Elisa Colnaghi Classe 3 A. Tesine di Esame Finale Musica

Documenti analoghi
~ Bologna ~ Prot. n /9 Bologna, 17/11/2016 DIPARTIMENTO DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI

Scopri. con noi. il bello. della. Musica

~ Bologna ~ Prot. n. 376/V-9 Bologna, 24/01/2017 DIPARTIMENTO DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI

LILIANA MINUTOLI GLI ARISTOGIOCHI DAL CARTOON UNA GUIDA AI LINGUAGGI ESPRESSIVI MUSICA, TEATRO, MOVIMENTO, ARTE QUADERNO PER GIOCATORI DA 6 A 11 ANNI

ALLEGATO 1 AREE DISCIPLINARI, SETTORI ARTISTICO-DISCIPLINARI E CAMPI DISCIPLINARI

MATERIE DATA ORA AULA COMMISSIONE MATERIE COMPLEMENTARI 9.00

Organista Mantova

Organista Novara

Organista vercelli

*indicare con una X l ordinamento per cui si chiede l ammissione

Non omnis moriar. Classi quinte Scuola primaria di Spirano a.s.2015/2016

ALLEGATO A (fac-simile modulo candidatura short-list INCARICO PROFESSIONALE DI DOCENTE)

Obiettivi: Obiettivi:

i musicisti di domani

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI INDIRIZZO INTERPRETATIVO-COMPOSITIVO

M.I.U.R ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE CONSERVATORIO DI MUSICA "F. TORREFRANCA"

Curricolo di MUSICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA

CONSERVATORIO di COMO Trienni Offerta formativa generale - pag. 1 di 5

Il Concorso Paolo Barrasso per la specialità SOLISTA E ORCHESTRA è suddiviso secondo le seguenti Categorie:

Scheda INFO CORSO

OMAGGIO A DUKE ELLINGTON CONCERTO. della. New Talents Jazz Orchestra. Diretta dal M. Mario Corvini

*indicare con una X l ordinamento per cui si chiede l ammissione

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE EMANA IL REGOLAMENTO DEI CORSI PROPEDEUTICI. Art. 1 ( Corsi propedeutici: finalità, durata, orari delle lezioni)

Prove per esami di ammissione

Programmi di Ammissione ai Corsi Accademici di Secondo Livello A.A

DIPARTIMENTO DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI - SCUOLA DI JAZZ DCPL03 CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN BASSO ELETTRICO

E_state suonando. con la Scuola di Musica del Conservatorio della Svizzera italiana. Campus musicali estivi per tutti

Scegliere il LICEO MUSICALE

ELENCO DISCIPLINE PROPOSTE DAI DIPARTIMENTI DA INSERIRE NELLA FASCIA A SCELTA DELLO STUDENTE PER DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO A.A.

Scuola Comunale di Musica

m_pi.aoodgfis.registro UFFICIALE.U

Assegnazione cattedre - Conservatori Nomine fino al TITOLI e G.N.E. Esami e titoli

CORSO PRE-PROFESSIONALE

MUSICA CLASSI PRIME TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Obiettivi di Apprendimento Contenuti ed attività Competenze

ospitata dall Antico Leccio il 24 novembre, alle 20.30, con un concerto Jazz d autore con

TABELLA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI MUSICA CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO anno scolastico 2017/2018

REQUISITI DI ACCESSO AI CORSI PROPEDEUTICI

Scheda INFO CORSO. Introduzione al Blues, cenni storici e personaggi. Strutture e principali ritmiche. Accordature aperte e tecnica Slide.

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1. Piano di Studio di Istituto MUSICA

Fox trot (quikstep) Scritto da Administrator Giovedì 05 Giugno :48 - Storia del fox trot

Antonio Pugliano Roberto Albini Daniele Pernisco Alessandro Turri

ELENCO DISCIPLINE PROPOSTE DAI DIPARTIMENTI DA INSERIRE NELLA FASCIA A SCELTA DELLO STUDENTE PER DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO A.A.

PROPOSTE DI LETTURA DALLA BIBLIOTECA BATTISTI

Ceglie Messapica si prepara ad ospitare il concerto gratuito di Max Gazzè

Domenica 7 ottobre 2012, ore 11,50. danilo Rea. pianoforte

CALENDARIO ESAMI SESSIONE ESTIVA A.A. 2013/2014 TRIENNIO/BIENNIO

Settimana della Musica 9-14 Maggio 2016

Scuola di Musica del CMT Programma dei Corsi dell Anno Scolastico (POF)

Bachelor of Arts in Music

CATALOGO DELL OFFERTA FORMATIVA CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO

CATALOGO CLASSICS COMPLETO

Prot. A/2 n Firenze, 8 maggio 2014 IL DIRETTORE

Modulo I: Fiaba in musica e sonorizzazione Discipline: Musica e Italiano Competenze

DIPARTIMENTO DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI SCUOLA DI JAZZ DCPL40 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN PIANOFORTE JAZZ

LECCO. III EDIZIONE

Modello di iscrizione allievi MINORENNI

3. Tempo libero e passatempi

Eventi sonori. o comunque percettivi. o comunque percettivi.

COMPETENZE SPECIFICHE Livello essenziale Livello standard Livello essenziale Livello standard

Corsi e Laboratori anno scolastico MICRO PALESTRA PALESTRA SONORA CORSI BASE CORO DI VOCI BIANCHE LAB. NOTE IN CANTIERE

Tabelle dettagliate dei nuovi Piani di studio dei Corsi Propedeutici (con validità a partire dall A. A )

DIPARTIMENTO DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI SCUOLA DI JAZZ DCPL 05 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN

CURRICOLO DI MUSICA I.C. TRICHIANA E LIMANA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI PRIMA E SECONDA A.S. 2013/2014

CONSERVATORIO DI MUSICA "UMBERTO GIORDANO" - FOGGIA sezione staccata di RODI GARGANICO

L ARTE, LA POESIA DI LORCA ATTRAVERSO LA MUSICA FLAMENCA

La crisi del 1929 e il New Deal

GRAZIA ABBÀ CHI PECORA SI FA LUPO LO MANGIA

Via Mario La Vipera, Benevento Tel Fax IL PRESIDENTE ADOTTA

TABELLA B PIANI DI STUDIO Periodi di anni Arpa, Chitarra, Clavicembalo, Contrabbasso, Fisarmonica, Pianoforte, Strumen9 a percussione, Viola, Vi

ISTITUTO COMPRENSIVO BOLZANO IV OLTRISARCO SCUOLA PRIMARIA

AMMISSIONE AI CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO DI STRUMENTO

SCUOLA PRIMARIA classe prima

PIANO DELL'OFFERTA DIDATTICA. CFA settor. CODC/04 - Composizione Jazz 4 Tecniche compositive jazz C 30 6 E 30 6 E

RoveretoGiovane d Estate anni

CONSERVATORIO DI MUSICA "LUCA MARENZIO" DI BRESCIA

DIPARTIMENTO NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI SCUOLA DI JAZZ DCPL05 - DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN BATTERIA E PERCUSSIONI JAZZ

Allegato A - Ripartizione posti incarichi a tempo indeterminato Graduatorie L. 128

MUSICA - CLASSI PRIME Scuola Primaria

PER I PIÙ PICCOLI CENTRO FORMAZIONE MUSICALE. Corpo Musicale S. Cecilia

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Venerdì, 22 agosto 2014

OPEN WEEK LUNEDI' 10 SETTEMBRE 2018

CONSERVATORIO DI MUSICA GIACOMO PUCCINI LA SPEZIA SESSIONE ESTIVA

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO MUSICA

LIBERO CONSORZIO COMUNALE DI AGRIGENTO

REGOLAMENTO SEMINARI INTERNAZIONALI ESTIVI DI SIENA JAZZ Siena, 24 luglio / 7 agosto ª edizione

Le colonie inglesi nella costa atlantica dell America settentrionale sono 13.

Bienni Sperimentali per il conseguimento del Diploma Accademico di II Livello in Discipline musicali INDIRIZZO INTERPRETATIVO E COMPOSITIVO :

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI. Indirizzo interpretativo-compositivo CANTO

CALENDARIO COLLETTIVO ESAMI SESSIONE AUTUNNALE A.A. 2017/2018

Lezioni aperte in aula a Villa Simonetta e in via Decorati antica, classica, contemporanea, tecnologie, cori, jazz, corsi amatoriali

Questo giornale è scritto in linguaggio facile da leggere. A modo mio. Le notizie più importanti di aprile 2015 Una notizia importante

Conservatorio "G. Puccini" esami ammissione triennio jazz (nuovi ordinamenti)

QUADRI, QUADRETTI, QUADRATI E POI QUATTRO. Piet Mondrian Victory Boogie-Woogie. Piet Mondrian Broadway Boogie-Woogie

Transcript:

Elisa Colnaghi Classe 3 A Tesine di Esame Finale Musica

Canti ora proibiti I canti di guerra manifestano non solo una rappresentazione di arte ma anche una serie di emozioni,sentimenti, ricordi, disperazoni atteggiamenti caratteri individuali e collettivi relativi ad un epoca. Nella Seconda Guerra Mondiale il canto che riuscì ad emanare una forte carica espressiva grazie al significato del testo è Il Ponti di Perati. Durante la Seconda Guerra Mondiale i militari non ebbero la forza ed il coraggio necessari per reinventare un repertorio di guerra e invece spettò alla Resistenza,che fu l insieme dei movimenti politici e militari che in Italia dopo l armistizio di Cassibile si opposero al nazifascismo nell ambito della guerra di liberazione italiana, far rifornire un linguaggio poetico non solo efficace a tutti gli italiani.

Canzoniere del soldato Questo libretto è una raccolta di canzoni militari, nel 1943, destinato ai soldati al fronte, nel caso specifico a quelli operanti sul fronte balcanico. E composta da 64 pagine, in bianco e nero, con 50 canti tra le più famose di quel periodo. All inizio e alla fine sono presenti delle cartine, nelle prime quattro ci sono delle notizie sull Italia, falsificando gli annunci, ad esempio è presente un immagine con scritto che l Italia è in guerra perchè i futuri figli abbiano in libertà il lavoro e il pane, ma che poi non si è rilevato vero. La maggior parte di questi testi sono degli inni cantati dai soldati in guerra. Questi canti ora sono proibiti perché era un libricino del partito nazionale fascista riservato solo ai soldati d Italia. Nella prima pagina da compilare con il nome e il cognome, c è scritta una frase: La parola d ordine è Vincere Ogni tuo pensiero, ogni tuo atto, ogni tua aspirazione, devono tenere a questo scopo. Ognuno compia il proprio dovere e noi Vinceremo

Elisa Colnaghi classe 3 A Tesina di Esame Finale Musica

Gli Aristogatti e il Jazz

Gli Aristogatti Walt Disney presenta Gli Aristogatti. La storia parla di una famiglia di gatti che vive a Parigi, formata da Duchessa, che è la mamma di tre piccoli cuccioli: Minou, Matisse e Bizet, che vivono nella grande casa della cantante lirica in pensione Madame Adelaide Bonfamille. Il maggiordomo Edgar,rapisce i piccoli gattini pensando di lasciarli nella campagna e abbandonarli nella natura, dato che questi animali saranno gli unici eredi della cantante alla sua morte, ma la sua fuga con i piccoli finisce in un imboscata fatta da cani da caccia. La mamma, Duchessa, e i suoi piccoli cuccioli incontrano un gatto randagio di nome Romeo che si offre di riportarli a casa a Parigi. Durante il cammino Romeo decide di andare dai suoi amici che vivono in una casa abbandonata dove cantano e ballano il Jazz. Si divertiranno molto e accadranno molte altre avventure.

Il Jazz Il Jazz é un genere musicale nato tra la fine dell Ottocento e l inizio del Novecento,negli Stati Uniti D America. Tra le caratteristiche del Jazz quella più evidente è quella della sonorità,così diversa e unica rispetto agli altri generi musicali,la sonorità è molto vivace.l improvvisazione rimarrà una delle principali caratteristiche della musica jazz. Alla fine dell Ottocento nascono nelle città di New Orleans,le prime bands,cioè i primi gruppi di strumentisti. Sono costituite da sette o otto strumenti: una o due cornette, un clarinetto, un trombone, e a volte un violino;la sezione ritmica è costituita da una chitarra, un basso tuba o un contrabbasso e da una batteria. Ogni occasione può trasformarsi in un concerto ad esempio un matrimonio, perfino un funerale. Queste orchestrine, utilizzate anche nella musica da ballo, ottengono un successo crescente che le porta a uscire dai quartieri neri per suonare nei locali delle città. Durante la Prima guerra mondiale, quando molti locali di New Orleans vengono chiusi per ragioni di ordine pubblico, i musicisti sono costretti a spostarsi in città del Nord come Chicago dove l industria automobilistica offre molte possibilità di lavoro e nei locali notturni i musicisti sono molto richiesti. Alla fine degli anni Venti nei locali notturni di New York e Chicago si possono ascolatare tutti i più grandi nomi del jaz: come per esempio il più grande in assoluto è il cantante e trombettista Luis Armstrong. Fu anche regista di molti suoi gruppi, come per gli Hot Five e gli Hot Seven, nel 1925