IL PESSIMISMO STORICO

Documenti analoghi
GIACOMO LEOPARDI IL ROMANTICISMO LA VITA. LE OPERETTE MORALI (lettura integrale) LO ZIBALDONE I CANTI IL ROMANTICISMO ITALIANO

Il senso del mistero. Gabriella A. Ferrari

Leopardi. Nascita: 29 Giugno 1798, Recanati Morte: 14 Giugno 1837, Napoli

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A

D Aria Antonia Dispensa ad uso degli studenti

Verifica di italiano

CANTIERI DI GRATUITA Chi è il Volontario? Mi dono? Diritti e doveri dell operatore volontario. Pescara, 7-14 novembre 2013 a cura di Massimo Marcucci

DIVENTARE TUTOR Le Guide Principali

Classe IVAT ANNO SCOLASTICO /2016

Romanticismo contro Illuminismo

GIACOMO LEOPARDI. LEOPARDI.notebook

Simone Weil Riflessioni sulle cause della libertà e dell oppressione sociale

Letteratura italiana. Giacomo Leopardi Canto di un pastore errante dell Asia Giacomo Leopardi Alla luna. Letteratura Latina. Copyright ABCtribe.

CONSIGLIO. consigliare ed ascoltare col cuore

Le basi del Moderno: Schopenhauer e Nietzsche.

EMOZIONI E SENTIMENTI. DOTT.SSA M.Carla Acler

Andrada Ioana Spataru SENTIMENTI D AUTORE

Relazione sul significato cristiano della vita

INTRODUZIONE LUPORINI: LEOPARDI PROGRESSIVO. 1. Il rifiuto del romanticismo

Schopenhauer Le radici del sistema

LA RAGIONE UMANA. -tale capacità si basa sull esistenza del linguaggio, senza il quale non si potrebbe avere previsione;

Istituto Comprensivo Perugia 9

Thomas Hobbes

Istituto Comprensivo Perugia 9

SAN PAOLO. lettera ai Romani

La formazione dei tre figli maggiori è affidata a precettori privati (ecclesiastici) A dieci anni Giacomo è già in grado di scrivere composizioni in

Kierkegaard l esistenza come possibilità e fede

Giuseppe Ungaretti

Thomas Hobbes

L'infinito(1819) Oscar Testoni - ad usum privatum studentium - pro manuscripto - copyleft

I CELTI E GLI INDIANI D AMERICA ENTRAMBI IN STRETTO RAPPORTO CON LA NATURA

Èmile Durkheim ( ) Abbiamo una società di individui liberi: come è possibile l ordine sociale

ALESSANDRO MANZONI.notebook

IPSSEOA RIETI. PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe IV G a. s

Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza

Critica del Giudizio

Genesi ed Evoluzione del Pessimismo leopardiano

Il Romanticismo. In Europa e in Italia

Credo la Chiesa. Conversazioni sulla comunità credente. QUALE CHIESA? Introduzione alla questione.

RIASSUNTO e RILANCIO Prof. Monti a.s

SCHOPENHAUER. Danzica Giovanni Gullotta

Il romanticismo 1) I caratteri della cultura romantica

POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA.

POESIA COME MAESTRA DI VITA SPIRITUALE

CURRICOLO DI RELIGIONE

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof.

I.C. CIRIE' 1 - SCUOLA PRIMARIA - CURRICOLI IRC

Destra e Sinistra hegeliana. Ludwig Feuerbach

Le conseguenze psicologiche dell aborto volontario. Dott.ssa Sara Pagnini

Nicola Cusano. Il Dio nascosto

F. NIETZCHE ROCKEN 1844-NAUMBURG Giovanni Gullotta

IL TEATRO COME ESPERIENZA FORMATIVA. LA TRAGEDIA

IL SAPERE DELL INSEGNARE DIDATTICA PER CONCETTI

I perché della musica. Perché la musica a scuola

La passività della natura era attribuita all essenza stessa della materia e aveva come conseguenza che moto e trasformazione della natura non

ITALIANO - CLASSI IV

6 Fiducia uno perde la fiducia, con che cosa potrà ancora salvarsi?» e ancora: «La fiducia è comunque sempre necessaria, anche quando essa ti ha abban

Dialogo di un venditore d'almanacchi e di un passeggere di Leopardi

Dignità della persona

GIACOMO LEOPARDI ( )

Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814)

La sequenza iniziale. 1) Sintetizza il contenuto della sequenza. 2) Come viene rappresentata la Natura nella sequenza che hai letto?

Docente: Prof./ssa Enrica Canaccini

CAPITOLO 5 CHI SEI VERAMENTE

Aggiungi al carrello: creatività e resilienza. Un cammino verso la piena realizzazione del nostro potenziale umano

U o F o o F scolo Ugo Foscolo

Il senso della vita per il Buddismo

PROGRAMMA SVOLTO DI IRC anno Classe 1 A

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

IL FOGLIO BIANCO DELLA VITA La meravigliosa avventura di Corrado Manfredini

IV Liceo Classico Filosofia Riassunto del programma

PROGRAMMA SVOLTO DI IRC anno Classe 1 A

IL PENSIERO DOMINANTE

D ARIA Dispensa ad uso degli studenti del Liceo Sociale Besta di Milano E del Liceo linguistico Natta di Milano

- aderisce alla metafisica tradizionale (tutto quello che Hume aveva criticato) - nel 1762/3, dopo aver letto Hume, si sveglia dal sonno dogmatico

I dubbi di Peter Pan. filosofando. Velia 18/22 aprile 2016-PAIDEIA. Dialogo filosofico a cura di

DIVENTARE TUTOR Road Map

Credo negli esseri umani che hanno il coraggio di essere umani

Hegel e Friedrich Filosofia e arte

Caratteristiche della sua pittura

Semplicemente io Slavi. L amore in prosa

Competenze disciplinari

Giuseppe Amelio ACTORS STUDIO

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI

Il mito della caverna

Gli amanti si baciano sempre

Gli amanti si baciano sempre

MODULO N. 1 TITOLO : La libertà responsabile e la ricerca di Dio nelle religioni

Le poesie del divino amore

OMEOPATIA: VERA MEDICINA O SOLO SEMPLICE ILLUSIONE?

Matteo Rizzo LA LUNA NUOVA

IMMANUEL KANT. (1724 Germania-1804) INTRODUZIONE

1- risoluzione del finito nell infinito; 2- identità di ragione e realtà; 3- funzione giustificatrice della filosofia.

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

Rapporto genitori e figli

L irc: l Insegnamento della Religione Cattolica

HEGEL Fenomenologia dello spirito. Stoccarda Berlino 1831

Transcript:

IL PESSIMISMO STORICO Nel pessimismo storico la natura è concepita come madre benevola e provvidenziale attenta al bene delle sue creature: essa fin dall'inizio ha voluto offrire un rimedio ai mali dell'uomo, attraverso l'immaginazione e le illusioni. Il progresso della civiltà, opera della ragione, ha fatto conoscere all'uomo la sua realtà, rendendolo infelice. Al contrario dei moderni, gli antichi erano in grado di dimenticare il nulla e il vuoto della propria esistenza attraverso una vita più attiva e intensa. Il progresso della ragione, spegnendo le illusioni, ha allontanato gli uomini dalla via tracciata dalla natura benigna. Per questo la condizione negativa del presente viene vista come l'effetto di un processo storico realizzatosi con l'allontanamento progressivo dell'uomo dalla sua condizione originaria di maggior felicità (Francesco). Nel pessimismo storico Leopardi vede la natura come madre benevole a protettrice: il poeta, in questo periodo, vive in simbiosi con essa e ne trae spunti per le sue opere, in cui si mescolano ragione e sentimento, razionalità e immaginazione. In questo stesso periodo, rifiutando il pensiero religioso, egli diventa ateo, eppure continua la sua ricerca dell'ignoto e dell'invisibile. Questa fase del suo pensiero è ben espressa nella lirica Infinito, nella quale Leopardi mescola realtà e fantasia (Manuela). In questa fase del suo pensiero, che va dal 1817 al 1821, Leopardi sostiene che l'infelicità è il prodotto della ragione e che i bambini e gli antichi, i quali non sono condizionati dall'incivilimento della ragione, sono più felici. Leopardi, in questa fase, vede ancora la natura come madre benigna, che, provando pietà per l'uomo, gli dona l'immaginazione e le illusioni, allo scopo di dargli una parvenza di felicità. (Christian). Nel pessimismo storico Leopardi nutre una specie di nostalgia per l'epoca antica: egli ritiene che gli uomini antichi, grazie a uno stato di non consapevolezza, fossero felici, perché non si rendevano conto della realtà in cui vivevano. In questa fase la natura è benigna e amica, ma la ragione distrugge questa circostanza (forse il pensiero di Leopardi è alimentato dall'illuminismo) perché ci rende consapevoli del presente in cui viviamo. Gli antichi, invece, erano più influenzati dall'immaginazione che gli offuscava la vista della realtà (Robert). Durante il pessimismo storico (1817 1822) il pensiero di Leopardi è quello di un giovane

poeta. La natura è madre benigna, madre di illusioni, colei che ci ha creato felici, mentre la ragione è matrigna, colei che ci mostra la realtà in cui viviamo e demolisce i nostri sogni. Questa contrapposizione natura/ragione equivale al confronto fra l'essere umano e il mondo che lo circonda. Il pessimismo storico si riferisce al periodo dell'infanzia, quando non siamo consapevoli della ragione, crediamo che sia tutto bello e siamo felici perché pensiamo di avere tutto quello che ci serve. In questo periodo Leopardi scrisse i piccoli idilli, in cui descrive paesaggi, sono presenti accenti autobiografici ed emerge la poesia sentimentale (Jessica). Il pessimismo storico di Leopardi si basa sulla riflessione sul rapporto uomo/natura e ragione/immaginazione. La natura è tutto ciò che ci circonda ed è una madre benigna, in quanto ci crea felici. I bambini, per esempio, sono il ritratto della felicità, perché sono ingenui e incoscienti. L'uomo diventa infelice nel momento in cui, crescendo, inizia a pensare e a ragionare, perché la ragione lo mette davanti all'inesorabilità della vita e della morte. L'unica cosa che ci dà un po' di spazio, nel quale possiamo essere temporaneamente illusi e felici, è quando ci rinchiudiamo nell'immaginazione (Valentina). Nelle sue opere Leopardi cerca delle risposte sull'esistenza dell'uomo e sul dolore che prova. Egli vive tre periodi: il pessimismo storico, quello cosmico e quello eroico. Nel primo periodo il poeta è partecipe dello scontro fra classici e romantici: esso si basava sulle diverse ideologie dei due movimenti: i primi sostenevano che la natura dà agli uomini la felicità, la fantasia e la capacità di sognare, mentre i romantici sostenevano che l'uso della ragione dipende dal pensiero scientifico ed è utile per vivere meglio, aprendo gli occhi alle persone ed evitando di vivere in un mondo pieno di illusioni. Leopardi si schiera a favore della poesia degli antichi, perché è piena di fantasia e trasmette felicità e speranza, mentre non apprezza quella del romanticismo, perché trasmette infelicità. Tuttavia, con la riflessione sugli avvenimenti passati e sulle proprie emozioni si può vedere la dura verità dei fatti. Da tutto ciò Leopardi sperimentò la poesia di sentimento nei piccoli idilli, nei quali il poeta descrive il proprio stato d'animo (Jennifer). Il pessimismo storico coincide con la composizione dei piccoli idilli e in esso Leopardi matura la sua idea che la natura sia benigna, perché essa è la madre di tutti gli uomini e rappresenta, quindi, il regno del bello e dell'immaginazione.

Opposta a essa c'è, invece, la ragione, che è la causa di tutti i mali e costituisce il regno del vero, perché fa svanire le illusioni e i sogni e rappresenta, di conseguenza, la matrigna del genere umano. Leopardi, inoltre, ritiene che la civiltà degli antichi sia la più alta espressione dello stato di natura e che, al contrario, il cristianesimo abbia solo allontanato gli uomini da questa condizione. Sebbene però le poesie degli antichi siano, in assoluto, le più vicine al concetto di natura, il poeta ritiene che esse siano state comunque già contagiate dalla ragione e che, quindi, l'unica poesia possibile sia quella di sentimento, che non nasce dai miti e dalla fantasia, bensì dalle riflessioni e dalla reale visione della vita. Leopardi crede che la vita dell'uomo dipenda dalla ricerca del piacere e della felicità, ma poiché è impossibile arrivare alla felicità suprema egli ne deduce che essa appartenga solo al regno dell'immaginazione e che la più alta soddisfazione, per l'uomo, sia la continua e sempre delusa attesa del suo raggiungimento. Di conseguenza l'uomo può arrivare al piacere soltanto attraverso l'immaginazione e il ricordo. Nel pessimismo cosmico Leopardi modifica la sua teoria, dicendo che la natura rappresenta il principio di creazione e di distruzione della materia: essa, quindi, crea l'uomo lasciandolo poi indifeso di fronte all'infelicità: essa è matrigna (Gianluca). IL PESSIMISMO COSMICO La concezione di natura benigna entra in crisi quando Leopardi si rende conto che, più che al bene dei singoli individui, essa mira alla conservazione della specie. Di conseguenza il male e la sofferenza rientrano nel piano della natura, la quale adesso non viene più vista come madre benigna, amorosa e previdente, ma come meccanismo cieco, indifferente alla sorte delle sue creature: natura matrigna. A questo punto l'infelicità non è più effetto del progresso storico, ma è una condizione di tutti i tempi che colpisce e ha sempre colpito tutti gli uomini (Francesco). Durante il pessimismo cosmico Leopardi vede la natura come se essa avesse due facce, una benevola e illusoria e una matrigna, che prende il sopravvento con la ragione. La ragione, infatti, rende l'uomo consapevole, cosciente e superiore, ma è questa superiorità rispetto agli altri esseri viventi che lo separa da ciò che prima lo proteggeva e lo rendeva felice. Il pensiero della felicità come non dolore sta per esempio nell'attesa e o nella convalescenza ed è, quindi, irraggiungibile (Manuela).

Nel pessimismo cosmico Leopardi guarda alla natura non più come madre ma come matrigna, ovvero come colei che ci dà la vita e poi ci abbandona, lasciandoci infelici e con il comune destino della morte, senza curarsi della nostra sofferenza. L'unica possibilità che abbiamo è quella di ricorrere alla ragione, per riuscire a comprendere e ad accettare questa realtà inesorabile (Valentina). In questa fase del suo pessimismo Leopardi non vede più la natura come madre benigna e amica dell'uomo, ma come cattiva e matrigna: la poesia A Silvia, per esempio, ci illustra chiaramente i suoi pensieri riguardo alla natura: Leopardi la incolpa per tutti i dolori e le sofferenze che gli uomini subiscono e la ritiene crudele perché essa crea l'uomo con un desiderio di felicità e di piacere che egli non riuscirà mai a ottenere. La natura, con il tempo, lo farà morire, per dar spazio a un altro uomo (Robert). Tutta l'opera di Leopardi è pervasa da un motivo pessimistico, che prende connotazioni diverse nel tempo. L'uomo, per natura, insegue il piacere infinito, la felicità, ma questa gli sfugge e anzi lo porta verso una sicura infelicità. A ciò viene in soccorso la natura (madre), che don agli uomini l'immaginazione. Leopardi, infatti, dice che i fanciulli, come gli uomini antichi, con l'immaginazione oltrepassavano i limiti del mondo conosciuto: la poesia è concepita come un sollievo, come una ricerca dell'indefinito, del vago, come il piacere della rimembranza, delle speranze e delle illusioni. Il progresso della civiltà e la crescita dell'individuo portano a negare l'immaginazione, ma ciò porta l'uomo all'infelicità, al dolore, alla corruzione, per cui la natura è madre mentre la ragione è matrigna. Questo periodo viene definito pessimismo storico e lo si può collocare nel 1819 22, quando cioè lo stesso Leopardi attraversò un momento di ribellione, forse anche grazie alla nuova amicizia con Giordani, uno dei più grandi intellettuali dell'epoca. Egli tentò anche di fuggire da Recanati, sposò la dottrina ateista, rinnegò la religione cattolica e scrisse i piccoli i dilli. A partire dal 1823 il poeta riuscì a lasciare Recanati e si trasferì a Roma, abbandonò la poesia e si dedicò alla prosa scrivendo le Operette morali (Dialogo della natura e di un islandese). Qui inizia il cosiddetto pessimismo cosmico : la natura insegue solo le sue leggi meccanicistiche e, per la prosecuzione della specie, sacrifica la felicità del singolo. Alla natura, infatti, non interessa nulla dell'uomo (matrigna), per cui l'uomo può salvarsi solo con la propria ragione (vera madre).

Nell'ultimo periodo della sua vita (Leopardi muore il 14 giugno 1837), egli evolve ancora il suo pensiero nel pessimismo eroico : l'uomo può contrastare la natura matrigna solamente alleandosi con i suoi simili, dando vita a una social catena di solidarietà fra tutti gli uomini (Anna).