Alcuni risultati nella stima dell efficienza dei servizi idrici

Documenti analoghi
Gennaio-Febbraio 2018

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Gennaio-Novembre 2018

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE

SIT Sistema Informativo Trapianti

Bologna, Quartiere fieristico, Maggio 2014: manifestazione dedicata alla sanità e all assistenza.

Caratteri stazionali Capitolo 16 - L'esposizione. INFC - Le stime di superficie

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

Risultati della Prova Nazionale Invalsi. classi II della Scuola Primaria IC Tiberio Gulluni

Registro vitivinicolo dematerializzato DM 293/2015. Applicazione del DM 20 marzo 2015 n. 293 Registri dematerializzati del settore vitivinicolo

6. Politica e istituzioni 1

I principali risultati

Investimenti e nuovo capitalismo pubblico in Toscana: il caso dell acqua. Enrico Conti e Patrizia Lattarulo

Emanuele Felice Perché il Sud è rimasto indietro, Il Mulino, Appendice statistica

Il Sistema delle indagini sulle acque Anno 2005

INDICATORI DI DISAGIO ECONOMICO SOCIALE

IL SETTORE TERMALE. Caratteristiche strutturali e performance. Federterme. Rimini, 12 maggio 2011 * * *

RELAZIONE SULLA GESTIONE 2015

I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA Distribuzione dei p.e. (valori assoluti - giugno 2006)

LA SPESA SANITARIA PUBBLICA IN ITALIA: LA SCATOLA NERA DELLE DIFFERENZE REGIONALI

TV Locali. Ritorno al Futuro Nuove regole per la valorizzazione di un patrimonio industriale

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

RUIS 2010 (Regione Umbria Innovation Scoreboard)

L AGRITURISMO IN FRIULI VENEZIA GIULIA AL

La gestione dei servizi idrici in Italia al 31 dicembre 2007

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

1. Allegato statistico: dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome

DIFFERENZE REGIONALI NELLA SPESA TERRITORIALE E NEL CONSUMO DEI FARMACI NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012

RELAZIONE SULLA GESTIONE 2013

Boschi di larice e cembro 10-20% 20-50% 50-80% >80% superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES

L offerta di servizi sportivi in Italia

9. I consumi delle famiglie

IL VALORE DELLA RISORSA IDRICA PER L UTILIZZO INDUSTRIALE

Fondazione Leone Moressa sul comportamento fiscale degli immigrati.

I NUMERI DEL SETTORE SECONDO LA RILEVAZIONE STATISTICA ISTAT 2008

ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO IN LOMBARDIA

Bilanci regionali di energia elettrica nel 2015

VALUTAZIONE D IMPATTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER LA PROMOZIONE DELL APPROPRIATEZZA ORGANIZZATIVA

LE COOPERATIVE DI ABITAZIONE ADERENTI A LEGACOOP ABITANTI

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2005

Università degli Studi di Salerno. Crescita, divari regionali e politiche di coesione. Roberto Basile

Reti d Imprese: nel 2017, +42% rispetto al Imprese agricole in Rete +41%.

Appendice statistica - Tabella 1 O Agevolazioni concesse nel periodo per Regione (mln di euro) Interventi Regionali

Allegato statistico Il dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome

Consulenze e Collaboratori esterni della PA

CURA E ISTITUZIONI. Luca Romano Direttore di Local Area Network. Giovedi 3 Luglio 2014 Auditorium del Lavoro ROMA

Osservatorio Gare Assobiomedica-Cer. Progetto OGAR. Osservatorio delle gare nel settore dei dispositivi medici. Assobiomedica Centro Studi

Nota di commento ai dati sulla spesa nella Ricerca e Sviluppo e sull innovazione nelle imprese

Il Sud (e il Nord) di Gianfranco Viesti (Università di Bari) Scuola per la democrazia Aosta, 9 ottobre 2010

L economia del Lazio nel 2009

Nota di commento ai dati sulla soddisfazione dei cittadini. per le condizioni di vita Anno 2016

Regione FVG - arrivi e presenze - italiani e stranieri dettaglio trimestrale anno 2011 (conf. 2010)

Corso di Studio: Laurea in Ingegneria Edile-Architettura. Classe: LM-4 Architettura e Ingegneria Edile-Architettura

STATISTICHE GIOCHI D AUTUNNO 2014 Centro PRISTEM Università Bocconi Elaborazione a cura di Fabio Geronimi

Informazioni Statistiche

Economie regionali. L'andamento del credito nelle regioni italiane nel secondo trimestre del Roma

Bologna, 16 giugno 2011

L andamento nel tempo dei risultati PISA in Provincia di Bolzano

Iniziativa di sospensione delle rate dei mutui alle famiglie. Roma, 8 giugno 2011


G - Località termali - Castel San Pietro Terme

Età totale % totale , , , , ,04. Totale

I Comuni italiani 2012

Il panorama delle startup innovative nella provincia di Genova. Sergio Mercati (Camera di Commercio di Genova)

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Veneto da 600,31 milioni di euro

FIGURA 1 ESPORTAZIONI PER MACROAREA DATI TRIMESTRALI (variazioni percentuali rispetto all anno precedente)

Trofeo delle Regioni Cesare Rubini" - Maschile. Calendario Incontri

Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN NOTIZIARIO STATISTICO

I servizi di ricerca, selezione e fornitura di personale nell 8 Censimento 2001 dell industria e dei servizi.

Aprile Piemonte 2018

Rapporto Annuale Regionale

Basilicata - Via Anzio, Potenza

Andamento debito commerciale della Pubblica Amministrazione.

INDAGINE ISTAT NUMERI, DURATA, DATI MEDI PER PROCEDURA, COMPENSI DEI CURATORI PER REGIONE

Ticket Regionali Specialistica e Diagnostica Studenti Universitari

PRIMA ANALISI ECONOMICA DELL ANDAMENTO RELATIVO ALL ANNO 2016 (RILEVAZIONE AL

Statistiche fiscali regionali. Redditi delle persone fisiche

TIPI DI SPETTACOLO Rappresentazioni Biglietti venduti Presenze Spesa al botteghino (a) Spesa del pubblico (b) Volume di affari

I principali risultati

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Febbraio 2018

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire)

L integrazione scolastica degli alunni con disabilità nel sistema nazionale di istruzione. Anticipazione dei dati A.S. 2010/2011

6 RAPPORTO 2014 UIL (GIUGNO 2014) LA CASSA INTEGRAZIONE PER MACRO AREE, REGIONI E PROVINCE

I principali risultati

Ufficio Studi. Il Valore Aggiunto: dati e analisi per ripartizioni geografiche e attività economiche

Istituto di Ricerca dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili

La competitività del Piemonte: scenario atteso

Risultati della Prova Nazionale Invalsi

Processi associativi nei Comuni: stato dell arte e prospettive

Il mercato del fotovoltaico italiano: i risultati del Terzo Conto Energia

Transcript:

Alcuni risultati nella stima dell efficienza dei servizi idrici Università di Bergamo - Scienza delle finanze 21/05/2011

Efficienza DEA-CRS (elab. su fonte: DPS-ISTAT - 2008) Un esempio: acqua immessa ed erogata - reti idriche delle Regioni italiane DMUs Input Output Eff Piemonte 583495.95 398283.03 0.86 Valle d Aosta 23024.08 15426.82 0.84 Lombardia 1407878.52 1111341.09 0.99 Trentino Alto Adige 148610.23 116568.53 0.99 Bolzano 63768.18 50768.76 1 Trento 84842.05 65799.77 0.97 Veneto 622757.48 436102.67 0.88 Friuli Venezia Giulia 199108.31 118310.44 0.75 Liguria 239103.28 172249.78 0.9 Emilia Romagna 471810 358765.22 0.96 Toscana 449057.04 324793.98 0.91 DMUs Input Output Eff Umbria 89839.81 60897.43 0.85 Marche 158695.08 118538.42 0.94 Lazio 964119.06 622444.01 0.81 Abruzzo 214947.98 121266.74 0.71 Molise 51142.03 28673.34 0.7 Campania 762847.38 466682.32 0.77 Puglia 485301.01 259114.91 0.67 Basilicata 82640.21 55486.36 0.84 Calabria 297996.19 199232.71 0.84 Sicilia 621706.69 403390.13 0.81 Sardegna 269432.37 145813.97 0.68

Frontiera immissione-erogazione di acqua per Regione Frontiera DEA-CRS Regioni Italiane Acqua erogata dalle reti di distribuzione Acqua immessa nelle reti di distribuzione

Punteggi di efficienza - immissione-erogazione di acqua 1 Punteggi di efficienza sulla frontiera DEA-CRS delle Regioni Italiane Punteggi di efficienza nella distribuzione d acqua 0 0 Acqua immessa nelle reti di distribuzione

I servizi idrici in Italia A metà degli anni 90, la Legge Galli (L. 36/94) mira a ridurre l inefficienza nella gestione dei servizi idrici in Italia, ad aumentare la quantità e la qualità dell acqua e a costituire un nuovo sistema tariffario, avviando la liberalizzazione di questo settore tradizionalmente pubblico. Per questi scopi vengono individuati gli Ambiti Territoriali Ottimali (ATO) in modo da sfruttare le economie di scala nella gestione integrata dei servizi della distribuzione, depurazione e fognatura. La normativa più recente si è mossa nella direzione di promuovere la privatizzazione di tutti i servizi pubblici locali e quindi anche, in particolare, dei servizi idrici.

Le analisi del settore idrico [Giolitti (2010)] Le ricerce condotte sull efficienza del settore idrico sono prevalentemente basate sulla stima della funzione di costo per mezzo di metodi parametrici. Le variabili statistiche principalmente impiegate in questi studi sono: i costi e i ricavi, i metri cubi di acqua erogata, i metri cubi di acqua raccolta, il numero di utenti, i Km di rete, la forza lavoro, il suo costo medio, la composizione dei consigli di amministrazione, la collocazione territoriale, gli indicatori demografici, la qualità delle infrastrutture. In riferimento all ultima variabile bisogna sottolineare che, in Italia e soprattutto nel Mezzogiorno, le perdite della reti idriche assumono dimensioni molto elevate.

Le economie di scala nel settore idrico [Giolitti (2010)] Alcuni studi italiani rilevano che nel breve periodo vi sono importanti economie di scala conseguibili nel settore idrico. L aumento dei mc di acqua erogata e del numero degli utenti permettono di ridurre i costi medi di produzione. Nel periodo più lungo, però, il peso delle economie di scale si riduce sensibilmente anche se resta apprezzabile. In ogni caso, le riduzioni di costo generate dalle economie di scala sono conseguibili in modo eviente solo dai gestori piccoli e medi. I gestori che vanno oltre i 50 milioni di mc erogati nel lungo periodo, invece, sono soggetti a diseconomie di scala e troverebbero vantaggioso un ridimensionamento, suddividendo l attività tra un maggior numero di gestori. Rispetto al peso dell utenza, le economie di scala si presentano fino a 500000 abitanti serviti, per cui molte unità produttive dovrebbero aumentare le proprie dimensioni.

Risultati italiani recenti [Guerrini et al. (2010)] Un recente studio italiano, utilizzando i dati della Conviri, del database AIDA e quelli resi disponibili dalle aziende, analizza la relazione tra assetti proprietari, dimensioni, diversificazione (mono o multi-utilities) e collocazione geografica di circa 80 gestori. I risultati mostrano che le aziende pubbliche presentano una maggiore produttività del lavoro per mc alla quale corrisponde un salario orario più elevato rispetto alle aziende private o miste. Inoltre, risulta che le aziende pubbliche investono circa 291 euro per abitante servito pari al ¾ % in più rispetto alle aziende a capitale misto pubblico-privato. In conclusione, si può affermare che la più alta profittabilità riscontrata per le aziende miste è dovuta alle tariffe più alte e al più basso livello di investimenti. L assetto proprietario, inoltre, non incide sull efficienza dei gestori.

L efficienza in altri Paesi [Da Silva e Souza et al. (2008)] In Brasile, alcuni studiosi [Da Silva e Souza et al. (2008)] esaminano l effetto sull efficienza nella gestione dei servizi idrici a seguito della introduzione delle aziende private. Il campione sotto osservazione comprende 342 aziende brasiliane, delle quali 324 sono pubbliche e 18 private, in un arco temporale che copre gli anni dal 2002 al 2004. Gli autori utilizzano una frontiera di costo stocastica alla Cobb- Douglas. La stima è condotta con il metodo della massima verosimiglianza. I risultati della ricerca evidenziano che le imprese pubbliche sono più efficienti di quelle private anche se la differenza tende a ridursi nel tempo. Inoltre, il sistema delle forniture d acqua tende a diventare complessivamente più efficiente nel tempo.

Fondamenti dello studio [Da Silva e Souza et al. (2008)] L introduzione delle privatizzazioni nel settore idrico è volta al miglioramento dell efficienza in un momento storico nel quale diventano sempre più esigue le risorse pubbliche disponibili per gli investimenti nel settore (con conseguente aumento degli sprechi e dei disservizi). Ma, se il processo di privatizzazione avviene in assenza di una ben definita politica di regolamentazione, l aumento dell efficienza in seguito alla partecipazione dei privati alla produzione dei servizi idrici resta una questione molto controversa (non è chiaro quale tipo di azienda, pubblica o privata, possa raggiungere una migliore performance). In base alla teoria della regolamentazione degli incentivi [Laffont, Tirole (1993)] un impresa potrebbe massimizzare i propri profitti senza essere efficiente. Ciò avviene, in particolare, quando, come in Brasile, è il tasso di rendimento ad essere regolato [Tupper, Resende (2004)].

Una rassegna degli studi [Da Silva e Souza et al. (2008)] La rassegna della letteratura sulla stima dell efficienza nella gestione privata rispetto a quella pubblica dei servizi idrici mette in luce che su una decina di studi (relativi a USA, Regno Unito, Asia ed Argentina) solo due rilevano miglioramenti di efficienza dovuti alla privatizzazione. In tutti gli altri casi non vi sono differenze sostanziali oppure (almeno in 2 casi) risulta che la gestione pubblica è più efficiente di quella privata. Nella rassegna presentata dagli autori nello studio sul Brasile si ritrovano articoli pionieristici e molto noti come quello di Bhattacharyya et al. (1994) ma ne esistono molti altri che riguardano più in generale i servizi pubblici e pervengono a risultati simili, come quello di Pescatrice e Trapani (1980). In quest ultimo studio si dimostra che le gestioni pubbliche minimizzano i costi e permettono di ottenere costi unitari di produzione di quasi il ¼% inferiori rispetto ai privati.

Rifementi e note Giolitti A., (2010), Il servizio idrico in Italia: un analisi empirica sull efficienza dei gestori, Working Paper CERIS-CNR, N. 2/2010. Questo studio, che costituisce un riferimento per il caso italiano, investiga la presenza delle economie di scala e di densità nel settore idrico in base ad un campione di 30 gestori raggruppati per dimensioni e collocazione geografica. L autrice sottolinea, nelle conclusioni, che, in relazione alle dimensioni dell utenza, potrebbero essere conseguiti miglioramenti di efficienza e contenimento dei costi tramite un accorpamento di molte unità di gestione esistenti. Peraltro, oltre la soglia dei 50 mc nel lungo periodo, nello stesso lavoro, si registrano rilevanti diseconomie di scala che dovrebbero implicare una riduzione delle dimensioni dei gestori che operano oltre tale soglia.

Guerrini A., Romano G., Campedelli B., (2010), Factors affecting the performance of water utility companies, International Journal of Public Sector Management, in corso di pubblicazione. DPS-ISTAT, (2008), Indicatore S.10 efficienza nella distribuzione dell acqua per il consumo umano, ØØÔ»»ÛÛÛº Ô ºØ ÓÖÓº Ø»Ó ØØ Ú ÖÚ Þ Ó» Ø Ù Ö ÓÒ Ð º Ô. R-project, pacchetto nonparaeff dell ambiente statistico R ( ØØÔ»»ÛÛÛºÖ¹ÔÖÓ ØºÓÖ ), utilizzato per l esempio. Da Silva e Souza G., Coelho de Faria R., Belchior S. Moreira T., (2008), Efficiency of Brazilian Pubblic and Private Water Utilities, EST. ECON. SÃO PAULO, V. 38, N. 4, P. 905-917, 10-12/2008. Laffont J., Tirole J., (1993), A theory of incentives in procurement and regulation, Cambridge, Massachusetts, london, England: The MIT Press.

Tupper H. S., Resende M., (2004), Efficinecy and regulatory issues in the Brasilian water and serwage sector: an empirical study, Utility Policy 12, pp. 12-40. Bhattacharyya A., Parker E., Raffie K., (1994), An examination of effect of ownership on the relative efficiency of public and private water utilities, Land Economics, pp. 197-209. Pescatrice D. R., Trapani J. M., (1980), The performance and objectives of public and private utilities operating in the United States, Journal of Public Economics, pp. 259-76. Saal D. S., Parker D., (2001), Productivity and price performance in the privatized water and sewerage companies of England and Walles, Journal of Regulatory Economics, vol. 20, n. 1, pp. 61-90. Questo lavoro affronta il tema dell efficienza della gestione pubblica o privata del settore idrico. Gli autori mostrano, in questo ed altri articoli, che in Inghilterra la produttività non è cresciuta dopo le privatizzazioni del 1989 e che, inoltre, l incremento dei prezzi

a seguito della privatizzazione è stato superiore all aumento dei costi (e, quindi, vi è stato un aumento dei profitti).