Vincenza Ferrara. A. Attività

Documenti analoghi
CURRICULUM VITAE Corso di Alta formazione "Mediatore per il trasferimento tecnologico"

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

PER LA PUBBLICAZIONE INFORMAZIONI. Nome Francesco Lella

Doctoral Programme in "Education Sciences and Psychology" Cycle. Coordinator: Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Skype rocco.alibertini

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

Doctoral Programme in "Education Sciences and Psychology" Cycle XXX Coordinator: Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Durante questo triennio ho svolto attività di ricerca su cinque tematiche:

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXII Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Il Centro di Didattica Museale e le sue attività in ambito internazionale

CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA

CURRICULUM VITAE DI ROBERTA PACE

Per un polo di ricerca interdisciplinare sulla comunicazione digitale

PON Corsi Formazione PNSD Assistenti Amministrativi

16/04/ /08/2012 Dirigente farmacista ASL RMA (ora RM1) Unità di Farmacoeconomia/Farmacoepidemiologia/Farmacovigilanza (Roma Italia)

ICOM ITALIA.

Improving digital skills for career guidance at school

Tutor e coach (Regione Umbria) nei corsi di formazione per docenti di scuola Secondaria di Primo e Secondo Grado per la provincia di Terni

L OPEN EDUCATION PER CONNETTERE SCUOLA, UNIVERSITÀ E FORMAZIONE

INTERESSI DI RICERCA Retailers Competitive Customer Value Market-Driven Management

CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO

Curriculum Vitae. - Insegnamento di lingua inglese nel corso di laurea triennale in Scienze

CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO

CURRICULUM VITAE. Formazione

CURRICULUM VITAE Raffaela Rimaboschi 26/05/2015

Le suggestioni dei Musei Virtuali nell apprendimento

Sistema Informativo del Ministero dell'istruzione, Università e Ricerca

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXX Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Prof. Dott. Alessandro Gaetano Ordinario di Economia Aziendale UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA Dottore Commercialista Revisore Legale

Dirigente ASL I fascia - S.S.D. SALUTE E AMBIENTE

CURRICULUM VITAE Prof.ssa Diletta Chiusaroli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

MUSEUM EXHIBITION. con il patrocinio di


EXPO SHANGAI 2010 Cities & Cultural Heritage 15 Giugno 2010

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013

Dottor Luigi Bellante

Community as Opportunity (Creative EU ) e Monasterium UNINA

1. realizzazione di attività volte allo sviluppo delle competenze digitali degli studenti;

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

METODOLOGIE E TECNOLOGIE PER LA DIDATTICA - OPEN E DIGITAL EDUCATION TOMMASO MINERVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA "TOR VERGATA" TRASPARENZA VALUTAZIONE E MERITO

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

ecourse - CLIL for CHILDREN

Seminario Metodi qualitativi nella ricerca educativa, Dipartimento di Scienze dell Educazione, Università degli Studi di Padova (2011).

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXXII Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Dott.ssa Angela De Piano Assegnista di Ricerca Docente a contratto di Didattica e Pedagogia Speciale

CURRICULUM VITAE. Franco Landriscina

DIGITAL HUMANITIES Livello I - A.A. 2018/2019 Edizione IV

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione", Ciclo XXVI Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

I..,: I PER IL CURRICULUM VITAE. Fax INFORMAZIONI PERSONALI. Nome CINZIA AMOROSI VIA BARTOLOMEO PINELLI CIVITAVECCHIA. Telefono

Allegato 2 Piano formativo del Master di I livello in Gestione per la valorizzazione del patrimonio culturale

CURRICULUM VITAE. DATI PERSONALI Francesco Di Tria Nato a Bari, il 15 Novembre 1972

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

IL RUOLO DELLA FORMAZIONE A DISTANZA

Aree tematiche dei moduli formativi per il personale scolastico

Titoli e pubblicazioni del dott. Renato Foschi

G R A Z I A D I C U O N Z O

28 ottobre 2011 Roma, Orto Botanico dell Università di Roma La Sapienza, largo Cristina di Svezia.

Curriculum Vitæ. Università degli Studi di PADOVA - Via 8 Febbraio, 2 - PADOVA

f r A g Curriculum Vitae Concetta Carnevale Curriculum vitae con indicazione delle principali attività accademiche e professionali

Ricerca applicata nell ambito dell innovazione didattica e tecnologie e della progettazione e valutazione degli apprendimenti in ambienti digitali.

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITà DI BOLOGNA Dipartimento delle Arti visive, performative e mediali

Direzione Generale per i Sistemi Informativi

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento

Polo di Torino MAT-INF LA MATEMATICA E L'INFORMATICA GENERANO OCCUPAZIONE A.S. 2017/2018

Dall'università all'impresa: percorsi di internazionalizzazione

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXIX Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Emilio Greco, Ph.D. Curriculum vitae (short version)

CHIARA BERTOLINI TITOLI CONSEGUITI:

CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA (redatto ai sensi degli Artt. 46 e 47 del D.P.R , n. 445)

Anna Maria Ajello, Maria Antonietta Pinto, Maria Donata Cesareni

Corso Umberto I, Napoli Immissione funzioni di Capo Ufficio (ad interim) Ufficio Privacy

Tipo di azienda o settore Cultura Tipo di impiego Realizzione di progetti didattici nelle scuole di ogni ordine e grado

Confservizi Veneto UniNettuno Chi è UniNettuno? Rilascia titoli validi? È una vera università?

Lifelong Learning Programme Francesco Girotti Dipartimento Amministrativo Relazioni Internazionali

Amendola, Daniela. Italiana 05/01/1971. Via Gentile III da Varano

MODULI DEL PROGETTO. Area Tematica Descrizione Area Corso Descrizione corso Tipologia Durata (ore) Finalità corso

Programma ottobre 2018

Scienze storico-artistiche A.A. 2010/2011 FSU

I beni culturali e la valutazione della Terza Missione. Brigida Blasi, ANVUR Borsa della Ricerca, 24 maggio 2017

Elenco Pubblicazioni

Franco Bochicchio. Professore associato

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione", Ciclo XXVI Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Piano Eventi

Decorazione. Dipartimento di: Scuola di: Corso di: Arti Visive. Decorazione. Accademia di Belle Arti "Mario Sironi" Sassari - Trienni di I livello

Piano sviluppo digitale

MARIANNA MARZANO. Via Otello Putinati, 149 Ferrara Skype: marianna.marzano10

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. MANUPPELLA GIUSEPPE Omesso Omesso. Omesso. Omesso ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

Davide Parmigiani. Professore associato

Curriculum Vitae Europass

Le strategie di Lifelong Guidance

Mario Ossorio Curriculum vitae

Laureato presso l Università Iuav di Venezia, si occupa di architettura, rilievo, allestimenti museali e temporanei, design di interni ferroviari,

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXXI Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

PROFESSORE A CONTRATTO DI GLOTTODIDATTICA PRESSO LA FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA (A.A. 2001/2002).

Curriculum Vitae Europass

Posizione economica D5 - area Tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati

Transcript:

Vincenza Ferrara A. Attività Direttore del Laboratorio E-learning, didattica museale e apprendimento scolastico Digilab Centro di Ricerca Sapienza Università di Roma. E' cultore della materia e svolge seminari sull'informatica applicata ai Beni Culturali e Museologia e Gestione dei beni Culturali. Le sue attività riguardano: la sperimentazione di nuove tecniche per l elearning e blended learning. Atività di ricerca per l applicazione di tecnologie per la alorizzazione del patrimonio culturale in particolare la funzione didattica dei musei anche in relazione all impatto sull apprendimento scolastico. Ha partecipato a diversi progetti nazionali e internazionali ed e autore di pubblicazioni. I risultati delle attività sono stati presentati a conferenze nazionali e internazionali e oggetto di articoli. E membro dell Albo degli Esperti FAR di cui all'art. 7, comma 1, del Decreto Legislativo del 27 luglio 1999, n. 297 nei settori Disciplinari L-ART/04 - MUSEOLOGIA E CRITICA ARTISTICA E DEL RESTAURO e ING-INF/05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI Membro of International Council of Museum (ICOM) Membro of Universem International Association of University Museum Socio Associazione Italiana per l'informatica e il Calcolo Auomatico (AICA) Membro of IEEE Association B. Progetti di Ricerca e attività scientifiche Grundtvig Multilateral Project: Blended Learning quality-concepts optimized for adult education Progetto Europeo 2013-2015 Contenuti museali e ambientali per la didattica delle scienze: verso un Sistema E-learning ;Miur Legge 6/2000 2012 (Responsabile Scientifico) Comitato tecnico scientifico Workshop Il Patrimonio Culturale Digitale per la Didattica, Digilab Sapienza Università di Roma 17 maggio 2014 "Fort Apollonia Museum of the Nzema Culture and History" e sua digitalizzazione 2011 Linked Heritage European Project 2011-2013 (Coordinatore attività per il mapping dei metadata dei Musei della Sapienza) Scuola e Museo: l'oggetto museale come strumento per l'apprendimento, Miur Legge 6/200, 2010 (Coordinatore Attività) La rete Museale: realizzazione di prodotti editoriali virtuali e multimediali per promuovere l'informazione e la divulgazione scientifica, Miur legge 6/2000. 2008 (Coordinatore Attività) C. Didattica 2015 Professore a Contratto LABORATORIO DI TECNOLOGIE PER LA VALORIZZAZIONE E LA DIDATTICA DEL PATRIMONIO CULTURALE (5CFU). Scuola Specializzazione in Beni Storico Artisti Università La Sapienza a.a. 2014-2015

2014 Docenza - MASTER ECONOMIA DELLA CULTURA: POLITICHE; GOVERNO E GESTIONE- Università Tor Vergata - "Promozione delle istituzioni culturali: tra Tecnologie e New Museology" 16 maggio 2015 Docenza ADE L arte dell osservazione: dall opera artistica alla diagnosi - applicazione della Visual Thinking Strategy. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia - Facoltà di Medicina e Psicologia Sapienza aprile-maggio 2015 Docenza TFA Storia dell Arte Università Sapienza. LABORATORIO DI TECNOLOGIE PER LA VALORIZZAZIONE E LA DIDATTICA DEL PATRIMONIO CULTURALE 21 aprile 2015 Docenza percorso formative L accessibilità e l inclusione attraverso l istituto museale per operatori museali della provincia di Latina su Musei e nuove tecnologie Docenza Master s degree in Virtual Archaeology and Cultural Heritage per il corso MUSEUM TEACHING THROUGH TECHNOLOGIES 15-18 settembre Lectures presso Università di Timisoara (Romana) per corso intensivo sulle tecnologie ICT per la documentazione in ambito di conservazione e restauro deo beni culturali Docenza per il Master Digital Heritage Sapienza Università di Roma Didattica Museale e Valorizzazione del Patrimonio Lezione Open data una opportunità per la valorizzazione dei Beni Culturali III Summer School H-DATA and ICTs Innovation relative al patrimonio artistico e culturale 2013 Lezione " Uso e riuso delle risorse digitali del patrimonio culturale nella didattica" II Summer School on H-DATA and ICTs Innovation relative al patrimonio artistico e culturale 19 settembre 2013,Roma Docenza corso di aggiornamento per Insegnanti di Scuola Primaria e Secondaria nell'ambito del progetto " Contenuti museali e ambientali per la didattica delle scienze: verso un Sistema E- learning " Miur legge 6/2000- Università Sapienza di Roma Docenza per il Master Digital Heritage Sapienza Università di Roma- 2012 Lezione "ICT come supporto alla gestione dei contenuti museali per la divulgazione e la formazione" I Summer School H-DATA and ICTs Innovation relative al patrimonio artistico e culturale, 12-14 settembre 2012,Roma 2011 Docenza corso di aggiornamento per Insegnanti di Scuola Primaria nell'ambito del progetto "Scuola e museo: l'oggetto museale come strumento per l'apprendimento" Miur legge 6/2000- Università Sapienza di Roma a.a. 2009/2010 Modulo "Tecnologie per la promozione e valorizzazione del patrimonio culturale" - Master in Catalogazione Informatica per la valorizzazione dei Beni Culturali - Università Modena e Reggio Emilia D. Pubblicazioni

Curatela V. FERRARA (a cura di) (2014). Il patrimonio digitale per la didattica. Di V. Ferrara, S. Sapia e altri., Roma: DIGILAB, ISBN: 978-88-909933-0-5 Luigi Campanella, V. FERRARA, Andrea Macchia (a cura di) (2011). L'oggetto Museale come strumento per la didattica. Di V. Ferrara, Enrico Risa, Sonia Sapia., Roma: Centro per le Scienze applicate alla Protezione de, ISBN: 978-88-97484-08-0 Contributo in volume V. FERRARA (2014). Introduzione. In: V. Ferrara, S. Sapia ed altri. Il Patrimonio digitale per la didattica. p. 7-7, - 3 - Roma: DIGILAB, ISBN/ISSN: 978-88-909933-0-5 V. FERRARA (2014). I Musei come ambienti di apprendimento. In: V. Ferrara, S. Sapia ed altri. Il patrimonio culturale digitale per la didattica. p. 9-18, Roma: DIGILAB, ISBN/ISSN: 978-88- 909933-0-5 V. FERRARA, L. Campanella (2012). FROM THE HISTORY OF THE SCIENTIFIC MUSEUM TO THE EDUCATIONAL ROLE. In: University museums: European experience and Ukrainian practice. Kiev, p. 373-378,, ISBN/ISSN: 978-617-527-052-3 V. FERRARA, L. Campanella (2012). POLO MUSEALE SAPIENZA: HOW TO PROMOTE UNIVERSITY MUSEUMS. Arranging and rearranging: Planning university heritage for the future. p. 161-166, PADOVA: Padova University Press, ISBN/ISSN: 8897385265 V. FERRARA (2011). L'oggetto museale come strumento per la didattica - il Progetto. In: V. Ferrara, Enrico Risa, Sonia Sapia. L'oggetto museale come strumento per la didattica. Roma: Centro di Ricerca per le Scienze Applicate alla Pr, ISBN/ISSN: 978-88-97484-08-0 V. FERRARA (2010). Proposta di archiviazione informatica dei dati raccolti con l'inchiesta preliminare al convegno. Questioni aperte. Materiali e tecniche nella pittura murale del quattrocento. vol. I, p. 39-47, ROMA: ENEA, ISBN/ISSN: 978-88-8286-222-0 M. DIANA, V. FERRARA (2005). La scheda tecnologica. In: GIOVANNI E. GIGANTE, MAURIZIO DIANA. Metodologie Fisiche non distruttive per le indagini sui Beni Culturali. p. 245-271, ROMA: Centro Stampa d'ateneo Università "la Sapienza" V. FERRARA (2005). Banche Dati. In: GIOVANNI E. GIGANTE, MAURIZIO DIANA. Metodologie Fisiche non distruttive per le indagini sui Beni Culturali. p. 95-104, ROMA: Centro Stampa Ateneo Università La Sapienza Articolo in Rivista V. Ferrara (2014), I Musei come ambienti di apprendimento in BTA - Bollettino Telematico dell'arte, 7 Settembre 2014, n. 726 http://www.bta.it/txt/a0/07/bta00726.html ISSN 1127-4883 V. Ferrara, A. Macchia, S. Sapia and F. Lella, Sharing and reuse of museum objects in learning environments. In Museums and the Web 2014, N. Proctor & R. Cherry (eds). Silver Spring, MD: Museums and the Web. Published May 25, 2014. Consulted October 18, 2014. http://mwf2014.museumsandtheweb.com/paper/sharing-and-reuse-of-museum-objects-in-learning-

environments/ V. FERRARA, S. Sapia (2014). How Technology Helps to Create New Learning Environments by Use Digital Museum Resource. PROCEDIA: SOCIAL & BEHAVIORAL SCIENCES, vol. 106; p. 1351-1356, ISSN: 1877-0428, doi: j.sbspro.2013.12.150 V. FERRARA, S. Sapia, A. Macchia (2013). Open Data in Cultural Heritage Environment. MONDO DIGITALE, vol. 47; p. 14-22, ISSN: 1720-898X V. FERRARA, A. Macchia, S. Sapia (2013). Reusing cultural heritage digital resources in teaching. In: Proceedings of 2013 Digital Heritage International Congress. Marseille, France, 28 Oct 1 Nov 2013IEEE, CFP1308W-USB, vol. 2, p. 409-412, ISBN/ISSN:978-1-4799-3169-9 S. Sapia, V. FERRARA (2013). Al Museo per fare didattica. EDUCATION 2.0 V. FERRARA, L. Campanella (2012). The Polo Museale of Sapienza University of Rome: an opportunity for culture, education and tourism. UNIVERSITY MUSEUMS AND COLLECTIONS JOURNAL, vol. 5; p. 161-166, ISSN: 2071-7229 M. CALISI, V. FERRARA (2010). "Museo Astronomico e Copernicano": ipotesi di un sito Web. GIORNALE DI ASTRONOMIA, vol. 36 n. 2; p. 41-47, ISSN: 0390-1106 Contributo in Atti Convegno V. FERRARA, S. Sapia, AQ. Macchia, F. Lella (2014). MUSED:Patrimonio Culturale per la Didattica. In: Didamatica 2014: Nuovi processi e paradigmi per la didattica, 28. edizione, 7-9 Maggio 2014, Napoli. Napoli, 7-9 maggio 2014, Napoli: Didamatica 2014, p. 376-387, ISBN/ISSN: 978-88-98091-31-7 V. Ferrara, A. Macchia, S. Sapia (2013). Reusing cultural heritage digital resources in teaching. In: (a cura di): Alonzo C. Addison,Livio De Luca, Gabriele Guidi, Sofia Pescarin, Proceedings of 2013 Digital Heritage International Congress. vol. 2, p. 409-412, IEEE, CFP1308W-USB, ISBN: 978-1- 4799-3169-9, Marseille, France, 28 Oct 1 Nov 2013 V.Ferrara, S.Sapia, A.Macchia Open Data in Cultural Heritage Environment in Congresso Nazionale Aica 2013 Proceedings 2013, pp 14-22, ISBN 9788898091164 V. Ferrara, S. Sapia How Technology helps to create new learning environments by use digital museum resources in International Conference on new Horizon in education Proceedings Book 2013, pp 1427-1433, Vol 1 V. FERRARA, S. Sapia, A. Macchia, E. Risa, L. Campanella (2012). La tecnologia per la promozione di una rete collaborativa tra scuola e musei. In: Didamatica 2012 - Atti del Convegno. Taranto, Italia, 14-16 May 2012, ISBN/ISSN: 978-88-905406-7-7 V. FERRARA, S. Sapia, A. Macchia, L. Campanella (2011). L oggetto museale come strumento per la didattica. In: DIDAMATICA 2011 Insegnare Futuro. TORINO, 4-5-6 maggio 2011, ISBN/ISSN: ISBN 9788890540622 V. FERRARA (2009). ASD (Accessible Site Developer): un CMS per i Musei. In: CONGRESSO NAZIONALE AICA Un nuovo made in Italy per lo sviluppo del Paese ICT per la valorizzazione dei beni e delle attività culturali. Roma, 4-6 novembre 2009, ISBN/ISSN: 88-901620-8-2

Abstract in atti Convegno V. FERRARA, L. Campanella, S. Sapia, A. Macchia (2012). Making digital connections between museum, school and public. In: XIII Universeum Network Meeting - Book of Abstract. Trondheim Norway, 14-16 June 2012, p. 12-13 V. FERRARA, A. Macchia, B. Mazzei, R. Albini, L. Campanella (2012). A web data management system for conservation treatments of Cultural Heritage Catacombs. In: Yococu 2012 Poster Session. Antwerpen, 18-20 june 2012 L. Campanella, V. FERRARA (2011). From The History Of The Scientific Museum To The Educational Role. In: The UMAC Ukraine conference on University museums: European experience and Ukrainian practice. 6-7 October, 2011. Kiev, 6-7 October, 2011, Kiev: Taras Shevchenko National University of Kiev, p. 38-38 V. FERRARA, L. Campanella (2011). European collection network. The Polo Museale of "Sapienza" University of Rome: an opportunity for culture, education and tourism. In: Lisboa 2011 - XI UMAC Annual Meeting - Book of Abstract. Lisbona, 20-25 september 2011, LISBON: Museum of Science of the University of Lisbon, p. 92-92 V. FERRARA (2010). ASD Experimental Software to Built a Small Museum Web site. In: Museums for Social Harmony University Museums and Collections as Recorders of Cultural and Natural Communities UMAC s 10th International Conference, in cooperation with CIPEG Programme and presentation. Shanghai, China, 7-12 november 2010, p. 13-13 V. FERRARA, M. CALISI (2010). Astronomical and Copernican Museum: Online Catalog of Scientific Instruments. In: Programme Abstracts. Firenze, 4-9 October 2010, p. 68-68