23/05/ :56:05 Pagina 1 di 12

Documenti analoghi
30/01/2017 9:35:42 Pagina 1 di 7

Mediatore Interculturale

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Tecnico in meteo-climatologia operativa

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DELLE EVIDENZE (Sistema Regionale di Istruzione e Formazione Professionale)

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

INTERPRETE IN LINGUA DEI SEGNI ITALIANA

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA - Classe quarta

Mediatore culturale. Autorizzato dalla Regione Campania

Area di Istruzione Generale ASSE DEI LINGUAGGI Disciplina: ITALIANO

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Modera Rita Sala. Venerdì 21 aprile 20 dalle 9:30 alle 12:00. Corso di Laurea in Mediazione Linguistica e Culturale. Offerta formativa

30/01/2017 9:35:42 Pagina 1 di 6

UNITA DI APPRENDIMENTO N. 1

Mediatore interculturale

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Scienze Motorie e Sportive

Liceo delle Scienze Umane Liceo Linguistico Liceo Economico Sociale Liceo Musicale

ANNO SCOLASTICO 2017/18. Triennio (livello B2)

Lingua comunitaria 2 Tedesco

LICEO CLASSICO. Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:

Migliaia di Porte Una sola Chiave

Mediatore interculturale

DIRITTO Quarta (indirizzi AFM e SIA)

Le abilità, nella bozza del Dipartimento, sono state suddivise nelle quattro abilità di base: parlare, ascoltare, leggere, scrivere.

COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 5

Scheda Obiettivi Alternanza Scuola Lavoro

ITALIANO. Traguardi, obiettivi, nodi concettuali. Il lessico. ITALIANO- TRAGUARDI LESSICO

La frequenza non è obbligatoria, ma fortemente consigliata Lingua di erogazione. Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail Susan

Fachschulen für Land-, Hauswirtschaft und Ernährung Dietenheim. Lehrplan aus dem Fach: Italienisch

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI ITALIANO - Triennio

ISTITUTO COMPRENSIVO CIRIE 1-SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2014/15 CURRICULUM DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Triennio Seconda Lingua (LIVELLO B1) Francese

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI Viale Marconi, Codogno (LO) CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO

insegnare oggi una lingua altra INDICE p. 11

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE LINGUA INGLESE - LINGUA FRANCESE LINGUA TEDESCA PROGRAMMAZIONE DIDATTICO DISCIPLINARE

R16 Rete IFS Tra scuola e impresa nel territorio

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME. MATERIA: Italiano

DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA - Classe quinta

DESIGN FOOD FASHION MASTER I LIVELLO. i t a l y INTERPRETI PER IL MANAGEMENT INTERNAZIONALE DEL MADE IN ITALY

DIRITTO Quarta (indirizzo RIM)

Tecnico tessile - Tecnologo perito tessile

PROGRAMMAZIONE MATERIA. PROGRAMMAZIONE: MATERIA DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA SERVIZI COMMERCIALI classi III e IV SC A.S. 2017/2018

Voto Conoscenze Abilità Competenze Livelli. Abilità per svolgere compiti/mansioni in modo impreciso e disorganizzato

Ref. Prof.ri Tecnologie informatiche A PRESENTAZIONE. Tecnologie informatiche. Conoscenza delle reti informatiche e dei principali servizi di Internet

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Geografia

AMBITO LINGUISTICO. Descrittori

Comunicare intervenendo con pertinenza e con rispetto dei tempi. Distinguere un testo in prosa da un testo poetico.

Obiettivi formativi Risultati di apprendimento attesi Attività formative

TECNICO DEI TRATTAMENTI ESTETICI

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Scienze Motorie e Sportive

UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO RIF.1 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V A ODONTOTECNICO ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

Syllabus Descrizione del Modulo

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORTE FRANCA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLA SECONDARIA CLASSI TERZE

Tabella dei codici dei soli insegnamenti integrati

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi)

OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO E APPRENDIMENTO greco classico biennio

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Syllabus Descrizione del Modulo

Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Direzione Generale

TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE TRASVERSALI ASCOLTO E PARLATO ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE

Progettazione per Modulo Percorso di istruzione di 2 periodo, Servizi per l agricoltura e lo sviluppo rurale Modulo n. 1

Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI PROFESSIONALI SETTORE SERVIZI

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

ASSE DEI LINGUAGGI competenze attese d asse indicatori descrittori Competenza d asse Indicatori Descrittori

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 7

Mediatore interculturale

Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI TECNICI SETTORE ECONOMICO

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s

CLASSE QUINTA (indirizzi AFM e SIA)

Piano di studi 2018/2019

IX. Insegnamento bilingue

OFFERTA DEGLI INDIRIZZI L OFFERTA FORMATIVA

Lingua comunitaria 1 Inglese (BIENNIO)

Dipartimento. ASSE LINGUISTICO STORICO-SOCIALE Secondo biennio e quinto anno

P R O G R A M M A Z I O N E D I D A T T I C A D I D I P A R T I M E N T O

ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA E ARTIGIANATO Viale Dante. annesso al CONVITTO NAZIONALE R. BONGHI Lucera

LINGUA SPAGNOLA SECONDA LINGUACOMUNITARIA

DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.3 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V ODONTOTECNICO. Linguistico, Storico-sociale, Matematico

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE

Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

COSA SONO LE COMPETENZE TRASVERSALI

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Tecnico audio luci per lo spettacolo

MATERIALI DI RIFERIMENTO PER L ELABORAZIONE DEI PIANI DI STUDIO PER GLI ISTITUTI PROFESSIONALI

Transcript:

Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Indirizzi Interprete 1 - di conferenza 2 - di trattativa 3 - sociale Professioni NUP/ISTAT correlate Attività economiche di riferimento: ATECO 2007/ISTAT Area professionale Sottoarea professionale 2.5.4.3.0 - Interpreti e traduttori di livello elevato 63.91.00 - Attività delle agenzie di stampa 74.30.00 - Traduzione e interpretariato CULTURA INFORMAZIONE E TECNOLOGIE INFORMATICHE Servizi culturali e di spettacolo Descrizione L'interprete è un autentico mediatore nella comunicazione internazionale di carattere scientifico, culturale, giuridico, politico ed economico, denota capacità intuitive, di assimilazione, di sintesi, nonché buona memoria e versatilità. È in grado di comprendere ed elaborare rapidamente ogni genere di informazione ricevuta. Lavora con frequenza in condizioni che richiedono doti di resistenza fisica e gestione dello stress. Ha sviluppato capacità di mediazione, autocontrollo emotivo e autocritica; sa reagire prontamente e con calma agli improvvisi cambiamenti di situazione. Padroneggia due lingue straniere in modo attivo e passivo (traduzione da e verso le lingue straniere), utilizza un tono di voce convincente e gradevole a cui affianca le tecniche di public speaking. Alla conoscenza degli aspetti teorici della comunicazione e dell interpretazione accompagna nozioni specifiche sulla materia oggetto dell incarico di lavoro, quindi della terminologia settoriale e aziendale che è in grado di reperire applicando le più efficaci metodologie di ricerca tematica e linguistica. È sensibile ad argomenti di interesse generale e locale, con particolare attenzione ad eccellenze e problematiche del territorio. Sa relazionarsi con i vari tipi di committenza e con le differenti tipologie di pubblico cui la sua prestazione è rivolta, infine coniuga la curiosità intellettuale al tatto e alla diplomazia. Livello EQF 5 23/05/2016 11:56:05 Pagina 1 di 12

Processo di lavoro caratterizzante TRADUZIONE DI DISCORSI/TESTI IN FORMA ORALE A - Organizzazione e sviluppo di ogni tipo di ricerca B - Pratica delle attività propedeutiche all interpretazione C - Sviluppo ed esercizio di abilità comunicative in lingua straniera PROCESSO DI LAVORO - ATTIVITA' A - Organizzazione e sviluppo di ogni tipo di ricerca ATTIVITA Individuazione dell'area tematica Ricerca di dati lessicali ed enciclopedici Reperimento e consultazione di glossari tematici e repertori on-line Ricerca e compilazione di indici tematici Redazione di glossari Reperimento di materiale affine al campo settoriale Ricerca di testi paralleli Elaborazione di un proprio repertorio terminologico COMPETENZA 1 - Individuare e seguire ogni percorso di ricerca B - Pratica delle attività propedeutiche all interpretazione ATTIVITA Analisi del discorso/testo in base al campo settoriale di appartenenza Identificazione e appropriazione dell'intenzione dell'emittente Individuazione di parole chiave Elaborazione delle proprie strategie funzionali Sviluppo di improvvisazione dialettica nella prima e nella seconda lingua straniera 2 - Analizzare gli aspetti tecnico/teorici della comunicazione e dell interpretazione 23/05/2016 11:56:05 Pagina 2 di 12

PROCESSO DI LAVORO - ATTIVITA' C - Sviluppo ed esercizio di abilità comunicative in lingua straniera ATTIVITA Elaborazione di un efficace strategia di resa del testo orale in lingua di arrivo Scelta del registro adeguato al contesto Esercizio efficace delle abilità comunicative Applicazioni di ortoepia in lingua materna e nelle lingue straniere Svolgimento di esercizi di formulazione linguistica Impiego delle tecniche della traduzione a vista Applicazione delle metodologie della corretta presa d appunti Confronto consapevole nel contesto locale Confronto consapevole in un contesto internazionale COMPETENZA 3 - Consolidare le capacità mnemoniche, intuitive e di assimilazione 5 - Riconoscere il contesto internazionale 4 - Approfondire temi di carattere territoriale COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI 1 - Individuare e seguire ogni percorso di ricerca 2 - Analizzare gli aspetti tecnico/teorici della comunicazione e dell interpretazione 3 - Consolidare le capacità mnemoniche, intuitive e di assimilazione 4 - Approfondire temi di carattere territoriale 5 - Riconoscere il contesto internazionale 23/05/2016 11:56:05 Pagina 3 di 12

1 - Individuare e seguire ogni percorso di ricerca COMPETENZA N. 1 Individuare l'area tematica Consolidare la capacità di reperimento e di consultazione di dati on-line Identificare gli ambiti operativi della terminologia Accrescere l abilità di impiego delle fonti lessicografiche Identificare dati lessicali ed enciclopedici Distinguere ogni specifica funzione degli strumenti esterni: dizionari e glossari Strutturare glossari Ricerca tematica Terminologia Linguaggi settoriali Glossari 23/05/2016 11:56:05 Pagina 4 di 12

COMPETENZA N. 2 2 - Analizzare gli aspetti tecnico/teorici della comunicazione e dell interpretazione Inquadrare il percorso storico e gli orientamenti della teoria dell interpretazione Identificare i fondamenti della comunicazione non verbale e interculturale Consolidare le condizioni e le competenze per una comunicazione efficace Distinguere i diversi tipi di pubblico di riferimento Trasporre le principali tecniche del parlare in pubblico al contesto situazionale Correlare le tecniche di controllo del mezzo vocale alle abilità comunicative Teoria dell interpretazione Assiomi della comunicazione Tecniche di comunicazione Strategie di comunicazione Improvvisazione dialettica 23/05/2016 11:56:05 Pagina 5 di 12

COMPETENZA N. 3 3 - Consolidare le capacità mnemoniche, intuitive e di assimilazione Migliorare la padronanza della tecnica della memorizzazione Potenziare le capacità mnemoniche Sviluppare la memorizzazione come strumento di self-training Applicare le diverse strategie comunicative Garantire una resa interpretativa naturale Affinare le proprie strategie nella presa d'appunti Memorizzazione e shadowing Avviamento all'interpretazione Traduzione a vista Note-taking 4 - Approfondire temi di carattere territoriale COMPETENZA N. 4 Sviluppare la conoscenza delle eccellenze del territorio Consolidare la terminologia relativa ad arte, turismo, scienza, tecnica e tecnologia Inquadrare le principali realtà e le problematiche sociali, economiche e ambientali Territorio turistico e ricettivo Territorio naturalistico e artistico Territorio sociale e produttivo 23/05/2016 11:56:05 Pagina 6 di 12

5 - Riconoscere il contesto internazionale COMPETENZA N. 5 Inquadrare le modalità della cooperazione internazionale Individuare le funzioni espletate dalle Organizzazioni Internazionali Distinguere le problematiche relative all integrazione economica e politica Organizzazioni internazionali Interculturalità Denominazione Indirizzo Descrizione Processo di lavoro caratterizzante 1 - di conferenza L interprete-di conferenza padroneggia le tecniche necessarie richieste dall'interpretazione di conferenza, nelle modalità consecutiva e simultanea, sussurrata e immediata, e utilizza le strategie comunicative non verbali e interculturali, affrontando argomenti di vario grado di specificità. Svolge il compito con discrezione, permettendo agli interlocutori di comunicare tra loro in modo efficace fino al punto di non percepire l esistenza di una barriera linguistica. Possiede un ampia conoscenza del contesto internazionale, delle problematiche e delle potenzialità che lo caratterizzano. L interprete di conferenza si confronta con situazioni che presentano particolari complessità, soprattutto in occasione di manifestazioni pubbliche internazionali, rassegne culturali, festivals cinematografici, incontri politici, convegni e seminari di studio, congressi scientifici. A - Svolgimento di attività di interpretazione di conferenza 23/05/2016 11:56:05 Pagina 7 di 12

PROCESSO DI LAVORO - ATTIVITA' A - Svolgimento di attività di interpretazione di conferenza ATTIVITA Sviluppo di attività di interpretazione consecutiva Realizzazione, in traduzione, di una sintesi efficace dell argomento trattato dall oratore Espozione chiara, corretta e con un adeguato timbro di voce Sviluppo di attività di interpretazione simultanea Impiego delle tecniche e degli automatismi previsti dall interpretazione simultanea Esecuzione della traduzione caratterizzata da continuità e scorrevolezza COMPETENZA 1 - Sviluppare le abilità coinvolte nel processo interpretativo COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI 1 - Sviluppare le abilità coinvolte nel processo interpretativo COMPETENZA N. 1 1 - Sviluppare le abilità coinvolte nel processo interpretativo Circostanziare il messaggio nei distinti contesti della lingua di partenza e delle lingua d arrivo Consolidare le abilità coinvolte nel processo dell interpretazione simultanea: ascolto, assimilazione e rielaborazione Sviluppare la capacità di analisi e di valutazione critica della propria prestazione Strutturare simulazioni di conferenza (mock conferences) Valutare la prestazione linguistica nella simulazione di ruolo Pratica di interpretazione consecutiva Pratica di interpretazione simultanea Mock conferences Analisi e autovalutazione 23/05/2016 11:56:05 Pagina 8 di 12

Denominazione Indirizzo Descrizione Processo di lavoro caratterizzante 2 - di trattativa L interprete-di trattativa opera in una situazione dialogica, poiché si trova fisicamente presente nel contesto comunicativo. Non soltanto traduce il messaggio in arrivo, bensì interagisce direttamente con le due parti, coordinandone il dialogo, contribuendo a ridurre le difficoltà generate dalle differenze socioculturali. Padroneggia le tecniche necessarie all'interpretazione di trattativa, ovvero l'interpretazione sussurrata (chuchotage), la traduzione a vista e l'interpretazione immediata, affrontando argomenti di vario grado di specificità, oltre che di interesse generale e locale. Conosce le strategie della comunicazione non verbale e le relative implicazioni e varianti culturali. L interprete di trattativa è figura molto richiesta nelle realtà economiche caratterizzate dalla presenza di PMI, offrendo la propria professionalità nell ambito di incontri, riunioni, tavole rotonde, manifestazioni fieristiche. A - Svolgimento di attività di interpretazione di trattativa PROCESSO DI LAVORO - ATTIVITA' A - Svolgimento di attività di interpretazione di trattativa ATTIVITA Realizzazione, in traduzione, di un efficace sintesi dell argomento trattato dall oratore Esposizione chiara, corretta e con un adeguato timbro di voce Applicazione delle modalità e delle tecniche dell interpretazione di trattativa Impiego delle tecniche dell interpretazione immediata Impiego delle tecniche dell interpretazione sussurrata COMPETENZA 1 - Sviluppare le abilità coinvolte nel processo interpretativo COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI 1 - Sviluppare le abilità coinvolte nel processo interpretativo 23/05/2016 11:56:05 Pagina 9 di 12

COMPETENZA N. 1 1 - Sviluppare le abilità coinvolte nel processo interpretativo Circostanziare il messaggio nei distinti contesti della lingua di partenza e delle lingua d arrivo Consolidare le abilità coinvolte nel processo dell interpretazione simultanea: ascolto, assimilazione e rielaborazione Sviluppare la capacità di analisi e di valutazione critica della propria prestazione Strutturare simulazioni di riunione (mock meetings) Valutare la prestazione linguistica nella simulazione di ruolo Interpretazione immediata Pratica di interpretazione di trattativa Chuchotage Mock meetings Analisi e autovalutazione Denominazione Indirizzo Descrizione Processo di lavoro caratterizzante 3 - sociale L interprete sociale, internazionalmente community interpreter", opera rendendo possibile il contatto e la reciproca comprensione fra le comunità di minoranze etniche e le istituzioni dei paesi di accoglienza, è attivo nei campi della sanità, dell istruzione, dei servizi sociali, dell assistenza legale. L interprete sociale assume un importanza fondamentale nell attuale contesto della globalizzazione e del continuo aumento dei flussi migratori, fattori che implicano mutamenti essenziali nelle politiche di accoglienza. Obiettivo e vocazione di questa figura è rendere possibile l accesso ai servizi per coloro che, immigrati in un paese straniero di cui non conoscono ancora la lingua, rimangono esclusi da ogni interazione con le istituzioni. I potenziali settori lavorativi sono dunque il tribunale, il carcere, i commissariati, l ospedale, il pronto intervento telefonico, il sostegno delle forze dell ordine e alle istituzioni di soccorso e di emergenza operanti su strada. Un ulteriore ambito nel quale l interprete sociale trova collocazione è l area del no profit, ove può svolgere il ruolo di coordinatore di progetti internazionali o di operatore umanitario. A - Svolgimento di attività di community interpreting 23/05/2016 11:56:05 Pagina 10 di 12

PROCESSO DI LAVORO - ATTIVITA' A - Svolgimento di attività di community interpreting ATTIVITA Applicazione delle modalità e delle tecniche dell'interpretazione dialogica Svolgimento di attività di interpretazione dialogica Garanzia, in traduzione, di un'efficace trasposizione dell'argomento trattato dall'oratore Esposizione chiara, corretta e con un adeguato timbro di voce Traduzione di testi specialistici Analisi della tipologia testuale in base al campo settoriale di appartenenza Dialogo su un piano comune con gli specialisti della materia Realizzazione delle equivalenze fra testo di partenza e testo di arrivo COMPETENZA 1 - Riconoscere il contesto istituzionale e territoriale 2 - Sviluppare le abilità coinvolte nel processo interpretativo COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI 1 - Riconoscere il contesto istituzionale e territoriale 2 - Sviluppare le abilità coinvolte nel processo interpretativo 1 - Riconoscere il contesto istituzionale e territoriale COMPETENZA N. 1 Consolidare nozioni e terminologia relative a sanità e giurisdizione Inquadrare le principali problematiche sociali, economiche e ambientali Articolare le necessarie abilità mediatrici nello scambio interlinguistico e interculturale Identificare le specifiche esigenze comunicative di minoranze etniche e servizi territoriali Elementi di procedura penale Legislazione sanitaria Elementi clinici Community interpreting 23/05/2016 11:56:05 Pagina 11 di 12

COMPETENZA N. 2 2 - Sviluppare le abilità coinvolte nel processo interpretativo Sviluppare le tecniche dell'interpretazione dialogica Sviluppare le tecniche dell'interpretazione sussurrata Realizzare, in traduzione, un'efficace esposizione dell'argomento trattato Pratica di interpretazione dialogica Chuchotage Traduzione specialistica 23/05/2016 11:56:05 Pagina 12 di 12