Materiali tradizionali dell architettura e del risparmio energetico (8cfu) Docente: Cherubina Modaffari. Lapidei



Documenti analoghi
MATERIALI LAPIDEI. 2. Estrazione e lavorazione dei materiali lapidei - Lavorazioni in cava - Lavorazioni in officina - Principali tipi di pietre

Le Rocce. Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali.

ORIGINE DELLE ROCCE Magmatiche o ignee sedimentarie metamorfiche

I supporti dei sistemi fotovoltaici

TRAVERTINI SCALA DI MOHS

Principali parti di un fabbricato

Corso di tecnologia Scuola media a.s PROF. NICOLA CARIDI

GEOLOGIA (studio della litosfera) Essa si divide in MINERALOGIA (studio dei minerali) e PETROGRAFIA ( studio delle rocce)

Pannelli in alluminio composito Rivestimenti Alulife Pale frangisole Sottostrutture Serramenti Controtelai

11. Criteri di analisi e di verifica

31Sistemi a secco per esterni

tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ

TEORIE E TECNICHE COSTRUTTIVE NEL LORO SVILUPPO STORICO ARCHITETTURA ROMANA. Architettura romana UTILIZZO DELL ARCO NELL ARCHITETTURA ROMANA

09/10/2014 MURATURE IN PIETRA

CHIUSURE VER VER ICALI PORTATE

SCELTA E DIMENSIONAMENTO DELLA SOVRASTRUTTURA

Classificazione dei materiali. I materiali impiegati in edilizia appartengono a quattro gruppi: Metallici Polimerici Ceramici Compositi

Fondazioni a platea e su cordolo

La Cava di pietra Moltrasina

Casa in legno. antica o soluzione moderna?

STUDIO DI SETTORE UD04B ATTIVITÀ SEGAGIONE E LAVORAZIONE DELLE PIETRE E DEL MARMO

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico

Grazie ai mezzi maneggevoli, si possono produrre pali inclinati in quasi ogni inclinazione e direzione.

principalmente la funzione di ripartire gli spazi interni degli edifici

CATALOGO GRANITO Schede tecniche. Cordoli, lastre, cubetti

ESTRAZIONE E LAVORAZIONE DELLA PIETRA DI LUSERNA

Una Gamma Versatile. YalosKer è disponibile nei seguenti formati di base: - 120x150 cm - 150x250 cm - altri formati sono disponibili su richiesta

Caratteristiche meccaniche, termiche e acustiche del tufo. Ing. Nicola Lauriero

Breve compendio delle ceramiche esistenti e delle loro qualità.

REPERTORIO DEI SISTEMI COSTRUTTIVI DI RIFERIMENTO PER IL PROGETTO

IL RISPARMIO SUL COSTO DI COSTRUZIONE E SUL CONSUMO ENERGETICO PUO ESSERE OTTENUTO CON L IMPIEGO DI SOLUZIONI TECNOLOGICAMENTE AVANZATE

ASTIC ASSO ASTR B EPO EPO

EUROCAVE: L ESPERIENZA AL SERVIZIO DEL CLIENTE.

PIETRA NATURALE facciavista

Lezione 9 GEOTECNICA

Trasportatori a nastro

GIUNTI STRUTTURALI 91

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

I PONTI TERMICI. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno. o Implementare le prestazioni dell edificio

Die-casting Steel Solution

MANUALE D USO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE

L isolamento termico degli edifici

- Provincia di Taranto - INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE E MESSA IN SICUREZZA DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE.

NUOVI EDIFICI IN LEGNO

29/09/ LAVORAZIONE DEI BLOCCHI DI PIETRA. Lavorazione dei blocchi e delle lastre di marmo

PARETE MONO E DOPPIO VETRO DNAX

Blanke Profilo di chiusura

Per una base della muratura asciutta. Schöck Novomur.

EASY HOME. Da tre esperienze consolidate, una realtà davvero innovativa.

OVER-FOIL 311 Over-foil 311 è un isolante termico e acustico riflettente. per pareti e coperture, nonchè una perfetta barriera. all acqua e al vapore.

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

DI LUCE SEGNALI. FUTURi. di John Borell, Stephen Lee (*) (*)John Borell lavora alla Steel Art Company, costruttore Americano di insegne luminose.

Calibro Plus Evaporation

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

Ingegneria Edile-Architettura Architettura Tecnica I e Laboratorio I MATERIALI LAPIDEI. prof. ing. Vincenzo Sapienza

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Progetto e verifica delle costruzioni in muratura in zona sismica

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura. Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7.

SISTEMA NAVI CERCOL CERCOL

Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione

Il piacere della casa isolata

riabilitazione delle strutture

ROCCE METAMORFICHE. Sono rocce che si formano per trasformazione di rocce pre-esistenti a causa di variazioni di temperatura e pressione.

Sceda tecnica. La parete massiccia a strati incrociati senza colla

b. Discontinue o isolate zattere

CALCESTRUZZI - BLOCCHI E MANUFATTI VIBRATI PAVIMENTI. Stampati - Industriali - Sasso Lavato

I collettori solari termici

Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura

Le graniglie sono classificabili, secondo il materiale di cui sono composte, come segue :

sistema euromax Eurotherm SpA Pillhof 91 I Frangarto BZ Tel Fax mail@eurotherm.info

Concreo può essere tagliato, fresato, forato, lavorato a folding e in ogni altra maniera con le stesse macchine, lame e utensili del legno.

Gyproc Easy2 Activ Air

delle pietre da rivestimento

ISPIRAZIONI CONCEPT STON AMBIENTAZIONI STRUTTURA E FUNZIONAMENTO PRODOTTO PROGETTO FUNZIONI MATERIALI

Barriera antiumidità a iniezione. Senza solventi. Ruredil

CIRFIBER ECO CAMPO DI UTILIZZO: DESCRIZIONE DI CAPITOLATO: DIMENSIONI DI FORNITURA: CARATTERISTICHE FISICHE MECCANICHE:

I LATERIZI seconda parte

Requisiti fondamentali

Meccanismi di collasso per effetto di solai di copertura spingenti V. Bacco

1.Muri di fondazione

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text

ALLEGATO A. RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

PARTIZIONE INTERNA suddividere lo spazio interno in amb enti post tutt sullo stesso p ano d uso

Materiali di copertura KERAKOLL BIOCALCE INTONACO DI FINITURA

Indice. Organizzazione dei lavori. Realizzazione delle murature perimetrali dell ampliamento. Realizzazione delle murature divisorie dell ampliamento

Il Polim-cryl è il materiale utilizzato per la produzione delle lastre Cover-Life.

Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro)

EDIFICI A STRUTTURA MURARIA. parte prima

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

CARATTERISTICHE TECNICHE PRODOTTI

0-4. Campi di applicazione. Caratteristiche tecniche

Gabbioni e Gabbioni drenanti

EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA parte 5

1.1 Descrizione e collocazione dell intervento Modalità di uso corretto Sottoprogramma delle prestazioni Stabilità...

L ACUSTICA. Criteri di Progettazione, Materiali Fonoisolanti e Certificazione Acustica degli Edifici. Ing. Paolo Marinoni.

Risanamento. Analisi e cicli specifici per un corretto intervento

RAPPORTO DI PROVA R 0874

Transcript:

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA CdL SCBAA Corso di Storia e Conservazione dei Beni Architettonici e Ambientali-Classe L-43 DASTEC Dipartimento "Arte Scienza e Tecnica del Costruire" Anno Accademico 2010-2011 Materiali tradizionali dell architettura e del risparmio energetico (8cfu) Docente: Cherubina Modaffari Lez.14 I Materiali Tradizionali e gli elementi costruttivi Caratteristiche tecniche, impieghi, problematiche tecnologiche. Lapidei 04/05/2011

I MATERIALI LAPIDEI

Informazioni storiche Insieme all argilla e al legno, la pietra naturale è uno dei primi materiali Utillizzati dal uomo per costruire. All inizio della nostra civiltà furono realizzati in pietra oggetti d uso (armi, utensili e gioielli) I primi edifici realizzati in pietra naturale lavorata sono le piramidi egizie e i megaliti, tra cui i cerchi di pietre di Stonehenge. Nel 2700 A.C. a Sakkara in Egitto, fu costruita la più antica piramide a gradoni con blocchi di calcare rozzamente sbozzato Megaliti a Stonehenge, Inghilterra. In Grecia le pietre venivano poste in opera senza giunti di malta e utilizzate per zoccolature, colonne, archi e fregi.

I romani svilupparono la tecnica della volta. Del I Secolo D.C. è la realizzazione di infrastrutture come l acquedotto di Pont du Gard, alto 50 mt. Pont du Gard, Provenza, Francia,I sec.d.c.

Nel periodo Gotico l arte degli scalpellini raggiunse il suo apice. Permise la realizzazione di volte in costoloni reticolari scaricanti le forze sui pilastri di parete. Le pareti tra i pilastri persero la funzione portante trasformandosi in superfici luminose. Ripartizione dei carichi, volta gotica, Cattedrale di Bath, Gran Bretagna, 1499..

Con l inizio del Rinascimento L aspetto esteriore dei grandi edifici civili come i palazzi acquisisce un rilievo sempre maggiore, come mostra in maniera esemplare il Palazzo dei Diamanti di Biagio Rossetti a Ferrara. Particolare del Palazzo dei Diamanti, Ferrara,1493, Biagio Rossetti In Italia, nascono facciate che si allontanano dal concetto di parete portante. Duomo di S.Maria del Fiore, Firenze, 1296, Arnolfo di Cambio, Filippo Brunelleschi e altri.

Negli anni Venti del secolo scorso, Adolf Loos evidenzia l impiego decorativo, nella facciata della LoosHaus,del rivestimento in marmo cipollino Casa Kaufmann di Frank Lloyd Wright è un esempio di grande effetto per quel che riguarda le pareti a cortina. Looshaus, Vienna, Austria, 1910, Adolf Loos. Sessant anni dopo, Peter Zumthor sceglie la stessa tecnica costruttiva- anche se ricorrendo alla pietra tagliataper il fronte delle Terme di Vals. Terme di vals, Peter Zumthor, Svizzera, 1995. Casa di abitazione, Frank Lloyd Wright, Mill Run, Stati Uniti, 1937.

Tra le opere contemporanee emerge la rinnovata importanza attribuita alla superfici e alle qualità sensoriali. La Winery di Herzog & de Meuron in California è un esempio della teatralizzazione delle qualità superficiali della pietra naturale Nuovi utilizzi e inconsueti della pietra vengono ideati per la facciata: gabbie di rete metallica riempite di pietra. Dominus Winery di Yountville in California, Herzog & de Meuron,1998.

Chiesa di St. Pius a Meggen (Svizzera), di Franz Fueg (1966). La chiesa di San Pio di Franz Fueg a Meggen, in Svizzera, esprime le proprietà di trasparenza del marmo. Il Santuario di Padre Pio a Foggia di Renzo Piano esprime una soluzione strutturale costituita da capriate centinate precompresse di pietra calcarea locale,che creano luci di circa 50 m. Santuario di Padre Pio, Foggia, 2004, Renzo Piano.

Classificazione Le rocce utilizzate in edilizia si dividono in: Rocce eruttive, originate dalla solidificazione del magma fuso (e si suddividono in tre gruppi); Rocce intrusive Rocce effusive Rocce magmatiche Rocce sedimentarie si formano per disgregazione, erosione e deposito di rocce più antiche (eruttive, sedimentarie, metamorfiche) trasportate dall acqua e si sedimentano sotto forma di detriti.(arenarie,calcare, travertino) Rocce metamorfìche, derivano da rocce esistenti, scisti cristallini effusivi (da rocce eruttive) o rocce sedimentarie metamorfiche (da rocce sedimentarie). La formazione avviene attraverso grande pressione, temperature elevate o processi chimici che ne modificano le proprietà principali della roccia originaria.(ardesia, marmo, gneiss)

Rocce eruttive sono a loro volta distinte in: Rocce intrusive, sono quelle formatesi da un magma fuso con un raffreddamento molto lento (granito, sienite, dioriti).ciò determina la struttura uniforme e densa. Quasi tutte le rocce intrusive sono antigelive e vengono utilizzate per l elevata resistenza a compressione e all usura. Rocce effusive, sono quelle originate dalla penetrazione di magma liquido in fessurazioni rocciose. Nella struttura sono simili alle rocce intrusive, ma la cristallizzazione è irregolare per via del raffreddamento più rapido (pegmatite,aplite, lamprofiro) Rocce magmatiche, sono prodotte dalla fuoriuscita del magma dalla crosta terrestre(diabase, basalto,riolite).

Rappresentazione sistematica dei tipi di rocce

Tipi di rocce Granito: appartiene al gruppo delle rocce eruttiveintrusive, è composta da feldspato (colore), quarzo(durezza) e mica. Il granito è la roccia più resistente. E disponibile nei colori : rosso,rosa, giallo, grigio, grigioazzurro. Basalto: appartiene al gruppo delle rocce eruttivemagmatiche. Il colore è grigio scuro o nero.il basalto ha un elevatissima resistenza alla compressione, è difficile da lavorare. E resistente agli agenti atmosferici. Il basalto verde e invecchiato e conosciuto come diabase. Arenaria: appartiene al gruppo delle rocce sedimentarie nello specifico ai conglomerati (sedimenti clastici) composti da granelli di quarzo e legante cementifero. E disponibile nei colori: rosso, giallo, marrone e verde. Dal legante dipendono la solidità, la capacità di assorbimento idrico e la resistenza al gelo. Per la bassa resistenza all attrito non è adatta come rivestimento di pavimenti fortemente sollecitati.

Tipi di rocce Calcare: è una roccia sedimentaria chimica formata in diverse ere geologiche nell acqua. Il calcare è composto da carbonato di calcio e si presenta in tonalità di colore giallo, grigio, rosso e bianco. Il suo impiego è sconsigliato in ambienti caratterizzati da umidità elevata. Marmo: è una roccia metamorfica (da roccia sedimentaria). Il marmo puro è bianco. Viene impiegato come rivestimento di pavimenti o rivestimenti di parete e di facciata. Argilloscisto: Il concetto di scisto definisce le caratteristiche di fessurazione delle pietre in cui i minerali forniscono indicazioni sul grado di metamorfosi (argilloscisto, ardesia, serpentenite).l argilloscisto dispone di una struttura a lamine parallele.il colore è grigio scuro o nero. L impiego prevalente è per rivestimenti, piastrelle e rivestimenti di copertura

Estrazione e lavorazione dei materiali lapidei L estrazione delle pietre naturali avviene prevalentemente con coltivazione a giorno Per l estrazione di alcuni tipi di marmo, ardesia e calcare si procede sotto la superficie. I blocchi vengono fratturati lungo le superfici di separazione naturale (fenditure), con l ausilio di cunei idraulici. Cava di pietra Obiettivo dell estrazione è ottenere blocchi grezzi rettangolari di dimensioni adeguate e produrre la minor quantità possibile di scarto. L estrazione delle rocce provoca cambiamenti distruttivi nel paesaggio, cancella gli strati di copertura. Cava di marmo

Estrazione e lavorazione dei materiali lapidei I procedimenti di lavorazione dei blocchi grezzi consistono nell impiego di : Seghe diamantate (lastre spesse 2 cm, 8 cm Seghe tagliablocchi (rivestimenti di 1,5 cm) Seghe circolari e seghe per blocchi.(lastre grezze di 8 cm)

Lavorazione Le operazioni caratteristiche possono dividersi in: Segagione Scalpellatura Tornitura: per la formazione di solidi a sezione circolare Levigazione e lucidatura: attuabile solo sulle rocce compatte, omogenee e di grana fina; (le lastre vengono trattate con apposito disco rotante orizzontale e materiali abrasivi).

Estrazione e lavorazione dei materiali lapidei Lavorazioni superficiali dei blocchi di pietra: 1) e 2) Spuntatura media e grossa, 3) e 4) Bocciardatura fine e media 5) Gradinatura fine 6) Scalpellatura fine

Estrazione e lavorazione dei materiali lapidei Calcare scalpellato grossolanamente Granito martellato Calcare scalpellato e levigato Granito bugnato Calcare lavorato con scalpello a punta larga Granito fiammato Calcare martellato Granito sabbiato Calcare martellato, spazzolato e levigato Granito molato Calcare lavorato con sega diamantata Granito lucidato

Proprietà significative sostenibilità ambientale Contiene una ridotta quantità di energia incorporata perché è un materiale naturale, ma comporta un significativo aumento del consumo di energia se deve essere messa in opera a grande distanza dal luogo di estrazione (trasporto) E un materiale riusabile e riciclabile ma è una risorsa non rinnovabile e determina impatti paesaggistici nella fase di approvvigionamento (cave) PROPRIETA Densità (variabile tra i 2200 e 2600 kg/m3) influenza: - resistenza meccanica (aumenta con l aumentare della densità) - comportamento termico (migliora con il diminuire della densità) - durevolezza (migliora con l aumento della compattezza e quindi della densità) Lavorabilità - segabilità (maggiore nelle pietre tenere) - lucidabilità (maggiore nelle pietre compatte) Gelività (tendenza a fratturarsi per azione del gelo) aumenta con l aumento della porosità

Caratteristiche fisiche Peso specifico e di volume: il peso specifico delle rocce varia tra 1000 e 3000 kg/m.c. Coefficiente di porosità: la porosità di una pietra è dovuta alle soluzioni di continuità dei vari minerali componenti e quindi alla presenza di alveoli all interno della massa. Esiste anche una porosità apparente che indica il rapporto fra il volume dell acqua assorbita dalla pietra e il volume totale dei pori. Coefficiente di imbibizione: rapporto tra peso dell acqua assorbita sino a saturazione e peso specifico. Coefficiente di dilatazione termica: è in genere modesto poiché le pietre sono tutte più o meno rigide. Coefficiente di conducibilità termica: in genere è modesto. Permeabilità all acqua: attitudine a lasciarsi attraversare da acqua in pressione.

Caratteristiche meccaniche Le principali caratteristiche meccaniche delle pietre nelle costruzioni sono: Resistenza a compressione: capacità di sopportare sforzi di schiacciamento. Resistenza a flessione: capacità di sopportare gli sforzi connessi all incurvamento. E importante nel caso di manti di copertura, architravi, pavimenti sopraelevati. Resistenza all urto: capacità di sopportare i colpi di un corpo contundente. Resistenza all usura (o logorabilità): capacità di sopportare l attrito radente prodotto da corpi rigidi in movimento. In base alla loro logorabilità, le pietre si distinguono in: Poco logorabili: rocce eruttive. Abbastanza logorabili: altre rocce scistose. Logorabili: rocce sedimentarie.

Caratteristiche tecniche Le principali caratteristiche tecniche delle pietre sono: Igroscopicità: attitudine ad assorbire umidità dall atmosfera. Gelività: caratteristica delle pietre che presentano nella loro massa piccoli capillari della dimensione di circa 1/10 mm di diametro. Resistenza al fuoco: interessa le strutture che sono a contatto con fiamme vive (camini).

Caratteristiche tecnologiche Colore: di maggiore importanza in quelle ornamentali. Lavorabilità: capacità della roccia di essere lavorata mediante strumenti semplici (scalpelli, bocciarde, ecc.) o complessi (seghe diamantate, taglierine a percussione, ecc.). Tale proprietà prevede quattro tipi di interventi: spaccabilità, segabilità, scolpibilità, lucidabilità. Divisibilità: attitudine di una pietra a dividersi secondo particolari direzioni determinate dalla struttura della roccia da cui proviene. Può avvenire per: stratificazione, scistosità, fessurazione, fratturazione. Durezza: capacità di opporsi alla penetrazione di utensili metallici. E in stretta relazione alla resistenza alla compressione. Durevolezza: capacità di resistere alle azioni degradanti atmosferiche e biologiche; è direttamente collegata alla porosità della pietra.

Uso della pietra L impiego di pietre naturali è prevalente nella produzione di : Leganti minerali Aggregati Di distinguono inoltre relativamente all impiego: Pietre dure (eruttive e alcune metamorfiche) Pietre dolci (sedimentarie) In genere le pietre sono adatte per i seguenti utilizzi: Muratura Gabbioni Rivestimenti di facciata Rivestimenti per pavimenti Rivestimenti di pareti interne Coperture di tetti

Uso della pietra TIPOLOGIE DI PRODOTTI blocchi per murature portanti e murature di chiusura; masselli (blocchetti, binderi, cordoli, cubetti) per pavimentazioni esterne; lastre per rivestimenti verticali e pavimentazioni; conglomerati, graniglie, ricomposti (dai residui delle lavorazioni); pannelli compositi (rivestimento lapideo sottile su supporti rigidi). listelli per rivestimenti verticali e pavimentazioni;

Murature Elementi tecnici La pietra più adatta per le murature è quella che possiede: - Elevata resistenza a compressione; - Buona aderenza alla malta; - Facile lavorabilità per limitare i costi; - Buona durevolezza. Le strutture murarie in pietra si possono distinguere in: - murature con conci di pietra squadrata; - murature con paramento di pietra squadrata; - murature di pietrame a faccia vista: a corsi regolari, ad opus incertum, a corsi interrotti; - murature con blocchi di tufo; - murature ordinarie di pietrame; - murature ordinarie miste di pietrame e mattoni.

Rivestimenti I rivestimenti esterni attuali impiegano lastre di spessore non superiore a 4cm. Per i rivestimenti interni, le rocce impiegate sono quelle adatte ad essere lucidate o finemente scolpite, come i marmi colorati e gli alabastri. La scelta dipende dall aspetto estetico-decorativo e dalla necessità di avere un elevata resistenza alle sollecitazioni esterne (abrasioni, urti). Posa tradizionale

Rivestimenti Facciate ventilate

Pavimentazioni Per le pavimentazioni si utilizzano: - Lastre regolari segate, dello spessore non inferiore a 2cm; - Lastrame a contorno irregolare; - Lastre naturali a spessore variabile di 3 5cm; - Graniglie di vario colore e pezzature; - Cubetti quasi regolari ottenuti per spacco di strati rocciosi di porfidi; - Bozze di pietra squadrate, in particolare granito e arenarie dure. Bozze squadrate (Selciati) in granito, Basalto o Lava Prodotto innovativo lastra in pietra con supporto in calcestruzzo tecnopolimerizzato dim. 40 x40 x 9 (2 +7)

Pavimentazioni

Degrado Le pietre si alterano sotto l azione di agenti esterni interagenti di origine fisica, chimica, biologica. Si possono individuare tre tipi principali di alterazioni: Sfarinamento: polverizzazione superficiale del materiale che si riduce in polvere biancastra. Alveolizzazione: formazione di alveoli circolari anche molto profondi. Desquamazione: distacco di scaglie e placche. E provocata dalla presenza di sali (solfati, cloruri e nitrati) provenienti dall aria inquinata o dal suolo. La pietra può acquisire col tempo una protezione naturale rappresentata da una patina di carbonato di calcio. Strato di protezione in ardesia

Evoluzione dei materiali tradizionali nel progetto: l involucro in pietra naturale La facciata ha proprietà termoregolatrici in virtù delle grandi masse di pietra, e a causa della sua struttura grossolana una penetrabilità elevata che eventualmente può venire compensata da ulteriori accorgimenti costruttivi come l esempio della chiesa di Mortensrud di Jensen & Skodvin. Chiesa di Mortensrud di Jensen & Skodvin, Oslo, 2002.

Evoluzione dei materiali tradizionali nel progetto: l involucro in pietra naturale Progetti Hotel, Berlino, 1996, Josef Paul Kleihues La facciata è formata da pannelli prefabbricati ad altezza di interpiano appesi ai solai. Ogni pannello è ottenuto assemblando lastre di travertino spesse 30mm, disposte con i bordi sovrapposti e fissate con perni di acciaio basso legato. La struttura dei telai in alluminio sorregge, oltre al rivestimento in pietra naturale ventilato e a taglio termico, anche i profili delle finestre sempre a taglio termico.

Evoluzione dei materiali tradizionali nel progetto: l involucro in pietra naturale Progetti La facciata lucida è formata da granito nero. Gli elementi finestra sono inseriti a filo nella pietra. Il reticolo modulare è formato da maglie di 1,2 x 1,2 m, lo spessore delle lastre è di 30 mm. Edificio per uffici, Berlino, 1996, Jurgen Sawade

Riferimenti bibliografici Hegger Ausch-Schwelk Fuchs RosenKranz, Atlante dei materiali,torino 2006, Utet A.A.V.V., Atlante delle facciate,torino 2006, Utet Negro A., Tecnologia dei materiali da costruzione, Torino 86, ed. Libreria Cortina (in particolare: capp. 1,2,3,4) Maura G., Materiali per l'edilizia, Roma 1988, ed. DEI (in particolare capp. I, II, III)