Figura 1. Situazione ore 10 del giorno 10 ottobre 2015; canale visibile del Satellite EUMETSAT (fonte Località Totale ottobre

Documenti analoghi
DI PRODUZIONE INTEGRATA

DI PRODUZIONE INTEGRATA

OLIVO. L olivo si trova nella fase fenologica tra Fine accrescimento frutti e inizio invaiatura(bbch 79-81).

Marche. Analisi meteorologica 6-11 ottobre 2016.

NOTE AGROMETEOROLOGICHE SETTIMANALI Settimana caratterizzata da tempo stabile con giornate soleggiate e assenza di piogge. Temperature in ripresa.

NOTE AGROMETEOROLOGICHE SETTIMANALI

NOTE AGROMETEOROLOGICHE SETTIMANALI

IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI

REGIONE MARCHE. ANALISI CLIMA 2014

OLIVO. L olivo si trova nella fase fenologica tra inizio invaiatura e invaiatura completa (BBCH 81-85).

DI PRODUZIONE INTEGRATA

Per quanto riguarda la Tignoletta della vite, è iniziato il volo della terza generazione.

DI PRODUZIONE INTEGRATA

DI PRODUZIONE INTEGRATA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

NOTE AGROMETEOROLOGICHE SETTIMANALI

VITE STATO DI MATURAZIONE DI ALCUNI VITIGNI CAMPIONE PRELEVATI IL

La fase di maltempo nelle Marche nei giorni dicembre 2018 a cura di Danilo Tognetti 1, Michela Busilacchi 2, Stefano Leonesi 3.

DI PRODUZIONE INTEGRATA

DI PRODUZIONE INTEGRATA

OLIVO L olivo si trova nella fase fenologica tra fine accrescimento frutti e inizio invaiatura (BBCH 79-81).

Tignoletta Dai monitoraggi effettuati si rileva che il volo della Terza generazione della tignoletta della vite (Lobesia botrana), è in esaurimento.

Regione Marche. Analisi clima 2018 a cura di Danilo Tognetti 1, Leonesi Stefano 2

CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale)

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

NOTE AGROMETEOROLOGICHE SETTIMANALI

Previsioni meteorologiche per il week-end del 1-2 aprile 2017

DI PRODUZIONE INTEGRATA

VITE La vite si trova nella maggior parte dei casi tra la fase di pre-chiusura e chiusura grappolo (BBCH 75-79).

AVVERSITA NOTE PRINCIPI ATTIVI

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

NOTE AGROMETEOROLOGICHE SETTIMANALI

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

SEDANO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

NOTE AGROMETEOROLOGICHE

NOTE AGROMETEOROLOGICHE

VITE STATO DI MATURAZIONE DI ALCUNI VITIGNI CAMPIONE PRELEVATI IL

Analisi meteo-climatica anno 2015

NOTE AGROMETEOROLOGICHE SETTIMANALI Temperatura mensile (linea rossa) media regionale (linea grigia)

GIRASOLE. Controllo integrato delle infestanti

La fase di maltempo nelle Marche nel periodo 28 ottobre 4 novembre 2018 a cura di Danilo Tognetti 1, Stefano Leonesi 2.

NOTE AGROMETEOROLOGICHE SETTIMANALI Fine settimana caratterizzato da un abbassamento delle temperature con piogge sparse nella giornata di Venerdì 14.

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

Analisi dell'ondata di maltempo del 4-6 marzo 2015 nelle Marche

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n. 3, 22aprile 2016

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

OLIVO. L olivo si trova nella fase fenologica tra fine accrescimento frutti e inizio invaiatura (BBCH 79-81).

Marche. Analisi del maltempo dei giorni luglio 2016

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

NOTE AGROMETEOROLOGICHE SETTIMANALI

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

MAIS. Non è consentito l uso di materiale proveniente da organismi geneticamente modificati (OGM). E obbligatorio impiegare semente certificata.

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA DEL COLZA

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Analisi dell'ondata di maltempo del 6-7 marzo 2017 nelle Marche a cura di Danilo Tognetti Michela Busilacchi Servizio Agrometeo ASSAM Regione Marche

Evento del novembre 2012 Sintesi Meteo

NOTE AGROMETEOROLOGICHE SETTIMANALI

NOTE AGROMETEOROLOGICHE SETTIMANALI Settimana caratterizzata da una variabilità costante con piogge sparse e temperature sotto la media del periodo.

Giugno Primi sintomi di siccità nelle Marche. a cura di Danilo Tognetti, Stefano Leonesi Servizio Agrometeo Assam-Regione Marche

Mese di maggio Andamento meteorologico Sicilia Maggio 2015 Media regionale stazioni SIAS

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

La fase di maltempo nelle Marche nei giorni dicembre 2018 a cura di Danilo Tognetti 1, Michela Busilacchi 2, Stefano Leonesi 3.

GIRASOLE SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CEREALI AUTUNNO-VERNINI DA SEME

Il Compost da RSU può essere una alternativa per la fertilizzazione di colture da pieno campo?

POTATURA INVERNALE DELLA VITE

NOTE AGROMETEOROLOGICHE Settimana all insegna del bel tempo con giornate soleggiate e temperature in aumento.

CECE. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non è consentito l uso di materiale proveniente da organismi geneticamente modificati (OGM).

NOTE AGROMETEOROLOGICHE SETTIMANALI

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA di BOLOGNA

OLIVO L olivo si trova nella fase fenologica tra fine accrescimento frutti e inizio invaiatura (BBCH 79-81).

Analisi dell'ondata di maltempo del 4-6 marzo 2015 nelle Marche a cura di Danilo Tognetti 1, Michela Busilacchi 2

di PRODUZIONE INTEGRATA per la provincia di Ancona 25 ottobre 2017

PEPERONE. DPI-Regione Molise_2017_Peperone 1

NOTE AGROMETEOROLOGICHE SETTIMANALI

SORGO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

NOTE AGROMETEOROLOGICHE SETTIMANALI

AGLIO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

AVVERSITA NOTE PRINCIPI ATTIVI. POMACEE (melo e pero) fase fenologica: caduta foglie (BBCH 93)

di PRODUZIONE INTEGRATA per la provincia di Ancona 5 aprile 2017

I fertilizzanti organici

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> FRUMENTO DA SEME

FAVA e FAVINO da granella

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

Transcript:

Notiziario AGROMETEOROLOGICO per la provincia di Ascoli Piceno e Fermo 40 14 Ottobre 2015 Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/336443 Fax. 0736/344240 e-mail:calap@regione.marche.it Sito Internet: http://meteo.marche.it/assam Analisi dell'ondata di maltempo del 10-11 ottobre 2015 nelle Marche a cura di Danilo Tognetti, Michela Busilacchi Servizio Agrometeo ASSAM Regione Marche Tra i giorni venerdì 9 e sabato 10 ottobre, a seguito di una discesa depressionaria dal Nord-Atlantico, un vortice mediterraneo si è formato sulla Sardegna muovendosi poi verso il Golfo di Napoli ed oltre. Ciò ha favorito il richiamo di aria caldo-umida ed instabile che ha interessato soprattutto le regione meridionali, dove si sono verificati violenti nubifragi, in particolare sul Salento. Piogge caratterizzare più per la regolarità e durata piuttosto che per l'intensità, si sono riversate anche sul nostro territorio regionale causando, nei giorni 10-11, importanti accumuli sulle province meridionali, sulle coste dell'anconetano e sull'interno del pesarese (Figura 2). In base ai dati rilevati dalla nostra rete agrometeo, il massimo orario della precipitazione si è avuto a Camerano, pari a 18mm; il valore giornaliero più elevato, ottenuto sabato la giornata degli eventi più intensi, è toccato alla stazione di Cupra Marittima, pari a 93mm, che corrisponde in pratica anche al massimo dei due giorni (Tabella 1). Figura 1. Situazione ore 10 del giorno 10 ottobre 2015; canale visibile del Satellite EUMETSAT (fonte www.sat24.com) Località Totale 10-11 ottobre Precipitazione totale (mm) Max giornalier a Max oraria Camerano 89 79 18 Carassai 75 74 10 Cingoli 70 67 8 Cupra Marittima 94 93 11 Fermo 82 82 12 Frontone 85 76 9 Maltignano 77 77 10 Ripatransone 75 73 8 Sant'Angelo in Pontano 69 67 6 Sant'Elpidio a Mare 72 71 5 Tabella 1. Le dieci precipitazioni più intense nei due giorni dell'evento (mm) Figura 2. Mappe della precipitazione totale nei giorni 10-11 ottobre 2015

Notiziario Agrometeorologico Province di Ascoli Piceno e Fermo n.40 del 14/10/2015 pag. 2 OLIVO L olivo ha raggiunto la fase fenologica tra inizio invaiatura e maturazione (BBCH 81-89). Dai rilievi settimanali si è riscontrato una ripresa delle catture della Mosca delle olive con conseguente ovideposizione nella fascia costiera e prima collina ma non si consiglia di effettuare nessun trattamento e di procedere alla raccolta non appena si riscontrano i parametri ottimali (indice di invaiatura e consistenza della polpa) di maturazione. La raccolta, conservazione e molitura delle olive sono operazioni fondamentali per ottenere la migliore qualità dell olio, si ritiene pertanto utile fornire alcuni consigli operativi da adottare dopo la raccolta delle olive: - trasporto delle olive: deve essere effettuato in contenitori rigidi di piccole e medie dimensioni e forati. - conservazione delle olive: deve essere effettuata in cassette di plastica traforate o in strati sottili, in ambienti areati e a basse temperature (10-15 C) e il più possibile limitata nel tempo e possibilmente non deve essere superiore alle 24, massimo 48 ore; - molitura delle olive: le olive debbono essere pulite e prive di foglie, è da preferire il sistema di molitura continuo che preserva maggiormente il contenuto in polifenoli; nel metodo tradizionale con i fiscoli accertarsi che questi siano ben puliti, per evitare che l olio ne esca difettato. E opportuno, appena effettuata la raccolta, intervenire sulle piante con prodotti rameici al fine di disinfettare le ferite provocate con le operazioni di raccolta e contenere eventuali infezioni di rogna. INDICI DI MATURAZIONE DELLE OLIVE Nella tabella sottostante si riportano gli indici di maturazione rilevati questa settimana nelle aziende campione. Varietà Indice di invaiatura Penetrometria (g/mm 2 ) LECCINO litoraneo 2.49 366.8 LECCINO interno 3.14 383.1 FRANTOIO litoraneo 2.37 404.5 FRANTOIO interno 0.99 385.6 PIANTONE DI FALERONE 1.39 364.4 SARGANO DI FERMO 1.33 386.7 CARBONCELLA 2.12 478.3 ASCOLANA TENERA 0.02 424.0 La maturazione sta procedendo regolarmente con la consistenza della polpa che sta diminuendo e l indice di invaiatura del Leccino Interno che ha raggiunto valori ottimali per la raccolta. CEREALI AUTUNNO VERNINI Preparazione letto di semina, concimazione in pre-semina Appena le condizioni meteorologiche si ristabiliranno sarà possibile procedere con la preparazione dei letti di semina per i cereali autunno vernini. I cereali autunno vernini si collocano correttamente nei piani di rotazione dopo le colture da rinnovo (mais, girasole ecc) e le leguminose. La rotazione costituisce un mezzo efficace per esaltare le potenzialità della coltura migliorando l ambiente di coltivazione come la miglior disponibilità di elementi nutritivi, il maggior contenimento delle infestanti e la riduzione dei rischi legati alla contaminazione da parte di parassiti specifici. Nel caso di terreni non ancora lavorati sarà opportuno procedere con una minima lavorazione con erpice a dischi o scarificatore. Si ricorda che le precessioni con cereali autunno-vernini (ristoppio) e primaverili estivi (mais e sorgo) contribuisco ad incrementare la carica di inoculo da parte di alcune specie di Fusarium con conseguenti problemi alla granella, si sconsigliano pertanto i ristoppi e la semina su sodo dopo mais o sorgo: in questi casi specifici le lavorazioni, interrando i residui, contribuiscono a ridurre sensibilmente il rischio di contaminazione. Nel caso di terreni già preparati e semina su sodo in presenza di infestanti è possibile effettuare in pre semina un diserbo a base di Glifosate. Le concimazioni dovranno essere programmate in relazione all effettiva dotazione di elementi minerali del terreno (determinate mediante analisi chimico-fisica) ed agli obiettivi produttivi: una corretta gestione della fertilizzazione evita stress nutrizionali alle piante rendendole meno suscettibili ad attacchi parassitari.

Notiziario Agrometeorologico Province di Ascoli Piceno e Fermo n.40 del 14/10/2015 pag. 3 Per la scarsa mobilità nel terreno del P e del K i concimi potassici e fosfatici andranno distribuiti in concomitanza delle lavorazioni del terreno e il loro apporto è ammesso solo con dotazione scarsa o molto scarsa; per il fosforo si ammette la localizzazione alla semina e l impiego fino alla fase di pre-emergenza dei concimi liquidi. L azoto in forma minerale, visto che i cereali non prelevano azoto dal terreno in maniera significativa prima dello stadio di terza foglia (inizio accestimento), non va distribuito alla semina. Per le quantità di fertilizzante da apportare è possibile far riferimento alle tabelle riportate sotto. Ai fini di una corretta interpretazione della tabella si fa presente che i coefficienti di asportazione Specie Elemento Unità asportate Unità assorbite (kg/q.le sono quelli che nutritivo (kg/q.le di granella) pianta intera) considerano le Frumento P 2 O 5 0.83 1.04 quantità di duro 0.56 1.90 elemento che Frumento P 2 O 5 0.80 1.01 escono dal tenero 0.50 1.88 campo con la Orzo P 2 O 5 0.80 0.98 raccolta della 0.52 1.89 parte utile della pianta mentre Elemento P 2 O 5 (metodo Olsen) terreni sabbiosi Terreni medio impasto Terreni argillosi e limosi Molto Scarsa Dotazione del terreno Scarsa Normale Elevata < 11 ppm 11 22 ppm 23-68 ppm Oltre 68 ppm < 95 ppm 95-145 ppm > 145 ppm < 120 ppm 120-180 ppm > 180 ppm < 145 ppm 145 215 ppm > 215 ppm sono considerati di assorbimento quando comprendono anche le quantità di elemento che si localizzano nelle parti della pianta non raccolte e che rimangono in campo. Nel metodo di coltivazione biologico il mantenimento della fertilità e dell attività biologica del terreno rappresentano i principali obiettivi e pertanto le pratiche colturali atte a tale scopo sono: la coltivazione di leguminose, la scelta delle colture in successione, sovesci adeguati e l incorporazione al terreno di materiale organico proveniente da aziende che operano nel rispetto delle normative di agricoltura biologica vigenti. Se tali tecniche non sono sufficienti ad assicurare un nutrimento adeguato alle colture sarà possibile l integrazione con fertilizzanti organici ammessi in agricoltura biologica. La concimazione dovrà essere effettuata tenendo conto che la scelta del fertilizzante deve avvenire nell ambito dei concimi organici specificatamente autorizzati per l agricoltura biologica, facilmente riconoscibili in quanto debbono riportare sulla confezione la dicitura "consentito in agricoltura biologica" (la lista completa dei fertilizzanti autorizzati in biologico può essere consultata al sito www.isnp.it). Tenuto conto delle caratteristiche dei fertilizzanti organici (graduale rilascio nel terreno degli elementi minerali) CONCIMI ORGANICI AD ELEVATA VELOCITA' DI MINERALIZZAZIONE Borlanda - Guano - Farina di pesce - Letame - Pollina - Sangue essiccato CONCIMI ORGANICI A MEDIA VELOCITA' DI MINERALIZZAZIONE Panelli - Farina di carne - Cuoio terrefatto CONCIMI ORGANICI A LENTA VELOCITA' DI MINERALIZZAZIONE Cascami di lana - Cuoiattoli - Farina d'ossa - Pellicino CONCIMI ORGANICI A LENTISSIMA VELOCITA' DI MINERALIZZAZIONE Cornunghia - Pennone è possibile distribuire l'intera dose di concimazione alla semina o frazionare in due interventi, di cui uno alla semina ed uno in copertura, si ricorda che per le aziende ricadenti in Aree a vulnerabilità nitrati (ZVN) di rispettare i limiti di azoto contemplati nella DGR 1448/2007. Nel caso dei cereali, trattandosi di una coltura

Notiziario Agrometeorologico Province di Ascoli Piceno e Fermo n.40 del 14/10/2015 pag. 4 annuale, sono sempre da preferire le matrici ad elevata velocità di mineralizzazione. I fertilizzanti organici maggiormente impiegati sono i reflui di origine zootecnica (letame, liquami e i materiali palabili) e i compost che contengono, in varia misura, tutti i principali elementi nutritivi necessari alla crescita delle piante. COMUNICAZIONI L'ASSAM, organizza il Seminario dal titolo Piano di Azione Nazionale per l'uso sostenibile dei fitofarmaci: gli strumenti di supporto per l'applicazione nelle Marche - Difesa integrata dalla mosca dell olivo - in programma Domenica 18 ottobre 2015 ore 16:30 presso Villanova di Montemaggiore al Metauro (PU) - Piazza del Popolo Iniziativa realizzata nell ambito della Misura 1.1.1. b) lett. a) anno 2013 PSR 2007-2013 domanda n. 15947. Tutti i principi attivi indicati nel Notiziario sono previsti nelle Linee Guida per la Produzione Integrata delle Colture, Difesa Fitosanitaria e Controllo delle Infestanti della Regione Marche - 2015. ciascuno con le rispettive limitazioni d uso (per la consultazione completa del documento http://www.meteo.marche.it/news/lineeguidapi_difesafito_2015.pdf) e pertanto il loro utilizzo risulta conforme con i principi della difesa integrata volontaria. Le aziende che applicano soltanto la difesa integrata obbligatoria, non sono tenute al rispetto delle limitazioni d uso dei prodotti fitosanitari previste nelle Linee Guida di cui sopra, per cui possono utilizzare tutti gli agrofarmaci regolarmente in commercio, nei limiti di quanto previsto in etichetta, applicando comunque i principi generali di difesa integrata, di cui all allegato III del D.Lgs 150/2012, e decidendo quali misure di controllo applicare sulla base Notiziario Agrometeorologico Province di Ascoli Piceno e Fermo n.39 del 07/10/2015 pag. 4 della conoscenza dei risultati dei monitoraggi e delle informazioni previste al paragrafo A.7.2.3. del PAN (DM 12 febbraio 2014) Nel sito www.meteo.marche.it è attivo un Servizio di Supporto per l Applicazione delle Tecniche di Produzione Integrata e Biologica dove è possibile la consultazione dei Disciplinari di Produzione e di Difesa Integrata suddivisi per schede colturali. Sono inoltre presenti link che consentono di collegarsi alle principali Banche dati per i prodotti ammessi in Agricoltura Biologica. Per la consultazione dei prodotti commerciali disponibili sul mercato contenenti i principi attivi indicati nel presente notiziario è possibile fare riferimento alla banca dati disponibile su SIAN Banca Dati Fitofarmaci Banca Dati Bio ANDAMENTO METEOROLOGICO NEL PERIODO DAL 07.10.2015 AL 13.10.2015 OFFIDA SERVIGLIANO MONTEDINOVE CARASSAI MONTEFIORE DELL ASO CASTEL DI LAMA CUPRA MARITTIMA MONTALTO MARCHE COSSIGNANO MONTEGIORGIO MONTEFORTINO RIPATRANSONE CASTIGNANO SPINETOLI FERMO Altit.(m) 215 390 143 260 334 218 415 114 38 T C Med 16.4 15.7 15.6 16.3 14.9 15.3 15.7 17.1 17.0 T C Max 22.1 22.6 23.0 22.4 21.0 20.4 21.2 22.7 23.2 T C Min 10.7 10.4 7.5 11.5 10.3 10.4 11.8 10.8 10.4 Umid. (%) 86.8 85.8 88.5 84.4 81.6 83.1 86.1 83.4 85.3 Prec.(mm) 85.0 84.8 86.8 120.0 78.8 89.2 79.4 88.8 91.0 Etp 12.7 12.8 14.3 12.7 11.5 11.8 11.4 13.4 13.4 SANT ELPIDIO A MARE MONTELPARO MONTERUB- BIANO Altit.(m) 229 58 200 290 208 772 80 258 92 T C Med 14.0 16.6 15.4 15.5 16.3 12.1 17.9 15.7 16.9 T C Max 20.6 23.6 20.4 21.2 22.6 19.4 23.1 23.3 25.1 T C Min 6.0 9.1 10.1 10.6 10.3 6.7 13.0 7.9 8.8 Umid. (%) 83.9 93.0 82.4 81.8 92.3 87.6 93.4 91.1 84.5 Prec.(mm) 79.8 73.2 80.2 54.6 78.6 74.6 78.4 74.2 68.4 Etp 13.0 14.4 11.5 11.8 12.8 10.8 11.7 14.0 15.3 SITUAZIONE METEOROLOGICA ED EVOLUZIONE Passando di vortice in vortice, questa prima parte della stagione autunnale non sembra dare tregua alla nostra penisola. In effetti, anche oggi, flussi umidi e profondamente instabili in arrivo da ponente, convogliati proprio da una figura ciclonica stazionante sull'oltralpe, saranno causa di diffuso maltempo al centro-nord e sulla Campania regione questa che, insieme al Lazio, è a forte rischio nubifragi.

Notiziario Agrometeorologico Province di Ascoli Piceno e Fermo n.40 del 14/10/2015 pag. 5 Fenomeni particolarmente intensi sono attesi anche sul Nord-Est con il ritorno delle nevicate sulle Alpi Centro Orientali. Tra domani e venerdì, il movimento della perturbazione ciclonica verso levante e il suo contemporaneo schiacciamento indurranno una evidente stabilizzazione del centro-nord, ma con un intenso strascico perturbatore sulle regioni meridionali peninsulari e insulari, che si esaurirà nella giornata di venerdì proiettandoci così verso un fine settimana di prevalente stabilità. Tuttavia c'è da prestare attenzione al possibile colpo di coda del vortice transalpino il quale potrebbe riservare una sgradevole sorpresa tra la seconda parte di domenica e lunedì, con un nuovo peggioramento al centro-nord. Valori termici in netto calo da giovedì, quindi in graduale ripresa da sabato. PREVISIONI E TENDENZA DEL TEMPO SULLE MARCHE Giovedì 15: Cielo attesa una certa irregolarità; maggiore la nuvolosità al mattino sul comparto sud-orientale; dissolvimenti in espansione da ponente nel proseguo delle ore. Precipitazioni possibilità di strascichi mattutini, più probabili sulle province meridionali, in ogni caso a scomparire in poche ore. Venti prevalenti i sud-occidentali, inizialmente deboli poi a divenire generalmente moderati nel pomeriggio; ancora indebolimenti la sera. Temperature in avvertibile diminuzione specie nei valori massimi. Altri fenomeni: foschie. Venerdì 16: Cielo generalmente sereno o poco coperto sebbene vi sia la tendenza a temporanei accorpamenti pomeridiani in formazione e movimento dal settore sud-appenninico. Precipitazioni non si escludono fenomeni sparsi di breve durata e modesta intensità fino alle ore pomeridiane, localizzati con più probabilità sul settore meridionale e appenninico. Venti meridionali, con un nuovo moderato impulso da sud-occidente esaurito per la sera. Temperature ancora in calo, sensibile per le minime. Altri fenomeni: foschie. Sabato 17: Cielo poco o parzialmente coperto da nuvolosità medio-alta e sottile. Precipitazioni assenti. Venti deboli dai quadranti meridionali. Temperature in ripresa nei valori massimi. Altri fenomeni: foschie. Domenica 18: Cielo poco copertura mattutina in evidente espansione e stratificazione da nordovest nella seconda parte del giorno. Precipitazioni previste per ora dalla sera, in intensificazione dalle province settentrionali. Venti deboli meridionali; possibili rinforzi da sud-ovest in serata. Temperature in aumento. Altri fenomeni: foschie. Notiziario Agrometeorologico Province di Ascoli Piceno e Fermo n.39 del 07/10/2015 pag. 5 Previsioni elaborate dal C. O. di AgroMeteorologia ASSAM: www.meteo.marche.it Notiziario curato dal Centro Agrometeo Locale di Ascoli Piceno Ai sensi del D. Lgs. n. 196/2003 e successive modifiche vi informiamo che i vostri dati personali comuni sono acquisiti e trattati nell ambito e per le finalità della fornitura, dietro vostra richiesta, del presente servizio informativo, nonché per tutti gli adempimenti conseguenti. Il titolare del trattamento è: ASSAM - via Alpi, 21 Ancona, a cui potete rivolgervi per esercitare i vostri diritti di legge. L eventuale revoca del consenso al trattamento comporterà, fra l altro, la cessazione dell erogazione del presente servizio. Per informazioni: Per. Agr. Dante Ripa 0736/336443-0734/655990 Prossimo notiziario mercoledì 21 Ottobre 2015