Microclima e illuminazione negli ambienti di lavoro

Documenti analoghi
MICROCLIMA TITOLO II LUOGHI DI LAVORO

MICROCLIMA TITOLO II LUOGHI DI LAVORO. Come si può definire il microclima?

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA

Il microclima. Cosa vuol dire?

D.Lgs 81/08 All. IV. Temperatura. Aerazione. Umidità. Parametri Normativa di riferimento UNI EN ISO. Europee elaborate dal CEN

CORSO DI FORMAZIONE REGIONALE L AZIENDA AGRICOLA AD INDIRIZZO ZOOTECNICO: PRINCIPALI RISCHI

www. mannelli.info ing. Domenico Mannelli Corso SPP Modulo A Lezione A6

Le emergenze: definizione e gestione

AMBIENTI Modulo 0 Syllabus

CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI E ADDETTI DEL SERVIZIO PREVENZIONE PROTEZIONE

A6.7 MICROCLIMA. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

ILLUMINAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO. 04/04/2017 A cura del Tavolo Tecnico Sicurezza

ILLUMINAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO

LUOGHI e ATTREZZATURE di LAVORO TITOLO II DEL D.LGS 81/2008

ISTITUTO SUPERIORE PER LA PREVENZIONE E LA SICUREZZA DEL LAVORO Dipartimento di Roma

MICROCLIMA E ILLUMINAZIONE

E DI SALUTE PER LA LOGISTICA DI CANTIERE

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VITERBO CORSO DI AGGIORNAMENTO 40 h per C.S.P. e C.S.E. AI SENSI DELL ALLEGATO XIV del D.LGS.

La climatizzazione radiante a pavimento, soffitto e parete

D.LGS. 81/08 RISCHIO ELETTRICO, IMPIANTI ELETTRICI, PROCEDURE ED APPARECCHIATURE ELETTRICHE 1

Teoria del comfort e monitoraggio ambientale

ALLEGATO XIII PRESCRIZIONI DI SICUREZZA E DI SALUTE PER LA LOGISTICA DI CANTIERE

I rischi riferibili all Organizzazione del Lavoro AMBIENTI DI LAVORO. Corso di Formazione per RLS Agenzia delle Dogane

parametri climatici che caratterizzano un ambiente di lavoro e condizionano il benessere termico dei lavoratori

IL MICROCLIMA. Il lavoro del consulente a seguito di ispezione e prescrizione in ambiente di lavoro SEVERO CALDO / SEVERO FREDDO

della SICUREZZA negli UFFICI

SEMINARIO: LA SALUBRITA NEGLI EDIFICI PUBBLICI E PRIVATI

INDAGINE MICROCLIMATICA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

Rischio Chimico. Definizioni

Rischio microclimatico: gli ambienti severi freddi

Azienda Esempio DOCUMENTO VALUTAZIONE RISCHI ESEMPIO DI STAMPA. Realizzato secondo le procedure standardizzate

La temperatura sul posto di lavoro e i suoi rischi

RISCHIO DEGLI AMBIENTI DI LAVORO

A4.2c ILLUMINAZIONE. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

Definizioni: Art. 62 D.Lgs 81/2008

Il microclima. Definizione normativa Richiami tecnico- normativi Cenni di tecniche valutative Le linee guida nazionali ed internazionali

Formazione del personale

LUOGHI DI LAVORO PRINCIPALI INDICAZIONI

non RACCOMANDAZIONE PRESCRIZIONE RAPPORTO DI TIPO 1

ILLUMINAZIONE DI SICUREZZA UNI EN 1838

-PROGRAMMA DEL CORSO- Metodologia in Aula

Coordinamento Nazionale FLP Giustizia

I parametri ambientali ed individuali che influenzano queste forme di scambio sono:

I PIANI DI CONTROLLO DEGLI APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO MATERIALI MILANO 3 LUGLIO 2014 ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO: RUOLI E RESPONSABILITÀ

A cosa serve la luce 2/29

Rischi e Patologia da RUMORE

D.M. 9 luglio 1987, n Criteri di massima in ordine all'idoneità dei locali e delle attrezzature delle officine di produzione dei cosmetici

MICROCLIMA estate/inverno tropici/poli

I Luoghi di Lavoro. Requisiti strutturali e igienici dei locali di lavoro. A cura di Antonio Gulmini Tecnico della Prevenzione ULSS 18 di Rovigo

Rischi per la Salute 3 AGENTI FISICI

RISCHIO MICROCLIMA. Dr. Antonio TANZILLO.

Sicurezza sul lavoro: regole e pause per i videoterminalisti

PIANO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008, N. 81

Il datore di lavoro: obblighi di controllo, verifica e formazione

Illuminazione di sicurezza nei luoghi di lavoro: regole base

Formazione specifica dei lavoratori: ILLUMINAZIONE. LAVORATORI EX D.Lgs. 81/08 (art. 37) E ACCORDO STATO-REGIONI 21/12/2011 P3.

Utilizzo in sicurezza del prodotto Quickleen

PIANO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI (art. 28/29 Testo Unico)

SCUOLA SICURA. Percorso formativo e informativo su CD-Rom:

Normativa sul divieto di fumo nei luoghi di vita e di lavoro

Uffici, Servizi e Alberghi RSPP modulo B macrosettore 9

ADEMPIMENTI D.LGS. 626/94 e s.m.i. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO

L IGIENE DELLE SCUOLE

E LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTROMEDICALI E DEGLI IMPIANTI

D.Lgs. 9 aprile 2008, n. n. 81

Corso SPP Modulo A Lezione A4

IL VIDEOTERMINALE E LA VISTA

Titolo XI PROTEZIONE DA ATMOSFERE ESPLOSIVE. Capo I. Disposizioni generali

Il mondo moderno a 150 anni dalla teoria di Maxwell Esposizione a campi elettromagnetici, salute e sicurezza. Introduzione dei lavori

Il rischio da videoterminali

Check list di controllo ambienti di lavoro REV 00 20/08/2014. Check list di controllo ambiente di lavoro

CGM compagnia generale multiservizi

Il Controllo Ufficiale nell ambito della Segnalazione Certificata d Inizio Attività (S.C.I.A.)

Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81

Rischi connessi all uso di Macchine e Attrezzature di lavoro

INFORMAZIONE FIGURE SENSIBILI

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici TERMOCONVETTORI

Il rischio rumore in ambiente di lavoro

La figura e il ruolo del Medico Competente nel nuovo Testo Unico

RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA

IL RISCHIO NEI LABORATORI

Microclima. Microclima

NORMATIVA DI RIFERIMENTO

Corso di Fisica Te T cnica Ambientale Benessere nesser termico Benessere nesser integr ato integr Il b enessere termico

Corso di: Tecnica del controllo ambientale

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

Ing. Francesca Ferrocci Bologna, 17 ottobre Area Sicurezza delle costruzioni - ANCE

ing. Domenico Mannelli AMBIENTE DI LAVORO

ASPP Modulo A6 RISCHI SPECIFICI : RISCHI DA AGENTI FISICI

CAMPO CONTENUTO N 5 MARZO 2011 CLIMATIZZAZIONE - CONDIZIONAMENTO RISCALDAMENTO TERMOVENTLAZIONE

VIBRAZIONI IN AMBIENTI DI LAVORO

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO MICROCLIMA

Giacomo Bertoni Lucia Antonioli 1

Transcript:

PREVENZIONE & SICUREZZA Microclima e illuminazione negli ambienti di lavoro Opuscolo informativo per il lavoratore

collana a cura di A.N.Fo.S. Associazione Nazionale Formatori della Sicurezza sul lavoro Microclima e illuminazione negli ambienti di lavoro Opuscolo informativo per il lavoratore

Microclima e illuminazione negli ambienti di lavoro Opuscolo per il lavoratore Anfos Edizioni 2013 - riproduzione vietata www.anfos.it A.N.Fo.S. è un'associazione senza scopi di lucro. A.N.Fo.S. vuole sensibilizzare gli associati sui temi della sicurezza e i processi di formazione. Mette a loro disposizione un forum sul quale poter rappresentare difficoltà, idee, proposte, ma anche il momento operativo per poter chiedere e condividere consigli nell'intento di dar voce sempre più ampia al panorama delle problematiche del settore. Tiene inoltre aggiornati gli iscritti attraverso un'area New (normativa, direttive, studi, ricerche).

Indice Microclima Illuminazione 5 11

Microclima e illuminazione negli ambienti di lavoro Microclima AMBIENTI DI LAVORO Di cosa parliamo? Sono i luoghi destinati ad ospitare i posti di lavoro, ubicati all interno dell azienda o dell unità produttiva, nonché ogni altro luogo di pertinenza dell azienda o dell unità produttiva accessibile al lavoratore nell ambito del proprio lavoro. Tutti i luoghi di lavoro, anche quelli apparentemente sicuri, possono celare una serie di rischi tra cui quelli che scaturiscono da una non idonea illuminazione degli ambienti e da microclima non adeguato. 5

MICROCLIMA Cos'è? È l insieme dei fattori fisici ambientali che caratterizzano l ambiente di lavoro ed è determinato dagli scambi termici fra l ambiente stesso e gli individui che vi operano. Gli ambienti di lavoro in base alle condizioni microclimatiche che li caratterizzano si distinguono in: Ambienti moderati, con condizioni non troppo distanti dalle condizioni ideali per l organismo umano, in cui il sistema di termoregolazione risulta in grado di operare i necessari aggiustamenti per assicurare condizioni di benessere termico; Ambienti severi caldi e ambienti severi freddi, nei quali specifiche ed ineludibili esigenze produttive determinano la presenza di alte o basse temperature, in cui è necessario prevedere dei tempi massimi di esposizione o fornire ai lavoratori degli opportuni dispositivi di protezione individuale; Perché è importante che ci siano condizioni microclimatiche adeguate in un ambiente di lavoro? L organismo umano genera calore attraverso la trasformazione 6

degli alimenti in energia e deve avere una temperatura corporea interna sui 37, che deve essere mantenuta costante. Affinché ciò sia possibile, l uomo scambia calore con l ambiente circostante. I parametri soggettivi che modulano gli scambi termici con l ambiente sono: L isolamento termico del vestiario; Il carico metabolic o(che dipende dal tipo di attività che si sta svolgendo); Quando l organismo riesce ad equilibrare questi scambi senza l aiuto di sistemi di termoregolazione si può parlare di BENESSERE TERMICO. Cosa richiede la legge per tutelare il lavoratore? Riferimento normativo: D.Lgs 81/08, titolo VIII, allegato IV. Obblighi del datore di lavoro: il datore di lavoro deve valutare tutti i rischi derivanti da esposizione ad agenti fisici in modo da identificare e adottare le opportune misure di prevenzione e protezione con particolare riferimento alle norme di buona tecnica ed alle buone prassi. 7

Il rischio da microclima è compreso tra i rischi fisici, pertanto la valutazione del rischio va effettuata a scadenza quadriennale da personale qualificato nell ambito del servizio di prevenzione e protezione in possesso di specifiche conoscenze in materia. Sorveglianza Sanitaria: nella valutazione del microclima si dovranno considerare ulteriormente le particolari esigenze di lavoratori sensibili quali le donne in stato di gravidanza e i minori. A tale scopo è importante attuare un controllo medico e in particolare la visita medica di idoneità specifica al lavoro, in modo da evidenziare eventuali patologie o predisposizioni a patologie non compatibili con l ambiente di lavoro. Valutando in particolar modo: Per gli ambienti caldi: apparato cardiocircolatorio e respiratorio; Per gli ambienti freddi: affezioni respiratorie e artriti. Informazione e formazione dei lavoratori: il datore di lavoro provvede ad informare e formare i lavoratori in relazione ai risultati della valutazione del rischio. Utilizzo dei Dispositivi di Protezione Individuale: in particolare per il lavoro in ambienti severi il lavoratore deve avere a disposizione idonei strumenti che garantiscano l isolamento termico. 8

Misure di Prevenzione e Protezione Nei luoghi di lavoro chiusi, in base ai metodi di lavoro e agli sforzi fisici ai quali i lavoratori sono sottoposti, è necessario che ci sia aria salubre in quantità sufficiente ottenuta possibilmente con aperture naturali e, ove non fosse possibile con impianti di areazione. Se si usa un impianto di areazione, questo deve essere sempre funzionante. Qualora fosse necessario a salvaguardare la salute dei lavoratori, deve esserci un sistema di controllo che segnali eventuali guasti. Se si utilizzano impianti di aria condizionata o ventilatori, questi devono funzionare in modo che il lavoratore non sia esposto a correnti d aria fastidiose. Gli impianti inoltre, devono essere periodicamente sottoposti a controlli, manutenzione, pulizia e sanificazione. Se all interno di tali impianti ci fosse sporcizia o qualunque cosa che possa inquinare l aria creando un pericolo per il lavoratore, va eliminata rapidamente. La temperatura dell ambiente di lavoro deve essere adeguata all organismo umano in base al lavoro e allo sforzo fisico che sta compiendo. Per valutare se la temperatura è adeguata o meno vanno presi in considerazione anche: 9

umidità; il movimento dell'aria; Finestre, lucernari e pareti vetrate non devono permettere che ci sia un soleggiamento eccessivo dell ambiente di lavoro. Se non conviene modificare la temperatura di tutto l ambiente, il lavoratore deve disporre di misure tecniche localizzate o mezzi personali di protezione per difendersi dalle temperature troppo alte o troppo basse. Gli apparecchi a fuoco diretto per il riscaldamento di ambienti chiusi devono avere condotti del fumo privi di valvole regolatrici ed avere tiraggio sufficiente per evitare che i prodotti della combustione rendano l aria corrotta. (Questo tipo di impianto non è necessario nei locali molto ampi). Nei locali dove per ragioni di lavoro si crea molta umidità, bisogna evitare il più possibile che si formi della nebbia, cercando di mantenere temperatura e umidità nei limiti compatibili con le esigenze tecniche. 10

Microclima e illuminazione negli ambienti di lavoro Illuminazione Perché è importante che in un ambiente di lavoro ci sia una corretta illuminazione? L illuminazione è fondamentale: nella prevenzione degli infortuni; per produttività, perché agisce positivamente sullo stato di benessere individuale. Infatti un'illuminazione inadeguata per intensità o per posizione delle fonti di luce, può provocare stanchezza visiva e stati di malessere (ad esempio cefalee), aumentando quindi il rischio d'errori nel lavoro e di infortuni. 11

L illuminazione di un ambiente di lavoro deve essere tale da soddisfare esigenze umane fondamentali quali: buona visibilità: per svolgere correttamente una determinata attività, l oggetto della visione deve essere percepito ed inequivocabilmente riconosciuto con facilità, velocità ed accuratezza; confort visivo: l insieme dell ambiente visivo deve soddisfare necessità di carattere fisiologico e psicologico; sicurezza: le condizioni di illuminazione devono sempre consentire sicurezza e facilità di movimento ed un pronto e sicuro discernimento dei pericoli insiti nell ambiente di lavoro; Cosa richiede la legge per tutelare il lavoratore? Riferimento normativo: D.Lgs 81/08, titolo VIII, allegato IV. Obblighi del datore di lavoro: il datore di lavoro deve valutare tutti i rischi, identificando e adottando le opportune misure di prevenzione e protezione con particolare riferimento alle norme di buona tecnica ed alle buone prassi. Informazione e formazione dei lavoratori: il datore di lavoro provvede ad informare e formare i lavoratori in relazione ai risultati della valutazione del rischio. Misure di Prevenzione e Protezione Illuminazione naturale ed artificiale: I locali adibiti a mansioni lavorative devono disporre di sufficiente luce naturale a meno 12

del lavoratore. che sia richiesto diversamente dalla tipologia di lavoro o si tratti di locali sotterranei. In ogni caso, tutti i luoghi di lavoro devono essere dotati di una adeguata illuminazione artificiale al fine di salvaguardare la salute, la sicurezza e il benessere Gli impianti di illuminazione devono essere installati in modo che non vi sia rischio di infortunio per il lavoratore. Nei luoghi di lavoro in cui il lavoratore è particolarmente esposto a rischio, in caso ci sia un guasto all illuminazione artificiale, deve esserci un illuminazione di sicurezza di sufficiente intensità. Le superfici vetrate illuminanti e i mezzi di illuminazione artificiale devono essere costantemente puliti e mantenuti in condizioni di efficienza. Ambienti, posti di lavoro e passaggi devono disporre di sufficiente luce naturale o artificiale. Se per motivi legati alla tipologia di lavoro non è possibile illuminare adeguatamente un ambiente è necessario adottare 13

opportune misure che eliminino i rischi legati all insufficiente illuminazione. Illuminazione sussidiaria (di emergenza): devono esserci sempre mezzi di illuminazione sussidiaria da impiegare in caso di emergenza. Tali mezzi devono essere tenuti in posti noti al personale e devono essere sempre funzionanti. L illuminazione sussidiaria deve essere fornita con mezzi di sicurezza che entrino in funzione in caso di necessità e garantiscano un illuminazione di sufficiente intensità e durata nei luoghi in cui la mancanza di illuminazione costituirebbe un pericolo, in particolare: nei luoghi di lavoro con più di 100 dipendenti dove la loro uscita all aperto in condizioni di oscurità non sia ne agevole ne sicura; se l abbandono imprevedibile di macchine e apparecchi sia pregiudizievole per la sicurezza di persone e impianti; se nel luogo di lavoro ci sono materie esplodenti o infiammabili. Se questi mezzi non sono costruiti in modo da entrare automaticamente in funzione, i dispositivi di accensione devono essere a portata di mano e le istruzioni sul loro utilizzo devono essere rese note al personale attraverso appositi avvisi. In caso di necessità di abbandono del luogo di lavoro, l uscita 14

del personale all aperto, deve avvenire, in caso sia fondamentale per ragioni di sicurezza, prima che si esauriscano le fonti di illuminazione sussidiaria. Nei casi in cui sia necessario non interrompere l attività lavorativa anche in caso di mancanza di illuminazione artificiale, l illuminazione sussidiaria deve essere fornita da un impianto fisso che consenta di proseguire il lavoro in condizioni di sufficiente visibilità. 15

Note

Finito di stampare a settembre 2013 tipografia Tecnostampa Sutri (VT)

Tutti i luoghi di lavoro, anche quelli apparentemente sicuri, possono celare una serie di rischi tra cui quelli che scaturiscono da una non idonea illuminazione degli ambienti e da microclima non adeguato.