Fukushima Descrizione degli eventi

Documenti analoghi
CENTRALE DI FUKUSHIMA II (DAINI) - TEPCO

Rotary Club Varese 6 Giugno 2013

Roadmap verso il ripristino degli impianti nucleari di Fukushima Daiichi

L INCIDENTE DI FUKUSHIMA DAIICHI La messa in sicurezza degli impianti. 23 maggio Roma 23 maggio 2011

Aspetti salienti dell incidente nella centrale nucleare di Fukushima.

energia nucleare Fukushima,

Ordinanza del DATEC sulle ipotesi di pericolo e la valutazione della protezione contro gli incidenti negli impianti nucleari

L EVOLUZIONE DEL NUCLEARE E IL PROBLEMA DELLA SICUREZZA

E= mc2 Nel 1905 Einistein enunciò la sua teoria tra energia e materia, espressa dalla formula E=mc2

La tecnologia EPR Caratteristiche principali di sicurezza

Ordinanza del DATEC sulle ipotesi di pericolo e la valutazione della protezione contro gli incidenti negli impianti nucleari

Incidente di Fukushima: considerazioni preliminari

Le centrali a combustibile

La sicurezza nelle centrali nucleari: vulnerabilità delle piscine di stoccaggio provvisorio

m_amte.dva.registro UFFICIALE.I

Sindrome Giapponese. Ecco i 4 reattori danneggiati

REATTORI NUCLEARI DI POTENZA

TRANSITORI OPERAZIONALI IN BWR

COME E FATTA LA MATERIA

L incidente alla centrale nucleare di FUKUSHIMA-DAIICHI: Rilasci di radioattività nell ambiente e radioattività negli alimenti

APPUNTI DI TECNOLOGIA. ENERGIA NUCLEARE Fissione nucleare Fusione nucleare Centrali nucleari Vantaggi - Svantaggi Produzione

L incidente di Fukushima

Stabilimento di Ferrera Erbognone

APPUNTI DI TECNOLOGIA

gli impianti di cogenerazione e il Teleriscaldamento a Torino

CENTRALE DI MARGHERA LEVANTE Progetto di rifacimento con miglioramento ambientale REPORT DI CALCOLO EMISSIONI IN ATMOSFERA

E=mc2. Cosa è ENERGIA NUCLEARE. Fu Albert Einstein a scoprire la legge che regola la quantità di energia prodotta attraverso le reazioni nucleari

Obiettivi dell attività

Centrale Garigliano. Garigliano, 20 marzo 2014 Tavolo della Trasparenza

Da Cernobyl a Fukushima Com è andato in fumo il mito della sicurezza nucleare occidentale.

Prospettive energetiche della Fusione Termonucleare Controllata. G Bosia Dipartimento difisica. Università di Torino

Le prestazioni dei cicli combinati

Tavolo della Trasparenza per le attività di bonifica della Centrale del Garigliano. Centrale del Garigliano, 25 novembre 2011

La cogenerazione Un opportunità per tutti

Osservatorio Ori Martin: Dinamica dell incidente del 10 dicembre 2016 presso lo stabilimento Ori Martin

Incidenti nucleari a confronto

Fukushima Figura 1. La devastazione dello tsunami presso Sendai

Aggiornamento N 8 Fukushima Avanzamento delle attività per il ripristino degli impianti nucleari di Fukushima Daiichi (Roadmap)

LADURNER SRL Termovalorizzatore di Montale (PT)

PIANO DI MANUTENZIONE PER IMPIANTO TERMICO E DI CLIMATIZZAZIONE

Conversione dell energia - Terminologia

Tavolo della Trasparenza Centrale del Garigliano

CICLI TERMODINAMICI 1

IMPIANTO ALIMENTATO CON BIOMASSA VEGETALE 1 MWe

Esame svizzero di maturità Estate 2014 SCIENZE SPERIMENTALI FISICA

GRUPPO REFRIGERANTE ALIMENTATO AD ACQUA CALDA

Fissione indotta e fusione nucleare (cenni)

La fusione. Lezioni d'autore. di Claudio Cigognetti

Centrale di Moncalieri 2 G T

PANNELLI FOTOVOLTAICI Prime indicazioni in caso d intervento

Pannelli solari a HEAT PIPE

ATEX, BATTERIA, CARRELLO ELEVATORE: CALCOLO DELLE APERTURE 1

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 22 aprile 2016 (OR. en)

GreenSafety Hi-Tech Fire Extinguishers

Adeguamento circuito di raffreddamento forno ad induzione per metalli presso NUOVA EUROZINCO S.P.A. via Villavara 11, Modena RELAZIONE TECNICA

Relazione Tecnica. Allegato n 1. Autorizzazione Integrata Ambientale CENTRALE DI COGENERAZIONE. IMPIANTO DI POST COMBUSTIONE DEL CHP3 (Camino n 3)

CENTRALE DI PRESENZANO. Modifica impiantistica installazione sistema di abbattimento catalitico (SCR).

Messa a punto di un sistema di acquisizione dati per la valutazione delle prestazioni di una macchina ad assorbimento

POMPE CENTRIFUGHE IN MATERIALI PLASTICI RESISTENTI ALLA CORROSIONE

TERMO UTILIZZATORE BRESCIA

TAVOLO DELLA TRASPARENZA CENTRALE NUCLEARE DEL GARIGLIANO. Garigliano, 10 ottobre 2016

TAVOLO DELLA TRASPARENZA CENTRALE NUCLEARE DEL GARIGLIANO. Garigliano, 10 ottobre 2016

Taglia i costi Dimezza le emissioni

Pompe di calore ad assorbimento acqua ammoniaca

Corso di Geografia 1 Lezione 1. Limitate e inquinanti: le fonti esauribili

Impianti di propulsione navale

Progetto unificato AEM a pompa di calore. Convegno FIRE "La climatizzazione degli edifici: soluzioni a confronto" Rho - 2 marzo 2006

NOZIONI PRELIMINARI ENERGIA NUCLEARE ATOMO ISOTOPI RADIOATTIVITÀ

VIESMANN VITOLIGNO 200-S Caldaia a legna a gassificazione ad alto rendimento kw per la combustione di legna in ciocchi

D I S T I L L A Z I O N E B A T C H 1) Premessa Nella distillazione Batch viene caricata una certa quantità di miscela liquida in un recipiente

ENGIE per le Città. Teleriscaldamento

Produzione e distribuzione dell energia elettrica.

Pompa di calore Euro Cube HP &

E = MC². È: Una forma di energia che deriva da profonde modificazioni della struttura stessa della materia. ENERGIA NUCLEARE

thermo frigo refrigeratori di liquidi ad assorbimento (libr) condensati ad acqua

Progettazione di repliche e modifiche del reattore di A. Parkhomov (ispirato all E-cat) nel laboratorio Open Power

E=mc². E n e r g i a ENERGIA NUCLEARE

4. i campi di alta e bassa pressione regolano lo spostamento rapido di aria più calda o più fredda, più o meno umida, intervenendo direttamente e

Solare termico, panoramica delle tecnologie e analisi dei meccanismi di incentivazione vigenti

Allegato sub 1) ELENCO ASSETS IMMOBILIARI

QUESTIONARIO PROPERTY

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE II SESSIONE - ANNO Ramo Nucleare TEMA N.

Albert Einstein fu il primo scienziato ad intuire che dal nucleo si poteva ottenere energia.

I principali blocchi divisi per unità vengono descritti sotto Per la totalità dei blocchi oltre agli interventi si avranno allarmi in sala controllo

I M P I A N TO D I R E C U P E R O ACIDI SOLFORICI Reflui pericolosi e non pericolosi

ICMESA CHEMICAL COMPANY SEVESO, ITALIA. 10 Luglio 1976

ENERGIA RINNOVABILE Norme ed obblighi per la produzione di energia pulita in edifici sostenibili.

VIESMANN VITOLIGNO 200-S Caldaia a legna a gassificazione ad alto rendimento kw per la combustione di legna in ciocchi

Determinazione e confronto delle prestazioni di impianti geotermoelettrici

Istruzioni per l uso delle batterie di bombole. Approvvigionamento di gas con una batteria di bombole

SELF REGENERATING RECOVERY PLANT

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2012/13. Prova Scritta del 11/11/ NOME

Carbone Petrolio Metano. Fissione Fusione

Gli atti dei convegni e più di contenuti su.

SERIE ESD ESSICCATORI A REFRIGERAZIONE \\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\

CORSO DI TERMODINAMICA E MACCHINE

Transcript:

Fukushima Descrizione degli eventi Il Nucleare in Giappone In Giappone sono operativi 54 reattori nucleari per la produzione di energia elettrica che forniscono circa il 29% del fabbisogno; sono inoltre in costruzione 2 nuovi impianti e in progetto ulteriori 12 con la previsione che la produzione salga a circa il 40% entro il 2017. Sono inoltre presenti altri reattori sperimentali o prototipi che utilizzano varie tecnologie. Mappa dei siti Il sisma dell 11 marzo 2011 Alle ore 14.46, ora locale, del giorno 11 marzo 2011 nell area nord orientale del Giappone si è verificato un terremoto di magnitudo 9.0 della scala Richter. Il sisma ha provocato un rilevante evento di tsunami. Nell area interessata sono presenti diversi siti nucleari. Tutti gli impianti hanno resistito al sisma e si sono arrestati automaticamente. Gli impianti sui siti di Onagawa e di Tokai, che erano in sevizio, sono stati portati in arresto a freddo in condizioni di sicurezza. AIN Nota 1 Fukushima-Descrizione degli Eventi / Edizione del 31 Marzo 2011 Pag. 1

Gli impianti che, successivamente all onda di tsunami, hanno presentato significative problematiche sono quelli nei due siti di Fukushima: Fukushima Daiichi (1) e Fukushima Daini (2). Descrizione degli impianti di Fukushima Nel sito di Fukushima Daini sono installate 4 Unità BWR (Boiling Water Reactor) ciascuna di 1067 MWe entrate in servizio tra il 1982 e il 1987. Nel sito di Fukushima Daiichi sono installate 6 Unità BWR Reattore Tipo Potenza Elettrica (MWe) Inizio Esercizio Condizione prima del Sisma Unità 1 BWR3-Mark I 439 1971 In esercizio Unità 2 BWR4-Mark I 760 1974 In esercizio Unità 3 BWR4-Mark I 760 1976 In esercizio Unità 4 BWR4-Mark I 760 1978 In fermata-combustibile solo nella Piscina di Stoccaggio Unità 5 BWR4-Mark I 760 1978 In fermata Unità 6 BWR5-Mark II 1067 1979 In fermata AIN Nota 1 Fukushima-Descrizione degli Eventi / Edizione del 31 Marzo 2011 Pag. 2

Immagine del sito con i 6 Reattori Nel seguito vengono riportati gli schemi relativi agli impianti BWR con contenimento Mark I. AIN Nota 1 Fukushima-Descrizione degli Eventi / Edizione del 31 Marzo 2011 Pag. 3

Negli impianti BWR Mark I il reattore, che contiene gli elementi di combustibile e parte del circuito primario (che in caso di incidente è isolata dalla parte: turbina-condensatore), sono racchiusi in una struttura di contenimento (contenimento primario) progettata per resistere e mantenere un elevatissimo grado di tenuta in caso di incidente trattenendo al suo interno tutti i prodotti radioattivi rilasciati dal combustibile. Il contenimento primario è costituito da una struttura in calcestruzzo armato, ricoperta al suo interno da una lamiera metallica, collegata con una struttura toroidale metallica (il Toro ), parte del contenimento primario. Il Toro, contenente una grande quantità di acqua (camera di soppressione) ha la funzione di condensare il vapore proveniente dal reattore, quando questo non può essere inviato alla turbina o al condensatore. Il contenitore primario è a sua volta racchiuso in una struttura civile (edificio reattore) contenente diversi sistemi ausiliari tra cui una piscina riempita d acqua in cui sono posizionati gli elementi di combustibile irraggiato al termine della loro vita utile nel reattore. L acqua della piscina deve essere continuamente raffreddata in quanto anche il combustibile irraggiato (che ha funzionato nel reattore) produce calore a causa del decadimento dei prodotti radioattivi. Tuttavia in condizioni normali la piscina non raggiunge la temperatura di ebollizione dell acqua prima di diversi giorni anche in caso di interruzione del raffreddamento. La questione del calore di decadimento richiede con maggior urgenza un sistema di raffreddamento per il combustibile posto nel nocciolo. Infatti, anche in caso di spegnimento del reattore, è comunque necessario rimuovere le significative quantità di calore dovute al decadimento dei prodotti radioattivi (residual heat) mediante sistemi che condensano il vapore nell acqua all interno del toro e raffreddano l acqua all interno del toro stesso. Tali sistemi, progettati con notevoli ridondanze, hanno comunque due esigenze basilari per funzionare: alimentazione elettrica e disponibilità di acqua di raffreddamento. AIN Nota 1 Fukushima-Descrizione degli Eventi / Edizione del 31 Marzo 2011 Pag. 4

Descrizione degli eventi Fukushima Daini I 4 impianti in servizio si sono automaticamente arrestati in occasione del sisma e i generatori di emergenza sono correttamente entrati in servizio alimentando i sistemi necessari al raffreddamento del reattore. Un ora dopo, gli impianti sono stati investiti da un onda di tsunami di 12-14 m e quindi ben superiore a quella prevista dal progetto (6.51m): l Unità 3 non ha subito conseguenze e ha proseguito l iter per arrivare in arresto a freddo. Le Unità 1, 2. 4, hanno invece subito l inondazione dei sistemi che trasferiscono il calore dal circuito del reattore al mare. Il calore di decadimento è stato smaltito nell acqua della piscina di soppressione (toro) che però non potendo più essere raffreddata ad un certo punto è arrivata ad una temperatura di 100 C e quindi non ha più potuto svolgere la sua funzione. Gli operatori sono comunque riusciti in breve tempo a ripristinare l operatività dei sistemi di raffreddamento e di conseguenza a portare in arresto a freddo anche le Unità 1, 2, 4. Gli impianti sono in questo momento in completa sicurezza. Fukushima Daiichi Unità 1 2 3 Le Unità 1,2,3 si sono spente automaticamente, arrestando la reazione a catena. Al momento del sisma le linee che portano il vapore in turbina sono state isolate come previsto in questi casi. Isolando il reattore dal resto dell impianto. A reattore spento ed isolato è comunque necessario controllare il livello del refrigerante primario e rimuovere le significative quantità di calore prodotte dal decadimento radioattivo mediante sistemi alimentati elettricamente. In mancanza della rete elettrica di alimentazione esterna (Le sottostazioni elettriche sono state probabilmente danneggiate dal sisma) l alimentazione è stata inizialmente garantita dai dieselgeneratori di emergenza, che si sono avviati regolarmente. La potenza termica dovuta al decadimento degli isotopi radioattivi ha un valore pari al 7% della potenza totale a reattore appena arrestato (per un reattore tipo BWR4 tale valore è pari a circa 160 MW), dopo un giorno è meno dell 1% (circa 20 MW), dopo una settimana 0,5% (circa 12 MW), dopo un mese 0,3% (circa 7MW) ed a un anno 0,2% (circa 5 MW). Lo tsunami di altezza ora valutata a 14 m è arrivato dopo circa 15 minuti dalla scossa sismica. I diesel hanno continuato a fornire energia elettrica per altri 45 minuti circa. Non si hanno al momento informazioni precise sui motivi della loro fermata. Una ipotesi è che lo tsunami abbia danneggiato i serbatoi di combustibile posti all esterno e che i diesel abbiano continuato a funzionare tramite i piccoli serbatoi posti all interno degli edifici dove sono collocati. Il calore di decadimento ha quindi provocato l evaporazione dell acqua contenuta nel reattore con conseguente aumento di pressione nel circuito primario; il vapore prodotto è stato sfogato (secondo procedura) nell acqua della camera di soppressione toroidale; in mancanza di refrigerazione esterna, la temperatura dell acqua nella camera di soppressione ha raggiunto, nei tre impianti che erano in esercizio, la temperatura di 100 C; dopo di che è iniziato l innalzamento della pressione nel toro stesso e nel contenitore primario. La mancanza di raffreddamento degli elementi di combustibile ha portato ad alte temperature delle guaine metalliche che contengono le pasticche di combustibile con degrado delle stesse e quindi fuoriuscita di prodotti di fissione più volatili quali i gas nobili, lo iodio ed il cesio; inoltre a temperatura sopra i 1000 C il metallo delle guaine (Zirconio) a contatto con l acqua si ossida rilasciando idrogeno. AIN Nota 1 Fukushima-Descrizione degli Eventi / Edizione del 31 Marzo 2011 Pag. 5

L aumento di pressione nel contenitore primario ha comportato la necessità di eseguire degli sfiati controllati dal contenitore primario per impedirne una rottura catastrofica, ma questa operazione ha comportato fuoriuscita di prodotti radioattivi ed idrogeno. Le esplosioni che si sono registrate sugli impianti hanno interessato la parte alta dell edificio reattore. Tale area, che accoglie anche la piscina di stoccaggio degli elementi di combustibile esauriti (vedi schema precedente), è caratterizzata da una struttura chiusa, ma relativamente leggera. Le esplosioni sono state verosimilmente provocate da sacche di idrogeno prodotte dalla reazione metallo-acqua sopra descritta, che si sono presumibilmente formate a causa delle operazioni di sfiato del contenitore primario. L idrogeno, con l ossigeno dell aria, in percentuali superiori al 4% può infiammarsi, sopra il 18% può esplodere. Per cercare di riattivare il raffreddamento e ovviare a questi fenomeni, sono state immediatamente messe in atto le seguenti due azioni: 1. ripristinare l alimentazione elettrica essenziale mediante generatori mobili di emergenza 2. iniettare acqua di mare dentro il reattore con l impianto di pompaggio acqua antincendio Da segnalare che la mancanza di alimentazione elettrica ha fermato anche l illuminazione di tutte le sale manovra che sono rimaste al buio dopo qualche ora in cui sono state alimentate tramite le batterie. Inoltre si è persa in gran parte anche la strumentazione che consentiva di conoscere e controllare lo stato dell impianto.. E in corso il ripristino graduale dell alimentazione elettrica ai vari sistemi, ma l operatività è ancora molto limitata. I sistemi di contenimento primario sembrano tuttora sostanzialmente integri; potrebbe esserci un degrado nella struttura toroidale delle Unità 2 e 3, sempre a causa di esplosioni dovute a idrogeno. E verosimile che, per il mancato raffreddamento per periodi così prolungati, il combustibile sia danneggiato in percentuale variabile, ma comunque significativa. Ad oggi mancano gli elementi per valutare l entità del danneggiamento. La pressione all interno del contenimento primario si è stabilizzata evitando di conseguenza di operare degli sfiati all esterno. L iniezione di acqua di mare all interno del reattore è continuata. Negli ultimi giorni si è progressivamente passati, su tutti i tre reattori, all iniezione di acqua dolce. L integrità dell edificio reattore è stata seriamente danneggiata dalle esplosioni dovute all idrogeno in tutte le Unità 1, 2 e 3 (vedi schema a valle). Unità 4 5 6 Al momento del sisma le Unità 4-5-6 erano ferme per le ispezioni periodiche, in particolare, nell unità 4 tutto il combustibile del reattore era stato trasferito nella piscina di stoccaggio, causando in tal modo una necessità particolarmente importante di potenza di raffreddamento. Incidenti relativi alle piscine di stoccaggio del combustibile esaurito Nell Unità 4, ferma al momento del sisma, e nell Unità 3 è mancato il raffreddamento agli elementi di combustibile irraggiato nella piscina di stoccaggio (elementi che, anche se in quantità minore, producono comunque calore di decadimento). Il conseguente riscaldamento dell acqua in piscina ha indotto processi evaporativi che hanno causato la riduzione del livello d acqua nella vasca fino a scoprire gli elementi di combustibile. Anche qui c è stato un degrado delle barrette di combustibile per alta temperatura, produzione di idrogeno e fuoriuscita di prodotti radioattivi. AIN Nota 1 Fukushima-Descrizione degli Eventi / Edizione del 31 Marzo 2011 Pag. 6

Non è ancora certo, ma alcune fonti hanno ipotizzato che a seguito del sisma il fondo delle piscine si sia fessurato lasciando fuoriuscire un parte dell acqua contenuta ed accelerando la riduzione di livello dell acqua. Nell Unità 3 l edificio reattore era già degradato per le esplosioni prima descritte, nell Unità 4, la produzione di idrogeno ha causato un esplosione nell edificio reattore con relativa perdita di integrità della struttura. Non essendo le piscine di stoccaggio situate all interno del contenitore primario, ma nella parte alta dell edificio reattore (vedi schema) danneggiata dalle esplosioni prima descritte, il rilascio di radioattività è stato direttamente in atmosfera. Si sta intervenendo con iniezione di acqua mediante idranti ed elicotteri. Le stesse operazioni vengono eseguite a scopo preventivo anche sulle Unità 1 e 2. Sembra che tale operatività stia avendo risultati positivi. Per le piscine delle Unità 5 e 6 è stata ripristinata la capacità di raffreddamento; sono state comunque eseguite delle aperture sul tetto dell edificio reattore a scopo precauzionale per evitare l eventuale accumulo di sacche di idrogeno Osservazioni Quello che sta succedendo sugli impianti sarà sotto controllo solo quando si riuscirà a mantenere un raffreddamento stabile sia dei reattori che delle piscine del combustibile irraggiato. Tutte le operazioni sono ovviamente complicate dalla presenza di elevata intensità di dose sugli impianti e dalle condizioni logistiche al contorno fortemente degradate a causa del sisma. AIN Nota 1 Fukushima-Descrizione degli Eventi / Edizione del 31 Marzo 2011 Pag. 7

Aggiornamenti sistematici sull evoluzione della situazione si possono trovare nei link sotto indicati: NISA-Nuclear and Industrial Safety Body: http://www.nisa.meti.go.jp/english/ JAIF - Japan Atomic Industrial Forum: http://www.jaif.or.jp/english/ AIEA: http://www.iaea.org/ AIN Nota 1 Fukushima-Descrizione degli Eventi / Edizione del 31 Marzo 2011 Pag. 8