CENTRALE DI FUKUSHIMA II (DAINI) - TEPCO

Documenti analoghi
Fukushima Descrizione degli eventi

Rotary Club Varese 6 Giugno 2013

Aspetti salienti dell incidente nella centrale nucleare di Fukushima.

Incidente di Fukushima: considerazioni preliminari

Roadmap verso il ripristino degli impianti nucleari di Fukushima Daiichi

L EVOLUZIONE DEL NUCLEARE E IL PROBLEMA DELLA SICUREZZA

Ordinanza del DATEC sulle ipotesi di pericolo e la valutazione della protezione contro gli incidenti negli impianti nucleari

Ordinanza del DATEC sulle ipotesi di pericolo e la valutazione della protezione contro gli incidenti negli impianti nucleari

Flavio Dobran GVES, Napoli

L INCIDENTE DI FUKUSHIMA DAIICHI La messa in sicurezza degli impianti. 23 maggio Roma 23 maggio 2011

TRANSITORI OPERAZIONALI IN BWR

CICLI TERMODINAMICI 1

gli impianti di cogenerazione e il Teleriscaldamento a Torino

La tecnologia EPR Caratteristiche principali di sicurezza

Tavolo della Trasparenza per le attività di bonifica della Centrale del Garigliano. Centrale del Garigliano, 25 novembre 2011

energia nucleare Fukushima,

Note sui primi mesi di esercizio provvisorio Incontro del Comitato Locale di Controllo

TAVOLO DELLA TRASPARENZA CENTRALE NUCLEARE DEL GARIGLIANO. Garigliano, 10 ottobre 2016

Osservatorio Ori Martin: Dinamica dell incidente del 10 dicembre 2016 presso lo stabilimento Ori Martin

TAVOLO DELLA TRASPARENZA CENTRALE NUCLEARE DEL GARIGLIANO. Garigliano, 10 ottobre 2016

RVALORE DI RISCHIO P PROBABILITA ovvero la probabilità che un evento dannoso di una determinata intensità si verifichi in una determinata area;

Le centrali a combustibile

CANNE FUMARIE: NORMATIVA E DECRETI LEGGE

L incidente alla centrale nucleare di FUKUSHIMA-DAIICHI: Rilasci di radioattività nell ambiente e radioattività negli alimenti

Fukushima Figura 1. La devastazione dello tsunami presso Sendai

Centrale di Moncalieri 2 G T

Qui abbiamo voluto ricordare alcuni dei terremoti catastrofici dell ultimo secolo

La sicurezza degli impianti termici ad acqua calda e acqua surriscaldata

COME E FATTA LA MATERIA

m_amte.dva.registro UFFICIALE.I

Centrale Garigliano. Garigliano, 20 marzo 2014 Tavolo della Trasparenza

thermo frigo refrigeratori di liquidi ad assorbimento (libr) condensati ad acqua

IMPIANTO PNEUMATICO LA FINALITA DI TALE IMPIANTO E QUELLA DI FORNIRE ARIA A PRESSIONE E TEMPERATURA CONTROLLATE AD UNA SERIE DI UTENZE.

I principali blocchi divisi per unità vengono descritti sotto Per la totalità dei blocchi oltre agli interventi si avranno allarmi in sala controllo

La cogenerazione Un opportunità per tutti

Sez 3a FUNZIONAMENTO. 25 febbraio 2016 dalle ore alle ore c/o Sala Consiglio del Dipartimento di Energia Politecnico di Milano

SISTEMI ENERGETICI LM per allievi Ingegneri Meccanici Appello del 9 luglio Proff. Consonni S., Chiesa P., Martelli E.

CASE STUDY OTTIMIZZAZIONE DELL EFFICIENZA ENERGETICA: VAPORE ED ACQUA CALDA GRATUITA NELL INDUSTRIA ALIMENTARE, LIBANO KitCOG-200/Steam

POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA

Sistemi di Iniezione Common Rail

Sindrome Giapponese. Ecco i 4 reattori danneggiati

Arch. Francesco Longo Geom. Anselmo Antonaci Ing. Emanuele Surano

VIESMANN VITOLIGNO 200-S Caldaia a legna a gassificazione ad alto rendimento da 20 fino a 50 kw per la combustione di legna in ciocchi

AUTOCLAVI FUNZIONE DI ESSICCAMENTO AUTOMATICA

Nucleare: il tema impossibile?

ICMESA CHEMICAL COMPANY SEVESO, ITALIA. 10 Luglio 1976

Key Energy 8 Novembre 2013, Rimini

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS FLUIDO: MONOFASE

L A C E N T R A L E T U R B I G O

L incidente di Fukushima

OpaliaFast. Scaldabagni a gas. Opalia F

NUCLEARE Insicurezza intrinseca

Piccoli sistemi cogenerativi ad alta efficienza. Porretta Terme 26 Settembre 2008 Ing. Riccardo Caliari

VIESMANN VITOLIGNO 200-S Caldaia a legna a gassificazione ad alto rendimento kw per la combustione di legna in ciocchi

CENTRALE DI MARGHERA LEVANTE Progetto di rifacimento con miglioramento ambientale REPORT DI CALCOLO EMISSIONI IN ATMOSFERA

Fukushima, 2 esplosioni alla centrale. Nuove scosse di assestamento.

Da Cernobyl a Fukushima Com è andato in fumo il mito della sicurezza nucleare occidentale.

Relazione sul sopralluogo cantiere centrale HERA 08 agosto 2008

ALLEGATO 2 ANALISI DI DETTAGLIO DEGLI EVENTI INCIDENTALI DELLA CENTRALE TERMICA

Adeguamento circuito di raffreddamento forno ad induzione per metalli presso NUOVA EUROZINCO S.P.A. via Villavara 11, Modena RELAZIONE TECNICA

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI STRATEGIE ANTINCENDIO RESISTENZA AL FUOCO. Ing. Domenico Tesoro

ENERGIA DAL CALORE GENERAZIONE LOCALE DI ENERGIA CON LA TECNOLOGIA ORC

AQUALDA manuale installazione, uso e manutenzione

Controllo degli effetti in Veneto degli incidenti alle centrali nucleari giapponesi ( ), a cura dell ARPAV. I-131 nel particolato atmosferico

Chernobyl trent'anni dopo

Cicli H2 O2 per la produzione di energia elettrica Modifica dell impianto Icaro per funzionamento con idrogeno

Incidenti nucleari a confronto

Fissione indotta e fusione nucleare (cenni)

Lo tsunami del 2011 L incidente di Fukushima e le sue conseguenze

VIESMANN VITOLIGNO 200-S Caldaia a legna a gassificazione ad alto rendimento kw per la combustione di legna in ciocchi

SINTESI NON TECNICA Franco Tosi Meccanica S.p.A.

RPE HPE Refrigeratori e pompe di calore. Caratteristiche tecniche e costruttive

Progetto A.G.I.R.E. P.O.R. Sala Palazzo Comunale Gioia Tauro

IL SISMA IN EMILIA ROMAGNA

Controllo degli effetti in Veneto degli incidenti alle centrali nucleari giapponesi ( ), a cura dell ARPAV. I-131 nel particolato atmosferico

MONTE S.ELENA. CALDERA di YELLOWSTONE

IMPIANTO ALIMENTATO CON BIOMASSA VEGETALE 1 MWe

Tecnolario Consulenza aziendale integrata

Stabilimento di Ferrera Erbognone

INCIDENTE DI CERNOBYL. 26 aprile 1986

E= mc2 Nel 1905 Einistein enunciò la sua teoria tra energia e materia, espressa dalla formula E=mc2

Controllo ambientale. Scopo. Assicurare ambiente di cabina sicuro, salutare e confortevole, in tutte le condizioni di volo

Steven Weinberg. Marco Gentilini: Impianti Nucleari. Energie Rinnovabili. Conversione Diretta 1

Unità di deumidifi cazione e rinnovo dell aria con recupero del calore

ISTRUZIONI DI SICUREZZA. PRERISCALDATORE tipo 6099

CO2 di una moderna caldaia a gasolio e fino al 70% di quelle di una caldaia a

In caso di ricezione errata o incompleta chiamare il numero

CORSO DI TERMODINAMICA E MACCHINE

Unità di deumidificazione e rinnovo dell aria con recupero del calore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

SCIENZE SPERIMENTALI FISICA

Le prestazioni dei cicli combinati

Report dei danni registrati a seguito del terremoto del Centro Italia del 24 agosto 2016 (Release 1)

T R R - T e c n o l o g i a R i c e r c a R i s c h i Metodo Indicizzato ai sensi del D.M. 20/10/98

Esercitazione 2 Ciclo a vapore a recupero

In rosso il circuito del fluido geotermico, in blu il circuito di raffreddamento.

INFORMAZIONI SULLE VALVOLE DI SICUREZZA 1 - Caratteristiche costruttive Una valvola di sicurezza, che in seguito indichiamo con la sigla PSV, è in

Transcript:

CENTRALE DI FUKUSHIMA I (DAIICHI) - TEPCO Unità Reattore Fornitore Avvio Potenza lorda Stato al momento del sisma Fukushima I 1 BWR GE - Hitachi 26.03.1971 460 MW In esercizio Fukushima I 2 BWR GE - Hitachi 18.07.1974 784 MW In esercizio Fukushima I 3 BWR GE - Hitachi 27.03.1976 784 MW In esercizio Fukushima I 4 BWR GE - Hitachi 12.10.1978 784 MW Fermo per manutenzione Fukushima I 5 BWR GE - Hitachi 18.04.1978 784 MW Fermo per manutenzione Fukushima I 6 BWR GE - Hitachi 24.10.1979 1,100 MW Fermo per manutenzione Fukushima I 7 ABWR GE - Hitachi October, 2013 1,380 MW In costruzione Fukushima I 8 ABWR GE - Hitachi October, 2014 1,380 MW In costruzione CENTRALE DI FUKUSHIMA II (DAINI) - TEPCO Unità Reattore Fornitore Avvio Potenza lorda Stato al momento del sisma Fukushima II -1 BWR GE - Hitachi 20.04.1982 1100 MW In esercizio Fukushima II - 2 BWR GE - Hitachi 03.02.1984 1100 MW In esercizio Fukushima II - 3 BWR GE - Hitachi 21.06.1985 1100 MW In esercizio Fukushima II - 4 BWR GE - Hitachi 25.08.1987 1100 MW In esercizio BWR-3 GENERAL ELECTRIC STRUTTURA DELL EDIFICIO REATTORE 1

CENTRALE DI FUKUSHIMA I (DAIICHI) - TEPCO 2

3

4

BWR-4 GENERAL ELECTRIC - SCHEMA DELL IMPIANTO 5

DESCRIZIONE DEGLI EVENTI AGGIORNATA ALLE 10:00 ORA DI ROMA (18:00 ORA DI TOKYO) DEL 13 MARZO 2011 1. Evento sismico Alle 14:46 ora locale (06:46 ora di Roma) dell 11 Marzo 2011 si è verificato nel nord del Giappone un terremoto di magnitudo 8,8 della scala Richter (1.000 volte più potente di quello che rase al suolo l Aquila), con epicentro localizzato nel Pacifico, 130 km a est della costa dell isola di Honshu. L evento è stato seguito a breve termine da un secondo sisma di magnitudo 6,5 Richter. 2. Spegnimento automatico dei reattori In seguito all evento sismico, i sistemi di protezione normalmente presenti in tutti gli impianti nucleari hanno comandato lo spegnimento automatico di 11 dei 54 reattori installati in Giappone. Gli impianti che si sono automaticamente fermati sono localizzati come segue: centrale di Onagawa (reattori n. 1, 2, 3) centrale di Fukushima I (reattori n. 1, 2, 3) centrale di Fukushima II (reattori n. 1, 2, 3, 4) centrale di Tokai (reattore unico) Gli altri reattori giapponesi hanno conservato lo stato (esercizio o fermata) in cui si trovavano immediatamente prima del sisma, in quanto l accelerazione al suolo a livello locale non è stata tale da comandarne lo spegnimento automatico. 3. Raffreddamento di emergenza dei reattori Nei reattori di tecnologia BWR, come quelli interessati dall evento sismico, lo spegnimento automatico comporta la chiusura delle valvole di isolamento del reattore (interruzione del flusso di vapore alle turbine e dell acqua di alimento). A partire da quel momento l edificio reattore è isolato dal resto della centrale e dall ambiente e il raffreddamento del reattore (spento ma ancora caldo, a causa del calore di decadimento) è assicurato dal sistema di refrigerazione di emergenza (Emergency Core Cooling System, ECCS). Quest ultimo interviene automaticamente, azionato da batterie o da generatori diesel di emergenza. Negli impianti di tecnologia BWR della seconda generazione l ECCS è costituito da quattro diversi sistemi di raffreddamento di emergenza, che intervengono in sequenza al variare delle condizioni di temperatura e pressione nel reattore: Reactor Isolation Cooling System (RIC) Residual Heat Removal System (RHR) (3 diversi circuiti) High Pressure Injection System (HPI) Low Pressure Injection System (LPI) In condizioni di isolamento del reattore, l acqua necessaria per il raffreddamento di emergenza è prelevata da grandi serbatoi interni all edificio reattore aventi capacità tale da garantire il raffreddamento per periodi prolungati senza scambi con l ambiente esterno: il calore asportato dal reattore è ceduto attraverso scambiatori a ciclo chiuso all acqua contenuta nei serbatoi interni e all atmosfera dell edificio di contenimento. Se le condizioni di isolamento permangono per un periodo prolungato, il vapore prodotto dai sistemi di raffreddamento di emergenza (debolmente radioattivo) può essere scaricato nell ambiente esterno, previa autorizzazione dell Autorità di sicurezza nucleare, al fine di ridurre la temperatura e la pressione nell edificio reattore. In caso di necessità è comunque possibile alimentare il sistema di raffreddamento del reattore prelevando acqua dal ciclo termico secondario. I sistemi di raffreddamento di emergenza sono azionati elettricamente. In caso di fermata dell impianto e di distacco dalla rete elettrica i sistemi sono alimentati attraverso gruppi di batterie e generatori diesel di emergenza che si avviano in modo automatico. 6

4. Conseguenze interne agli impianti Aldilà di alcuni incendi (immediatamente spenti) che hanno interessato la parte convenzionale (non nucleare) di alcuni impianti (come ad esempio la centrale di Onagawa), presso la centrale di Fukushima II i sistemi di emergenza hanno funzionato regolarmente e i reattori stanno progressivamente raggiungendo le condizioni di spegnimento a freddo, eliminando in tal modo ogni rischio residuo. Seri problemi sono invece insorti presso la centrale di Fukushima I a causa dell arresto dei generatori diesel di emergenza e della conseguente mancanza di energia elettrica. Regolarmente partiti al momento del sisma, i diesel di emergenza si sono fermati alle 15:41 ora locale dell 11 marzo, dopo circa un ora di funzionamento, in seguito all arrivo dell onda di tsunami nel sito, facendo mancare l alimentazione elettrica ai sistemi di raffreddamento di emergenza dei reattori 1, 2 e 3. Al successivo ripristino dell alimentazione elettrica (dopo circa due ore) il raffreddamento dei tre reattori è proseguito, ma nel frattempo il livello d acqua nei reattori si era abbassato (per evaporazione), mentre erano aumentate temperatura e pressione nei reattori e negli edifici di contenimento. Negli edifici di contenimento la temperatura ha raggiunto i 100 C e la pressione valori doppi (840 kpa) rispetto a quelli normali (400 kpa). Reattore n. 1 Il raffreddamento del reattore n. 1 è stato successivamente interrotto a causa del progressivo aumento della temperatura e della pressione nell edificio di contenimento. L esercente ha chiesto all Autorità di sicurezza l autorizzazione a scaricare aria e vapore in atmosfera. Lo scarico è avvenuto alle ore 14:30 ora locale del 12 marzo. Successivamente, a partire dalle 20:20 ora locale del 12 marzo, il raffreddamento è proseguito facendo uso di acqua marina e boro (assorbitore di neutroni per fermare la reazione). Reattore n. 2 Il raffreddamento di emergenza del reattore n. 2 è proseguito regolarmente ma, anche in questo caso, in seguito all aumento della pressione nell edificio di contenimento, l esercente ha fermato il sistema e ha chiesto l autorizzazione a scaricare aria e vapore in atmosfera. Dopo lo scarico il sistema è stato riavviato e il raffreddamento prosegue. Reattore n. 3 Nel reattore n. 3, che sembrava avere raggiunto una condizione stabile, si è verificata la disattivazione automatica del sistema HPI mentre i sistemi di raffreddamento di emergenza erano in funzione. Dopo avere i- nutilmente tentato di riattivare il sistema, alle 05:10 ora locale del 13 marzo l esercente dell impianto ha informato l Autorità di sicurezza di non essere in grado di confermare il corretto funzionamento del sistema di raffreddamento di emergenza. Alle 09:00 ora locale del 13 marzo si è proceduto allo scarico di aria e vapore in atmosfera. Sono in corso attività volte ad iniettare acqua nel reattore bypassando il sistema HPI tuttora fuori servizio. 5. Livello nei reattori Nei reattori nucleari deve essere costantemente assicurata la presenza di un livello d acqua sufficiente a coprire interamente gli elementi di combustibile. In mancanza d acqua, il calore di decadimento che si genera nel combustibile può essere infatti sufficiente a determinare il danneggiamento delle barrette e la conseguente fuoriuscita di isotopi radioattivi. L esercente e l Autorità di controllo hanno dichiarato che, in seguito al prolungato periodo di isolamento, il livello dell acqua nei reattori interessati è inferiore ai valori normali ma tale da assicurare le condizioni di sicurezza. Non hanno tuttavia fornito informazioni numeriche di dettaglio. L esercente ha inoltre escluso l esistenza di rotture (perdite d acqua) nel circuito primario dei tre reattori. Le condizioni di copertura del combustibile sembrano assicurate anche sulla base della limitata dispersione di radioattività. 6. Esplosione Alle ore 15:36 locali del 12 marzo, in corrispondenza di una nuova forte scossa sismica a prevalente componente verticale, si è verificata un esplosione di tipo convenzionale localizzata in prossimità dell edificio che ospita il reattore n. 1 della centrale di Fukushima I. L esplosione ha visibilmente danneggiato la parte alta dell edificio reattore dell unità n. 1, ma - a detta dell esercente, dell Autorità di controllo e del Governo - non ne ha pregiudicato la funzione di contenimento. L esplosione ha liberato una grossa nuvola di colore chiaro che si è dispersa in breve tempo. 7

Sono in corso verifiche per individuare le cause dell esplosione. 7. Conseguenze esterne agli impianti Le misure di radioattività ambientale negli impianti e nella zona circostante la centrale di Fukushima I indicano valori in crescita rispetto ai valori normali. I suddetti valori sono aumentati anche in seguito alle operazioni di scarico di gas e vapore effettuate. Le misure svolte hanno rilevato la presenza di iodio-131 e cesio-137. Il rateo di dose al confine dell impianto è di circa 500 microsievert/ora. La fuoriuscita di isotopi radioattivi mostra che almeno alcune delle barrette di combustibile hanno subito danni in seguito alle sollecitazioni meccaniche indotte dal sisma o alle sollecitazioni termiche dovute all aumento di temperatura. Non c è invece evidenza di fusione di quote significative del combustibile. A partire dalle 21:00 ora locale dell 11 marzo la Prefettura di Fukushima ha emanato, a scopo cautelativo, le seguenti ordinanze: evacuazione della popolazione residente nel raggio di 10 km dalla centrale di Fukushima I; evacuazione della popolazione residente nel raggio di 2 km dalla centrale di Fukushima II; l ordinanza raccomanda inoltre di rimanere in casa alla popolazione residente nella fascia compresa tra 3 e 10 km dall impianto. Il 12 marzo l area di evacuazione è stata estesa al raggio di 20 km intorno alla centrale di Fukushima I. 8. Conseguenze sanitarie Quattro operatori della centrale di Fukushima I sono stati coinvolti in incidenti di tipo convenzionale in seguito all arrivo dell onda di tsunami. Uno di essi è deceduto. Nel corso delle operazioni per il raffreddamento di emergenza, uno degli addetti al reattore n. 1 ha ricevuto una dose radioattiva di 106,3 msv, doppia rispetto alla dose annuale consentita dalle norme internazionali di radioprotezione. L esplosione verificatasi in prossimità dell unità n. 1 della centrale ha investito quattro addetti che hanno riportato lesioni di diversa gravità. 9. Riflessi mediatici Mentre l esercente dell impianto (Tokyo Electric Power Company, TEPCO), l Autorità di controllo, il Governo e i maggiori network internazionali stanno fornendo informazioni puntuali ed equilibrate sugli eventi, le notizie riportate dai media in Italia privilegiano regolarmente il sensazionalismo. In particolare, i titoli fanno ampio riferimento ad eventi (fusione, perdita del contenimento) che non si sono verificati e mettono in relazione diretta l allarme nucleare con il numero complessivo delle vittime del sisma e dello tsunami, che sembrano in tal modo attribuibili agli impianti nucleari; i servizi giornalistici riportano spesso immagini di impianti dai quali si sollevano imponenti colonne di fumo nero che non si riferiscono alla centrale di Fukushima; il network Sky diffonde regolarmente in Italia servizi meteo riguardanti il Giappone nei quali si informa circa la diffusione di una nube radioattiva che al momento non esiste; le organizzazioni italiane aventi competenza in campo nucleare non comunicano alcunché; la stessa presenza mediatica dei tecnici nucleari italiani è fortemente limitata dalle policy adottate dagli organismi di appartenenza. In sostanza, si sta riproducendo la medesima situazione mediatica che si stabilì all epoca dell emergenza Chernobyl. 8