L essenziale è invisibile agli occhi: la materia oscura

Documenti analoghi
Lucio Paternò Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Catania

INTRODUZIONE. ...et semina rerum...quod ex illis sunt omnia primis... e semi delle cose, che gli elementi primi son essi, onde il tutto si forma.

Modello Cosmologico Standard Paola M. Battaglia

Misteri nell Universo

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Corso di Laurea Specialistica in Fisica

Il lato oscuro dell universo

Il modello cosmologico standard e l enigma dell espansione

Materia oscura nell Universo

Come girano stelle e pianeti?

IL LATO OSCURO DELL UNIVERSO dov e` la materia che non vediamo? Elena Zucca. INAF - Osservatorio Astronomico di Bologna

Dove siamo con la ricerca sulla materia oscura?

Abbiamo scoperto il bosone di Higgs. Scienza Estate giugno 2013

Universo in evoluzione. Universo statico. modifica delle equazioni di campo della R.G. costante cosmologica. Albert Einstein

Fondamenti di Astrofisica

Esercizio: costruiamo una simulazione in java usando EJS. Armando Pisani I.S.I.S. Dante Alighieri GO PLS-Fare Scienza con il computer A.S.

Si fuit aliquod tempus antequam faceres caelum et terram

Fondamenti di Astrofisica

5 CORSO DI ASTRONOMIA

Le particelle elementari e la fisica di frontiera a LHC

Unità 2 - L ambiente celeste

LHC e la struttura dell Universo. Luca Lista INFN

Con la parola Universo possiamo intendere tutto ciò che ci circonda: le stelle, i pianeti e tutti gli altri oggetti che vediamo nel cielo (insieme ad

Unità 2 - L ambiente celeste

Stefano Borgani Dipartimento di Fisica Universita di Trieste (INAF & INFN - Trieste)

La prepotenza della gravità! Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera

La Gravità come Teoria Fondamentale

Unità Didattica 7 L Universo delle Galassie

(In Luce Visibile: nm)

Fondamenti di Astrofisica. Alessandro Marconi

CAPITOLO 9: LA GRAVITAZIONE. 9.1 Introduzione.

Filippo Mannucci Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astrofisico di Arcetri

Unità 2 - L ambiente celeste

Astronomia Lezione 23/1/2012

Astrofisica e particelle elementari

L origine dell universo

GEOMETRIE NON EUCLIDEE. Silvia Benvenuti. Università di Camerino

La legge di gravità. La mela

Fondamenti di Astrofisica. Alessandro Marconi

Nuclei Galattici Attivi e Buchi Neri. Lezione 15

Gravità e moti orbitali. Lezione 3

L Unificazione delle Forze: E Possibile? Gianfranco PRADISI Dipartimento di Fisica

La nostra Galassia. Sole

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova pratica - Categoria Senior

Perché LHC? Breve viaggio nella fisica delle particelle. Paolo Gambino Università di Torino. Prali 24/4/2010 1

Cosmologia. AA 2012/2013 Alessandro Marconi Dipartimento di Fisica e Astronomia

Introduzione agli acceleratori Parte III: Emissione di sincrotrone

Astrofisica e particelle elementari

PARTE V TEORIA DELLA RELATIVITÀ GENERALE

Astrofisica e particelle elementari

Astrofisica e Particelle

Di che cosa è fatto il nostro Universo? Ecco

Da Newton ad Einstein-la gravitazione

Sull Espansione dell Universo. Silvano Massaglia Dipartimento di Fisica Università di Torino

26 Marzo Laboratorio di astronomia per i Licei - Spettrometria a cura di Paolo Valisa - Angelo Stanzione

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2013 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Junior

Astronomia Parte I Proprietà fondamentali delle stelle

Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 3

Evoluzione stellare: dalla nascita di una stella alla sua fine. Serafina Carpino

Un viaggio nel tempo di 14 miliardi di anni

Cosmologia Semplice: La Cosmologia Moderna. Stefano Spagocci GACB

Tutti i colori dell Universo. Roberto Battiston INFN e Universita di Perugia Laboratori di Frascati 6 ottobre 2004

Cosmologia. AA 2011/2012 Alessandro Marconi Dipartimento di Fisica e Astronomia

Il contenuto dell Universo. Lezioni d'autore di Claudio Censori

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA CLASSE 1^ H. a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

Sfera Celeste e Coordinate Astronomiche. A. Stabile Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi del Sannio Benevento Atripalda, 9 Maggio 2011

La nostra galassia: la Via Lattea. Lezione 13

Il problema dei due corpi La dinamica planetaria

La Terra nello spazio

Gravità. La galassia NGC 3190

L origine dell Universo

approfondimento La dinamica e le interazioni fondamentali Il principio di inerzia secondo Galileo Sistemi inerziali

UNIVERSO ELASTICO LA PROVA (Livello di difficoltà: seconda superiore)

Rappresentazione dell atomo. Rutherford (1911) : modello planetario con il nucleo al centro e gli elettroni che ruotano.

Da Piazza Maggiore verso l infinitamente grande e l infinitamente piccolo. Flavio Fusi Pecci INAF Osservatorio Astronomico Bologna

IL DESTINO DELLA COSTANTE COSMOLOGICA L ERRORE PIÙ GRAVE DI EINSTEIN

Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi.

Di che cosa è fatto l Universo? Graciela Gelmini, University of California, Los Angeles (UCLA)

Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari.

I mestieri del fisico I fisici e le particelle

PROGRAMMA PREVISTO Prof. F. Sigward A.S. 2018/19

Determinazione della curva di luce e della massa di NGC 2748

Gravità e moti orbitali. Lezione 3

L Universo Invisibile. Dr. Massimo Teodorani, Ph.D. astrofisico

Oltre il Sistema Solare

Astronomia INTRODUZIONE

Anno Accademico 2006/2007. Astronomia. Corso di Laurea in Scienze Naturali. Alessandro Marconi

Il nostro Universo. Ci sono tante domande di cui conosciamo la risposta. ... e tante altre di cui non la sppiamo

Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile

FISICA Interazione gravitazionale 1 Esercizi e domande

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE II D

Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi.

LA RELATIVITÀ GENERALE: SPAZIOTEMPO CURVO. Alessandro Tomasiello

valori di alcune costanti calcolate teoricamente

Big Bang, materia e antimateria

I mostri del cielo incontri con la ricerca

Transcript:

L essenziale è invisibile agli occhi: la materia oscura Prof. Armando Pisani, M. Peressi e G. Pastore I.S.I.S. (Lic. Classico) D. Alighieri (GO), A.S. 2013-14

Indice Introduzione Di che cosa è fatto l Universo? La dinamica del Sistema Solare. La dinamica delle galassie spirali: la presenza della materia oscura La dinamica dell Universo e la materia/energia oscura Conclusione

Antoine de Saint-Exupéry

Di che cosa è fatto l Universo? Materia ordinaria: protoni + neutroni (barioni), elettroni (leptoni) Neutrini (non-barioni) Altro?

Calcolare la massa dei corpi celesti Studio dei moti: dinamica e forza di gravità Analisi della radiazione (luce) emessa dai corpi celesti in relazione alla loro massa Altro?

Esempio: calcolo la massa della Terra Misuro l accelerazione di gravità sulla superficie della Terra: g = 9.81m / s 2 Misuro il raggio della Terra (già Eratostene, II sec. A.C.) R = 6371km Lord H. Cavendish (1798) misura G: Uso la legge della dinamica: Quindi: M T = g! R2 G G! 6.674 " 10 #11 N $ m 2 / kg 2 F = m! g = G mm T R 2 " 5.97 # 1024 kg

Dinamica del Sistema Solare Forza di gravitazione universale + leggi di Newton: F = m! a = G mm! Quindi: R 2 v 2 R = G M! R 2 v( R) = GM! R M! = 1.99! 10 30 kg Eccentricità:! " 0.1 Le velocità orbitali dei pianeti sono inversamente proporzionali alla radice del raggio orbitale

Dinamica del Sistema Solare v( R) = GM! R Dati dalla NASA

Dinamica del Sistema Solare M (! R) = v2 " R G Dati dalla NASA

Dinamica del Sistema Solare Il Sole è il principale responsabile delle orbite dei pianeti. Costituisce da solo il 99.85% della massa del Sistema Solare

Fai da te: il Sistema Solare Utilizziamo java per simulare la rotazione dei pianeti nel sistema Solare IPOTESI: Le orbite sono circonferenze; Uso i valori medi delle distanze dal Sole e delle velocità orbitali.

La simulazione java (EJS) Indirizzo: http://fem.um.es/ejs/ ENGLISH

La simulazione java (EJS) Seleziona: Download click

La simulazione java (EJS) Seleziona: Current version Se non hai già installato Java sul pc, ti serve Anche questo file: Versione agg. Altre istruzioni

La simulazione java (EJS) File: ejs_solarsystem_ap.jar Win/Mac: doppio clic sul file; Linux: >java -jar ejs_solarsystem_ap.jar

Simulazione 1: il Sistema Solare Vai alla simulazione Cosa accadrebbe se la massa del Sole fosse diversa?? Cambia la massa del Sole

il Sistema Solare

Al di fuori del sistema Solare?

Anche le galassie ruotano! v = GM R

Come misuro la rotazione della galassia? Uso l effetto Doppler -> deformazione nelle righe spettrali. Vera Rubin (1970)

La galassia NGC 2403 Distanza dalla Terra: 2.5 Mpc (=8 Milioni di a.l.) tipo: Spirale estensione: 30 kpc; Costellazione della giraffa

Curva di rotazione di NGC 2403 M (! R) = v2 " R G V rot! const(r) " M (# R)! R

Massa visibile/luminosa: Dati per NGC 2403 da riviste specializzate Densità di materia luminosa nel disco! lum (r) =! lum,0 " exp (#r / h) Massa entro R M lum (! R) = % 0 R 2"r # $ lum (r) # dr Risultati

Significato della curva di rotazione M (! R) = v2 (R) " R G

Una galassia fatta in casa Simuliamo un sistema stellare che abbia le caratteristiche di una tipica galassia spirale (es. NGC2403), in particolare: Distribuzione della materia luminosa (stelle e gas) Curva di rotazione Possiamo interpretare La curva di rotazione (usando solo quello che si vede)?

Una galassia fatta in casa che cosa mi serve? Un nucleo Una popolazione di stelle (=materia visibile) che circonda il nucleo e traccia la struttura della galassia.

Un nucleo centrale La simulazione Le stelle distribuite con un angolo casuale attorno al nucleo alpha[i]=2.0*math.pi*math.random();

La simulazione java (EJS) File: ejs_galaxyrotation2_ap.jar Win/Mac: doppio clic sul file; Linux: >java -jar nome_file.jar; Vai alla simulazione N.B.: la simulazione è scaricabile al sito: http://www.opensourcephysics.org/items/detail.cfm?id=11512

Facciamo un po di calcoli: Dati per NGC 2403 da riviste specializzate Modelli per le varie componenti e confronto con le misure. Densità di materia Luminosa nel disco! lum (r) =! lum,0 " exp (#r / h) Densità di materia Oscura nell alone 1! osc (r) =! osc,0 1+ ( r / r ) 2 0 Massa entro R M (! R) = $ 0 R 4"r 2 # osc (r)dr Risultati

Le componenti della galassia v(r) = G M (! R) R

Curva di rotazione della nostra Galassia

Interpretazione In generale il rapporto tra massa totale dinamica e massa luminosa è M tot! 5 " M lum La massa oscura ha un ruolo determinante per la dinamica delle galassie

La dinamica dei sistemi di galassie Ammasso di galassie nella costellazione Chioma di Berenice (Coma) a circa 50 Mpc da noi.

Massa oscura entro sistemi di In generale : galassie M tot M lum! 10 La dinamica dei sistemi di galassie è dominata dalla massa oscura! Il 90% della massa è in forma invisibile e IGNOTA!

Al di fuori dei sistemi di galassie? Catalogo di circa 200000 galassie realizzato in Australia 2003 (2dF)

Curvatura k dello spazio-tempo k = 0 k > 0 k < 0 Geometria Euclidea: la somma degli angoli di un triangolo è uguale a 180 gradi Geometria sferica: la somma degli angoli di un triangolo è maggiore di 180 gradi Geometria Iperbolica: la somma degli angoli di un triangolo è minore di 180 gradi

Evoluzione dell Universo Equazione di Fridman Evoluzione Densità di massa! Densità critica:! = 3 c 8"G H 2 # 9.34 $ 10 %27 Kg / m 3 0

Evoluzione dell Universo

Struttura ed evoluzione dell universo dipendono dalla sua densità L universo evolve U. aperto, geometria iperbolica, espansione perenne, bassa densità U. critico, geometria euclidea, espansione perenne, densità crit. U. chiuso, geometria sferica, espansione e collasso, alta densità! <! c! =! c! >! c

Nuovi sviluppi Espansione dopo il big bang

Nuovo quadro evolutivo Richiede la presenza di energia oscura

Guardo il cielo con occhi speciali: la missione COBE (1992) WMAP(02) Microonde

Missione Boomerang 1998-99-00! " 1! c L Universo è chiuso: Geometria euclidea Espansione perenne

Vedo l Universo bambino! Geometria Evoluzione 1 Evoluzione 2 Panoramica

Densità di massa-energia Materia nota (luminosa) Materia oscura (dinamica delle galassie e Sistemi di galassie) Energia oscura (Radiazione di fondo, espans. accelerata) totale! bar! c " 0.05! mat.oscura! c " 0.25! en.oscura! c " 0.70! tot! c " 1??

Problema: confronto con la teoria Valore cosm.:! v " 5 # 10 $29 g cm $3. Valore previsto dalla fisica delle particelle:! P " c5 G 2! # 5 $ 1091 g cm %3. Rapporto: # v! Come si può spiegare # P " 10 120. una tale differenza???? LHC

Large Hadron Collider (LHC) E il più grande acceleratore di particelle, presso il CERN (Ginevra) Lungh. 27 Km (ex LEP) In funzione dal 10.09.2008 Bosoni di Higgs (massa b.) Massa/Energia oscura.

Conclusioni (per ora ) La gravitazione (relatività generale) e i principio cosmologico (Big Bang) ci permettono di comprendere l evoluzione della struttura su larga scala dell universo L età dell universo (H) è circa 13.7 G.a. La materia che vediamo (barionica) è circa il 5 % del contenuto dell universo. Il ~70% dell Universo è vuoto L Universo è piatto ed in espansione perenne ed ACCELERATA: Esistono altri universi paralleli??? Di che cosa è fatta la materia oscura? Comprenderemo l energia del vuoto?

La composizione dell universo

L essenziale è invisibile agli occhi: è un risultato scientifico, non solo un opinione.