All you need. With us.

Documenti analoghi
ELOS - CHIODO ENDOMIDOLLARE

All you need. With us.

Bones in motion. Be the first. With us. Patent pending

PHF & PGR plate. Omero prossimale. All you need. With us.

All you need. With us. PFF

All you need. With us.

Radio Ulna. All you need. With us.

SUPPORTI VOLARI SERIE MINI

Supporti retti. All you need. With us.

EXCELLENCE - Tibia Prossimale SERIE 5

KITE - Malleolo Laterale SERIE MINI

PHF - PROXIMAL HUMERUS FIXATOR

1DIF - Dynamic Internal Fixator DIF

PROXIMAL FEMUR ANTEVERSA

All you need. With us. Periprotesiche

Extremityline. Sistema Quantum supporti mano

Extremityline. Sistema Quantum supporti piede

TECNICA CHIRURGICA OSTEOSINTESI ELASTICA NELLE FRATTURE DIAFISARIE DI OMERO. di R. CARNEVALI A. FAZIO F. DE PALMA

Approccio Anter nte og o r g ado ado

PERIPROTESICHE. Serie 3,5-5

PROXIMAL FEMUR ANTEVERSA

All you need. With us.

DIF - Dynamic Internal Fixator

GUIDA RAPIDA. Il Fissatore per Gomito. Parte B: La rigidità Post-traumatica

Dati e immagini Intrauma S.p.A. si riserva il diritto di apportare modifiche al design e alla finitura dei prodotti mostrati e descritti nel presente

TECNICA OPERATORIA. Contours PHP Placca per omero prossimale

La stesura di tale procedura chirurgica è stata realizzata con la collaborazione del Dott. A. Marinozzi. Unità U.O.S di chirurgia dell'arto superiore

Chiodo Endomidollare Fratture Prossimali Femore

GUIDA RAPIDA. Artrodiatasi. Distrazione articolare INNOVAZIONE CONTINUA

OMERO DISTALE - OLECRANO

A. E. SALVI *, G. P. METELLI **, A. BARBARO **

Il trattamento delle fratture diafisarie d omero con il sistema LCP

!!!!! OSTEOSINTESI STABILE MOBILIZZAZIONE PRECOCE

DI CENTRAGGIO DISTALE

Placche LCP 2.4 per radio prossimale.

Fratture Diafisarie e Metafisarie. Parte B: Il Fissatore ProCallus (Series 90000) A cura di: Dr. L. Renzi-Brivio e Dr. F. Lavini GUIDA RAPIDA

Placca LCP per olecrano. Sistema di fissazione anatomica per fratture dell olecrano e dell ulna prossimale con stabilità angolare.

La stesura di tale procedura chirurgica è stata realizzata con la collaborazione del Dott. A. Marinozzi. Unità U.O.S di chirurgia dell'arto superiore

Inchiodamento endomidollare anterogrado e retrogrado nelle fratture diafisarie dell omero

Tecnica chirurgica. Placche uncinate 3.5. Riduzione e fissazione di piccoli frammenti ossei.

GUIDA RAPIDA. SISTEMA RAPIDO DI STABILIZZAZIONE DELLE FRATTURE sistema di fissazione dei frammenti

Inchiodamento Midolare

INTRODUZIONE IL TRATTAMENTO DELLE FRATTURE DIAFISARIE DELL'ARTO INFERIORE CON CHIODI DI ENDER

Placca LCP distale per omero extra- articolare.

Il Trattamento delle Fratture e delle Deformità nelle Ossa Piccole. Il Minifissatore Pennig. A cura di: Prof. Dr. D. Pennig GUIDA RAPIDA

Il Fissatore Dinamico Pennig per Polso. Parte B: Applicazione Extrarticolare. con il Morsetto Radiotrasparente per Polso

Il trattamento delle fratture prossimali di omero con inchiodamento endomillare

IL SISTEMA MULTIFIX NELLA TRAUMATOLOGIA DELL ARTO SUPERIORE

Tecnica chirurgica. LCP Small Fragment System

ORTOPEDIA e TRAUMATOLOGIA

Dispositivo TPLO standard e guide per sega. Strumenti per osteotomia di livellamento del piatto tibiale (TPLO).

Asta d allineamento. Per la conferma intraoperatoria della correzione dell asse meccanico della gamba.

DensAccess. Tecnica di compressione anteriore con vite interframmentaria per la fissazione di fratture dell apofisi odontoide e trasversali.

TECNICA OPERATORIA. Sistema di inchiodamento tibiale in titanio Centronail

LOTTI DI PLACCHE E VITI IN LEGA DI TITANIO

PROCEDURA APERTA TELEMATICA PER LA FORNITURA IN ACCORDO QUADRO DI MEZZI DI OSTEOSINTESI IN FABBISOGNO ALLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE DEL VENETO

GUIDA RAPIDA. Artrodesi. Fusione Articolare. A cura di: Dr. S. Agostini e Dr. F. Lavini INNOVAZIONE CONTINUA

Viti CSLP Quick Lock. Vite con testa ad espansione e vite di bloccaggio premon - tata per l uso con le placche cervicali autobloccate (CSLP).

Tecnica chirurgica. Placca LCP 4.5/5.0 per tibia prossimale mediale. Parte integrante del sistema di placche periarticolari LCP Synthes.

SURGICAL TECHNIQUE PATIENT POSITIONING PREPARATION TECNICA CHIRURGICA. Un prodotto NCS Lab Srl.

GUIDA RAPIDA IL FISSATORE XCALIBER ARTICOLATO PER TIBIOTARSICA

Tecnica chirurgica. PFNA/PFNA-II. Set per rimozione di lame.

Placca LCP per tibia prossimale mediale 3.5. Parte del sistema di placche di bloccaggio e compressione (LCP) per piccoli frammenti Synthes.

ASL 13 - ASC0LI PICENO. OSPEDALE C. e G. MAZZONI UNITA OPERATIVA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA. Direttore dott. G.F. GOZZI

Tecnica chirurgica. Placca LCP 3.5 per tibia prossimale posteriore mediale. Parte integrante del Sistema di piccoli frammenti LCP Synthes.

Traumatologia. sesta lezione. a) fratture dell omero

Sistema di inchiodamento omerale retrogrado autobloccante EXP: la nostra esperienza

Tecnica chirurgica. Placche LCP per radio distale dia-metafisale palmare. Placche palmari lunghe per fratture diafisarie-metafisarie del radio.

tecnica chirurgica Un prodotto NCS Lab Srl.

Placca LCP da 3.5 per tibia prossimale. Parte integrante del Sistema di Piccoli Frammenti LCP Synthes.

Tecnica chirurgica. Placca a gancio LCP 4.5/5.0 per femore prossimale. Parte integrante del sistema di placche periarticolari LCP.

Tecnica chirurgica. LCP Small Fragment System

DISPOSITIVI PER OSTEOSINTESI, PER ARTROSCOPIA E ALTRI MATERIALI PER ORTOPEDIA

OSPEDALE GENERALE PROVINCIALE C. e G. MAZZONI - ASCOLI PICENO

Gestione della Frattura di femore Nursing Perioperatorio: la Nostra Esperienza con Chiodi Endomidollari

TECNICA OPERATORIA TARGETING YOUR NEEDS. Sistema di inchiodamento omerale in titanio Centronail

Placche angolate cannulate 3.5 e 4.5, a 90.

Chiodo femorale anterogrado (AFN)

Istruzioni per l utilizzo. Strumenti ortopedici per il piede. Strumenti dedicati alla chirurgia del piede.

presenta X-Porous TTA Tecnica chirurgica

FRATTURE dell OMERO e POLSO nell ANZIANO. Unità Operativa Semplice di Chirurgia della Mano Responsabile dr Gianluigi Da Campo

Tecnica chirurgica. TSLP Thoracolumbar Spine Locking Plate. Placca di bloccaggio per la colonna toracolombare anteriore.

A.S.U.R. REGIONE MARCHE ZONA TERRITORIALE 13 ASCOLI PICENO. OSPEDALE C. e G. MAZZONI UNITA OPERATIVA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA

PROIEZIONI DEL GOMITO

Synicem Coated Nail. Chiodo endomidollare temporaneo con antibiotico

GUIDA RAPIDA. Viti Ossee XCaliber. Tecnica Operatoria INNOVAZIONE CONTINUA

Placche VA-LCP 2.7/3.5 per omero distale. Il sistema di fissazione a basso profilo con tecnologia di bloccaggio ad angolo variabile.

Guida alla Tecnica Chirurgica

Sistema chiodo bloccato PLATON: TECNICA OPERATORIA

di L. BALLA M. BUSETTO M. PALMACCI

Sistema per radio distale extraarticolare

Tecnica chirurgica. Questa pubblicazione non è prevista per la distribuzione negli USA. Strumenti ed impianti approvati dalla AO Foundation.

OSPEDALE C. e G. MAZZONI ASCOLI PICENO UNITA OPERATIVA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA. Direttore: Dott. Gianfranco Gozzi

L inchiodamento delle fratture: formazione infermieristica

Tecnica chirurgica. Placche per lamina quadrilatera 3.5. Parte del sistema Low Profile per bacino 3.5.

Osteosintesi endomidollare elastica nelle fratture diafisarie dell omero

SEZIONE A CAPITOLATO TECNICO. Procedura aperta per la. Fornitura di materiali per Osteosintesi - Distretto Collo/Femore

Tecnica Operatoria VARION

L infibulamento endomidollare a fascio nelle fratture diafisarie di omero

Strumenti guida per placche LCP 3.5 per tibia distale mediale, Low Bend. Parte del sistema di strumenti percutanei per placche LCP 3.5.

Transcript:

All you need. With us. Chiodo elastico ad espansione controllata

Dati e immagini Intrauma S.p.A. si riserva il diritto di apportare modifiche al design e alla finitura dei prodotti mostrati e descritti nel presente catalogo senza preavviso alcuno. Le immagini sono esempi illustrativi a titolo di informazione. Le informazioni visualizzate sono puramente indicative circa alcune caratteristiche generali dei prodotti qui illustrati. Tali informazioni non costituiscono in alcun modo descrizione delle caratteristiche specifiche da parte del Costruttore. Invitiamo pertanto il cliente a rivolgersi sempre all azienda Intrauma S.p.A. al fine di ottenere una completa informazione sulle caratteristiche specifiche. I contenuti delle pagine del presente catalogo sono protetti da Copyright. La riproduzione dei contenuti è possibile se espressamente autorizzato da Intrauma S.p.A. Non sono consentite la copia e la distribuzione del presente catalogo, senza previa autorizzazione. 0 5 4 6 Intrauma - Revisione Settembre 2016

- Chiodo elastico ad espansione controllata Indicazioni d uso Il chiodo Elafix è indicato per il trattamento delle fratture e pseudoartrosi diafisarie e metafisarie prossimali dell omero tra il collo anatomico e circa 3,5 cm dalla punta della fossa olecranica. Controindicazioni Nei casi di frattura diafisaria in pazienti con canale midollare particolarmente ampio, (generalmente riscontrabile in soggetti anziani di sesso maschile) soprattutto in concomitanza di grave osteoporosi. Cinque fili ø 2,5 mm precaricati elasticamente Filo pre assemblato per il trazionamento del cursore Angolo di 15 Cursore con funzione di controllo apertura/elasticità Corpo ø 8,5 mm Sistema di apertura con cursore monoblocco ø 8 mm Vite di bloccaggio prossimale ø 3,5 mm 3

- Chiodo elastico ad espansione controllata Posizione del paziente Nelle fratture diafisarie e nelle fratture metadiafisarie, distali o prossimali, il paziente viene generalmente posizionato sul letto chirurgico in decubito prono, con l arto abdotto e l avambraccio pendente, appoggiato ad un piano radiotrasparente. L amplificatore di brillanza può essere posizionato sia prossimalmente che distalmente al paziente assicurandosi però che le proiezioni standard (anteroposteriore e laterale) possano essere agevolmente eseguite visualizzando l intero segmento osseo, dall articolazione gleno-omerale al gomito. Nelle fratture metafisarie prossimali (o del collo chirurgico) e nei pazienti in cui il decubito prono è controindicato (politraumatizzati, presenza di fratture costali, etc.), è possibile utilizzare il decubito supino in posizione semi-seduta tipo beach-chair. Planning e scelta del chiodo La scelta del chiodo da impiantare può essere fatta preoperatoriamente, eseguendo una radiografia dell omero contro-laterale al quale viene affiancato un misuratore radiopaco centimetrato. Generalmente e più praticamente, la misurazione viene eseguita intraoperatoriamente, utilizzando un filo guida di lunghezza predeterminata, lo stesso utilizzato per eseguire l alesatura della porzione distale del canale. Il filo guida può essere sovrapposto all arto dopo aver esposto la fossa olecranica ed individuato il punto di introduzione del chiodo, eseguendo contestualmente un repere radiografico sull epifisi prossimale. 4

Tecnica chirurgica 1. Via d accesso La via d accesso utilizzata è la via trans-tricipitale: l incisione cutanea è quindi mediana, in corrispondenza della fossa olecranica, prolungata distalmente fino all apice dell olecrano e prossimalmente fino a circa 3 cm dall apice della fossa stessa, per un totale di circa 4-6 cm. Incisa la fascia si esegue lo splitting longitudinale delle fibre del tendine tricipitale avendo l accortezza di giungere a contatto con l apice dell olecrano. Un retrattore autostatico permetterà di mantenere divaricate le fibre tendinee e di visualizzare il piano capsulare e la fossa olecranica sottostante che viene quindi parzialmente esposta. 2. Ingresso del chiodo Con un perforatore di ø 4 mm circa (S52) si pratica un foro sulla corticale posteriore, in corrispondenza dell apice della fossa olecranica o appena prossimalmente a questo, evitando l accidentale perforazione della corticale anteriore che renderebbe particolarmente indaginose le fasi successive dell intervento. Se necessario utilizzare un perforatore di ø 6 mm (SM223) per ampliare il foro che dovrà essere completato con la fresa conica (SM212). 5

Tecnica chirurgica 3. Completare il foro con la fresa conica (SM212), mantenendosi il più tangenziale possibile rispetto alla corticale posteriore (ed all asse diafisiario). Se necessario con l apposito punteruolo (SM224) si completa l ingresso nel canale midollare. 4. Alesatura del canale midollare L alesatura dell intero canale midollare non è di regola necessaria. Deve invece sempre essere eseguita limitandola ai primi 3-5 cm della metafisi distale (circa 4 cm dal foro di ingresso) dove andrà a collocarsi, al termine dell inchiodamento, la componente rigida del chiodo stesso, il cui diametro è circa 8,5 mm. È consigliabile quindi utilizzare frese endomidollari flessibili fino ad un diametro di 9,5 mm o, quando le dimensioni lo consentono, di 10 mm. Questo accorgimento, oltre a facilitare l introduzione del chiodo ne consentirà, se necessario, una più agevole rimozione a guarigione avvenuta od in caso di necessità. 6

5. Assemblaggio Il chiodo viene solidarizzato all introduttore (SM201) mediante l apposito assemblatore cannulato (SM202). A La chiave a farfalla (B) viene chiusa per bloccare il filo di trazione, per evitare aperture accidentali durante l introduzione del chiodo. B 6. Introduzione del chiodo ed apertura del fascio Si procede quindi all introduzione nel canale midollare senza oltrepassare la rima di frattura che viene ridotta ed allineata sotto controllo scopico. In questa fase il chiodo, solidale all introduttore, può essere opportunamente manovrato per facilitare e migliorare la riduzione e l allineamento del moncone distale. Il chiodo viene quindi ulteriormente inserito fino a superare di qualche cm la rima di frattura. Generalmente l avanzamento del chiodo, per il suo ridotto diametro e la sua elasticità, è agevole. Talvolta e solo se necessario può essere utilizzato un martello, agendo con colpi leggeri e misurati sulla superficie battente dell introduttore. 7

Tecnica chirurgica 7. Oltrepassata la frattura si procede all apertura del fascio: rimuovere la chiave a farfalla B svitandola completamente. Applicare il trazionatore SM205 (a vite o a slitta). B C C D 8. Per aprire il chiodo: serrare la chiave a farfalla C e piegare il filo a 90. Con una mano impugnare l introduttore e con l altra ruotare la ghiera D sino a fondo corsa (trazionatore a vite). Serrare il manipolo (trazionatore a slitta). C 9. Rimozione filo e trazionatore. Allentare la chiave a farfalla C e rimuovere il filo compiendo circa 10-12 giri in senso antiorario. Rimuovere il trazionatore (SM205). 8

10. Bloccaggio distale Introdurre la cannula di protezione (SM204) e il centrapunte graduato (SM203) nel manico dell introduttore (SM201). Per forare utilizzare la punta lanceolata (SM222) con la quale si può rilevare la lunghezza della vite di bloccaggio da utilizzare. 11. Rimuovere la punta lanceolata e il centrapunte graduato e attraverso la cannula inserire la vite di bloccaggio che incrementa la tenuta antirotatoria distale ed impedisce l eventuale tendenza allo sfilamento distale del chiodo. 12. Rimozione del chiodo La rimozione del chiodo Elafix, a consolidazione della frattura avvenuta, non è generalmente necessaria. Qualora si decidesse comunque per la sua rimozione, sarà necessario procedere ad una accurata esposizione dell apice distale del chiodo, liberandolo dall eventuale presenza di tessuto osseo o fibroso. A questo scopo viene utilizzato un osteotomo di misura adeguata, avendo l accortezza di creare, soprattutto sul versante anteriore del chiodo, uno spazio adeguato per il suo scorrimento in senso prossimo-distale durante le manovre di estrazione. Una volta liberato il chiodo e rimossa la vite di bloccaggio si potrà connettere il chiodo al manipolo introduttore utilizzando l assemblatore cannulato (vedi fig. 5A) e, con leggeri e misurati colpi di martello sulla superficie anteriore del manipolo, procedere alla sua estrazione. Durante questa fase, appena il corpo del chiodo sarà del tutto esposto, movimenti rotatori sia in senso orario che antiorario ne faliciteranno la completa estrazione. 9

Caso Raggi X 29 Anni - Uomo Post-Operatorio 30 Giorni 60 Giorni 90 Giorni 10

Caso Raggi X 82 Anni - Donna Post-Operatorio 30 Giorni 90 Giorni 11

Informazioni per ordini Ref. L. (mm) Ref. Strumentario 202.2100 210 202.2200 220 202.2300 230 202.2400 240 202.2500 250 202.2600 260 202.2700 270 202.2800 280 202.2900 290 202.3000 300 202.3100 310 202.3200 320 Vite di bloccaggio ø 3,5 mm Ref. L. (mm) SM20 Set strumenti completo SM200 Cassetta porta strumenti SM201 Introduttore SM202 Assemblatore cannulato SM203 Centrapunte graduato SM204 Cannula di protezione SM205 Trazionatore SM208 Cacciavite esagonale ø 3,5 mm SM209 Gancio estrattore SM210 Massa battente SM212 Fresa conica SM221 Perno per rimozione chiodo SM222 Punta lanceolata SM223 Punta ø 6 mm L. 170 mm SM224 Punteruolo S52 Punta per forare ø 3,9 mm Materiale: AISI 316 LVM - ISO 5832-1 202.0020 20 202.0022 22 202.0024 24 202.0026 26 202.0028 28 202.0030 30 12

Bibliografia Alnot J., Osman N., Masmejean E., Wodecki P.: Lesions of the radial nerve in fractures of humeral diaphysis. Apropos of 62 cases. Rev. Chir. Orthop. Rep. 2000 Apr; 86 (2): 143.50 Andre S., Feuilhade De Chauvin P., Camilleri A., Bombart M., Tiberi F., Asselineau A.: Le fractures recentes de la diaphyse humerale de l adulte. Comparison du traitement orthopedique et des traitement chirurgicaux. A propos de 252 cases. Rev. Chir. Orthop. 1984; 70: 49-61 Boillot F., Olivier H.: Traitment chirurgical des fractures de l extrémité superieure de l humerus de l adulte. Encyclopedie Medico-Chirurgicale, 1999, Apr. Mai, Juin n 53, 44-290 Chantelot C., Besson A., Feugas C., Elkholti K., Fontaine C., Beltrand E.: Treatment of humeral fractures by Marchetti nailing. Apropos of 45 cases. Chir. Main. 1998; 17 (2): 165-74 Firica A., Popescu R. L Osteosynthese stable elastique, nouveau concept biomecanique. Rev. Chir. Orthop. 1981; 67 (suppl. 2): 82-91 Gandolfi M., Malavolta L. La fissazione elastica endomidollare in traumatologia. Storia ed evoluzione di un metodo. Futuro Ed., Verona 1986 Goodship A.E., Kenwright J.: The influence of induced micromovement upon the healing of experimental tibial fractures. J Bone Joint Surg. 1985; 67B: 650-655 Kempf I., Jaegger H.: L enclouage centro-medullaire avec alesage. Critique theorique et experimentale des principes de Kuntscher. Rev. Chir. Orthop. 1978; 64: 629-634 Kempf I., Heckel T., Pidhorz L.E., Taglang G., Grosse A.: L enclouage verrouillé selon Seidel des fractures diaphisaires humerales recentes. Rev. Chir. Orthop. 1994; 80: 5-13. Kuntscher G.: Intramedullary surgical technique and its place in orthopaedic surgery. My present concept. J Bone Joint Surg (Am). 1965; 47: 808 Marchetti P.G., Diara A., Spinelli M. e altri L osteogenesi riparativa nella metodica funzionale. Giornale Ital Ortop traumatol. 1986; 12: 117-126 Marchetti P.G., Vicenzi G., Impallomeni C. A new nail for elastic intramedullary fixation in fractures and pseudorarthroses of the femur and tibia. Orthopaedics, 1994; 2: 403-416 Marchetti P.G., Vicenzi G., Impallomeni C., Landi S., Surdo V. The use of elastic nails for intramedullary fixation of humeral fractures and non-unions. Orthopaedics, 2000 Apr; 23 (4): 343-7 Martinez A.A., Cuenca J., Peguero A., Herrera A., Panisello J.J. Marchetti - Vicenzi nailing of humeral shaft fractures. Chir. Organi Mov. 2002 Jan-Mar; 87 (1): 49-54 Muller M.E., Allgöwer M., Schneider R., Willenegger H. Manual of internal fixation: techniques recommended by the AO group. Third ed. Berlin, etc: Springer-Verlag, 1993 Neer C.S.: Displaced proximal humeral fractures. Classification and evaluation. J.B.J.S. 1970; 52-A: 1090-1103 Perren S.M.: The Biomechanics and biology of internal fixation using plates and nails. Orthopaedics. 1989; 12: 21-34 Rush L.V., Rush H.L.: Intramedullary fixation of fractures of the humerus by the longitudinal pin. Surgery. 1950; 27: 75-268 Rush J.: Closed nailing of the humerus - from down under. Aust NZ J. surg. 1987: 57: 723-25 Sala F., Chiodini F., Bau D., Borromeo U.M. Closet humeral shaft fractures trated by elastic intramedullary retrograde nail. Chir. Organi Mov. 2002 July-Sept.; 87 (3): 163-8 Seidel H. Traitement des fractures des humerus à l aide du clou verrouillè. Cahiers d einseignement de la SO.F.C.O.T. Expansion Scientifique Francaise, Paris, 1990 n 39, 55-59 Tennant S., Thomas M., Murphy J.P., Warren P.J.: The Marchetti-Vicenzi humeral nail: a useful device in fresh fractures. Injury 2002, July; 33 (6): 507-10

Intrauma S.p.A. - Via Genova, 19-10098 Rivoli (TO) Italia Tel. +39.011.953.94.96 - Fax +39.011.958.83.85 - info@intrauma.com - www.intrauma.com