OR GANIZZAZIONE E GE S TIONE DE LLA S ICUR E ZZA. Dott. Panelli Giovanni D ipartimento della P revenzione AS L n.2 Lucca



Documenti analoghi
Ing. Alberto Rencurosi

Commissione Consultiva Permanente ex Art. 6 DLgs 81/08. Il documento del Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG)

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

Seminario su D.Lgs.81/08

REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO: CASTELLO DI CARTE O CASSETTA DEGLI ATTREZZI PER UNA GESTIONE EFFICACE?

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

LA NORMA OHSAS E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO

Le regole e i modelli organizzativi

Organizzazione e sistemi di gestione

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL. INAIL-DR Toscana-CONTARP

STANDARD OHSAS 18001:2007 E CORRISPONDENZE CON IL MODELLO ORGANIZZATIVO DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 81/2008

Azienda Sanitaria Firenze

SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data:

I Sistemi di Gestione per la Sicurezza: La norma OHSAS 18001: 2007

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Sistema di Gestione della Sicurezza CLAUDIO SOAVE

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

Sistema di gestione della Sicurezza

Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica,

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

CHECK-LIST PER LA VALUTAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO (SGSSL) A SCUOLA

Il corretto approccio al Sistema di Gestione Aziendale per la Sicurezza e Salute OHSAS 18001:2007

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

1 La politica aziendale

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

OHSAS 18001:2007 Sistemi di Gestione della Sicurezza e della Salute sul Lavoro

SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

Rev. N Descrizione delle modifiche Data Prima emissione del documento per estensione campo applicazione

POLISTUDIO. Modulo 1

ISO il nuovo ponte tra sicurezza e innovazione. Comprendere il cambiamento

La valutazione dei rischi: requisito comune di BS 18001:2007 e D.Lgs. 81/2008

PROCEDURE SEMPLIFICATE PER L ADOZIONE DI MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE (MOG) NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE

LA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

S I C U R E Z Z A I C U R E Z Z A C U R E Z Z A U R E Z Z A R E Z Z A E Z Z A Z Z A Z A A

D.Lgs. 81/08, Testo Unico Sicurezza e la correlazione con i Sistemi di Gestione certificabili BS OHSAS 18001

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION

MODULO 1 UNITÀ DIDATTICA 1

Miglioramento continuo

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO CNA CONSULENZA SRL

G.Pietro Trovesi Sistema di gestione per la Sicurezza delle Informazioni

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

BS OHSAS 18001:2007 OHSAS Revisione marzo Sara Zullo (Firma) Preparato da

Corsi di formazione on-line per la categoria Datore di Lavoro RSPP

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione.

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA.

Programma di risparmio energetico

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

Dipartimento Salute e Sicurezza LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER I LAVORATORI QUALCHE UTILE SUGGERIMENTO PER GLI RLS E RLST

La valutazione del rischio chimico

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

COORDINAMENTO SPISAL DELLA PROVINCIA DI VERONA

L integrazione dei sistemi qualità, sicurezza, ambiente

Formazione Particolare Aggiuntiva Preposti Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

ENBIC Ente Nazionale Bilaterale Confederale ANPIT, CIDEC, CONFAZIENDA, FEDIMPRESE E UNICA CISAL, CISAL TERZIARIO, FEDERAGENTI

TÜV Italia. La norma BS OHSAS 18001:2007: requisiti e correlazioni con il nuovo testo unico D.Lgs. 81/08

E. Struttura e organizzazione del sistema

Il Sistema di Gestione della Sicurezza e Salute sul Lavoro OHSAS 18000:2007 e il Modello di Organizzazione e Controllo secondo il D.Lgs.

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

Roma: 27 Ottobre 2015 Corte di Cassazione

1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO

Gestione della sicurezza antincendio

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

BS OHSAS 18001: Occupational. Health. Safety. Assesments. Series

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Iniziativa di Informazione Nazionale sull'asseverazione Volontaria in Edilizia. L asseverazione in edilizia: uno strumento per la sicurezza!

Iniziativa di Informazione Nazionale sull'asseverazione Volontaria in Edilizia. L asseverazione in edilizia: uno strumento per la sicurezza!

I modelli organizzativi della sicurezza: un utile strumento per le imprese

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

ATTREZZATURE E RISCHIO MACCHINE

Prevenzione sicurezza e tutela della salute nei luoghi di lavoro

N O M I N A INCARICATI DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE

e la norma cogente. L'implementazione in azienda

D. Lgs. 81 del

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013.

IL RUOLO DELLA FORMAZIONE

Il Sistema di Gestione

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

Transcript:

OR GANIZZAZIONE E GE S TIONE DE LLA S ICUR E ZZA Dott. Panelli Giovanni D ipartimento della P revenzione AS L n.2 Lucca

Art. 30 del Decreto Legislativo 81/08 attribuisce all effettiva attuazione dei S istemi di Gestione della S icurezza sul Lavoro (S GS L) una efficacia esimente della responsabilità amministrativa prevista dal D. Lgs.231/01. Le caratteristiche dei modelli di organizzazione e gestione della sicurezza idonei ad avere questa efficacia esimente sono ricondotte alle Linee Guida UNI INAIL o alle norme BS OHS AS 18001.

Definizione di sistema di gestione della sicurezza e salute dei lavoratori S IS TEMA ORGANIZZATIVO PER GES TIRE IN UN OTTICA DI PREVENZIONE E DI MIGLIORAMENTO CONTINUO LE PROB LEMATICHE RELATIVE ALLA S ALUTE E S ICUREZZA DEI LAVORATORI E DI TUTTI I S OGGETTI ES POS TI AI RIS CHI AS S OCIATI ALLE ATTIVITA DELL A ZIENDA.

La 626 S ostanza o Forma? Con il D.Lgs 626/94, le aziende sono state obbligate ad analizzare i luoghi di lavoro, le lavorazioni del proprio ciclo produttivo, ad individuare i pericoli, reali e potenziali, ad eseguire una valutazione dei rischi ed infine, attuare misure di prevenzione sufficienti per l'eliminazione o la riduzione del rischio. Programma di miglioramento nel tempo.

OHS AS 18001 e IS O 9000 e 14000 OHS AS 18001 è stata sviluppata in modo da enfatizzare la sua compatibilità con le IS O 9000 ma ancora di più con le IS O 14000, la cui struttura risulta sostanzialmente identica; Da ciò dovrebbe risultare una relativamente facile integrazione nelle aziende già certificate IS O 9000 e/o IS O 14000 dei S istemi di Gestione della S icurezza;

L AGIR E AZIE NDALE Il percorso si realizza con la definizione di una politica aziendale per la sicurezza con obiettivi mis urabili, l'individuazione di nuovi modelli comportamentali, la codifica di tale politica e modelli in documenti di riferimento in modo che tutto il personale sia portato ad agire secondo una linea di condotta comune, aziendale e non più personale.

Linea Guida UNI-INAIL Nel 2001 un gruppo di lavoro italiano costituito da organizzazioni statali, sindacali (es. C GIL, C ONFAGR ICOLTUR A, INAIL, IS PE S L, UNI, ecc.) ha realizzato una linea guida per un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (S GS L) basata sul principio della ruota di Deming cioè sulla successione ciclica PDC A (Plan, Do, C heck e Act). Proprio nella ciclicità del modello del sistema di gestione sicurezza è insito il miglioramento continuo delle prestazioni.

R uota di Deming (PDCA)

La politica per la sicurezza Per il successo di un S istema di Gestione occorre l impegno di tutti i livelli e di tutte le funzioni aziendali, a partire dalla Direzione fino ad arrivare ai singoli dipendenti. La politica per la sicurezza comprende: impegno al rispetto della legislazione in tema di S icurezza; essere comunicata, diffusa e disponibile per tutti i dipendenti; essere documentata, attuata, aggiornata e mantenuta; essere adeguata alla natura ed entità dei rischi presenti; prevedere impegno sulla disponibilità delle risorse necessarie;

Pianificazione (Azioni Piani Programmi) S i deve tener conto: di attività lavorative ordinarie e straordinarie e situazioni di emergenza, con priorità decrescente in funzione dei rischi rilevati; delle attività di tutto il personale (inclusi lavoratori con contratto a tempo determinato, fornitori, clienti,visitatori, ecc.), che ha accesso ai luoghi di lavoro e/o ha interferenza con le attività lavorative svolte negli uffici e/o negli impianti e/o nei cantieri; delle strutture, dei luoghi e dei metodi di lavoro, delle macchine, degli impianti, delle attrezzature, delle sostanze e tecnologie utilizzate, sia che siano quelle proprie dell azienda sia che vengano fornite da terzi.

L attuazione del S GS L (CHI FA CHE COS A COME) avviene mediante il controllo delle attività, la definizione di procedure documentate e di registrazioni formali che costituiscono il riscontro oggettivo dell applicazione della politica per la sicurezza. In modo prioritario è necessario definire l organizzazione con i diversi legami gerarchici e le mansioni delle singole funzioni sia dirigenziali sia operative. Il S GS L prevede di definire in modo documentato le procedure e le prassi aziendali così da consolidare ed uniformare i comportamenti e le istruzioni (CHI FA CHE COS A COME)

Organizzazione Il personale deve essere consapevole e competente in merito ai rischi connessi al proprio lavoro. È necessario definire programmi di addestramento mirati sia ai rischi riguardanti le attività dell Azienda in generale, sia ai rischi specifici in relazione alle mansioni svolte, registrando le singole formazioni attuate. Identificate le condizioni e gli impianti che possono generare situazioni di emergenza, il S GS L deve prevedere attività preventive di verifica e formazione, rivolte sia a limitare i danni in caso di avvenimento dell emergenza, sia ad evitarne l accadimento dello stesso.

Il controllo operativo L azienda individua e gestisce tutte quelle funzioni, attività e processi che in qualche modo hanno un impatto sulla salute e sicurezza dei lavoratori, introducendo le procedure e le istruzioni necessarie. Identificati i processi critici ne vengono rilevate le pericolosità e le regole operative per controllarli al meglio. Il controllo operativo prevede la gestione e la manutenzione degli impianti, in quanto attrezzature di lavoro efficienti, comportano minori possibilità di funzionamento anomalo e minore possibilità di accadimento di incidenti/infortuni.

Verifica sorveglianza e controllo del S istema M isurazione e monitoraggio delle prestazioni Attivazione di procedure preventive e correttive per infortuni, incidenti e non conformità R egistrazioni di sistema e loro gestione e conservazione Predisposizione e mantenimento di un programma di audit

Principi dei S istemi di Gestione S icurezza Definizione degli obiettivi, impegno, politica e miglioramento continuo Pianificazione Attuazione D efinizione obblighi e responsabilità Documentazione R egistrazioni R iesame

Requisiti D.Lgs. 81/08 Programmazione delle misure ritenute opportune per garantire il miglioramento nel tempo dei livelli di sicurezza Valutazione dei rischi ed individuazione delle misure di prevenzione e protezione Adozione delle misure di controllo delle situazioni normali, anomale e di emergenza

Requisiti D.Lgs. 81/08 Nomina degli addetti alla sicurezza: R S PP, medico competente, addetti alla squadra di emergenza e al pronto soccorso; loro consultazione, informazione e formazione Documento di valutazione dei rischi,procedure e istruzioni R egistro degli infortuni, R egistri degli esposti, registrazione degli interventi manutentivi, ecc R iunione periodica

E i R appresentanti dei lavoratori per la sicurezza che fanno? I R LS sono eletti dai lavoratori in accordo all'art. 47 del D.Lgs. n. 81/2008 e svolgono i compiti previsti dall'art. 50 del D.Lgs. n. 81/2008, in particolare: _ partecipano alle riunioni periodiche di prevenzione; _ collaborano con il R S PP per l'individuazione delle misure di prevenzione e per promuoverne l'attuazione; _ segnalano al R S PP eventuali non conformità al fine di migliorare il S GS.