell ufficio 0984. CURRICULUM VITAE Informazioni Personali Cognome e Nome GIULIANI Antonio Data di nascita 21 maggio 1969 Qualifica Dirigente II fascia Amministrazione Incarico attuale Agenzia delle Dogane e dei Monopoli

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo SILVIA IMUNDO FIRENZE Telefono 055-3438733 E-mail s.imundo@cstfirenze.it Nazionalità Italiana ESPERIENZA

Dettagli

ISTITUTO TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE E LOGISTICA, MOBILITÀ DELLE PERSONE E DELLE MERCI

ISTITUTO TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE E LOGISTICA, MOBILITÀ DELLE PERSONE E DELLE MERCI CORSO 2011-2013 ISTITUTO TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE E LOGISTICA, MOBILITÀ DELLE PERSONE E DELLE MERCI La tecnica per crescere CON IL PATROCINIO DI PIACENZA L Istituto Tecnico Superiore

Dettagli

Costruire un offerta di turismo di comunità in Val di Rabbi: percorso partecipativo. Dot. Filippo Lenzerini. San Bernardo Rabbi (TN) 27 Settembre 2011

Costruire un offerta di turismo di comunità in Val di Rabbi: percorso partecipativo. Dot. Filippo Lenzerini. San Bernardo Rabbi (TN) 27 Settembre 2011 Costruire un offerta di turismo di comunità in Val di Rabbi: presentazione del percorso partecipativo Dot. San Bernardo Rabbi (TN) 27 Settembre 2011 1999 Laurea in Scienze Geologiche all Università di

Dettagli

Responsabile dell Ufficio Orientamento. orientamento professionale.

Responsabile dell Ufficio Orientamento. orientamento professionale. F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità VALERIA LORENZINI Data di nascita 18.03.1962 ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

BORGHI SRL Iniziative Sviluppo Locale. Company Profile

BORGHI SRL Iniziative Sviluppo Locale. Company Profile BORGHI SRL Iniziative Sviluppo Locale Company Profile Il profilo Societario Costituita a luglio del 2008, BORGHI Srl ha come obiettivo la promozione e lo sviluppo di progetti di valorizzazione turistico

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione Marzo Aprile 2013 4 Edizione Milano Bruxelles Due moduli in Italia* e uno a Bruxelles con consegna dell attestato finale di partecipazione Basato sulle linee guida di Europa

Dettagli

Scelta dell indirizzo di studio

Scelta dell indirizzo di studio Scelta dell indirizzo di studio I quattro indirizzi di studio INDIRIZZI DI STUDIO 1 biennio (unico) AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO 2 biennio e 5 anno Amministrazione finanza e marketing Sistemi

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

Bari 18 Gennaio 2016 Gal e Gac: una nuova politica di sviluppo locale in Puglia

Bari 18 Gennaio 2016 Gal e Gac: una nuova politica di sviluppo locale in Puglia Bari 18 Gennaio 2016 Gal e Gac: una nuova politica di sviluppo locale in Puglia LE NOVITA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 INTRODUZIONE APPROCCIO PLURIFONDO FEASR - FEAMP INTRODUZIONE STRATEGIA AREE INTERNE

Dettagli

DEL VISCOVO ANNA. Diploma di Maturità classica

DEL VISCOVO ANNA. Diploma di Maturità classica CURRICULM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome DEL VISCOVO ANNA Data di nascita 24/07/1958 qualifica Specialista Attività Amministrative Amministrazione COMUNE DI RIVALTA DI TORINO Incarico Attuale Responsabile

Dettagli

ESPERIENZA LAVORATIVA

ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Telefono 3382694316 E-mail dpennone@provincia.napoli.it Nazionalità italiana Data di nascita 07/07/1959 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da gennaio 2003 ) Capo ufficio

Dettagli

CONOSCENZE DISCIPLINA (Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva) CONOSCENZE (V ANNO) ABILITA /CAPACITA (V ANNO) COMPETENZE

CONOSCENZE DISCIPLINA (Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva) CONOSCENZE (V ANNO) ABILITA /CAPACITA (V ANNO) COMPETENZE Articolazione: Accoglienza Turistica - V ANNO Discipline: Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva, Storia Riferimenti:. LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO. 2. ATTI CONVEGNO

Dettagli

CURRICULUM COGNOME NOME BIRARDI DATA DI NASCITA GIOVANNI CODICE FISCALE. 24/05/1961 LAUREA in: BRRGNN61E24B923B ECONOMIA E COMMERCIO

CURRICULUM COGNOME NOME BIRARDI DATA DI NASCITA GIOVANNI CODICE FISCALE. 24/05/1961 LAUREA in: BRRGNN61E24B923B ECONOMIA E COMMERCIO COGNOME BIRARDI DATA DI NASCITA 24/05/1961 LAUREA in: NOME GIOVANNI CODICE FISCALE BRRGNN61E24B923B ECONOMIA E COMMERCIO CURRICULUM LAUREA IN ECONOMIA E COMMERCIO Conseguita presso l Università degli Studi

Dettagli

Chi siamo cosa facciamo

Chi siamo cosa facciamo Chi siamo cosa facciamo Una rete di 65 Uffici e 13 PdC in oltre 60 Paesi Dove Gli Uffici all'estero forniscono servizi di assistenza/consulenza, sviluppano azioni promozionali a favore delle singole imprese

Dettagli

Rescaldina per EXPO Milano 2015 Progetto Internazionalizzazione Rescaldina, 20 marzo 2014

Rescaldina per EXPO Milano 2015 Progetto Internazionalizzazione Rescaldina, 20 marzo 2014 Rescaldina per EXPO Milano 2015 Progetto Internazionalizzazione Rescaldina, 20 marzo 2014 Tema: NUTRIRE IL PIANETA, ENERGIA PER LA VITA Date: 1 maggio 31 ottobre 2015 (184 giorni) Principali obiettivi:

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER LA DIFFUSIONE E VALORIZZAZIONE DEGLI ORTI URBANI DENOMINATO SINTETICAMENTE PROGETTO NAZIONALE ORTI URBANI.

PROTOCOLLO D INTESA PER LA DIFFUSIONE E VALORIZZAZIONE DEGLI ORTI URBANI DENOMINATO SINTETICAMENTE PROGETTO NAZIONALE ORTI URBANI. PROTOCOLLO D INTESA PER LA DIFFUSIONE E VALORIZZAZIONE DEGLI ORTI URBANI DENOMINATO SINTETICAMENTE PROGETTO NAZIONALE ORTI URBANI Tra il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, nella

Dettagli

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14 Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14 1 Premessa Il progetto di campus biomedicale è finalizzato ad apprendere competenze

Dettagli

Rete per la commercializzazione dei prodotti locali e del turismo rurale

Rete per la commercializzazione dei prodotti locali e del turismo rurale COGAL Monte Poro Serre Vibonesi Agenzia per lo sviluppo locale Rete per la commercializzazione dei prodotti locali e del turismo rurale Da un progetto transnazionale, una realtà internazionale Dr. Agr.

Dettagli

. C U R R I C U L U M V I T A E

. C U R R I C U L U M V I T A E . C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo abitazione Indirizzo studio Telefono SENSINI MARIO 25, VIA SAN GIORGIO, 62020 BELFORTE DEL CHIENTI (MC) ITALIA 92, VIA NAZIONALE, 62029

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MARIA CRISTINA DASTOLI FUNZIONARIO P.O. Telefono 050 929336 Fax 050 929404 E-mail c.dastoli@provincia.pisa.it

Dettagli

La funzione dei Centri Territoriali di Supporto La Rete dei CTS d Abruzzo

La funzione dei Centri Territoriali di Supporto La Rete dei CTS d Abruzzo CONFERENZE DI SERVIZIO USR ABRUZZO OTTOBRE 2014 La funzione dei Centri Territoriali di Supporto La Rete dei CTS d Abruzzo Carlo Frascari 1 I Centri Territoriali di Supporto Sono stati istituiti con il

Dettagli

11/01/2011 31/12/2013 Direttore generale della Fondazione Talenti (dal 26/06/2013 liquidatore)

11/01/2011 31/12/2013 Direttore generale della Fondazione Talenti (dal 26/06/2013 liquidatore) CURRICULUM VITAE di ANDREA VECCHIA INFORMAZIONI PERSONALI Nato a Roma il 28/01/1962 Indirizzo: Via Statilio Ottato 9-00174 - Roma (RM) tel. 3483404932 andrea.vecchia@virgilio.it ESPERIENZE LAVORATIVE 11/01/2011

Dettagli

Allegato alla DGR n. del

Allegato alla DGR n. del Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia e l'istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA)

Dettagli

Centro Servizi del Distretto

Centro Servizi del Distretto Centro Servizi del Distretto Idea progettuale Progetto integrato per il rilancio e lo sviluppo del Distretto dell Abbigliamento Valle del Liri Il Centro Servizi del Distretto Idea progettuale 1 Premessa

Dettagli