Consiglio Nazionale delle Ricerche Bari

Documenti analoghi
La Xylella fastidiosa ed il disseccamento rapido dell olivo

Xylella fastidiosa (Well e Raju) Complesso del disseccamento rapido dell olivo

Xylella fastidiosa: biologia del patogeno. Maria SAPONARI & Donato BOSCIA

RISCHI D INTRODUZIONE DI NUOVE VIROSI E BATTERIOSI IN EUROPA E/O ITALIA

Xylella fastidiosa e complesso del disseccamento rapido dell olivo (CoDiRO): lo stato dell arte e strategie di difesa Marina Barba

Complesso del Disseccamento Rapido dell Olivo (CoDiRO)

Piano di monitoraggio regionale

Xylellafastidiosa. Domenico Rizzo

Focus sull infezione da Xylella fastidiosa e sui relativi interventi


Malattie a eziologia monofattoriale o malattie monofattoriali

Xylella fastidiosa manteniamo alta l'attenzione

ULTIME EMERGENZE DEL SETTORE AGRO- AMBIENTALE E AGRO-ALIMENTARE. Danni alle colture

Il Progetto Europeo POnTE e Xylella fastidiosa. Donato Boscia CNR Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante, Sede Secpndaria di Bari

RAPPORTO FINALE Progetto pilota sulla Xylella fastidiosa per ridurre le incertezze di valutazione del rischio

Il monitoraggio di Xylella fastidiosa in Friuli Venezia Giulia: recenti sviluppi ed evoluzioni future

Xylella fastidiosa (Wells et al.)

ISTITUZIONE DELLE AREE INTERESSATE DA XYLELLA FASTIDIOSA E RELATIVE MISURE DA ADOTTARE

COMPLESSO DEL DISSECCAMENTO RAPIDO DELL OLIVO

Xylella fastidiosa: SINTOMI E DANNI

EMERGENZA FITOSANITARIA XYLELLA FASTIDIOSA NEL SALENTO

Misure di emergenza per la prevenzione, il controllo e l eradicazione di Xylella fastidiosa (Well e Raju) nel territorio della Repubblica Italiana

Strutture di popolazione nei batteri fitopatogeni

EMERGENZE FITOSANITARIE: ASPETTI DI PATOLOGIA VEGETALE

EMERGENZE FITOSANITARIE: ASPETTI DI PATOLOGIA VEGETALE

DIPARTIMENTO AGRICOLTURA, SVILUPPO RURALE E AMBIENTALE SEZIONE OSSERVATORIO FITOSANITARIO XYLELLA FASTIDIOSA

ANALISI SENSORIALE E MARKETING

Philaenus spumarius L. Sputacchina media

XYLELLA FASTIDIOSA IL COMPLESSO DEL DISSECCAMENTO RAPIDO DEGLI ULIVI DEL SALENTO: (OTTOBRE 2013 ad oggi) Istituto di Virologia Vegetale Bari

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 153 del 22/11/2013

Xylella fastidiosa (Well e Raju) Agente del Disseccamento rapido dell olivo

Xylella fastidiosa Aggiornamenti e disposizioni normative per il settore vivaistico Mestre,

Organismi dannosi alle porte

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 160 del 05/12/2013

Il caso del disseccamento rapido dell olivo: sintomatologia ed eziologia

6-9 marzo 2018 Chianciano Terme (SI) Servizio Fitosanitario Centrale

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 136 del 30/09/2014

Azioni operative per il contenimento/controllo delle emergenze fitosanitarie

Xylella fastidiosa. Agente del Complesso del disseccamento rapido dell olivo (CoDiRO) Regione Toscana

Aggiornamenti emergenza Xylella fastidiosa

Mozione. La Camera. premesso che: -

AGGIORNAMENTO SULLA DIFFUSIONE DELLA XYLELLA FASTIDIOSA ATTUAZIONE DELLE MISURE PER CONTRASTARE LA DIFFUSIONE DEL PATOGENO

Il tumore batterico da Agrobacterium tumefaciens

AGGIORNAMENTO SULLA LOTTA ALLA XYLELLA FASTIDIOSA IN PUGLIA

Fitoplasmi e fitoplasmosi

SINTOMI E DANNI CAUSATI DA XILELLA FASTIDIOSA

indicazioni epidemiologiche Legno Nero della vite: Francesco Pavan Attualità sanitarie in viticoltura: il Legno Nero Oristano, 21 novembre 2008

BURSAPHELENCHUS XYLOPHILUS PWN = PINE WOOD NEMATODE

Il cancro rameale del noce e non solo. Legnaro, 25 giugno Lucio Montecchio, Dip. TeSAF, UniPD

Delibera della Giunta Regionale del 08/04/2016 n. 459 Pubblicata su BURP 46 del 26/04/2016

di stabilire che, a seguito del ritrovamento del focolaio puntiforme in agro di Ostuni, è ridefinita la zona

REGIONE EMILIA-ROMAGNA ( r_emiro ) Giunta ( AOO_EMR ) allegato al PG/2018/ del 06/02/ :06:27

JOINT POSITION PAPER SULL EMERGENZA XYLELLA FASTIDIOSA E IL PROBLEMA DEL COMPLESSO DEL DISSECCAMENTO RAPIDO DELL OLIVO

premessa Le ragioni di un appello

BOLLETTINO TECNICO REGIONALE DI PRODUZIONE E DIFESA INTEGRATA del 07 ottobre 2015 N. 25 N. 6 N APRILE 2015 N. 0

Nota informativa sul Complesso del disseccamento rapido dell olivo

GIUNTA REGIONALE DETERMINAZIONE N. DPD023/91 DEL 29/05/2018 DIPARTIMENTO POLITICHE DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA

17 gennaio A cura di Stefano Endrizzi/Domenico Rizzo/Annarosa Babini/Giuliano Stimilli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 148 del

Bollettino Fitosanitario N 17 Anno XXXI del 25 Aprile 2017

Aspetti normativi e strategie di contenimento di Xylella fastidiosa: una complessa prova di gestione per il sistema di difesa nazionale

IL DIRIGENTE DELL UFFICIO OSSERVATORIO FITOSANITARIO

Xylella fastidiosa: intervista al ricercatore Donato Boscia del CNR

Antracnosi dell olivo

Bollettino Fitosanitario N 25 del 16 Giugno 2015

XYLELLA FASTIDIOSA: UNA NUOVA EMERGENZA PER L OLIVICOLTURA

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 15 del 29/01/2015

IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

Incontro di aggiornamento sulle attività di sorveglianza fitosanitaria

Accademia Nazionale dell Olivo e dell Olio

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 46 del

Il monitoraggio dei giallumi in Lombardia

Bollettino Fitosanitario N 18 Anno XXXI del 02 Maggio 2017

IMPATTO DI Xylella fastidiosa SUL MONDO VIVAISTICO

Corso. Patologia forestale" Marzo Luglio, 2016

Manta, 29 Aprile 2011

Rurale Lungomare Nazario Sauro 45/47,

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE RAVA, CAPITELLI, DAMERI, PENNA, VOGLINO

Bausinve 2009 Risultati della campagna di rilevamento dello stato fitosanitario delle foreste del Friuli Venezia Giulia

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE UFFICIO OSSER VATORIO FITOSAITARIO 6 febbraio 2015, n. 10

Le norme generali che regolamentano

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia

Caratterizzazione molecolare del batterio ed interventi di prevenzione e difesa. Responsabile scientifico: Dott. Marco Scortichini

Il massacro degli olivi salentini

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Agrofarmaco biologico a base di Trichoderma per il controllo del Mal dell esca

AGGIORNAMENTO TECNICO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 29 ottobre 2013, n. 2023

Il virus del mosaico del pepino su pomodoro in Svizzera. Olivier Schumpp

DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE

Allegato A PIANO DI AZIONE PER L'ERADICAZIONE DEL FOCOLAIO DI XYLELLA FASTIDIOSA SUL TERRITORIO DELLA REGIONE TOSCANA

Regione Campania - Piano regionale di attuazione del Piano nazionale di emergenza per la gestione di Xylella fastidiosa in Italia

Valutazioni in pieno campo di vite geneticamente modificata resistente a malattie batteriche e fungine.

FLAVESCENZA DORATA (FD) e LEGNO NERO (LN)

La Puglia meridionale è da qualche

Incontro tecnico la frutticoltura: PSA-Batteriosi dell actinidia: sintomi, diagnosi e situazione in provincia di Brescia Martedì 17 Dicembre 2013

Piano nazionale di emergenza per la gestione di Xylella fastidiosa in Italia Sommario

L attività diagnostica delle malattie virali sulla coltura della rapa: risultati dei rilievi eseguiti nel 2009

Transcript:

Consiglio Nazionale delle Ricerche Bari La Xylella fastidiosa ed il disseccamento rapido dell olivo Donato Boscia CNR Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante, Unità Organizzativa di Bari

La Xylella fastidiosa è un batterio Gram-negativo, asporigeno, di difficile coltivazione in coltura

Si localizza nei vasi legnosi delle piante ospiti

Viene diffuso in natura da numerose specie di cicaline (Homoptera:Cicadellidae) Philaenus spumarius

Ha un ampia distribuzione geografica Segnalazioni confermate Segnalazioni da confermare Segnalazioni inattendibili Canada (4 Stati) Costa Rica Argentina Italia Turchia Libano USA (30 Stati) Brasile Paraguay Iran Kosovo India Messico Equador Venzuela Taiwan

Ha una gamma di ospiti naturali costituita da 63 famiglie, 193 generi, per un totale di 312 specie. E agente di gravi malattie di molte colture, soprattutto arboree

Malattia di Pierce È una malattia che uccide le viti e non ne permette la coltivazione in vaste aree degli USA e del Golfo del Messico

Clorosi variegata degli Agrumi (Brasile, Argentina, Centro America) Riduzione della pezzatura

Phony peach (pesca fasulla) (Sud-est degli USA) Pianta infetta Pianta sana Infetto Frutti e ramo di una pianta infetta Frutti e ramo di una pianta sana

Brusca delle drupacee Mandorlo Ciliegio

Brusca fogliare di piante boschive e da ombra

IL DISSECCAMENTO RAPIDO DELL OLIVO

Disseccamento rapido stadi progressivi della malattia

Infezione settoriale

Negli oliveti infetti la totalità delle piante è sintomatica

Progresso della malattia 2010 2013

Stadio finale della malattia. Le piante sono state potate severamente per indurle a rivegetare I ricacci sono pochi e disseccano. I succhioni vivranno fino a che le radici sono vitali

DOVE E INIZIATA LA MALATTIA? Penisola Salentina Provincia di Lecce

QUANDO? Probabilmente tra il 2008 ed il 2010 PERCHE? ALCUNE DELLE PRIME IPOTESI (i) Forti attacchi di lebbra dell olivo ( (Colletotrichum spp.) (ii) Gravi infestazioni di rodilegno giallo (Zeuzera pyrina) (iii) Inquinamento della falda (iv) Abbandono delle buone pratiche agricole (v) Marciume radicale TUTTE NON COMPROVATE

PASSO IN AVANTI (Autunno 2013) Individuazione della Xylella fastidiosa nelle piante ammalate

COME SI E GIUNTI ALLA SCOPERTA 1. Forte somiglianza dei sintomi su olivo con quelli causati da X. fastidiosa su piante arboree negli USA 2. Andamento della diffusione in campo analogo a quello descritto per X. fastidiosa Olivo Salento Quercus rubra USA Mandorlo USA

NUOVA IPOTESI (2013) [Basata principalmente su osservazioni fatte su olivi centenari che apparivano i più fortemente colpiti] La malattia, che viene denominata Complesso del disseccamento rapido dell olivo (CoDiRO), potrebbe essere causata dall azioneazione concomitante di tre agenti

1 Rodilegno giallo (Zeuzera pyrina)

2 Diversi tipi di funghi che invadono il legno Phaeoacremonium parasiticum e l olivo Una branchetta di olivo con necrosi del legno colonizzato da P. parasiticum Le necrosi partono dalle gallerie del rodilegno

3 Xylella fastidiosa Cellule batteriche all interno di un vaso legnoso di olivo Una cellula batterica con la parete rugosa tipica di X. fastidiosa

IPOTESI CORRENTE (2014) Ulteriori e più approfondite osservazioni effettuate nel 2014 hanno rivelato che il ruolo del rodilegno giallo è trascurabile (non ci sono gallerie in piante giovani infette), mentre i funghi potrebbero comportarsi da aggravatori della malattia

Può tuttavia la Xylella fastidiosa da sola essere in grado di danneggiare gli olivi fino ad ucciderli? Si pensa che questo sia il caso da confermare con prove di patogenicità basate su: (i) Inoculazione di astoni e semenzali d olivo con colture pure di X. fastidiosa (ii) Trasmissione del batterio da olivo ad olivo tramite vettori

Entrambi gli esperimenti sono stati avviati con successo

Sintomi a sei mesi dalla inoculazione meccanica + + + Punti di inoculo

1 anno dopo l inoculazione con vettori (P. spumarius)

Saggi diagnostici Adottati dopo la messa a punto con analisi comparative condotte da quattro laboratori accreditati Saggio sierologico ELISA Saggi molecolari (PCR) con inneschi Xylella-specifici

Isolamento in coltura del ceppo salentino di X. fastidiosa Eseguito con successo da olivo, pervinca, oleandro Mandorlo, ciliegio, Polygala myrtifolia e Westringia fruticosa

Esiti dell isolamento del ceppo salentino di Xylella fastidiosa da un rametto di olivo

Collocazione tassonomica del ceppo salentino di X. fastidiosa Xylella fastiosa (Xf)) si è evoluta in isolamento geografico in quattro sottospecie con diversi centri di origine, dotate di patogenicità differenziale Sottospecie Origine Ospiti principali Xf fastidiosa America Centrale Vite Xf multiplex USA meridionali Oleandro, drupacee, querce, olivo (California) Xf sandyi Ignota Oleandro, magnolia Xf pauca America del Sud Agrumi, caff L unica segnalazione di infezione da Xylella su olivo si riferisce a Xylella fastidiosa multiplex E questa la sottospecie che infetta gli olivi salentini?

Il ceppo salentino di Xylella fastidiosa è una variante della sottospecie pauca Multilocus sequence typing

Identificazione confermata dal sequenziamento del genoma del ceppo salentino (CoDiRO) di X. fastidiosa, 2015 E una molecola di DNA di 2.507.614 paia di basi

Genotyping: Draft genome By softwares: PROKKA and myrast The first ORF of CoDiRO chromosome is a DnaA protein, as in the 9a5c strain. Number of features is consistent with others X. fastidiosa genome assemblies at scaffolds level Plasmid was also reconstructed and annotated BRIG Software

La tabella precedente può essere aggiornata come segue Sottospecie Origine Ospiti principali Xf fastidiosa America Centrale Vite Xf multiplex USA meridionali Oleandro, drupacee, olivo? (California) Xf sandyi Ignota Oleandro, magnolia Xf pauca America del Sud Agrumi, caffè, olivo (Italia, Argentina), oleandro, caffè (Italia, Costa Rica) Ne consegue che altissime sono le probabilità che il ceppo salentino di X. fastidiosa sia stato introdotto dal Centro America, forse con piante ornamentali. Da Ottobre 2014 sono già state registrate 12 intercettazioni di piante di caffè infette, di cui 11 di origine Costaricana ed una dall Honduras

Epidemiologia Gli studi epidemiologici hanno seguito tre principali direttrici (i) Identificazione delle sorgenti naturali di inoculo (flora spontanea) (ii) Cattura dei possibili vettori (Cicadellidae) sulla flora spontanea, loro identificazione ed analisi per la presenza di Xylella (iii) Prove di trasmissione con insetti contaminati dal batterio

Indagini sulle possibili fonti d inoculo

Ospiti sintomatici di X. fastidiosa subsp. pauca, ceppo CoDiRO nel Salento Olivo Ciliegio Oleandro Westringia fruticosa Mandorlo Polygala mytifolia

Acacia saligna Ginestra Rosmarino Alaterno Mirto Vite Vite Non ospiti Agrumi Agrumi Oltre 2300 campioni 350 campioni A questi non ospiti sono da aggiungere 100 specie erbacee di 40 famiglie mono- e dicotiledoni (un migliaio di campioni), conifere (207 campioni), palme (109 campioni) e piante succulente (154 campioni)

Come intervenire? Quando Xylella fastidiosa viene introdotta in un ambiente climaticamente favorevole, grazie alla sua vasta gamma di ospiti e di vettori vi si stabilisce tenacemente e diventa praticamente ineradicabile. L impossibilità di risanare le piante infette limita le opzioni di lotta alla prevenzione ed al contenimento della diffusione del patogeno

Principali azioni nelle fasce eradicazione, cuscinetto e profilassi Monitoraggio capillare Abbattimento delle piante infette (olivi ed altri ospiti) Lotta contro i vettori

..La conoscenza non è più considerata un valore intangibile e la parola dello studioso, dello scienziato, di chi detiene le competenze tende a sfumare in un mero parere. uno dei tanti.