Leopardi. Nascita: 29 Giugno 1798, Recanati Morte: 14 Giugno 1837, Napoli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Leopardi. Nascita: 29 Giugno 1798, Recanati Morte: 14 Giugno 1837, Napoli"

Transcript

1 Leopardi Nascita: 29 Giugno 1798, Recanati Morte: 14 Giugno 1837, Napoli L'infanzia e l'adolescenza Figlio di Monaldo e Adelaide Antici Recanati: parte dello stato pontificio Famiglia nobile Cattive condizioni patrimoniali > rigida economia Padre colto > colleziona volumi di culura "attardata e accademica" Il padre era reazionario e ostile alla novità Ambiente bigotto Madre dura, dedita alla cura del patrimonio, priva di affetto L'educazione Prima da preettori ecclesiastici (siamo nello Stato Pontificio, parliamo di una famiglia nobile) A 10 anni è già un'autodidatta 10/17 anni (studio matto e disperatissimo 1808/1815) Poliglotta: latino, greco, ebraico, francese, tedesco, spagnolo Erudizione arcaica e accademica, arida, di orizzonti limitati Produzioni anche di argomento politico (Agli Italiani per la liberazione del Piceno 1815) Conversione dall'erudizione al bello 1815/1816 Abbandono della filologia Entusiasmo per i grandi classici (Omero, Virgilio, Dante) Inizia a leggere i moderni Primo contatto con la cultura romantica Amicizia con Giordani: orientamento classicistico, idee democratiche e laiche (molto diverso dal padre) Apertura con il mondo esterno Non sopporta più Recanti (chiusa, rigida) 1819: tenta la fuga Raggiungimento della consapevolezza che tutto è nulla: nucleo del suo pessimismo 1820: dal bello al vero, dalla poesia dell'immaginazione alla filosofia, e a poesia di pensiero Esperienze fuori da Recanati 1822: Roma, gli appare vuota (lui si immaginava la Roma dei classici) Delusione 1823: torna a Recanati, scrive le Operette morali Aridità interiore, no poesia 1825: Milano e Bologna, si paga da vivere scrivendo 1827: Firenze

2 1828: Pisa, lieve miglioramente di salute Una sorta di RIsorgimento, nel corpo e nello spirito 1828: ritorno a Recanati (salute aggravata) Isolamento, malinconia 1830: Firenze, non torna più a Recanati Ciclo di Apasia, conosce la passione amorosa 1833: Napoli con Ranieri Polemica con l'ambiente colturale Idee idealiste e spiritualistiche, avverse al suo materialismo ateo La ginestra Il pensiero La natura benigna Infelicità dell'uomo Causa di questa infelicità è l'impossibilità dell'uomo di raggiungere il piacere (pensiero sensista) Desiderio del piacere non di "un" piacere Il piacere è infinito Insoddisfazione perpetua Senso di nullità delle cose Natura: madre benigna La natura dona all'uomo l'immaginazione e l'illusione La natura è il velo che smussa l'infelicità cronica dell'uomo Il progresso, opera della ragione, ha allontanato l'uomo dalla natura > infelicità Pessimismo storico (20 22) Antitesi tra natura e ragione Antitesi tra antico e moderno Antichi: eroi e felici, perchè vicini alla natura Moderni: infelici e pavidi, perchè vicini alla ragione Incapaci di eroismo Vili Meschini La colpa dell'infelicità dell'uomo è l'uomo stesso Giudizio durissimo sulla civiltà moderna Tematica civile e patriottica Poeta come unico depositario della virtù antica (titanismo) La condizione negativa del presente viene vista come effetto di un processo storico, di una decandenza e di un allontanamento progressivo da una condizione originaria di felicità e pienezze vitale. Felicità relativa: l'uomo è comunque infelice, l'immaginazione è solo un mezzo per sopportare questa infelicità

3 La natura malvagia (24 27) La natura mira alla conservazione della specie, non al bene degli individui Sacrifica il bene del singolo Il male rientra nel piano stesso della natura E' la natura che ha messo nell'uomo il desiderio di felicità infinita, senza dargli però i mezzi In un primo momento, cerca di superare le contraddizioni parlando di "fato" Dicotomia: natura benigna fato maligno La natura diventa meccanismo cieco, indifferente, crudele Concezione materialista e meccanicistica Tutta la realtà non è che materia regolata da leggi meccaniche L'infelicità diventa colpa non dell'uomo ma della natura L'uomo è vittima innocente L'infelicità in termini sensistici: assenza di piacere L'infelicità in termini materialistici: mali esterni Il pessimismo cosmico (24 >) Meccanismo immutabile Tutti, in qualsiasi luogo e tempo, sono destinati ad essere infelici. Infelicità non più legata al periodo storico, ma all'assoluto Dato eterno ed immutabile Abbandono della poesia civile e del titanismo Atteggiamento contemplativo della verità Rassegnazione Distacco imperturbabile dalla vita Successivamente tornerà l'atteggiamento di protesta La teoria del piacere Luglio 1820 Nucleo della filosofia pessimista Avvio della sua poetica Se nella realtà il piacere infinito è irrangiungibile, l'uomo può figurarsi pieceri infiniti mediante l'immaginazione Compensazione: realtà immaginata Nella realtà parallela dell'immaginazione, l'uomo trova l'illusorio appagamento al bisogno di infinito Teoria della visione: è piacevole, per le idee vaghe e indefinite che suscita, la vista impedita da un ostacolo Teoria del suono: i suoni sono suggestivi perchè vaghi Il bello poetico Aggancio tra filosofia dell'indefinito e teoria poetica Il bello poetico consiste nel vago ed indenfinito Le immagini sono suggestive perchè evocano sensazioni che ci hanno affascinati fa fanciulli La rimembranza diviene essenziale

4 CANTI L'infinito (1819) Questo: realtà Quello: immaginazione Poesia di concetto, sentimentale e filosofica (non vera poesia a cause delle sovrastrutture) Anticipa la teoria del piacere Prima parte: infinito spaziale Seconda parte: inifnito temporale La sera del dì di festa (1820 Recanati) Fase titanica Ridondanza del vago e indefinito Personaggio indefinito (femminile) Paesaggio notturno (vago e indefinito) Sofferenza fisica e psicologica "Il tempo cancella tutto" non c'è ancora la teoria della rimembranza Personificazione della natura Dolore l'uomo è creato per soffrire Ultimo canto di Saffo (1822) Classicheggiante Monologo lirico attribuito a Saffo, antica poetessa greca che si sarebbe uccisa gettandosi dai promontori di Leucade per amore Il personaggio è pura proiezione autobiografica e portavoce delle idee del poeta Le sentenze sono lapidarie ed epigrafiche A Silvia (1828) Inaugurazione dei "Grandi Idilli" Silvia è l'unità lirica dal quale tutto si sviluppa Quel: vago ed indefinito Rimembranza La chiusura e timidezza della ragazza creano un'aura indefinita intorno ad essa Assenza di speranza La quiete dopo la tempesta (1829) Suono Prima parte descrittiva, seconda parte riflessiva 1) Quadro realistico, vastità indeterminata 2) Parte filosofica: piacere è figlio d'affanno, natura nemica, polemica contro la natura Piacere vano ed inesistente Il sabato del villaggio (1829)

5 Quadro di una vita paesana Due donne: speranza giovanile e memoria Immagini vaghe ed indefinite: dalla campagna (vastità spaziale indeterminata), "là dove si perde il giorno" Parte riflessiva pacata e sobria Conclusione filosofica invita a non andare oltre l'illusione giovanile Canto notturno di un pastore errante dell'asia (1830) L'interlocutore è la luna Notturno: dimensione esistenziale l'io lirico come alter ego del poeta Errante: vagante/che sbaglia Asia: vago ad indefinito Canti Pisano Recanatesi Dialogo pastore luna La lune è muta = monologo Senso del ciclo continuo della natura, indifferenza Vagar mio breve/tuo corso immortale (mortale/immortale) La vita è un percorso accidentato Lo scopo della vita dell'uomo è quella di soffrire Tema della pietà e del conforto: versi 43/44 Forse/certo (realtà e immaginazione) Riprende Montale: il male di vivere (verso 104) La ginestra o il fiore nel deserto (1836) "Non pregare dei inesistenti, non credere nella spiritualità, guardare in faccia la realtà, non in modo superbo" Riferimenti a Roma Personificazione del fiore Opposizione ginestra/deserto Paesaggio anti idillico 2 strofe di polemica: abbandona rinascimento ed illuminismo

GIACOMO LEOPARDI IL ROMANTICISMO LA VITA. LE OPERETTE MORALI (lettura integrale) LO ZIBALDONE I CANTI IL ROMANTICISMO ITALIANO

GIACOMO LEOPARDI IL ROMANTICISMO LA VITA. LE OPERETTE MORALI (lettura integrale) LO ZIBALDONE I CANTI IL ROMANTICISMO ITALIANO CONTESTO STORICO GIACOMO EUROPEO ITALIANO LA POLEMICA CLASSICO ROMANTICA LA VITA SHLEGEL NOVALIS WORDSWORT V.HUGO G. BERCHET "LA POESIA POPOLARE" P. BORSIERI "LA LETTERATURA" M. DE STAEL "SULLA MANIERA

Dettagli

IL PESSIMISMO STORICO

IL PESSIMISMO STORICO IL PESSIMISMO STORICO Nel pessimismo storico la natura è concepita come madre benevola e provvidenziale attenta al bene delle sue creature: essa fin dall'inizio ha voluto offrire un rimedio ai mali dell'uomo,

Dettagli

La formazione dei tre figli maggiori è affidata a precettori privati (ecclesiastici) A dieci anni Giacomo è già in grado di scrivere composizioni in

La formazione dei tre figli maggiori è affidata a precettori privati (ecclesiastici) A dieci anni Giacomo è già in grado di scrivere composizioni in GIACOMO LEOPARDI La vita 29 giugno 1798 nasce a Recanati Figlio del conte Monaldo e di Adelaide Antici Situazione economica familiare precaria 1803 la gestione del patrimonio passa nelle mani della madre

Dettagli

La Restaurazione, le rivoluzioni, il Romanticismo 3

La Restaurazione, le rivoluzioni, il Romanticismo 3 LA STORIA, LA SOCIETÀ, LA CULTURA CAPITOLO I La Restaurazione, le rivoluzioni, il Romanticismo Definizione e caratteri del Romanticismo; le date e i luoghi IL Romanticismo La situazione politica in Europa

Dettagli

GIACOMO LEOPARDI. LEOPARDI.notebook

GIACOMO LEOPARDI. LEOPARDI.notebook GIACOMO LEOPARDI una famiglia di rango nobiliare da...(nasce)... a Recanati nel 1798 PADRE il conte Monaldo Leopardi: uomo molto colto; aveva messo insieme una notevole biblioteca; l'orientamento politico

Dettagli

Verifica di italiano

Verifica di italiano Verifica di italiano Cognome Nome Classe Data Rispondere alle seguenti domande scegliendo una sola risposta: 1. L età del Romanticismo è: tra la fine del secolo X e la metà del secolo XIX tra la fine del

Dettagli

Letteratura italiana. Giacomo Leopardi Canto di un pastore errante dell Asia Giacomo Leopardi Alla luna. Letteratura Latina. Copyright ABCtribe.

Letteratura italiana. Giacomo Leopardi Canto di un pastore errante dell Asia Giacomo Leopardi Alla luna. Letteratura Latina. Copyright ABCtribe. Tesina: La luna La luna in tutte le sue forme, dalla letteratura italiana a quella inglese, dal latino alla geografia astronomica Letteratura italiana Giacomo Leopardi Canto di un pastore errante dell

Dettagli

INTRODUZIONE LUPORINI: LEOPARDI PROGRESSIVO. 1. Il rifiuto del romanticismo

INTRODUZIONE LUPORINI: LEOPARDI PROGRESSIVO. 1. Il rifiuto del romanticismo INTRODUZIONE LUPORINI: LEOPARDI PROGRESSIVO Luporini non affronta la questione se Leopardi sia possibile considerarlo un filosofo oppure no, piuttosto se la cosiddetta di Leopardi è solo

Dettagli

IL PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA

IL PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA IL PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA Il contesto STORICO CULTURALE ETÀ NAPOLEONICA E RESTAURAZIONE CRISI E SUPERAMENTO DELL ILLUMINISMO RIVALUTAZIONE DEL SENTIMENTO E DELLE PASSIONI SOGGETTIVISMO INDAGINE

Dettagli

Giacomo Leopardi. Primo periodo: l erudizione. Secondo periodo: dall erudizione al bello

Giacomo Leopardi. Primo periodo: l erudizione. Secondo periodo: dall erudizione al bello Giacomo Leopardi Primo periodo: l erudizione Giacomo Leopardi nacque a Recanati, nelle Marche, nel 1798, da una nobile famiglia. Da giovanissimo lo scrittore trascorreva intere giornate nella biblioteca

Dettagli

Viene riproposto in Germania alla fine del Settecento 1798 Friedrich Schlegel usa il termine Romanticismo per indicare il nuovo movimento culturale e

Viene riproposto in Germania alla fine del Settecento 1798 Friedrich Schlegel usa il termine Romanticismo per indicare il nuovo movimento culturale e IL ROMANTICISMO Il termine Precedentemente indicava il mondo falso e manierato dei romanzi cavallereschi medioevali Con Rousseau non ha più accezione negativa, ma significa il rapporto fra paesaggio e

Dettagli

Programma di Letteratura Italiana. Anno scolastico 2016/2017. Docente: Carla Bellia. Classe V A

Programma di Letteratura Italiana. Anno scolastico 2016/2017. Docente: Carla Bellia. Classe V A Programma di Letteratura Italiana Anno scolastico 2016/2017 Docente: Carla Bellia Classe V A Libro di testo: IL PIACERE DEI TESTI; VOL.4, GUIDO BALDI, SILVIA GIUSSO, MARIO RANZETTI, GIUSEPPE ZACCARIA Alessandro

Dettagli

Percorso 1 Tema Neoclassicismo e Preromanticismo in Europa e in Italia (pp.14-17)

Percorso 1 Tema Neoclassicismo e Preromanticismo in Europa e in Italia (pp.14-17) SCIENTIFICO - LINGUISTICO SCIENZE UMANE - ECONOMICO SOCIALE Viale Papa Giovanni XXIII, 25 10098 Rivoli tel. 0119586756 fax 0119589270 sede di SANGANO 10090 Via S. Giorgio Tel. e fax 0119087184 email: darwin@liceodarwin.rivoli.to.it

Dettagli

ISTITUTO A.NOBEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Piano di lavoro. Il contesto culturale e letterario

ISTITUTO A.NOBEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Piano di lavoro. Il contesto culturale e letterario ISTITUTO A.NOBEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Classe: 4^ Disciplina: Italiano Piano di lavoro Moduli Contenuti/conoscenze Tempi di attuazione Modulo 1: Il

Dettagli

Giacomo Leopardi 1-La formazione giovanile matto e disperatissimo 2-La conversione estetica 3- La conversione filosofica

Giacomo Leopardi 1-La formazione giovanile matto e disperatissimo 2-La conversione estetica 3- La conversione filosofica Giacomo Leopardi 1-La formazione giovanile Nel 1809 Giacomo Leopardi da inizio a quel periodo di studio "matto e disperatissimo" che oltre a garantirgli una solida e vasta preparazione culturale gli rovinerà

Dettagli

A.NOBEL ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA art. ELETTRONICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17)

A.NOBEL ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA art. ELETTRONICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) A.NOBEL ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA art. ELETTRONICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) 6TClasse: 4^ 6TIndirizzo: Elettronico 6TDisciplina: Italiano Moduli/unità di apprendimento Modulo

Dettagli

PROGRAMMA di ITALIANO. Prof. ssa ROBERTA MELZI

PROGRAMMA di ITALIANO. Prof. ssa ROBERTA MELZI 1 ESAMI DI STATO SESSIONE ORDINARIA 2015/2016 CLASSE V SEZIONE L PROGRAMMA di ITALIANO Prof. ssa ROBERTA MELZI Libro/i di testo in adozione: L ATTUALITÀ DELLA LETTERATURA, voll.: 2; 3.1; 3.2, G. Baldi,

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO n. 1 L Illuminismo Ore: 15 Periodo: trimestre PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE DELLA IV IPSIA anno scolastico 2012-2013 aspetti formali dei teatrale. Risalire dai alla

Dettagli

Il Romanticismo. In Europa e in Italia

Il Romanticismo. In Europa e in Italia Il Romanticismo In Europa e in Italia Classici e Romantici Classicismo L arte è imitazione di modelli di perfezione sempre uguali; Ricerca equilibrio e armonia Romanticismo La vita è un eterno cambiamento:

Dettagli

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof.

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof. I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico 2015 2016 Classe V AL Docente Prof.ssa Nunzia Picardi Libro di testo Le avventure della ragione di C. Esposito - P. Porro,

Dettagli

A.S Classe III C. Il Romanticismo

A.S Classe III C. Il Romanticismo Il Romanticismo tensione struggente verso streben l infinito, l assoluto, la totalità L uomo è un eterno viandante, un inquieto ricercatore William Turner 1775-1851 In plaghe remote mi volgo alla sacra,

Dettagli

ROSA FRESCA AULENTISSIMA

ROSA FRESCA AULENTISSIMA ROSA FRESCA AULENTISSIMA VOLUME 4 Indice sezione 1 W1 V. Monti, "Cantami o Diva", traduzione dell Iliade A1 Cesarotti e la traduzione dei Canti di Ossian L1 Sublime antico e sublime moderno (R. BODEI)

Dettagli

LE FASI DEL PESSIMISMO E L EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI NATURA

LE FASI DEL PESSIMISMO E L EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI NATURA LE FASI DEL PESSIMISMO E L EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI NATURA LEOPARDI: POETA DEL DOLORE L elemento fondamentale della vita del L. è il fatto di essere stata trascorsa nella sofferenza e nell infelicità.

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO -bis PSD D62 n. 1 L Illuminismo Ore: 15 Periodo: settembre PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE DELLA IV IPSIA ABILITA aspetti formali dei fondamentali di teatrale. Risalire

Dettagli

tensione struggente verso streben l infinito, l assoluto, la totalità l uomo è un eterno viandante, un inquieto ricercatore

tensione struggente verso streben l infinito, l assoluto, la totalità l uomo è un eterno viandante, un inquieto ricercatore Il Romanticismo tensione struggente verso streben l infinito, l assoluto, la totalità l uomo è un eterno viandante, un inquieto ricercatore William Turner 1775-1851 In plaghe remote mi volgo alla sacra,

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Enriques di Castelfiorentino. Anno Scolastico 2015/2016

Istituto di Istruzione Superiore Enriques di Castelfiorentino. Anno Scolastico 2015/2016 Istituto di Istruzione Superiore Enriques di Castelfiorentino Anno Scolastico 2015/2016 Classe: 5B Tecnico Disciplina: Lingua e letteratura italiana (programma svolto) LEOPARDI La vita e l opera (pagine

Dettagli

GIACOMO LEOPARDI IL POETA DELL OTTOCENTO GSCATULLO

GIACOMO LEOPARDI IL POETA DELL OTTOCENTO GSCATULLO GIACOMO LEOPARDI IL POETA DELL OTTOCENTO GSCATULLO Giacomo Leopardi L Autore L anima del Leopardi era nobilissima, delicatissima, quella di una creatura angelica, straboccante di desiderio d amore e di

Dettagli

RELAZIONE FINALE - A. S PROGRAMMA SVOLTO

RELAZIONE FINALE - A. S PROGRAMMA SVOLTO SCIENTIFICO - LINGUISTICO SCIENZE UMANE - ECONOMICO SOCIALE Viale Papa Giovanni XXIII, 25 10098 Rivoli tel. 0119586756 fax 0119589270 sede di SANGANO 10090 Via S. Giorgio Tel. e fax 0119087184 email: darwin@liceodarwin.rivoli.to.it

Dettagli

Giacomo Leopardi. Percorso 7 Autore. Gianluigi Caruso, p.1

Giacomo Leopardi. Percorso 7 Autore. Gianluigi Caruso, p.1 Leopardi e il Romanticismo La formazione di Leopardi è rigorosamente classicistica, per questo, nella polemica tra classicisti e romantici, egli prese posizione contro le tesi romantiche, specialmente

Dettagli

Schopenhauer Le radici del sistema

Schopenhauer Le radici del sistema Le radici del sistema Sintesi di esperienze eterogenee: Platone Kant Illuminismo Voltaire Romanticismo Idealismo Spiritualità indiana (Vecchiotti Abbagnano) il velo di Maya Potere divino mediante il quale

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica. Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L.

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica. Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L. Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L. Einaudi Senorbì Istituto Istruzione Superiore Classe: IV A TURISMO Materia: Italiano

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s. 2015-2016. Ordine di scuola: tecnico grafico

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s. 2015-2016. Ordine di scuola: tecnico grafico INDICE PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 1 P. 2 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 2 P. 3 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 3 P. 4 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 4 P. 5 PROTOCOLLO

Dettagli

Relazione finale del docente

Relazione finale del docente Liceo Don G.Fogazzaro a.s. 2014-2015 classe V BE opzione economico sociale ITALIANO Prof.ssa Patrizia Berto Relazione finale del docente La classe nel corrente anno scolastico ha mantenuto interesse ed

Dettagli

Programma di letteratura italiana

Programma di letteratura italiana Programma di letteratura italiana Materia: Letteratura italiana Professoressa: Maria Spallino Classe V, sezione B Indirizzo: Scientifico A.S.: 2015-2016 MODULO 1: L età napoleonica Lo scenario: Storia,

Dettagli

Liceo Scientifico A. Einstein Palermo Anno Scolastico 2015/2016 Classe V F Programma di Letteratura italiana

Liceo Scientifico A. Einstein Palermo Anno Scolastico 2015/2016 Classe V F Programma di Letteratura italiana Liceo Scientifico A. Einstein Palermo Anno Scolastico 2015/2016 Classe V F Programma di Letteratura italiana Testo: Luperini - Cataldi Il nuovo La scrittura e l interpretazione - voll. 5 e 6 - Palumbo

Dettagli

LICEO VITO SCAFIDI DI SANGANO PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LICEO VITO SCAFIDI DI SANGANO PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA SCIENTIFICO-LINGUISTICO SCIENZE UMANE-ECONOMICO SOCIALE Viale Papa Giovanni XXIII,25 10098 Rivoli tel.0119586756 fax 0119589270 sede di SANGANO 10090 Via S. Giorgio Tel. e fax 0119087184 email: darwin@liceodarwin.rivoli.to.it

Dettagli

ALESSANDRO MANZONI.notebook

ALESSANDRO MANZONI.notebook ALESSANDRO MANZONI una famiglia benestante da...(nasce)... a Milano nel 1785 Pietro Manzoni proprietario terriero; figura che non incide molto sull'educazione del figlio; in realtà il matrimonio con la

Dettagli

Umberto Saba

Umberto Saba Umberto Saba 1883-1957 Vita e opere scelta dello pseudonimo Saba origine triestina matrimonio e lavoro rapporto conflittuale con la famiglia (abbandonato dal padre) memoria della balia (di cognome Sabaz)

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-33100578 codice fiscale 97504620150

Dettagli

Biografia Recanati giugno del 1798 Napoli nel giugno famiglia nobile biblioteca Tubercolosi Ossea cecità

Biografia Recanati giugno del 1798 Napoli nel giugno famiglia nobile biblioteca Tubercolosi Ossea cecità Leopardi Biografia Nasce a Recanati nel giugno del 1798 e muore a Napoli nel giugno 1837. Recanati si trovava nello Stato della Chiesa, un piccolo paese di pseudo-cultura religiosa molto decentrato. Nasce

Dettagli

ANNO SCOLASTICO CLASSE V C PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

ANNO SCOLASTICO CLASSE V C PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE V C PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO Storia letteraria 1. Leopardi 1.1. vita e opere pp.6-9 1.2. Le figure del padre e della madre: p.13 1.2.1.brani dalle Lettere (lettera

Dettagli

IL PROGRESSO NELLA LETTERATURA ITALIANA POSTUNITARIA ( ) BOSCHETTI ANDREA

IL PROGRESSO NELLA LETTERATURA ITALIANA POSTUNITARIA ( ) BOSCHETTI ANDREA IL PROGRESSO NELLA LETTERATURA ITALIANA POSTUNITARIA (1861-1910) BOSCHETTI ANDREA L EUROPA NELLA II META DELL 800 La Gran Bretagna della Regina Vittoria seguita da Francia e Germania; Esaltazione del progresso

Dettagli

A cura di Alessandra Durando, Martina Ferrari, Serena Marsella, Ylenia Venturi. Liceo Classico G. Chiabrera 3^ F

A cura di Alessandra Durando, Martina Ferrari, Serena Marsella, Ylenia Venturi. Liceo Classico G. Chiabrera 3^ F A cura di Alessandra Durando, Martina Ferrari, Serena Marsella, Ylenia Venturi. Liceo Classico G. Chiabrera 3^ F DUALISMO Ma che cos è il dualismo? Il termine dualismo definisce, in generale, ogni dottrina

Dettagli

Giuseppe Parini e il neoclassicismo. XVIII secolo

Giuseppe Parini e il neoclassicismo. XVIII secolo Giuseppe Parini e il neoclassicismo XVIII secolo classico Scrittore esemplare, superiore alla media, le cui opere servono da modello di riferimento relativo alla cultura greca e romana, intesa come modello

Dettagli

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D A R I A A N T O N I A D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A Fenomenologia??? DERIVA DAL GRECO, SIGNIFICA FENOMENO,

Dettagli

La sera del dì di festa. Gaia Affinito Sabrina Carrelli II A L.S.

La sera del dì di festa. Gaia Affinito Sabrina Carrelli II A L.S. La sera del dì di festa Gaia Affinito Sabrina Carrelli II A L.S. Scritta nel 1820 da Giacomo Leopardi. Pubblicata per la prima volta insieme agli altri Idilli nel 1825 sulla rivista Il Nuovo Ricoglitore.

Dettagli

L'ETÀ ELLENISTICA ED IL NEOPLATONISMO

L'ETÀ ELLENISTICA ED IL NEOPLATONISMO L'ETÀ ELLENISTICA ED IL NEOPLATONISMO Argomenti L'età ellenistica Lo Stoicismo Epicuro e l'epicureismo Lo scetticismo Plotino ed il neoplatonismo L'ETÀ ELLENISTICA Influssi della cultura orientale sul

Dettagli

L Ermetismo Italia anni comune atteggiamento critico Francesco Flora difficoltà comprendere dio greco Ermes

L Ermetismo Italia anni comune atteggiamento critico Francesco Flora difficoltà comprendere dio greco Ermes L Ermetismo In Italia, tra gli anni 20 e 30 del XX secolo, si affermò l Ermetismo, non un movimento letterario ma un comune atteggiamento assunto da poeti. La denominazione fu coniata dal critico Francesco

Dettagli

U o F o o F scolo Ugo Foscolo

U o F o o F scolo Ugo Foscolo Ugo Foscolo Nel periodo in cui in arte e in letteratura convivevano il Neoclassicimo e il Romanticismo, lo scrittore italiano Ugo Foscolo realizzò un originale sintesi delle due tendenze: fu infatti vicino

Dettagli

L infinito e Leopardi. Anno scolastico 2015-2016 Classe 3 E Prof.ssa Calcagno Valeria Scuola media Forlanini Sesto San Giovanni

L infinito e Leopardi. Anno scolastico 2015-2016 Classe 3 E Prof.ssa Calcagno Valeria Scuola media Forlanini Sesto San Giovanni L infinito e Leopardi Anno scolastico 2015-2016 Classe 3 E Prof.ssa Calcagno Valeria Scuola media Forlanini Sesto San Giovanni L ERMO COLLE IL TESTO AUTENTICO IL TESTO E LA PARAFRASI Testo dell'opera 1.

Dettagli

Genesi ed Evoluzione del Pessimismo leopardiano

Genesi ed Evoluzione del Pessimismo leopardiano Roberta Caracciolo Genesi ed Evoluzione del Pessimismo leopardiano Uno studio filosofico Morlacchi Editore Prima edizione: 2010 Ristampe 1. 2. 3. i s b n/e a n: 978-88-6074-393-0 copyright 2010 by Morlacchi

Dettagli

Davide Ritorto ANĬMUS STATUS

Davide Ritorto ANĬMUS STATUS Anĭmus status Davide Ritorto ANĬMUS STATUS Poesie Alla mia famiglia, ai miei amici e ad un sorriso a me caro. Prefazione Ho conosciuto un giovane poeta Davide Ritorto qualche giorno fà in biblioteca,

Dettagli

Ariosto e Tasso a confronto

Ariosto e Tasso a confronto Ariosto e Tasso a confronto 1. Mondo della cavalleria poema cavalleresco. Amore, avventura, guerra, motivo encomiastico, questi sono i temi tra loro mirabilmente fusi. Viene abbandonata la serietà con

Dettagli

ISTITUTO SCOLASTICO PARITARIO SAVOIA RELAZIONE FINALE CLASSE V ITC A. TESTI: PAOLO DI SACCO, Le Basi della Letteratura, vv.

ISTITUTO SCOLASTICO PARITARIO SAVOIA RELAZIONE FINALE CLASSE V ITC A. TESTI: PAOLO DI SACCO, Le Basi della Letteratura, vv. ISTITUTO SCOLASTICO PARITARIO SAVOIA RELAZIONE FINALE CLASSE V ITC A ANNO SCOLASTICO 2014/2015 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA PROF. NACCARI OSVALDO TESTI: PAOLO DI SACCO, Le Basi della Letteratura, vv.

Dettagli

Gio G v io anni P ascoli anni P l assassi- nio del padre

Gio G v io anni P ascoli anni P l assassi- nio del padre Giovanni Pascoli Giovanni Pascoli nacque nel 1855 a S. Mauro in Romagna. Era il quarto di otto fratelli e il padre era l amministratore delle terre di una nobile famiglia del posto. Nel 1867 accadde l

Dettagli

CORSO SERALE SECONDO PERIODO

CORSO SERALE SECONDO PERIODO Centro Provinciale per l'istruzione degli Adulti di Ravenna I.T.C. G. Ginanni CORSO SERALE SECONDO PERIODO MATERIALE DI SUPPORTO ALLE LEZIONI DI ITALIANO DOCENTE: CHIARA MINGHETTI SUPPORTO TECNICO: FOSCHERI

Dettagli

GIACOMO LEOPARDI ( )

GIACOMO LEOPARDI ( ) Liceo Scientifico Statale G. Falcone - Classe V Prof.ssa Ilaria Pancera GIACOMO LEOPARDI (1798-1837) La vita, il pensiero e l'opera poetica PRIMA FASE: IL SISTEMA DELLA NATURA E DELLE ILLUSIONI (Walter

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO: 2015-2016

PROGRAMMA DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 Liceo Scientifico Nomentano di Roma PROGRAMMA DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 CLASSE V SEZIONE C Docente: ANTONIO ALTAMURA utilizzati: Bàrberi Squarotti, Amoretti, Balbis, Boggione, Mercuri, Contesti

Dettagli

Può ricongiungersi alla madre, trasferita a Venezia Conosce presto, oltre al greco moderno, l italiano, il latino e il greco Negli anni

Può ricongiungersi alla madre, trasferita a Venezia Conosce presto, oltre al greco moderno, l italiano, il latino e il greco Negli anni UGO FOSCOLO LA VITA 6 febbraio 1778 nasce a Zante Il padre è un medico veneziano La madre è greca 1787 Con la madre e i fratelli raggiunge il padre a spalato 1788 Muore il padre Ugo è affidato a una zia

Dettagli

Francesco Petrarca

Francesco Petrarca Francesco Petrarca 1304-1374 Nacque ad Arezzo da una famiglia fiorentina; successivamente per motivi politici essa fu costretta all esilio presso Carpentras, ad Avignone (Francia), al tempo in cui risiedeva

Dettagli

Lanfranco Perini CANTARE SUONARE COMPRENDERE

Lanfranco Perini CANTARE SUONARE COMPRENDERE Lanfranco Perini CANTARE SUONARE COMPRENDERE l SCHEDE OPERATIVE III LIVELLO Progetti Sonori Edizioni - Via Nazionale, 15-61040 Mercatello sul Metauro (PU) - Italy Tel. 0722 816053-0722 816895 Fax 0722

Dettagli

La ragione e il cuore

La ragione e il cuore La ragione e il cuore Loretta Marcon La ragione e il cuore Saggi leopardiani Prima edizione: marzo 2014 ISBN 978 88 6787 197 1 2014 Cleup sc Coop. Libraria Editrice Università di Padova via G. Belzoni

Dettagli

Un fiore colto nel giardino del pensiero la voce dei poeti

Un fiore colto nel giardino del pensiero la voce dei poeti Un fiore colto nel giardino del pensiero la voce dei poeti Edoardo Santi UN FIORE COLTO NEL GIARDINO DEL PENSIERO LA VOCE DEI POETI www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Edoardo Santi Tutti i diritti

Dettagli

Aspetti Epistemologici dell Informatica

Aspetti Epistemologici dell Informatica Aspetti Epistemologici dell Informatica Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Gianluca Colombo Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Università di Milano-Bicocca bandini@disco.unimib.it tel.

Dettagli

Le basi del Moderno: Schopenhauer e Nietzsche.

Le basi del Moderno: Schopenhauer e Nietzsche. Le basi del Moderno: Schopenhauer e Nietzsche. Arthur Schopenhauer (1788-1860). Il mondo come volontà e rappresentazione (1819) L arte è una forma di conoscenza privilegiata, conoscenza di ciò che esiste

Dettagli

Epicuro scrisse moltissimo. Quello che rimane, proviene quasi tutto, dall opera Vita di Epicuro di Diogene Laerzio, dove sono riportate le 3 lettere

Epicuro scrisse moltissimo. Quello che rimane, proviene quasi tutto, dall opera Vita di Epicuro di Diogene Laerzio, dove sono riportate le 3 lettere Epicuro 27 Epicuro Epicuro nasce a Samo nel 341 a.c., figlio di genitori ateniesi Si accosta alla filosofia all età di 14 anni Fonda la sua scuola dapprima Mitilene e Lampsaco Nel 307 a.c. si stabilisce

Dettagli

L ETÀ DEL ROMANTICISMO

L ETÀ DEL ROMANTICISMO L ETÀ DEL ROMANTICISMO LA LETTERATURA E IL PENSIERO DELLA PRIMA METÀ DELL OTTOCENTO Di Patrizia Ruiu Istituto d Istruzione Superiore «A. Volta» Nuoro A.S 2015/2016 Classe IV A IPSS 1 IL CONTESTO STORICO:

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE A.S. 2015/2016

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE A.S. 2015/2016 PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE A.S. 2015/2016 Classe: 5 Sezione: AF1L Materia: Italiano Docente: Prof.ssa Maria Cecilia Alici CONTENUTO DISCIPLINARE SVILUPPATO Neoclassicismo e pre-romanticismo o Thomas

Dettagli

L Illuminismo. L uomo al centro del mondo. Le origini dell Illuminismo. Le novità del pensiero illuministico. La diffusione dell Illuminismo

L Illuminismo. L uomo al centro del mondo. Le origini dell Illuminismo. Le novità del pensiero illuministico. La diffusione dell Illuminismo L uomo al centro del mondo Le origini dell Illuminismo Le novità del pensiero illuministico La diffusione dell Illuminismo L Illuminismo e religione Illuminismo e pensiero economico Illuminismo e pensiero

Dettagli

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO Testo adottato: Abbagnano, Fornero, La filosofia vol.2b, 3A, 3B,3C

Dettagli

Programma di Letteratura Italiana. Anno Scolastico Classe VM. L'Età Napoleonica. Neoclassicismo e Preromanticismo in Europa e in Italia

Programma di Letteratura Italiana. Anno Scolastico Classe VM. L'Età Napoleonica. Neoclassicismo e Preromanticismo in Europa e in Italia Programma di Letteratura Italiana. Anno Scolastico 2015-2016. Classe VM. L'Età Napoleonica Neoclassicismo e Preromanticismo in Europa e in Italia Johann Joachim Winckelmann La Statua di Apollo Thomas Gray

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO GRAMSCI Via del Mezzetta, 7 50135 FIRENZE Tel. 055/610.281 Fax 055/608400

LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO GRAMSCI Via del Mezzetta, 7 50135 FIRENZE Tel. 055/610.281 Fax 055/608400 PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014-2015 MATERIA: ITALIANO CLASSE: II SEZIONE: D DOCENTE: Silvia D Avanzo CONTENUTI S.Damele, T. Franzi, La realtà e il suo doppio. Poesia e teatro (volume B) Sono state studiate

Dettagli

Alunni e studenti interpretano Viviani

Alunni e studenti interpretano Viviani 21 Alunni e studenti interpretano Viviani Scuola Elementare «G. Newbery», Marina di Pisa Scuola Elementare «G.Viviani», Marina di Pisa Scuola Media «N. Pisano», Marina di Pisa Liceo Classico «G. Galilei»,

Dettagli

Leopardi - Vita e opere Vita, pensiero e opere di Giacomo Leopardi Copyright ABCtribe.com

Leopardi - Vita e opere Vita, pensiero e opere di Giacomo Leopardi Copyright ABCtribe.com Leopardi - Vita e opere Vita, pensiero e opere di Giacomo Leopardi 1. Vita 2. Il pessimismo leopardiano 3. Aspetti del pessimismo leopardiano 3.1 Effetti del pessimismo Dialogo della natura e di un Islandese

Dettagli

ITALIANO ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA

ITALIANO ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA ITALIANO Docente: Renata GIBBONE ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA Dante, Paradiso, lettura, analisi e commento in classe dei seguenti canti: I: integrale (pag. 594) XV e XVI: in forma riassuntiva III: integrale

Dettagli

Violetta di campo. È il canto della violetta, non lasciamolo solo il dolore dell uomo

Violetta di campo. È il canto della violetta, non lasciamolo solo il dolore dell uomo Violetta di campo È il canto della violetta, non lasciamolo solo il dolore dell uomo Le immagini sono state realizzate dalla stessa autrice. Giannina Meloni VIOLETTA DI CAMPO È il canto della violetta,

Dettagli

Natale è poesia Classe 4 B Anno scolastico 2015/2016

Natale è poesia Classe 4 B Anno scolastico 2015/2016 Natale è poesia Classe 4 B Anno scolastico 2015/2016 Poesia è il mondo, l umanità la propria vita, fioriti nelle parole; è la meraviglia di un delirante fermento. Poesia è Arte ancora prima che,

Dettagli

PROGRAMMA FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII CLASSE V H. a.s PROF.ssa ELENA IZZI

PROGRAMMA FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII CLASSE V H. a.s PROF.ssa ELENA IZZI PROGRAMMA FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII ANZIO CLASSE V H a.s. 2015-16 PROF.ssa ELENA IZZI UD. 1 CRITICA DEL SISTEMA HEGELIANO: SCHOPENHAUER E KIERKEGAARD SCHOPENHAUER - Il velo

Dettagli

Introduzione alla storia lezione n. 2. Prof. Marco Bartoli

Introduzione alla storia lezione n. 2. Prof. Marco Bartoli Introduzione alla storia lezione n. 2 Prof. Marco Bartoli una domanda che il passato pone al presente L incomprensione del presente nasce inevitabilmente dall ignoranza del passato. Ma non è forse meno

Dettagli

LA RECANATI DI GIACOMO LEOPARDI NELLE OPERE DI AUGUSTO MAZZAGALLI

LA RECANATI DI GIACOMO LEOPARDI NELLE OPERE DI AUGUSTO MAZZAGALLI CITTA DI RECANATI LA RECANATI DI GIACOMO LEOPARDI NELLE OPERE DI AUGUSTO MAZZAGALLI RISTAMPA DEL 1977 Pubblicati per la prima volta dal Comune di Recanati nel 1934, questi disegni di Augusto Mazzagalli

Dettagli

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B La ricerca del pensiero Storia, testi e problemi della filosofia Volume 1B UNITA 5 SOCIETA E CULTURA NELL ETA ELLENISTICA CAPITOLO

Dettagli

venerdì 13 novembre 2009 Giacomo Leopardi 1798-1837

venerdì 13 novembre 2009 Giacomo Leopardi 1798-1837 Giacomo Leopardi 1798-1837 La vita e l opera Gli episodi biografici che hanno influenzato la poesia di Leopardi sono: il grande desiderio di uscire dalla dimensione provinciale di Recanati la malattia

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE TITO LUCREZIO CARO Cittadella PD. PROGRAMMA DI FILOSOFIA I liceo classico a.s

LICEO SCIENTIFICO STATALE TITO LUCREZIO CARO Cittadella PD. PROGRAMMA DI FILOSOFIA I liceo classico a.s LICEO SCIENTIFICO STATALE TITO LUCREZIO CARO Cittadella PD PROGRAMMA DI FILOSOFIA I liceo classico a.s. 2010-1011 Docente: Massimo Gomiero Testo in adozione: Itinerari di filosofia, Dalle origini alla

Dettagli

Alcune massime di François de La Rochefoucauld ( ), 1680), amatissimo da Emil Cioran! :D

Alcune massime di François de La Rochefoucauld ( ), 1680), amatissimo da Emil Cioran! :D Alcune massime di François de La Rochefoucauld (1613-1680), 1680), amatissimo da Emil Cioran! :D * Tutti abbiamo forza sufficiente per sopportare i mali altrui. * La filosofia trionfa agevolmente sui mali

Dettagli

Da "I Malavoglia": Il mondo arcaico e l irruzione della storia ( cap. I) La conclusione del romanzo: L addio al mondo pre-moderno (cap.

Da I Malavoglia: Il mondo arcaico e l irruzione della storia ( cap. I) La conclusione del romanzo: L addio al mondo pre-moderno (cap. LICEO ARTISTICO ISTITUTO D ARTE di SESTO FIORENTINO Programma di letteratura italiana Anno scolastico 2014-2015 Classe V sez. A Docente: Brunella Salernitano Testo in adozione: L attualità della letteratura

Dettagli

LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: ABBAGNANO FORNERO LA RICERCA DEL PENSIERO ED. PARAVIA VOL. 1 A

LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: ABBAGNANO FORNERO LA RICERCA DEL PENSIERO ED. PARAVIA VOL. 1 A PROGRAMMA DI FILOSOFIA DELLA CLASSE 3^ C - SCIENTIFICO LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: ABBAGNANO FORNERO LA RICERCA DEL PENSIERO ED. PARAVIA VOL. 1 A Dal vol. 1 A: Unità 1 L indagine sulla natura: il pensiero

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S.2013/14 SCUOLA Civico Liceo Linguistico A. Manzoni DOCENTE: prof.ssa P. Vedovati MATERIA: FILOSOFIA Classe 4 Sezione I FINALITÀ DELLA DISCIPLINA Acquisire

Dettagli

Francesco Petrarca ( )

Francesco Petrarca ( ) Francesco Petrarca (1304 1374) Il Canzoniere Opera scritta dal Petrarca in lingua volgare. Il titolo iniziale dato dall autore era Francisci Petrarche laureati poete Rerum vulgarium fragmenta (Frammenti

Dettagli

Schopenhauer ( )

Schopenhauer ( ) Filosofia Schopenhauer (1788 1861) Il come e rappresentazione (1819) 1. Fonti: confluiscono diverse esperienze di cui da una sintesi originale: 1.1. Platone: teorie idee e perfezione idee rispetto a imperfezione

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO Anno scolastico 2013-2014 Perché questo progetto? Per il semplice motivo che l amicizia rimane uno dei valori più nobili dell essere umano. L uomo è per sua

Dettagli

Il mito della caverna

Il mito della caverna Il mito della caverna PERCHE USARE IL MITO? Come evocazione: rende più affascinante il concetto filosofico. Come spiegazione là dove la ragione e la filosofia non riescono a rispondere. IL MITO DELLA CAVERNA

Dettagli

Programma di letteratura italiana

Programma di letteratura italiana Programma di letteratura italiana Anno scolastico: 2008/09 Classe: V N Docente: Prof.ssa Angela Guiso Testo in adozione: Tempi e Immagini della Letteratura, Raimondi, Anselmi, Fenocchio, Edizioni Scolastiche

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. AVOGADRO ROMA A.S. 2015 2016

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. AVOGADRO ROMA A.S. 2015 2016 LICEO SCIENTIFICO STATALE A. AVOGADRO ROMA A.S. 2015 2016 PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe V sez. A Prof. Floriana Giacomini Libri adottati: Il Piacere dei testi Baldi - Giusto Casa editrice:

Dettagli

Programma di italiano

Programma di italiano ISTITUTO TECNICO COMM. E GEOM. S.BANDINI SIENA Programma di italiano Antologia: TITOLO = SCRITTORI e SCRITTURE Poesia e Teatro AUTORE = A. De Simone C. Gusmini EDIZIONE = Le Monnier La poesia: Gli strumenti

Dettagli

Liceo Statale A.Volta Colle val d Elsa Sezione scientifica Classe V B. Programma di Italiano

Liceo Statale A.Volta Colle val d Elsa Sezione scientifica Classe V B. Programma di Italiano Liceo Statale A.Volta Colle val d Elsa Sezione scientifica Classe V B Programma di Italiano Anno scolastico 2014-2015 Criteri di svolgimento del programma di Italiano. Metodo di lavoro: Lettura, ascolto

Dettagli

METODO DI CATALOGAZIONE (Dewey modificato)

METODO DI CATALOGAZIONE (Dewey modificato) METODO DI CATALOGAZIONE (Dewey modificato) 220 220.1 220.2 220.3 220.4 221 221.1 221.2 221.3 221.4 222 223 224 225 225.1 225.2 225.3 225.4 226 227 228 229 Bibbia: testo Bibbia: introduzione Bibbia: dizionari

Dettagli

ESAMI DI STATO SESSIONE ORDINARIA

ESAMI DI STATO SESSIONE ORDINARIA ESAMI DI STATO SESSIONE ORDINARIA 2013/2014 CLASSE V SEZIONE C PROGRAMMA di ITALIANO Prof.ssa CARMEN AROSIO L età del Romanticismo (vol.4) Ideologia e cultura (pag. 744 a 755) - Passi dalla Lettera semiseria..

Dettagli

Programma analitico Italiano classe IV E anno scolastico 2015/2016

Programma analitico Italiano classe IV E anno scolastico 2015/2016 Programma analitico Italiano classe IV E anno scolastico 2015/2016 1) L UMANESIMO Coordinate storico-politiche dell'italia tra Trecento e Quattrocento. L'organizzazione della cultura e il ruolo dell'intellettuale.

Dettagli

CLASSE 4^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA (a.s ) Caratteristiche e correnti fondamentali del Rinascimento filosofico

CLASSE 4^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA (a.s ) Caratteristiche e correnti fondamentali del Rinascimento filosofico CLASSE 4^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA (a.s. 2014-15) UNITA 1 - DAL RINASCIMENTO ALLA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA Autori e problemi Caratteristiche e correnti fondamentali del Rinascimento filosofico La Rivoluzione

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009 10 Contratto Formativo Individuale Classe III Materia Docente Sez E ITALIANO Diego Sbacchi Conoscenze Competenze Capacità Comportamento sociale

Dettagli