N Titolo Area di Attività Descrizione Committente Anno

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "N Titolo Area di Attività Descrizione Committente Anno"

Transcript

1 1 Gestione sistema Oasi WWF Complesso di funzioni* nell'ambito della gestione di oltre 40 Oasi WWF distribuite lungo il territorio nazionale. Inoltre: a)azione di Programma Quadro per la Tutela delle acque del Lago di Burano (GR): Proposta di attività di gestione tecnico-scientifica e amministrativa per tutelare le acque del lago di Burano. Finanziato dalla Regione Toscana, Ministero dell Ambiente del territorio e del Mare; b) Fondazione Sud-Multifunzionalità: Supporto logistico alla gestione di corsi di formazione e stage in relazione al progetto finanziato al WWF Italia dalla Fondazione Sud. Realizzazione di materiale informativo (pannello didattico espositivo) relativo alla Multifunzionalità. Finanziato dalla Fondazione Sud. c) IBIS Oasi WWF Laguna di Orbetello: Supporto all accordo con l Associazione Waldrappen per la gestione del progetto di monitoraggio Ibis eremita (Geronticus eremita) nella Riserva naturale Laguna di Orbetello; d) Oasi Affiliate: Servizio di consulenza e supporto alla realizzazione delle Oasi affiliate WWF. WWF Italia-ONLUS Start-up Oasi Affiliata San Felice (GR) Fattibilità e progettazione della valorizzazione naturalistica e didattica dell'area di proprietà di Allianz Italia SpA; Attività di comunicazione nazionale per l'inaugurazione e l'avvio del funzionamento dell'oasi Affiliata San Felice (GR). Progetto realizzato in collaborazione con l'agenzia pubblicitaria Young & Rubicam di proprietà del committente. Acquisto spazi pubblicitari su giornali e riviste. Allianz SpA PdG Oasi Affiliata San Felice (GR) Aree naturali protette Redazione del Piano di Gestione dell Oasi Affiliata di San Felice, interventi di riqualificazione della sentieristica Allianz SpA Meeting Biodiversità. Oasi WWF Orbetello (GR) Eventi Supporto logistico e all'organizzazione del meeting del WWF Italia sulla biodiversità presso l'oasi WWF Orbetello (GR) WWF Italia-ONLUS Interreg IIIA-Linee guida per la pianficazione della gestione delle AMP/ASPIM-aree marine protette Monitoraggi Preparazione delle linee guida (manuale) per la gestione di habitat costieri e marini e predisposizione di piano di monitoraggio per AMP. Azione 6.3-Misura 3.1 Asse III del Progetto PIC - Interreg 3A Italia-Gracia Consorzio Torre Guaceto 2007

2 6 Interventi per la fruizione del Bosco di Palo Laziale (RM) Natura; Didattica; Turismo Riqualificazione del Bosco di Palo Laziale con il risanamento ambientale e infrastrutturale per attività didattiche ambientali. Realizzazione di depliant informativo, attività di visite didattiche, realizzazione del sentiero didattico, realizzazione di un punto informativo e pannellistica dell area. WWF Italia-ONLUS Interventi nell Oasi Affiliata Grotte del Bussento (SA) Riqualificazione e manutenzione straordinaria della sentieristica e della segnaletica didattica per la fruizione dell Oasi Affiliata Grotte del Bussento - Morigerati (SA) Comune di Morigerati Interventi di infrastrutturazione e riqualificazione ambientale nell'oasi WWF Alviano (TR) Natura Opere per il miglioramento della fruizione naturalistica (birdwatching) e il miglioramento degli habitat dell'oasi WWF Alviano. WWF Italia-ONLUS Piano di controllo del Gambero della Louisiana nella RNR Lago Preola Natura; Monitoraggi Sviluppo delle attività scientifiche del progetto Gambero Rosso Piano Sperimentale e timing delle catture presso la Riserva Naturale Siciliana Lago Preola e Gorghi Tondi in provincia di Trapani WWF Italia-ONLUS RDS-Interventi forestali per la conservazione e la fruizione dell'oasi WWF Bosco di Vanzago (MI) Natura; Monitoraggi Realizzazione di interventi di rimboschimento e di miglioramento forestale su un rimboschimento esistente. Progetto finanziato con fondi provenienti dall'attività di Social Responsability di RDS-Radio Dimensione Suono WWF Italia-ONLUS Gestione tecnico - scientifica e amministrativa di Macchiagrande- Vasche di Maccarese (RM) Aree naturali protette Gestione triennale a titolo gratuito finalizzata alla conservazione e valorizzazione delle aree di proprietà della Società Agricola in Fiumicino Maccarese SpA Società Agricola 2007

3 12 13 MedWet - Ministero dell'ambiente Gestione sistema Oasi WWF Eventi; Realizzazione di prodotti tipografici a supporto della riunione Medwet organizzata da WWF Italia con il Ministero dell'ambiente. WWF Italia-ONLUS 2007 Natura; Didattica; Turismo Complesso di funzioni* nell'ambito della gestione di oltre 40 Oasi WWF distribuite lungo il territorio nazionale. Inoltre: a)azione di Programma Quadro per la Tutela delle acque del Lago di Burano (GR): Proposta di attività di gestione tecnico-scientifica e amministrativa per tutelare le acque del lago di Burano. Finanziato dalla Regione Toscana, Ministero dell Ambiente del territorio e del Mare; b) Fondazione Sud-Multifunzionalità: Supporto logistico alla gestione di corsi di formazione e stage in relazione al progetto finanziato al WWF Italia dalla Fondazione Sud. Realizzazione di materiale informativo (pannello didattico espositivo) relativo alla Multifunzionalità. Finanziato dalla Fondazione Sud. c) IBIS Oasi WWF Laguna di Orbetello: Supporto all accordo con l Associazione Waldrappen per la gestione del progetto di monitoraggio Ibis eremita (Geronticus eremita) nella Riserva naturale Laguna di Orbetello; d) Oasi Affiliate: Servizio di consulenza e supporto alla realizzazione delle Oasi affiliate WWF. e) Progetto Clima: (i) Monitoraggio Anfibi - Ricerche sulla diversità specifica, ecologica e stato di conservazione degli anfibi e rettili nelle Oasi del WWF; (ii) Specie Esotiche - Raccolta di dati di osservazioni sulle presenza di specie alloctone nelle Oasi WWF; (iii) CONECOFOR Monitoraggio delle specie arboree nelle oasi del WWF in collaborazione con il Corpo Forestale dello Stato; (iv)valutazione della Capacità di Assorbimento di Carbonio delle foreste delle Oasi WWF tramite lo sviluppo di un modello matematico per calcolare la quantità di carbonio dell aria assorbita dalle foreste di 6 Oasi. f) Tirocinio rivolto a studenti universitari sul censimento e monitoraggio dell erpetofauna dell Oasi di Macchiagrande. Tesi di laurea di censimento dell avifauna presente nel parco naturale al fine di ottenere il riconoscimento di Sito d Importanza Comunitaria (SIC) nella Rete comunitaria Natura g) Aggiornamento del piano di gestione dell Oasi WWF Valtrigona in Trentino. h) Eventi aziendali: organizzazione di attività di team building per le aziende. i) Organizzazione e gestione eventi istituzionali WWF Italia (Earth Hour, Festa oasi, Biodiversamente). WWF Italia-ONLUS Gestione Riserva Marina di Miramare Natura; Didattica; Turismo Complesso di funzioni* nell'ambito della gestione della riserva marina di Miramare WWF Italia-ONLUS Sviluppo Oasi Affiliata San Felice (GR) Monitoraggi;Fruizione e Didattica; Eventi;Turismo Interventi per la fruizione; per la conservazione delle testuggini; predisposizione di un piano per la fruzione scolastica e progettazione di un concorso per le scuole Allianz SpA Concorso nazionale EcoLogicaCup Eventi Collaborazione tra Università di Lecce, SITE (Società Italiana di Ecologia) e WWF Oasi per il concorso nazionale sul web EcoLogicaCup rivolto alle scuole secondarie WWF Italia-ONLUS 2008

4 17 PdG SIC Natura 2000 (3) e Oasi WWF Siciliani Aree naturali protette Stesura dei piani di gestione secondo la normativa vigente di 3 SIC al cui interno sono situate 3 Oasi WWF: SIC Cala Rossa e Capo Rama, SIC Sciare di Mazara e Marsala e SIC Foce del Magazzolo, Foce dei Platani, Capo Bianco e Torre Salsa.Incarico della Regione Siciliana e fondi tramite il WWF Italia-ONLUS WWF Italia-ONLUS PDG SIC Oasi WWF Valpredina (BG) Aree naturali protette Aggiornamento del Piano di gestione dell Oasi WWF Valpredina. Fondi Regione Lombardia tramite WWF Italia-ONLUS. in collaborazione con l Azienda Agricola Valpredina WWF Italia-ONLUS Ripristino del sentiero Cà Pessina RNR e Oasi WWF di Valpredina (BG) Ripristino della mulattiera Cà-Pessina nell Oasi di Valpredina con un contributo della Regione Lombardia per il tramite di WWF Italia- ONLUS. WWF Italia-ONLUS Realizzazione della cartellonistica turistico-didattica dell'oasi WWF Valpredina (BG) Realizzazione della cartellonistica dell Oasi conforme alla D.G.R. della Regione Lombardia con fondi della Regione tramite WWF Italia- ONLUS WWF Italia-ONLUS Life-Natura Progetto Co.mE.Bis.-misure urgenti di conservazione per la biodiversità della costa centromediterranea Monitoraggi;Fruizione e Didattica Realizzazione di interventi urgenti sull habitat prioritario Juniperus spp e il monitoraggio e gestione degli habitat prioritari e delle specie di interesse comunitario-emys orbicularis (Azioni C5+D5).Life-Natura Progetto Co.mE.Bis.: "Urgent Conservation Measures for Biodiversity of the Central Mediterranean Sea. Fondi UE Regione Lazio La riproduzione della Cicogna bianca dell'oasi WWF Padule di Bolgheri (LI) Didattica Installazione e messa in funzionamento di una webcam presso il Rifugio Faunistico-Oasi WWF di Bolgheri (LI) per documentare la nidificazione e l'allevamento della prole di una coppia di Cicogna bianca. Provincia di Livorno 2008

5 23 Oasi Affiliata Grotte del Bussento- Morigerati (SA) Aree naturali protette Consulenza e supervisione tecnico scientifica al Comune di Morigeati per lo start-up dell'oasi Affiliata. Comune di Morigerati Organizzazione corsi Canon Eventi Collaborazione all'organizzazione di corsi di apprendimento di tecniche fotografiche presso l'oasi WWF Valpredina (BG). Canon Biomonitoraggio con le api mielifere nei Parchi e Riserve delle Marche Didattica Biomonitoraggio della qualità dell aria attraverso le api (Apis mellifera). Fondi PTRAP Regione Marche WWF Italia-ONLUS PdG Oasi WWF Bosco di Vanzago (MI) Aree naturali protette Attività propedeutiche, aggiornamento e diffusione del piano di gestione dell Oasi WWF Bosco di Vanzago.Finanziamenti: Cariplo, Regione Lombardia tramite WWF Italia-ONLUS WWF Italia-ONLUS Interventi di miglioramento naturalistico nell'oasi WWF Bosco di Vanzago Recupero del bosco attraverso l espianto delle specie alloctone e invasive e la piantumazione di specie autoctone per la conservazione del bosco. WWF Italia-ONLUS Corso di formazione per funzionari dei Ministeri di Cipro presso l'oasi WWF Orbetello (GR) Eventi; Formazione rivolta ai dipendenti di diversi Ministeri di Cipro sulla gestione delle aree della Rete Natura WWF Italia-ONLUS PdG Oasi WWF Valtrigona (TN) Aree naturali protette Aggiornamento del piano di gestione dell Oasi WWF Valtrigona in Trentino. WWF Italia-ONLUS 2008

6 30 Centro Didattico R.N.S. Oasi WWF Cratere degli Astroni - RDS (NA) Eventi; Realizzazione di un centro didattico con aula verde presso l'oasi Cratere degli Astroni e attività di educazione ambientale grazie ai proventi della raccolta fondi radiofonica emittente RDS (5/6-5/7/2008) WWF Italia-ONLUS Eventi con le Imprese Eventi Organizzazione e coordinamento di eventi di team building e giornate di imprese nelle Oasi gestite dalla Società. WWF Italia-ONLUS RDS-Raccolta fondi per il bosco dell'oasi WWF Cratere degli Astroni (NA) Eventi; Partecipazione alla progetazione dell'iniziativa di raccolta dei fondi Radio Dimensione Suono da destinare al bosco degli Astroni e alla realizzazione di un'attività per l educazione ambientale WWF Italia-ONLUS Sponsorizzazione Utilizzo del marchio per la realizzazione di gadget Società Reale Mutua Assicurazioni; Lediberg Spa Promozione Attività Campi oasi Promozione e divulgazione attraverso canali in uso alla Società (sito, social network ecc.) attività Campi estivi Oasi Panda Avventure srl 2008

7 35 Gestione sistema Oasi WWF Complesso di funzioni* nell'ambito della gestione di oltre 40 Oasi WWF distribuite lungo il territorio nazionale. Inoltre: a) Azione di Programma Quadro per la Tutela delle acque del Lago di Burano (GR): Proposta di attività di gestione tecnico-scientifica e amministrativa per tutelare le acque del lago di Burano. Finanziato dalla Regione Toscana, Ministero dell Ambiente del territorio e del Mare; b) IBIS Oasi WWF Laguna di Orbetello: Supporto all accordo con l Associazione Waldrappen per la gestione del progetto di monitoraggio Ibis eremita (Geronticus eremita) nella Riserva naturale Laguna di Orbetello; c) Oasi Affiliate: Servizio di consulenza e supporto alla realizzazione delle Oasi affiliate WWF. d) Progetto Clima: (i) Monitoraggio Anfibi - Ricerche sulla diversità specifica, ecologica e stato di conservazione degli anfibi e rettili nelle Oasi del WWF; (ii) Specie Esotiche - Raccolta di dati di osservazioni sulle presenza di specie alloctone nelle Oasi WWF; (iii) CONECOFOR Monitoraggio delle specie arboree nelle oasi del WWF in collaborazione con il Corpo Forestale dello Stato; (iv)valutazione della Capacità di Assorbimento di Carbonio delle foreste delle Oasi WWF tramite lo sviluppo di un modello matematico per calcolare la quantità di carbonio dell aria assorbita dalle foreste di 6 Oasi; (v) Installazione di una stazione di monitoraggio alimentata a idrogeno per monitorare i livelli di carbonio presenti nelle Oasi WWF Lago di Alviano. e) Organizzazione e gestione eventi istituzionali (Earth Hour, Festa oasi, Biodiversamente). f) Organizzazione e gestione eventi (Notte Europea della Civetta, World Migratory Bird Day 2009) f) Eventi aziendali: organizzazione di attività di team building per le aziende. g) Accordo WWF MIUR per l iniziativa Io Studio - Accordo Io Studio il quale prevede una carta dello studente con varie agevolazioni per gli studenti delle superiori. h) Piani di Gestione: Aggiornamento dei piani di gestione delle 2 Riserve naturali dello Stato: Lago di Burano, Laguna di Orbetello. i) Piano di gestione SIC: Supporto e coordinamento alla stesura e redazione del piano di gestione dell'area SIC Nat2000 dell Oasi di Macchiagrande (Finanziamento Regione Lazio). WWF Italia-ONLUS Gestione Riserva Marina di Miramare Osservatorio clima- Monitoraggio del cambiamento climatico nelle Oasi WWF Natura; Didattica; Turismo Monitoraggi Complesso di funzioni* nell'ambito della gestione della riserva marina di Miramare WWF Italia-ONLUS 2009 Installazione di centraline meteo presso 3 oasi al fine di monitorare i cambiamenti climatici e il loro impatto nelle oasi. Parametri misurati: temperatura, pressione, radiazione solare, umidità, direzione e velocità del vento,precipitazione. Finanzaimento Epson. Epson Italia Spa Interventi forestali all' Oasi WWF Bosco di Vanzago (MI) Natura; Monitoraggi Realizzazione di interventi sulla vegetazione-recupero del bosco con impianto di specie autoctone, controllo specie invasive- e realizzazione terrapieniper l' avifauna finalizzati al miglioramento della condizione naturalistica dell'oasi WWF. WWF Italia-ONLUS 2009

8 Riqualificazione ambientalemiglioramento idraulico forestale all'oasi WWF Valpredina Interventi straordinari sull' immobile Cà Muratori nell'oasi WWF Osservatorio Clima-Conoscenza dei Lepidotteri notturni alla R.N.R. Capo Rama Arenili Fiumicino (RM) Monitoraggi;Fruizione e Didattica;Eventi Monitoraggi Natura;Fruizione e Didattica;Eventi Interventi di tipo idraulico forestale per conservare specie faunistiche di importante rilevanza (gambero di fiume e ululone dal ventre giallo con fondi della Regione Lombardia per la R.N.R. in cui è ricompresa l'oasi WWF Manutenzione straordinaria dell immobile presente nell Oasi al fine di realizzare un centro polifunzionale ricettivo e didattico. Fondi Regione Lombardia. WWF Italia-ONLUS 2009 WWF Italia-ONLUS 2009 Censimento e monitoraggio dei Lepidotteri Notturni come indicatori ecologici dei cambiamenti climatici.fondi Regione Siciliana. WWF Italia-ONLUS 2009 Incarico dal Comune di Fiumicino per la pulizia dell' arenile e collegata attività di educazione ambientale. Comune di Fiumicino Sviluppo Oasi Affiliata San Felice (GR) Monitoraggi;Fruizione e Didattica Attività diverse di manutenzione, studio e monitoraggio, infrastrutturazione e valorizzazione didattica ed economica dell'oasi Affiliata di proprietà di Allianz Assicuarazioni SpA.Attività di valorizzazione della produzione di miele presso l'oasi. Allianz SpA Gestione Monumento naturale Oasi WWF Pian S.Angelo Tutela e studio dei valori di biodiversità dll'area, valorizzazione e promozione della fruizione dell'area a scopi didattici WWF Italia-ONLUS Sostenibilità dello sviluppo della rete RTN.Palude di Orti Bottagone (LI) Monitoraggi Progettazione del primo piano di azioni per la sostenibilità dello sviluppo della rete RTN nelle aree ad alto valore ambientale del territorio nazionale. Fornitura di servizi di supporto e consulenza nell ambito del progetto. Azioni presso Orti Bottagone (LI).Finanziamento TERNA SpA tramite WWF Ricerche e Progetti. WWF RP-Ricerche e Progetti Eventi di team building Eventi Organizzazione e coordinamento di eventi di team building e giornate di imprese nelle Oasi gestite dalla Società. WWF Italia-ONLUS Sponsorizzazione Utilizzo del marchio per la realizzazione di gadget Società Reale Mutua Assicurazioni; Lediberg Spa 2009

9 Gestione sistema Oasi-Educazione ambientale con le scuole del Comune di Fiumicino Gestione e didattica Oasi WWF Bosco di San Silvestro (CE) Promozione Attività Campi oasi Attività pluriennali didattiche nell Oasi WWF di Macchiagrande e Vasche di Maccarese. Fondi Comune di Fiumicino Comune di Fiumicino 2009 Incarico diretto per la gestione dei servizi e delle attività didattiche presso l Oasi WWF Bosco di San Silvestro da parte della provincia di Caserta Provincia di Caserta 2009 Promozione e divulgazione attraverso canali in uso alla Società (sito, social network ecc.) Ass. Un Due Tre Terra 2009 Sponsorizzazione Utilizzo del marchio per la realizzazione di gadget SU srl-alisea Sponsorizzazione Utilizzo del marchio per la realizzazione di gadget Print Tek srl Sponsorizzazione Utilizzo del marchio per la realizzazione di gadget Printer Point snc Sponsorizzazione Utilizzo del marchio per la realizzazione di gadget Walt Disney Company Italia srl Consulenza tecnico-scientifica Oasi in afferenza Monitoraggi Consulenza tecnico-scientifica Oasi in afferenza WWF Italia-ONLUS Promozione Attività Campi oasi Promozione e divulgazione attraverso canali in uso alla Società (sito, social network ecc.) attività Campi estivi Oasi Panda Avventure srl Oasi Affiliata Grotte del Bussento- Morigerati (SA) Aree naturali protette Consulenza e supervisione tecnico scientifica al Comune di Morigeati per lo start-up dell'oasi Affiliata. Comune di Morigerati 2009

10 58 Interventi idraulicoforestali presso l'oasi WWF Bosco di Vanzago Natura Realizzazione interventi sistema idraulico forestale presso l'oasi WWF Bosco di Vanzago WWF Italia-ONLUS Gestione sistema Oasi WWF Complesso di funzioni* nell'ambito della gestione di oltre 40 Oasi WWF distribuite lungo il territorio nazionale. Inoltre: a) Azione di Programma Quadro per la Tutela delle acque del Lago di Burano (GR): Proposta di attività di gestione tecnico-scientifica e amministrativa per tutelare le acque del lago di Burano. Finanziato dalla Regione Toscana, Ministero dell Ambiente del territorio e del Mare; b) IBIS Oasi WWF Laguna di Orbetello: Supporto all accordo con l Associazione Waldrappen per la gestione del progetto di monitoraggio Ibis eremita (Geronticus eremita) nella Riserva naturale Laguna di Orbetello; c) Oasi Affiliate: Servizio di consulenza e supporto alla realizzazione delle Oasi affiliate WWF. d) Progetto Clima: (i) Monitoraggio Anfibi - Ricerche sulla diversità specifica, ecologica e stato di conservazione degli anfibi e rettili nelle Oasi del WWF; (ii) Specie Esotiche - Raccolta di dati di osservazioni sulle presenza di specie alloctone nelle Oasi WWF; (iii) CONECOFOR Monitoraggio delle specie arboree nelle oasi del WWF in collaborazione con il Corpo Forestale dello Stato; (iv)valutazione della Capacità di Assorbimento di Carbonio delle foreste delle Oasi WWF tramite lo sviluppo di un modello matematico per calcolare la quantità di carbonio dell aria assorbita dalle foreste di 6 Oasi; (v) Installazione di una stazione di monitoraggio alimentata a idrogeno per monitorare i livelli di carbonio presenti nelle Oasi WWF Lago di Alviano. e) Organizzazione e gestione eventi istituzionali (Earth Hour, Festa oasi, Biodiversamente). f) Organizzazione e gestione eventi (World Migratory Bird Day 2010, Mese delle Farfalle) f) Eventi aziendali: organizzazione di attività di team building per le aziende. g) Accordo WWF MIUR per l iniziativa Io Studio - Accordo Io Studio il quale prevede una carta dello studente con varie agevolazioni per gli studenti delle superiori. h) Piani di Gestione: Aggiornamento dei piani di gestione delle 2 Riserve naturali dello Stato: Lago di Burano, Laguna di Orbetello. i) Piano di Gestione: Aggiornamento del piano di gestione della 2 Riserve naturale dello Stato Le Cesine. j) Monitoraggio habitat e specie del litorale della Provincia di Roma - Protocollo d intesa con ARP e Regione Lazio per il monitoraggio degli habitat e delle specie di interesse comunitario del litorale nord della Provincia di Roma. k) Organizzazione e Coordinamento Seminario sul restauro naturalistico degli edifici in un ottica di conservazione (habitat) WWF Italia-ONLUS Gestione Riserva Marina di Miramare Natura; Didattica; Turismo Complesso di funzioni* nell'ambito della gestione della riserva marina di Miramare WWF Italia-ONLUS Eventi con le Imprese Eventi Organizzazione e coordinamento di eventi di team building e giornate di imprese nelle Oasi gestite dalla Società. WWF Italia-ONLUS 2010

11 62 CRAS Oasi WWF Ripa Bianca di Jesi (AN) Natura; Monitoraggi Affidamento diretto della gestione del CRAS dell Oasi WWF Ripa Bianca di Jesi, riaperto nel 2010; il centro è punto di riferimento regionale per il recupero e primo soccorso della fauna selvatica in difficoltà.finanziamento Regione Marche tramite WWF Italia - ONLUS. WWF Italia-ONLUS Gestione operativa 2010 della R.N.P. Oasi WWF Orti Bottagone Gestione ordinaria della Riserva Provinciale Orti Bottagone. Finanziamento Provincia di Livorno. Provincia di Livorno Educazione ambientale presso l Istituto Comprensivo Federico II di Jesi. Realizzazione di interventi di educazione ambientale presso la scuola secondaria di 1 grado Federico II di Jesi.Progetto finanziato dalle Regione Marche. Istituto Comprensivo Federico II Gestione servizi per la R.N.R. Lago Preola e Gorghi Tondi Educazione ambientale presso l Istituto Comprensivo Arcevia ;Turismo Affidamento della gestione dei servizi del Centro di Visita e delle attività di fruizione didattica della riserva regionale Lago Preola e Gorghi Tondi. Realizzazione di interventi di rifunzionalizzazione didattica.finanziamento della Regione Siciliana tramite affidamento da parte di WWF Italia-ONLUS. Realizzazione di interventi di educazione ambientale presso la scuola dell'infanzia di Montecarotto (AN) WWF Italia-ONLUS 2010 Istituto Comprensivo Arcevia Gestione naturalistica e didattica del Monumento Naturale Forre di Corchiano Affidamento della gestione del Monumento Naturale Forre di Corchiano: il Monumento Naturale di proprietà del Comune di Corchiano è stato affidato direttamente in gestione alla WWF Oasi tramite apposita convenzione. Comune di Corchiano 2010

12 68 Countdown blu per la biodiversità del Golfo di Trieste. ;Turismo Finanziamento della Regione Friuli V.G: per attività educative presso l'oasi WWF A.M.P. Miramare (TS) tramite WWF Italia-ONLUS WWF Italia-ONLUS Giardino delle Farfalle all'oasi WWF di Macchiagrande Natura; Realizzazione di un giardino delle farfalle per lo sviluppo e conservazione delle farfalle diurne dell Oasi.Fondi azienda Yamamay attraverso WWF Italia. WWF Italia-ONLUS Studio habitat e anfibi delle risorgive del P.N. Alta Murgia Monitoraggi Censimento e monitoraggio delle aree umide per la realizzazione di un inventario faunistico, in particolare su anfibi, rettili e insetti oltre l elaborazione di proposte gestionali.in collaborazione con la Provincia di Taranto. Parco Nazionale d Alta Murgia Sviluppo Oasi affiliata S.Felice Monitoraggi;Fruizione e Didattica Interventi di manutenzione, infrastrutturazione e miglioramento ambientale. Azioni di conservazione, studi e monitoraggi di emergente naturalistiche; attività educative promozionali, produzione di miele confezionato. Allianz SpA Riqualificazione dell Oasi WWF Guardiaregia Campochiaro (CB) Natura; Sistemazione del sentiero di San Nicola, la sistemazione dell area faunistica per il ritorno del cervo e l allestimento del museo del cervo. Realizzazione nuova pannellistica. Regione Molise Mostra fotografica sulle zone umide delle Marche ;Turismo Mostra fotografica sulla biodiversità delle aree protette delle Marche.Contributo della Regione Marche tramite il WWF Italia-ONLUS WWF Italia-ONLUS Sentiero Natura Malga Valtrigona (TN) Sistemazione del sentiero natura con strutture annesse (pannelli ecc). Il sentiero percorre i diversi ambienti dell Oasi ed offre al visitatore al possibilità di vedere da vicino tutti gli ecosistemi caratteristici dell Oasi. WWF Italia-ONLUS Sentiero Natura all'oasi WWF Valpredina (BG) Valorizzazione del sentiero natura dell area didattica con messa in sicurezza e adeguamento per la fruizione dei diversamente abili e realizzazione di nuovi osservatori a scopo didattico nella Riserva naturale di Valpredina. Fondi Regione Lombardia. WWF Italia-ONLUS Guida naturalistica didattica del Bosco di Alvisopoli Redazione di prodotti editoriali a tema naturalistico (opuscolo e guida) per la visita del Bosco di Alvisopoli.Finanziamento della Provincia di Venezia attraverso il WWF Italia-ONLUS WWF Italia-ONLUS Documentario il ritorno della Cicogna bianca in Maremma Realizzazione di un documentario sul ritorno alla nidificazione della cicogna bianca in Maremma (nidificazione nell Oasi Padule di Bolgheri) Provincia di Livorno 2010

13 78 Disney-Fenicottero rosa all'oasi WWF Orbetello (GR) Natura; Realizzazione di pannelli didattici sul fenicottero rosa e di nidi artificiali creati nell Oasi di Orbetello. Finanziamento da accordo Disney Nature-WWF Italia relativamente al film "Il Mistero dei Fenicotteri Rosa". Walt Disney Company Italia srl Giornata Europea dei Parchi Attività didattica nelle Oasi di Bolgheri e Orti Bottagone Contributo alle attività didattiche e di visita per le scolaresche e il pubblico in generale per la celebrazione della Giornata Europea dei Parchi 2010 Provincia di Livorno Sponsorizzazione Utilizzo del marchio per la realizzazione di gadget Società Reale Mutua Assicurazioni; Lediberg Spa Interventi epr la biodiversità dell'oasi Bosco di Vanzago Natura Realizzazione di interventi mirati alla tutela della biodiversità dell'oasi Bosco di vanzago WWF Italia-ONLUS Progetti di gestione Oasi Sponsorizzazione Utilizzo del marchio per la realizzazione di gadget Auchan Spa 2010 Sponsorizzazione Sponsorizzazione Utilizzo del marchio per la realizzazione di gadget Realizzazione di progetti di gestione a supporto del sistema Oasi Mondo Home Entertainment Spa Sara Lee Household and Body Care Italy Spa Sponsorizzazione Utilizzo del marchio per la realizzazione di gadget Print Tek srl 2010 Sponsorizzazione Utilizzo del marchio per la realizzazione di gadget Printer Point snc Realizzazione Fruttetto presso RNS Le Cesine Natura; Realizzazione di un frutteto didattico con essenze autoctone presso la RNS Le Cesine Barilla Sponsorizzazione Utilizzo del marchio per la realizzazione di gadget Poste mobile Spa 2010

14 Promozione Attività Campi oasi Gestione e didattica Oasi WWF Bosco di San Silvestro (CE) Oasi Affiliata Grotte del Bussento- Morigerati (SA) Gestione sistema Oasi-Educazione ambientale con le scuole del Comune di Fiumicino Promozione Attività Campi oasi Promozione e divulgazione attraverso canali in uso alla Società (sito, social network ecc.) attività Campi estivi Oasi Panda Avventure srl 2010 Incarico diretto per la gestione dei servizi e delle attività didattiche presso l Oasi WWF Bosco di San Silvestro da parte della provincia di Caserta Provincia di Caserta 2010 Aree naturali protette Consulenza e supervisione tecnico scientifica al Comune di Morigeati per lo start-up dell'oasi Affiliata. Comune di Morigerati 2010 Attività pluriennali didattiche nell Oasi WWF di Macchiagrande e Vasche di Maccarese. Fondi Comune di Fiumicino Comune di Fiumicino 2010 Promozione e divulgazione attraverso canali in uso alla Società (sito, social network ecc.) Ass. Un Due Tre Terra 2010

15 Gestione sistema Oasi WWF Gestione Oasi Marna di Miramare Giardino botanico all'oasi WWF Laguna di Orbetello e visite guidate presso il Bosco WWF di Vanzago Complesso di funzioni* nell'ambito della gestione di oltre 40 Oasi WWF distribuite lungo il territorio nazionale. Inoltre: a)azione di Programma Quadro per la Tutela delle acque del Lago di Burano (GR): Proposta di attività di gestione tecnico-scientifica e amministrativa per tutelare le acque del lago di Burano. Finanziato dalla Regione Toscana, Ministero dell Ambiente del territorio e del Mare; b) Fondazione Sud-Multifunzionalità: Supporto logistico alla gestione di corsi di formazione e stage in relazione al progetto finanziato al WWF Italia dalla Fondazione Sud. Realizzazione di materiale informativo (pannello didattico espositivo) relativo alla Multifunzionalità. Finanziato dalla Fondazione Sud. c) IBIS Oasi WWF Laguna di Orbetello: Supporto all accordo con l Associazione Waldrappen per la gestione del progetto di monitoraggio Ibis eremita (Geronticus eremita) nella Riserva naturale Laguna di Orbetello; d) Oasi Affiliate: Servizio di consulenza e supporto alla realizzazione delle Oasi affiliate WWF. e) Progetto Clima: (i) Monitoraggio Anfibi - Ricerche sulla diversità specifica, ecologica e stato di conservazione degli anfibi e rettili nelle Oasi del WWF; (ii) Specie Esotiche - Raccolta di dati di osservazioni sulle presenza di specie alloctone nelle Oasi WWF; (iii) CONECOFOR Monitoraggio delle specie arboree nelle oasi del WWF in collaborazione con il Corpo Forestale dello Stato; (iv)valutazione della Capacità di Assorbimento di Carbonio delle foreste delle Oasi WWF tramite lo sviluppo di un modello matematico per calcolare la quantità di carbonio dell aria assorbita dalle foreste di 6 Oasi; (v) Installazione di una stazione di monitoraggio alimentata a idrogeno per monitorare i livelli di carbonio presenti nelle Oasi WWF Lago di Alviano. f) Monitoraggio habitat e specie del litorale della Provincia di Roma - Protocollo d intesa con ARP e Regione Lazio per il monitoraggio degli habitat e delle specie di interesse comunitario del litorale nord della Provincia di Roma. g) Organizzazione e gestione eventi istituzionali (Notte Europea della Civetta 2011, Earth Hour, Festa oasi, Biodiversamente). h) Organizzazione e gestione eventi (World Migratory Bird Day 2011, Mese delle Farfalle) i) Piano di Gestione: Aggiornamento del piano di gestione della 2 Riserve naturale dello Stato Le Cesine. j) Eventi aziendali: organizzazione di attività di team building per le aziende. k) Accordo WWF MIUR per l iniziativa Io Studio - Accordo Io Studio il quale prevede una carta dello studente con varie agevolazioni per gli studenti delle superiori. l) Censimenti annuali faunistici per la gestione della Riserva Naturale Bosco di Vanzago. WWF Italia-ONLUS 2011 Complesso di funzioni* nell'ambito della gestione della riserva marina di Miramare WWF Italia-ONLUS 2011 Realizzazione di un giardino botanico nell'ambito del progetto Mario Spada. Visite guidate per 40 classi scolastiche della Provincia di Varese. WWF Italia-ONLUS 2011

16 97 W.E. nella Natura- Guida Touring alle Oasi e Fattorie del Panda Collaborazione con Touring Editore e il WWF Italia per la realizzazione di una guida Touring sulle Oasi e Fattorie del Panda del WWF in Italia. Touring Editore Gestione dell Oasi Affiliata Grotte del Bussento (SA) ; Turismo Affidamento diretto alla Società dal Comune di Morigerati per la gestione dell Oasi (ordinaria, economica, scientifica). Comune di Morigerati Riqualificazione Ambientale Oasi Valle Averto (VE) Natura; Realizzazione di interventi di miglioramento ambientale (sentieristica). Provincia di Venezia Attività di sensibilizzazione presso l'oasi WWF di Vanzago (MI) ;Turismo Realizzazione di interventi di educazione ambientale finanziati dalla Regione Lombardia WWF Italia-ONLUS Misure di conservazione per il Fratino presso l'oasi WWF Lago di Burano (GR) Monitoraggi;Fruizione e Didattica Realizzazione di misure di conservazione per tutela dei siti di nidificazione (habitat delle dune) del Fratino (Charadrius alexandrinus )presso l'oasi WWF. Finanziamento Provincia di Grosseto. Provincia di Grosseto Sviluppo Oasi Affiliata San Felice (GR) CRAINat Austropotamobius pallipes -Attività didattiche all'oasi WWF Valpredina Monitoraggi;Fruizione e Didattica Monitoraggi Azioni di conservazione, ricerca su insetti carabidi e xilofagi, didattica, comunicazione e e valorizzazione della produzione di miele. Allianz SpA 2011 Realizzazione di attività didattiche nell ambito del progetto LIFE+08 NAT/IT/ Az.D8 Conservation and Recovery of Austropotamobius pallipes in Italian Natura2000 Sites LIFE+08 NAT/IT/ ERSAF-Ente Regionale di Sviluppo Agricolo e Forestale Gestione CRAS Ripa Bianca di Jesi (AN) Aree Naturali Protette; Natura Gestione delle attività del CRAS di Ripa Bianca finanziato nel 2011 dalla Regione Marche. WWF Italia-ONLUS 2011

17 105 Corso di fotografia per gli alunni della scuola secondaria 1 grado di Scarlino (GR) Corso di fotografia per studenti delle scuole medie di Scarlino (GR) Istituto Comprensivo di Gavorrano (GR) Gestione del Bosco Foce dell Arrone (RM) Affidamento a WWF Oasi da parte di WWF Italia-ONLUS la gestione dell'area della Maccarese SpA proprietaria dell'area. WWF Italia-ONLUS Interventi idraulici a Monte Arcosu Natura Interventi idraulici previsti dal Piano di Gestione del SIC Foresta di Monte Arcosu. Realizzazione fontanile Provincia di Cagliari seminario di progetto Qualigouv. Oasi WWF Monte Arcosu (CA) Eventi Supporto logistico all'organizzazione del 6workshop del progetto internazionale Qualigouv ospitata presso l'oasi WWF Monte Arcosu (CA) per conto di WWF Italia. WWF MedPO Workshop AgrieTour nell'oasi WWF Bosco di Vanzago (MI) Eventi Organizzazione del secondo workshop del progetto europeo sulla Politica Agicola Comunitaria e la biodiversità presso l Oasi WWF. Progetto cofinanziato dalla UE-Direzione Generale per l Agricoltura e lo sviluppo Rurale. Arezzo Fiere Assemblea soci WWF Sardegna all'oasi WWF Monte Arcosu (CA) Eventi Supporto logistico e all'organizzazione e gestione della riunione e conferenza stampa per il rilancio della sezione regionale WWF Sardegna presso l Oasi di Monte Arcosu WWF Italia-ONLUS Progetti e attività presso le Riserve Naturali Regionali siciliane affidate al WWF Italia-ONLUS Didattica; Eventi Studi e monitoraggi di specie animali e vegetali; interventi di conservazione per specie alloctone e a favore di habitat elle R.N.R. Lago Preola e Gorghi Tondi, Saline di Trapani e Paceco, Capo Rama e Torre Salsa Siculiana. Fondi Regione Siciliana WWF Italia-ONLUS Educazione ambientale alla Riserva Naturale Cratere degli Astroni (NA) Realizzazione di attività didattiche e visite guidate oltre la promozione dell Oasi WWF Cratere degli Astroni grazie ai fondi della Provincia di Napoli WWF Italia-ONLUS 2011

18 113 Progetto didattico all' Oasi Bosco di Vanzago (MI) Realizzazione di attività didattiche presso l Oasi WWF Bosco di Vanzago con fondi del Comune di Vanzago. Comune di Vanzago Attivazione di una stazione ornitologica all'oasi WWF Palude di Orti Bottagone (LI) Gestione e didattica Oasi WWF Bosco di San Silvestro (CE) ADSL all'oasi WWF Guardiaregia Campochiaro (CB) Natura; Installazione di una stazione ornitologica presso l Oasi Palude di Orti Bottagone con fondi della Provincia di Livorno Provincia di Livorno 2011 Incarico diretto per la gestione dei servizi e delle attività didattiche presso l Oasi WWF Bosco di San Silvestro da parte della provincia di Caserta Installazione linea ADSL presso il Centro Visite della riserva regionale Guardiaregia Campochiaro Provincia di Caserta 2011 Comune di Gaurdiaregia Sistemazione degli immobili dell Oasi WWF Monte Arcosu (CA) Eventi di team building Cervo Sardo Monte Arcosu Linea di intervento c - aggiudicazione del finanziamento del bando P.O.R. FESR per la sistemazione degli immobili dell Oasi WWF di Monte Arcosu. Regione Sardegna 2011 Eventi Organizzazione e coordinamento di eventi di team building e giornate di imprese nelle Oasi gestite dalla Società. WWF Italia-ONLUS 2011 Monitoraggi Studi di valutazione della consistenza numerica della popolazione d'ungulato e della capacità portante del territorio nel SIC Foresta di Monte Arcosu. Raccolta germoplasma e semina per miglioramento pascoli. Semina di essenze foraggere su prato pascolo. Pulizia del bosco a fini faunistici. Sperimentazione di prodotti repellenti per la difesa dai cervi di halcuni habitat naturali e seminaturali. In ATI con Soc. Coop. Dream. Provincia Cagliari Sponsorizzazione Utilizzo del marchio per la realizzazione di gadget Società Reale Mutua Assicurazioni; Lediberg Spa Consulenza nell'ambito del progetto PAM Consulenza sull'allestimento di aree naturali per la fruizione compatibile nell'ambito del progetto Pesce Amico del Mare WWF RP-Ricerche e Progetti Promozione Attività Campi oasi Macchiagrande Promozione e divulgazione attraverso canali in uso alla Società (sito, social network ecc.) attività Campi estivi Oasi Macchiagrande Helios Viaggi snc 2011

19 123 Realizzazione Fruttetto presso RNS Le Cesine Natura; Realizzazione di un frutteto didattico con essenze autoctone presso la RNS Le Cesine e svolgimento di attività didattiche presso le scuole locali Barilla Sponsorizzazione Utilizzo del marchio per la realizzazione di gadget Print Tek srl Formazione Personale Eventi; Realizzazione attività formativa per il personale presso l'oasi Bosco di Vanzago Brown Forman Sponsorizzazione Utilizzo del marchio per la realizzazione di gadget Auchan Spa Sponsorizzazione Utilizzo del marchio per la realizzazione di gadget Greensense srl Sponsorizzazione Utilizzo del marchio per la realizzazione di gadget Julia Cartotecnica srl Sponsorizzazione Utilizzo del marchio per la realizzazione di gadget SU srl-alisea Sponsorizzazione Utilizzo del marchio per la realizzazione di gadget Crea srl Sponsorizzazione Utilizzo del marchio per la realizzazione di gadget Brand Loyalty Italia Spa 2011

20 132 Sponsorizzazione Utilizzo del marchio per la realizzazione di gadget Trudy Spa Sponsorizzazione Utilizzo del marchio per la realizzazione di gadget Mondo Home Entertainment Spa Promozione Attività Campi oasi Promozione e divulgazione attraverso canali in uso alla Società (sito, social network ecc.) Panda Avventure srl Promozione Attività Campi oasi Promozione e divulgazione attraverso canali in uso alla Società (sito, social network ecc.) Ass. Un Due Tre Terra Sentiero Natura e Area Didattica Natura; Realizzazione del sentiero natura e area didattica presso l'oasi Valpredina. Messa in sicurezza e adeguamento per la fruizione dei diversamente abili. Regione Lombardia Sistemazione degli immobili dell'oasi Bosco WWF di Vanzago (MI) Gestione sistema Oasi-Educazione ambientale con le scuole del Comune di Fiumicino ; Turismo; Ristrutturazione degli immobili presenti nell'oasi al fine di migliorare la ricettività e l'ospitalità Regione Lombardia 2011 Attività pluriennali didattiche nell Oasi WWF di Macchiagrande e Vasche di Maccarese. Fondi Comune di Fiumicino Comune di Fiumicino 2011

21 139 Gestione sistema Oasi WWF Complesso di funzioni* nell'ambito della gestione di oltre 40 Oasi WWF distribuite lungo il territorio nazionale. Inoltre: a)azione di Programma Quadro per la Tutela delle acque del Lago di Burano (GR): Proposta di attività di gestione tecnico-scientifica e amministrativa per tutelare le acque del lago di Burano. Finanziato dalla Regione Toscana, Ministero dell Ambiente del territorio e del Mare; b) Fondazione Sud-Multifunzionalità: Supporto logistico alla gestione di corsi di formazione e stage in relazione al progetto finanziato al WWF Italia dalla Fondazione Sud. Realizzazione di materiale informativo (pannello didattico espositivo) relativo alla Multifunzionalità. Finanziato dalla Fondazione Sud. c) IBIS Oasi WWF Laguna di Orbetello: Supporto all accordo con l Associazione Waldrappen per la gestione del progetto di monitoraggio Ibis eremita (Geronticus eremita) nella Riserva naturale Laguna di Orbetello; d) Oasi Affiliate: Servizio di consulenza e supporto alla realizzazione delle Oasi affiliate WWF. e) Progetto Clima: (i) Monitoraggio Anfibi - Ricerche sulla diversità specifica, ecologica e stato di conservazione degli anfibi e rettili nelle Oasi del WWF; (ii) Specie Esotiche - Raccolta di dati di osservazioni sulle presenza di specie alloctone nelle Oasi WWF; (iii) CONECOFOR Monitoraggio delle specie arboree nelle oasi del WWF in collaborazione con il Corpo Forestale dello Stato; (iv)valutazione della Capacità di Assorbimento di Carbonio delle foreste delle Oasi WWF tramite lo sviluppo di un modello matematico per calcolare la quantità di carbonio dell aria assorbita dalle foreste di 6 Oasi; (v) Installazione di una stazione di monitoraggio alimentata a idrogeno per monitorare i livelli di carbonio presenti nelle Oasi WWF Lago di Alviano. f) Monitoraggio habitat e specie del litorale della Provincia di Roma - Protocollo d intesa con ARP e Regione Lazio per il monitoraggio degli habitat e delle specie di interesse comunitario del litorale nord della Provincia di Roma. g) Organizzazione e gestione eventi istituzionali (Earth Hour, Festa oasi, Biodiversamente). h) Organizzazione e gestione eventi (World Migratory Bird Day 2012, Mese delle Farfalle) WWF Italia-ONLUS Gestione Oasi Marna di Miramare Complesso di funzioni* nell'ambito della gestione della riserva marina di Miramare WWF Italia-ONLUS Bando Comune Fiumicino Riserva Litorale Romano Didattica Installazione di cassette nido per l'avifauna e monitoraggio della nidificazione Comune di Fiumicino Oasi Valtrigonastrumento per conoscere e conservare la biodiversità alpina Natura; Monitoraggi;Fruizione e Didattica; Eventi Attività di educazione ambientale per le scuole; visite guidate; stampa di mappe e deplaint; corsi stanziali; congressi;ricerca sugli anfibi; manutenzione ed efficientamento della sentieristica. Comunità Valsugana e Tesino Locazione temporanea per riprese filmate Aree naturali protette Locazione dell'area per la realizzazione di riprese cinematografiche Buena Onda 2012

22 144 Studio habitat e anfibi delle risorgive del P.N. Alta Murgia- Rinnovo Natura; Monitoraggi Indagine conoscitiva dello status di habitat umidi e censimento delle risorgive con creazione di un SIT e restituzione cartografica Parco Nazionale d Alta Murgia PAIB Lago di Burano, Cratere degli Astroni, Le Cesine Monitoraggi Stesura dei piani plurennali di antincendio boschivo (PAIB) WWF Italia-ONLUS Piano d'azione SIC Torre Guaceto/Macchia S.Giovanni Monitoraggi Redazione di un piano per gli habitat prioritari Natura 2000 del SIC Torre Guaceto/macchia S.Giovanni nell'ambito del progetto Be- Natur Programma South Est Europe di cooperazione territoriale e uropea Consorzio Torre Guaceto Sviluppo Oasi affiliata S.Felice Accordo per la gestione delle R.N.R. siciliane Saline di Trapani e Paceco, Torre Salsa, Capo Rama, Lago Preola Gorghi Tondi Accordo per la realizzazione del progetto Giovani Protagonisti - Pres. C.M. Dip.Gioventù Natura; Natura; Monitoraggi Monitoraggio e gestione di nidi artificiali per l'avifauna; Allestimento di nidi artificiali per insetti; Monitoraggio anfibi e lepidotteri; interventi di miglioramento ambientale; Apicoltura e produzione di miele confezionato. Allianz SpA 2012 Accordo per la pianificazione, programmazione e gestione di Riserve Naturali Orientate in Sicilia WWF Italia-ONLUS 2012 Progetto Giovani Protagonisti. Promozione e realizzazione di programmi di incontri formativi teorico-pratici per giovani tra i 18 e 35 anni in 15 Oasi WWF WWF Italia-ONLUS Campagna SMS Un Mare di Oasi per Te. R.N.S. Le Cesine Natura Bonifica e smaltimento di rifiuti accumulati sulla spiaggia dell'area protetta WWF Italia-ONLUS Eventi di team building Eventi Organizzazione e coordinamento di eventi di team building e giornate di imprese nelle Oasi gestite dalla Società. WWF Italia-ONLUS Progetto conservazione Oasi di Orbetello Natura; Progetto Cicogna per il rilascio in natura di esemplari di cicogna; Progetto Ibis eremita per il sostegno allo svernamento di esemplari di ibis eremita dall'austria; nidi per ghiandaia marina e assiolo. Toro Alleanza WWF Italia-ONLUS 2012

23 153 Sviluppo dei servizi di fruizione e didattica nell'oasi WWF Macchiagrande Progetto di miglioramento delle infrastrutture e dei servizi legati alla fruizione dell'area protetta Oasi Macchiagrande Provincia di Roma Concorso fotografico WWF- AUCHAN ; Eventi;Turismo; Organizzazione e coordinamento di un concorso fotografico in 12 Oasi per conto di Auchan AUCHAN-WWF Realizzazione della cartellonistica turistico-didattica della Tenuta di Catelporziano Programma Brasil- Proximo Terre@Mare del Glofo di Trieste Realizzazione dei pannelli didattici lungo i sentieri della Tenuta presidenziale di Castelporziano SGPR - Tenuta di Caselporziano Elaborazione di un progetto esecutivo di interpretazione ambientale e segnaletica interna al parco Federparchi 2012 Incarico epr la realizzazione di incontri didattici per la promozione del turismo marino costiero della riserva di miramare WWF Italia-ONLUS Sponsorizzazione Utilizzo del marchio per la realizzazione di gadget Berendsohn Italiana Spa Vendita Prodotti Terre dell'oasi Attività Commerciali Vendita dei prodotti biologici provenienti dalle Oasi Ikea Italia srl 2012 Sponsorizzazione Utilizzo del marchio per la realizzazione di gadget Brand Loyalty Italia Spa 2012 Sponsorizzazione Utilizzo del marchio per la realizzazione di gadget Società Reale Mutua Assicurazioni; Lediberg Spa Forestazione Coop Natura; Realizzazione di 5 progetti di forestazione all'interno di 5 Oasi con attività di educazione ambientale Coop Italia Sponsorizzazione Utilizzo del marchio per la realizzazione di gadget Print Tek srl Formazione e Attività Didattica Realizzzazione dia ttività formativa per l'apprendimento delle metodologie e strumenti di gestione delle aree protette Cascina Gabrina Soc. coop. 2012

24 165 Sponsorizzazione Utilizzo del marchio per la realizzazione di gadget Brand Loyalty Italia Spa Realizzazione Fruttetto presso RNS Le Cesine Natura; Manutenzione del frutteto didattico presso la RNS Le Cesine e svolgimento di attività didattiche presso le scuole locali Barilla Giornata Europea dei Parchi Attività didattica nelle Oasi di Bolgheri e Orti Bottagone Contributo alle attività didattiche e di visita per le scolaresche e il pubblico in generale per la celebrazione della Giornata Europea dei Parchi 2012 Provincia di Livorno Sponsorizzazione Utilizzo del marchio per la realizzazione di gadget Greensense srl Sponsorizzazione Utilizzo del marchio per la realizzazione di gadget Trudy Spa Sponsorizzazione Utilizzo del marchio per la realizzazione di gadget Mondo Home Entertainment Spa Promozione Attività Campi oasi Gestione e didattica Oasi WWF Bosco di San Silvestro (CE) Gestione dell Oasi Affiliata Grotte del Bussento (SA) Promozione e divulgazione attraverso canali in uso alla Società (sito, social network ecc.) attività Campi estivi Oasi Panda Avventure srl 2012 ; Turismo Incarico diretto per la gestione dei servizi e delle attività didattiche presso l Oasi WWF Bosco di San Silvestro da parte della provincia di Caserta Provincia di Caserta 2012 Affidamento diretto alla Società dal Comune di Morigerati per la gestione dell Oasi (ordinaria, economica, scientifica). Comune di Morigerati Giornata Europea dei Parchi ; Turismo; Eventi Organizzazione delal Giornata europea dei Parchi presso la Riserva provinciale Orti Bottagone con attività di educazione ambientale Provincia di Livorno 2012

25 175 Gestione sistema Oasi WWF Complesso di funzioni* nell ambito della gestione di oltre 40 Oasi WWF distribuite lungo il territorio nazionale. Inoltre: a)azione di Programma Quadro per la Tutela delle acque del Lago di Burano (GR): Proposta di attività di gestione tecnico-scientifica e amministrativa per tutelare le acque del lago di Burano. Finanziato dalla Regione Toscana, Ministero dell Ambiente del territorio e del Mare; b) Fondazione Sud-Multifunzionalità: Supporto logistico alla gestione di corsi di formazione e stage in relazione al progetto finanziato al WWF Italia dalla Fondazione Sud. Realizzazione di materiale informativo (pannello didattico espositivo) relativo alla Multifunzionalità. Finanziato dalla Fondazione Sud. c) IBIS Oasi WWF Laguna di Orbetello: Supporto all accordo con l Associazione Waldrappen per la gestione del progetto di monitoraggio Ibis eremita (Geronticus eremita) nella Riserva naturale Laguna di Orbetello; d) Oasi Affiliate: Servizio di consulenza e supporto alla realizzazione delle Oasi affiliate WWF. e) Progetto Clima: (i) Monitoraggio Anfibi - Ricerche sulla diversità specifica, ecologica e stato di conservazione degli anfibi e rettili nelle Oasi del WWF; (ii) Specie Esotiche - Raccolta di dati di osservazioni sulle presenza di specie alloctone nelle Oasi WWF; (iii) CONECOFOR Monitoraggio delle specie arboree nelle oasi del WWF in collaborazione con il Corpo Forestale dello Stato. f) Monitoraggio habitat e specie del litorale della Provincia di Roma - Protocollo d intesa con ARP e Regione Lazio per il monitoraggio degli habitat e delle specie di interesse comunitario del litorale nord della Provincia di Roma. g) Organizzazione e gestione eventi istituzionali (Earth Hour, Festa oasi, Biodiversamente). h) Organizzazione e gestione eventi (Notte Europea della CivettaWorld Migratory Bird Day 2013, Mese delle Farfalle) WWF Italia-ONLUS Gestione Oasi Marna di Miramare Complesso di funzioni* nell'ambito della gestione della riserva marina di Miramare WWF Italia-ONLUS PdG AMP Porto Cesareo e Torre Guaceto. Modello concettuale PdG per le AMP Aree naturali protette Servizio di Consulenza per la definizione di un modello concettuale di pianificazione e redazione piano di gestione nell ambito del progetto PROTECTION ACTIONS FOR CROSSBORDER AND JOINT MANAGEMENT OF MARINE SITES OF COMMUNITY INTEREST (NATURA 2000) finanziato dal Programma Operativo Grecia-Italia 2007/2013 Aree Marine Protette Torre Guaceto e Porto Cesareo PdG AMP Porto Cesareo e Torre Guaceto. Modello concettuale PdG per le AMP Aree naturali protette Servizio di Consulenza per la definizione di un modello concettuale di pianificazione e redazione piano di gestione nell ambito del progetto PROTECTION ACTIONS FOR CROSSBORDER AND JOINT MANAGEMENT OF MARINE SITES OF COMMUNITY INTEREST (NATURA 2000) finanziato dal Programma Operativo Grecia-Italia 2007/2013 Consorzio Torre Guaceto Sponsorizzazione Utilizzo del marchio per la realizzazione di gadget Berendsohn Italiana Spa Formazione e Attività Didattica Realizzzazione di attività formativa per l'apprendimento delle metodologie e strumenti di gestione delle aree protette Cascina Gabrina Soc. coop. 2013

La valorizzazione della biodiversità in Liguria con i fondi strutturali

La valorizzazione della biodiversità in Liguria con i fondi strutturali Provincia di Savona Servizio Parchi e Aree Protette La valorizzazione della biodiversità in Liguria con i fondi strutturali 2000-2006 VALORIZZAZIONE DELLE ZONE UMIDE COSTIERE DELLA PROVINCIA DI SAVONA

Dettagli

Gli interventi connessi al turismo

Gli interventi connessi al turismo Proposta Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 Gli interventi connessi al turismo 26 novembre 2014 Euromeeting 2014 28/11/14 1 MISURE DIRETTAMENTE CONNESSE 6.4.1 DIVERSIFICAZIONE DELLE AZIENDE AGRICOLE

Dettagli

Convegno: le Dune Costiere: esperienze di gestione europee e italiane a confronto Pisa, 12 dicembre 2008

Convegno: le Dune Costiere: esperienze di gestione europee e italiane a confronto Pisa, 12 dicembre 2008 LIFE06NAT/IT/50 Misure urgenti di conservazione per la biodiversità della costa centro-mediterranea Co.Me.Bi.S. (Conservation Measures for Biodiversity of Central Mediterranean Sea) Convegno: le Dune Costiere:

Dettagli

Parco Naturale Regionale Molentargius-Saline

Parco Naturale Regionale Molentargius-Saline Parco Naturale Regionale -Saline Progetto Progetto Laika - Chi trova un amico trova un tesoro Programma Straordinario di Prevenzione del Randagismo Anno (Delib. CD n. 1 del 14/01/).. Programma di Finanziamento

Dettagli

CAPITOLO 380 COMPETENZA IMPEGNATO F.DO VINCOLATO 2011

CAPITOLO 380 COMPETENZA IMPEGNATO F.DO VINCOLATO 2011 CAPITOLO 380 COMPETENZA IMPEGNATO F.DO VINCOLATO 2011 Spese per acquisto arredi, mobili e macchine d'ufficio nonché software, applicativi ed implementazioni. FONDI VINCOLATI Acquisto arredi e attrezzatura

Dettagli

Francesca Ossola ERSAF Lombardia. ERSAF Ente regionale per i servizi all agricoltura e alle foreste

Francesca Ossola ERSAF Lombardia. ERSAF Ente regionale per i servizi all agricoltura e alle foreste EXPERIENCES OF CONSERVATION AND INCREASE OF BIODIVERSITY IN FOREST PLANT PRODUCTION IN LOMBARDIA REGION CENTRO VIVAISTICO FORESTALE REGIONALE DI CURNO per la conservazione della biodiversità forestale

Dettagli

PROGETTI COMUNITARI PER LA CONSERVAZIONE DELLA NATURA

PROGETTI COMUNITARI PER LA CONSERVAZIONE DELLA NATURA PROGETTI COMUNITARI PER LA CONSERVAZIONE DELLA NATURA LaNEMOsrldal1995elaboraeredigeprogettifinalizzatiallatuteladihabitatedispecieminacciatein Europa, per la richiesta di finanziamento nell ambito dei

Dettagli

Dai Parchi alla Rete Ecologica Regionale

Dai Parchi alla Rete Ecologica Regionale Dai Parchi alla Rete Ecologica Regionale Milano, 12 Marzo 2012 Tavolo Regionale sulla Rete Ecologica Attuazione della RER: le buone pratiche per la pianificazione Paolo Nastasio Alice Tanfoglio DGR 10415/09

Dettagli

A PROPOSITO DI BIODIVERSITA: gennaio-maggio 2010

A PROPOSITO DI BIODIVERSITA: gennaio-maggio 2010 A PROPOSITO DI BIODIVERSITA: gennaio-maggio 2010 RIPA BIANCA DI JESI Realizzata una nuova area umida nell Oasi Un nuovo ambiente per l'alimentazione degli ardeidi, presenti nella garzaia e per la sosta,

Dettagli

Rete Natura 2000 in Basilicata

Rete Natura 2000 in Basilicata Rete Natura 2000 in Basilicata Workshop Regione Basilicata Potenza, 3 luglio 2013 Sala Inguscio Sede Regione Basilicata Antonella Logiurato Ufficio Tutela della Natura Il Sistema Regionale delle Aree Protette

Dettagli

IL COINVOLGIMENTO DELLA POPOLAZIONE LOCALE NELLO SVILUPPO SOSTENIBILE DEL SITO

IL COINVOLGIMENTO DELLA POPOLAZIONE LOCALE NELLO SVILUPPO SOSTENIBILE DEL SITO IL COINVOLGIMENTO DELLA POPOLAZIONE LOCALE NELLO SVILUPPO SOSTENIBILE DEL SITO ANTONIO ECCA Provincia del Medio Campidano Gal Monte Linas info@galmontelinas.it Assessorato alla Programmazione e Pianificazione

Dettagli

ACCORDO NAZIONALE COOP OASI WWF

ACCORDO NAZIONALE COOP OASI WWF ACCORDO NAZIONALE COOP OASI WWF In tutta Italia sono oltre 100 le Oasi WWF, luoghi di straordinaria bellezza nati per difendere la biodiversità: un patrimonio unico di colori, profumi e suoni della natura.

Dettagli

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007 La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007 La Rete Natura 2000 nel nuovo ciclo di programmazione 2007-2013: quali opportunità? Il Programma Operativo FESR dott.ssa

Dettagli

AZIONE : D9 Realizzazione di un gioco educativo per le scuole sulle reti ecologiche e sulla tutela della biodiversità nella Provincia di Vercelli

AZIONE : D9 Realizzazione di un gioco educativo per le scuole sulle reti ecologiche e sulla tutela della biodiversità nella Provincia di Vercelli Progetto LIFE NAT/IT/000093 «ECORICE» Le risaie del vercellese: programma integrato per la riqualificazione ambientale e la gestione sostenibile dell agroecosistema risicolo AZIONE : D9 Realizzazione di

Dettagli

DETTAGLIO MAPPA REGIONALE DELLE MISURE / SOTTOMISURE ATTIVE

DETTAGLIO MAPPA REGIONALE DELLE MISURE / SOTTOMISURE ATTIVE DETTAGLIO MAPPA REGIONALE DELLE MISURE / SOTTOMISURE ATTIVE Reg. (UE) n. M1: Trasferimento di conoscenze e azioni di informazione X X X X X 14 1.1 Formazione professionale e acquisizione di competenze

Dettagli

Raccontare la Vita. alla Tutela

Raccontare la Vita. alla Tutela Curriculum Associazione Italiana INEA Presidente Giovanni Netto Associazione Italiana Interpreti Naturalistici Educatori Ambientali Sede legale VIA CERRETO LA CROCE 1643-04010 LATINA Codice fiscale: 91055900590

Dettagli

Un caso esemplare: Bosco Tanali.

Un caso esemplare: Bosco Tanali. Le Aree Protette della Provincia di Pisa Bientina Torre Civica 28 ottobre 2012 Un caso esemplare: Bosco Tanali. Da area degradata a oasi di protezione di flora e fauna Carlo Galletti Legambiente Valdera

Dettagli

Parco agricolo e cintura verde per la grande Bergamo

Parco agricolo e cintura verde per la grande Bergamo Strategie e politiche regionali per l ambiente e lo sviluppo rurale Parco agricolo e cintura verde per la grande Bergamo Paolo Lassini Dg. Agricoltura Agricoltura e realtà metropolitana: situazione attuale

Dettagli

Gruppo di Azione Costiera. Nord Sardegna

Gruppo di Azione Costiera. Nord Sardegna Gruppo di Azione Costiera Pesca e Sviluppo sostenibile nel Nord Sardegna Gruppo di Azione Costiera Nord Sardegna Le opportunità di sviluppo locale del PSL Pesca e sviluppo sostenibile nel Nord Sardegna

Dettagli

RELAZIONE GENERALE: IL PROGETTO ARUPA

RELAZIONE GENERALE: IL PROGETTO ARUPA PROGETTO ARUPA CONVEGNO INTERNAZIONALE CONCLUSIVO RELAZIONE GENERALE: IL PROGETTO ARUPA Prof. Ing. Pietro PICUNO Università degli Studi della Basilicata Il Progetto ARUPA Il Progetto ARUPA AZIONI URGENTI

Dettagli

Settembre 2014 Al Parco Nazionale dell Appennino Tosco Emiliano Sassalbo (MS)

Settembre 2014 Al Parco Nazionale dell Appennino Tosco Emiliano Sassalbo (MS) Settembre 04 Al Parco Nazionale dell Appennino Tosco Emiliano Sassalbo (MS) OGGETTO: RELAZIONE TECNICA PROGETTO LIFE+ 08 NAT/IT/000369 Gypsum: tutela e gestione di habitat associati alle formazioni gessose

Dettagli

Curriculum professionale

Curriculum professionale Curriculum professionale Associazione Cibele Onlus per la Conservazione e la Gestione Ambientale Sede legale Contatti Località Monti di Sopra Tredozio (FC) tel. 3478297837 47019 Tredozio (FC) Roma tel.

Dettagli

Convegno Internazionale Progetto LIFE Arupa

Convegno Internazionale Progetto LIFE Arupa Convegno Internazionale Progetto LIFE Arupa Interventi di Conservazione dell Erpetofauna nell ambito dei progetti Life in corso di realizzazione nella Provincia di Foggia Mediateca Provinciale - Matera,

Dettagli

Curriculum Vitae di Magliocco Giuseppe

Curriculum Vitae di Magliocco Giuseppe Informazioni personali Codice Interno 14151 Cognome Nome Magliocco Giuseppe Data di nascita 23 06 1974 Sesso M Aree/Settori Interesse Settori Interesse Rete Ecologica e Patrimonio Forestale Sviluppo Locale

Dettagli

La Rete Natura 2000 in Liguria. Paola Carnevale Regione Liguria - Settore Progetti e programmi per la tutela e la valorizzazione ambientale

La Rete Natura 2000 in Liguria. Paola Carnevale Regione Liguria - Settore Progetti e programmi per la tutela e la valorizzazione ambientale La Rete Natura 2000 in Liguria Paola Carnevale Regione Liguria - Settore Progetti e programmi per la tutela e la valorizzazione ambientale SIC e Rete Ecologica direttiva habitat - 43/1992/CEE individua

Dettagli

Graia Srl via Repubblica, Varano Borghi (VA) Programma MAB UNESCO (Man and Biosphere)

Graia Srl via Repubblica, Varano Borghi (VA)  Programma MAB UNESCO (Man and Biosphere) Graia Srl via Repubblica, 1 21020 Varano Borghi (VA) www.graia.eu Programma MAB UNESCO (Man and Biosphere) Gennaio 2013 Incontro tra i comuni del Parco Agricolo Sud Milano e Philippe Pypaert, membro dell

Dettagli

Progetto Co.R.E.M. sottoprogetto B. Ampliamento rete di di siti e spazi protetti e/o sensibili

Progetto Co.R.E.M. sottoprogetto B. Ampliamento rete di di siti e spazi protetti e/o sensibili Progetto Co.R.E.M. sottoprogetto B Ampliamento rete di di siti e spazi protetti e/o sensibili Seminario di presentazione Sottoprogetto B Sassari, 22 ottobre 2011 Composizione del parternariato del sottoprogetto

Dettagli

La connessione ecologica per la biodiversità, il LIFE + TIB (Trans Insubria Bionet) e l esperienza del Contratto di Rete in Provincia di Varese

La connessione ecologica per la biodiversità, il LIFE + TIB (Trans Insubria Bionet) e l esperienza del Contratto di Rete in Provincia di Varese La connessione ecologica per la biodiversità, il LIFE + TIB (Trans Insubria Bionet) e l esperienza del Contratto di Rete in Provincia di Varese Massimo Soldarini LIPU-BirdLife Italia Milano, 12 marzo 2012

Dettagli

TEMA 2: EDUCAZIONE AMBIENTALE

TEMA 2: EDUCAZIONE AMBIENTALE Definizione da Wikipedia L'educazione ambientale è il proposito organizzato di insegnare la struttura e l'organizzazione dell'ambiente naturale e, in particolare, educare gli esseri umani a gestire i propri

Dettagli

Come finanziare la sostenibilità in agricoltura? Fabrizio Adriano Dagostin Responsabile Servizio Agricoltura della Provincia Autonoma di Trento

Come finanziare la sostenibilità in agricoltura? Fabrizio Adriano Dagostin Responsabile Servizio Agricoltura della Provincia Autonoma di Trento COLTIVARE LA SOSTENIBILITÀ I valori della cooperazione e la sostenibilità d impresa SALA DELLA COOPERAZIONE GIOVEDÌ 11 FEBBRAIO 2016 Come finanziare la sostenibilità in agricoltura? Fabrizio Adriano Dagostin

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA COMUNI DI ORANI E SARULE

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA COMUNI DI ORANI E SARULE 0 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA COMUNI DI ORANI E SARULE PIANO DI GESTIONE DEL SIC MONTE GONARE ITB021156 A CURA DI PROF. IGNAZIO CAMARDA (COORDINATORE, ASPETTI BOTANICI) ING. SEBASTIANO CARTA (PIANIFICAZIONE)

Dettagli

Bando di selezione per formulazione di graduatorie per assunzioni a tempo determinato

Bando di selezione per formulazione di graduatorie per assunzioni a tempo determinato Bando di selezione per formulazione di graduatorie per assunzioni a tempo determinato materie d esame Per tutti i profili professionali: 1. Ordinamento degli Enti Locali 2. Elementi di Diritto Amministrativo

Dettagli

Monitoraggio degli habitat e delle specie di importanza comunitaria nei Siti della Rete Natura 2000 nell ambito del Golfo di Cagliari

Monitoraggio degli habitat e delle specie di importanza comunitaria nei Siti della Rete Natura 2000 nell ambito del Golfo di Cagliari Monitoraggio degli habitat e delle specie di importanza comunitaria nei Siti della Rete Natura 2000 nell ambito del Golfo di Cagliari Orrù G., Miggianu A., Angius L.. Servizio Tutela della Natura Assessorato

Dettagli

CONTRATTO DI FIUME "Arielli"

CONTRATTO DI FIUME Arielli CONTRATTO DI FIUME "Arielli" Ortona a Mare, Tollo, Canosa Sannita, Crecchio, Arielli, Poggiofiorito e Orsogna (Provincia di Chieti) Primo Programma d'azione Ottobre 2014 Il primo programma d'azione del

Dettagli

CALENDARIO CORSO ACCOMPAGNATORE DI MEDIA MONTAGNA

CALENDARIO CORSO ACCOMPAGNATORE DI MEDIA MONTAGNA CALENDARIO CORSO ACCOMPAGNATORE DI MEDIA MONTAGNA Modulo A dal 18 al 22 aprile 2016-2017 Presentazione obiettivi e organizzazione del corso (1 ora) LG Tecniche di comunicazione e di gestione del gruppo

Dettagli

Det. n. 302 del 04/08/2016

Det. n. 302 del 04/08/2016 Det. n. 302 del 04/08/2016 Oggetto: D.P.G.R. 24.03.2014 n. 2/R. Regolamento regionale recante: Attuazione dell articolo 33 della l.r. 29.06.2009 n. 19 relativo alla gestione faunistica all interno delle

Dettagli

Natura2000VA centro di promozione della rete Natura 2000 nella Provincia di Varese

Natura2000VA centro di promozione della rete Natura 2000 nella Provincia di Varese Bando Fondazione Cariplo 2007: Tutela e gestione della biodiversità nei siti della rete Natura 2000 Natura2000VA centro di promozione della rete Natura 2000 nella Provincia di Varese Varese, venerdì 6

Dettagli

PROPOSTA DI ATTO ISTITUTIVO DELL AREA DI RIEQUILIBRIO ECOLOGICO TORRAZZUOLO - PROVINCIA DI MODENA

PROPOSTA DI ATTO ISTITUTIVO DELL AREA DI RIEQUILIBRIO ECOLOGICO TORRAZZUOLO - PROVINCIA DI MODENA PROPOSTA DI ATTO ISTITUTIVO DELL AREA DI RIEQUILIBRIO ECOLOGICO TORRAZZUOLO - PROVINCIA DI MODENA 1. Istituzione Ai sensi della L.R. 6/2005 art. 53 - è istituita l Area di riequilibrio ecologico (di seguito

Dettagli

L'educazione scientifica: la nuova offerta didattica dell'orto Botanico dell'università di Siena Dr Ilaria Bonini, Museo Botanico - Dipartimento di

L'educazione scientifica: la nuova offerta didattica dell'orto Botanico dell'università di Siena Dr Ilaria Bonini, Museo Botanico - Dipartimento di L'educazione scientifica: la nuova offerta didattica dell'orto Botanico dell'università di Siena Dr Ilaria Bonini, Museo Botanico - Dipartimento di Scienze della vita Via P. A. Mattioli, 4,Università degli

Dettagli

Aree naturali tutelate. in Friuli Venezia Giulia

Aree naturali tutelate. in Friuli Venezia Giulia Direzione centrale infrastrutture, mobilità, pianificazione territoriale, lavori pubblici, università Servizio tutela del paesaggio e biodiversità Aree naturali tutelate Gestione nell ambito rete costiero

Dettagli

Il Parco di Montemarcello-Magra-Vara ed il progetto LIFEEMYS. Dott. ssa Paola Carnevale Direttore

Il Parco di Montemarcello-Magra-Vara ed il progetto LIFEEMYS. Dott. ssa Paola Carnevale Direttore Il Parco di Montemarcello-Magra-Vara ed il progetto LIFEEMYS Dott. ssa Paola Carnevale Direttore Il Parco di Montemarcello-Magra - Vara con i suoi 4320 ha di estensione attraversa i confini di 18 Comuni.

Dettagli

Progetto SILLIFE 14/NAT/IT/000809

Progetto SILLIFE 14/NAT/IT/000809 Prospettive offerte dal progetto Life e misure attuabili con il nuovo Programma di Sviluppo Rurale della Regione del Veneto Regione Veneto - Sezione Parchi Biodiversità Programmazione Silvopastorale e

Dettagli

Biodiversità e Governance in Basilicata

Biodiversità e Governance in Basilicata DIPARTIMENTO AMBIENTE E TERRITORIO, Biodiversità e Governance in Basilicata Direttore Generale Avv. Carmen Santoro Matera 5 giugno 2015 ec.europa.eu/environment/greenweek www2.greenweek2015.eu L'edizione

Dettagli

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020 Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020 1. Istituzione proponente Consiglio per la ricerca in agricoltura e l analisi

Dettagli

ENTE PARCO NAZIONALE DEL POLLINO

ENTE PARCO NAZIONALE DEL POLLINO ENTE PARCO NAZIONALE DEL POLLINO PRIMO QUINQUENNIO di ATTIVITA dell ENTE dal marzo 1994 al marzo 1999 (elaborazione a cura del Direttore del Parco Annibale Formica) Rotonda 31.03.1999 1 ENTE PARCO NAZIONALE

Dettagli

L Educazione Ambientale nelle scuole del Veneto: il primo monitoraggio regionale. I risultati dell indagine

L Educazione Ambientale nelle scuole del Veneto: il primo monitoraggio regionale. I risultati dell indagine L Educazione Ambientale nelle scuole del Veneto: il primo monitoraggio regionale. I risultati dell indagine A cura di: Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca - Direzione Generale del

Dettagli

SISTEMI TURISTICI LOCALI INTERREGIONALI

SISTEMI TURISTICI LOCALI INTERREGIONALI SISTEMI TURISTICI LOCALI INTERREGIONALI L. 135/2001 ART. 5 C.5 Linee progettuali (Dicembre 2006) Progetto: TURISMO EQUESTRE Regioni presentatrici: Regione Veneto CAPOFILA Regione Molise Regione Sardegna

Dettagli

FARENAIT: Fare Rete per Natura 2000 in Italia LIFE10 INF/IT/ Kick-off Meeting 1dicembre 2011 Roma. Panoramica delle attività di progetto

FARENAIT: Fare Rete per Natura 2000 in Italia LIFE10 INF/IT/ Kick-off Meeting 1dicembre 2011 Roma. Panoramica delle attività di progetto FARENAIT: Fare Rete per Natura 2000 in Italia LIFE10 INF/IT/000272 Kick-off Meeting 1dicembre 2011 Roma Panoramica delle attività di progetto Francesco Paglino Staff di Coordinamento del progetto Progetto:

Dettagli

PROGRAMMA DI ATTUAZIONE DELLA MISURA 511 ASSISTENZA TECNICA DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/13

PROGRAMMA DI ATTUAZIONE DELLA MISURA 511 ASSISTENZA TECNICA DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/13 Allegato A PROGRAMMA DI ATTUAZIONE DELLA MISURA 511 ASSISTENZA TECNICA DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/13 1. Obiettivi della misura Ai sensi dell art. 66 del Reg CE 1698/2005 gli interventi dell

Dettagli

ALLEGATO A al Progetto Esecutivo

ALLEGATO A al Progetto Esecutivo COMUNITA MONTANA ESINO FRASASSI Via Dante 268-60044 Fabriano (AN) ENTE GESTORE DEL PARCO NATURALE REGIONALE GOLA DELLA ROSSA E DI FRASASSI Bando per Accordi agroambientali d area per la tutela della biodiversità

Dettagli

Capitolo 3 Caratterizzazione delle aree protette

Capitolo 3 Caratterizzazione delle aree protette Piano di gestione dei bacini idrografici delle Alpi Orientali Bacino dello slizza Capitolo 3 I INDICE 3. CARATTERIZZAZIONE DELLE AREE PROTETTE... 1 3.1. AREE PER L ESTRAZIONE DI ACQUE DESTINATE AL CONSUMO

Dettagli

1. Servizio / Ufficio. Ambiente. Viviana De Podestà. Vincenzo Terlizzi. 4. Referente per la comunicazione. Patrizia Dellavalle Claudia Berretta

1. Servizio / Ufficio. Ambiente. Viviana De Podestà. Vincenzo Terlizzi. 4. Referente per la comunicazione. Patrizia Dellavalle Claudia Berretta 1. Servizio / Ufficio Ambiente 2. Dirigente Viviana De Podestà 3. Account Vincenzo Terlizzi 4. Referente per la comunicazione Patrizia Dellavalle Claudia Berretta 5. Referente sito web Federico Valeri

Dettagli

Capitolo 3 IL PROGETTO LA CONNESSIONE ECOLOGICA PER LA BIODIVERSITÀ

Capitolo 3 IL PROGETTO LA CONNESSIONE ECOLOGICA PER LA BIODIVERSITÀ Capitolo 3 IL PROGETTO LA CONNESSIONE ECOLOGICA PER LA BIODIVERSITÀ Capitolo 3 - Il progetto la connessione ecologica per la biodiversità Nel corso del biennio 2008-2009 LIPU BirdLife Italia e Provincia

Dettagli

Terreni agricoli e pascoli abbandonati: dinamiche naturali in atto e strategie per il recupero ambientale e faunistico

Terreni agricoli e pascoli abbandonati: dinamiche naturali in atto e strategie per il recupero ambientale e faunistico Terreni agricoli e pascoli abbandonati: dinamiche naturali in atto e strategie per il recupero ambientale e faunistico NUOVE TERRE PER NUOVI PAESAGGI MUSE 10 aprile 2015 Giovanni Giovannini Servizio Foreste

Dettagli

CONSORZIO PAN.

CONSORZIO PAN. CONSORZIO PAN SERVZI PER L INFANZIA www.consorziopan.it info@consorziopan.it Il Consorzio Pan innovativa forma di Partnership sociale che prevede una collaborazione paritaria tra le più grandi Reti nazionali

Dettagli

ALLA SCOPERTA DEL PARCO DEI MUGHETTI PROGRAMMA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE DEI COMUNI DEL PARCO

ALLA SCOPERTA DEL PARCO DEI MUGHETTI PROGRAMMA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE DEI COMUNI DEL PARCO ALLA SCOPERTA DEL PARCO DEI MUGHETTI PROGRAMMA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE DEI COMUNI DEL PARCO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 INTRODUZIONE Tra le finalità istitutive del Parco dei Mughetti è compresa

Dettagli

Il Parco del Delta del Po: le peculiarità di un area protetta, Patrimonio dell Umanità, tra sostenibilità e sviluppo locale

Il Parco del Delta del Po: le peculiarità di un area protetta, Patrimonio dell Umanità, tra sostenibilità e sviluppo locale Il Parco del Delta del Po: le peculiarità di un area protetta, Patrimonio dell Umanità, tra sostenibilità e sviluppo locale Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità - Delta del Po Iter costitutivo

Dettagli

La Rete Natura 2000 in Piemonte

La Rete Natura 2000 in Piemonte Il PSR per la tutela della biodiversità La in Piemonte Marina Cerra Torino, 13 dicembre 2010 Settore Pianificazione e Gestione Aree naturali protette Conservazione della natura approcci diversi nel tempo

Dettagli

ALCUNE ATTIVITA DEGLI AGRONOMI E FORESTALI

ALCUNE ATTIVITA DEGLI AGRONOMI E FORESTALI Progettazioni e Pratiche per finanziamenti: Esempi di progetti redatti Varie Misure tra cui: da Agronomi e Forestali Misura 1.1.3 (p) Agriturismo Ristrutturazioni fabbricati e acquisto beni mobili Agriturismo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE TRIENNALE LAVORI PUBBLICI

PROGRAMMAZIONE TRIENNALE LAVORI PUBBLICI CITTA` DI FOLLONICA SETTORE 4 LAVORI PUBBLICI - PATRIMONIO MANUTENZIONI - PROTEZIONE CIVILE U.O.C. PROGRAMMAZIONE PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE LAVORI PUBBLICI - PATRIMONIO PROGRAMMAZIONE TRIENNALE LAVORI

Dettagli

PROPOSTE DIDATTICHE

PROPOSTE DIDATTICHE MUSEO ORNITOLOGICO F. FOSCHI PROPOSTE DIDATTICHE 2012-2013 - ATTIVITA DIDATTICHE DI BASE - ATTIVITA DIDATTICHE DI APPROFONDIMENTO - ATTIVITA DIDATTICHE nel PARCO NAZIONALE FORESTE CASENTINESI - USCITE

Dettagli

Conservation and Recovery of Austropotamobius pallipes in Italian Natura2000 Sites

Conservation and Recovery of Austropotamobius pallipes in Italian Natura2000 Sites Progetto LIFE 08 NAT/IT/000352 - CRAINat Conservation and Recovery of Austropotamobius pallipes in Italian Natura2000 Sites Gianluca Fea e Daniela Ghia Laboratorio Acque Interne Dipartimento Scienze della

Dettagli

Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino. Aspetti normativi

Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino. Aspetti normativi Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino Aspetti normativi Il quadro normativo Le Aree Protette Beni paesaggistici Politiche e strumenti di sostegno dell UE Le Direttive CEE Il quadro normativo

Dettagli

Azione di sistema Impatto antropico da pressione turistica nelle aree protette: interferenze su territorio e biodiversità

Azione di sistema Impatto antropico da pressione turistica nelle aree protette: interferenze su territorio e biodiversità Azione di sistema Impatto antropico da pressione turistica nelle aree protette: interferenze su territorio e biodiversità Carlo Blasi Coordinamento tecnicoscientifico: Temperata 2 Divisioni Mediterranea

Dettagli

CRITICITA DEL SISTEMA DELLE A.M.P. ITALIANE E PROBLEMATICHE DI GESTIONE: IL CASO DELL A.M.P. DI TAVOLARA PUNTA CODA CAVALLO

CRITICITA DEL SISTEMA DELLE A.M.P. ITALIANE E PROBLEMATICHE DI GESTIONE: IL CASO DELL A.M.P. DI TAVOLARA PUNTA CODA CAVALLO CRITICITA DEL SISTEMA DELLE A.M.P. ITALIANE E PROBLEMATICHE DI GESTIONE: IL CASO DELL A.M.P. DI TAVOLARA PUNTA CODA CAVALLO Dr. Augusto Navone Direttore A.M.P. Tavolara Punta Coda Cavallo Le aree marine

Dettagli

Interreg V-A Francia-Italia (ALCOTRA) Obiettivo 3.1 Incrementare il turismo sostenibile nell area Alcotra

Interreg V-A Francia-Italia (ALCOTRA) Obiettivo 3.1 Incrementare il turismo sostenibile nell area Alcotra Interreg V-A Francia-Italia (ALCOTRA) 2014-2020 Obiettivo 3.1 Incrementare il turismo sostenibile nell area Alcotra Progetto n 376 Nature et Culture pour tous NAT+CULT I PARTNER DEL PROGETTO 1. Area Protetta

Dettagli

Gestione provvisoria Risorse finanziarie per Servizio

Gestione provvisoria Risorse finanziarie per Servizio Gestione provvisoria 2011 Risorse finanziarie per Servizio Acquisti 100426 ACQUISTO DI BENI DI CONSUMO E/O MATERIE PRIME - SEGRETERIA GENERALE 2.000,00 100155 SPESE PER PRESTAZIONI - CONSIGLIO PROVINCIALE

Dettagli

Destinatari: 1 classe Il programma è consigliato per tutti i livelli di istruzione

Destinatari: 1 classe Il programma è consigliato per tutti i livelli di istruzione Laboratorio Ali nel blu Tematica: Biodiversità Migliorare la capacità di osservazione della biodiversità selvatica Favorire la conoscenza e il rispetto della biodiversità Sensibilizzare sui problemi derivanti

Dettagli

Pag. 1 di 15 All. RIFERIMENTO: 0000--

Pag. 1 di 15 All. RIFERIMENTO: 0000-- Pag. 1 di 15 All. RIFERIMENTO: 0000-- PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SERVIZIO UNIVERSITÀ E RICERCA SCIENTIFICA (S116) MASSIMARIO DI SELEZIONE E SCARTO SOTTOCLASSE 1 SOTTOCLASSE 2 SOTTOCLASSE 3 SOTTOCLASSE

Dettagli

ASSESSORATO REGIONALE DEL TURISMO, DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO DIPARTIMENTO REGIONALE DEL TURISMO, DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO AREE

ASSESSORATO REGIONALE DEL TURISMO, DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO DIPARTIMENTO REGIONALE DEL TURISMO, DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO AREE ASSESSORATO REGIONALE DEL TURISMO, DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO DIPARTIMENTO REGIONALE DEL TURISMO, DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO AREE AREA 1 AFFARI GENERALI Gestione delle risorse umane Ufficio relazioni

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome LAURA PALCHETTI E-mail Nazionalità italiana Data di nascita 02/06/1974 l.palchetti@provincia.fi.it ISTRUZIONE

Dettagli

P.L.I.S. Sorgenti del torrente Lura. SARONNO 29 novembre 2012 Christian Catelli

P.L.I.S. Sorgenti del torrente Lura. SARONNO 29 novembre 2012 Christian Catelli P.L.I.S. Sorgenti del torrente Lura SARONNO 29 novembre 2012 Christian Catelli L AREA PERIMETRATA A PARCO Le aree del parco sono nei Comuni: 1. Albiolo 2. Faloppio 3. Gironico 4. Lurate Caccivio 5. Montano

Dettagli

PROGETTO GIONHA GOVERNANCE AND INTEGRATED OBSERVATION OF MARINE NATURAL HABITAT. Dott. Gaetano Licitra ARPAT. Roma 15 ottobre 2010

PROGETTO GIONHA GOVERNANCE AND INTEGRATED OBSERVATION OF MARINE NATURAL HABITAT. Dott. Gaetano Licitra ARPAT. Roma 15 ottobre 2010 PROGETTO GIONHA GOVERNANCE AND INTEGRATED OBSERVATION OF MARINE NATURAL HABITAT Dott. Gaetano Licitra ARPAT Roma 15 ottobre 2010 Provincia di Livorno Progetto finanziato a valere sul I bando semplice del

Dettagli

BREVE STORIA DELLO STAGE NATURALISTICO NEL PARCO DELLE MADONIE

BREVE STORIA DELLO STAGE NATURALISTICO NEL PARCO DELLE MADONIE BREVE STORIA DELLO STAGE NATURALISTICO NEL PARCO DELLE MADONIE DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI DEL CANNIZZARO e DOTT. ANTONIO MIRABELLA (Studio di Consulenze Naturalistiche e Ambientali) NATURA DELL INTERVENTO

Dettagli

Istituto. Specifiche degli incarichi per il funzionamento d istituto. Anno scolastico

Istituto. Specifiche degli incarichi per il funzionamento d istituto. Anno scolastico Istituto Specifiche degli incarichi per il funzionamento d istituto Anno scolastico Collaboratore Vicario sostituzione del DS in caso di assenza; predisposizione organico personale docente sez. diurna;

Dettagli

La certificazione ambientale come opportunità per una gestione partecipata e in qualità delle aree protette

La certificazione ambientale come opportunità per una gestione partecipata e in qualità delle aree protette Agenda 21 Locale EMAS: qualità, innovazione, partecipazione per un futuro sostenibile La certificazione ambientale come opportunità per una gestione partecipata e in qualità delle aree protette Lucia Naviglio,

Dettagli

Di Bartolo Maria Carmela. Via Edmondo De Amicis 18 Palermo. Pubblica Amministrazione A tempo indeterminato

Di Bartolo Maria Carmela. Via Edmondo De Amicis 18 Palermo. Pubblica Amministrazione A tempo indeterminato F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Via Edmondo De Amicis 18 Palermo Telefono 320.65.81.710 Fax Nazionalità Italiana Data di nascita 25/09/1959 ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

CURRICULUM VITAE. 1. Cognome/Nome: COPPOLA FRANCO AURELIO 2. Indirizzo: Telefono: Università degli Studi di Palermo

CURRICULUM VITAE. 1. Cognome/Nome: COPPOLA FRANCO AURELIO 2. Indirizzo: Telefono:   Università degli Studi di Palermo CURRICULUM VITAE 1. Cognome/Nome: COPPOLA FRANCO AURELIO 2. Indirizzo: Telefono: E-mail: Via Ellera n. 3 91011 ALCAMO (TP) ITALIA 0039 335 60 41 301 a.coppola@prg.it 3. Luogo e data di nascita: ALCAMO

Dettagli

Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia/Francia Marittimo

Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia/Francia Marittimo Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia/Francia Marittimo 2007-2013 ACRONIMO PROGETTO TITOLO PROGETTO OBIETTIVO GENERALE RES - MAR RESEAU POUR L ENVIRONNEMENT DANS L ESPACE MARITIME Sviluppare

Dettagli

SENSIBILMENTE TITOLO DEL PROGETTO: Ambiente - Prevenzione e monitoraggio inquinamento delle acque - Prevenzione e monitoraggio inquinamento dell aria

SENSIBILMENTE TITOLO DEL PROGETTO: Ambiente - Prevenzione e monitoraggio inquinamento delle acque - Prevenzione e monitoraggio inquinamento dell aria TITOLO DEL PROGETTO: SENSIBILMENTE SETTORE E AREA D INTERVENTO Ambiente - Prevenzione e monitoraggio inquinamento delle acque - Prevenzione e monitoraggio inquinamento dell aria LUOGO DI REALIZZAZIONE

Dettagli

CULTURA E SVILUPPO IN LOMBARDIA. Valentina Aprea

CULTURA E SVILUPPO IN LOMBARDIA. Valentina Aprea CULTURA E SVILUPPO IN LOMBARDIA Valentina Aprea Stato di attuazione nella cultura Premessa La Lombardia è la regione italiana più ricca di istituti della cultura è ricopre un ruolo primario nel panorama

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Francesco Escalona Data di nascita Qualifica Funzionario D6 architetto Amministrazione Regione Campania - matr. 16285 Incarico attuale Settore

Dettagli

LE SCIENZE NATURALI IN PIEMONTE ASTI, 12 NOVEMBRE 2016

LE SCIENZE NATURALI IN PIEMONTE ASTI, 12 NOVEMBRE 2016 LE SCIENZE NATURALI IN PIEMONTE ASTI, 12 NOVEMBRE 2016 Il Piano di Sviluppo Rurale della Regione Piemonte: una risorsa per la biodiversità? Il punto di vista di agricoltori e ornitologi. Bruno e Gabriella

Dettagli

CONSORZIO PAN SERVIZI PER L INFANZIA.

CONSORZIO PAN SERVIZI PER L INFANZIA. CONSORZIO PAN SERVIZI PER L INFANZIA www.consorziopan.it info@consorziopan.it Il Consorzio Pan innovativa forma di Partnership sociale che prevede una collaborazione paritaria tra le più grandi Reti nazionali

Dettagli

Dall istruzione al mondo del lavoro: strumenti, esperienze, prospettive, opportunità

Dall istruzione al mondo del lavoro: strumenti, esperienze, prospettive, opportunità Dall istruzione al mondo del lavoro: strumenti, esperienze, prospettive, opportunità Firenze, 8 febbraio 2017 mariachiara.montomoli@regione.toscana.it Formazione strategica ITS IFTS Alternanza scuola lavoro

Dettagli

Scuola primaria Siti in cui svolgere le attività

Scuola primaria Siti in cui svolgere le attività Ill.mi DirigentI ScolasticI delle Scuole Primarie di BASILICATA Oggetto: Proposte di laboratori per attività didattiche nella scuola primaria e dell infanzia La nostra associazione anche quest anno, nell

Dettagli

Dipartimento dell Istruzione e della Formazione Professionale. Struttura organizzativa

Dipartimento dell Istruzione e della Formazione Professionale. Struttura organizzativa REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana Assessoratore regionale dell'istruzione e della Formazione Professionale Dipartimento dell Istruzione e della Formazione Professionale Struttura organizzativa Vs.

Dettagli

Alice Palestino

Alice Palestino curriculum vitae Nome Indirizzo e-mail Alice Palestino alice.palestino@maildip.regione.campania.it a.palestino@gmail.com Data di nascita 08, 04, 1979 La sottoscritta Alice Palestino, consapevole che le

Dettagli

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali Leonardo Di Maggio Consulente Sogesid presso la Direzione Generale per la Salvaguardia

Dettagli

La campagna PROMISE e l'impegno della Regione Emilia Romagna per la qualificazione ambientale delle Produzioni e dei Consumi

La campagna PROMISE e l'impegno della Regione Emilia Romagna per la qualificazione ambientale delle Produzioni e dei Consumi La campagna PROMISE e l'impegno della Regione Emilia Romagna per la qualificazione ambientale delle Produzioni e dei Consumi La campagna nasce nell ambito del progetto Life PROMISE (Sostenibilità dei principali

Dettagli

Curriculum. Fattoria degli Animali Centro di Educazione Ambientale, Zooterapia e Documentazione sugli animali domestici in pericolo d estinzione

Curriculum. Fattoria degli Animali Centro di Educazione Ambientale, Zooterapia e Documentazione sugli animali domestici in pericolo d estinzione Fattoria degli Animali Centro di Educazione Ambientale, Zooterapia e Documentazione sugli animali domestici in pericolo d estinzione La Fattoria degli Animali è gestita dall'associazione Natura per Tutti

Dettagli

Progetti stage da realizzare presso la Regione Veneto tramite collaborazione con Università Ca' Foscari di Venezia - Anno 2013

Progetti stage da realizzare presso la Regione Veneto tramite collaborazione con Università Ca' Foscari di Venezia - Anno 2013 Progetti stage da realizzare presso la Regione Veneto tramite collaborazione con - 4925 Multifunzionalità dell'azienda agricola: la Fattoria Sociale. 1 6 DIREZIONE AGROAMBIENTE Agraria Scienze politiche

Dettagli

SCHEDA DI SINTESI DELLE LINEE STRATEGICHE E DELLA RELATIVA DOTAZIONE FINANZIARIA

SCHEDA DI SINTESI DELLE LINEE STRATEGICHE E DELLA RELATIVA DOTAZIONE FINANZIARIA SCHEDA DI SINTESI DELLE LINEE STRATEGICHE E DELLA RELATIVA DOTAZIONE FINANZIARIA A. Promozione di nuovi prodotti turistici LS 1 : CREAZIONI DELLE DESTINAZIONI E DEI PRODOTTI TURISTICI SOSTENIBILI AZIONI

Dettagli

CEA: Cairo Montenotte

CEA: Cairo Montenotte CEA: Cairo Montenotte Proposta educativa 2015/2016 Ente di riferimento: Comune di Cairo Montenotte Data d inizio attività: 2009 Sede: Corso Italia 45, 17012 Cairo Montenotte (SV) Tel. : +39 019 502164

Dettagli

Rapporto Ambientale: Allegato 3 - Contributi fase preliminare: pag. 2 di 49

Rapporto Ambientale: Allegato 3 - Contributi fase preliminare: pag. 2 di 49 1. Acque S.p.a. I Servizi idrici 2. Autorità di Bacino del Fiume Arno Il Settore Tecnico Governo del Territorio U.O. Assetto Idrogeologico 3. ARPAT Dipartimento di Pisa 4. Azienda USL 5 PISA Settore ISPAN-

Dettagli

Le strategie per la sostenibilità ambientale della Regione Sardegna Il GPP: tra esperienza e visione del futuro Roma, MATTM 23 febbraio 2016

Le strategie per la sostenibilità ambientale della Regione Sardegna Il GPP: tra esperienza e visione del futuro Roma, MATTM 23 febbraio 2016 Le strategie per la sostenibilità ambientale della Regione Sardegna Il GPP: tra esperienza e visione del futuro Roma, MATTM 23 febbraio 2016 ing. Gianluca Cocco Direttore Servizio Sostenibilità Ambientale

Dettagli

L OLONA ENTRA IN CITTÀ: ricostruzione del corridoio ecologico fluviale nel tessuto metropolitano denso

L OLONA ENTRA IN CITTÀ: ricostruzione del corridoio ecologico fluviale nel tessuto metropolitano denso PREGNANA MILANESE Con il contributo di L OLONA ENTRA IN CITTÀ: ricostruzione del corridoio ecologico fluviale nel tessuto metropolitano denso Giulio Conte (*), Angelo Lombardi (**), Elisabetta Amariti

Dettagli

LIFE14 IPE/IT/018 - GESTIRE 2020

LIFE14 IPE/IT/018 - GESTIRE 2020 LIFE14 IPE/IT/018 - GESTIRE 2020 Andrea Agapito Ludovici WWF Italia 20 e 21 luglio 2016 Conferenza iniziale del progetto Stia (Ar) LIFE 14 NAT IT 000759 WetFlyAmphibia Project leader: Regione Lombardia

Dettagli

REGGIO CALABRIA 29 ottobre 2015

REGGIO CALABRIA 29 ottobre 2015 III Convegno Nazionale sulla Riqualificazione Fluviale Sessione Internazionale Riqualificare i corsi d acqua nella regione mediterranea ispirazione dalle buone pratiche - impegno per le sfide correnti

Dettagli

Assessore al turismo, politiche ambientali ed energetiche, politiche europee, eventi ed immagine della città, demanio marittimo.

Assessore al turismo, politiche ambientali ed energetiche, politiche europee, eventi ed immagine della città, demanio marittimo. Certificazione EMAS: le buone pratiche ambientali cambiano il turismo e la città Roberto Cantagalli Assessore al turismo, politiche ambientali ed energetiche, politiche europee, eventi ed immagine della

Dettagli