Il Sangue. Il Prof. Rollo Presenta

Documenti analoghi
Il sangue: il fluido della vita

I leucociti o globuli bianchi sono cellule coinvolte nella risposta immunitaria. Grazie al loro intervento il corpo umano si difende dagli attacchi

Il sangue è un tessuto connettivo. La caratteristica inusuale del sangue è che la matrice extracellulare è un liquido, per cui i sangue è un tessuto

Funzioni principali. L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia. Funzioni secondarie. Come è fatto...

L APPARATO CIRCOLATORIO

IC Criscuoli di Sant Angelo dei Lombardi

Glossario. Intero quaderno di lavoro. Riferimento. Gli alunni scrivono come titolo i concetti che si riferiscono alle brevi spiegazioni.

sistema cardiocircolatorio

RICERCA DI SCIENZE IL SANGUE

escretrice (raccoglie i rifiuti che convoglia agli organi destinati a distruggerli)

Anatomia Umana. Apparato Cardiovascolare: il sangue

Sangue. Created by G. Papaccio 1

Glossario. Intero quaderno di lavoro. Riferimento

IL SANGUE. Funzioni: Trasporta O 2 e CO 2, ormoni, sostanze nutritizie e di. rifiuto, cellule immunocompetenti; partecipa alla

Gli elementi corpuscolati del sangue sono vere cellule o derivati cellulari.

L APPARATO CIRCOLATORIO

La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO

VERIFICA Il trasporto delle sostanze

APPARATO CIRCOLATORIO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

LEZIONE 25: EMOGLOBINA L EMOGLOBINA ED IL TRASPORTO DI OSSIGENO

LE DIVERSE PARTI DELL APPARATO CIRCOLATORIO

Funzioni: Trasporta O2 e CO2, ormoni, sostanze nutritizie e di. rifiuto, cellule immunocompetenti; partecipa alla

IL SANGUE. Il sangue e l unico tessuto a carattere fluido: e composto da una PARTE CORPUSCOLATA (45%) e da PLASMA (55%). IL PLASMA

Glossario: memory card

come gli altri connettivi in senso lato il sangue è un tessuto di origine mesenchimale

Dott. ssa Mariateresa Cacciola

L EMOGLOBINA ED IL TRASPORTO DI OSSIGENO

04-07/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi.

PORTA AGLI ORGANI E AI TESSUTI: RIMUOVE: OMEOTERMI INTERVIENE NELLA TERMOREGOLAZIONE FUNZIONI DELLA CIRCOLAZIONE SANGUIGNA IL GLOBULO ROSSO

Sangue. Tessuto connettivo a carattere fluido, racchiuso in un sistema di canali comunicanti (vasi arteriosi e venosi)

Dott. ssa Mariateresa Cacciola

IL SANGUE. Funzioni: Trasporta O 2 e CO 2, ormoni, sostanze nutritizie e di. rifiuto, cellule immunocompetenti; partecipa alla

IL SANGUE: Riconoscimento dell'invasore - La memorizzazione dell'invasore per impedire future infezioni

Tema C Capitolo 5 L apparato circolatorio

IL SANGUE. È un tessuto formato da elementi figurati (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine) immersi in una componente fluida, il plasma

PORTA AGLI ORGANI E AI TESSUTI: RIMUOVE: OMEOTERMI INTERVIENE NELLA TERMOREGOLAZIONE FUNZIONI DELLA CIRCOLAZIONE SANGUIGNA

L APPARATO CIRCOLATORIO

Cartilagine. Funzione: sostegno scheletro embrionale allungamento delle ossa (piastra metafisaria) movimento dei capi articolari.

TESSUTO EMOPOIETICO TESSUTO CONNETTIVO

Sistema cardio-circolatorio

I gruppi sanguigni Il sistema AB0

I VASI SANGUIGNI. Giovanni Mirabella,PhD Dip. di Fisiologia e Farmacologia V. Espamer

Il sangue CONOSCERE IL SANGUE

IL SISTEMA CIRCOLATORIO UMANO

IL SISTEMA CIRCOLATORIO UMANO

L APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO E IL SANGUE. Realizzato da: prof. Calogero Stefanelli

QUALE È LA COMPOSIZIONE DEL SANGUE?

L apparato cardiocircolatorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Il Sangue. Tessuto Connettivo a carattere fluido (in media 4-5 L, ph ) costituisce ¼ del liquido extracellulare

Trasporto di O 2 nel sangue

Sangue. Il sangue è un tessuto liquido, con cellule e funzioni proprie

L organizzazione del l co rpo u mano

Scambi gassosi e regolazione del respiro

UNIVERSITA VITA E SALUTE

Varietà di tessuto connettivo. Prodotto dagli organi emopoietici Vita limitata, rinnovo continuo. Presenta le proprietà di un fluido

EMOGLOBINA, MIOGLOBINA MIOGLOBINA ED EMOGLOBINA NEL TRASPORTO DELL OSSIGENO

IC Frisi - Melegnano

Verifica. Tutto il materiale informativo per gli studenti. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione

IL SANGUE. Il sangue è l intermediario indispensabile tra le cellule del nostro corpo e l ambiente che ci circonda.

Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una

IL SANGUE. Funzioni: Trasporta O 2 e CO 2, ormoni, sostanze nutritizie e di. rifiuto, cellule immunocompetenti; partecipa alla

Fisiologia e Anatomia Fisiopatologia

Cellule infiammatorie

Rischio infettivo meccanismo di difesa contro le infezioni

TESSUTI CONNETTIVI. 2) connettivi a funzione trofica (sangue, linfa) 3) T. connettivi di sostegno (cartilagine, osso) SANGUE FUNZIONI

Scambi gassosi e regolazione del respiro

Lo scambio gassoso negli animali

Il Sangue e il Plasma FGE


COME FUNZIONA IL SISTEMA IMMUNITARIO

FISIOLOGIA dell ALLENAMENTO. dai processi fisiologici alle metodiche di allenamento

Ariel

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE DI ROMA. Sistema linfatico. CROCE ROSSA ITALIANA - a cura del Capo Monitore V.d.S.

Il sangue e le piastrine

APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO

Università degli Studi di Teramo

GENERALITÀ vasi linfatici tessuti organi linfoidi linfa

Struttura del territorio circolatorio terminale

1) Funzione respiratoria. Il sistema circolatorio garantisce il trasporto di ossigeno ed anidride carbonica, necessari per la respirazione

1. A che cosa serve l apparato circolatorio 2. I vasi sanguigni 3. Un tessuto molto speciale: il sangue 4. Il cuore 5. La circolazione del sangue 6.

Il Sistema Cardiovascolare. 1. Il sangue 2. I vasi sanguigni 3. Il cuore

Biofisica e Fisiologia I semestre-ii anno 8 crediti. Elementi di Fisiologia e Biofisica Cellulare. Fisiologia dell apparato muscolare

RIASSUNTO APPARATI ANNO SCOLASTICO

Il cuore è il motore del nostro corpo

Osmometria ed Emolisi

L APPARATO CIRCOLATORIO

Corso di Anatomia, istologia, fisiologia e fisica Anatomia e Istologia

L APPARATO CIRCOLATORIO E IL SANGUE PROF.SSA NERINA PORTAS - ISTITUTO AMSICORA I.P.I.A. OLBIA

Il sistema circolatorio di uccelli e mammiferi

Leucociti circolanti 5-10% 2-3% 60-70% 20-25% 0.1%

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico

Guida infografica alla donazione di sangue ed emocomponenti

Le difese dell organismo IL SISTEMA IMMUNITARIO

Transcript:

Il Sangue Il Prof. Rollo Presenta

Il Sangue Nel nostro organismo circolano, in media, cinque litri di sangue. Al suo movimento e alla sua efficienza è legata la nostra vita.

Il Sangue Il sangue è un tessuto liquido attraverso il quale si realizza il trasporto di sostanze nutritive, gas, ormoni e prodotti di rifiuto.

Il Sangue Il sangue, inoltre, trasporta cellule specializzate che difendono i tessuti periferici da infezioni e malattie.

Il Sangue Il sangue nell'organismo ha le seguenti funzioni: Funzione respiratoria: trasporta gas disciolti portando ossigeno dai polmoni ai tessuti e anidride carbonica dai tessuti ai polmoni;

Il Sangue Il sangue nell'organismo ha le seguenti funzioni: Funzione nutritiva: distribuisce le sostanze nutritive che assorbite nell intestino attraverso la mucosa intestinale entrano in circolo e passano nel plasma;

Il Sangue Il sangue nell'organismo ha le seguenti funzioni: Funzione depuratrice: trasporta i prodotti di rifiuto del metabolismo dai tessuti periferici ai siti di eliminazione come reni, polmoni, intestino, cute;

Il Sangue Il sangue nell'organismo ha le seguenti funzioni: Funzione di correlazione chimica: nel sangue si versano enzimi ed ormoni elaborati dalle ghiandole a secrezione interna ed arrivano a specifici tessuti che ne sono obiettivo;

Il Sangue Il sangue nell'organismo ha le seguenti funzioni: Funzione di conservazione dell equilibrio idricosalino dell organismo: l assunzione e l eliminazione di acqua e sali è mediata dal sangue

Il Sangue Il sangue nell'organismo ha le seguenti funzioni: Funzione di difesa: difende il corpo dalle tossine e dagli agenti patogeni mettendo in opera le reazioni immunitarie;

Il Sangue Il sangue nell'organismo ha le seguenti funzioni: Funzione di mantenimento della temperatura corporea, del ph (sistemi tampone) e della pressione arteriosa (modificando il volume)

Componenti del Sangue Il sangue è formato da due principali componenti: 1. una parte corpuscolata formata da cellule specializzate (globuli rossi, globuli bianchi, piastrine); 2. una parte liquida, il plasma.

Componenti del Sangue

La parte corpuscolata Globuli Rossi Come altri elementi del sangue, i globuli rossi vengono prodotti nel midollo delle ossa.

La parte corpuscolata Globuli Rossi La forma dei globuli rossi, o eritrociti, ricorda quella che si ottiene schiacciando una pallina tra pollice e indice (lente biconcava) e garantisce una superficie maggiore di quella di una cellula sferica di uguale volume (più rapida diffusione dei gas trasportati). Può deformarsi per cause esterne (ad es.percorrendo un capillare)

La parte corpuscolata Globuli Rossi Il numero dei globuli rossi, di media, va da 4,2 a 6 milioni per millimetro cubo, circa 5 mil nell uomo adulto, 4,5 mil nella donna adulta

Globuli rossi L aumento fisiologico del numero è detto eritrocitosi la diminuzione eritrocitopenia Possono avvenire in modo assoluto (la variazione interessa il numero totale delle emazie) o relativo (c è un alterazione del rapporto plasma/ globuli come dopo sudorazione profusa o eccessiva ingestione di acqua)

Globuli rossi Il numero aumenta in tutte quelle circostanze in cui si ha maggiore necessità di ossigeno Nel lavoro muscolare (allenamento) Dopo permanenza per un certo tempo in montagna (eritrocitosi d alta montagna) Condizioni come la gravidanza, il puerperio, le mestruazioni

La parte corpuscolata Globuli Rossi Una delle caratteristiche più appariscenti dei globuli rossi è il colore rosso, dovuto alla presenza dell emoglobina, una grossa molecola proteica contenente ferro, che rappresenta circa un terzo del peso della cellula.

La parte corpuscolata Globuli Rossi La molecola di emoglobina raccoglie l'ossigeno dove la concentrazione (pressione parziale dell ossigeno) è più elevata, negli alveoli polmonari, e lo cede dove la concentrazione è più bassa, a livello dei tessuti del corpo.

Curva di dissociazione dell HbO 2 L Hb è completamente satura quando è tutta convertita in ossiemoglobina, se c è ancora Hb ridotta, si parla di saturazione parziale: la percentuale di saturazione esprime la frazione ossigenata. Questa percentuale è in relazione con la PO 2 : ponendo sulle ascisse la PO 2 e sulle ordinate la saturazione percentuale otteniamo la curva di dissociazione dell ossiemoglobina

Curva di dissociazione dell ossihb

Curva di dissociazione dell ossiemoglobina Alla P di 40 mmhg(tessuti a riposo) il 70% di O 2 è legato ad Hb A 20-30 mmhg (sforzo muscolare) intorno a 50% Quando O 2 è superiore a 70mmHg circa il 90% di Hb è saturata (la curva tende ad appiattirsi) A 100 mmhg è tutta satura (a 3000 metri di alt la po 2 è ancora circa 70 mmhg perciò ancora non siamo in ipossia)

Curva di dissociazione dell ossihb Il 98% dell O2 presente nel sangue viene trasportato dall emoglobina (Hb), la parte restante è disciolta nel sangue secondo la legge di Henry (la quantità disciolta è proporzionale alla pressione parziale dell O2). La relazione tra saturazione dell emoglobina e pressione di ossigeno nel sangue è rappresentata da una curva a esse italica dove all aumentare della PO2 aumenta la saturazione dell emoglobina, in particolare nella porzione centrale ripida della curva, dove a piccole variazioni in aumento o in diminuzione della pressione di ossigeno corrispondono grandi variazioni della saturazione. Sotto certi valori di SatO2 (80%) la pressione di ossigeno scende rapidamente sotto i 60 mmhg (insufficienza respiratoria acuta).

La parte corpuscolata Globuli Rossi Ceduto l'ossigeno, una parte dell'emoglobina si combina con la CO 2 prodotta dal metabolismo cellulare periferico, questa dal liquido interstiziale passa nel sangue (la maggior parte viaggia disciolta nel plasma) e ritorna ai polmoni dove viene eliminata.

La parte corpuscolata Globuli Rossi Quando l emoglobina si lega all ossigeno cambia di colore e il sangue appare rosso ciliegia.

La parte corpuscolata Globuli Rossi Il sangue non ossigenato invece, è di colore marronerosso scuro e appare bluastro attraverso la pelle.

La parte corpuscolata Globuli Rossi I globuli rossi, come anche le piastrine, sono cellule prive di nucleo. Per tale ragione non sono in grado di replicarsi.

La parte corpuscolata Globuli Rossi Un globulo rosso immesso nella corrente circolatoria ha una vita media di circa 4 mesi (115-120 giorni).

La parte corpuscolata Globuli Bianchi I globuli bianchi (o leucociti), così chiamati perché privi di pigmento, sono forniti di nucleo, le caratteristiche del nucleo li differenziano in categorie, hanno una funzione di difesa dell'organismo. Alcuni servono a distruggere le sostanze estranee penetrate nell'organismo; altri servono alla formazione di anticorpi. Hanno movimenti ameboidi e si muovono lungo le pareti del vaso ( i globuli rossi occupano la parte assiale)

La parte corpuscolata Globuli Bianchi Si formano come i globuli rossi nel midollo osseo, ma anche da altri organi come le ghiandole linfatiche e la milza.

La parte corpuscolata Globuli Bianchi I valori normali vanno da 4.000 a 10.000 per millimetro cubo. Leucocitosi è il loro aumento, leucocitopenia la diminuzione

La parte corpuscolata Globuli Bianchi Sotto la dizione dei globuli bianchi vanno raggruppati vari tipi di cellule chiamate: Granulociti (70% circa) Linfociti (20%) Monociti (10%) Ciascuno dei tipi può aumentare o diminuire

Monociti Sono i più grossi, hanno un nucleo tondeggiante o ovale, citoplasma con granuli azzurrofili Accorrono dove sono penetrati agenti patogeni e li fagocitano (nel loro interno si possono trovare batteri, protozoi, pigmenti) Hanno vita lunga (mesi)

Granulociti Il nucleo è costituito da 2 o più lobi Hanno nel citoplasma numerose granulazioni che, a seconda delle caratteristiche tintoriali, li fanno distinguere in Neutrofili (60-70%, potere fagocitario) Eosinofili (2-6% modesto potere fagocitario, aumentano nelle allergie) Basofili (0,5-1%, no potere fagocitario)

Linfociti Nucleo largo, citoplasma scarso Si trovano nel sangue circolante ma anche nella linfa e nei tessuti Non hanno potere fagocitario Si differenziano in linfociti T (timo dip) e linfociti B (borsali, provenienti da midollo delle ossa o organi linfatici dell app. digerente)

La parte corpuscolata Globuli Bianchi Tutte queste cellule, di varie forme e dimensioni, hanno numerose funzioni specifiche, ma tutte riconducibili alla immunità, tissutale o circolante. Esse svolgono infatti una azione di difesa contro gli agenti dannosi esterni (virus, batteri e tossine).

La parte corpuscolata Globuli Bianchi Queste funzioni vengono svolte direttamente, quando l'ospite indesiderato viene letteralmente mangiato (fagocitosi), oppure indirettamente mediante la produzione di anticorpi che, neutralizzano e distruggono il bersaglio contro cui sono diretti.

Piastrine La parte corpuscolata Sono corpuscoli di forma lenticolare piccoli, circa ¼ di un globulo rosso, ma dotati di una straordinaria complessità strutturale. Sono prive di nucleo.

Piastrine La parte corpuscolata In un millimetro cubo ne troviamo circa 300.000. La loro vita media è brevissima: 3-5 giorni. La loro funzione più importante è nella coagulazione del sangue o emostasi.

Piastrine La parte corpuscolata Le piastrine si formano nel midollo osseo e derivano dalla frammentazione di un particolare tipo di cellule di grandi dimensioni dette Megacariociti. Vengono distrutte nella milza ( la splenectomia ne provoca un aumento pat)

Piastrine La parte corpuscolata Circolano nel sangue ed intervengono in occasione di rotture dei vasi sanguigni

Piastrine La parte corpuscolata Le piastrine formano il primo "tappo" che tenta di arrestare l'emorragia; successivamente intervengono le proteine della coagulazione che su questo "tappo" formano il coagulo.

Plasma La parte liquida Il plasma è un liquido viscoso di colore giallo paglierino costituito da acqua (90%) e da sostanze solide. Elettroliti (sodio, potassio cloro, calcio) Vitamine Lipidi (colesterolo e trigliceridi) Enzimi (nell IMA, affezioni epatiche, alterazioni dell osso, tumori della prostata) Glucosio (iperglicemia, ipoglicemia) Proteine

Plasma La parte liquida I protidi plasmatici (6-8%), albumina, globuline (alfa 1, alfa 2, beta e gamma) e fibrinogeno. Vengono separati mediante elettroforesi sieroproteica: centrifugati ad alta velocità si separano in rapporto alla loro massa

La parte liquida Plasma Il plasma mantiene costante il volume del sangue, cede ai tessuti e alle cellule sostanze di tipo nutritivo e raccoglie le sostanze di rifiuto.

I Gruppi Sanguigni Fin dall'antichità vennero compiuti molti studi sul sangue, perché, quando si iniettava il sangue di un individuo ad un altro che ne aveva bisogno, si avevano spesso conseguenze mortali per quest'ultimo.

I Gruppi Sanguigni Solo nel 1901 un medico viennese scoprì che sulla superficie dei globuli rossi dell'uomo erano presenti delle sostanze chiamate agglutinogeni e che nel plasma ci sono degli anticorpi chiamati agglutinine.

I Gruppi Sanguigni Sulla base di queste scoperte, nella specie umana vennero individuati tre gruppi chiamati A, B, O (zero) in base alla presenza di questi diversi antigeni. Nel 1902 venne scoperto un quarto gruppo che fu chiamato gruppo AB.

I Gruppi Sanguigni

Donazioni di sangue Questo fenomeno condiziona la possibilità di trasfusione: Il sangue di gruppo zero è considerato donatore universale (non possiede agglutinogeni) AB è ricevente universale (non ha agglutinine) A e B possono dare e ricevere solo da donatori dello stesso gruppo E sempre bene nel limite del possibile trasfondere sangue dello stesso gruppo

I Gruppi Sanguigni Nel 1941 fu individuato un nuovo antigene del sangue(ottenuto iniettando emazie di scimmia Rhesus in conigli) chiamato fattore Rh, capace di determinare la comparsa di agglutinine specifiche nel sangue di altri individui. Macacus Rhesus

I Gruppi Sanguigni Come per gli antigeni del sistema AB0, la presenza o l'assenza del fattore Rh è ereditaria ed in base ad essa la popolazione viene suddivisa in due gruppi: Rh+ in cui è presente Rh- in cui manca. Macacus Rhesus

Donare il Sangue Il sangue è un tessuto liquido, indispensabile alla vita, non ottenibile artificialmente.

Donare il Sangue L'impossibilità di ottenere il sangue artificialmente e la necessità molto frequente a scopo terapeutico di fare trasfusioni lo rendono spesso insufficiente.

Donare il Sangue Non c'è istituzione o singolo che, da solo, possa far fronte a questa perenne emergenza che può essere superata solo con la consapevolezza e la solidarietà di tutti i cittadini. La maggior parte di noi può donare il sangue e la maggior parte di noi, almeno una volta nella vita, potrebbe averne bisogno.

Donare il Sangue Come donare il sangue?