23/04/2013. Comfort ambientale. Piercarlo ROMAGNONI Università IUAV di Venezia

Documenti analoghi
Tecnica del controllo ambientale: Il benessere Termoigrometrico Parte II Gli ambienti moderati. Marco Dell isola

Teoria del comfort e monitoraggio ambientale

Corso di Fisica Te T cnica Ambientale Benessere nesser termico Benessere nesser integr ato integr Il b enessere termico

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA. Laurea Magistrale in Archite>ura

ISO 9920 Stima dell isolamento termico e della resistenza evaporativa dell abbigliamento

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA AREA AMBIENTE E SICUREZZA Pavia, via S.Epifanio 12 tel /8/9 fax:

Si riportano le verifiche contenute nella Relazione tecnica ai sensi del D.M. 26/06/ I.T.R.02 - rev.03 - ottobre 2018

Lo scambio termico per diffusione

Sicurezza e ambiente. 9659A Sicurezza e ambiente L'AMBIENTE TERMICO E IGROMETRICO

Comfort termoigrometrico,

A6.7 MICROCLIMA. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

Comfort termoigrometrico. Prof. Marina Mistretta

BENESSERE TERMOIGROMETRICO. arch. Cristina Carletti Dip.. TAeD Università di Firenze

Il comfort termico nei sistemi radianti

Benessere Termoigrometrico

Tutto sul raffrescamento con i sistemi radianti

MISURE MICROCLIMATICHE METODOLOGIE E STRUMENTI

Alcuni appunti in materiali di:

BENESSERE AMBIENTALE ED IMPLICAZIONI PROGETTUALI. Relatore: Dr.Ing. Francesco Carrer

SOFTWARE Norma UNI EN manuale d utilizzo 1 SOFTWARE. Benessere Termico Norma UNI EN 7730

Comfort termoigrometrico. Prof. Marina Mistretta

Comfort Termoigrometrico

IMPIANTI MECCANICI LEZIONE DEL 27 SETTEMBRE 2007

MISURE MICROCLIMATICHE METODOLOGIE E STRUMENTI

IL COMFORT TERMOFISIOLOGICO

Simonazzi Gianluca , Yabre Maurice Mercoledì 06/04/ /13.30

D.Lgs 81/08 All. IV. Temperatura. Aerazione. Umidità. Parametri Normativa di riferimento UNI EN ISO. Europee elaborate dal CEN

BENESSERE TERMOIGROMETRICO

Master Universitario di II livello in Edilizia sostenibile ed efficienza energetica Politecnico di Torino Ed. I a.a. 2011/2012 TESI DI MASTER

L AMBIENTE TERMICO DISCOMFORT TERMICO GLOBALE DISCOMFORT TERMICO LOCALE

Università di. Intorno all uomo: la Prefabbricazione Radiante - Innovazione, eco-sostenibilità, risparmio energetico e sicurezza.

Il Benessere termo-igrometrico

Risparmio energetico degli edifici

La manutenzione degli impianti di condizionamento Requisiti di progetto, collaudo e manutenzione igienica per una migliore qualità dell aria

PROPOSTA DI CLASSIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI TERMICI MODERATI

Ambiente termico moderato. Indagine strumentale e valutazione dell ambiente microclimatico in alcune cabine di guida di locomotori.

Il Benessere termo-igrometrico

Il microclima. Cosa vuol dire?

Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche

Condizioni di benessere e prestazioni termiche

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA. Laurea Magistrale in Archite>ura

BENESSERE TERMOIGROMETRICO. ing. Simona Bartocci

IL MICROCLIMA. Il lavoro del consulente a seguito di ispezione e prescrizione in ambiente di lavoro SEVERO CALDO / SEVERO FREDDO

Microclima Termico. Francesco Tapparo Consulente in tecnologie di monitoraggio ambientale.

MICROCLIMA E ILLUMINAZIONE

I TERMINALI DI IMPIANTO AD ACQUA TERMOENERGETICA DELL EDIFICIO (A.A ) Prof. Walter Grassi - Ing. Paolo Conti

VENTILAZIONE NATURALE

Corso di: Tecnica del controllo ambientale. a.a

Corso di: Tecnica del controllo ambientale

Corso Integrato di: Fisica tecnica ambientale e. Tecnica del Controllo Ambientale. a.a

COMFORT TERMOIGROMETRICO

Elenco Norme Abbonamento UNICOU48 Ergonomia Totale norme 206 di cui 129 in lingua inglese Aggiornato al 27/02/ :42:51.

ENERGETICAMENTE. Apporti termici

Mondial Costruzioni S.p.A. Via Appia Antica Roma (Roma) DATA: 08/11/2017 REVISIONE: R1 MOTIVAZIONE: PRIMA EMISSIONE. in collaborazione con

BENESSERE TERMOIGROMETRICO

parametri climatici che caratterizzano un ambiente di lavoro e condizionano il benessere termico dei lavoratori

La temperatura sul posto di lavoro e i suoi rischi

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO MICROCLIMA DALLA A ALLA Z

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO MICROCLIMA

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente.

3) Un solaio piano è costituito da 5 strati:

I PARAMETRI SOGGETTIVI

Università di Roma Tor Vergata

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VITERBO CORSO DI AGGIORNAMENTO 40 h per C.S.P. e C.S.E. AI SENSI DELL ALLEGATO XIV del D.LGS.

Università di Roma Tor Vergata

Rischio microclimatico: gli ambienti severi freddi

Impianti Aeraulici: Normativa e Tecnologie di Ventilazione. Ing. Benedetto Spoto

Impianti di Climatizzazione e Condizionamento BENESSERE. prof. ssa Cinzia Buratti

Esperienza di valutazione dello stress termico dei lavoratori agricoli nelle serre

ESIGENZE_ REQUISITI_PRESTAZIONI

DISCOMFORT TERMICO PER GLI ADDETTI AI LAVORI IN STRUTTURE DI ALLEVAMENTO CON RAFFRESCAMENTO PER NEBULIZZAZIONE

Introduzione al corso di Fisica Tecnica Ambientale

Richiami di Benessere termo-igrometrico e qualità dell aria

BENESSERE TERMOIGROMETRICO

Elaborazione dati ambientali microclimatici

IL BENESSERE TERMOIGROMETRICO

La climatizzazione radiante a pavimento, soffitto e parete

L edificio adibito ad asilo nido, oggetto del presente intervento, verrà climatizzato

Recupero energetico di edifici tradizionali

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Mondial Costruzioni S.p.A. Via Appia Antica Roma (Roma) DATA: 08/11/2017 REVISIONE: R1 MOTIVAZIONE: PRIMA EMISSIONE. in collaborazione con

DOCUMENTO DI SALUTE E SICUREZZA VALUTAZIONE DEI RISCHI D.Lgs. 81/08 e ss.mm.ii. Titolo VIII Capo I. Indagine ambientale microclimatica. GS S.p.A.

BENESSERE TERMOIGROMETRICO

RELAZIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA

CONOSCERE IL RISCHIO

1.2 Equazioni del Comfort di Fanger

NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

Microclima. Docente: nome cognome. Ing. Luigi Carlo Chiarenza. Modulo A Tel

BENESSERE TERMOIGROMETRICO E QUALITA DELL ARIA

RISCHIO DOVUTO AL MICROCLIMA

Cosenza, 23 marzo Progettare la prestazione. Andrea Gasparella Libera Università di Bolzano

BIOSPHERA 2.0 «COSTRUITA INTORNO ALL UOMO» LA TECNOLOGIA DEL BENESSERE ABITATIVO. Mirko Taglietti CEO AKTIVHAUS

Corso di: Tecnica del controllo ambientale

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2389 BIBLIOTECA CENTRALE

MICROCLIMA TITOLO II LUOGHI DI LAVORO

MICROCLIMA TITOLO II LUOGHI DI LAVORO. Come si può definire il microclima?

Valutazione e controllo del rischio microclimatico nelle imprese agroalimentari

Transcript:

Comfort ambientale Piercarlo ROMAGNONI Università IUAV di Venezia pierca@iuav.it 1

COMFORT BENESSERE TERMOIGROMETRICO UNI EN 15251 Criteri per la progettazione dell ambiente interno e per la valutazione della prestazione energetica degli edifici, in relazione alla qualità dell aria interna, all ambiente termico, all illuminazione e all acustica, Febbraio 2008 BENESSERE RESPIRATORIO E OLFATTIVO BENESSERE ACUSTICO BENESSERE VISIVO 2

comfort condizione mentale che esprime soddisfazione verso l ambiente termico sensazione termica valutazione soggettiva del grado di comfort zona occupata è la regione normalmente occupata tra pavimento e 1,8 m di altezza e distante 0,6 m dalle pareti 3

stress termico ogni causa di carattere termico capace di esercitare sull organismo uno stimolo con conseguente reazione quando l accumulo di energia, interno all uomo è nullo, la sensazione termica si può definire neutra 4

Il bilancio energetico dell individuo 5

Secondo Fanger la sensazione termica è funzione della sollecitazione termica S del corpo, definita come la differenza tra la produzione interna di energia termica, per una data attività, e la perdita di calore che l'individuo avrebbe se mantenesse la temperatura della pelle θ sk e la traspirazione E t ai valori corrispondenti alle condizioni di benessere per l'attività considerata. Dall analisi dei dati sperimentali, affinché vi sia comfort, devono essere valutati i valori ottimali di: E t *=0,42A DB [M(1-η)/A DB 58,15] potenzatermica prodotta per sudorazione θ sk * =35,7 0,0275M(1-η)/A DB temperatura della pelle 6

BILANCIO DI ENERGIA DEL CORPO UMANO Il corpo umano può essere considerato come un sistema termodinamico: alimentato dal cibo produce lavoro e calore; è quindi possibile fare un bilancio di energia: S = M L Q Dove: S = accumulo di energia termica nell unità di tempo o variazione rispetto al tempo dell energia interna del corpo [W] S = c m (T 2 T 1 ) dove: c = capacità termica 3,49 kj/ kg K (T 2 T 1 ) = variazione della temperatura interna del corpo M = potenza prodotta per metabolismo [W] L = potenza meccanica dovuta all attività lavorativa [W] Il rapporto fra la potenza meccanica L e l attività metabolica è definito rendimento L η = M Q = sommatoria degli scambi di calore sensibile e latente fra uomo e ambiente [W] 7

AREA DI DU BOIS Nelle tabelle i valori del metabolismo sono espressi in W anziché in W/m 2 poiché sono riferiti alla superficie corporea A b valutata in base alla relazione di Du Bois: dove: m (kg): massa corporea h (m) altezza dell individuo Esempio: m = 70 kg h = 1,7 m A DB = 1,8 m 2 L area è legata allo scambio termico; la massa alla generazione di calore. 8

Bilancio di energia del corpo umano l'equazione di Fanger per l'equilibrio termico in condizioni di benessere M(1-η) - h cp f v A DB (θ v * - θ a ) - f eff f v A DB h rp (θ v * - θ mr *) + r Π f d A DB (1 -β)(p sk *- p a ) + 0,42 A DB [M (1-η)/A DB 58,15] m a.ve c pa (θ x - θ a )+ m a,ve r (x x - x a ) = S 9

M = produzione metabolica [W] ; η= rendimento meccanico (frazione di produzione metabolica convertita in lavoro) [-]; m a,ve = portata di massa respirata (ventilazione polmonare) [kg/s]; f v = fattore di vestiario [-]; Π = permeabilità al vapore; r = calore di vaporizzazione [J/(kg K)]; θ= temperatura [ C]; p = pressione parziale del vapore [Pa]; x = contenuto igrometrico [kg/kg as ] 10

Comfort S = 0 Variabili da cui dipende il comfort esplicitando i diversi flussi, si ottiene che, in funzione del metabolismo M, lo scambio termico è funzione di: temperatura dell aria dell ambiente, θ ; a temperatura superficiale degli abiti, che dipende dal tipo di abiti, individuato dall indice I ; cl velocità dell aria, w ; a temperatura media radiante dell ambiente, θ ; mr umidità relativa dell aria dell ambiente, UR ; a 11

non esiste un unica condizione di comfort, ma tali condizioni sono definite dalle infinite combinazioni delle sei variabili indipendenti che soddisfano il bilancio di energia del corpo umano 12

In conclusione, i parametri che influenzano gli scambi termici tra uomo e ambiente, determinando la condizione di benessere sono: - 4 parametri ambientali: Temperatura θ a dell aria Velocità dell aria v a Temperatura media radiante θ mr Umidità relativa dell aria dell ambiente U.R. - 2 parametri individuali: Resistenza termica conduttiva ed evaporativa del vestiario Dispendio metabolico correlato all attività svolta S = f (M, I cl, θ a, θ mr,v a,u.r.) 13

Un uomo adulto produce dunque, come metabolismo basale, una potenza di circa 70-80 W che è il minimo valore assunto dal termine M per un uomo adulto che dorme o che è comunque coricato a letto. 14

1 MET è la produzione metabolica M di una persona in quiete (1 M = 58,2 W/ m 2 ) nel caso di lavoro pesante M = 3 5 met 15

Resistenza termica dell abbigliamento La resistenza termica dell abbigliamento è espressa dall unità di misura incoerente: clo : 1 clo = 0,155 m 2 K/W L isolamento termico dell abbigliamento dipende da: Spessore e porosità dello strato, Superficie corporea coperta 16

17

Criteri di valutazione degli ambienti: gli indici AMBIENTI MODERATI Indici comfort globale: - PMV, PPD Indici di discomfort locale: - Gradienti termici verticali ed orizzontali - Correnti d aria - Asimmetria temperatura media radiante AMBIENTI SEVERI Indici di stress (freddo): IREQ, WCI, Indici di stress (caldo): WBGT, SW req, W req, 18

Fanger: l indice di benessere Fanger ha sviluppato una metodologia per la valutazione della sensazione termica relativa a un determinato ambiente: l indice PMV (Voto Previsto Medio). Analizzando le esperienze condotte su 1300 individui, Fanger è giunto alle seguenti considerazioni: a. la sensazione termica è funzione della sollecitazione termica S del corpo, definita come la differenza tra la produzione interna di energia termica, per una data attività, e la perdita di calore che l'individuo avrebbe se mantenesse la temperatura della pelle θ sk e la traspirazione E t ai valori corrispondenti alle condizioni di benessere per l'attività considerata. b. la relazione fra l indice PMV e la sollecitazione termica S è la seguente: PMV = [0,303 exp (- 0,036 M)+0,028] S 19

Scale di gradimento del comfort L indice PPD è correlato al PMV. Il PPD esprime il numero di persone che sarebbero portate a lamentasi delle condizioni climatiche riscontrate. Viene definito soggetto insoddisfatto quello che attribuisce all ambiente in esame un valore del PMV pari a +/-3, PPD = 100-95 exp[-(0,03353 PMV 4 + 0,2179 PMV 2 )] 20

La temperatura dell aria è la temperatura dell aria che circonda il corpo umano; determina lo scambio per convezione. Precauzioni in fase di misura: - riduzione dell effetto di scambio per radiazione: riduzione dell emissione del sensore; schermatura del sensore (lamine riflettenti di 0,1 0,2 mm); aumento dello scambio convettivo - inerzia termica del sensore: La misura non andrebbe rilevata prima che sia trascorso un intervallo di tempo pari a 1,5 volte il tempo di risposta 21

La temperatura media radiante La radiazione ricevuta da una persona in un ambiente può essere determinata conoscendo le dimensioni, le caratteristiche termiche e la posizione, relativa alla persona, delle sorgenti di calore che si trovano nell ambiente. Più piccolo è il diametro del globo, maggiori sono gli effetti sulla misura della temperatura e della velocità dell aria. La superficie del globo è annerita (elevato assorbimento). 22

E definita come la temperatura uniforme di un corpo nero che scambia, per radiazione a parità di forma, con il corpo, la stessa potenza termica che effettivamente il corpo scambia con le pareti dell'ambiente La temperatura media radiante può essere valutata con ottima approssimazione se sono noti i valori delle temperature assolute T i delle N superfici che circondano il corpo, come segue: 4 mr N T = F i = 1 p i T 4 i in cui F p-i è il fattore di forma tra ciascuna superficie ed il corpo 23

24

Metodo della temperatura piana radiante La temperatura media radiante può essere valutata misurando la temperatura piana radiante Tpr-i nelle sei direzioni dello spazio ed i fattori di area proiettata Ap-i per una persona nelle stesse sei direzioni dello spazio: 25

θ 2 θ 1 θ 3 θ 5 θ 4 θ 2 θ mr θ 1 θ 3 θ 4 θ 5 θ 5 26

La temperatura operante t op è la temperature uniforme di una cavità nera in cui il soggetto scambierebbe, per convezione ed irraggiamento, la stessa potenza termica effettivamente scambiata nell'ambiente reale. θ op = h er θ h mr er + h + h conv conv θ a La temperatura operante è una media pesata tra le temperature dell'aria e le temperature delle pareti. θ op = θ mr + 2 θ a Consente una valutazione maggiormente realistica degli scambi termici uomo ambiente 27

ASHRAE 55, Thermal environmental conditions for human occupancy, 1992. ASHRAE 55a, Addendum to thermal environmental conditions for human occupancy, 1995. 28

Condizioni di discomfort locale Esiste la possibilità che in alcune zone dell ambiente, le variabili che determinano il comfort subiscano delle variazioni dando luogo a fenomeni che ingenerano condizioni di discomfort locale. Le quattro principali cause di discomfort locale sono : elevata differenza verticale di temperatura, θ a pavimento troppo caldo o troppo freddo, θ p correnti d aria, DR elevata asimmetria della temperatura media radiante, θ pr,v/h. 29

Indice DR DR = [(34,0 - θ a ) (w a - 0,05) 0,62 ] [0,37 w a (Tu + 3,14)] DR = percentuale di persone insoddisfatte causa correnti d aria TU = indice di turbolenza locale dell aria 30

Asimmetria radiante 31

- pavimento troppo freddo o troppo caldo: si consiglia una temperatura tra i 20 C ed i 30 C 32

Percentuale di persone che esprimono la loro insoddisfazione relativamente all'asimmetria radiante Intervallo di accettabilità di un ambiente per persone in attività sedentaria al variare del tipo di vestiario 33

Tipo di edificio Categoria Temperatura operante [ C] Residenze: spazio giorno. Attività sedentaria 1,2 met Residenze: altri spazi. Attività 1,6 met Ufficio singolo. Attività sedentaria 1,2 met Ufficio. Attività sedentaria 1,2 met Sala conferenze. Attività sedentaria 1,2 met Auditorium. Attività sedentaria 1,2 met Cafeteria, ristorante. Attività sedentaria 1,2 met Valore minimo per riscaldamento (1 clo) Valore massimo per raffrescamento (0,5 clo) I 21,0 25,5 II 20,0 26,0 III 18,0 27,0 I 18,0 II 16,0 III 14,0 I 21,0 25,5 II 20,0 26,0 III 19,0 27,0 I 21,0 25,5 II 20,0 26,0 III 19,0 27,0 I 21,0 25,5 II 20,0 26,0 III 19,0 27,0 I 21,0 25,5 II 20,0 26,0 III 19,0 27,0 I 21,0 25,5 II 20,0 26,0 III 19,0 27,0 34

Le condizioni di accettabilità di un ambiente Grandezza Categoria A Categoria B Categoria C Condizione PPD% Condizione PPD% Condizione PPD% PMV -0,20 0,20 6-0,50 0,50 10-0,70 0,70 15 t a/1,1 t a/0,1 < 2 C 3 < 3 C 5 < 4 C 10 t pr,0,6)h < 10 C 5 < 10 C 5 < 13 C 10 t pr,0,6)v < 5 C 5 < 5 C 5 < 7 C 10 w a DR < 10 10 DR < 10 10 DR < 15 15 t p 19 29 C 10 19 29 C 10 17 31 C 15 35

Generation of pollution from occupants Sensory pollution load olf/occupant Carbon dioxide l/(h occupant) Carbon monoxide 1) l/(h occupant) Water vapour 2) g/(h occupant) Sedentary, 1-1.2 met 0% smokers 20% smokers 3) 40% smokers 3) 1 2 3 19 19 19 11 10-3 21 10-3 50 50 50 Physical exercise Low level, 3 met Medium level, 6 met high level (athletes), 10 met Children Kindergarten, 3-6 years, 2,7 met School, 14-16 years, 1-1,2 met 4 10 20 1,2 1,3 1) from tobacco smoking 2) applies for persons close to thermal neutrality 3) average smoking rate 1,2 cigarettes/hour per smoker, emission rate 44 ml CO/cigarette 50 100 170 18 19 200 430 750 90 50 36

Produzione di vapore acqueo 37

Comfort luminoso Ra = resa del colore CIE 1974 UGR = Unified Glare Rating Indice di discomfort da abbagliamento 38

39

40