Rischi alla salute dovuti alle sostanze radioattive, alle onde elettromagnetiche e al radon. Claudio Cazzato Fisico Medico

Documenti analoghi
Decadimento a. E tipico dei radioisotopi con Z > 82 (Pb), nei quali il rapporto tra il numero dei neutroni e quello dei protoni è troppo basso.

04/05/2009 DEFINIZIONE DI RADIAZIONI. Corso di Igiene. Igiene delle radiazioni ionizzanti e non

La Radioattività. da:ispra istituto superiore per la ricerca e protezione ambientale

Uomo, ambiente e radiazioni

Emissione α. La sua carica elettrica è pari a +2e La sua massa a riposo è circa 7x10-27 kg.

RADIAZIONI IONIZZANTI

Le radiazioni ionizzanti e la radioprotezione

Università degli Studi della Calabria

INTERAZIONE RADIAZIONE-MATERIA e DOSIMETRIA

Lezione 24 Radiazioni Ionizzanti

Il Nucleo. Dimensioni del nucleo dell'ordine di 10. m Il raggio nucleare R = R 0 -15

TECNICHE RADIOCHIMICHE

Il nucleo dell atomo

Il nucleo dell atomo

Principi della RadioDatazione

DECADIMENTO RADIOATTIVO

SOSTANZE PERICOLOSE. 1 Il numero di massa di un elemento è uguale

Scale dei tempi nucleari

Distaccamento Volontari Caselle Torinese 5) RADIOATTIVITA. Testi, immagini ed argomenti trattati a cura del Comando Provinciale di Torino

ELEMENTI di CHIMICA NUCLEARE. La FISSIONE NUCLEARE

Valenza didattica (aggiunta e principale) Individuazione della grandezza da misurare. Misure ccomplementari/alternative

Cenni di fisica moderna

RaDON. Giuseppe Scielzo (Fisico) Filippo Grillo Ruggieri (Medico) Salvatore Melluso (Geologo)

Stato dell arte delle conoscenze sul Radon S. Lombardi

La radioattività può avere un origine sia artificiale che naturale.

Il nucleare non è il diavolo. Il problema:

La chimica nucleare. A cura della prof. ssa. Barone Antonina

Il monitoraggio del radon, aspetti geologici e possibili conseguenze sulle abitazioni

Camera a Ioni. Misure di Radon. Sistema Theremino Rev.1. Sistema Theremino IonChamber_ITA - 22/06/2015 Pag. 1

ORBITALI E CARATTERISTICHE CHIMICHE DEGLI ELEMENTI

Interazione radiazione materia Dott.ssa Alessandra Bernardini

La radioattività. La radioattività è il fenomeno per cui alcuni nuclei si trasformano in altri emettendo particelle e/ radiazioneni elettromagnetiche.

Il decadimento g. Come faccio ad ottenere un nucleo eccitato? Normalmente da un atomo, dopo un decadimento a o b. isomeri. per esempio.

Unità didattica 10. Decima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

L unità di misura della dose nel S.I. è il Gray

RADIAZIONI IONIZZANTI

Radiazioni ionizzanti

Radiazioni ionizzanti

DOSE DI RADIAZIONE IONIZZANTE PERICOLO DA RADIAZIONI IONIZZANTI DOSE ASSORBITA D =!E AREA CONTROLLATA. energia assorbita nell'unità di massa

NOZIONI PRELIMINARI ENERGIA NUCLEARE ATOMO ISOTOPI RADIOATTIVITÀ

ANNO MONDIALE DELLA FISICA FISICA DEI CONTROLLI NON DISTRUTTIVI E LORO APPLICAZIONI INDUSTRIALI

Radioattività artificiale Origine e impieghi

1.1 Struttura dell atomo

Il numero di protoni presenti in un atomo si chiama numero atomico = Z elemento differisce per il numero Z. H deuterio (6000 volte abbondante)

Capitolo 3 LA RADIOATTIVITA AMBIENTALE

ARGOMENTO: Cenni di Fisica del Nucleo

RIFERIMENTI NORMATIVI E LINEE GUIDA NAZIONALI PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI

LE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE (in medicina)

Il numero di protoni presenti in un atomo si chiama numero atomico = Z elemento differisce per il numero Z. H deuterio (6000 volte abbondante)

Lezione 19 Fisica nucleare

Esercizi su Chimica Nucleare e Nucleogenesi

Accerta di non essere esposto a concentrazioni naturalmente elevate di radon presenti in casa. Fai in modo di ridurre i livelli elevati di radon.

A 2 Z A 2 Z. PROTONI: carica +e, massa 1840 m e NEUTRONI: carica nulla, massa 1842 m e

FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE

Esploriamo la chimica

La datazione mediante radioisotopi

NUCLEO ATOMICO. Ogni nucleo è costituito da protoni e neutroni legati da forze attrattive molto intense, dette forze nucleari forti.

I fondamenti fisici delle radiazioni ionizzanti ovvero Aspetti fisici della protezione dalle radiazioni

Radiazione: propagazione di energia senza che vi sia né. Radiazioni ionizzanti radiazioni che hanno energia sufficiente per produrre la ionizzazione.

La misura della radioattivita γ lezione 2. Cristiana Peroni Corsi di LS in Scienze Biomolecolari Universita di Torino Anno accademico

DECADIMENTI. Fissione spontanea di atomi instabili con emissione di neutroni

Linear No-Threshold Hypothesis (LNT)

Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia - Dip. Fisica nucleare e teorica marzo 2005

LA STRUTTURA DELL ATOMO

La Radioprotezione Radiazioni Ionizzanti rischi e sistemi di protezione

Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA

NATURA, ORIGINE E DIFFUSIONE, EFFETTI DEL RADON SULLA SALUTE UMANA

L Atomo e le Molecole

Il Radon, un pericolo reale e naturale

Atomi. Negli atomi, il numero di protoni é uguale al numero di elettroni, così che l'atomo é elettricamente neutro.

Caratterizzazione del nuclide. Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia - Dip. Fisica nucleare e teorica. ottobre 2008

NATURA, ORIGINE E DIFFUSIONE DEL RADON IN ITALIA

Le particelle dell atomo

Un po' di fisica nucleare: La radioattività

Energia geotermica. Energia Calore

Fisica delle Apparecchiature per Radioterapia, lez. III RADIOTERAPIA M. Ruspa 1

Gli aspetti geologici del rischio radon

Radioattività e acque potabili

Unità 7. La corrente elettrica nei liquidi e nei gas

Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA

Atomo: modello microscopico

LE RADIAZIONI IONIZZANTI

SORGENTI DI RADIAZIONE

Radon. Effetti sulla salute e stima dei rischi in Toscana. Francesco Cipriani, Daniela Nuvolone

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame:

Cos è il radon? Quali sono i suoi effetti e come ci si può proteggere Situazione in regione: abitazioni e scuole. Ottobre

Radioattività e dosimetria

LE RADIAZIONI RADIAZIONI CORPUSCOLATE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE RADIAZIONI TRASPORTO DI ENERGIA ATTRAVERSO IL VUOTOE/O UN MEZZO QUALSIASI

Lezione 4. Vita delle Stelle Parte 2

Effetti diretti ed indiretti delle radiazioni ionizzanti

Esercitazioni di Elementi di Chimica. Modulo 2 Struttura della Materia

Teoria Atomica di Dalton

CdL Professioni Sanitarie A.A. 2012/2013. Unità 8: Forza nucleare e radioattività

Transcript:

Rischi alla salute dovuti alle sostanze radioattive, alle onde elettromagnetiche e al radon Claudio Cazzato Fisico Medico

Gli atomi R atomo = 10.000 R nucleo M nucleo = 4000 M atomo 10-8 cm sfere da un metro a distanza di 100 chilometri!! 10-13 cm Il nucleo e composto da Protoni e neutroni interagenti tramite le forze nucleari Le energie in gioco sono decine di milioni di volte piu elevate delle energie chimiche (elettroni)

Radioattività naturale La radioattività è una componente naturale dell'ambiente in cui viviamo ed ha accompagnato lo sviluppo dell'ecosistema terrestre e del genere umano fin dalla sua origine. Le radiazioni naturali presenti ovunque nell'ambiente, sono originate da tre componenti fondamentali: raggi cosmici, costituiti da radiazioni emesse dai corpi stellari, che raggiungono la terra. L'intensità dei raggi cosmici che può raggiungere l'uomo dipende dall'altitudine sul livello del mare e varia moderatamente con la latitudine;

Radioattività naturale radioisotopi cosmogenici, prodotti dalla interazione dei raggi cosmici con l'atmosfera e con la superficie terrestre (principalmente C-14); radioisotopi naturali già presenti all'epoca di formazione radioisotopi naturali già presenti all'epoca di formazione del sistema solare, che lentamente decadono con l'invecchiamento della terra (radioisotopi primordiali). Questi radioisotopi sono ubiquitari, cioè presenti in ogni materia, vivente e non vivente. La loro concentrazione varia molto con le caratteristiche geomorfologiche dei terreni. Particolare menzione merita il gas radon perché è presente ovunque e dà il maggior contributo alla dose da sorgenti naturali.

Radioattività naturale La dose media mondiale individuale è stimata pari a 2,4 msv/anno La media nazionale è 3,1 msv/anno. Significati incrementi alle dosi possono derivare dai voli. L intensità di dose efficace cresce al crescere delle quote di volo; si passa da un valore medio dell ordine di 0,003 msv/h a 8000 m sul livello del mare a circa 0,013 msv/h a 15000-16000 m.

Radioattività da sorgenti artificiali Pratiche mediche: 1 msv/anno Emissioni nucleari in aria, uso televisori e computer: 1 msv/anno Energia nucleare da fissione per la popolazione più esposta: 0,01 msv/anno

Le radiazioni ionizzanti Ionizzare un atomo significa strappare uno o più elettroni dalla loro orbita intorno al nucleo: l atomo non è più neutro ma diventa carico positivamente e si chiama ione. Il comportamento chimico dello ione è diverso da quello di un atomo neutro e questo altera il materiale (ad es. una cellula) di cui lo ione fa parte. Ci sono modi diversi per ionizzare un atomo: in tutti i casi si tratta di colpire l atomo con un proiettile, quello che cambia è la natura del proiettile (o, più correttamente, della radiazione)

Zoologia delle radiazioni ionizzanti Le radiazioni in grado di ionizzare un atomo sono molte ma raggruppabili in tre categorie: 1) Particelle con carica elettrica (elettroni, protoni, ioni in genere) 2) Particelle senza carica elettrica (neutroni) 3) Radiazione elettromagnetica (raggi X, raggi gamma)

RAGGI ALFA Costituzione: sono particelle costituite da nuclei di elio (2 neutroni e 2 protoni) e hanno doppia carica positiva. Sorgente: nuclidi radioattivi. Energia: generalmente superiore a 4 MeV. Velocità: 15-20 mila km/s.

RAGGI ALFA Potere penetrante: debolissimo (100 volte meno dei raggi beta), 2-8 cm di aria, non oltre 0,05 mm di alluminio, non oltre lo strato basale dell'epidermide, non oltre un foglio di carta. Una particella alfa di 3 MeV percorre nell'aria ca. 2,8 cm. Occorre un'energia molto elevata (7,5 MeV) perché possano penetrare entro la pelle.

RAGGI ALFA Potere ionizzante: molto elevato (mille volte maggiore dei beta). Una particella alfa di 3 MeV produce nell'aria 4000 coppie di ioni/mm. Pericolosità: le particelle alfa sono dannose solo se emesse entro il corpo umano. In tal caso possono creare gravi danni per la grande forza di ionizzazione posseduta.

Origine e natura Il radon è un gas nobile radioattivo, scoperto durante i primi studi sulla radioattività all'inizio del secolo scorso. Il termine "radon" fu introdotto per la prima volta da Schimt nel 1918 per indicare l'elemento con massa atomica 222 (222Rn), cioè il gas associato all'uranio-238 (238U). Nell'uso preciso, il termine radon è venuto ad indicare l'elemento con numero atomico 86. Questo elemento ha 26 isotopi che vanno da 199Rn a 226Rn, tre dei quali si riscontrano in natura.

Proprietà chimiche e fisiche Chimicamente, il radon è un gas nobile. Come tale, è incolore, inodore e chimicamente quasi inerte. Sebbene il radon non sia chimicamente attivo, è interessante notare che esso non è un gas totalmente "inerte".

Proprietà chimiche e fisiche Paragonato agli altri gas nobili, il radon è il più pesante e possiede il più alto punto di fusione, punto di ebollizione, temperatura critica e pressione critica.

Solubilita Il radon è moderatamente solubile in acqua e, quindi, può essere assorbito dall'acqua che fluisce attraverso la roccia o la sabbia contenente radon. La sua solubilità dipende dalla temperatura dell'acqua: più è fredda l'acqua, maggiore è la solubilità del radon.

Solubilita Una misura della solubilità del gas in acqua è data dal coefficiente di solubilità, definito come il rapporto della concentrazione del radon in acqua rispetto a quella nell'aria. A 20 C il coefficiente di solubilità è circa 0.25, che significa che il radon è distribuito preferenzialmente in aria piuttosto che in acqua (nel rapporto di 4:1 a 20 C).

La concentrazione di Radon Le quantità degli isotopi del radon nell'ambiente dipendono principalmente dalle concentrazioni di 238U, 235U e 232Th (torio-232) nel suolo e nelle rocce.

I figli del radon Sebbene il principale modo di eliminazione del gas radon dall'aria sia per decadimento radioattivo, i figli, essendo ioni metallici possono essere inoltre rimossi mediante processi come la deposizione sulle superfici. Nell'aria all'interno di fabbricati questi figli radioattivi possono attaccarsi alle pareti, ai pavimenti, alle persone, o alle particelle nell'aria che vengono inalate.

I figli del Radon Anche i prodotti del decadimento del radon non attaccati possono essere inalati e, in seguito, possono venire depositati sul tessuto del polmone. Di conseguenza, i figli del radon sono raramente in equilibrio radioattivo con il radon negli strati più bassi dell'atmosfera (vicino alla superficie terrestre) o negli interni.

I figli del Radon Una caratteristica importante dal punto di vista radiologico è il fatto che i quattro discendenti del radon hanno tempi di dimezzamento inferiori a 30 minuti. Una volta inalati, questi figli possono subire il decadimento prima di venire rimossi mediante meccanismi di eliminazione da parte dei polmoni.

Alta ionizzazione In particolare le particelle a emesse durante il decadimento sono caratterizzate da un alto trasferimento di energia lineare (radiazione ad alta LET),cioè radiazione con elevata efficacia biologica. A causa del loro breve percorso nel tessuto (40-70 mm), le particelle a vengono bloccate dalla pelle, ma quando vengono emesse da figli inalati esse irradiano le cellule epiteliali, in particolare nella regione bronchiale.

Fonte dominante di esposizione A causa della sua ubiquità, il radon è la fonte dominante dell'esposizione umana alle radiazioni ionizzanti.

Il radon nella superficie terrestre (suolo, rocce e acqua) I precursori del radon, cioè il radio ed in ultimo l'uranio, sono presenti in tutti i tipi di rocce e suoli. Le loro quantità variano con il sito specifico e con il materiale geologico. L'uranio ha tendenza a concentrarsi; si accumula in magmi che formano graniti ed in scisti formati dai fanghi marini ricchi di materia organica.

emanazione del radon Perchè si verifichi un efficiente rilascio di radon negli spazi d'aria del suolo, l'atomo di radon si deve formare nei primi 20-70 mm della superficie del minerale per i minerali più comuni. Questa distanza è il range di rinculo di un atomo di radon all'istante della sua formazione dal decadimento del radio. I processi mediante i quali gli atomi di radon sfuggono da un dato materiale sono noti come emanazione del radon.

Radon indoor La maggior parte delle sorgenti del radon atmosferico outdoor, così come il suolo, l'acqua ed i gas naturali, sono anche fonti del radon indoor. La quantità di aria disponibile per la diluizione in un ambiente confinato è minore di quella disponibile all'esterno. Come conseguenza, i livelli di radon indoor sono tipicamente molto maggiori di quelli trovati outdoor. Essendo il suolo e l'acqua del sottosuolo le maggiori sorgenti di radon, grandi concentrazioni di radon possono esistere in miniere, cave, luoghi di lavoro sotterranei e stazioni termali.

Radon indoor Nel caso dei fabbricati, è stata posta enfasi per primo sui materiali da costruzione come fonti di radon. E' stato solo dagli anni '80 che il suolo è stato identificato come sorgente importante, specialmente per le case monofamiliari ed i luoghi di lavoro a livello di superficie. Sulla base di successivi studi dettagliati Nero (1989) ha attribuito essenzialmente tutto l'eccesso di radon indoor rispetto al livello outdoor al contributo del suolo. Si crede che il meccanismo base che porta il gas del suolo nella casa sia la differenza di pressione tra l'ambiente interno e quello esterno.

Radon indoor Questo flusso determinato dalla differenza di pressione (movimento da un'area ad alta ad una a bassa pressione) viene aumentato in inverno da un "effetto stack", simile a quello incontrato nel camino: effetto camino. Questo effetto camino è creato dalla continua risalita di aria calda come mostrato in figura 2. Oltre all effetto camino, contributi alla depressurizzazione della casa derivano dagli effetti del vento, dall uso di dispositivi che consumano l aria interna, ecc.

FIGURA 2

Radon indoor La principale caratteristica dei livelli di radon indoor, comunque, è la loro variabilità. Oltre ai fattori del suolo, è stato dimostrato che le caratteristiche delle costruzioni, come non ermeticità, permeabilità dei pavimenti della cantina, porte tra i solai, materiali da costruzione, microclima (temperatura, vento), fornitura d'acqua, numero di occupanti e abitudini di vita influenzano le concentrazioni di radon indoor.

Radon indoor Differenti indagini di vasta portata sul radon nelle case sono state effettuate in molti paesi. Uno dei risultati più sorprendenti è la grande variazione osservata nei livelli da casa a casa. Il valore della concentrazione di radon può ricoprire un intervallo che va da pochi a molte migliaia di Bqm-3 ed in alcuni casi estremi, sono stati misurati valori fino a circa 100000Bqm-3.