GIACOMO LEOPARDI IL POETA DELL OTTOCENTO GSCATULLO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GIACOMO LEOPARDI IL POETA DELL OTTOCENTO GSCATULLO"

Transcript

1 GIACOMO LEOPARDI IL POETA DELL OTTOCENTO GSCATULLO

2 Giacomo Leopardi L Autore L anima del Leopardi era nobilissima, delicatissima, quella di una creatura angelica, straboccante di desiderio d amore e di amicizia (Prezzolini) Biografia 1 Giacomo Leopardi nasce il 29 giugno 1798 a Recanati, un paese oggi in provincia di Macerata, da una famiglia appartenente alla nobiltà dello Stato Pontificio, primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici. Trascorre la sua infanzia nella biblioteca paterna, dove si appassiona degli eroi classici, costituita nel corso degli anni dal padre Monaldo che riservò in essa grande spazio alla tradizione classica, alla filologia, alla letteratura e alla filosofia del Settecento. La lettura e lo studio avvicinarono Giacomo alla scrittura, tanto che in gioventù recitava operette davanti la famiglia e gli ospiti. Tra il 1809 e il 1816 Leopardi passa sette anni di studio matto e disperatissimo, approfondendo la sua formazione filologica, letteraria e filosofica. Lo studio aggrava la sua già cagionevole salute: possedeva infatti due gobbe. La comparazione tra i mondi che la letteratura gli apriva e lo sguardo con cui sapeva affacciarsi sul mondo, confrontati con l angustia dello spazio ristretto in cui vive cominciarono a renderlo infelice. Soffre per la famiglia autoritaria, per la condizione fisica e la mancanza di affetti. Tra il 1815 e il 1816 l insoddisfazione lo spinse a concentrarsi ancora di più sullo studio, così da maturare una vera e propria conversione letteraria, si appassionò al concetto di bello, si dedica a nuovi esperimenti di traduzioni e a nuove poetiche, come l idillio Le rimembranze e la cantica Appressamento della morte. Nel 1817 la corrispondenza con Pietro Giordani lo avvicina alla tradizione classicista ed illuminista allontanandolo ulteriormente dalle ideologie reazionarie del padre contro il governo della Francia napoleonica. È in questo periodo che inizia la stesura dello Zibaldone di Pensieri. Nel dicembre del 1817 durante una visita a Recanati della cugina del padre Gertrude Cassi Lazzari sperimentò per la prima volta l amore, che espresse nel Diario del primo amore e nell Elegia prima. È in questo periodo che aumentano in Leopardi l insofferenza presso il presente e la società contemporanea che sentiva come corruttrice e nemica dei valori autentici della natura, giungendo così al pessimismo storico espresso nel Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica (1818), che considerava la poesia un ritorno alla vitalità della natura antica. Nello stesso anno scrisse le due canzoni civili All Italia e Sopra il monumento di Dante che si preparava in Firenze. Nel 1819 organizza un primo tentativo di fuga dalla casa familiare scoperto dal padre. Il che lo fece sprofondare in una cupa disperazione, che accompagnava il distacco dalla religione e l avvicinamento alla filosofia materialistica, è la conversione filosofica. Tra il 1819 e il 1823 continua a lavorare sullo Zibaldone e sulle Canzoni che furono pubblicate a Bologna nel 1824, scrive poi gli idilli raccolti nel volume Versi apparso a Bologna nel Nel novembre del 1822 riesce finalmente ad allontanarsi da Recanati, ospite a Roma degli zii Antici fino al maggio del Il soggiorno a Roma si rivela l ennesima delusione: scrive spesso ai familiari, non si emoziona davanti ai monumenti, non si sente accolto dall ambiente letterario locale trovando invece più stimolanti i rapporti con gli studiosi stranieri. Il suo pessimismo da storico diventa cosmico. La partecipazione politica e l impegno a Roma si rivelano inutili, dice, poiché la stessa natura sono contrarie alla felicità dell uomo. 1 Rielaborata da

3 Compone nel 1823 l ultima canzone Alla sua Donna e nel 1824 le Operette Morali. Nel 1825 lascia nuovamente Recanati e si reca a Milano dove lavora per l editore Stella e redige l edizione completa delle opere di Cicerone, inoltre incontra il poeta e drammaturgo Vincenzo Monti. Si sposta poi a Bologna dove lavora ad un commento a Petrarca e frequenta alcuni personaggi importanti della città come il conte Carlo Pepoli e la contessa Teresa Carmiani Malvezzi, innamorandosi di quest ultima senza essere ricambiato. Tornato a Recanati per un breve periodo, ma nel giugno 1827 riparte per trasferirsi a Firenze. Qui viene accolto dal gruppo di Antologia, periodico di letteratura e politica, e da Giovan Pietro Vieusseux, fondatore del famoso gabinetto Vieusseux per la promozione della cultura, nel In questo ambiente entra in contatto con molti letterati tra cui Alessandro Manzoni, nel 1828 legge il romanzo I Promessi Sposi. A Firenze scrive il Dialogo di Plotino e Porfirio. Nel novembre del 1827 si trasferisce a Pisa dove nel 1828 scrive Il risorgimento e A Silvia, nel giugno dello stesso anno torna a Firenze dove incontra Vincenzo Gioberti che lo riaccompagna a Recanati. Qui tra il 1828 e il 1830 scrive quattro tra i suoi componimenti più noti: Le ricordanze, La quiete dopo la tempesta, il sabato del villaggio e il Canto notturno di un pastore errante dell Asia. Nel 1830 lascia definitivamente Recanati per tornare a Firenze, aiutato economicamente dagli amici che aveva sul posto, dove vive a stretto contatto con conoscenti. Conobbe la nobildonna Fanny Targioni Tozzetti di cui si innamora e si trasferisce a casa dello scrittore Antonio Ranieri. Con quest ultimo soggiorna a Roma dall ottobre del 1831 al marzo del 1832, per poi tornare a Firenze sino all estate del L amore per la Targioni Tozzetti, non ricambiato, gli ispira una serie di componimenti ricordati come Ciclo di Aspasia; alla delusione amorosa si aggiunge la sofferenza fisica per l aggravarsi della sua malattia agli occhi. Nel 1833 Ranieri e Leopardi si trasferiscono a Napoli dove si aggiunge a loro la sorella del primo, Paolina. A Napoli, complice un clima che sembra più sereno, lavora ai Paralipomeni della Batracomiomachia e alla nuova edizione dei Canti, pubblicata nel 1835 ma sequestrata l anno successivo dalla polizia borbonica. Nel 1836 Giacomo, Antonio e Paolina trascorrono lunghi soggiorni a casa dell avvocato Giuseppe Ferrigni ai piedi del Vesuvio, tra Torre del Greco e Torre Annunziata, ritrovando una certa serenità. Qui compone La ginestra e Il tramonto della Luna. Le sue condizioni si aggravano: muore a Napoli il 14 giugno 1837 e viene sepolto nella chiesetta di San Vitale. Dal 1939 i suoi resti si trovano a Mergellina presso il Parco Virgiliano a Piedigrotta. Pensiero Tra l estate del 1817 e il dicembre 1832 Leopardi raccolse diversi appunti nel così detto Zibaldone dei pensieri, nome che attribuirà lui stilandone un indice analitico nel 1827 a Firenze. Questo testo, sconosciuto fino al quando sarà pubblicato in sette volumi, raccoglie i pensieri dell autore e la loro evoluzione nel corso degli anni. Quello di Leopardi non è però un pensiero filosofico sistematico ma avanza per problemi, seguendo lo sviluppo della sua intera opera. Profondamente legato all illuminismo, e non curante dello sviluppo idealista della filosofia ottocentesca, il pensiero di Leopardi si sviluppa sostanzialmente come un pessimismo storico per cui alla natura, vitale e produttrice di illusioni, si oppone il vero, proprio della società moderna; solo gli antichi erano felici perché potevano illudersi, ai moderni non è più concesso. Intorno al 1819 ha la così detta conversione filosofica e si avvicina al sensismo, che ritiene l esperienza sensibile la fonte di ogni conoscenza. Inoltre si avvicina alla tendenza illuminista del meccanicismo materialistico, per cui l uomo è materia pensante, parte di una natura che segue le proprie leggi ed esclude l esistenza di Dio. Nel 1823 elabora infine il suo pessimismo cosmico per cui la natura è matrigna e ostile all uomo, sempre e in ogni tempo, quasi costretto ad abbandonare le illusioni e approfondire la conoscenza del vero, esso è perennemente infelice. La teoria del Piacere L iniziale esaltazione della natura e delle illusioni si lega in parte al pensiero di Rousseau, e, dopo la conversione filosofica, si inserisce nella visione sensistica. Leopardi si interroga sul problema della felicità,

4 per sperare di raggiungere la quale l uomo ricorre alle illusioni secondo quella che il Recanate chiama teoria del piacere : ogni azione umana tende ad ottenere un piacere infinito, ma tutte le sensazioni saranno sempre una soddisfazione parziale di questo piacere. Per provare a soddisfarlo si ricorre alle illusioni, capaci di rappresentare l infinito, che però si rivelano inevitabilmente tali all uomo moderno conscio del vero. Ne consegue uno stato di necessaria frustrazione e dolore, da cui ci si discosta per brevi momenti che sono inquadrabili essi come piacere. Classicisti e romantici Attraverso le riviste che giungevano a Recanati, Leopardi seguì lo svolgersi della polemica tra classicisti e romantici, cercando anche di partecipare attivamente con interventi che però non furono pubblicati. Scrisse una Lettera ai sigg. compilatori della «Biblioteca italiana», datata 18 luglio 1816, rispondendo ad una lettera con cui Madame de Staël aveva replicato ad un suo intervento iniziale. Scrisse anche un più ampio Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica, spedito nel marzo 1818 all editore Stella, in risposta ad un articolo di Ludovico di Breme pubblicato sullo «Spettatore»: Leopardi difende le posizioni classiciste, infatti esse sono vicine al «primitivismo classico», lo stesso teorizzato da Rosseau, per cui gli antichi sono più a contatto con la natura e imitandola possono illudere e dilettare, mentre i moderni hanno perso questa capacità. Si è comunque molto dibattuto sull adesione di Leopardi al classicismo o al romanticismo, da quest ultimo si distacca frequentemente e spesso con tono polemico, ma neppure bisogna pensare ad un classicismo che ha nella ricerca di armonia e di un modello di comportamento la sua anima principale: Leopardi è assolutamente originale, riprende l agonismo classicista, ignoto ai romantici italiani, ma se ne distacca dagli schemi. Opere Gli idilli e i canti recanatesi Dopo la conversione filosofica al sensismo del 1819, Leopardi sentì l esigenza di una nuova letteratura che rigettasse le convinzioni impostegli dalla sua educazione e, pur mantenendo i valori classici, potesse essere moderna e rispondere in modo diretto alla situazione e alla sensibilità del presente. Scrive perciò gli idilli, termine che indicava originariamente un componimento breve e pastorale, non un genere preciso ma una forma poetica sfumata capace di dar spazio all immaginazione, che parte dall osservazione della natura e passa per i suoi percorsi mentali, e su cui tanto in quel periodo andava riflettendo. Questi componimenti si possono dividere in Piccoli idilli ( ) e Grandi Idilli, o canti, scritti tra il 1828 e il 1830 durante l ultimo soggiorno a Recanati, che riprendono i toni della prima raccolta. Tra i più noti troviamo L Infinito, che partendo dall osservazione dell ermo colle permette al poeta di trascendere lo spazio-tempo; Alla luna, dove immagina un sentimentale colloquio con la luna; La sera al dì di festa, che vede il poeta immaginare un dialogo con una donna lontana e ignara di lui. Tra i Grandi Idilli citiamo sicuramente Canto notturno di un pastore errante dell Asia, in cui Leopardi è palesemente giunto a quel suo pessimismo cosmico, affidato ad un pastore errante dell Asia i quali, aveva letto su una rivista francese, passano la notte seduti su pietre «a guardare la luna e a improvvisare parole piuttosto tristi su arie che lo sono altrettanto». Il pastore immagina di dialogare con la luna e si chiede il senso dell esistenza, ma ne resta solo un tedio, un momento di noia tra dolore e desiderio; si chiede allora se gli animali stiano meglio, se siano più felici degli uomini, ma giunge alla conclusione dell infelicità universale: «è funesto a chi nasce il dì natale». Le operette morali Fin dal Leopardi desiderava scrivere dei «dialoghi satirici alla maniera di Luciano», in una prosa aggressiva e paradossale, oscillante tra filosofia e mito. Questo desiderio di concretizza con l affermarsi del suo pessimismo materialista, nel corso del 1824, quando inizia a scrivere le Operette morali. Modello, come già detto, fu Luciano, ma anche i dialoghi di Platone, da cui riprende lo stile mitico per narrare verità

5 sull uomo, nel caso di Leopardi sull infelicità. Riprende tra l altro la teoria del piacere, già esposta nello Zibaldone, per sottolineare con più forza l infelicità dell uomo, estraneo alla Natura e ai margini di un Universo che crede di dominare, Leopardi accusa la civiltà di essere inconsistente ed anticipa il tema dell analisi critica della civiltà sua contemporanea. Il libro delle Operette morali ha una compattezza e un organicità, ha di fondo il tema dell addio e della condanna delle illusioni della vita, nonostante ciò grande variabilità offrono le singole opere che lo compongono. Il punto più alto dell opera è raggiunto nel Dialogo della Natura e di un Islandese in cui un islandese, che aveva sempre rifugiato la vita comune con gli uomini, si ritrova ugualmente schiacciato da una natura disinteressata della condizione umana. Scrive ancora due operette tra il 1832 e il 1834, tra cui il Dialogo di Tristano e di un amico, energica difesa delle Operette e del suo pessimismo, che Leopardi porta avanti per bocca di Tristano, che ironicamente si finge appassionato dei suoi tempi contemporanei ma che rivela in realtà essere legato al vero, a combattere l inganno degli uomini che portano avanti verso loro stessi sin dagli antichi, anelando la morte come unica soluzione a questo pessimismo. Altre opere Tra le altre opere citiamo il ritorno di Leopardi alla poesia, scrivendo dei componimenti legati alla frequentazione di Fanny Targioni Tozzetti: è il ciclo di Aspasia, dal nome della donna dell ultimo componimento, che provoca nel poeta il desiderio dell amore e della fisicità, disilluso però nel breve A se stesso in cui dichiara di liberarsi dall ultima definitiva illusione. Fondamentale poi l ampia canzone La ginestra, o il fiore del deserto, scritta nella primavera del 1836, a Torre del Greco, e pubblicata per la prima volta dal Ranieri nell edizione postuma dei Canti (1845). Questo componimento, che vuole essere un messaggio di Leopardi ai posteri, racchiude forse tutto il sistema di pensiero leopardiano. Egli paragona l umanità ad una ginestra, il bel fiore che cresce sulle pendici del Vesuvio, che una natura matrigna spazza via con un attimo di eruzione. Nel componimento si susseguono immagini tenebrose, legate al secolo suo contemporaneo, e contrapposte alla luce dell Illuminismo. L umanità, sembra voler dire Leopardi, deve prendere coscienza della realtà e tutta ribellarsi contro la natura, senza lottare però, formando una civiltà solidale e nuova. Come la ginestra che si piega sotto la lava del vulcano, non crede di essere il centro del mondo, né ha mai esaltato la natura, questa la sola razionalità possibile all uomo per Leopardi, attraverso l immagine di un fiore classico, segno della ragione e della bellezza. Realizzato da Paolo Franchi, 5 BC (A.S. 2015/2016), il 17/06/16. AMDG.

La formazione dei tre figli maggiori è affidata a precettori privati (ecclesiastici) A dieci anni Giacomo è già in grado di scrivere composizioni in

La formazione dei tre figli maggiori è affidata a precettori privati (ecclesiastici) A dieci anni Giacomo è già in grado di scrivere composizioni in GIACOMO LEOPARDI La vita 29 giugno 1798 nasce a Recanati Figlio del conte Monaldo e di Adelaide Antici Situazione economica familiare precaria 1803 la gestione del patrimonio passa nelle mani della madre

Dettagli

ISTITUTO A.NOBEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Piano di lavoro. Il contesto culturale e letterario

ISTITUTO A.NOBEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Piano di lavoro. Il contesto culturale e letterario ISTITUTO A.NOBEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Classe: 4^ Disciplina: Italiano Piano di lavoro Moduli Contenuti/conoscenze Tempi di attuazione Modulo 1: Il

Dettagli

A.NOBEL ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA art. ELETTRONICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17)

A.NOBEL ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA art. ELETTRONICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) A.NOBEL ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA art. ELETTRONICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) 6TClasse: 4^ 6TIndirizzo: Elettronico 6TDisciplina: Italiano Moduli/unità di apprendimento Modulo

Dettagli

GIACOMO LEOPARDI IL ROMANTICISMO LA VITA. LE OPERETTE MORALI (lettura integrale) LO ZIBALDONE I CANTI IL ROMANTICISMO ITALIANO

GIACOMO LEOPARDI IL ROMANTICISMO LA VITA. LE OPERETTE MORALI (lettura integrale) LO ZIBALDONE I CANTI IL ROMANTICISMO ITALIANO CONTESTO STORICO GIACOMO EUROPEO ITALIANO LA POLEMICA CLASSICO ROMANTICA LA VITA SHLEGEL NOVALIS WORDSWORT V.HUGO G. BERCHET "LA POESIA POPOLARE" P. BORSIERI "LA LETTERATURA" M. DE STAEL "SULLA MANIERA

Dettagli

La Restaurazione, le rivoluzioni, il Romanticismo 3

La Restaurazione, le rivoluzioni, il Romanticismo 3 LA STORIA, LA SOCIETÀ, LA CULTURA CAPITOLO I La Restaurazione, le rivoluzioni, il Romanticismo Definizione e caratteri del Romanticismo; le date e i luoghi IL Romanticismo La situazione politica in Europa

Dettagli

Il Romanticismo. In Europa e in Italia

Il Romanticismo. In Europa e in Italia Il Romanticismo In Europa e in Italia Classici e Romantici Classicismo L arte è imitazione di modelli di perfezione sempre uguali; Ricerca equilibrio e armonia Romanticismo La vita è un eterno cambiamento:

Dettagli

IL PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA

IL PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA IL PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA Il contesto STORICO CULTURALE ETÀ NAPOLEONICA E RESTAURAZIONE CRISI E SUPERAMENTO DELL ILLUMINISMO RIVALUTAZIONE DEL SENTIMENTO E DELLE PASSIONI SOGGETTIVISMO INDAGINE

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica. Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L.

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica. Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L. Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L. Einaudi Senorbì Istituto Istruzione Superiore Classe: IV A TURISMO Materia: Italiano

Dettagli

ROSA FRESCA AULENTISSIMA

ROSA FRESCA AULENTISSIMA ROSA FRESCA AULENTISSIMA VOLUME 4 Indice sezione 1 W1 V. Monti, "Cantami o Diva", traduzione dell Iliade A1 Cesarotti e la traduzione dei Canti di Ossian L1 Sublime antico e sublime moderno (R. BODEI)

Dettagli

EUGENIO MONTALE (Genova 1896 Milano 1981)

EUGENIO MONTALE (Genova 1896 Milano 1981) EUGENIO MONTALE (Genova 1896 Milano 1981) «Per la sua poetica distinta che, con grande sensibilità artistica, ha interpretato i valori umani sotto il simbolo di una visione della vita priva di illusioni.»

Dettagli

La nuova poesia di Montale. Lezioni d'autore

La nuova poesia di Montale. Lezioni d'autore La nuova poesia di Montale Lezioni d'autore Un nuovo ruolo, un nuovo contesto sociale L opera di Montale testimonia la condizione esistenziale dell intellettuale e dell uomo moderno, incredulo e disarmato

Dettagli

La ragione e il cuore

La ragione e il cuore La ragione e il cuore Loretta Marcon La ragione e il cuore Saggi leopardiani Prima edizione: marzo 2014 ISBN 978 88 6787 197 1 2014 Cleup sc Coop. Libraria Editrice Università di Padova via G. Belzoni

Dettagli

Viene riproposto in Germania alla fine del Settecento 1798 Friedrich Schlegel usa il termine Romanticismo per indicare il nuovo movimento culturale e

Viene riproposto in Germania alla fine del Settecento 1798 Friedrich Schlegel usa il termine Romanticismo per indicare il nuovo movimento culturale e IL ROMANTICISMO Il termine Precedentemente indicava il mondo falso e manierato dei romanzi cavallereschi medioevali Con Rousseau non ha più accezione negativa, ma significa il rapporto fra paesaggio e

Dettagli

GIACOMO LEOPARDI. LEOPARDI.notebook

GIACOMO LEOPARDI. LEOPARDI.notebook GIACOMO LEOPARDI una famiglia di rango nobiliare da...(nasce)... a Recanati nel 1798 PADRE il conte Monaldo Leopardi: uomo molto colto; aveva messo insieme una notevole biblioteca; l'orientamento politico

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s. 2015-2016. Ordine di scuola: tecnico grafico

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s. 2015-2016. Ordine di scuola: tecnico grafico INDICE PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 1 P. 2 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 2 P. 3 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 3 P. 4 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 4 P. 5 PROTOCOLLO

Dettagli

Leopardi. Nascita: 29 Giugno 1798, Recanati Morte: 14 Giugno 1837, Napoli

Leopardi. Nascita: 29 Giugno 1798, Recanati Morte: 14 Giugno 1837, Napoli Leopardi Nascita: 29 Giugno 1798, Recanati Morte: 14 Giugno 1837, Napoli L'infanzia e l'adolescenza Figlio di Monaldo e Adelaide Antici Recanati: parte dello stato pontificio Famiglia nobile Cattive condizioni

Dettagli

ISTITUTO SCOLASTICO PARITARIO SAVOIA RELAZIONE FINALE CLASSE V ITC A. TESTI: PAOLO DI SACCO, Le Basi della Letteratura, vv.

ISTITUTO SCOLASTICO PARITARIO SAVOIA RELAZIONE FINALE CLASSE V ITC A. TESTI: PAOLO DI SACCO, Le Basi della Letteratura, vv. ISTITUTO SCOLASTICO PARITARIO SAVOIA RELAZIONE FINALE CLASSE V ITC A ANNO SCOLASTICO 2014/2015 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA PROF. NACCARI OSVALDO TESTI: PAOLO DI SACCO, Le Basi della Letteratura, vv.

Dettagli

Giacomo Leopardi. Primo periodo: l erudizione. Secondo periodo: dall erudizione al bello

Giacomo Leopardi. Primo periodo: l erudizione. Secondo periodo: dall erudizione al bello Giacomo Leopardi Primo periodo: l erudizione Giacomo Leopardi nacque a Recanati, nelle Marche, nel 1798, da una nobile famiglia. Da giovanissimo lo scrittore trascorreva intere giornate nella biblioteca

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Enriques di Castelfiorentino. Anno Scolastico 2015/2016

Istituto di Istruzione Superiore Enriques di Castelfiorentino. Anno Scolastico 2015/2016 Istituto di Istruzione Superiore Enriques di Castelfiorentino Anno Scolastico 2015/2016 Classe: 5B Tecnico Disciplina: Lingua e letteratura italiana (programma svolto) LEOPARDI La vita e l opera (pagine

Dettagli

Programma di Letteratura Italiana. Anno scolastico 2016/2017. Docente: Carla Bellia. Classe V A

Programma di Letteratura Italiana. Anno scolastico 2016/2017. Docente: Carla Bellia. Classe V A Programma di Letteratura Italiana Anno scolastico 2016/2017 Docente: Carla Bellia Classe V A Libro di testo: IL PIACERE DEI TESTI; VOL.4, GUIDO BALDI, SILVIA GIUSSO, MARIO RANZETTI, GIUSEPPE ZACCARIA Alessandro

Dettagli

Letteratura italiana. Giacomo Leopardi Canto di un pastore errante dell Asia Giacomo Leopardi Alla luna. Letteratura Latina. Copyright ABCtribe.

Letteratura italiana. Giacomo Leopardi Canto di un pastore errante dell Asia Giacomo Leopardi Alla luna. Letteratura Latina. Copyright ABCtribe. Tesina: La luna La luna in tutte le sue forme, dalla letteratura italiana a quella inglese, dal latino alla geografia astronomica Letteratura italiana Giacomo Leopardi Canto di un pastore errante dell

Dettagli

IL ROMANZO ITALIANO DELL OTTOCENTO (e (e in in particolare il il romanzo storico) Disciplina:Italiano Attività per lo lo studente degente (classe 4^)

IL ROMANZO ITALIANO DELL OTTOCENTO (e (e in in particolare il il romanzo storico) Disciplina:Italiano Attività per lo lo studente degente (classe 4^) IL ROMANZO ITALIANO DELL OTTOCENTO (e (e in in particolare il il romanzo storico) Disciplina:Italiano Attività per lo lo studente degente (classe 4^) A A cura cura di di Alessandra Alessandra Bertelli

Dettagli

A ess s and an r d o r Man M zoni Il Trionfo della libertà In morte di Carlo Imbonati

A ess s and an r d o r Man M zoni Il Trionfo della libertà In morte di Carlo Imbonati Alessandro Manzoni Manzoni nacque a Milano nel 1785, figlio del conte Pietro Manzoni e di Giulia Beccaria; il nonno materno, Cesare Beccaria, era uno dei più importanti rappresentanti dell Illuminismo

Dettagli

Verifica di italiano

Verifica di italiano Verifica di italiano Cognome Nome Classe Data Rispondere alle seguenti domande scegliendo una sola risposta: 1. L età del Romanticismo è: tra la fine del secolo X e la metà del secolo XIX tra la fine del

Dettagli

Heidegger e Hölderlin Filosofia e letteratura

Heidegger e Hölderlin Filosofia e letteratura Riflessi: la filosofia si specchia nel mondo videoanimazioni interdisciplinari Heidegger e Hölderlin Filosofia e letteratura Comprensione del testo 1. Da quale poesia sono tratti i versi che aprono l animazione?

Dettagli

Umberto Saba

Umberto Saba Umberto Saba 1883-1957 Vita e opere scelta dello pseudonimo Saba origine triestina matrimonio e lavoro rapporto conflittuale con la famiglia (abbandonato dal padre) memoria della balia (di cognome Sabaz)

Dettagli

LA TRAMA l inizio di un amicizia speciale

LA TRAMA l inizio di un amicizia speciale L AMICO RITROVATO L amico ritrovato L amico ritrovato è stato scritto dall autore tedesco Fred Uhlman ed è un romanzo con riferimenti storici e autobiografici. Il libro è stato pubblicato per la prima

Dettagli

Dagli abbozzi teatrali alla poesia lirica

Dagli abbozzi teatrali alla poesia lirica Alessandra Mirra Leopardi teorico del tragico Dagli abbozzi teatrali alla poesia lirica eum x letteratura italiana eum x letteratura italiana Alessandra Mirra Leopardi teorico del tragico Dagli abbozzi

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-33100578 codice fiscale 97504620150

Dettagli

L ETÀ DEL ROMANTICISMO

L ETÀ DEL ROMANTICISMO L ETÀ DEL ROMANTICISMO LA LETTERATURA E IL PENSIERO DELLA PRIMA METÀ DELL OTTOCENTO Di Patrizia Ruiu Istituto d Istruzione Superiore «A. Volta» Nuoro A.S 2015/2016 Classe IV A IPSS 1 IL CONTESTO STORICO:

Dettagli

PROGRAMMA di ITALIANO. Prof. ssa ROBERTA MELZI

PROGRAMMA di ITALIANO. Prof. ssa ROBERTA MELZI 1 ESAMI DI STATO SESSIONE ORDINARIA 2015/2016 CLASSE V SEZIONE L PROGRAMMA di ITALIANO Prof. ssa ROBERTA MELZI Libro/i di testo in adozione: L ATTUALITÀ DELLA LETTERATURA, voll.: 2; 3.1; 3.2, G. Baldi,

Dettagli

Giuseppe Parini e il neoclassicismo. XVIII secolo

Giuseppe Parini e il neoclassicismo. XVIII secolo Giuseppe Parini e il neoclassicismo XVIII secolo classico Scrittore esemplare, superiore alla media, le cui opere servono da modello di riferimento relativo alla cultura greca e romana, intesa come modello

Dettagli

Materia: ITALIANO. Programmazione dei moduli didattici

Materia: ITALIANO. Programmazione dei moduli didattici Modulo SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Programmazione Moduli Didattici Indirizzo Trasporti e Logistica Ist. Tec. Aeronautico Statale Arturo Ferrarin Via Galermo, 172 95123 Catania (CT) Codice M PMD

Dettagli

Relazione finale del docente

Relazione finale del docente Liceo Don G.Fogazzaro a.s. 2014-2015 classe V BE opzione economico sociale ITALIANO Prof.ssa Patrizia Berto Relazione finale del docente La classe nel corrente anno scolastico ha mantenuto interesse ed

Dettagli

Genesi ed Evoluzione del Pessimismo leopardiano

Genesi ed Evoluzione del Pessimismo leopardiano Roberta Caracciolo Genesi ed Evoluzione del Pessimismo leopardiano Uno studio filosofico Morlacchi Editore Prima edizione: 2010 Ristampe 1. 2. 3. i s b n/e a n: 978-88-6074-393-0 copyright 2010 by Morlacchi

Dettagli

Francesco Petrarca

Francesco Petrarca Francesco Petrarca 1304-1374 Nacque ad Arezzo da una famiglia fiorentina; successivamente per motivi politici essa fu costretta all esilio presso Carpentras, ad Avignone (Francia), al tempo in cui risiedeva

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO n. 1 L Illuminismo Ore: 15 Periodo: trimestre PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE DELLA IV IPSIA anno scolastico 2012-2013 aspetti formali dei teatrale. Risalire dai alla

Dettagli

presentano IL GIOVANE FAVOLOSO MARIO MARTONE prodotto da Carlo DEGLI ESPOSTI una produzione

presentano IL GIOVANE FAVOLOSO MARIO MARTONE prodotto da Carlo DEGLI ESPOSTI una produzione presentano IL GIOVANE FAVOLOSO di MARIO MARTONE prodotto da Carlo DEGLI ESPOSTI una produzione PALOMAR e Fondazione Marche insieme ad un Pool di Imprenditori marchigiani con RAI CINEMA con il contributo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE 201-2017 MATERIA: CLASSE: I T A L I A N O QUARTA LIBRO DI TESTO: AUTORE: A.RONCORONI, M.M. CAPPELLINI, A.DENDI, E.SADA. O.TRIBULATO TITOLO: IL ROSSO E IL BLU 2. DAL SEICENTO ALL

Dettagli

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ OBIETTIVI FORMATIVI Osservare e scoprire nel mondo i segni di una presenza divina. Riconoscere l importanza delle ricorrenze religiose nella vita degli

Dettagli

U o F o o F scolo Ugo Foscolo

U o F o o F scolo Ugo Foscolo Ugo Foscolo Nel periodo in cui in arte e in letteratura convivevano il Neoclassicimo e il Romanticismo, lo scrittore italiano Ugo Foscolo realizzò un originale sintesi delle due tendenze: fu infatti vicino

Dettagli

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte Piazza dei Decemviri, 12 00175 Roma Via Ferrini, 61 00175 Roma SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA Anno scolastico

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE Filosofia cultura cittadinanza 2 Dall Umanesimo a Hegel, A. La Vergata, F. Trabattoni Unità 1:

Dettagli

Liceo Scientifico A. Einstein Palermo Anno Scolastico 2015/2016 Classe V F Programma di Letteratura italiana

Liceo Scientifico A. Einstein Palermo Anno Scolastico 2015/2016 Classe V F Programma di Letteratura italiana Liceo Scientifico A. Einstein Palermo Anno Scolastico 2015/2016 Classe V F Programma di Letteratura italiana Testo: Luperini - Cataldi Il nuovo La scrittura e l interpretazione - voll. 5 e 6 - Palumbo

Dettagli

RELAZIONE FINALE - A. S PROGRAMMA SVOLTO

RELAZIONE FINALE - A. S PROGRAMMA SVOLTO SCIENTIFICO - LINGUISTICO SCIENZE UMANE - ECONOMICO SOCIALE Viale Papa Giovanni XXIII, 25 10098 Rivoli tel. 0119586756 fax 0119589270 sede di SANGANO 10090 Via S. Giorgio Tel. e fax 0119087184 email: darwin@liceodarwin.rivoli.to.it

Dettagli

CON IL NASO ALL INSÙ

CON IL NASO ALL INSÙ Direzione Didattica 2 circolo Sassuolo (Mo) Scuola dell infanzia Walt Disney Sez.5 anni CON IL NASO ALL INSÙ A.s. 2010/11 Ins. Giacobbe Francesca Cassandra Marilena Premessa Il cielo fa parte dell immaginario

Dettagli

INTRODUZIONE LUPORINI: LEOPARDI PROGRESSIVO. 1. Il rifiuto del romanticismo

INTRODUZIONE LUPORINI: LEOPARDI PROGRESSIVO. 1. Il rifiuto del romanticismo INTRODUZIONE LUPORINI: LEOPARDI PROGRESSIVO Luporini non affronta la questione se Leopardi sia possibile considerarlo un filosofo oppure no, piuttosto se la cosiddetta di Leopardi è solo

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO -bis PSD D62 n. 1 L Illuminismo Ore: 15 Periodo: settembre PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE DELLA IV IPSIA ABILITA aspetti formali dei fondamentali di teatrale. Risalire

Dettagli

1 e2 anno LE AVVENTURE DI TOM SAWYER

1 e2 anno LE AVVENTURE DI TOM SAWYER 1 e2 anno narrat IVa scuola second. di I grado LE AVVENTURE DI TOM SAWYER CLASSICO Un indimenticabile protagonista della letteratura per ragazzi: Tom, un discolo di monello, quasi un eroe, nelle sue piccole

Dettagli

Giuseppe Ungaretti

Giuseppe Ungaretti Giuseppe Ungaretti 1888-1970 1970 Vita d un d uomo 1888: nasce ad Alessandria d Egitto d Genitori lucchesi emigrati (forno) Letture (Leopardi, Mallarmè, Baudelaire, Nietzsche) Corrispondenza epistolare

Dettagli

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato SCUOLA: ANNO SCOLASTICO Istituto Alberghiero 2014/2015 DISCIPLINA: Italiano DOCENTE: Fontani Donatella CLASSE: ALB 4 B Programma recupero debito Descrizione analitica del programma da recuperare STORIA

Dettagli

Giornalino della II E: Intervista a Niccolò Ammaniti

Giornalino della II E: Intervista a Niccolò Ammaniti NICCOLO' AMMANITI Scuola Secondaria di I gr. E. Panzacchi Ozzano dell' Emilia Giornalino della II E: Intervista a Niccolò Ammaniti Notizie su Niccolò Ammaniti Niccolò Ammaniti è nato a Roma il 25 settembre

Dettagli

Hegel e Friedrich Filosofia e arte

Hegel e Friedrich Filosofia e arte Riflessi: la filosofia si specchia nel mondo videoanimazioni interdisciplinari Hegel e Friedrich Filosofia e arte Comprensione del testo 1. Qual è il ruolo dell arte secondo Hegel? Essa è adeguata a esprimere

Dettagli

ETICA E POLITICA E IMPOSSIBILE DISTINGUERE IN PLATONE MA NEL PENSIERO GRECO IN GENERALE LA POLITICA DALL ETICA VITA SOCIALE VITA PRIVATA

ETICA E POLITICA E IMPOSSIBILE DISTINGUERE IN PLATONE MA NEL PENSIERO GRECO IN GENERALE LA POLITICA DALL ETICA VITA SOCIALE VITA PRIVATA PLATONE LA POLITICA ETICA E POLITICA E IMPOSSIBILE DISTINGUERE IN PLATONE MA NEL PENSIERO GRECO IN GENERALE LA POLITICA VITA SOCIALE DALL ETICA VITA PRIVATA LA REPUBBLICA O POLITÉIA (insieme dei cittadini)

Dettagli

1.2. Inserisci nel testo le parole che hai trovato con il cruciverba. Le parole sono elencate qui sotto in ordine alfabetico.

1.2. Inserisci nel testo le parole che hai trovato con il cruciverba. Le parole sono elencate qui sotto in ordine alfabetico. da Caro Michele 1 Attività introduttiva 1.1 Completa il cruciverba. ORIZZONTALI 1 20.000 in lettere. 5 Participio passato del verbo incominciare. 7 Mattina, pomeriggio e 8 Articolo femminile. 9 6 in lettere.

Dettagli

Il corpo de pensieri * La versificazione dei Canti leopardiani

Il corpo de pensieri * La versificazione dei Canti leopardiani Andrea Pelosi Il corpo de pensieri * La versificazione dei Canti leopardiani * Da Zibaldone 1694 (13 settembre 1821): «Le parole non sono la veste, ma il corpo de pensieri» Edizioni ETS www.edizioniets.com

Dettagli

Alessandro Manzoni (pag )

Alessandro Manzoni (pag ) Alessandro Manzoni La vita Prima le conversione: le opere classicistiche Dopo la conversione: la concezione di storia e della letteratura (pag. 822-829) 2 Il ritratto di Manzoni Aveva il naso lungo, la

Dettagli

CANTO di NATALE. A Christmas Carol di Charles Dickens. Laboratorio di Lettura Svolto dalla classe 1 F a.s.2014/2015

CANTO di NATALE. A Christmas Carol di Charles Dickens. Laboratorio di Lettura Svolto dalla classe 1 F a.s.2014/2015 CANTO di NATALE A Christmas Carol di Charles Dickens Laboratorio di Lettura Svolto dalla classe 1 F a.s.2014/2015 Presentazione Charles Dickens nacque nel 1812 a Portsmouth, in Inghilterra. La sua infanzia

Dettagli

Introduzione Religione e senso della vita

Introduzione Religione e senso della vita Introduzione Religione e senso della vita La religione propone le risposte più forti, più antiche e più credute alla questione del senso della vita. A questo titolo essa non può non interessare la filosofia

Dettagli

Bibliografia consultata Opere leopardiane

Bibliografia consultata Opere leopardiane Bibliografia consultata Opere leopardiane L edizione dei Paralipomeni utilizzata è quella curata da Marco Antonio Bazzocchi e Riccardo Bonavita: G. Leopardi, Paralipomeni della Batracomiomachia, Roma,

Dettagli

IL PESSIMISMO STORICO

IL PESSIMISMO STORICO IL PESSIMISMO STORICO Nel pessimismo storico la natura è concepita come madre benevola e provvidenziale attenta al bene delle sue creature: essa fin dall'inizio ha voluto offrire un rimedio ai mali dell'uomo,

Dettagli

LE FASI DEL PESSIMISMO E L EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI NATURA

LE FASI DEL PESSIMISMO E L EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI NATURA LE FASI DEL PESSIMISMO E L EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI NATURA LEOPARDI: POETA DEL DOLORE L elemento fondamentale della vita del L. è il fatto di essere stata trascorsa nella sofferenza e nell infelicità.

Dettagli

Anno scolastico: Classe: 4^BMM MATERIA ITALIANO. Insegnante GABRIELLA BRESSAN. MODULO Promozione della lettura

Anno scolastico: Classe: 4^BMM MATERIA ITALIANO. Insegnante GABRIELLA BRESSAN. MODULO Promozione della lettura Anno scolastico: 2014-2015 Classe: 4^BMM MATERIA ITALIANO Insegnante GABRIELLA BRESSAN TESTO IN ADOZIONE: Rosa fresca aulentissima, voll. 1-2 MODULO Promozione della lettura Lettura integrale dei seguenti

Dettagli

NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA

NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA Mod.: DID 39.04 PQ12 Rev.: 2 data: 10.09.2014 pag.: 1 di 5 NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA ITALIANO BIENNIO A. F. M - ITER TRIENNIO A.F. M - ITER SERALE Elaborazione collegiale del dipartimento

Dettagli

Gio G v io anni P ascoli anni P l assassi- nio del padre

Gio G v io anni P ascoli anni P l assassi- nio del padre Giovanni Pascoli Giovanni Pascoli nacque nel 1855 a S. Mauro in Romagna. Era il quarto di otto fratelli e il padre era l amministratore delle terre di una nobile famiglia del posto. Nel 1867 accadde l

Dettagli

Programma di letteratura italiana

Programma di letteratura italiana Programma di letteratura italiana Anno scolastico: 2008/09 Classe: V N Docente: Prof.ssa Angela Guiso Testo in adozione: Tempi e Immagini della Letteratura, Raimondi, Anselmi, Fenocchio, Edizioni Scolastiche

Dettagli

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia Istitituti Comprensivi 15 e 17 di Bologna a.s. 2015-2016 Ins. Cice Maria Rosa Le attività in ordine all insegnamento della Religione Cattolica, per coloro

Dettagli

venerdì 13 novembre 2009 Giacomo Leopardi 1798-1837

venerdì 13 novembre 2009 Giacomo Leopardi 1798-1837 Giacomo Leopardi 1798-1837 La vita e l opera Gli episodi biografici che hanno influenzato la poesia di Leopardi sono: il grande desiderio di uscire dalla dimensione provinciale di Recanati la malattia

Dettagli

LietoColle Michelangelo Camelliti. pordenonelegge Gian Mario Villalta ~ 7 ~ Gian Mario Villalta, Telepatia, pordenonelegge.

LietoColle Michelangelo Camelliti. pordenonelegge Gian Mario Villalta ~ 7 ~ Gian Mario Villalta, Telepatia, pordenonelegge. La Gialla nata dall intuizione e dalla passione condivisa di LietoColle e pordenonelegge per la poesia non lascia e raddoppia: dopo due anni di valorizzazione di giovani poete e poeti, trova origine nel

Dettagli

Dante Alighieri. La vita e le idee

Dante Alighieri. La vita e le idee Dante Alighieri La vita e le idee La vita Poche sono le notizie certe Nasce a Firenze tra il 14 maggio e il 13 giugno 1265 La famiglia appartiene alla piccola nobiltà cittadina 1277: a soli 12 anni è promesso

Dettagli

San Benedetto da Norcia e il monachesimo

San Benedetto da Norcia e il monachesimo San Benedetto da Norcia e il monachesimo Il monachesimo fin dalle origini è conosciuto come una forma di vita ispirata alla ricerca della felicità. Ci sono diverse forme di monachesimo nella storia dell

Dettagli

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10 L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10 Arcabas - Chiesa della Risurrezione - Comunità Nazareth - Torre de Roveri (Bg) Buio e luce Di buon mattino.... Sul fondo della valle la notte lotta contro il giorno.

Dettagli

Programma svolto. Unità 2. Le scienze nell'età di Galileo: la nuova medicina di Harvey e Malpighi, Bacone e il metodo

Programma svolto. Unità 2. Le scienze nell'età di Galileo: la nuova medicina di Harvey e Malpighi, Bacone e il metodo Iti Fermi - Modena Classe 4 H Docente Elisa Boldrini Disciplina Lingua e lett. italiane a. s. 2015/2016 Programma svolto Modulo 1. Produzione di testi scritti argomentativi e secondo le tipologie previste

Dettagli

GIACOMO LEOPARDI LA VITA ( ) I primi anni

GIACOMO LEOPARDI LA VITA ( ) I primi anni GIACOMO LEOPARDI LA VITA (1798-1837) I primi anni Nasce nel 1798 a Recanati, piccola città delle Marche, da una famiglia nobile. Il padre aveva una grande passione per la letteratura, raccolse una ricca

Dettagli

ITALIANO. Padronanza del mezzo linguistico come strumento di comprensione e di produzione

ITALIANO. Padronanza del mezzo linguistico come strumento di comprensione e di produzione 1 ITALIANO Docente: Nadia COELLO Classe: IV M ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Finalità specifiche Padronanza del mezzo linguistico come strumento di comprensione e di produzione Sviluppo della sensibilità culturale

Dettagli

L Ermetismo Italia anni comune atteggiamento critico Francesco Flora difficoltà comprendere dio greco Ermes

L Ermetismo Italia anni comune atteggiamento critico Francesco Flora difficoltà comprendere dio greco Ermes L Ermetismo In Italia, tra gli anni 20 e 30 del XX secolo, si affermò l Ermetismo, non un movimento letterario ma un comune atteggiamento assunto da poeti. La denominazione fu coniata dal critico Francesco

Dettagli

GIACOMO LEOPARDI ( )

GIACOMO LEOPARDI ( ) Liceo Scientifico Statale G. Falcone - Classe V Prof.ssa Ilaria Pancera GIACOMO LEOPARDI (1798-1837) La vita, il pensiero e l'opera poetica PRIMA FASE: IL SISTEMA DELLA NATURA E DELLE ILLUSIONI (Walter

Dettagli

Francesco De Sanctis

Francesco De Sanctis Francesco De Sanctis Francesco Saverio De Sanctis (Morra Irpina, 28 marzo 1817 Napoli, 29 dicembre 1883) è stato uno scrittore, critico letterario, politico e filosofo italiano. Fu tra i maggiori critici

Dettagli

UNA GIORNATA A VILLA DELLE GINESTRE A TORRE DEL GRECO

UNA GIORNATA A VILLA DELLE GINESTRE A TORRE DEL GRECO UNA GIORNATA A VILLA DELLE GINESTRE A TORRE DEL GRECO di Giuseppe Viti, classe V A, Liceo Scientifico, Lauro, a.s. 2016/2017 Villa delle ginestre, Torre del Greco: prospetto ( sec. XVII- XX) Il 15 novembre

Dettagli

A.S Classe III C. Il Romanticismo

A.S Classe III C. Il Romanticismo Il Romanticismo tensione struggente verso streben l infinito, l assoluto, la totalità L uomo è un eterno viandante, un inquieto ricercatore William Turner 1775-1851 In plaghe remote mi volgo alla sacra,

Dettagli

Natale. Ho tanta stanchezza sulle spalle

Natale. Ho tanta stanchezza sulle spalle Natale Non ho voglia di tuffarmi in un gomitolo di strade Ho tanta stanchezza sulle spalle Lasciatemi così come una cosa posata in un angolo e dimenticata Qui non si sente altro che il caldo buono Sto

Dettagli

Programmi a.s. 2014-15

Programmi a.s. 2014-15 Docente DEL GROSSO TERENZIO Classi 4 ENOGASTRONOMIA sezione/i Ge PROGRAMMA CLASSE IV A.S. 2014/15 ITALIANO CULTURA E LETTERATURA NEL SETTECENTO L Illuminismo La letteratura illuministica J.J. Rousseau:

Dettagli

Francesco Petrarca ( )

Francesco Petrarca ( ) Francesco Petrarca (1304 1374) Il Canzoniere Opera scritta dal Petrarca in lingua volgare. Il titolo iniziale dato dall autore era Francisci Petrarche laureati poete Rerum vulgarium fragmenta (Frammenti

Dettagli

Comprensione e produzione scritta

Comprensione e produzione scritta 1. Il giovane favoloso 1. Prima di leggere: conosci il poeta Giacomo Leopardi? Abbina le immagini alle informazioni sulla sua biografia e sulla sua poetica. a. Recanati, la città natale b. La biblioteca

Dettagli

Tutto il resto è un rumore lontano una che esplode ai confini del cielo

Tutto il resto è un rumore lontano una che esplode ai confini del cielo Comprensione orale Cloze, accoppiamento parola-immagine 15 giugno 2012 Livello A1 Baciami ancora di Jovanotti La canzone è tratta dal singolo di Jovanotti pubblicato nel 2010 dalla Universal Music Italia

Dettagli

Il mito della caverna

Il mito della caverna Il mito della caverna PERCHE USARE IL MITO? Come evocazione: rende più affascinante il concetto filosofico. Come spiegazione là dove la ragione e la filosofia non riescono a rispondere. IL MITO DELLA CAVERNA

Dettagli

Dal Romanzo sperimentale di Zola alla nuova poetica verista. Una presentazione a cura del prof. Fabio Gabetta

Dal Romanzo sperimentale di Zola alla nuova poetica verista. Una presentazione a cura del prof. Fabio Gabetta Dal Romanzo sperimentale di Zola alla nuova poetica verista Una presentazione a cura del prof. Fabio Gabetta Ricordiamoci, innanzitutto, che, all indomani dell unificazione italiana, avvenuta per tramite

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, 2-21100 Varese tel: 0332820670 fax: 0332820470

Dettagli

Biografia Recanati giugno del 1798 Napoli nel giugno famiglia nobile biblioteca Tubercolosi Ossea cecità

Biografia Recanati giugno del 1798 Napoli nel giugno famiglia nobile biblioteca Tubercolosi Ossea cecità Leopardi Biografia Nasce a Recanati nel giugno del 1798 e muore a Napoli nel giugno 1837. Recanati si trovava nello Stato della Chiesa, un piccolo paese di pseudo-cultura religiosa molto decentrato. Nasce

Dettagli

CARLO LEVI SCRITTORE, PITTORE, MEDICO, GIORNALISTA, MERIDIONALISTA

CARLO LEVI SCRITTORE, PITTORE, MEDICO, GIORNALISTA, MERIDIONALISTA CARLO LEVI SCRITTORE, PITTORE, MEDICO, GIORNALISTA, MERIDIONALISTA 29 Novembre 1902: nasce a Torino in un agiata famiglia ebraica 1924: si laurea in Medicina 1929: partecipa alla mostra sei pittori di

Dettagli

Violetta di campo. È il canto della violetta, non lasciamolo solo il dolore dell uomo

Violetta di campo. È il canto della violetta, non lasciamolo solo il dolore dell uomo Violetta di campo È il canto della violetta, non lasciamolo solo il dolore dell uomo Le immagini sono state realizzate dalla stessa autrice. Giannina Meloni VIOLETTA DI CAMPO È il canto della violetta,

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO Anno scolastico 2013-2014 Perché questo progetto? Per il semplice motivo che l amicizia rimane uno dei valori più nobili dell essere umano. L uomo è per sua

Dettagli

Vittorio Alfieri. La tragedia tra età classica e preromanticismo. Lezioni d'autore

Vittorio Alfieri. La tragedia tra età classica e preromanticismo. Lezioni d'autore Vittorio Alfieri La tragedia tra età classica e preromanticismo Lezioni d'autore La formazione dei primi anni Vittorio Alfieri nasce ad Asti nel 1749. Fino a nove anni è allevato da un educatore privato

Dettagli

Programma di italiano

Programma di italiano ISTITUTO TECNICO COMM. E GEOM. S.BANDINI SIENA Programma di italiano Antologia: TITOLO = SCRITTORI e SCRITTURE Poesia e Teatro AUTORE = A. De Simone C. Gusmini EDIZIONE = Le Monnier La poesia: Gli strumenti

Dettagli

La letteratura italiana nel XVI secolo

La letteratura italiana nel XVI secolo La letteratura italiana nel XVI secolo La rivoluzione culturale dell Umanesimo nella seconda metà del XV secolo si sviluppa con il Rinascimento nel XVI secolo. La principale aspirazione in questo periodo

Dettagli

Operette morali. di Giacomo Leopardi

Operette morali. di Giacomo Leopardi Operette morali di Giacomo Leopardi Giacomo Leopardi Adelaide Nacque a Recanati il 29 giugno 1798 dal conte Monaldo Leopardi e da Adelaide dei marchesi Antici. Come annota il padre in un registro familiare

Dettagli

IL SUBLIME e WILLIAM TURNER. ricerca a cura di Bianchetti Sara

IL SUBLIME e WILLIAM TURNER. ricerca a cura di Bianchetti Sara IL SUBLIME e WILLIAM TURNER ricerca a cura di Bianchetti Sara Il Sublime è una categoria estetica che risale all antichità classica e successivamente al Romanticismo. L estetica del Sublime fu elaborata

Dettagli

Unadefinizione. Opera narrativa in prosa di ampio respiro a differenza del racconto e della novella, più brevi. Per caratteristiche vedi p.

Unadefinizione. Opera narrativa in prosa di ampio respiro a differenza del racconto e della novella, più brevi. Per caratteristiche vedi p. Modulo di antologia Il romanzo Unadefinizione Opera narrativa in prosa di ampio respiro a differenza del racconto e della novella, più brevi. Per caratteristiche vedi p. 407 Originedeltermine Il termine

Dettagli

Un fiore colto nel giardino del pensiero la voce dei poeti

Un fiore colto nel giardino del pensiero la voce dei poeti Un fiore colto nel giardino del pensiero la voce dei poeti Edoardo Santi UN FIORE COLTO NEL GIARDINO DEL PENSIERO LA VOCE DEI POETI www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Edoardo Santi Tutti i diritti

Dettagli

IL RUOLO DELLA TOSCANA NELLA QUESTIONE DELLA LINGUA

IL RUOLO DELLA TOSCANA NELLA QUESTIONE DELLA LINGUA IL RUOLO DELLA TOSCANA NELLA QUESTIONE DELLA LINGUA l dibattito sulla questione della lingua si apre con il poema De Vulgari Eloquentia (sulla retorica in volgare) di Dante, DANTE DE VULGARI ELOQUENTIA

Dettagli