SUISM Fisiologia Modulo di Fisica. Lezione 6

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SUISM Fisiologia Modulo di Fisica. Lezione 6"

Transcript

1 SUISM Fisiologia Modulo di Fisica a.a Lezione 6 Suism Fluidi AA 1

2 Metabolismo corporeo DEFINIZIONE: Complesso di reazioni biochimiche di sintesi e di degradazione che si svolgono in ogni vivente che ne determinano l accrescimento, il rinnovamento, il mantenimento Caloria: Unità di misura della quantità di calore, simbolo cal, pari a quella necessaria per innalzare la temperatura di 1 g di acqua distillata da 14,5 a 15,5 C Grande c. o chilocaloria, simbolo kcal, unità di misura del potere calorico degli alimenti, pari a 1000 calorie 1 kcal = 4186 J Sostanza Rate metabolico (Kcal) Carboidrati 3,8 Lipidi 9 Proteine 4

3 Metabolismo corporeo L energia interna U nel corpo umano è accumulata sotto forma di energia chimica attraverso gli alimenti. U p Q prod L Rate metabolico MR = - ΔU p /Δt = E consumata /Δt (energia prodotta per unita di tempo) Parte dell energia prodotta viene utilizzata per compiere lavoro, parte viene dissipata verso l esterno sotto forma di calore. ATTIVITA Rate metabolico (W) A riposo 75 Attività di ufficio Rate metabolico di base Camminata lenta (L=0) detto metabolismo basale Jogging Funzionamento organi interni. Salire le scale rapidamente Dissipazione di calore Corsa Energia minima consumata in una giornata: E = 75 W s = W s = J = = /4186 kcal = 1550 kcal 1 kcal = 4186 J

4 Misura del metabolismo basale In stato di riposo: l gran parte dell energia e dissipata in calore l Il resto, in lavoro all interno del corpo Questa energia (calore) viene prodotta tramite il combustibile alimentare (ossidazione di proteine, zuccheri e grassi) Nei processi di ossidazione è consumato O 2 e prodotta CO 2 CARBOIDRATI GRASSI PROTEINE Calore di combustione (kcal/g) (contenuto calorico) CO 2 in l/g O 2 in l/g (equivalente calorico dell O 2 ) Dalla misura di O 2 consumato è possibile risalire alla quantità di energia prodotta (SPIROMETRIA)

5 Esercizio Un uomo ha un fabbisogno medio giornaliero di 2800 kcal. Se decide di perdere 4 kg di grasso in 1 mese, a quante kcal dovrà ridurre la sua dieta giornaliera? Poichè il contenuto energetico di 1 g di grasso vale 9.3 kcal, occorrerà bruciare: kcal Q = 4000 g 9.3 = kcal g Se il calo è suddiviso in 30 giorni, occorre ridurre di 37200/30 = 1240 kcal/giorno La dieta quotidiana dovrà essere pari a: = 1560 kcal

6 Esercizio Se si riduce l apporto calorico giornaliero da 2500 kcal a 2000 kcal, di quanto diminuisce la massa corporea in 30 giorni, assumento che l energia mancante sia presa consumando le riserve di grasso? Se il fabbisogno energetico dell organismo rimane costante a 2500 kcal/giorno e solo 2000 kcal sono fornite dal consumo quotidiano di alimenti, le restanti 500 kcal al giorno sono ottenute consumando i grassi. In 30 giorni questo corrisponde ad ottenere dai grassi corporei una quantita di energia pari a: La massa di grasso consumata e Q = 500 kcal/giorno*30 giorni = kcal. m = kcal / (9 kcal/g) = 1670 g = 1,67 kg

7 Rate metabolico in un attività fisica U p L Le sostanze alimentari sono trasformate in sostante utilizzabili dai tesssuti (esempio, il trifosfato di adenosina o ATP) Q prod L = lavoro eseguito Lavoro meccanico esercitato dai muscoli (contrazione isotonica implica lavoro meccanico, contrazione isometrica no). Si tratta di lavoro a basso rendimento. Rendimento η = L E consumata Il rendimento è sempre < 1!!!! L energia consumata non disponibile come sotto forma di lavoro e dissipata in calore (Q prod ) Lavoro per sollevare 20 buste della spesa (m=8 kg ciascuna) di 1 m. L = 20 mgh = 20 8 kg 9.8 m/s 2 1 m = 1568 J Se il rendimento muscolare è η=20 %, qual è l energia consumata? E = L/η = 1568 J/0.20 = 7840 J = 7840/4186 cal = 1,875 kcal

8 Esercizio Calcolare il lavoro di una persona di massa pari a 70 kg che sale per una scala verticale alta 30 metri. Se il rendimento muscolare e' del 10%, quanta energia ha consumato in kcal? Quante volte deve salire la scala per perdere 1,67 kg, assumendo che tutta l energia sia ottenuta consumando le riserve di grasso?

9 Esercizio Calcolare il lavoro di una persona di massa pari a 70 kg che sale per una scala verticale alta 30 metri. Se il rendimento muscolare e' del 10%, quanta energia ha consumato in kcal? Quante volte deve salire la scala per perdere 1,67 kg, assumendo che tutta l energia sia ottenuta consumando le riserve di grasso? La forza verticale che la persona deve applicare durante la salita è pari al suo peso: F = mg = (70 kg) (9,8 m/s 2 ) = 686 N e quindi il lavoro è pari al prodotto della forza per lo spostamente (= all altezza h): L = F Δs = F h = (686 N) (30 m) = J Per definizione di rendimento (η=l/e), l energia consumata è E= L/η = J/0,1 = J= /4186 kcal=49 kcal

10 Esercizio Calcolare il lavoro di una persona di massa pari a 70 kg che sale per una scala verticale alta 30 metri. Se il rendimento muscolare e' del 10%, quanta energia ha consumato in kcal? Quante volte deve salire la scala per perdere 1,67 kg, assumendo che tutta l energia sia ottenuta consumando le riserve di grasso? Energia consumata nel salire la scala una volta: E=49 kcal Considerando il contenuto calorico del grasso pari a 9 kcal/g, nella salita si perdono m= 49 kcal/9 kcal/g =5,4 g di grasso Per perdere 1,67 kg la scala va salita un numero di volte pari a: n= 1670 g/5,4 g =310

11 Termoregolazione corporea All interno del corpo umano viene continuamente prodotto calore. In condizioni di riposo il calore prodotto nell unità di tempo è uguale al metabolismo basale. La quantità di calore prodotta nell unità di tempo aumenta con l attività fisica (solo una piccola parte dell energia interna è utilizzata per compiere lavoro, il resto è calore) Le reazioni biochimiche su cui si basa l organismo hanno un funzionamento ottimale a t = 37 o C IPERTERMIA (t > 41 o C) IPOTERMIA (t < 30 o C) sono situazioni in cui l organismo subisce gravi danni L organismo deve mantenere una temperatura costante!! Il calore prodotto all interno del corpo umano deve essere dissipato verso l esterno Quali sono i meccanismi di trasmissione del calore?

12 Trasmissione di calore I meccanismi attraverso i quali il calore si trasferisce da un corpo ad un altro sono: CONVEZIONE (propagazione del calore attraverso il trasporto di un fluido) CONDUZIONE (propagazione del calore senza trasporto di materia) IRRAGGIAMENTO (emissione di onde elettromagnetiche RADIAZIONE TERMICA) Nei sistemi biologici si ha anche l EVAPORAZIONE

13 Conduzione Meccanismo di propagazione del calore nei solidi S T 1 T 2 Q Q Δt = K S d ( T T1) 2 = K S d ΔT d dipende dalla differenza di temperatura ΔT K = conducibilità termica Sostanza rame ghiaccio acqua amianto lana aria Conducibilita termica (W/ (m. K))

14 Convezione Meccanismo di propagazione tipico dei fluidi, in cui il trasporto di calore è associato al trasporto di materia. Esempi: Radiatore in una stanza; Acqua in una pentola; Nei sistemi biologici: sangue e linfa. fornello In generale, la quantità di calore Q scambiata in un certo tempo è proporzionale alla superficie S del radiatore ed alla differenza di temperatura ΔT tra radiatore e stanza: Q S ΔT dipende dalla differenza di temperatura ΔT

15 Irraggiamento Trasmissione di calore per emissione di onde elettromagnetiche da parte di un corpo a temperatura T. Avviene anche nel vuoto! Esempi: Energia solare; Animali a sangue caldo emettono onde infrarosse; Corpi arroventati emettono luce. Ogni corpo irradia ed assorbe calore dall ambiente circostante. Si ha: Q = Q K ( T irradiato a Q T b ) assorbito = KΔT dipende dalla differenza di temperatura ΔT

16 Alla temperatura corporea (37 o C) vengono emesse onde infrarosse Termografia

17 Evaporazione Meccanismo adottato nei sistemi biologici Calore latente di evaporazione H 2 O (t = 37 C) 580 kcal kg 1 Processo endotermico passaggio di calore dal corpo al liquido che evapora; Non dipende dalla differenza di temperatura ΔT. Esempio evaporazione di 100 g H 2 O 58 kcal = kj

18 Trasmissione del calore nel corpo umano conduzione irraggiamento trasmissione interna ed esterna contatto tra organi interni contatto superficie cutanea con vestiti emissione termica trasmissione esterna convezione trasmissione interna ed esterna Diffusione del calore interno tramite il sangue Contatto della superficie cutanea con l aria Inefficaci se ΔT=0 esempio: inefficaci se la temperatura ambiente è maggiore della temperatura corporea evaporazione trasmissione esterna sudorazione e respirazione H 2 O (t = 37 C) 580 kcal kg 1 Efficace anche se ΔT=0 più efficace se l ambiente esterno è secco

19 Termoregolazione corporea Bassa temperatura ambiente (T<< 37 o C): vasocostrizione Brividi (aumento produzione interna di calore) pelle d oca (riduzione conducibilita della pelle) Alta temperatura (T 37 o C) o sforzo fisico: vasodilatazione sudorazione Processi regolati dall ipotalamo

20 Esercizio: Durante un attivita fisica si producono 25 g di sudore al minuto. Calcolare la quantita di calore dissipata in un ora. Massa di sudore prodotta in un ora: m = 25 g/min 60 min = 1500 g = 1,5 kg Calore assorbito nell evaporazione del sudore: Q = k e m = (580 kcal/kg) (1,5 kg) = 870 kcal

Calore. Il calore (Q)

Calore. Il calore (Q) Due corpi messi a contatto si portano alla stessa temperatura Il calore (Q) Calore Trasferimento di energia interna dal corpo più caldo a quello più freddo. Si dice che tra i due sistemi vi è stato scambio

Dettagli

Fisicaa Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa. Esercizio. Si trasformino 20 o Faranheit in gradi centigradi e Kelvin.

Fisicaa Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa. Esercizio. Si trasformino 20 o Faranheit in gradi centigradi e Kelvin. Esercizio Si trasformino 20 o Faranheit in gradi centigradi e Kelvin 124 EQUILIBRIO TERMICO Due corpi a temperature t 1 e t 2 (t 2 > t 1 ) sono posti in contatto termico, isolati dall ambiente circostante

Dettagli

Due corpi a temperature t 1 e t 2 (t 2 > t 1 ) sono posti in contatto termico, isolati dall ambiente circostante. t 1 t 2

Due corpi a temperature t 1 e t 2 (t 2 > t 1 ) sono posti in contatto termico, isolati dall ambiente circostante. t 1 t 2 EQUILIBRIO TERMICO Due corpi a temperature t 1 e t 2 (t 2 > t 1 ) sono posti in contatto termico, isolati dall ambiente circostante t 1 t 2 Dopo un certo tempo, i due corpi raggiungeranno una temperatura

Dettagli

Fisicaa Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa CALORE E TEMPERATURA. Lezione VI

Fisicaa Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa CALORE E TEMPERATURA. Lezione VI CALORE E TEMPERATURA 163 Gli scambi di energia non necessariamente implicano lavoro meccanico contatto tra corpi a temperatura diversa attrito corrente elettrica attraverso una resistenza reazioni chimiche

Dettagli

POTENZA METABOLICA. Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa

POTENZA METABOLICA. Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa POTENZA METABOLICA La potenza metabolica (MR) e l energia prodotta all interno del corpo umano nell unita di tempo. Se con U indichiamo l energia interna del nostro organismo L energia minima per unita

Dettagli

TERMODINAMICA bilancio termico. TERMODINAMICA bilancio termico

TERMODINAMICA bilancio termico. TERMODINAMICA bilancio termico elio giroletti 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA dip. Fisica nucleare e teorica via Bassi 6, 27100 Pavia, Italy tel. 038298.7905 - girolett@unipv.it - www.unipv.it/webgiro TERMODINAMICA FISICA MEDICA e

Dettagli

Temperatura e Calore

Temperatura e Calore Temperatura e Calore La materia è un sistema fisico a molti corpi Gran numero di molecole (N A =6,02 10 23 ) interagenti tra loro Descrizione mediante grandezze macroscopiche (valori medi su un gran numero

Dettagli

Temperatura e Calore

Temperatura e Calore Temperatura e Calore La materia è un sistema fisico a molti corpi Gran numero di molecole (N A =6,02 10 23 ) interagenti tra loro Descrizione mediante grandezze macroscopiche (valori medi su un gran numero

Dettagli

Termoscopio di Galileo Sfrutta la dilatazione termica dell aria contenuta al suo interno.

Termoscopio di Galileo Sfrutta la dilatazione termica dell aria contenuta al suo interno. Danno informazioni sullo stato termico di un corpo (ma non ne misurano la temperatura): a contatto con esso, assumono la sua stessa temperatura (si dice che raggiungono l equilibrio termico). Termoscopio

Dettagli

Termoscopio di Galileo Sfrutta la dilatazione termica dell aria contenuta al suo interno.

Termoscopio di Galileo Sfrutta la dilatazione termica dell aria contenuta al suo interno. Danno informazioni sullo stato termico di un corpo (ma non ne misurano la temperatura): a contatto con esso, assumono la sua stessa temperatura (si dice che raggiungono l equilibrio termico). Termoscopio

Dettagli

Termoregolazione 1. Meccanismi fisici di scambio di calore con l esterno

Termoregolazione 1. Meccanismi fisici di scambio di calore con l esterno Termoregolazione 1. Meccanismi fisici di scambio di calore con l esterno Carlo Capelli, Fisiologia Generale e dell Esercizio, Facoltà di Scienze Motorie, Università degli Studi di Verona Obiettivi Animali

Dettagli

UNITA DI MISURA DEL CALORE

UNITA DI MISURA DEL CALORE UNITA DI MISURA DEL CALORE S.I >>> Unita pratica: caloria Esercizio Trasformare 2500 cal in J CAMBIAMENTI DI STATO I cambiamenti di stato avvengono a temperatura costante! CALORE LATENTE Il calore fornito

Dettagli

Alimentazione equilibrata

Alimentazione equilibrata Alimentazione equilibrata L alimentazione indica il processo di assunzione di alimenti da parte dell organismo. La nutrizione corrisponde all insieme dei fenomeni metabolici che riguardano l utilizzazione

Dettagli

COMPRENSIONE DEL TESTO IN BIOLOGIA

COMPRENSIONE DEL TESTO IN BIOLOGIA COMPRENSIONE DEL TESTO IN BIOLOGIA In questa prova vengono presentati due brevi testi, ciascuno seguito da cinque quesiti riguardanti il contenuto del testo stesso. Per ogni quesito è necessario scegliere

Dettagli

Fisica per Medicina. Lezione 9 - Termodinamica. Dr. Cristiano Fontana

Fisica per Medicina. Lezione 9 - Termodinamica. Dr. Cristiano Fontana Fisica per Medicina Lezione 9 - Termodinamica Dr. Cristiano Fontana Dipartimento di Fisica ed Astronomia Galileo Galilei Università degli Studi di Padova 17 novembre 2016 Grandezze in gioco Trasporto di

Dettagli

FABBISOGNO ENERGETICO Il fabbisogno energetico di un individuo è il livello di introduzione di energia, con gli alimenti, necessario a bilanciare la spesa energetica in un soggetto con struttura, composizione

Dettagli

se le forze non sono conservative?

se le forze non sono conservative? se le forze non sono conservative? su un corpo di massa m possono agire forze conservative e forze non conservative L c + L nc = "T L c = #"U L nc = "T + "U Esempio: un proiettile di 200gr con velocità

Dettagli

LA TERMOREGOLAZIONE FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO CORSO ISTRUTTORI DI NUOTO CONEGLIANO 04 FEBBRAIO 2018 DOTT. LUCA POLESEL

LA TERMOREGOLAZIONE FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO CORSO ISTRUTTORI DI NUOTO CONEGLIANO 04 FEBBRAIO 2018 DOTT. LUCA POLESEL LA TERMOREGOLAZIONE FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO CORSO ISTRUTTORI DI NUOTO CONEGLIANO 04 FEBBRAIO 2018 DOTT. LUCA POLESEL L EQUILIBRIO INTERNO DEL CORPO Il corpo per funzionare ha necessità di situazioni

Dettagli

La misura della temperatura

La misura della temperatura Calore e temperatura 1. La misura della temperatura 2. La dilatazione termica 3. La legge fondamentale della termologia 4. Il calore latente 5. La propagazione del calore La misura della temperatura La

Dettagli

Le trasformazioni energetiche

Le trasformazioni energetiche BIOENERGETICA Le trasformazioni energetiche Tutti i processi vitali di un organismo dipendono dalla disponibilità di energia. La bioenergetica è la scienza che studia tali trasformazioni energetiche che

Dettagli

LEGGE DI STOKES. Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa

LEGGE DI STOKES. Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa LEGGE DI STOKES La forza di attrito viscoso che agisce su un corpo sfrerico di raggio r che si muove con velocita v non elevata in un fluido di viscosita η in quite si puo calcolare come: SEDIMENTAZIONE

Dettagli

Le trasformazioni energetiche

Le trasformazioni energetiche BIOENERGETICA Le trasformazioni energetiche Tutti i processi vitali di un organismo dipendono dalla disponibilità di energia. La bioenergetica è la scienza che studia tali trasformazioni energetiche che

Dettagli

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl SOLUZIONI CAPITOLO 5 5.1 L aria nelle condizioni specificate può essere assimilata a un gas perfetto. Quindi il lavoro di variazione di volume per questa trasformazione isotermica è dato da 5.2 (a) La

Dettagli

Termodinamica (1) Temperatura e calore Lezione 12, 13/11/2018, JW

Termodinamica (1) Temperatura e calore Lezione 12, 13/11/2018, JW Termodinamica (1) Temperatura e calore Lezione 12, 13/11/2018, JW 15.1-15.6 1 1. Calore Definizione di calore Il calore è l energia trasferita tra oggetti a causa della loro differenza di temperatura.

Dettagli

La T corporea dipende dal bilancio tra produzione, guadagno e perdita di calore. METABOLISMO

La T corporea dipende dal bilancio tra produzione, guadagno e perdita di calore. METABOLISMO TERMOREGOLAZIONE BILANCIO ENERGETICO La T corporea dipende dal bilancio tra produzione, guadagno e perdita di calore. METABOLISMO Gli animali si dividono in: Pecilotermi (invertebrati, pesci, anfibi, rettili):

Dettagli

A6.7 MICROCLIMA. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

A6.7 MICROCLIMA. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole MICROCLIMA MODULO A Unità didattica A6.7 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 Definizioni CLIMA Fattori atmosferici

Dettagli

Energia introdotta (cibo) = + Energia conservata

Energia introdotta (cibo) = + Energia conservata EQUAZIONE DEL BILANCIO ENERGETICO Energia spesa (calore, lavoro, biosintesi ) Energia introdotta (cibo) = + Energia conservata UTILIZZAZIONE DELL ENERGIA INTRODOTTA L energia chimica assorbita (assimilata)

Dettagli

i tre stati di aggregazione

i tre stati di aggregazione Temperatura e Calore -temperatura -calore e calore specifico -lavoro in termodinamica -trasformazioni termodinamiche -trasformazioni di stato -energia interna 1 i tre stati di aggregazione solido Ordine

Dettagli

Temperatura Calore Trasformazioni termodinamiche

Temperatura Calore Trasformazioni termodinamiche I FENOMENI TERMICI Temperatura Calore Trasformazioni termodinamiche Gas perfetti Temperatura assoluta Gas reali Principi della Termodinamica Trasmissione i del calore Termoregolazione del corpo umano pag.1

Dettagli

PDF Compressor Pro. Temperatura e calore. Prof Giovanni Ianne

PDF Compressor Pro. Temperatura e calore. Prof Giovanni Ianne Temperatura e calore Prof Giovanni Ianne LA TEMPERATURA La temperatura è la grandezza fisica che si misura con il termometro. La temperatura nel Sistema Internazionale si misura in gradi Kelvin (simbolo

Dettagli

Bioenergetica. Bioenergetica

Bioenergetica. Bioenergetica Augusto Innocenti Dottore in Biologia Master in Biochimica e Biologia Molecolare Phd in Neurobiologia e Neurofisiologia Tutte le attività biologiche richiedono energia e questa energia viene fornita dai

Dettagli

Impariamo a mangiare bene

Impariamo a mangiare bene Impariamo a mangiare bene I sei alimenti fondamentali I 6 alimenti fondamentali sono: Zuccheri Grassi Proteine Vitamine Acqua Sali minerali Soddisfazione dei fabbisogni biologici Nessun alimento da solo

Dettagli

La lezione di oggi. Posso trasferire il calore da un corpo a un altro

La lezione di oggi. Posso trasferire il calore da un corpo a un altro 1 La lezione di oggi La termodinamica è lo studio della trasformazione dell energia da una forma ad un altra e da un sistema ad un altro Il calore è una forma di energia Posso trasferire il calore da un

Dettagli

Capitolo 16 L energia si trasferisce

Capitolo 16 L energia si trasferisce Capitolo 16 L energia si trasferisce 1. L «ABC» dei trasferimenti energetici 2. Le reazioni scambiano energia con l ambiente 3. Durante le reazioni varia l energia chimica del sistema 4. L energia chimica

Dettagli

Progetto Ricordi Quinto Anno - Corso di Impianti Tecnici Modulo 1 UD 1 Lez. 0 Trasmissione del calore pag. 1

Progetto Ricordi Quinto Anno - Corso di Impianti Tecnici Modulo 1 UD 1 Lez. 0 Trasmissione del calore pag. 1 Modulo 1 UD 1 Lez. 0 Trasmissione del calore pag. 1 Contenuto della lezione 1. Generalità...2 2. Conduzione...3 2.1. Conducibilità termica...3 3. Convezione...6 4. Irraggiamento...8 Modulo 1 UD 1 Lez.

Dettagli

IL DISPENDIO ENERGETICO

IL DISPENDIO ENERGETICO IL DISPENDIO ENERGETICO 1 Bilancio energetico Rappresenta la differenza tra la quantità di energia introdotta con gli alimenti e la quantità di energia consumata. Qualsiasi variazione dei depositi di energia

Dettagli

Corso di Medicina del Lavoro. Malattie muscoloscheletriche e da agenti fisici La fisiologia del lavoro

Corso di Medicina del Lavoro. Malattie muscoloscheletriche e da agenti fisici La fisiologia del lavoro Corso di Medicina del Lavoro Malattie muscoloscheletriche e da agenti fisici La fisiologia del lavoro L organismo animale è sede di trasformazioni energetiche costanti I processi vitali trasformano l energia

Dettagli

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 2 - Termodinamica dell Atmosfera

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 2 - Termodinamica dell Atmosfera CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 2 - GRANDEZZE TERMODINAMICHE - SCALE TERMOMETRICHE PROPAGAZIONE DEL CALORE - ALBEDO BILANCIO TERMICO ATMOSFERICO ESCURSIONE TERMICA GIORNALIERA Dr. Marco Tadini

Dettagli

Aspetti nutrizionali

Aspetti nutrizionali Aspetti nutrizionali Qualità tangibile: Caratteristiche organolettiche: - consistenza (caratt. meccaniche, geometriche, chimiche) - aspetto (forma, dimensione, colore) - aroma (sapore, odore) Caratteristiche

Dettagli

Calore specifico. Il calore che deve essere fornito per aumentare di un grado centigrado un chilogrammo della sostanza è il calore specifico:

Calore specifico. Il calore che deve essere fornito per aumentare di un grado centigrado un chilogrammo della sostanza è il calore specifico: Calore specifico L aumento (diminuzione) di temperatura in una sostanza è proporzionale all energia fornita (sottratta) alla sostanza sotto forma di calore: Il calore che deve essere fornito per aumentare

Dettagli

TERMODINAMICA. trasmissione del calore

TERMODINAMICA. trasmissione del calore TERMODINAMICA Lo studio delle proprietà e della Lo studio delle proprietà e della trasmissione del calore CALORE Il CALORE è una forma di energia e come tale può trasformarsi in altre forme di energia;

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 19 L energia si trasferisce 3 Sommario (I) 1. L «ABC» dei trasferimenti energetici 2. Durante le reazioni varia l energia chimica

Dettagli

GAS TERMODINAMICA CLASSE DELLE LAUREE TRIENNALI DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE

GAS TERMODINAMICA CLASSE DELLE LAUREE TRIENNALI DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE CLASSE DELLE LAUREE TRIENNALI DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE GAS TERMODINAMICA GAS PERFETTI E GAS REALI TRASFORMAZIONI TERMODINAMICHE TRASMISSIONE DEL CALORE A. A. 2015-2016 Fabrizio

Dettagli

Meteorologia Sinottica Termodinamica dell Atmosfera

Meteorologia Sinottica Termodinamica dell Atmosfera GRANDEZZE TERMODINAMICHE SCALE TERMOMETRICHE PROPAGAZIONE DEL CALORE ALBEDO BILANCIO TERMICO ATMOSFERICO (parte 2^) 1 conduzione tipico dei solidi PROPAGAZIONE DEL CALORE tra due corpi a contatto o tra

Dettagli

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA E LARN. unità

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA E LARN. unità ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA E LARN unità Fabbisogno energetico Il fabbisogno energetico corrisponde all energia spesa giornalmente da un individuo e dipende da: metabolismo basale; termogenesi indotta dalla

Dettagli

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA NUCLEO TEMATICO Il cliente e le sue esigenze: dalle condizioni fisiologiche alle principali patologie La predisposizione di menù. Le allergie, le intolleranze alimentari e le

Dettagli

Temperatura. Temperatura

Temperatura. Temperatura TERMOMETRIA E CALORE Che cos è la? Grandezza che misura l energia accumulata da un corpo come energia 2 La regola molti processi chimico fisici, quali ad esempio la formazione delle calotte polari, le

Dettagli

Area: SCIENTIFICA. Di quanto dovrebbe ridurre il consumo di acqua la Nazione C per poter diventare

Area: SCIENTIFICA. Di quanto dovrebbe ridurre il consumo di acqua la Nazione C per poter diventare Area: SCIENTIFICA 1. Quesiti con equivalenze 100cm 3 = 1l (un litro) 1 m 3 /s = 264,17ga/s (galloni americani al secondo) 1 m 3 /s = 35,31ft 3 /s (piedi cubi al secondo) 1 m 3 /s = 1000l/s (litri al secondo)

Dettagli

T = t o (1.1) Nella scala kelvin il ghiaccio fonde a 273 K e l acqua bolle a 373 K. Un grado kelvin è uguale a un grado celsius

T = t o (1.1) Nella scala kelvin il ghiaccio fonde a 273 K e l acqua bolle a 373 K. Un grado kelvin è uguale a un grado celsius Termologia. La temperatura è la grandezza fisica che misura lo stato termico di un sistema fisico (un corpo). 2. Scale termometriche. - Scala Celsius ( o C). Proposta nel 742. 0 o C è la temperatura di

Dettagli

Liquido a temperatura T 1

Liquido a temperatura T 1 CALORE E TEMPERATURA 1 Calore e Temperatura, sono due grandezze fisiche tra loro diverse ma strettamente legate. Il Calore è uno dei modi attraverso il quale l energia si trasmette da un corpo all altro

Dettagli

Alimentazione è benessere. Alessandra Bordoni DISTAL- sede di Cesena (Università di Bologna)

Alimentazione è benessere. Alessandra Bordoni DISTAL- sede di Cesena (Università di Bologna) Alimentazione è benessere Alessandra Bordoni DISTAL- sede di Cesena (Università di Bologna) Convegno «Alimentazione, salute e sicurezza». Imola, 19 novembre 2015 Gli alimenti Alimento: sostanza che, introdotta

Dettagli

LA SENSAZIONE DI CALORE E IL BENESSERE TERMICO. Acqua, Luce, Calore: uso e risparmio

LA SENSAZIONE DI CALORE E IL BENESSERE TERMICO. Acqua, Luce, Calore: uso e risparmio A LA SENSAZIONE DI CALORE E IL BENESSERE TERMICO 1. IL NOSTRO ORGANISMO E CAPACE DI AUTOREGOLAZIONE TERMICA PER LA SOPRAVVIVENZA, IL NOSTRO ORGANISMO MANTIENE LA SUA TEMPERATURA INTERNA COSTANTE (A CIRCA

Dettagli

Corso di Fisica Te T cnica Ambientale Benessere nesser termico Benessere nesser integr ato integr Il b enessere termico

Corso di Fisica Te T cnica Ambientale Benessere nesser termico Benessere nesser integr ato integr Il b enessere termico Benessere integrato Il benessere termico Il benessere integrato Quella condizione mentale di soddisfazione nei riguardi dell ambiente termico acustico luminoso Stato di neutralità termica, in cui il soggetto

Dettagli

Prof Arti Ahluwalia, Centro di Ricerca E.Piaggio

Prof Arti Ahluwalia, Centro di Ricerca E.Piaggio Prof Arti Ahluwalia, Centro di Ricerca E.Piaggio Battito # respiri/min Altezza Peso Eta Circonferenza polso BMI Chi non è cosi? Altri minerali: Na, K, Mg, Cl, Fe, Zn, Cu Acqua 60% Proteina 17% Grassi

Dettagli

La temperatura. La materia può trovarsi in tre stati diversi di aggregazione diversi: solido, liquido e gassoso

La temperatura. La materia può trovarsi in tre stati diversi di aggregazione diversi: solido, liquido e gassoso 1 La temperatura La materia può trovarsi in tre stati diversi di aggregazione diversi: solido, liquido e gassoso Qualunque sia lo stato di aggregazione, le particelle (molecole o atomi) di cui è fatta

Dettagli

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA E LARN

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA E LARN unità ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA E LARN L alimentazione equilibrata si realizza attraverso il conseguimento di obiettivi nutrizionali che assicurino il mantenimento dello stato di salute dell individuo.

Dettagli

Animali omeotermi Animali poichilotermi (endotermici)

Animali omeotermi Animali poichilotermi (endotermici) La Termoregolazione Animali omeotermi Animali poichilotermi (endotermici) Cabina di Regia Termocettori superficiali e profondi Neuroni ipotalamici (area preottica), in grado di integrare i messaggi che

Dettagli

Calore e Temperatura

Calore e Temperatura PROGETTO POTENZIAMENTO DEL LABORATORIO DI FISICA LEZIONI ATTIVE Calore e Temperatura PREREQUISITO Ripetiamo il concetto di ENERGIA DEFINIZIONE TIPOLOGIE TRASFORMAZIONE DISPONIBILITA E CONSUMO FORZE DISSIPATIVE

Dettagli

LA CALORIMETRIA INDIRETTA

LA CALORIMETRIA INDIRETTA LA CALORIMETRIA INDIRETTA L analisi delle richieste energetico - nutrizionali di un individuo costituisce la base per l impostazione di un corretto ed adeguato piano dietetico COMPONENTI SPESA ENERGETICA

Dettagli

Servono per produrre energia che viene utilizzata per svolgere tutte le attività e per mantenere costante la temperatura del corpo

Servono per produrre energia che viene utilizzata per svolgere tutte le attività e per mantenere costante la temperatura del corpo Servono principalmente: a costruire e riparare i tessuti dell organismo, a fabbricare sostanze importantissime quali ormoni, enzimi, anticorpi. Rappresentano anche una fonte di energia Servono per produrre

Dettagli

Che cos è una macchina?

Che cos è una macchina? L ENERGIA Lavoro Energia Conservazione dell energia totale Energia cinetica e potenziale Conservazione dell energia meccanica Forze conservative e dissipative Potenza Rendimento di una macchina Che cos

Dettagli

Metabolismo energetico

Metabolismo energetico Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I Metabolismo energetico Metabolismo (insieme delle reazioni chimiche) Estrazione energia dai nutrienti Utilizzazione energia per

Dettagli

Centrali termiche: per la conduzione ci vuole la patente Obbligo del patentino di abilitazione di 2 grado per

Centrali termiche: per la conduzione ci vuole la patente Obbligo del patentino di abilitazione di 2 grado per Centrali termiche: per la conduzione ci vuole la patente Obbligo del patentino di abilitazione di 2 grado per la conduzione degli impianti termici sopra i 232 kw Ing. Diego Danieli Libero Professionista

Dettagli

I principi nutritivi

I principi nutritivi I principi nutritivi Quali sono? Qual è la loro funzione? In quali cibi si trovano? Perché sono importanti? Quante Kilocalorie sviluppano? Kilocalorie Unità di misura dell energia accumulata negli alimenti

Dettagli

CALORE E TEMPERATURA

CALORE E TEMPERATURA CALORE E TEMPERATURA Indice Obiettivi L agitazione termica La dilatazione termica La misura della temperatura Lo stato fisico della materia Flussi di calore ed equilibrio termico La propagazione del calore

Dettagli

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze e Tecnologie Agrarie, A.A. 2015/2016, Fisica TERMODINAMICA

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze e Tecnologie Agrarie, A.A. 2015/2016, Fisica TERMODINAMICA TERMODINAMICA Temperatura: - è una grandezza macroscopica correlata al nostro senso di caldo e di freddo; - due persone diverse possono definire caldo o freddo lo stesso oggetto. - è quella grandezza che

Dettagli

Il dispendio metabolico nel lavoro e nell esercizio fisico

Il dispendio metabolico nel lavoro e nell esercizio fisico DETERMINAZIONE DEL FABBISOGNO CALORICO E DELLA RAZIONE CALORICA Valutazione del fabbisogno calorico giornaliero il metabolismo basale Il dispendio metabolico nel lavoro e nell esercizio fisico FABBISOGNO

Dettagli

COSTI ENERGETICI DELL ATTIVITÁ FISICA

COSTI ENERGETICI DELL ATTIVITÁ FISICA COSTI ENERGETICI DELL ATTIVITÁ FISICA .. Quale intensità proporre?... Per quanto tempo?.. Il dispendio energetico dell attività proposta garantisce gli obiettivi programmati?. CALORIMETRIA DIRETTA La misura

Dettagli

Temperatura e calore. Principi della termodinamica Temperatura Calore Gas ideali

Temperatura e calore. Principi della termodinamica Temperatura Calore Gas ideali Temperatura e calore Principi della termodinamica Temperatura Calore Gas ideali Termodinamica Termodinamica branca della fisica che descrive le trasformazioni subite da un sistema in seguito a processi

Dettagli

L INCIDENZA DI UN TETTO SUL MICROCLIMA URBANO

L INCIDENZA DI UN TETTO SUL MICROCLIMA URBANO L INCIDENZA DI UN TETTO SUL MICROCLIMA URBANO Qualche parola in più sui cool roof, per chi vuole approfondire ed alcuni cenni di fisica tecnica cool roof = tetto freddo una soluzione che garantisce il

Dettagli

Regolazione della temperatura corporea. FGE aa

Regolazione della temperatura corporea. FGE aa Regolazione della temperatura corporea FGE aa.2016-17 ARGOMENTI Bilancio del calore del corpo Meccanismi di termogenesi e termolisi Risposte fisiologiche al caldo e al freddo Termoregolazione nel lavoro

Dettagli

Temperatura e calore. Principi della termodinamica Temperatura Calore Gas ideali

Temperatura e calore. Principi della termodinamica Temperatura Calore Gas ideali Temperatura e calore Principi della termodinamica Temperatura Calore Gas ideali Termodinamica Termodinamica branca della fisica che descrive le trasformazioni subite da un sistema in seguito a processi

Dettagli

Regolazione della temperatura corporea. FGE aa

Regolazione della temperatura corporea. FGE aa Regolazione della temperatura corporea FGE aa.2015-16 ARGOMENTI Bilancio del calore del corpo Meccanismi di termogenesi e termolisi Risposte fisiologiche al caldo e al freddo Termoregolazione nel lavoro

Dettagli

I sistemi viventi sono macchine biochimiche (isotermiche e isobariche) azionate dall energia chimica contenuta nel cibo

I sistemi viventi sono macchine biochimiche (isotermiche e isobariche) azionate dall energia chimica contenuta nel cibo La rete del metabolismo I sistemi viventi sono macchine biochimiche (isotermiche e isobariche) azionate dall energia chimica contenuta nel cibo Metabolismo Il metabolismo è la grande e altamente integrata

Dettagli

La temperatura questa sconosciuta!

La temperatura questa sconosciuta! La temperatura questa sconosciuta! Sondaggio Metti «mi piace» alla definizione che ritieni più giusta Energia Calore Misura del caldo/freddo Stato della materia ermometria e calorimetria Principio zero

Dettagli

Lez 13 15/11/2016. Lezioni in didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617

Lez 13 15/11/2016. Lezioni in   didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617 Lez 13 15/11/2016 Lezioni in http://www.fisgeo.unipg.it/~fiandrin/ didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617 1 Il Calore ed energia q La temperatura di un corpo cambia come risultato

Dettagli

Richiami di Calorimetria Introduzione al Corso Prof. Ing. Giulio Vannucci

Richiami di Calorimetria Introduzione al Corso Prof. Ing. Giulio Vannucci CORSO DI FISICA TECNICA Richiami di Calorimetria Introduzione al Corso Prof. Ing. Giulio Vannucci Calorimetria Calore Il calore è una forma di energia che si trasferisce tra due corpi, o tra due parti

Dettagli

Termodinamica: studio dei trasferimenti di energia

Termodinamica: studio dei trasferimenti di energia Termodinamica: studio dei trasferimenti di energia Termodinamica chimica: 1. variazione di energia associata ad una trasformazione 2. spontaneità di una trasformazione Si basa su tre principi (leggi) e

Dettagli

La temperatura corporea LUCA PIETRINI

La temperatura corporea LUCA PIETRINI La temperatura corporea LUCA PIETRINI 1 DEFINIZIONE la temperatura corporea è l espressione della capacità dell organismo di mantenere un equilibrio tra la perdita e la produzione di calore L uomo produce

Dettagli

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO.

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO. L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO. L ENERGIA VIENE RICAVATA DAI PRINCIPI NUTRITIVI O NUTRIENTI ALIMENTARSI VUOL DIRE SODDISFARE

Dettagli

L alimentazione. Enrico Degiuli Classe Seconda

L alimentazione. Enrico Degiuli Classe Seconda L alimentazione Enrico Degiuli Classe Seconda Il fabbisogno energetico Il nostro corpo ha bisogno di energia per svolgere le funzioni vitali di base: Il mantenimento della temperatura corporea La circolazione

Dettagli

Prof. Danilo Gambarara

Prof. Danilo Gambarara TEMPERATURA CORPOREA MEDICINA DELL ATTIVITÀ FISICA E SPORTIVA NELL ETÀ EVOLUTIVA LA TERMOREGOLAZIONE NELL ATTIVITÀ FISICA E SPORTIVA Intensità dello sforzo 1l O 2 consumato A riposo Lavoro sportivo Produzione

Dettagli

Impariamo a mangiare bene. Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo

Impariamo a mangiare bene. Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo Impariamo a mangiare bene 1 Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo I 6 alimenti fondamentali sono: Zuccheri Grassi Proteine Vitamine Acqua Sali minerali Una buona alimentazione deve ricorrere alla combinazione

Dettagli

Conoscere gli alimenti

Conoscere gli alimenti L educazione alimentare Conoscere gli alimenti Gli alimenti sono tutte le sostanze che l organismo può sfruttare per l accrescimento, il mantenimento e il funzionamento delle strutture corporee. Bisogna

Dettagli

FABBISOGNO ENERGETICO:

FABBISOGNO ENERGETICO: FABBISOGNO ENERGETICO: L apporto di energia di origine alimentare necessario a compensare il dispendio energetico di individui che mantengono un livello di attività fisica sufficiente per partecipare attivamente

Dettagli

Bioenergetica. Termodinamica dei sistemi viventi

Bioenergetica. Termodinamica dei sistemi viventi Bioenergetica Termodinamica dei sistemi viventi Perché gli animali si nutrono? Sistemi termodinamici Con il termine sistema s intende l oggetto di studio. Tutto ciò che circonda il sistema costituisce

Dettagli

Analisi dietetica. Analisi dietetica

Analisi dietetica. Analisi dietetica Analisi dietetica per: Peter Forster 13.1.1945 Dati biometrici Fabbisogno calorico Età 59 anni Massaggiatore: lavoro sedentario Peso kg ca. 30 min di camminata al dì Circonf. fianchi 103 cm Circonf. vita

Dettagli

L ATP E L ENERGIA LA CHIMICA DELLA VITA GSCATULLO

L ATP E L ENERGIA LA CHIMICA DELLA VITA GSCATULLO L ATP E L ENERGIA LA CHIMICA DELLA VITA GSCATULLO ( L ATP e l energia L energia Energia e reazioni chimiche Una reazione chimica avviene quando gli atomi possiedono energia a sufficiente a combinarsi tra

Dettagli

Marina Lanticina Via Pretorio, 30 Magenta (MI)

Marina Lanticina Via Pretorio, 30 Magenta (MI) Marina Lanticina Via Pretorio, 30 Magenta (MI) A. Metabolismo aerobico glicidico quando si bruciano prevalentemente carboidrati (glicidi). Tale meccanismo energetico è molto efficiente e utilizzato in

Dettagli

Nota: Tutti i risultati devono essere espressi nelle unita di misura del S.I. sqrt(x) = radice quadrata di x

Nota: Tutti i risultati devono essere espressi nelle unita di misura del S.I. sqrt(x) = radice quadrata di x 1 Fisica dello Sport Esercizi risolti - Volume Nota: Tutti i risultati devono essere espressi nelle unita di misura del S.I. sqrt(x) = radice quadrata di x 1.Se un rematore rema per 000 m in 7 minuti,

Dettagli

La motivazione ed il comportamento alimentare

La motivazione ed il comportamento alimentare La motivazione ed il comportamento alimentare La motivazione Il comportamento di ogni essere vivente è orientato alla realizzazione di un certo numero di scopi e alla soddisfazione di determinati bisogni

Dettagli

BENESSERE AMBIENTALE ED IMPLICAZIONI PROGETTUALI. Relatore: Dr.Ing. Francesco Carrer

BENESSERE AMBIENTALE ED IMPLICAZIONI PROGETTUALI. Relatore: Dr.Ing. Francesco Carrer BENESSERE AMBIENTALE ED IMPLICAZIONI PROGETTUALI Relatore: Dr.Ing. Francesco Carrer Comfort Psicologico Comfort Termoigrometrico Condizioni di Benessere Ambientale Comfort Respiratorio Olfattivo Comfort

Dettagli

Teoria del comfort e monitoraggio ambientale

Teoria del comfort e monitoraggio ambientale SIMEA: Sistema Integrato/distribuito di Monitoraggio Energetico ed Ambientale SIMEA WORKSHOP 29 Novembre 2010 Teoria del comfort e monitoraggio ambientale Giacomo Villi Dipartimento di Fisica Tecnica Università

Dettagli

Lezione 14 Termologia Cambiamenti di stato. Dilatazioni termiche. Trasmissione del calore.

Lezione 14 Termologia Cambiamenti di stato. Dilatazioni termiche. Trasmissione del calore. Lezione 14 Termologia Cambiamenti di stato. Dilatazioni termiche. Trasmissione del calore. Cambiamenti di stati di aggregazione Gli stati di aggregazione della materia sono: solido, liquido gassoso (e

Dettagli

Energia nel corpo umano

Energia nel corpo umano ll corpo umano ha bisogno di una certa quantità di Energia che dipende da diversi fattori quali la corporatura, il tipo e la quantità di lavoro effettuato, eccetera. Si definisce bisogno energetico basale

Dettagli

ALIMENTAZIONE. La nutrizione è l insieme dei processi tecnologici che consentono e condizionano la sopravvivenza,

ALIMENTAZIONE. La nutrizione è l insieme dei processi tecnologici che consentono e condizionano la sopravvivenza, NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE La nutrizione è l insieme dei processi tecnologici che consentono e condizionano la sopravvivenza, ALIMENTAZIONE la crescita, lo sviluppo e l integrità dell organismo umano.

Dettagli