VOL. 3 Manuale di acustica edilizia

Documenti analoghi
VOL. 3 Manuale di acustica edilizia

VOL. 6 Classificazione acustica delle unità immobiliari

VOL.1 I materiali isolanti

VOL.1 I materiali isolanti

Isolamento acustico e purezza dell aria

REQUISITI ACUSTICI e CORRELAZIONE TERMICA + ACUSTICA

ANIT Associazione Nazionale per l Isolamento Termico ed Acustico.

Comfort acustico in edifici nuovi e ristrutturati Indicazioni per i professionisti del settore

Luigi Pagnoncelli. Roma, 3 dicembre 2014

Seminario tecnologico ISOLAMENTO ACUSTICO E VIBRAZIONI. Gli aspetti normativi Marco Masoero Politecnico di Torino

Corso Progettazione dei requisiti acustici passivi Bologna 19 giugno 2012

Indice. Fondamenti di acustica: il controllo del rumore nei sistemi edilizi

LA RIQUALIFICAZIONE ACUSTICA E TERMICA DEGLI EDIFICI

Norme per la progettazione dei requisiti acustici passivi degli edifici

Sistemi innovativi per il benessere termo-acustico degli edifici

ISOLAMENTO ACUSTICO AL CALPESTIO: Soluzioni tecnologiche e di posa

Progetto per la realizzazione di: edificio scolastico

REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI: DALLA PREVISIONE ALLA VERIFICA IN OPERA

particolari e della posa in opera

Via Muredei TRENTO (ITALY) TEL FAX

Acustica in edilizia: Corso per Tecnico Acustico Edile Gennaio-Febbraio 2013

Acustica in Edilizia

Riqualificazione acustica di diverse tipologie edilizie, con sistemi a secco nell ambito di un intervento di ristrutturazione

Modalità di trasmissione del rumore attraverso due locali confinanti: diretta e indiretta

ACUSTICA. Acustica architettonica e edile FRA REQUISITI PASSIVI E VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO.

INARSIND. SINDACATO PROVINCIALE INGEGNERI ed ARCHITETTI LIBERI PROFESSIONISTI B R E S C I A INARSIND BRESCIA IN COLLABORAZIONE CON

Riqualificazione acustica di diverse tipologie edilizie, con sistemi a secco nell ambito di un intervento di ristrutturazione

Riqualificazione acustica di diverse tipologie edilizie, con sistemi a secco nell ambito di un intervento di ristrutturazione

BENESSERE ACUSTICO. Rumore ambientale

KNAUF SILENT PAD 07/2016. Knauf Silent Pad. Tappetini acustici per pavimenti L ACUSTICA SI FA SEMPLICE

Progettazione Acustica La figura del Tecnico competente (160 ore)

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 05/12/1997 Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici.

Associated with Italcementi Group. Soluzioni conformi per l isolamento acustico da calpestio (L nw)

LIVORNO 27 OTTOBRE 2015 ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani

TECNICO COMPETENTE ACUSTICA AMBIENTALE. 180 ore di cui 88 pratiche

TECNICO COMPETENTE ACUSTICA AMBIENTALE. 180 ore di cui 88 pratiche

Soluzioni per l isolamento acustico da calpestio (L nw)

Considerazioni per un nuovo decreto sui requisiti acustici passivi

ACUSTICA IN EDILIZIA L isolamento acustico delle partizioni verticali con strutture pesanti e strutture leggere.

Progettazione acustica per un edilizia di qualità: inquadramento tecnico normativo e soluzioni applicative nei sistemi edilizi

Visita al Laboratorio di Acustica

FONOROLL PB FORMATI INFORMAZIONI TECNICHE

Requisiti acustici passivi. Cronologia normativa Potere fonoisolante... 3

ACUSTICA IN EDILIZIA L isolamento acustico delle partizioni orizzontali con strutture pesanti e strutture leggere

La legge considera misure in opera L nw Rilevate a cantiere finito TECNICHE APPLICATIVE PER L ISOLAMENTO ACUSTICO 24/04/2013

ACUSTICA. l isolamento acustico ai rumori aerei l isolamento acustico alla propagazione. dei rumori impattivi. l assorbimento acustico

Requisiti acustici passivi degli edifici: proposte per un nuovo decreto

Il livello di rumore da calpestio

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO. Corso di Acustica Ambientale. (6 crediti)

Corso di Acustica Ambientale. (6 crediti)

TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE AI SENSI DELLA L.R. DELL ABRUZZO N. 23 DEL 17 LUGLIO 2007 E DELIBERA REGIONALE N.1244 DEL 10 DIC.

ISORUBBER ISOLANTI ACUSTICI CARATTERISTICHE TECNICHE DESCRIZIONE MANTO DIMENSIONI FASCIA 5 MM DIMENSIONI ROTOLO DIMENSIONI LASTRA IMBALLO ROTOLI

GLI IMPIANTI DI SCARICO NORMATIVE E LEGGI PER GLI IMPIANTI DI SCARICO

Prestazioni e soluzioni tecniche per il controllo del rumore di facciata

Interventi di ripristino e miglioramento dell involucro edilizio e delle partizioni interne

Isolamento al rumore da calpestio: come scegliere solai e pavimentazioni

Cristian Bortot - -

Gli interventi di riqualificazione energetica e acustica

ANIT Associazione Nazionale per l Isolamento Termico ed Acustico

Facoltà di Architettura Dipartimento di ingegneria del territorio Sezione della Fisicatecnica

EC704 Calcolo requisiti acustici passivi

TECNASFALTI S.r.l. Via dell'industria 12, Loc. Francolino Carpiano (MI)

IL CONTROLLO DEI REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI

CALENDARIO TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE REGIONE ABRUZZO PROVINCIA DE L AQUILA

La norma UNI sulla classificazione acustica delle unità immobiliari: una breve sintesi. Giuseppe Elia. Milano, 30 settembre 2010

I REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI DPCM 05/12/1997

Locale ricevente Locale sorgente R'w [db] Lim [db] Verificato Appartamento B primo piano. 52,3 50,0 Sì Studio B1

Requisiti acustici passivi degli edifici: proposte per un nuovo decreto

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Dalla misura dei requisiti acustici passivi alla nuova classificazione acustica secondo UNI 11367

_Q_ RELAZIONE ACUSTICA COMUNE DI SANT'AGOSTINO SANT'AGOSTINO (FE) Progetto Definitivo-Esecutivo

Calcoli previsionali dei requisiti acustici passivi - D.P.C.M

GUIDA ANIT ACUSTICA E RISTRUTTURAZIONI

Introduzione alle UNI EN ISO 12354:2017 per i calcoli previsionali di acustica edilizia

ACUSTICA IN EDILIZIA L isolamento acustico delle partizioni verticali con strutture pesanti e strutture leggere.

Nuove norme UNI in acustica per ascensori e serramenti

Isolanti acustici nelle nuove costruzioni, e ristrutturazioni in legno e tradizionali. Ing. Riccardo Guberti

VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE

I SERRAMENTI IN ACUSTICA. Dr. Carola Aratari. Tecnico Competente Regione Lombardia Esperto Certificato CIC-Pnd Liv.II Acustica-Suono-Vibrazioni

16:30 Schallschutz im Holzbau Isolamento acustico nelle costruzioni in legno Peter Erlacher, Naturns-Naturno

1. PREMESSA QUADRO NORMATIVO I limiti indicati dal DPCM Rumore di calpestio di solai, normalizzato...

NUOVA SCUOLA MEDIA. Krej engineering S.r.l. C.C.I.A. n Tel: Fax: arch.

DLgs 311 NORMATIVE TECNICHE ISOTEX LEADER EUROPEO

PROGETTAZIONE ACUSTICA DEGLI AMBIENTI CIVILI. Massimo Garai

5 dicembre Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici

CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI IN ACUSTICA DEGLI EDIFICI

Pannello fono-isolante Step Combi Floor

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, Ferrara Tel Fax.

Pavigran Estra. Isolante acustico anticalpestio in gomma riciclata. Spessore [mm] Lunghezza rotolo [mm] m²/lastra m²/rotolo Rotoli per Pallet

Ambiente DETERMINAZIONE N DEL 02 ottobre 2012

CORSO DI ACUSTICA NELLA PROGETTAZIONE EDILIZIA E NELLA D.L.

ACUSTICA EDILIZIA NOVITÀ NORMATIVE E LEGISLATIVE REQUISITI ACUSTICI PASSIVI

ACUSTICA IN EDILIZIA

LA PROTEZIONE ACUSTICA DEGLI EDIFICI

RELAZIONE TECNICA INTEGRATIVA

L ISOLAMENTO ACUSTICO DEGLI EDIFICI NELL INTORNO DEGLI AEROPORTI

Prof. Francesco Martellotta

D.P.C.M 05/12/1997. Potere fonoisolante apparente di elementi di separazione fra ambienti (R'):

Transcript:

Collana: L ISOLAMENTO TERMICO E ACUSTICO VOL. 3 Manuale di acustica edilizia a cura di Sergio Mammi Matteo Borghi Stefano Benedetti

INDICE PARTE 1: Concetti generali 1. Premessa... 5 2. Il suono... 5 3. Come si propagano i suoni negli edifici... 6 4. Tempo di riverberazione (T 60 )... 8 5. Fonoisolamento e fonoassorbimento... 10 6. Isolamento acustico e potere fonoisolante... 11 7. Livello di rumore da calpestio... 12 8. Grandezze normalizzate... 13 9. Indici di valutazione... 14 10. Termini di adattamento allo spettro... 18 11. Grandezze apparenti (in opera)... 19 12. Il fonometro... 20 13. Audiogramma normale e curve di ponderazione... 21 14. Il livello sonoro equivalente... 22 15. Costanti di tempo... 23 PARTE 2: Legislazione 1. Premessa... 25 2. Legislazione nazionale... 25 2.1 Legge 447 del 26-10-1995... 26 2.2 D.P.C.M. 14-11-1997... 27 2.3 D.P.C.M. 5-12-1997... 30 Quali tipologie di edifici vengono considerate nel Decreto... 30 Prestazioni di isolamento dai rumori indicate nel Decreto... 30 Indicazioni sul tempo di riverberazione... 31 Alcune considerazioni... 31 DPCM 5-12-1997: Proposte ANIT per la revisione... 37 2.4 Leggi Comunitarie 2008 e 2009... 39 2.5 D.P.R. 30-03-2004, n. 142... 41 2.5 D.M.A. 29-11-2000... 42 2.6 Confronto tra legislazione nazionale e giurisprudenza... 42 3. Legislazione regionale... 43 PARTE 3: Norme tecniche di riferimento 1. Premessa... 45 2. Norme per la progettazione... 45 3. Misure in opera... 46 4. Misure in laboratorio... 47 4.1 Norme recentemente sostituite.. 49 5. Calcolo degli indici di valutazione... 49

PARTE 4: Classificazione acustica delle unità immobiliari norma UNI 11367 1. Premessa... 51 2. La norma UNI 11367... 51 3. Esempio di classificazione di una unità immobiliare ad uso residenziale... 57 3.1 Individuazione elementi tecnici misurabili... 58 3.2 Misura dei requisiti per tutti gli elementi selezionati e determinazione dei valori utili... 62 3.3 Calcolo valore complessivo per ogni descrittore e assegnazione della relativa classe... 63 3.4 Calcolo classe acustica globale ed espressione dei risultati... 64 3.5 Considerazioni sulla classe acustica globale... 65 4. La Norma UNI 11444 per la classificazione acustica degli edifici non seriali 66 PARTE 5: Metodi di calcolo previsionale 1. Premessa... 68 2. Calcolo dell indice di potere fonoisolante apparente (R w )... 68 2.1 Metodo di calcolo... 69 2.2 Esempio di calcolo 1... 83 Descrizione delle strutture... 84 Analisi delle prestazioni acustiche delle singole strutture... 86 Calcolo dei parametri M e Kij... 87 Calcolo dei parametri Rwij e R w... 89 2.3 Esempio di calcolo 2... 90 Analisi delle prestazioni acustiche delle singole strutture... 91 Calcolo dei parametri M e Kij... 91 Calcolo dei parametri Rwij e R w... 93 3. Calcolo dell indice di isolamento acustico di facciata (D 2m,nTw )... 94 3.1 Metodo di calcolo... 94 3.2 Esempio di calcolo... 97 3.3 Metodo di calcolo inverso... 98 3.4 Esempio di calcolo... 99 3.5 Determinazione del potere fonoisolante di un serramento...100 3.6 Grafici superfici finestrate e bocchette di aerazione...105 4. Calcolo dell indice del livello di rumore di calpestio (L nw )...107 4.1 Metodo di calcolo...107 4.2 Esempio di calcolo...111 5. Calcolo del tempo di riverberazione di un locale...113 5.1 Metodo di calcolo...113 5.2 Metodo di calcolo del T 60 ottimale...114 Metodo 1...114 Metodo 2 (norma UNI 11367)...114 5.3 Esempio di calcolo...115

PARTE 6: Soluzioni tecnologiche e indicazioni di posa in opera 1. Premessa...120 2. Isolamento ai rumori aerei tra differenti unità immobiliari...120 2.1. Soluzioni tecnologiche...120 Materiali isolanti termici sistemi isolanti acustici...120 Materiali isolanti in intercapedine...121 2.2. Pareti pesanti...122 Considerazioni generali...122 Indicazioni di posa in opera...122 2.3. Pareti leggere...126 Considerazioni generali...126 Indicazioni di posa in opera...126 2.4. Sistemi misti...128 Considerazioni generali...128 Indicazioni di posa in opera...128 2.5. Ponti acustici...129 3. Isolamento ai rumori di calpestio...130 3.1. Soluzioni tecnologiche...130 Rivestimenti a pavimento...131 Controsoffitti...131 Pavimenti sopraelevati...132 Pavimenti radianti...132 3.2. Massetti galleggianti...133 Considerazioni generali...133 Indicazioni di posa in opera...133 3.3. Sottofondi a secco...139 Considerazioni generali...139 Indicazioni di posa in opera...140 3.4. Materiale elastico sottopavimento...143 Considerazioni generali...143 Indicazioni di posa in opera...143 4. Isolamento rispetto ai rumori esterni...144 4.1. Considerazioni generali...144 4.2. Serramenti - Indicazioni di corretta posa in opera...147 4.3. Bocchette di aerazione delle cucine alcune considerazioni...148 4.4. Sistemi di ricambio dell aria alcune considerazioni...149 5. Isolamento dal rumore degli impianti...150 5.1. Considerazioni generali...150 5.2. Impianto idrico...150 5.3. Impianto ascensore...151 5.4. Centrale termica...152 6. Controllo del tempo di riverberazione...153 6.1. I materiali fonoassorbenti...154 6.2. I risuonatori acustici...156 6.3. I pannelli vibranti...157

PARTE 7: Misura in opera dei requisiti acustici passivi 1. Premessa...159 2. Misure in opera chi può farle?...159 3. Come eseguire le misure alcune considerazioni...160 4. Misura dell isolamento ai rumori aerei tra ambienti...161 4.1 Indicazioni riportate nel DPCM 5-12-1997...162 4.2 Alcune considerazioni...162 5. Misura dell isolamento ai rumori aerei provenienti dall esterno...164 5.1 Indicazioni riportate nel DPCM 5-12-1997...165 5.2 Alcune considerazioni...166 6. Misura del livello di rumore da calpestio...167 6.1 Indicazioni riportate nel DPCM 5-12-1997...168 6.2 Alcune considerazioni...168 7. Misura del livello di rumore degli impianti...169 7.1 Indicazioni riportate nel DPCM 5-12-1997...169 8. Misura del tempo di riverberazione dei locali...170 8.1 Indicazioni riportate nel DPCM 5-12-1997...170 PARTE 8: Certificati di laboratorio 1. Premessa...172 2. Potere fonoisolante (R)...173 3. Livello di rumore di calpestio di un solaio (L)...174 4. Riduzione del livello di rumore da calpestio (DL)...175 5. Incremento di isolamento ai rumori aerei (DR)...176 6. Isolamento dai rumori aerei dei piccoli elementi...177 7. Resistenza al flusso d aria (R)...178 8. Rigidità dinamica di materiali anticalpestio (s )...179 9. Spessore e comprimibilità (c) di materiali anticalpestio...180 10. Scorrimento viscoso (creep) a compressione dei materiali isolanti...181 11. Correlazioni tra rigidità dinamica, comprimibilità e scorrimento viscoso....182 12. Assorbimento acustico in camera riverberante...183 13. Rumore degli impianti di scarico...184 Bibliografia essenziale...185

COLLANA EDITORIALE ANIT Il presente volume fa parte della collana editoriale ANIT sull'isolamento termico e acustico. Da diversi anni ANIT pubblica manuali tecnici per i professionisti e le Aziende per fornire utili strumenti di aggiornamento di supporto all'attivita' professionale sui temi piu' attuali e interessanti del settore. Fanno parte della collana editoriale ANIT i seguenti volumi: VOL. 1 I MATERIALI ISOLANTI 160 pp., Ed. 2013 VOL. 2 GUIDA ALLA NUOVA LEGGE 10 320 pp., Ed. 2013 VOL. 3 ACUSTICA IN EDILIZIA 192 pp., Ed. 2013 VOL. 4 IGROTERMIA E PONTI TERMICI 162 pp., Ed. 2009 (NON DISPONIBILE) VOL. 5 PRESTAZIONI ESTIVE DEGLI EDIFICI 192 pp., Ed. 2011 VOL. 6 CLASSIFICAZIONE ACUSTICA 160 pp., Ed. 2013 Per richiederli e' sufficiente scrivere a: associazione@anit.it oppure consultare il sito anit.it alla pagina Pubblicazioni. A N IT - A s s o c ia z io n e N a z io n a le p e r l'is o la m e n to T e rm ic o e a c u s tic o v ia S a v o n a 1 /B, 2 0 1 4 4 M ila n o - te l. 0 2 /8 9 4 1 5 1 2 6 www.anit.it