Comfort Termoigrometrico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Comfort Termoigrometrico"

Transcript

1 Corso ARCHITETTURA E IMPIANTI Comfort Termoigrometrico Prof. Giuliano Dall Ò giuldal@polimi.it

2 Comfort termoigrometrico pag. 2 Indice 1 Le interazioni termiche tra uomo e ambiente La variazione dell energia interna S L attività metabolica M La potenza meccanica scambiata con l esterno Il flusso termico scambiato per evaporazione Il flusso termico per convezione e irraggiamento e l influenza dell abbigliamento I metodi semplificati per la valutazione del benessere ambientale La temperatura operante Il diagramma ASHRAE del benessere Criteri di valutazione delle situazioni ambientali in relazione al benessere...10

3 Comfort termoigrometrico pag. 3 Una progettazione energeticamente consapevole deve tenere conto dei parametri climatici favorendo, ove possibile, lo sfruttamento di quelli che possono fornire un contributo positivo al bilancio energetico dell edificio e migliorare nel contempo le condizioni di comfort; un sistema di climatizzazione consentirà di mantenere all interno dello spazio confinato condizioni di benessere poste a base del progetto in tutte le condizioni operative. Le interazioni tra l uomo e l ambiente sono dovute a meccanismi di scambio di calore e di massa abbastanza complessi ed il benessere termico è definibile con un certo grado di approssimazione in quanto le reazioni di ciascun individuo ad una determinata sollecitazione esterna possono essere differenti. L obiettivo è quello di definire dei parametri climatici interni che siano in grado di soddisfare il maggior numero di persone. 1 Le interazioni termiche tra uomo e ambiente L ASHRAE Standard (Thermal environmental conditions for human occupancy) definisce il benessere termico come atteggiamento mentale di soddisfazione per l ambiente dal punto di vista termico. I fattori che interagiscono sono molteplici e legati sia alle condizioni dell ambiente che a quelle dell individuo. I più importanti sono i seguenti: temperatura, umidità e velocità dell aria; temperatura delle pareti che delimitano l ambiente interno; abbigliamento dell individuo; attività svolta. L uomo, come tutti gli animali a sangue caldo, ha la capacità di mantenere la temperatura interna del corpo pressoché costante, attraverso un meccanismo di termoregolazione che garantisce l equilibrio tra l energia generata dal metabolismo e quella dissipata. Il sistema di termoregolazione, che ha sede nell ipotalamo, quando si manifesta una sensazione di caldo aumenta la temperatura superficiale corporea con un maggior afflusso superficiale di sangue (vasodilatazione) e la sudorazione; quando si manifesta una sensazione di freddo, diminuisce invece la temperatura superficiale (vasocostrizione) fino a far comparire i brividi che sono una involontaria attività muscolare che richiede una supplementare attività metabolica. Nel primo caso il flusso di calore corpo/ambiente aumenta, nel secondo diminuisce. La sensazione di benessere degli individui è una diretta conseguenza delle sollecitazioni alle quali viene sottoposto il meccanismo di termoregolazione. I complessi fenomeni di scambio tra il corpo umano e l ambiente che lo circonda possono essere riassunti da un equazione del tipo: S = M ( ± P ± E ± R ± C) (1) dove: S M P E R C è la variazione dell energia interna del corpo nell unità di tempo è la potenza termica dovuta all attività metabolica è la potenza meccanica scambiata dal corpo con l ambiente esterno è la potenza termica associata alla perdita d acqua per evaporazione dal corpo è il flusso termico scambiato per irraggiamento tra corpo e ambiente è il flusso termico scambiato per convezione tra corpo e ambiente

4 Comfort termoigrometrico pag. 4 C, R ed E sono quantità assunte positive se cedute dal corpo all ambiente, P è assunto positivo se il lavoro è fatto dal corpo, negativo se subito; M è sempre positivo. 1.1 La variazione dell energia interna S Poiché il meccanismo di termoregolazione del corpo umano tende a mantenere costante la temperatura corporea, si può assumere che, per una esposizione sufficientemente lunga ad un ambiente non troppo caldo e non troppo freddo, con attività svolta costante, non vi sia apprezzabile variazione di energia interna e, pertanto, è lecito considerare S L attività metabolica M L entità del metabolismo è strettamente correlata allo stato di salute e al tipo di alimentazione. Viene definito basale il metabolismo corrispondente al fabbisogno calorico strettamente necessario per il mantenimento delle funzioni vitali in condizioni di riposo o di neutralità termica: con temperature ambientali di C per individui nudi e di C per individui vestiti non si ha variazione della temperatura corporea e neppure dell attività evotraspiratoria. In termini di nutrizione questo significa che l individuo dovrà, per mantenere l equilibrio ponderale, apportare con gli alimenti un numero di calorie uguale al metabolismo basale, che per un uomo adulto di media corporatura è pari a circa 1700 kcal/giorno. Al crescere dell attività il valore del metabolismo aumenta a sua volta, passando, ad esempio, da 43 W/m 2 per l individuo dormiente a 64 W/m 2 per una dattilografa fino ad arrivare a 505 W/m 2 per i lottatori in combattimento. Per semplificare i problemi pratici è stata introdotta un unità metabolica specifica, il met, definito come l energia trasformata per metabolismo per unità di tempo e di superficie corporea da un individuo di corporatura media (superficie corporea disperdente assunta pari a 1,8 m 2 ). Per un individuo seduto, in riposo, risulta che: 1 met = 58 W/m 2 Nella tabella 4.9 sono riportati i valori di metabolismo, e relativi livelli in met, per diversi tipi di attività. 1.3 La potenza meccanica scambiata con l esterno Il termine P tiene conto del lavoro eseguito dall individuo sull ambiente esterno e non, quindi, dell intera sua attività. Camminare in piano, ad esempio, non comporta una produzione di lavoro nel senso fisico del termine e così, ad esempio, scrivere a macchina o disegnare. Quando un individuo solleva un peso, invece, compie un lavoro esterno non nullo e una parte dell energia di metabolismo viene trasformata in energia potenziale nel campo gravitazionale.

5 Comfort termoigrometrico pag. 5 Attività M/A (W/m 2 ) M (*) (W) met η In riposo dormiente ,7 0 In riposo coricato ,8 0 In riposo seduto ,0 0 In riposo in piedi ,2 0 In cammino a 3,2 km/h ,0 0 In cammino a 8 km/h ,8 0 In salita 5% a 1,6 km/h ,4 0,07 In salita 25% a 1,6 km/h ,6 0,20 Lavoro di piccone e pala ,8 0,1 0,2 Pulizie di casa ,0 3,4 0 0,1 Scrivere a macchina ,1 0 Disegnare ,2 0 Ginnastica ,0 4,0 0 0,1 Danza ,4 4,4 0 Lotta ,7 0 0,1 (*) Riferita ad A=1,8 m 2 Tab. 1 Attività metabolica ed efficienza meccanica per diversi tipi di attività Si può definire, quindi, un rendimento meccanico per le diverse attività esplicabili da un individuo: η = P/M. Il termine P può assumere anche un valore negativo: si pensi ad esempio ad un individuo che cammina in discesa. Nell ultima colonna della tabella 4.9 sono riportati i valori del rendimento η per alcune attività. 1.4 Il flusso termico scambiato per evaporazione Il termine E, flusso termico scambiato per evaporazione, è la somma di tre addendi. Il primo, che indichiamo con E d in accordo con le annotazioni di Fanger, rappresenta la potenza termica dispersa per perspirazione, ossia per evaporazione insensibile dell acqua a livello cutaneo e respiratorio. L aggettivo insensibile in questo caso significa che prescinde dai sensi in quanto questo fenomeno, lento e continuo, avviene indipendentemente dal lavoro muscolare e dalla temperatura esterna e non è influenzabile da parte del sistema di regolazione del corpo umano. Il secondo, che indichiamo con E sw, tiene conto della potenza termica dispersa per traspirazione. La traspirazione costituisce uno dei dispositivi fondamentali della termoregolazione. Quando la temperatura della pelle supera i 36 C (normalmente le dita dei piedi sono a 27 C, braccia e gambe a 32 C, la fronte a C) le ghiandole sudoripare vengono stimolate ed iniziano a secernere sudore; l evaporazione consente di dissipare una consistente quantità di calore, mantenendo praticamente costante la temperatura della pelle. Il terzo, infine, E re, rappresenta la potenza termica ceduta all aria per evaporazione dalle mucose dell apparato respiratorio.

6 Comfort termoigrometrico pag. 6 I termini E sw ed E re sono influenzati dal valore dell umidità dell aria nell ambiente, tanto più l umidità è elevata, tanto minore è il valore di E sw e di E re. In condizioni normali di benessere, tutto il sudore secreto evapora, mentre nelle giornate umide e calde la pelle si ricopre di un velo di sudore che stenta ad evaporare, soprattutto se l aria circostante è ferma. 1.5 Il flusso termico per convezione e irraggiamento e l influenza dell abbigliamento Il termine R individua il calore ceduto o assorbito per irraggiamento dal corpo attraverso gli abiti, così come il termine C individua quello scambiato per convenzione sempre attraverso gli abiti, ma anche per mezzo della respirazione. Il flusso R è determinato dalle temperature superficiali dei corpi che ci circondano (pareti, soffitto, pavimento, ecc.): se hanno valori superiori o inferiori a quelli delle superfici degli abiti o della pelle, accade che il calore assorbito o ceduto per irraggiamento dal nostro corpo modifica il bilancio energetico e quindi entrano in azione i sistemi di termoregolazione: quello già visto della sudorazione e l altro, anch esso di grande importanza, della attività vasomotoria. Il termine C, è invece influenzato dalle condizioni dell aria che ci circonda ed in particolare dalla temperatura e dalla velocità. Il flusso termico tra ambiente e superficie del corpo (R + C) è influenzato dal tipo di abbigliamento; per definire la resistenza termica globale tra la superficie della pelle e la superficie esterna degli abiti, viene utilizzato un parametro adimensionale (clo), dato dal rapporto tra la resistenza termica globale dell abito considerato (r cl ) e una resistenza termica di riferimento pari a 0,155 m 2 K/W: rcl I cl = (2) 0,155 Per il corpo nudo I cl = 0 clo; i valori di r cl, e quindi di I cl, vengono ricavati sperimentalmente, per vari tipi di abbigliamento (tabella 2). Gli studi sperimentali condotti da Fanger su un campione esteso di individui hanno dimostrato che la temperatura superficiale corporea e il flusso termico associato alla sudorazione, quando l individuo si trova in condizioni di benessere, possono essere correlati all attività metabolica specifica; l influenza di altre variabili, quali la temperatura media radiante e l abbigliamento, non è significativa. Le sperimentazioni hanno permesso a Fanger di elaborare una equazione, detta equazione del benessere, che si presta ad essere risolta rispetto a qualunque variabile si voglia determinare per garantire condizioni di benessere termico in un ambiente. Ad esempio, per un dato tipo di attività e un certo abbigliamento, è possibile valutare le diverse combinazioni di condizioni ambientali (temperatura dell aria, temperatura media radiante, velocità dell aria e umidità relativa) che corrispondono alle condizioni di benessere e tra queste scegliere, ove esista, la più opportuna.

7 Comfort termoigrometrico pag. 7 Tipo di abbigliamento r cl (m 2 C/W) I cl (clo) f cl (*) Nudo 0 0 1,0 Pantaloncini corti 0,016 0,1 1,0 Tipica tenuta tropicale 0,047 0,3 1,05 Abbigliamento leggero estivo 0,078 0,5 1,1 Tenuta da lavoro leggera 0,11 0,7 1,1 Abbigliamento invernale per interni 0,16 1,0 1,15 Tenuta tradizionale europea pesante per lavoro 0,23 1,5 1,2 Abbigliamento in uso nei paesi a clima polare 0,46 0, ,4 (*) f cl = rapporto tra l area della superficie del corpo abbigliato e l area della superficie del corpo nudo Tab. 2 Resistenza termica specifica per differenti tipi di abbigliamento 2 I metodi semplificati per la valutazione del benessere ambientale Il metodo di Fanger consente di effettuare accurate valutazioni del benessere ambientale nelle più diverse situazioni. In molti casi, tuttavia, i campi di variazione di alcuni dei parametri che determinano il bilancio del corpo umano non possono assumere valori arbitrari; questi vincoli semplificano quindi il procedimento progettuale. 2.1 La temperatura operante Se la temperatura media radiante tmr non differisce molto dalla temperatura a bulbo secco dell aria, lo scambio radiativo R tra un individuo e l ambiente che lo circonda può essere linearizzato secondo l equazione: ( ) R = A f h t t (3) Du cl r cl mr dove: A Du superficie corporea (assunta pari a 1,8 m 2 ) f cl rapporto tra l area coperta e quella scoperta (corpo nudo) h r coefficiente di radiazione (W/m 2 K) t cl temperatura superficiale media del corpo abbigliato t mr temperatura radiante media delle pareti, definibile, con buona approssimazione, come la media pesata delle temperature superficiali interne

8 Comfort termoigrometrico pag. 8 Lo scambio termico sensibile (R + C) tra corpo e ambiente si può esprimere attraverso la seguente equazione: ( ) ( ) R+ C = A f h t t + A f h t t (4) Du cl r cl mr Du cl c cl a dove: h c coefficiente di scambio per convezione (W/m 2 K) t a temperatura media dell aria ambiente Ponendo il coefficiente di adduzione h = h c + h r, la (4) diventa: ( ) R+ C = A f h t t (5) Du cl cl o dove t o, esprimibile dalla relazione: t o = ht h r mr r + ht + h c c a (6) prende il nome di temperatura operante, che risulta pertanto la media tra la temperatura media radiante e la temperatura dell aria, ciascuna pesata con il rispettivo coefficiente di scambio termico. Nei casi d interesse per questa trattazione (bassa velocità dell aria, temperature medie radianti non molto elevate) risulta h c h r, per cui la (6) diventa: t o = t mr + t 2 a (7) La temperatura operante definita dalla (7) è un parametro di notevole interesse pratico perchè tiene conto di due variabili, la temperatura media radiante e la temperatura dell aria e può costituire un primo parametro di valutazione dell ambiente dal punto di vista del benessere, almeno per la stagione invernale. 2.2 Il diagramma ASHRAE del benessere Nel caso di edifici destinati ad abitazione e ad ufficio, la definizione dei parametri che consentono di configurare le condizioni di benessere diventa relativamente semplice sulla base delle seguenti considerazioni: l attività metabolica da prendere in considerazione è quella relativa al riposo (1 met) oppure a lavoro moderato (1,2 1,5 met); può essere assunto un tipo di abbigliamento standard come riferimento di prima approssimazione; la velocità dell aria può essere assunta 0,15 0,2 m/s in quanto dovuta al movimento delle persone, a fenomeni di convezione naturale e di immissione dell aria portata dalle bocchette dell impianto di condizionamento; la temperatura media radiante si può ritenere molto prossima alla temperatura dell aria, purché non sia previsto un impianto a pannelli radianti.

9 Comfort termoigrometrico pag. 9 Fissata l attività metabolica, la velocità dell aria e il tipo di abbigliamento, i parametri che possono variare sono la temperatura e l umidità; è possibile dunque tracciare su un diagramma psicrometrico il luogo di punti rappresentativi delle condizioni di benessere. Il diagramma del benessere proposto dall ASHRAE (Standard 55-92) è riportato in figura 1; esso è basato su indagini statistiche ed è relativo ad attività sedentaria (1 1,2 met), a velocità dell aria inferiore a 0,17 m/s e ad un abbigliamento con valori compresi tra 0,5 e 0,7 clo. Viene definito come ambiente termicamente accettabile quello in cui almeno l 88% di uomini e donne nordamericani, normalmente vestiti e svolgenti attività sedentaria o quasi, si trovano in condizioni di benessere termico. Linee a ET* costante Zona di benessere secondo ASHRAE Zona di benessere secondo KSU Comfort secondo Fanger Comfort secondo Givoni Fig. 1 Diagramma psicrometrico con diversi criteri di valutazione del benessere

10 Comfort termoigrometrico pag. 10 Nel diagramma del benessere proposto dall ASHRAE è indicata la scala della cosiddetta nuova temperatura effettiva ET* che viene definita come la temperatura a bulbo secco di una cavità nera col 50% di umidità relativa in cui un individuo scambia una quantità di energia pari a quella nell ambiente considerato. Il campo di accettabilità è definito da temperature effettive ET* comprese tra 22 C e 25,5 C e da valori di pressione parziale del vapor d acqua compresi tra 4 e 14 mm Hg (che corrispondono, per le temperature considerate, a valori di umidità relativa nell intervallo 20 65%). Le linee a ET* costante sono state derivate analiticamente dall equazione di bilancio e sono luoghi di punti a ugual percentuale di superficie corporea interessata dal fenomeno della traspirazione, corrispondenti anche a uguale sforzo fisiologico del meccanismo di termoregolazione. In figura 4.9 è anche rappresentato il contorno della zona di benessere derivato da indagini simili, svolte presso la Kansas State University, USA, in condizioni leggermente diverse (1 met, abbigliamento con 0,4 0,6 clo). I valori di temperatura proposti dall ASHRAE e dalla KSU non sono in accordo, per la stagione invernale, con le abitudini e le normative italiane; gli studi nordamericani, infatti, considerano che per tutta la durata dell anno l abbigliamento di chi sta in ambienti climatizzati sia pressoché uguale e piuttosto leggero. Ancora in figura 4.9 sono riportate le linee che rappresentano l equazione di benessere secondo Fanger con 1 met, v = 0,1 0,15 m/s e tre tipi di abbigliamento. Nella stessa figura, infine, è riportata anche la delimitazione della zona di comfort proposta da Givoni nella sua carta bioclimatica. 3 Criteri di valutazione delle situazioni ambientali in relazione al benessere Il gradimento delle condizioni ambientali da parte di un campione di persone può essere espresso con il valore medio di una votazione espressa dal campione stesso e basata su una scala di sensazione termica ; l ASHRAE propone la seguente scala: + 3 = molto caldo + 2 = caldo + 1 = leggermente caldo 0 = confortevole - 1 = leggermente freddo - 2 = freddo - 3 = molto freddo Basandosi sulla scala di proposta dall ASHRAE, Fanger ha sviluppato una metodologia per la valutazione della sensazione termica indicata come PMV (Predicted Mean Vote). Secondo Fanger, la sensazione termica, ad un dato livello di attività, è funzione della sensazione termica del corpo definita come la differenza tra la produzione interna di calore per una data attività e la perdita di calore che avrebbe l individuo se mantenesse la temperatura della pelle e la traspirazione ai valori corrispondenti al benessere per l attività considerata. La relazione proposta da Fanger per il calcolo del PMV è la seguente: PMV = [ 0,303 exp( 0,036M ) + 0,028] L (8)

11 Comfort termoigrometrico pag. 11 dove L è il carico termico del corpo, definito come la differenza tra la produzione di calore interna e le perdite termiche effettive verso l ambiente esterno. Può essere utile, a volte, conoscere a priori quale può essere l effetto sull utenza di alcune scelte progettuali o gestionali, di un edificio o di un impianto, rispetto ad altre. In questi casi può risultare più comodo, o di maggiore chiarezza, anziché ricorrere ad un voto, valutare direttamente la percentuale di persone che in una data situazione ambientale potrebbero esprimere, se richiesti, un apprezzamento negativo. Sulla base degli esperimenti già citati, Fanger ha ricavato la relazione tra PMV e PPD (Predicted Percentage of Dissatisfied) che definisce la percentuale di persone insoddisfatte. Dalla curva che visualizza la relazione che lega PMV a PPD, riportata in figura 2, è interessante osservare come PPD non si annulli nemmeno quando PMV è uguale a 0 (massimo comfort) in accordo al fatto che condizioni in grado di soddisfare l equazione del benessere possono, statisticamente, non essere di gradimento per alcun gruppo di persone. 100 PPD (%) PMV Fig. 2 Percentuale di persone non soddisfatte (PPD) in funzione del voto medio previsto (PMV)

Corso di Fisica Te T cnica Ambientale Benessere nesser termico Benessere nesser integr ato integr Il b enessere termico

Corso di Fisica Te T cnica Ambientale Benessere nesser termico Benessere nesser integr ato integr Il b enessere termico Benessere integrato Il benessere termico Il benessere integrato Quella condizione mentale di soddisfazione nei riguardi dell ambiente termico acustico luminoso Stato di neutralità termica, in cui il soggetto

Dettagli

Teoria del comfort e monitoraggio ambientale

Teoria del comfort e monitoraggio ambientale SIMEA: Sistema Integrato/distribuito di Monitoraggio Energetico ed Ambientale SIMEA WORKSHOP 29 Novembre 2010 Teoria del comfort e monitoraggio ambientale Giacomo Villi Dipartimento di Fisica Tecnica Università

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA. Laurea Magistrale in Archite>ura

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA. Laurea Magistrale in Archite>ura UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Laurea Magistrale in Archite>ura L. I. di PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE Modulo Impianti a.a. 2012-2013 Teoria del comfort Docente:

Dettagli

Gruppo di lavoro. Prof. Arch. Giuliano Dall O (Coordinatore) Ing. Elisa Bruni Arch. Ph.D. Annalisa Galante Arch. Angela Panza

Gruppo di lavoro. Prof. Arch. Giuliano Dall O (Coordinatore) Ing. Elisa Bruni Arch. Ph.D. Annalisa Galante Arch. Angela Panza Gruppo di lavoro Prof. Arch. Giuliano Dall O (Coordinatore) Ing. Elisa Bruni Arch. Ph.D. Annalisa Galante Arch. Angela Panza INDICE 1 LE INTERAZIONI TERMICHE TRA UOMO E AMBIENTE. 2 1.1 La variazione dell

Dettagli

Tecnica del controllo ambientale: Il benessere Termoigrometrico Parte II Gli ambienti moderati. Marco Dell isola

Tecnica del controllo ambientale: Il benessere Termoigrometrico Parte II Gli ambienti moderati. Marco Dell isola Tecnica del controllo ambientale: Il benessere Termoigrometrico Parte II Gli ambienti moderati Marco Dell isola Indice PARTE 2 Gli ambienti moderati Generalità Gli indici di benessere Indici di sensazione

Dettagli

IMPIANTI MECCANICI LEZIONE DEL 27 SETTEMBRE 2007

IMPIANTI MECCANICI LEZIONE DEL 27 SETTEMBRE 2007 IMPIANTI MECCANICI LEZIONE DEL 27 SETTEMBRE 2007 1 INTRODUZIONE... 2 2 LE CONDIZIONI AMBIENTALI DI BENESSERE... 3 3 BILANCIO ENERGETICO FRA UOMO ED AMBIENTE.... 4 3.1 Perdite calore sensibile... 5 3.2

Dettagli

BENESSERE AMBIENTALE ED IMPLICAZIONI PROGETTUALI. Relatore: Dr.Ing. Francesco Carrer

BENESSERE AMBIENTALE ED IMPLICAZIONI PROGETTUALI. Relatore: Dr.Ing. Francesco Carrer BENESSERE AMBIENTALE ED IMPLICAZIONI PROGETTUALI Relatore: Dr.Ing. Francesco Carrer Comfort Psicologico Comfort Termoigrometrico Condizioni di Benessere Ambientale Comfort Respiratorio Olfattivo Comfort

Dettagli

Comfort termoigrometrico. Prof. Marina Mistretta

Comfort termoigrometrico. Prof. Marina Mistretta Comfort termoigrometrico Prof. Marina Mistretta Benessere termico Il benessere termico è definito come lo stato di piena soddisfazione del soggetto nei confronti dell ambiente termico. La condizione di

Dettagli

Benessere Termoigrometrico

Benessere Termoigrometrico Benessere Termoigrometrico Massimo Garai DIN - Università di Bologna http://acustica.ing.unibo.it Copyright (C) 2004-2019 Massimo Garai - Università di Bologna 1 Importanza del benessere (comfort) Nei

Dettagli

Comfort termoigrometrico. Prof. Marina Mistretta

Comfort termoigrometrico. Prof. Marina Mistretta Comfort termoigrometrico Prof. Marina Mistretta Benessere termico Il benessere termico è definito come lo stato di piena soddisfazione del soggetto nei confronti dell ambiente termico. La condizione di

Dettagli

Lo scambio termico per diffusione

Lo scambio termico per diffusione Lo scambio termico per diffusione La diffusione di vapore acqueo attraverso la pelle è un fenomeno indipendente dal sistema di termoregolazione. i ( φ ) E = Q = rμ p p d udiff, sk as Legge di Fick dove

Dettagli

A6.7 MICROCLIMA. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

A6.7 MICROCLIMA. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole MICROCLIMA MODULO A Unità didattica A6.7 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 Definizioni CLIMA Fattori atmosferici

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA AREA AMBIENTE E SICUREZZA Pavia, via S.Epifanio 12 tel /8/9 fax:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA AREA AMBIENTE E SICUREZZA Pavia, via S.Epifanio 12 tel /8/9 fax: VALUTAZIONE DELLE CONDIZIONI MICROCLIMATICHE AMBIENTALI INTRODUZIONE I fattori microclimatici ambientali (temperatura Ta, Tr; umidità rh; ventilazione, Va), unitamente all intensità dell impegno fisico

Dettagli

ISO 9920 Stima dell isolamento termico e della resistenza evaporativa dell abbigliamento

ISO 9920 Stima dell isolamento termico e della resistenza evaporativa dell abbigliamento Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Tecnologie e Design Pierluigi Spadolini Il benessere termoigrometrico negli edifici Simone Secchi Riferimenti normativi inerenti il benessere D.P.R 303/56

Dettagli

BENESSERE TERMOIGROMETRICO. arch. Cristina Carletti Dip.. TAeD Università di Firenze

BENESSERE TERMOIGROMETRICO. arch. Cristina Carletti Dip.. TAeD Università di Firenze BENESSERE TERMOIGROMETRICO arch. Cristina Carletti Dip.. TAeD Università di Firenze Benessere ambientale dell individuo IL BENESSERE È INDIVIDUALE E NON COLLETTIVO: corrisponde per definizione al soddisfacimento

Dettagli

Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche

Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche Facoltà di Ingegneria Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche A06. Il Benessere Termoigrometrico Indice degli Argomenti Il Benessere 1. L Attività Metabolica 2. I Meccanismi di Termoregolazione

Dettagli

SOFTWARE Norma UNI EN manuale d utilizzo 1 SOFTWARE. Benessere Termico Norma UNI EN 7730

SOFTWARE Norma UNI EN manuale d utilizzo 1 SOFTWARE. Benessere Termico Norma UNI EN 7730 SOFTWARE Norma UNI EN 7730 - manuale d utilizzo 1 SOFTWARE Benessere Termico Norma UNI EN 7730 SOFTWARE Norma UNI EN 7730 - manuale d utilizzo 2 SCOPO DEL SOFTWARE Calcolare gli indici di comfort termico

Dettagli

Simonazzi Gianluca , Yabre Maurice Mercoledì 06/04/ /13.30

Simonazzi Gianluca , Yabre Maurice Mercoledì 06/04/ /13.30 Simonazzi Gianluca 263537, Yabre Maurice 263533 Mercoledì 06/04/2016 10.30/13.30 INDICE 1. Benessere Termoigrometrico 2. Termoregolazione del corpo umano 3. Equazione di bilancio dell energia 4. Termini

Dettagli

Alcuni appunti in materiali di:

Alcuni appunti in materiali di: Alcuni appunti in materiali di: STRUMENTI E METODI PER LA PROGETTAZIONE DEL BENESSERE L ambiente in cui viviamo e lavoriamo è un organismo estremamente complesso, per questo: si devono affrontare i problemi

Dettagli

La manutenzione degli impianti di condizionamento Requisiti di progetto, collaudo e manutenzione igienica per una migliore qualità dell aria

La manutenzione degli impianti di condizionamento Requisiti di progetto, collaudo e manutenzione igienica per una migliore qualità dell aria La manutenzione degli impianti di condizionamento Requisiti di progetto, collaudo e manutenzione igienica per una migliore qualità dell aria Anna Magrini Marco Roveta Il segreto per avere impianti di condizionamento

Dettagli

Si riportano le verifiche contenute nella Relazione tecnica ai sensi del D.M. 26/06/ I.T.R.02 - rev.03 - ottobre 2018

Si riportano le verifiche contenute nella Relazione tecnica ai sensi del D.M. 26/06/ I.T.R.02 - rev.03 - ottobre 2018 CAM: verifiche ai sensi del decreto 11 ottobre 2017 2.2.5 2.3.3 Approvvigionamento energetico L approvvigionamento energetico termico del palazzetto dello sport avviene mediante teleriscaldamento sia per

Dettagli

BENESSERE TERMOIGROMETRICO

BENESSERE TERMOIGROMETRICO BENESSERE TERMOIGROMETRICO Livio de Santoli, Francesco Mancini Università La Sapienza di Roma livio.desantoli@uniroma1.it francesco.mancini@uniroma1.it www.eeplus.it www.ingenergia.it Introduzione Le condizioni

Dettagli

BENESSERE TERMOIGROMETRICO

BENESSERE TERMOIGROMETRICO Progettazione Impianti per larchittettura A.A. 2012-2013 BENESSERE TERMOIGROMETRICO ing. Simona Bartocci e-mail: simona.bartocci@uniroma2.it Introduzione Lo scopo dell impiantistica edilizia è quello di

Dettagli

Sicurezza e ambiente. 9659A Sicurezza e ambiente L'AMBIENTE TERMICO E IGROMETRICO

Sicurezza e ambiente. 9659A Sicurezza e ambiente L'AMBIENTE TERMICO E IGROMETRICO L'AMBIENTE TERMICO E IGROMETRICO 1 VALUTAZIONE: di idoneità all uso, alla permanenza ed all attività delle persone CONTROLLO: con il fine di realizzare e mantenere tale idoneità L'AMBIENTE TERMICO E IGROMETRICO

Dettagli

Master Universitario di II livello in Edilizia sostenibile ed efficienza energetica Politecnico di Torino Ed. I a.a. 2011/2012 TESI DI MASTER

Master Universitario di II livello in Edilizia sostenibile ed efficienza energetica Politecnico di Torino Ed. I a.a. 2011/2012 TESI DI MASTER Master Universitario di II livello in Edilizia sostenibile ed efficienza energetica Politecnico di Torino Ed. I a.a. 2011/2012 TESI DI MASTER Sviluppo del progetto di ricerca WSAN M&C Wireless Sensor &

Dettagli

23/04/2013. Comfort ambientale. Piercarlo ROMAGNONI Università IUAV di Venezia

23/04/2013. Comfort ambientale. Piercarlo ROMAGNONI Università IUAV di Venezia Comfort ambientale Piercarlo ROMAGNONI Università IUAV di Venezia pierca@iuav.it 1 COMFORT BENESSERE TERMOIGROMETRICO UNI EN 15251 Criteri per la progettazione dell ambiente interno e per la valutazione

Dettagli

MICROCLIMA E ILLUMINAZIONE

MICROCLIMA E ILLUMINAZIONE 01/09/2003 dr. Gabriele M. Campurra 1 ENEA ENEA --Sede Sede di di Brindisi Corso Corso di di Formazione e Informazione 22 22 e 23 23 maggio maggio 2002 2002 MICROCLIMA E ILLUMINAZIONE Dr. Dr. Gabriele

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO MICROCLIMA

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO MICROCLIMA DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO MICROCLIMA Azienda AZIENDA ESEMPIO Sede COMUNE DI SALERNO Indirizzo: Via Irno Datore di lavoro Rossi Paolo Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione De Santis

Dettagli

Risparmio energetico degli edifici

Risparmio energetico degli edifici Risparmio energetico degli edifici Comfort termoigrometrico Prof. arch. Fabio Sciurpi Dipartimento di Tecnologia dell Architettura e Design Pierluigi Spadolini Università degli Studi di Firenze La Qualità

Dettagli

SUISM Fisiologia Modulo di Fisica. Lezione 6

SUISM Fisiologia Modulo di Fisica. Lezione 6 SUISM Fisiologia Modulo di Fisica a.a. 2017-2018 Lezione 6 Suism 17-18 - Fluidi AA 1 Metabolismo corporeo DEFINIZIONE: Complesso di reazioni biochimiche di sintesi e di degradazione che si svolgono in

Dettagli

COMFORT TERMOIGROMETRICO

COMFORT TERMOIGROMETRICO COMFORT TERMOIGROMETRICO Lo scambio termico che si instaura tra uomo ed ambiente può essere descritto secondo il primo principio della termodinamica. Il prodotto tra la capacità termica del corpo, C T,

Dettagli

INDAGINE MICROCLIMATICA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

INDAGINE MICROCLIMATICA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO ALLEGATO XVI INDAGINE MICROCLIMATICA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO SEDE Località Colle Paradiso, 1 62032 Camerino (MC) ERSU di Camerino Loc. Colle Paradiso, 1 62032 Camerino (MC) Pag. 1 di 1 INDICE 1 RAPPORTO

Dettagli

Il Benessere termo-igrometrico

Il Benessere termo-igrometrico Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIA Il Benessere termo-igrometrico Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D Annunzio Pescara www.lft.unich.it Comfort ambientale: L individuo inserito

Dettagli

Fisicaa Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa. Esercizio. Si trasformino 20 o Faranheit in gradi centigradi e Kelvin.

Fisicaa Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa. Esercizio. Si trasformino 20 o Faranheit in gradi centigradi e Kelvin. Esercizio Si trasformino 20 o Faranheit in gradi centigradi e Kelvin 124 EQUILIBRIO TERMICO Due corpi a temperature t 1 e t 2 (t 2 > t 1 ) sono posti in contatto termico, isolati dall ambiente circostante

Dettagli

La climatizzazione radiante a pavimento, soffitto e parete

La climatizzazione radiante a pavimento, soffitto e parete La climatizzazione radiante a pavimento, soffitto e parete Fisica del radiante Concetti generali legati alla fisica della climatizzazione radiante Fisica del radiante Analisi dello scambio di calore tra

Dettagli

Il Benessere termo-igrometrico

Il Benessere termo-igrometrico Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIA Il Benessere termo-igrometrico Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D Annunzio Pescara www.lft.unich.it Comfort ambientale: L individuo inserito

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata

Università di Roma Tor Vergata Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di: TERMOTECNICA 1 COMFORT TERMOIGROMETRICO: EQUAZIONE DEL COMFORT, PPD e PMV Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com

Dettagli

\ BlBLJOTECA CENTRALE ~ E QUALITÀ DELL'ARIA INTERNA, BENESSERE TERMICO. ce a! C ASA EDITRICE AMBROSIANA G. MONCADA LO GIUDICE M.

\ BlBLJOTECA CENTRALE ~ E QUALITÀ DELL'ARIA INTERNA, BENESSERE TERMICO. ce a! C ASA EDITRICE AMBROSIANA G. MONCADA LO GIUDICE M. BENESSERE TERMICO E QUALITÀ DELL'ARIA INTERNA, G. MONCADA LO GIUDICE M. COPPI ---- - - -... 1!>.:._., IUAV - VENEZIA A I 85 l I I \ BlBLJOTECA CENTRALE ~ ce a! C ASA EDITRICE AMBROSIANA IUAV- VENEZIA A

Dettagli

Termoregolazione 1. Meccanismi fisici di scambio di calore con l esterno

Termoregolazione 1. Meccanismi fisici di scambio di calore con l esterno Termoregolazione 1. Meccanismi fisici di scambio di calore con l esterno Carlo Capelli, Fisiologia Generale e dell Esercizio, Facoltà di Scienze Motorie, Università degli Studi di Verona Obiettivi Animali

Dettagli

D.Lgs 81/08 All. IV. Temperatura. Aerazione. Umidità. Parametri Normativa di riferimento UNI EN ISO. Europee elaborate dal CEN

D.Lgs 81/08 All. IV. Temperatura. Aerazione. Umidità. Parametri Normativa di riferimento UNI EN ISO. Europee elaborate dal CEN Parametri Normativa di riferimento Temperatura D.Lgs 81/08 All. IV Aerazione Umidità EN ISO UNI EN ISO Europee elaborate dal CEN Comitato Europeo di Normazione Internazionali elaborate dall OIN Organizzaz.

Dettagli

IL MICROCLIMA. Il lavoro del consulente a seguito di ispezione e prescrizione in ambiente di lavoro SEVERO CALDO / SEVERO FREDDO

IL MICROCLIMA. Il lavoro del consulente a seguito di ispezione e prescrizione in ambiente di lavoro SEVERO CALDO / SEVERO FREDDO IL MICROCLIMA Il lavoro del consulente a seguito di ispezione e prescrizione in ambiente di lavoro SEVERO CALDO / SEVERO FREDDO Dott. Massimo ALTAMURA Geom. Marco DE SANTIS IL MICROCLIMA Complesso di parametri

Dettagli

L edificio adibito ad asilo nido, oggetto del presente intervento, verrà climatizzato

L edificio adibito ad asilo nido, oggetto del presente intervento, verrà climatizzato 1. PREMESSA L edificio adibito ad asilo nido, oggetto del presente intervento, verrà climatizzato mediante un sistema ad acqua impiegando come unità terminali dei ventilconvettori sistemati a pavimento.

Dettagli

VENTILAZIONE NATURALE

VENTILAZIONE NATURALE VENTILAZIONE NATURALE le guide pratiche del Master CasaClima 3 collana diretta da Cristina Benedetti sponsorizzato da: collana diretta da: docenti del modulo: a cura degli studenti del Master CasaClima:

Dettagli

MISURE MICROCLIMATICHE METODOLOGIE E STRUMENTI

MISURE MICROCLIMATICHE METODOLOGIE E STRUMENTI MISURE MICROCLIMATICHE METODOLOGIE E STRUMENTI NORMATIVE DI RIFERIMENTO UNI EN ISO 7730:2006 Ergonomia degli ambienti termici. Determinazione analitica e interpretazione del benessere termico mediante

Dettagli

La metrologia dell ambiente IL BENESSERE TERMOIGROMETRICO NEGLI AMBIENTI MODERATI

La metrologia dell ambiente IL BENESSERE TERMOIGROMETRICO NEGLI AMBIENTI MODERATI IL Progetto MetA La metrologia dell ambiente IL BENESSERE TERMOIGROMETRICO NEGLI AMBIENTI MODERATI Prof. ing. Vittorio Betta, Facoltà di Ingegneria di Napoli, Federico II. 1. IL BENESSERE Il seminario

Dettagli

Il comfort termico nei sistemi radianti

Il comfort termico nei sistemi radianti Il comfort termico nei sistemi radianti Marzo 2017 Ing. Clara Peretti Segretario Generale Consorzio Q-RAD Nel riscaldamento radiante la superficie attiva (pavimento, parete o soffitto) cede calore sia

Dettagli

PROPOSTA DI CLASSIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI TERMICI MODERATI

PROPOSTA DI CLASSIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI TERMICI MODERATI Modena 7 ottobre 2010 PROPOSTA DI CLASSIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI TERMICI MODERATI del Gaudio M.,Freda D., Lenzuni P. Ambienti termicamente moderati Ambienti caratterizzati da condizioni omogenee e piuttosto

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA. Laurea Magistrale in Archite>ura

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA. Laurea Magistrale in Archite>ura UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Laurea Magistrale in Archite>ura L. I. di Modulo Impianti a.a. 2012-2013 Teoria del comfort Docente: Ing. ROBERTO RICCIU Teoria del

Dettagli

BENESSERE TERMOIGROMETRICO

BENESSERE TERMOIGROMETRICO CAPITOLO 6 6.1 Generalità Per benessere termoigrometrico si intende la sensazione di soddisfazione che le persone provano all interno di un ambiente circa la sensazione termica (sentire caldo/freddo).

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata

Università di Roma Tor Vergata Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di: TERMOTECNICA 1 COMFORT TERMOIGROMETRICO: GENERALITÀ Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com

Dettagli

BENESSERE TERMOIGROMETRICO

BENESSERE TERMOIGROMETRICO BENESSERE TERMOIGROMETRICO 2.1 GENERALITÁ Per benessere termoigrometrico si intende la sensazione di soddisfazione che, in un ambiente, le persone provano nei riguardi della sensazione termica (sentire

Dettagli

Calore. Il calore (Q)

Calore. Il calore (Q) Due corpi messi a contatto si portano alla stessa temperatura Il calore (Q) Calore Trasferimento di energia interna dal corpo più caldo a quello più freddo. Si dice che tra i due sistemi vi è stato scambio

Dettagli

Condizioni di benessere e prestazioni termiche

Condizioni di benessere e prestazioni termiche Condizioni di benessere e prestazioni termiche Corso di Tecniche del controllo ambientale Prof.Arch.Gianfranco Cellai Laboratorio di Fisica Ambientale per la Qualità Edilizia Università di Firenze Riferimenti

Dettagli

Università di. Intorno all uomo: la Prefabbricazione Radiante - Innovazione, eco-sostenibilità, risparmio energetico e sicurezza.

Università di. Intorno all uomo: la Prefabbricazione Radiante - Innovazione, eco-sostenibilità, risparmio energetico e sicurezza. Università di Udine Intorno all uomo: la Prefabbricazione Radiante - Innovazione, eco-sostenibilità, risparmio energetico e sicurezza. Sistema di prefabbricazione radiante caratteristiche e vantaggi prof.

Dettagli

ENERGETICAMENTE. Apporti termici

ENERGETICAMENTE. Apporti termici ENERGETICAMENTE Apporti termici Indice Generalità Apporti termici interni Apporti termici solari Interazioni termiche tra edificio ed ambiente circostante Perdite per convezione verso l aria esterna e

Dettagli

Il microclima. Cosa vuol dire?

Il microclima. Cosa vuol dire? 1 Cosa vuol dire? DEFINIZIONE Insieme degli aspetti fisici che caratterizzano l aria degli ambienti confinati, intendendosi per tali tutte quelle infrastrutture più o meno separate dall ambiente esterno

Dettagli

Soffitti radianti nelle degenze ospedaliere: valutazione delle condizioni di benessere termico e di igiene ambientale

Soffitti radianti nelle degenze ospedaliere: valutazione delle condizioni di benessere termico e di igiene ambientale Soffitti radianti nelle degenze ospedaliere: valutazione delle condizioni di benessere termico e di igiene ambientale Sante Mazzacane (1), Paolo Valdiserri (2), Maddalena Coccagna (1), Silvia Cesari (1),

Dettagli

MICROCLIMA estate/inverno tropici/poli

MICROCLIMA estate/inverno tropici/poli MICROCLIMA estate/inverno tropici/poli le protesi dell uomo bilancio termico parametri e misure benessere termico inquinamento ergonomia L. Bandini Buti Diapo-Ex-9-Microclima 1 PREMESSA Gli animali, per

Dettagli

Tutto sul raffrescamento con i sistemi radianti

Tutto sul raffrescamento con i sistemi radianti Tutto sul raffrescamento con i sistemi radianti Giugno 2017 Ing. Clara Peretti Segretario Generale Consorzio Q-RAD Introduzione A causa della contenuta differenza di temperatura tra l acqua e l ambiente

Dettagli

L AMBIENTE TERMICO DISCOMFORT TERMICO GLOBALE DISCOMFORT TERMICO LOCALE

L AMBIENTE TERMICO DISCOMFORT TERMICO GLOBALE DISCOMFORT TERMICO LOCALE VIVI IL FUTURO TRA COMFORT & DESIGN Sistema per lo studio del Comfort Termico L AMBIENTE TERMICO Da alcuni decenni si è avuto un notevole incremento del numero di persone che svolgono un attività lavorativa

Dettagli

BENESSERE TERMOIGROMETRICO. ing. Simona Bartocci

BENESSERE TERMOIGROMETRICO. ing. Simona Bartocci BENESSERE TERMOIGROMETRICO ing. Simona Bartocci e-mail: simona.bartocci@uniroma2.it Introduzione La problematica del contenimento dei consumi energetici di un edificio è legata sia alla quantità di combustibile

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici TERMOCONVETTORI

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici TERMOCONVETTORI TERMOCONVETTORI 1 Termo convettori I termoconvettori sono corpi scaldanti che cedono calore soprattutto per convezione. Sono realizzati con batterie alettate e con dispositivi di tiraggio naturale atti

Dettagli

1.2 Equazioni del Comfort di Fanger

1.2 Equazioni del Comfort di Fanger 1.2 Equazioni del Comfort di Fanger Per comfort termoigrometrico si intende la condizione per cui una persona non avverte sensazione di caldo o di freddo. Il comfort termoigrometrico non è l unico: si

Dettagli

TERMODINAMICA bilancio termico. TERMODINAMICA bilancio termico

TERMODINAMICA bilancio termico. TERMODINAMICA bilancio termico elio giroletti 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA dip. Fisica nucleare e teorica via Bassi 6, 27100 Pavia, Italy tel. 038298.7905 - girolett@unipv.it - www.unipv.it/webgiro TERMODINAMICA FISICA MEDICA e

Dettagli

Elaborazione dati ambientali microclimatici

Elaborazione dati ambientali microclimatici Elaborazione dati ambientali microclimatici IPER CARREFOUR SAN GIULIANO MILANESE S.S. Emilia Km 315 20098 San Giuliano Milanese(MI) INDICE Indice... 2 PREMESSA... 3 IL RISCHIO FISICO: CONDIZIONI GENERALI...

Dettagli

Comfort termoigrometrico,

Comfort termoigrometrico, Corso di Progettazione Ambientale prof. Fabio Peron Il comfort termoigrometrico Comfort è la condizione mentale che esprime soddisfazione erso l ambiente sensazione termica è la alutazione soggettia del

Dettagli

Richiami di Benessere termo-igrometrico e qualità dell aria

Richiami di Benessere termo-igrometrico e qualità dell aria Richiami di Benessere termo-igrometrico e qualità dell aria Fabrizio Ascione 1/46 Il benessere è quella condizione mentale che esprime soddisfazione nel confronti dell ambiente termico ASHRAE (America

Dettagli

Fisicaa Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa CALORE E TEMPERATURA. Lezione VI

Fisicaa Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa CALORE E TEMPERATURA. Lezione VI CALORE E TEMPERATURA 163 Gli scambi di energia non necessariamente implicano lavoro meccanico contatto tra corpi a temperatura diversa attrito corrente elettrica attraverso una resistenza reazioni chimiche

Dettagli

PROF. ING. FRANCESCO MINICHIELLO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE, SEZIONE ETEC UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI "FEDERICO II"

PROF. ING. FRANCESCO MINICHIELLO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE, SEZIONE ETEC UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II PROF. ING. FRANCESCO MINICHIELLO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE, SEZIONE ETEC UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI "FEDERICO II" CENNI SU BENESSERE TERMICO E QUALITA' DELL'ARIA Cenni su benessere

Dettagli

Geber Radiatori...Il Calore che Arreda!

Geber Radiatori...Il Calore che Arreda! Mercoledì 6 Marzo 2019 ServiceFarbe Caparol via Renata Bianchi, 15 Genova Campi partner Arredo bagno su misura, piastre radianti e soluzioni innovative: Geber Radiatori...Il Calore che Arreda! www.geberradiatori.it

Dettagli

Trasmissione del calore:

Trasmissione del calore: Trasmissione del calore: - Conduzione - Convezione - Irraggiamento Cos è la Convezione: È lo scambio di calore che avviene tra una superficie e un fluido che si trovano a diversa temperatura e in movimento

Dettagli

RISCHIO DOVUTO AL MICROCLIMA

RISCHIO DOVUTO AL MICROCLIMA RISCHIO DOVUTO AL MICROCLIMA LA TERMOREGOLAZIONE Definizione di microclima complesso dei parametri fisici ambientali che caratterizzano l ambiente locale (non necessariamente confinato) e che, assieme

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE DIENCA Dipartimento di Ingegneria Energetica, Nucleare e del Controllo Ambientale TESI DI LAUREA

Dettagli

IL COMFORT TERMOFISIOLOGICO

IL COMFORT TERMOFISIOLOGICO IL COMFORT TERMOFISIOLOGICO Da Wikipedia: Il comfort o confort è una sensazione puramente soggettiva percepita dall'utente, nell'ambiente di lavoro o in determinate condizioni di servizio e serve ad indicare

Dettagli

La temperatura sul posto di lavoro e i suoi rischi

La temperatura sul posto di lavoro e i suoi rischi La temperatura sul posto di lavoro e i suoi rischi Rev. 2 ott. 2009 Microclima slide 1 di 36 Definizione di omeotermia L organismo umano può essere visto come un sistema in grado di assorbire o rilasciare

Dettagli

Ambiente termico moderato. Indagine strumentale e valutazione dell ambiente microclimatico in alcune cabine di guida di locomotori.

Ambiente termico moderato. Indagine strumentale e valutazione dell ambiente microclimatico in alcune cabine di guida di locomotori. Ambiente termico moderato. Indagine strumentale e valutazione dell ambiente microclimatico in alcune cabine di guida di locomotori. P.Tura, M. Fontana ARPA Piemonte Rischio Industriale ed Igiene Industriale

Dettagli

Il microclima. Definizione normativa Richiami tecnico- normativi Cenni di tecniche valutative Le linee guida nazionali ed internazionali

Il microclima. Definizione normativa Richiami tecnico- normativi Cenni di tecniche valutative Le linee guida nazionali ed internazionali Il microclima Definizione normativa Richiami tecnico- normativi Cenni di tecniche valutative Le linee guida nazionali ed internazionali A cura di GabrieleCampurra 1 Il microclima: ambito e definizione

Dettagli

I PARAMETRI SOGGETTIVI

I PARAMETRI SOGGETTIVI Conoscere il rischio / Ergonomia / Comfort termico I PARAMETRI SOGGETTIVI Premessa Per ricavare un quadro verosimile della situazione microclimatica all interno degli ambienti lavorativi è necessario determinare,

Dettagli

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA MICROCLIMA E ILLUMINAZIONE protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL Vallecamonica Sebino - Direzione Territoriale del Lavoro Ufficio Scolastico

Dettagli

NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO

NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO D.LGS 192/05 e D.LGS 311/06 Novità legislative e certificazione energetica: implicazioni sulla progettazione e sui costi di costruzione NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO 1 ARGOMENTI Sistema

Dettagli

Rischio microclimatico: gli ambienti severi freddi

Rischio microclimatico: gli ambienti severi freddi Rischio microclimatico: gli ambienti severi freddi Condizioni microclimatiche estreme di sia all aperto che in ambienti chiusi costituiscono un fattore di rischio per la salute dei lavoratori. In questo

Dettagli

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2389 BIBLIOTECA CENTRALE

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2389 BIBLIOTECA CENTRALE Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2389 BIBLIOTECA CENTRALE Luca Talamona Quaderno di Architettura Tecnica UNIVERSITA' IUAV DI VENEZIA B~OTECA CENTRALE INV... ~_?.~.~..... Ranieri Editore V SOMMARIO Capitolo

Dettagli

Microclima Termico. Francesco Tapparo Consulente in tecnologie di monitoraggio ambientale.

Microclima Termico. Francesco Tapparo Consulente in tecnologie di monitoraggio ambientale. Microclima Termico Francesco Tapparo Consulente in tecnologie di monitoraggio ambientale francesco.tapparo@gmail.it Agenzia per il Triveneto LSI LASTEM SRL Analisi dell ambiente termico Quali sono le domande

Dettagli

Antonella TUNDO ricercatrice. ENEA DTE SEN SCC Dipartimento Tecnologie Energetiche - Divisione Smart Energy Laboratorio «Smart Cities & Communities»

Antonella TUNDO ricercatrice. ENEA DTE SEN SCC Dipartimento Tecnologie Energetiche - Divisione Smart Energy Laboratorio «Smart Cities & Communities» LA TERMOGRAFIA NELLA VALUTAZIONE DEL COMFORT TERMICO IN AMBIENTI SCOLASTICI CON LA PARTECIPAZIONE DEGLI STUDENTI Antonella TUNDO ricercatrice ENEA DTE SEN SCC Dipartimento Tecnologie Energetiche - Divisione

Dettagli

FILOSOFIA PROGETTUALE

FILOSOFIA PROGETTUALE FILOSOFIA PROGETTUALE La progettazione del complesso in oggetto trae le sue fondamenta dalla convinzione che un intervento edilizio ad oggi non possa prescindere da un attenta analisi del territorio, dello

Dettagli

La T corporea dipende dal bilancio tra produzione, guadagno e perdita di calore. METABOLISMO

La T corporea dipende dal bilancio tra produzione, guadagno e perdita di calore. METABOLISMO TERMOREGOLAZIONE BILANCIO ENERGETICO La T corporea dipende dal bilancio tra produzione, guadagno e perdita di calore. METABOLISMO Gli animali si dividono in: Pecilotermi (invertebrati, pesci, anfibi, rettili):

Dettagli

3M Prodotti per la Sicurezza. Indumenti di Protezione. Creati per. Proteggere. Disegnati per il Comfort. Proteggiamo il Tuo Mondo.

3M Prodotti per la Sicurezza. Indumenti di Protezione. Creati per. Proteggere. Disegnati per il Comfort. Proteggiamo il Tuo Mondo. 3M Prodotti per la Sicurezza Indumenti di Protezione Creati per Proteggere Disegnati per il Comfort Proteggiamo il Tuo Mondo. Definizione Microclima e stress termico Obblighi e Legislazioni Sistemi di

Dettagli

MISURE MICROCLIMATICHE METODOLOGIE E STRUMENTI

MISURE MICROCLIMATICHE METODOLOGIE E STRUMENTI MISURE MICROCLIMATICHE METODOLOGIE E STRUMENTI NORMATIVE DI RIFERIMENTO UNI EN ISO 7730:2006 Ergonomia degli ambienti termici. Determinazione analitica e interpretazione del benessere termico mediante

Dettagli

ARPACAL Agenzia Regionale Per l Ambiente Della Calabria

ARPACAL Agenzia Regionale Per l Ambiente Della Calabria ARPACAL Agenzia Regionale Per l Ambiente Della Calabria Seminario formativo La riqualificazione energetica degli edifici Il miglioramento del comfort termico tra ottimizzazione impiantistica e nuove opportunità

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VITERBO CORSO DI AGGIORNAMENTO 40 h per C.S.P. e C.S.E. AI SENSI DELL ALLEGATO XIV del D.LGS.

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VITERBO CORSO DI AGGIORNAMENTO 40 h per C.S.P. e C.S.E. AI SENSI DELL ALLEGATO XIV del D.LGS. ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VITERBO CORSO DI AGGIORNAMENTO 40 h per C.S.P. e C.S.E. AI SENSI DELL ALLEGATO XIV del D.LGS. 81/08 e smi In collaborazione con CEFAS IL MICROCLIMA A cura di:

Dettagli

DOCUMENTO DI SALUTE E SICUREZZA VALUTAZIONE DEI RISCHI D.Lgs. 81/08 e ss.mm.ii. Titolo VIII Capo I. Indagine ambientale microclimatica. GS S.p.A.

DOCUMENTO DI SALUTE E SICUREZZA VALUTAZIONE DEI RISCHI D.Lgs. 81/08 e ss.mm.ii. Titolo VIII Capo I. Indagine ambientale microclimatica. GS S.p.A. DOCUMENTO DI SALUTE E SICUREZZA VALUTAZIONE DEI RISCHI D.Lgs. 81/08 e ss.mm.ii. Titolo VIII Capo I Indagine ambientale microclimatica GS S.p.A. Market Bordighera Via Libertà, 8/10 Bordighera (IM) Redatto

Dettagli

Impianti di Climatizzazione e Condizionamento BENESSERE. prof. ssa Cinzia Buratti

Impianti di Climatizzazione e Condizionamento BENESSERE. prof. ssa Cinzia Buratti Impianti di Climatizzazione e Condizionamento BENESSERE TERMOIGROMETRICO prof. ssa Cinzia Buratti BILANCIO TERMOIGROMETRICO DEL CORPO UMANO - Regolazione basomotoria - Regolazione comportamentale Bilancio

Dettagli

facoltà di architettura di genova progettazione bioclimatica_modulo: sostenibilità ambientale

facoltà di architettura di genova progettazione bioclimatica_modulo: sostenibilità ambientale _docente_andrea giachetta corso di progettazione bioclimatica - modulo: sostenibilità ambientale come tutti i mammiferi, gli esseri umani hanno un sistema termico naturale di regolazione che permette loro

Dettagli

Richiami di Benessere termo-igrometrico e qualità dell aria

Richiami di Benessere termo-igrometrico e qualità dell aria Richiami di Benessere termo-igrometrico e qualità dell aria Prof. Filippo de Rossi 1/60 Il benessere è quella condizione mentale che esprime soddisfazione nel confronti dell ambiente termico ASRHAE (America

Dettagli

TECHNICAL DIVING ACADEMY

TECHNICAL DIVING ACADEMY TECHNICAL DIVING ACADEMY presenta... a cura di Carlo Lo riconoscete? Come è possibile che io sia stravestito, stracoperto, ma sento freddo dove tutti gli altri essere umani sentono caldo, o comunque

Dettagli

Esercizio 1 Esercizio 2

Esercizio 1 Esercizio 2 GAS IDEALI Dell ossigeno, supposto gas ideale con k = 1.4 cost, evolve secondo un ciclo costituito dalle seguenti trasformazioni reversibili: Compressione isoterma dallo stato 1 (p1 = 0.9 bar; v1 = 0.88

Dettagli

Strumenti per progettare l edificio l modo da assicurare il BENESSERE con il MINIMO COSTO ENERGETICO

Strumenti per progettare l edificio l modo da assicurare il BENESSERE con il MINIMO COSTO ENERGETICO Assimpredil ANCE 20 ottobre 2010 Milano Il comfort negli ambienti Prof. Livio Mazzarella Obbiettivo 2 Strumenti per progettare l edificio l in modo da assicurare il BENESSERE con il MINIMO COSTO ENERGETICO

Dettagli

Microclima e comfort termoigrometrico

Microclima e comfort termoigrometrico Microclima e comfort termoigrometrico 1 Argomenti della giornata 1. Fisiologia della termoregolazione 2. Ambienti termici moderati 3. Indicazioni operative 4. Misure e strumentazioni 2 Basato su: 3 Microclima

Dettagli