Rigeneriamo i Comuni.

Documenti analoghi
La legge di bilancio 2018 Le novità in materia di personale

Linee di politiche per il personale. Le modifiche introdotte dalla legge di stabilità.

Le regole delle assunzioni di personale nel marzo 2016 Dott. Giuseppe Canossi

Linee di politiche per il personale. Le modifiche introdotte dalla legge di stabilità.

VERBALE N. 14 COMUNE DI SANTA GIUSTA PARERE IN MERITO ALLA PROGRAMMAZIONE DEL FABBISOGNO DI PERSONALE TRIENNIO

2 - Vincoli generali alla capacità di assumere dei comuni. Livello del Turn over per il 2016

CITTÀ DI POMEZIA Città metropolitana di Roma Capitale

Linee di politiche per il personale. Le modifiche introdotte dalla legge di stabilità.

Programmazione del fabbisogno di personale

Città Metropolitana di Napoli

C I T T A DI P O M E Z I A

Comune di Parma DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD DEL 12/10/2017

Repubblica italiana Corte dei Conti

COMUNE DI MONTEPULCIANO Provincia di Siena

COMUNE DI MONTEPULCIANO

Repubblica italiana. Corte dei Conti. La Sezione di controllo per la Regione Sardegna

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 117 del

PRATICA DET DETERMINAZIONE PERSONALE. N 401 del

COMUNE DI CASELETTE P R O V I N C I A D I T O R I N O

Unione di Comuni Terre di Castelli (Provincia di Modena) Risorse Umane

IL DIRIGENTE DELLA SEZIONE PERSONALE E ORGANIZZAZIONE

COMUNE DI TEULADA Provincia di Cagliari

C O M U N E D I L O R O C I U F F E N N A P r o v i n c i a d i A r e z z o

Vista la legge 23 agosto 1988, n. 400;

COMUNE DI PIETRASANTA PROVINCIA DI LUCCA. OGGETTO: approvazione del piano triennale dei fabbisogni di personale 2019/2020/2021. LA GIUNTA COMUNALE

D.L. n. 78/2010 (L. n. 122/2010) eccezione di incostituzionalità art. 9 commi 1, 2bis, 4 e 21 non sussiste.

Programmazione fabbisogno del personale 2017/2019 Integrazione.

COMPITI DEL REVISORE

CITTA DI SOMMA VESUVIANA (Provincia di Napoli) Posizione Organizzativa N. 1 - Servizi Generali ed Organi Istituzionali Servizio - Personale

Determinazione Dirigenziale

SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LIGURIA

LA DISCIPLINA DEI FONDI PER LA CONTRATTAZIONE DECENTRATA. 29 marzo 2016 dott. Arturo Bianco

Determinazione Dirigenziale

TAVOLO DI LAVORO Le novità in materia di personale: ripartre con le assunzioni

1 PARERI CONNESSI AL BILANCIO DI PREVISIONE E VARIAZIONI. art. 58 Legge 133/ RELAZIONE AL RENDICONTO

Comune di Golasecca GIUNTA COMUNALE VERBALE DI DELIBERAZIONE N.140 DEL 14/11/2016

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI POLIZIA PROVINCIALE. Decreto-legge 19 giugno 2015, n. 78, recante disposizioni urgenti in materia di enti territoriali

RAPPORTO INFORMATIVO SULLE TIPOLOGIE DI LAVORO FLESSIBILE UTILIZZATE (Art. 36, comma 3, del decreto legislativo 30 maggio 2001, n.

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Il quadro ordinamentale degli Enti locali in relazione ai vincoli contabili delle facoltà assunzionali

CITTA DI SOMMA VESUVIANA (Provincia di Napoli) Posizione Organizzativa N. 1 - Servizi Generali ed Organi Istituzionali Servizio - Segreteria Generale

RAPPORTO INFORMATIVO SULLE TIPOLOGIE DI LAVORO FLESSIBILE UTILIZZATE (Art. 36, comma 3, del decreto legislativo 30 maggio 2001, n.

COMUNE DI SAN CONO Città Metropolitana di Catania ******* VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

RAPPORTO INFORMATIVO SULLE TIPOLOGIE DI LAVORO FLESSIBILE UTILIZZATE (Art. 36, comma 3, del decreto legislativo 30 maggio 2001, n.

COMPITI DEL REVISORE

C O M U N E D I S E N I G A L L I A

Città di Pisticci Provincia di Matera

Capacità assunzionale triennio 2019/2021

PRINCIPALI CONTENUTI DI INTERESSE DELLE PROVINCE CONTENUTI DECRETO LEGGE 24 APRILE 2017, N. 50 DISPOSIZIONI URGENTI IN MATERIA FINANZIARIA,

Autorità Idrica Toscana

Legge Finanziaria 2007 (legge n. 296)

COMUNE DI FONTANETTO PO

COMUNE DI GOLFO ARANCI Provincia di Olbia - Tempio

LA SANA GESTIONE FINANZIARIA

C I T T À D I S U S A

DECRETO DEL DIRETTORE

ATTI DEL COMITATO DI INDIRIZZO

LA GIUNTA COMUNALE. Che questo Ente non versa nelle situazioni strutturalmente deficitarie di cui all art. 242 del D.Lgs.

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 1 dicembre (GU n.4 del )

IL PERSONALE DEGLI ENTI DI AREA VASTA

COMUNE DI ROVIGO. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n. DLG/2015/49

Spese di personale, turn over e limiti alle assunzioni: ultime novità. Annalisa D Amato

AREA ORGANIZZATIVA - SERVIZIO RISORSE UMANE E ORGANIZZAZIONE

COMUNE DI PULA PROVINCIA DI CAGLIARI

RAPPORTO INFORMATIVO SULLE TIPOLOGIE DI LAVORO FLESSIBILE UTILIZZATE (Art. 36, comma 3, del decreto legislativo 30 maggio 2001, n.

D.L. 78/2009. Provvedimenti anticrisi, nonché proroga di termini e della partecipazione italiana a missioni internazionali

RAPPORTO INFORMATIVO SULLE TIPOLOGIE DI LAVORO FLESSIBILE UTILIZZATE (Art. 36, comma 3, del decreto legislativo 30 maggio 2001, n.

ORIGINALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Verbale di deliberazione della GIUNTA COMUNALE

OGGETTO: PERSONALE - PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DEL FABBISOGNO DI PERSONALE 2016/2018

Deliberazione 20/02/2017, n Corte dei Conti - Sez. controllo Lombardia

DETERMINAZIONE N. 89 DEL 30/01/2018 SETTORE/SERVIZIO AUTONOMO 2 - ORGANIZZAZIONE INTERNA / SERVIZI AL CITTADINO

Il bilancio 2017/2019 per gli enti locali

Atto n. 114 del 2018 DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE REGISTRO GENERALE Servizio:Servizio Finanziario

Le misure oggetto del presente atto programmatico riguardano, esclusivamente, il ruolo della Giunta regionale.

DETERMINAZIONE N. 632 DEL 22 SETTEMBRE Segreteria Generale. Funzione direzionale di staff Gestione economica del personale

COMUNE DI SOSPIROLO Provincia di Belluno

COMUNE DI ARIZZANO. (Provincia del Verbano Cusio Ossola) VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Le capacità assunzionali negli Enti Locali dopo il D.L. 14/2017 e 50/2017

DETERMINAZIONE N. 308 DEL 18/04/2018 SETTORE/SERVIZIO AUTONOMO 2 - ORGANIZZAZIONE INTERNA / SERVIZI AL CITTADINO

ORIGINALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

La disciplina dei fondi per il salario accessorio. 15/6/2016 Arturo Bianco

ORGANIGRAMMA COMUNE CASTELLO DI BRIANZA 1 1 B C 0 0 AREA SERVIZI ISTITUZIONALI E SERVIZI ALLA PERSONA

COMUNE DI CASTAGNOLE PIEMONTE Città Metropolitana di Torino

CITTÀ DI ALGHERO. Provincia di Sassari AREA COORDINAMENTO E INDIRIZZO. Servizio Organizzazione e Coordinamento DETERMINAZIONE. N del 29/12/2018

Madia sblocca i precari: Via a 50mila Stabilizzazioni

COMUNE DI BORORE Provincia di Nuoro

MOZIONE PER NON RESTARE IN SILENZIO

Determinazione Dirigenziale

DELIBERAZIONE N. DEL. Direzione Regionale: AFF. ISTITUZIONALI, PERSONALE E SIST. INFORMATIVI Area: POLIT. DEL PERS.LE DEGLI ENTI E AZ.

PROVINCIA DI MANTOVA

COMUNE DI VIGNATE CITTA METROPOLITANA DI MILANO SETTORE FINANZIARIO E PERSONALE DETERMINAZIONE N 3092 DEL

Certificazione Dirigenziale

RAPPORTO INFORMATIVO SULLE TIPOLOGIE DI LAVORO FLESSIBILE UTILIZZATE (Art. 36, comma 3, del decreto legislativo 30 maggio 2001, n.

DPCM PRECARI BOZZA 3 DICEMBRE 2013\ IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE. Componente Qualifica Presenza. MORRA ROBERTO Sindaco Si. SANLUCA FRANCESCO Vicesindaco Si

COMUNE DI VIGNATE CITTA METROPOLITANA DI MILANO SETTORE FINANZIARIO E PERSONALE DETERMINAZIONE N 3003 DEL

Transcript:

Rigeneriamo i Comuni. Sblocchiamo il turn over per aprire ai giovani Conferenza Stampa 17 novembre 2016 Camera dei Deputati

Ostacoli al ricambio generazionale: troppi vincoli, troppe interpretazioni, troppi adempimenti Eccessiva stratificazione normativa Vincoli di finanza pubblica Blocco delle assunzioni Confusione delle interpretazioni rese al livello centrale e conseguenti correttivi normativi Contenimento della spesa di personale Decentramento e scarico di funzioni sui Comuni Norme di coordinamento della finanza pubblica sulle regole ordinamentali

Il personale in servizio negli 8000 Comuni, anno 2014 DIRIGENTI 4.265 SEGRETARI COMUNALI 3.245 DIRETTORI GENERALI 25 DIPENDENTI 409.429 NB: I dati si riferiscono al 2014 (ultimi dati di Conto annuale disponibili). Dal 2015 i Comuni hanno subito il blocco delle assunzioni, per cui non è stato possibile sostituire il personale cessato dal servizio nel biennio 2015-2016.

La riduzione del personale in servizio Il personale in servizio delle amministrazioni comunali italiane, 2007-2014 63.000 unità in meno Il personale in servizio delle amministrazioni comunali italiane, per 1.000 abitanti, 2007-2014 Da 8 dipendenti per 1.000 abitanti a 6,8 dipendenti per 1.000 abitanti

Quanto è scesa la spesa di personale dei Comuni DINAMICA DELLA SPESA CORRENTE COMUNALE CON DETTAGLIO SUL PERSONALE Impegni con indice 2010 = 100 Fonte: elaborazioni IFEL su dati Ministero Interno Dal 2010 al 2015 la spesa corrente dei Comuni scende del 4,1% Nel periodo considerato la spesa per il personale si riduce di 2,2 mld. di euro (-13,5%), una restrizione sproporzionata rispetto alla dinamica del totale P.A. (-11 mld.; -6%) 5

Meno trasferimenti e personale, ma più compiti e funzioni Nuovi adempimenti anagrafici unioni civili Codice dei contratti pubblici Minori stranieri non accompagnati Riordino delle Province Sostegno Inclusione Attiva Casellario dell assistenza Nuovo CAD Ex competenze CCIAA in materia di attività produttive Richiedenti asilo Divorzi e separazioni Piano casa morosità incolpevole

Meno trasferimenti e personale, ma più adempimenti e oneri procedurali Adempimenti IVA (DL 193/2016) Nuovo accesso civico Monitoraggio concessioni edilizie in sanatoria Piani anti corruzione Piano delle alienazioni Questionari Corte dei Conti Monitoraggio auto blu Comunicazione rispetto tempi di pagamento Fabbisogni standard Relazione di inizio e fine mandato Piano di informatizzazione delle procedure Relazione al MEF su Conto Annuale Adempimenti gestione del personale sito PERLAPA

Il personale dei Comuni va rinnovato: dare spazio ai giovani L età dei DIRIGENTI a tempo indeterminato, per genere, 2014 1 dirigente su 100 ha meno di 40 anni 75 dirigenti su 100 hanno più di 50 anni 24 dirigenti su 100 hanno più di 60 anni Dati 2014 ad oggi la situazione si è ulteriormente aggravata a causa del blocco delle assunzioni nel 2015 e 2016

Il personale dei Comuni va rinnovato: dare spazio ai giovani L età dei DIPENDENTI a tempo indeterminato, per genere, 2014 10 dipendenti su 100 hanno meno di 40 anni 60 dipendenti su 100 hanno più di 50 anni Dati 2014: la situazione ad oggi si è aggravata a causa del blocco delle assunzioni nel 2015 e 2016

Il personale dei Comuni va rinnovato: dare spazio ai giovani La politica di protratta limitazione al turn-over ha prodotto gravi effetti nel breve periodo e ne produrrà di maggiori nel lungo periodo. Con il 25% di ricambio ed organici già anziani: 1. Ulteriore incremento dell età media; 2. Ulteriore riduzione del personale (più dipendenti cessano per pensionamento). Il costo di un lavoratore giovane è inferiore rispetto a quello di un lavoratore con più anzianità di servizio Il valore di un lavoratore giovane è maggiore in termini di attitudine motivazionale e reazione all innovazione

La confusione normativa: da giugno 2014 a giugno 2016 D.L. n. 90/2014 Ampliamento delle capacità assunzionali dei Comuni Parametro fisso per il contenimento della spesa di personale e abrogazione dell obbligo di riduzione del rapporto tra spesa del personale e spese correnti Incremento del limite della spesa per lavoro flessibile Bloccate da legge stabilità 2015 e ridotte da legge stabilità 2016 Messo in discussione da Corte dei Conti Messo in discussione da Corte dei Conti L. n. 190/2014 (Legge di stabilità 2015) - Blocco delle assunzioni nel 2015 e 2016 e destinazione delle facoltà assunzionali all esclusivo assorbimento del personale soprannumerario di Città metropolitane e Province; salvaguardia per i soli vincitori di concorsi già conclusi; rinvio delle procedure di stabilizzazione in atto.

La confusione normativa: da giugno 2014 a giugno 2016 D.L. n. 78/2015 (Decreto-legge Enti locali 2015): correttivi chiesti da ANCI - Possibilità di reclutare figure «infungibili» nel settore educativo-scolastico - Ripristino della facoltà di utilizzare i resti assunzionali L. n. 208/2015 (Legge di stabilità 2016) - Riduzione della capacità assunzionale dei Comuni al 25% del personale cessato - Divieto di procedere a copertura delle posizioni dirigenziali vacanti al 15 ottobre 2015 D.L. n. 113/2016 (Decreto-legge Enti locali 2016): correttivi chiesti da ANCI - Abrogazione obbligo contenimento incidenza della spesa di personale sul complesso delle spese correnti - Estensione turn-over al 75% nei Comuni con popolazione inferiore a 10.000 abitanti - Programma straordinario di assunzioni nel settore educativo

La confusione normativa: un caso emblematico Corte dei Conti nel 2105 con interpretazione della finanziaria del 2007 (!) reintroduce l obbligo per i Comuni di ridurre l incidenza della spesa di personale su quella corrente, contraddicendo abrogazione appena stabilita dal legislatore Conseguenza del nuovo vincolo creato per via interpretativa è che anche molti Comuni virtuosi sono fuori dai nuovi parametri e subiscono divieto assunzioni a qualsiasi titolo e tipologia, di concludere stabilizzazioni in atto, di stipulare contratti di servizio con soggetti privati La Sezione delle Autonomie torna sull argomento con la Deliberazione n. 16/2016, non accogliendo le richieste delle Sezioni regionali e confermando l interpretazione restrittiva Il DL 113/2016 ripristina la situazione voluta dal legislatore con il DL 90/2014. Due anni di incertezze per tornare al punto di partenza Il DL 90/2014, stabilisce un tetto di spesa fisso per ogni Comune (media triennio 2011-2013) e abroga obbligo di ridurre l incidenza della spesa di personale sulla spesa corrente. Le Sezioni regionali di Corte Conti del Veneto e della Lombardia contestano l interpretazione della Sezione delle Autonomie, evidenziandone gli effetti paradossali (sanzioni per i Comuni più virtuosi) e richiedono nuova pronuncia di chiarimento. L ANCI si attiva scrivendo ai Ministri Padoan, Madia e Costa e alla Conferenza Unificata; si avviano tavoli tecnici e politici di confronto e vengono formulati emendamenti per risolvere la questione Giu 2014 Set 2015 Mar 2016 Mag 2016 Mag 2016 Giu 2016

La corsa ad ostacoli per assumere Condizioni per procedere ad assunzioni a qualsiasi titolo 1. Assenza dello stato di deficitarietà strutturale e di dissesto (le assunzioni negli Enti dissestati sono sottoposte ad autorizzazione del Ministero dell Interno) 2. Fino al 2016: rispetto del patto di stabilità interno nell anno precedente o rilevato nell anno precedente (Comuni che nel 2015 erano soggetti al patto di stabilità interno) Norma Art. 243, comma 1, D.Lgs. 267/2000 Art. 76, c. 4, D.L. 112/2008; Art. 31, comma 26 DL 183/2011 3. Dal 2017: saldo non negativo, in termini di competenza, tra le entrate finali e le spese finali (tutti i Comuni) 4. Rispetto del termine (anno precedente) per la trasmissione della certificazione del patto di stabilità/pareggio di bilancio Art. 1, comma 723, lett. e), L. 208/2015 Art. 31, comma 20 DL 183/2011; Art. 1, comma 720, L. 208/2015 5. Rispetto del tetto alla spesa di personale riferito alla media del triennio 2011-2013 (comuni che nel 2015 erano soggetti al patto di stabilità interno) 6. Rispetto dei termini previsti per l approvazione dei bilanci di previsione, dei rendiconti e del bilancio consolidato e del termine di trenta giorni dalla loro approvazione per l invio dei relativi dati alla banca dati delle amministrazioni pubbliche 7. Rispetto del tetto alla spesa di personale riferita all anno 2008 (comuni che nel 2015 non erano soggetti al patto di stabilità interno) Art. 1, commi da 557 a 557-quater, L. 296/2006 Art. 1, comma 762, L. 208/2015 Art. 9, comma 1-quinquies, D.L. 113/2016 Art. 1, comma 562, L. 296/2006 Art. 1, comma 762, L. 208/2015 8. Programmazione triennale del fabbisogno di personale Art. 6, comma 6, D.Lgs. 165/2001 9. Ricognizione ANNUALE eccedenze di personale art. 33, comma 2, D. Lgs. 165/2001 10. Adozione del piano triennale delle azioni positive art. 48, comma 1, D. Lgs. 198/2006

I paradossi: oggi è impossibile avere persone giuste al posto giusto Gli effetti concreti del blocco del ricambio generazionale hanno determinato in molti casi situazioni di paralisi amministrativa Molti comuni si trovano nell impossibilità di procedere alla sostituzione di figure fondamentali, come il responsabile finanziario, il capo dell ufficio tecnico (Edilizia, Lavori pubblici), il Comandante della Polizia municipale La stretta sulle assunzioni e il congelamento dei posti dirigenziali vacanti ha obbligato ad attribuire ad interim tali funzioni a personale privo delle qualifiche professionali necessarie (ingegneri responsabili del settore finanziario, avvocati responsabili dell ufficio tecnico, etc.) Lavori a rischio vengono svolti da personale in età avanzata (ad esempio, per la polizia municipale, i servizi di pattugliamento in moto)

Alcuni casi concreti: Ascoli Piceno Quasi 50.000 abitanti Il 73% dei dipendenti ha più di 50 anni 1/3 dei dipendenti è nella classe 55-59 Comune capofila dell Ambito Territoriale Sociale XXII, che include anche diversi comuni del cratere sismico, con notevole aumento della domanda strutturale di sostegno socio-assistenziale di tipo strutturale

Alcuni casi concreti: il Comune di Coriano (RN) Oltre 10.000 abitanti 51 dipendenti, 4 posizioni organizzative, età media = 50 anni Invecchiamento e contrazione degli organici Esigue risorse per formazione Al Comune è stata contestata l illegittima erogazione di risorse accessorie al personale nel periodo 1999-2010 che non è più possibile recuperare Non si possono pianificare turni per la polizia municipale, reperibilità per i servizi anagrafici e manutentivi, straordinari, produttività. Ne conseguono disincentivi a mobilità in entrata e ai processi associativi con i Comuni limitrofi

Alcuni casi concreti: il Comune di Corato (BA) Quasi 50.000 abitanti Il 64% dei dipendenti ha più di 55 anni 5 posizioni dirigenziali: 1 a tempo ind., 2 tempo det., 2 vacanti I Comuni della Regione Puglia sono ancora soggetti al blocco delle assunzioni (che si protrae dal gennaio 2015) per la ricollocazione del personale provinciale Inoltre, la legge di stabilità impone: congelamento dei posti dirigenziali vacanti; riduzione della quota di turnover Il settore finanziario è scoperto dal 2011 e il ruolo di Comandane PM è vacante da gennaio 2016

Conclusioni L ANCI si è fatta promotrice di soluzioni strutturali che garantiscano, nel pieno rispetto dei vincoli di finanza pubblica, l autonomia dei Sindaci nel determinare e attuare le politiche di servizio per i propri cittadini. Le questioni più urgenti da risolvere: - Superamento dei pesanti vincoli al reclutamento imposti dalla legge di stabilità 2016: consentire almeno il 75% del turn-over a tutti i comuni che rispettano il rapporto medio dipendenti/popolazione definito dal Ministero dell interno per gli Enti in dissesto. Tale soluzione non incrementa di un centesimo la spesa di personale dei Comuni; - Semplificazione del quadro normativo dei fondi per la contrattazione decentrata e degli istituti del salario accessorio del personale nonché delle procedure dei controlli del MEF; - Semplificazione degli oneri di comunicazione e meri adempimenti procedurali che assorbono le attività degli uffici ( esempi: questionario dei costi del personale da inviare alla Corte dei Conti e sempre sul personale analoga compilazione del Conto Annuale per la Ragioneria Generale dello Sato )