A PROPOSITO DI BIODIVERSITA: gennaio-maggio 2010

Documenti analoghi
Notiziario 7 - DIARIO DALLE OASI fine Aprile Agosto 2009

Censimento uccelli acquatici svernanti nel Padule di Fucecchio

Censimento uccelli acquatici svernanti nel Padule di. Fucecchio. Published on Aree Umide della Toscana Settentrionale (

Pesci 22 specie di Pesci, di cui 5 di interesse comunitario. Presenti almeno 8 specie alloctone. Anfibi 8 specie di Anfibi di cui 2 di interesse

ACCORDO NAZIONALE COOP OASI WWF

A SCUOLA NEI PARCHI: GUARDIANI DELLA NATURA. Progetto didattico a.s Classe 5 Istituto Scolastico Paritario Santa Maria della Pieve

Censimento uccelli acquatici svernanti nel Padule di Fucecchio

PROGETTI EDUCATIVI - CEA Sergio Romagnoli SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Oasi Smeraldino. A scuola di Natura. Rozzano - 5 febbraio 2017

TOUR NELLE OASI WWF DELLA MAREMMA. per GRUPPI

PROPOSTA DI PROGETTO. valore naturalistico STIMA COSTO A. Aula didattica più IVA 0 2 A feb più IVA 0 2 A feb 2012

LIFE08 NAT/IT/ SAVE THE FLYERS. Convegno Rapaci : minacce e azioni di tutela Fabriano 08/10/2010

PROGETTO DI RETE, PICCOLA FAUNA, OASI DELLO STAGNO URBANI RELAZIONE CONCLUSIVA

Notiziario Cinque aggiornamento Clima

Nuova Guida del Padule di Fucecchio

NOTIZIARIO 2/2012 APRILE/GIUGNO

Progetto LIFE+ 07N. LIFE07NAT/IT/ Interventi di conservazione per l avifauna prioritaria nell Oasi Lago Salso

Ex vasche di decantazione dello Zuccherificio di Fano Proposta di riqualificazione ambientale

STORIA DELLA NOSTRA OASI. COM è IL BOSCO:

PROGETTI EDUCATIVI -CEA Serio Romagnoli SCUOLA PRIMARIA

TOUR NELLE OASI WWF DELLA MAREMMA. per GRUPPI

A PROPOSITO DI BIODIVERSITA giugno luglio 2010

L. 394/91 o altro. Ris. Naturale Regionale

CONTRATTO DI LAGO DEL BACINO DEI LAGHI DI AVIGLIANA

Comuni interessati. Campi Bisenzio

NOTIZIARIO 2/2011 APRILE/GIUGNO

LE TORBIERE DI MARCARIA & I LAGHI DI MANTOVA

La valorizzazione della biodiversità in Liguria con i fondi strutturali

LE POLITICHE DI CONSERVAZIONE NELLA REGIONE PUGLIA. A. Sigismondi Funzionario Regione Puglia Sezione Tutela e Valorizzazione del Paesaggio

. Tesista Monari Mirko

Gabbianello Boscotondo

PROGETTI COMUNITARI PER LA CONSERVAZIONE DELLA NATURA

Rilevazione degli uccelli acquatici svernanti e in transito nell APG Laguna di Orbetello Stagione venatoria 2010/2011

Disposizioni per la tutela e la conservazione della piccola fauna, della flora e della vegetazione spontanea. L.R. 31 marzo 2008 n.

PROGETTO DI CITIZEN SCIENCE CON LE SCUOLE

Destinatari: 1 classe Il programma è consigliato per tutti i livelli di istruzione

SCHEDA DI RILEVAMENTO FAUNISTICO

IL GIORNO DELLA CICOGNA 2014 (1 E 8 GIUGNO)

IL GIORNO DELLA CICOGNA 2014 (1 E 8 GIUGNO)

Notiziario due. Premessa

I Quaderni dell Accademia del tartufo del Delta del Po. n.10 AEREOPORTO DELTA. A cura di Antonio Dimer Manzolli

Per un Sistema (coordinato) delle Oasi situazione e sviluppi. Antonio Canu, Presidente WWF Oasi Assisi,28 ottobre 2016

N Titolo Area di Attività Descrizione Committente Anno

IL BIRDWATCHING NEL PARCO

Arnovecchio visite scuole

NOTIZIARIO 3/2011 LUGLIO/SETTEMBRE

LE SCIENZE NATURALI IN PIEMONTE ASTI, 12 NOVEMBRE 2016

Schema di decreto per la definizione delle zone umide di interesse internazionale ai sensi della Convenzione di RAMSAR: "Padule Orti Bottagone

Un sistema di canali principali che partono dalle bocche di porto, attraverso una rete di canali minori, penetrano sino nelle aree più interne Nella

Gestione della Nutria. Presenza di testuggini esotiche. Presenza di Emys orbicularis nella Riserva Naturale Regionale Sentina

7 - Oasi di protezione

Riserva Naturale Regionale Nazzano Tevere-Farfa

come, quando chi siamo dove, Oasi WWF Riserva Naturale Regionale Padule Orti-Bottagone

total e&p italia rassegna stampa ad uso esclusivo del destinatario - non riproducibile

Giannelli per il Parco del Delta del Po Emilia-Romagna

La valorizzazione delle sponde del Tevere, e di aree adiacenti alla foce, nel Comune di Roma: iniziative delle associazioni ambientaliste

LIFE+ Bosco Incoronata:

RomaNatura. Tenuta dei massimi

Stato di conservazione dei grifoni in Sicilia. Relatore dottor Antonio Spinnato

Conservazione della natura e biodiversità

Macchiagrande Il giornale delle Oasi WWF Litorale Romano

GESTIONE VENATORIA DELLE SPECIE MIGRATRICI DI INTERESSE CONSERVAZIONISTICO

La nascita ripresa dalle webcam del parco alimentate ad energia solare

IL COINVOLGIMENTO DELLA POPOLAZIONE LOCALE NELLO SVILUPPO SOSTENIBILE DEL SITO

NOTIZIARIO 4/2012 OTTOBRE/DICEMBRE

L esperienza di redazione del Piano di Gestione di Bosco Fontana

Il quadro normativo riguardante i criteri di monumentalità ed in particolare il criterio ecologico

Lista Rossa regionale: metodi e risultati Calvario E, Brunelli M., Sarrocco S., Bulgarini F., Fraticelli F., Sorace A.

Oasi WWF La. Bula di Asti la Storia. 25/11/2017 a cura di: M. Demaria - G. Baldizzone 1

Dentro, intorno e lungo il fiume: di acque, di erbe e di animali

Bioblitz sabato 20 maggio 2017 Tema: La biodiversità del SIC IT Cerquone Doganella Organizzatore: Associazione Pandora Casa Natura

Notiziario 8 - DIARIO DALLE OASI eventi e notizie, dal tanto che accade nelle Oasi del WWF. fine Agosto Ottobre 2009.

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

Da ricerca attivamente. Ambiente da perlustrare. Specie. Note

La realizzazione di tale azione è connessa e concomitante

Dal Bosco di Vanzago al Parco delle Groane

TOSCANA: LA CONSERVAZIONE DELLA NATURA Martedì 06 Aprile :58

Metodi e problematiche nel monitoraggio dell Aquila reale (Aquila chrysaëtos) nell Appennino centrale

MORETTA Aythya fuligula

OASI DI SANT ALESSIO

MANUALI PER IL MONITORAGGIO DI SPECIE E HABITAT DI INTERESSE UNIONALE a cura di Elena Santini e Marco De Cicco

Il PARCO DI MONTEMARCELLO MAGRA VARA I SENTIERI INTORNO A NOI

LEZIONE 3 20 dicembre 2013 SOPRALLUOGO

L A R I S E R V A N A T U R A L E I N T E G R A L E D I B O S C O N O R D I O

Un caso esemplare: Bosco Tanali.

REGOLAMENTO CAPANNI DA PESCA E DA CACCIA

Progetti didattici per le scuole

Pelobates fuscus. Ichthyosaura alpestris. Podarcis siculus. Emys orbicularis. Vipera berus. foto di William Vivarelli. foto di Stefano Faggioli

Secondaria Secondaria

Il giorno della cicogna 2019

Procambarus clarkii nel Lago di Massaciuccoli (Toscana Nord Occidentale) e sua diffusione nel comprensorio di bonifica della Versilia

GIORNIVERDI PARCO ANCH IO UNA PASSEGGIATA A PIEDI E IN BATTELLO NELLA RISERVA DI NAZZANO TEVERE FARFA

Le testuggini palustri, Emys orbicularis e Trachemys scripta. Vincenzo Ferri

Tarabuso Chiurlottello. Moretta tabaccata. Marangone minore

Transcript:

A PROPOSITO DI BIODIVERSITA: gennaio-maggio 2010 RIPA BIANCA DI JESI Realizzata una nuova area umida nell Oasi Un nuovo ambiente per l'alimentazione degli ardeidi, presenti nella garzaia e per la sosta, alimentazione e nidificazione dei limicoli. L'area umida è stata realizzata su un'area di un'ettaro, un tempo utilizzata come cava di ghiaia, e sono state costruite cinque isole, per diversificare gli habitat adatti alla nidificazione. Sarà presto realizzato anche un capanno di per il birdwatching, accessibile ai visitatori. I lavori sono iniziati a febbraio e terminati, con l'allagamento dell'area il 1 aprile: il giorno dopo sono arrivati 15 cavalieri d'italia, 2 pantane, un corriere piccolo e un piro piro boschereccio. Una coppia di cavalieri d'italia si è accoppiata e sta attualmente frequentando l'area. PADULE DI BOLGHERI Le cicogne di Bolgheri non tradiscono mai Cicogna a Bolgheri Foto P.M.Politi Anche quest anno le cicogne di Bolgheri non hanno tradito le aspettative! Era avvenuto nei giorni precedenti l avvistamento di 2 piccoli nati da pochissimo. Durante le osservazioni dell inizio di maggio, dal nido delle Cioccaie è arrivata la sorpresa che i piccoli nati erano diventati 4, tutti particolarmente attivi e reattivi al cambio di guardia dei genitori in arrivo al nido con il loro fardello di cibo. Di contorno a questo prezioso quadretto familiare, decine di vacche e vitelli al pascolo scortati da una trentina di aironi guardabuoi, una coppia di ghiandaia marina che ha, come da due anni, nidificato nella cavità sommitale di un palo in cemento a 3 metri dal nido di cicogna, decine di chiassosi gruccioni posati sui fili, 3 coppie di Rondine con i loro nidi nelle stalle delle Cioccaie. ed una coppia di Passera d Italia che ha sfruttato per la nidificazione una piccola nicchia della piattaforma di ramaglia costruita dai ben più grandi condomini

VALMANERA Una nuova specie!!! Segnalata per la prima volta a Valmanera, nello stagno didattico, una specie di libellula: tratta della Coenagrion scitulum, specie a distribuzione circumediterranea mai segnalata prima d ora per la provincia di Asti. Individuata dai ricercatori dell Oasi, la nuova specie di libellula ha il suo periodo di maggiore attività tra la fine di maggio e luglio con un picco di attività verso meta giugno quando si possono osservare i maschi in volo sulla superficie dell acqua alla ricerca delle femmine. Frequenta acque stagnanti, ricche di vegetazione acquatica. Nello stagno di Valmanera è presente in numeri elevati. A pochi anni dalla sua realizzazione lo stagno,se pur di piccole dimensioni, è stato rapidamente colonizzato da molte specie di anfibi quali il tritone crestato italiano, la raganella e la rana agile. Le ricerche sugli invertebrati hanno rilevato la presenza di ben 17 specie di libellule. LAGO DI ALVIANO Prima nidificazione di cicogna in Umbria Per la prima volta una coppia di cicogne ha deciso di nidificare nella nostra Regione, per la precisione a meno di 3 Km. a volo di uccello dall'oasi di Alviano. La coppia, che è diventata la beniamina degli abitanti del piccolo paese di Giove e non solo, ha scelto di costruire il nido su un traliccio dell'alta tensione tra la ferrovia e l'autostrada che si trovano a pochi metri! Ibis in volo ad Alviano Foto G. Camilli Stagno didattico di Valmanera Foto F.Viarengo Ospite inatteso nell Oasi Un esemplare di Ibis sacro si alimenta ormai da circa 20 giorni nelle praterie dell Oasi di Alviano, insieme ai mignattai. Specie migratoria ad ampia distribuzione, frequenta ambienti quali paludi, fiumi ed acquitrini. E la prima volta che un individuo di questa specie decide di fermarsi nell Oasi oltre un veloce passaggio!

CRATERE DEGLI ASTRONI ultimi avvistamenti Le osservazioni degli ultimi giorni hanno confermato la nidificazione di una coppia di moretta tabaccata con 3 pulcini nati da circa una settimana nel canneto del lago grande, la nidificazione di una coppia di germano reale con 5 piccoli nati verso l inizio di aprile e infine la nidificazione di una coppia di folaga con 4 pulcini. Moretta tabaccata Foto F. Cianchi PERSANO E da diversi giorni che a Persano si osservano i piccoli di testuggine palustre nati probabilmente verso la fine di aprile. Gli svassi sono in piena attività di corteggiamento con parate nuziali, circa dieci le coppie avvistate. Altri avvistamenti sporadici comprendono il falco di palude, l airone rosso, la nitticora, la sgarza dal ciuffetto e qualche presenza saltuaria del cavaliere d Italia. Testuggine palustre Foto F. Cianchi MACCHIAGRANDE VASCHE DI MACCARESE Nel 2009 ha nidificato per la prima volta lo svasso maggiore. Le attività di corteggiamento e parate nuziali di questi giorni fanno ben sperare per una nuova nidificazione anche quest anno! A gennaio passaggio di gru sopra le Vasche di Maccarese. Vasche di Maccarese Foto B. Mariotti CAPO RAMA A maggio è ripresa, ed è tutt'ora in atto, l'attività di bonifica da vegetazione alloctona (Opuntia sp., Carpobrotus sp.) che ha colonizzato diversi spazi della Riserva entrando in competizione con le piante autoctone. Fioriture a Capo Rama Foto F. Cianchi

OASI WWF E WORLD MIGRATORY BIRD DAY Anche quest anno le Oasi WWF hanno aderito alla giornata internazionale delle migrazioni (World Migratory Bird Day 2010).L evento, avviato nel 2006, si prefigge l obiettivo di sensibilizzare il pubblico alle problematiche degli uccelli durante la migrazione e all importanza della conservazione delle specie migratorie e loro habitat. Nel secondo fine settimana di Maggio sono state organizzate visite guidate a tema in diverse Oasi sul territorio nazionale, che hanno accompagnato i moltissimi eventi in tutto il mondo per promuovere la giornata. Per il 2010, anno della biodiversità, il WMD ha messo l attenzione sulle specie migratorie in pericolo, in particolare sulle 31 specie più a rischio secondo la lista rossa dell IUCN. 25 CANTIERI PER LA BIODIVERSITA Oltre la gestione ordinaria e quella dei progetti di conservazione già avviati, WWF Oasi ha attivato 25 cantieri per la biodiversità come contributo speciale all Anno della Biodiversità. I cantieri sono già al lavoro. 1) Testuggine acquatica: reintroduzione nell Oasi di Alviano. Nell Oasi sul Tevere, è in fase di preparazione la reintroduzione di questo sempre meno frequente rettile un tempo presente nell area. 2) Capovaccaio: realizzazione e gestione di un carnaio nell Oasi di Monte Sant Elia in collaborazione con la Provincia di Taranto. L iniziativa è finalizzata a favorire il passaggio e la permanenza del più piccolo avvoltoio presente nel nostro paese, ormai molto raro e localizzato. 3) Cervo : reintroduzione nell Oasi di Guardiaregia. Terminati i lavori dell area faunistica, verranno inseriti alcuni esemplari di cervo, quale primo passo per la prossima reintroduzione nell Oasi. Cervo maschio Foto F. Cianchi

4) Fratino: monitoraggio e attività di tutela lungo le spiagge interne o confinanti le Oasi WWF costiere (Burano, Bolgheri, Le Cesine)) per questo piccolo uccello, simbolo delle dune. 5) Gambero di fiume: ampliamento degli habitat idonei nell Oasi di Valpredina per la tutela di questo sempre più raro crostaceo, simbolo della qualità delle acque fluviali. 6) Marangone dal ciuffo: difesa e studio della popolazione nell area di Miramare 7) Corvina: difesa e studio della popolazione nell area di Miramare 8) Farfalle: evento nazionale dedicato alle farfalle e al loro riconoscimento con l obiettivo di sensibilizzare il pubblico alle gravi minacce e rischi per questi organismi. L iniziativa nasce nelle oasi del WWF e si proporrà come appuntamento annuale. Ai visitatori verrà fornita una scheda identificativa e durante la permanenza in Oasi segneranno le loro osservazioni. Colias crocea Foto G. Viviano 9) Lontra: coinvolgimento delle Oasi WWF nei programmi di conservazione previsti dal Piano d Azione appena pubblicato dal Ministero dell Ambiente 10) 1000 nidi artificiali: realizzati e posizionati per uccelli e in particolare per: passeriformi; rapaci; uccelli acquatici : Lago di Burano, Laguna di Ponente di Orbetello, Bosco Rocconi, Padule Orti Bottagone, Macchiagrande, Cratere degli Astroni, Lago di Alviano, Bosco di Vanzago, Valmanera, Valpredina, Padule di Bolgheri, Lago Preola e Gorghi Tondi Gheppio al nido Foto L. Becherucci 11) 100 rifugi per i chirotteri (pipistrelli): realizzati e posizionati nelle oasi Lago di Burano, Padule Orti Bottagone, Padule di Bolgheri e Bosco di Vanzago. Nidi artificiali per chirotteri Foto G. Anselmi

12) 3 nuovi Giardini delle farfalle nelle Oasi di Ripa Bianca di Jesi, Macchiagrande e Lago Preola e Gorghi Tondi. 13) 20 isolotti artificiali per la nidificazione di sterne, fenicotteri, anatidi, rallidi nelle Oasi Lago di Alviano, Lago di Burano, Laguna di Ponente di Orbetello, Bosco di Vanzago e Padule Orti Bottagone. Posa di isolotti per sterne e rallidi Foto G. Baldizzone 14) Nidi e altri interventi per gli insetti: realizzazione di nidi artificiali per bombi e api e altre operazioni per favorire la presenza e la riproduzione degli insetti: in tutte le aree e con iniziative speciali nelle Oasi di Lago di Burano, Laguna di Ponente di Orbetello, Lago di Alviano e Valmanera. 15) 100 interventi per la conservazione degli anfibi. In particolare la realizzazione di pozze, stagni, prati allagati. Oasi di Valpredina, Lago di Burano, Oasi di San Felice, Lago di Alviano, Valtrigona, Valpredina, Valmanera e Padule Orti Bottagone. 16) 10 interventi di riqualificazione della vegetazione per recuperare gli ambienti originari: Bosco di Vanzago; Riserva naturale delle Cesine, Padule Orti-Bottagone, San Felice, Cratere degli Astroni, Valpredina. Semenzaio (castagno, faggio, roverella) Foto G. Baldizzone 17) 9 Micro-rifugi e muretti a secco: 6 muretti a secco realizzati nelle Oasi Lago di Burano e Laguna di Orbetello per creare rifugi per rettili. 3 micro-rifugi per piccoli animali (rettili, insetti e mammiferi) realizzati al Padule Orti-Bottagone 18) 2 Interventi di ricostruzione ambientale: un nuovo tassello di bosco e un area umida nell Oasi Bosco di Vanzago e una nuova zona umida nell oasi Ripa Bianca di Jesi

19) 3 Interventi di conservazione dei sistemi dunali nelle Oasi di San Felice, Macchiagrande e Padule di Bolgheri. 20) 3 nuovi oasi affiliate. Sono in corso le trattative per la realizzazione di tre nuove Oasi affiliate (Piemonte, Sardegna, Toscana) 21) 82 nuovi ettari in gestione. In corso l accordo per l affidamento di altri terreni delle oasi nel territorio di Maccarese (RM) e Corchiano (VT). 22) 6 Orti bio: Realizzati 4 orti biologici nelle Oasi di Lago di Burano, Ripa Bianca di Jesi, Valpredina e Valmanera e l ampliamento del Frutteto del Nonno realizzato nella Riserva naturale delle Cesine per il recupero delle antiche varietà locali. In corso la realizzazione di un orto botanico nell Oasi di Valmanera. Orto bio-didattico a Valmanera Foto F. Viarengo 23) Accordo con RARE, l Associazione italiana per la tutela, salvaguardia e valorizzazione delle razze autoctone a rischio di estinzione che prevede l attivazione di progetti per alcune varietà (capre, cavalli, bovini) all interno delle oasi Asino dell Amiata a Capra Matilda Foto A. Pastorelli 24) Restauro naturalistico degli edifici: secondo un protocollo di recupero ambientale preciso, tutte le ristrutturazioni degli edifici previste favoriranno la presenza di uccelli, piccoli mammiferi, insetti.

25) Riduzione impatto Linee Elettriche: Interventi per ridurre l impatto delle linee elettriche nell Oasi Padule Orti-Bottagone, in particolare l installazione di dissuasori (spire anti-collisioni) Apposizione spire ad orti-bottagone. Foto L. Becherucci Hanno collaborato: Giorgio Baldizzone David Belfiori, Fabrizio Canonico, Alessio Capoccia,, Laura Genco, Paolo Maria Politi, Fabio Viarengo, Antonio Canu, Carlotta Maggio, Francesco Marcone, Barbara Mariotti