L ARTE DI ALBERTO BURRI

Documenti analoghi
GIOVANNI PASCOLI E IL POETA FANCIULLINO VITA OPERE PENSIERO E POETICA AUTOVALUTAZIONE LETTURE

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE P. GIANNONE di SAN MARCO IN LAMIS Programma di: ITALIANO a.s. 2016/2017 I.I.S.S. Pietro Giannone Via Pier Giorgio Fras

1876 deve interrompere gli studi per aver aderito a una manifestazione contro il Ministero della Pubblica Istruzione Si avvicina alle posizioni

Il percorso è pensato per alunni di una classe Seconda Media, in un attività di tipo modulare.

Il Neorealismo movimento culturale Italia fine Seconda Guerra Mondiale problemi bisogni rappresentazione realtà Verismo

GIOVANNI PASCOLI. contatto con la natura, poi c è il tema della morte e delle sventure familiari.

Gio G v io anni P ascoli anni P l assassi- nio del padre

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: ELVIRA DI MASCIA DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUINTA SEZIONE: A CHI ART A. S.

Modulo 1 Fra Ottocento e Novecento: Naturalismo e Simbolismo.

L Ermetismo Italia anni comune atteggiamento critico Francesco Flora difficoltà comprendere dio greco Ermes

LE ARANCE DI MICHELE. dai 9 anni VICHI DE MARCHI

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO

Escursione per i Parchi Letterari in Sicilia Nell isola siciliana anche la letteratura ha trovato terra fertile.

EMIGRAZIONE ITALIANA: ASPETTI SOCIO CULTURALI ED ECONOMICI POLITICI

Libro di testo adottato: La Letteratura (volume ) di Baldi, Giusso, Razetti e Zaccaria; editrice Paravia

Popolazioni in movimento: le dinamiche migratorie

Modulo1 Il romanzo della seconda metà dell Ottocento in Italia e in Europa

Programma di Italiano Prof.ssa Giovanna Paternoster Classe VB Anno Scolastico

ITALIANO ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA

SCHEDA MATERIA INDIRIZZO TECNICO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. COMPETENZE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Allegato A Linee guida DPR 88/2010

ALESSANDRO MANZONI Nasce a Milano nel 1785 da Giulia Beccaria e Pietro Manzoni.La madre si separa dal padre e va a vivere a Parigi La sua formazione

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE III Y MATERIA: ITALIANO. Libro di testo: G. Bellini, T. Gargano, G. Mazzoni Costellazioni vol. 1, ed.

IL DIARIO DI GIAN BURRASCA

PROGRAMMA DI ITALIANO

Istituto Fogazzaro. Dante Alighieri: la vita, il contesto storico, il percorso letterario, le opere

Cap. II I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico

ISTITUTO SCOLASTICO PARITARIO SAVOIA RELAZIONE FINALE CLASSE V ITC A. TESTI: PAOLO DI SACCO, Le Basi della Letteratura, vv.

a cura di V i t t o r i o S g a r b i CATANIA

EUGENIO MONTALE (Genova 1896 Milano 1981)

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Professionale. a.s

SCHEDA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Basilio Reale. Biografia

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Professionale. a.s

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s Ordine di scuola: tecnico grafico

Programma svolto fino al 15/02/2017

LA TRAMA l inizio di un amicizia speciale

MOSTRA DA GIOTTO A DE CHIRICO, I TESORI NASCOSTI

INFLUSSI DANTESCHI. (Dante, Purgatorio VIII, 1-9)

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione

Giovanni Pascoli significativa espressione del decadentismo in Italia riferimento per gli autori successivi

Programma e obiettivi della disciplina: Italiano

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Allegato A CLASSE INDIRIZZO ANNO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE 5^BTC CAT ITALIANO PROF. GIANVITTORIO ANTONIO

I flussi migratori a Bologna nel quinquennio ottobre 2017

Istituto Fogazzaro. Dante Alighieri: la vita, il contesto storico, il percorso letterario, le opere

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Indirizzo: Liceo Scienze Umane Classe: V B Anno scolastico: 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO

L emigrazione italiana

Umberto Saba

Giuseppe Parini e il neoclassicismo. XVIII secolo

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s LICEO MUSICALE

Poesia e prosa delle avanguardie. tra XIX e XX secolo

Programma svolto d Italiano. Classe 5^E A.S. 2017/2018

L EMIGRAZIONE ITALIANA

Giuseppe Ungaretti 2. La produzione dopo la Prima guerra mondiale. Lezioni d'autore

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE R.PUCCI PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA LA SECONDA META DELL 800. TRA REALISMO E DECADENTISMO.

ANNO SCOLASTICO

LICEO STATALE G. MAZZINI

La letteratura italiana nel XVI secolo

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe III H a. s / 2014 prof. ssa Marina Lorenzotti M. Sambugar, G. Salà LETTERATURA 1 SEZIONE 1 : IL

ISTITUTO SALESIANO SACRO CUORE. Programma di Italiano. Anno scolastico 2016/2017

Piano di lavoro annuale

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA

Giuseppe Ungaretti

FRATELLO SOLE SORELLA CHIARA FRATE FRANCESCO E LA PERFETTA LETIZIA

Francesco Petrarca

Anno Scolastico

Giovanni Boccaccio. Fonte: Sambugar Salà, LETTERATURA+ Dalle origini all'età della controriforma, Nuova Italia

TERZA CONFERENZA INTERNAZIONALE PIEMONTESI NEL MONDO ALESSANDRIA NOVEMBRE 2007

Non omnis moriar. Classi quinte Scuola primaria di Spirano a.s.2015/2016

ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 3 SEZIONE I. a.s. 2015/2016 DOCENTE: BALDASSARRE DANIELA DISCIPLINE: ITALIANO - STORIA

IPSSEOA RIETI. PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe IV G a. s

Alunna:Eleonora. Classe:3D

LA POETICA DEL SIMBOLISMO

Rapporto Italiani nel Mondo 2006

IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSI QUINTE ITIS

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSI QUINTE ITIS

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO ITALIANO CLASSI TERZE

Materia: Storia. Programmazione dei moduli didattici

Programmazione di Italiano Classe V A Anno scolastico

Giovani, da 120 anni.

ESAMI DI STATO PROGRAMMA SVOLTO

Area (2) : DEI LINGUAGGI. Docente: prof. Di Leo, Benotto, Villivà, Priore, Usai, Pontoriero,Miglionico,Pennica

La guerra e la letteratura

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE

ITALIANO III F Programma svolto a. s. 2009/10

Disciplina: GEOGRAFIA. Curricula verticali biennio I.T.E. F. Laparelli COMPETENZE

Bauman, Rumiz, Ravera, Floris e molti altri A Lecco torna Leggermente, festival della lettura

Programmazione di Italiano Classe V A Anno scolastico

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE IV Aa A.S. 2016/2017

SAGGI BREVI DI LETTERATURA Espressioni della poetica neoclassica in Monti e Foscolo...3

venerdì 30 e sabato 31 marzo ore con il patrocinio della Provincia di Firenze presenta

Si indica la lista degli obiettivi didattici con particolare riferimento a quelli dichiarati nel POF:

PROGRAMMA SVOLTO Classe III C A.S. 2015/2016 (docente: Marina Luzi) Programma di italiano

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

Transcript:

L ARTE DI ALBERTO BURRI Alberto Burri, cretto, nero, 1974. Alberto Burri, nato a Città di Castello (Perugia) nel 1915, è uno dei maggiori artisti, non solo del panorama italiano, del secondo dopoguerra. La sua poetica si lega a quello che è stato detto il Trionfo della materia, fenomeno «vasto, lungo e variegato» che già a partire dalla metà degli anni Quaranta si realizza nelle «esperienze precoci» dello stesso Burri, di Lucio Fontana, di Jackson Pollock, e di altri. «In Burri», è stato osservato «la materia diventa traccia dell individuo e della storia; il colore e l azione formante, direttamente inferta o guidata dall artista, si identificano nella materia: i Sacchi sono segnati da lacerazioni e rattoppi, i Catrami si abbandonano alle colature, le Muffe seguono un processo di reazione chimica, sui Legni e sulle Plastiche agisce la combustione del fuoco, le terre sintetiche dei Cretti vengono lasciate screpolare all aria. La materia si dà per sé stessa, con il proprio colore, la propria energia, è un organismo che continua a vivere la propria travagliata esistenza, in un processo estetico che la rigenera come materia drammatica e splendente» (R. Siligato, Dalla materia all oggetto, in Burri, gli artisti e la materia, 1945-2004, SilvanaEditoriale, Milano 2005).

L EMIGRAZIONE DALL ITALIA Gruppo di emigranti dell'inizio del secolo su una nave che li porterà in America. Tra la metà dell Ottocento, epoca in cui l Europa intera venne investita da una importante crisi agraria, e la Prima guerra mondiale, il numero dei migranti verso i Paesi d oltreoceano (l America del Sud, gli Stati Uniti, il Canada; ma anche l Australia), è stimato in circa 34 milioni di persone, due terzi delle quali si stabilirono nei Paesi d accoglienza in modo definitivo. Per quel che riguarda l Italia, si distinguono due fasi del fenomeno migratorio, che ebbe numeri importantissimi: una prima fase, negli anni immediatamente successivi l unificazione, dall Italia settentrionale verso l America del Sud; una seconda fase, agli inizi del Novecento, dall Italia meridionale verso gli Stati Uniti. Se la prima fase era stata caratterizzata dal movimento di lavoratori qualificati, in cerca di migliori occasioni, nella seconda fase sono invece contadini poverissimi e in genere analfabeti a intraprendere il viaggio, spinti dalla disperazione.

EDMONDO DE AMICIS Edmondo De Amicis nasce a Oneglia (oggi Imperia) nel 1846 e a partire dagli anni 70 dell Ottocento intraprende la carriera di giornalista, che accompagnerà poi all attività di scrittore. Dall esperienza di un lungo viaggio in America Latina nasce il romanzo-reportage sull emigrazione italiana dal titolo Sull Oceano (1889), la cui pubblicazione segue di tre anni il clamoroso successo di Cuore (1886). Nel 1905 pubblica anche un famoso saggio, L Idioma gentile, in cui si ragiona sulla ricerca di una lingua condivisa come veicolo di unificazione nazionale. Muore nel 1908. Ritratto di Edmondo De Amicis, xix secolo.

DAGLI APPENNINI ALLE ANDE Il racconto mensile (uno dei nove racconti che il maestro legge in classe agli alunni) Dagli Appennini alle Ande costituisce, in Cuore, quasi un libro nel libro, per la sua lunghezza. Protagonista della storia è il piccolo Marco, un ragazzino che si imbarca da Genova alla volta del Sudamerica per raggiungere la madre, partita anni prima, che ritroverà solo dopo una serie di disavventure. Con questo racconto, incentrato sul tema dell emigrazione, De Amicis è tra i primi autori italiani a dimostrare sensibilità nei confronti di quello che sarebbe diventato un evento epocale. Sul finire dell Ottocento, peraltro, l emigrazione era ancora in una fase iniziale. Illustrazione originale per il Cuore di Edmondo De Amicis, 1886.

LA VITA DI PASCOLI Giovanni Pascoli. Giovanni Pascoli nasce a San Mauro di Romagna il 31 dicembre 1855. L infanzia, e con essa l intera vita del poeta, è segnata dall evento drammatico dell uccisione del padre, avvenuta il 10 agosto 1867, e più in generale da numerosissimi lutti: nel 1868 muoiono la sorella maggiore, Margherita, e la madre; nel 1871 muore il fratello Luigi. Nel 1874 Pascoli segue all Università di Bologna le lezioni di Carducci, del quale diventa allievo. Nel 1891 pubblica il primo volume di poesie, Myricae; nel 1897 esce la prosa Il Fanciullino, in cui Pascoli spiega i fondamenti della propria poetica; nel 1903 dà alle stampe la prima edizione dei Canti di Castelevecchio e l anno successivo l edizione definitiva dei Poemetti, con il titolo Primi poemetti, seguiti poi dai Poemetti conviviali. Ai Primi poemetti appartiene Italy. Il 1904 è anche l anno in cui Pascoli succede a Carducci nella cattedra di letteratura italiana all Università di Bologna. Negli anni successivi pubblica altri volumi di poesia: Odi e Inni (1906), le tre Canzoni di re Enzio (tra il 1908 e il 1909), i Nuovi poemetti (1909). Muore a Bologna il 6 aprile 1912. Tra il 1913 e il 1914 sono pubblicati, postumi, le Poesie varie, i Poemi del Risorgimento e i Carmina latini.

IL POEMETTO ITALY Italy è un lungo poemetto di 450 versi, diviso in due canti, incentrato sul tema del rientro in patria di una famiglia di emigranti toscani che tornano da Cincinnati (nell Ohio, Stati Uniti). A ispirare il poeta sono personaggi realmente esistiti, che si incarnano nelle figure di Ghita (Margherita), Joe (Giuseppe) e della piccola nipotina Molly, una bambina di otto anni che è nata oltreoceano e che essi hanno portato con sé. Arrivata in Italia malata, la piccola Molly sarà sul punto di morire, ma la assisterà amorevolmente la vecchia nonna; tra le due, che pure non parlano la stessa lingua, si stringe un profondissimo legame. Alla fine, la bambina si salva e muore invece la nonna, quasi al suo posto. Al di là degli aspetti più evidenti della trama, però, questa storia offre a Pascoli l occasione per mettere in scena uno dei suoi temi più cari e insistiti, quello della ricostruzione famigliare. Un gruppo di emigranti appena sbarcato in America mentre viene condotto a Ellis Island.

GOZZANO: VITA E POESIA Guido Gozzano nasce a Torino nel 1883, città in cui morirà, a soli 33 anni, nel 1916, dopo una vita segnata dalla tubercolosi. Nel 1907 pubblica il primo libro di poesie, La via del rifugio; nel 1911 esce la sua raccolta forse più importante, Colloqui; postuma è la pubblicazione delle prose di Verso la cuna del mondo, nate da un viaggio in India, compiuto tra il 1912 e il 1913. La poesia di Gozzano è caratterizzata da un estetismo dai toni molto personali, in cui si incontrano elementi di provenienza dannunziana con la dimensione pascoliana del sublime abbassato e di un quotidianità dimessa e familiare. Costantemente filtra, inoltre, dai suoi versi, una sorta di disagio rispetto alla condizione di poeta, che determina il singolare rapporto di Gozzano con la tradizione, il cui linguaggio è ben presente nei suoi versi, ma sottoposto a un processo di abbassamento, anche ironico. Famosa, in questo senso, è la sorprendente rima camicie : nietzsche, che si trova proprio in una delle sue poesie più famose, La signorina Felicita ovvero La Felicità. Guido Gozzano e Amalia Guglielminetti sulla Riviera Ligure, 1908.

PASCOLI E DANTE I riferimenti danteschi, spinti forse fino a un ricercato parallelismo, da parte di un grande studioso di Dante quale Pascoli fu, attraversano tutto il poemetto, consolidati sicuramente già dalla scelta metrica: la terzina di endecasillabi (pur con alcuni tratti peculiari). Così, la strada deserta del quarto verso di Italy evoca senza dubbio la diserta piaggia su cui si viene a trovare il pellegrino-dante all inizio della Commedia: Poi ch èi posato un poco il corpo lasso, ripresi via per la piaggia diserta, sì che l piè fermo sempre era l più basso Sandro Botticelli, disegno per la Divina Commedia di Dante, dal codice Vaticano Reginensis Latinus 1896, Inferno I.