La Vaccinazione Antinfluenzale. Marisa Cova DSP AZ USL FE

Documenti analoghi
Studi sulla valutazione degli eventi dopo vaccinazione antinfluenzale

La vaccinazione per l influenza stagionale

Stagione Influenzale Report epidemiologico conclusivo Regione Emilia-Romagna

Stagione Influenzale Report epidemiologico conclusivo Regione Emilia-Romagna

Influenza stagionale: al via le vaccinazioni

L impatto della stagione influenzale 2014/2015 in Italia.

Conferenza Stampa Influenza stagionale: al via la campagna di vaccinazioni 2010

Stagione Influenzale Report epidemiologico conclusivo Regione Emilia-Romagna

CAMPAGNA ANTI-INFLUENZALE

BOLLETTINOEPIDEMIOLOGICOLOCALE

Sorveglianza delle coperture vaccinali antinfluenzali in Italia Antonino Bella

Osservatorio Epidemiologico Regione Puglia

Osservatorio Epidemiologico Regione Puglia. Report Sorveglianza dell influenza in Puglia, stagione 2011/2012

FORTEMENTE RACCOMANDATO;

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

REGIONE CAMPANIA Assessorato alla Sanità

Oggetto: Indicazioni in merito alla Campagna antinfluenzale in Regione Lombardia. Trasmissione nota Ministeriale.

Rapporto N. 12 del 3 febbraio 2016

La vaccinazione per l influenza pandemica

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Conferenza Stampa Giovedì 30 ottobre ore 11. Sala di Rappresentanza della ASL

Le sindromi influenzali in Piemonte

Rapporto N. 9 del 13 gennaio 2016

Flu News - vaccinazioni Piemonte 1

Rapporto N. 21 del 6 aprile 2016

Rapporto N. 10 del 20 gennaio 2016

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

In E videnza. Rapporto Epidemiologico Settimanale. InfluNet. Casi gravi e decessi. InfluWeb. Accesso ai Pronto Soccorso

RELAZIONE SULL ANDAMENTO DELL EPIDEMIA INFLUENZALE STAGIONE ASL 2 - LUCCA

Rapporto sulla campagna vaccinale contro l influenza : Regione Veneto, stagione

AGGIORNAMENTO SULL ANDAMENTO DEL MORBILLO IN EMILIA-ROMAGNA 1 GENNAIO 31 MAGGIO 2014

CONFERENZA STAMPA. Influenza stagionale: l ASL di Brescia dà il via alla campagna vaccinale

Rapporto Epidemiologico InfluNet

io mi vaccino proteggi te, proteggi gli altri La vaccinazione previene l influenza e le sue complicanze

Rapporto N. 15 del 24 febbraio 2016

CON IL VACCINO L INFLUENZA SI ALLONTANA

AZIENDA SANITARIA LOCALE SALERNO - -

La sorveglianza Influnet

Conferenza Stampa Influenza stagionale: al via le vaccinazioni

16/01/2017. Regione Puglia

Stagione Influenzale Report epidemiologico conclusivo Regione Emilia-Romagna

Toscana: il punto della situazione sull influenza stagionale e A/H1N1v

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

SORVEGLIANZA SENTINELLA DELL INFLUENZA TRA GLI ASSISTITI DEI MEDICI DI MEDICINA GENERALE Regione Sardegna - Stagione

Rapporto Epidemiologico InfluNet

La vaccinazione antinfluenzale nel Lazio

Le vaccinazioni nell adulto: i risultati di PASSI

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO (RCP) - ESTRATTO (SETTEMBRE 2009)

FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale

Rapporto Epidemiologico InfluNet

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

La sorveglianza epidemiologica delle sindromi influenzali: 16 anni di sorveglianza Dr. Antonino BELLA

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Influenza da nuovo virus A (H1N1) Dove e quando vaccinarsi

Dalla aviaria alla suina: dare i numeri sull influenza

Osservatorio Epidemiologico Regione Puglia. Bari,

Presto in arrivo nella tua città L INFLUENZA IN UN MONDO IN CUI TUTTI POSSONO PRENDERE L INFLUENZA È IMPORTANTE VACCINARSI

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Prevenzione Vaccinale 20 Marzo 2014

Protocollo Operativo

Oggetto: RELAZIONE FINALE CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE 2015/2016

Emergenze infettive: modello di risposta in Provincia di Trento

Rapporto N. 24 del 29 aprile 2015

Asl 6 Sanluri Dipartimento di Prevenzione La influenza pandemica H1/N1 IL VACCINO COMPOSIZIONE

RELAZIONE FINALE CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE 2015/ 16

La sorveglianza dell influenza in Italia: l integrazione dei dati da diverse fonti. Dr. Caterina Rizzo Istituto Superiore di Sanità

dell INFLUENZA TOT

e, p.c. Al Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Rapporto sull andamento epidemiologico dell influenza nella Regione Veneto, stagione

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Le sindromi influenzali in Piemonte Stagione 2011/2012

batrevac sospensione iniettabile vaccino influenzale

Vaccinazione antinfluenzale nella Azienda ULSS n.16. Dr.ssa Lorena Gottardello Servizio di Igiene e Sanità Pubblica ULSS novembre 2015

Perché è importante vaccinarsi??

Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» a seguito della conversione in Legge da parte del Parlamento (28 luglio 2017)

Dal mese di maggio non è più stato possibile definire nuovi focolai in quanto l epidemia si è estesa sull intero territorio regionale.

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 24 Agosto 2009

Le sindromi influenzali in PIEMONTE

Influenza pandemica (A/H1N1p)

Osservatorio Epidemiologico Regione Puglia

CONFERENZA STAMPA INFLUENZA STAGIONALE: L ASL DI BRESCIA DA IL VIA ALLA CAMPAGNA VACCINALE

Le categorie a rischio, per cui la vaccinazione è raccomandata e gratuita, sono le seguenti:

B. FOGLIO ILLUSTRATIVO

AGGIORNAMENTO SULL ANDAMENTO DEL MORBILLO E DELLA ROSOLIA IN EMILIA-ROMAGNA AL 30 GIUGNO 2011

Ministero della Salute

Campagna di Vaccinazione antinfluenzale stagionale

Lo prevede l'ordinanza 11 settembre 2009 del Ministero del Lavoro, pubblicata in gazzetta Ufficiale 25 settembre 2009, n. 223.

Conferenza Stampa Influenza stagionale: dal 10 novembre al via le vaccinazioni

Campagna Antinfluenzale

Rapporto Epidemiologico

Conferenza Stampa Influenza stagionale: dal 7 novembre al via le vaccinazioni

Oggetto: Pandemia influenzale da virus A(H1N1v) Report situazione epidemiologica nella Regione Puglia al

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

Le sindromi influenzali in PIEMONTE

io mi vaccino proteggi te, proteggi gli altri La vaccinazione previene l influenza e le sue complicanze

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2014

Andamento della vaccinazione HPV in Italia alla luce del Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale

CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE

La sorveglianza epidemiologica dell'influenza e l'integrazione dei dati da fonti diverse Dr. Antonino BELLA

CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE

Transcript:

La Vaccinazione Antinfluenzale Marisa Cova DSP AZ USL FE

INFLUENZA Malattia infettiva respiratoria acuta, stagionale, sostenuta da un gruppo di virus a RNA appartenenti alla famiglia degli Orthomyxovirus (virus influenzali A,B, C) 80-120 nm di diametro, esprimono glicoproteine di superficie emoagglutinine e neuroaminidasi Alta capacità di mutazione (antigenic drift-antigenic shift) -> vaccino annuale! Nella maggior parte dei casi risoluzione spontanea in 4-7 giorni, ma può evolvere in quadri severi soprattutto in soggetti a rischio per immunodeplezione del sistema immunitario (anziani, HIV+, persone con patologie croniche, terapie immunosporressive) Terza causa di morte per malattie infettive dopo TB e AIDS Alti costi economico-sanitari: Costi diretti: 30-240 euro per ogni persona non ospedalizzata 3.000-6.000 in caso di ricovero Costi indiretti (Causa del 10 % delle assenza lavorative)

SORVEGLIANZA DELL'INFLUENZA NEL MONDO

Epidemia Influenzale 2015-2016

INFLUENZA EUROPA (STAGIONE 2015-2016) Inizio stagione: 52 settimana 2015 Picco tra la 5 e la 7 settimana 2016 Colpita con maggiore intensità la regione orientale Predominanza di virus A H1N1 pdm09 nel complesso della stagione epidemica Virus B predominante dalla 9 settimana 2016 Casi gravi: prevalentemente A (H1N1), per 61% colpita fascia 15-64 aa (vs Stagione 2014-2015: prevalenza anziani, ceppo AH3N2)

INTENSITÀDELL EPIDEMIA ( SOGLIE MEM 2015-2016) MEDIA NAZIONALE MEDIA REGIONALE Nell'ultima stagione influenzale l'incidenza regionale è risultata superiore a quella nazionale Soglie Moving Epidemic Method ( n casi/1000 assistiti): Livello basale: 2,3 casi Intensità bassa: 6,47 casi Intensità media: 12,78 Intensità alta: 17,72 Intensità molto alta:>17,27

ANDAMENTO DELLE EPIDEMIE INFLUENZALI DELL ULTIMO DECENNIO (2004-2015)

INCIDENZA ILI ITALIA (STAGIONE 2025-2016) SUDDIVISA PER CLASSI DI ETÀ

INCIDENZA ILI EMILIA ROMAGNA SUDDIVISA PER CLASSI DI ETÀ (STAGIONE 2015-2016)

VIRUS INFLUENZALI TIPIZZATI IN ITALIA (STAGIONE 2015-2016) In Italia la stagione 2015-2016 ha visto una co-circolazione dei ceppi influenzali A e B, con una lieve predominanza di quest'ultimo (57%). Nell'ambito dei virus A sottotipizzati, i ceppi H3N2 (62%) hanno prevalso rispetto ai ceppi H1N1pdm09. *Su un totale di 8.971 tamponi eseguiti

LETALITÀ DELLE ULTIME EPIDEMIE INFLUENZALI ( ANNI 2009-2015)

CASI GRAVI (STAGIONE 2015-2016) 22 casi gravi 12 maschi 10 femmine 20 su 22 avrebbero dovuto eseguire la vaccinazione ma solo 5 erano stati vaccinati 2 decessi più della metà erano compresi tra i 25 e i 64 aa,3 erano bamini<4aa, 6 erano over 65, 1 aveva 15 anni

DISTRIBUZIONE DEI CASI GRAVI PER TIPO DI VIRUS INFLUENZALE EMILIA ROMAGNA (STAGIONE 2015-2016) I virus identificativi nei casi gravi in Emilia Romagna presentano la seguente distribuzione: A/H1N1: 14 casi A/H3N2: 0 casi A (non sottotipizzato): 2 casi B: 6 casi Si conferma tra i casi gravi una circolazione predominate di A/H1N1, in proporzione decisamente superiore rispetto a quanto osservato nella sorveglianza dai medici sentinella sulla popolazione generale

La Vaccinazione Antinfluenzale

VACCINI E BENEFICI BENEFICIO ALLA PERSONA EFFETTI BENEFICI SULLA COLLETTIVITA EFFETTO DI CONTRASTO ALLE DISUGUAGLIANZE 08/06/2016 dott.ssa Sara Ferioli

Vaccino antinfluenzale Prodotto biologico in grado di stimolare, da parte del sistema immunitario,una risposta attiva Rendere il soggetto vaccinato non suscettibile alla malattia Caratteristiche: Sicuro Ben tollerato Efficace

VACCINAZIONE PREVENZIONE Diminuisce la probabilità di contrarre l influenza Se si contrae la malattia i sintomi sono, in genere, meno gravi e non seguiti da COMPLICANZE(polmoniti,ecc.) EFFICACIA:efficacia variabile, dal 58 al 75%: aumentando il numero di persone vaccinate diminuisce la circolazione virale meno persone ammalate per il fenomeno dell»immunità digregge» SICURA: studiosvevaplus Misure Comportamentali

SORVEGLIANZA VIRUS INFLUENZALI CIRCOLANTI Sorveglianza locale: Tampone nasofaringeo Segnalazione ILI Indicazioni per il nuovo vaccino antinfluenzale Tipizzazione dei ceppi circolanti Sorveglianza internazionale

CEPPI VIRALI ISOLATI NEI TAMPONI DELL EMILIA ROMAGNA (STAGIONE 2015-2016) I dati dell ER sui tamponi eseguiti nella stagione influenzale provengono dal laboratorio di riferimento regionale del Dip. Di Scienze Biomediche, Biomolecolari e Traslazionali (S.Bi.BiT) dell università di Parma. Sono stati analizzati complessivamente 417 campioni. 198 positivi per virus influenzale (47,5%) 85,9% virus B (>BVictoria) 7,1% A(H1N1) 7,1% A(H3N2) Ultimo aggiornamento: 16 marzo 2016

COMPOSIZIONE VACCINO 2016-2017 Antigene analogo al ceppo A/California/7/2009 (H1N1)* Antigene analogo al ceppo A/Hong Kong/4801/2014 (H3N2)** Antigene analogo al ceppo B/Brisbane/60/2008 (lineaggio B Victoria)** *già presente **nuova variante Nel vaccino quadrivalente sono presenti i due lineaggi B (Yamagata e Victoria)

CATEGORIE A RISCHIO (Circolari annuali,ministeriali e regionali)

VACCINAZIONI AVR + SOLE (2015-2016) 0-1 2-4 5-8 9-14 15-17 18-44 45-64 =>65 Totale A - Soggetti ETA` >= 65 ANNI 0 0 0 0 0 0 0 52772 52772 B - BAMBINI e ADULTI affetti da malattie croniche o altre previste 22 68 119 235 159 2369 9411 0 12383 C - BAMBINI e ADOLESCENTI in trattamento con ACIDO ACETILSALICILICO 0 0 2 1 1 0 0 0 4 D - DONNE nel secondo e terzo trimestre di gravidanza 0 0 0 0 0 11 0 0 11 E - RICOVERATI presso strutture di lungodegenza 0 0 0 0 0 26 97 0 123 F - MEDICI E PERSONALE SANITARIO di assistenza 0 0 0 0 0 227 652 0 879 G - FAMILIARI e CONTATTI di soggetti ad alto rischio 2 10 9 25 24 456 1266 0 1792 H - Addetti a SERVIZI PUBBLICI di primario interesse collettivo 0 0 0 0 0 425 1330 0 1755 I - PERSONALE che per lavoro è a CONTATTO con ANIMALI 0 0 0 0 0 18 56 0 74 M - Popolazione generale (escluse le categorie di cui sopra 1 0 0 3 8 72 193 0 277 Totale 25 78 130 264 192 3604 13005 52772 70070

VACCINAZIONI FERRARA SUDDIVISE PER CLASSI DI ETÀe CATEGORIE DI RISCHIO

COPERTURA VACCINALE NELLA POPOLAZIONE DI ETÀ> = 65 ANNI Lieve ripresa rispetto alla precedente stagione: 676.842 dosi somministrate (14.507 in più rispetto allo stesso periodo della passata stagione). Copertura vaccinale Over 65: 50,9%: aumento di quasi un punto percentuale rispetto allo scorso anno. Percentuale comunque bassa rispetto all auspicabile. *dati provvisori aggiornati al 16-3-2016

COPERTURA VACCINALE NEL PERSONALE SANITARIO La copertura èstata calcolata considerando gli operatori dipendenti del Servizio Sanitario Regionale nel ruolo sanitario ( fonte : Conto Annuale del Ministero dell Economia e delle Finanze), i MMG e PDLS ( fonte: archivio regionale Medici di Base e Pediatri di libera scelta), al 31/12 dell anno di inizio di ogni campagna vaccinale ** dati provvisori aggiornati al 16-3-2016

STUDIOSVEVAPLUS SUGLI EVENTI AVVERSI ALLA VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE

STUDIO SVEVAPLUS SUGLI EVENTI AVVERSI ALLA VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE Nonostante sia attivo il sistema di segnalazione spontanea organizzato dalla Farmacovigilanza Nazionale, solo attraverso tale sistema non è possibile effettuare valutazioni prodotto specifiche di efficacia e considerato il fenomeno dell under reporting non è possibile effettuare valutazioni comparative di sicurezza dei singoli vaccini antinfluenzali, durante le diverse stagioni sui soggetti appartenenti ai gruppi target dell offerta vaccinale. Il Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (CNESPS) dell Istituto Superiore di Sanità (ISS), ha coordinato diversi studi di efficacia sul campo e di sorveglianza attiva sui vaccini antinfluenzali, attraverso il coinvolgimento di ASL, medici di medicina generali e pediatri di libera scelta, utilizzando strumenti informatici messi a punto ad hoc. Tuttavia questi studi non hanno permesso di formulare ipotesi conclusive su efficacia sul campo e sicurezza per le diverse tipologie di vaccini disponibili in commercio e per le diverse fasce di età. Nell aprile 2014, l Agenzia Europea del Farmaco (EMA) ha pubblicato le nuove linee guida per le procedure per l esecuzione di una sorveglianza attiva degli eventi indesiderati in seguito a vaccinazione (Interim Guidance on enhanced safety surveillance for seasonal influenza vaccines in the EU, EMA/PRAC/222346/2014) con le relative note esplicative che evidenziano l importanza di monitorare l efficacia sul campo e la sicurezza dei vaccini disponibili.

OBIETTIVO DELLO STUDIO Obiettivo dello studio Condurre una sorveglianza attiva per valutare la reattogenicità dei diversi vaccini antinfluenzali in uso in Italia durante la campagna vaccinale 2015/16. Setting Lo studio è stato condotto nei servizi di vaccinazione delle ASL, negli ospedali e presso gli studi dei medici di medicina generale (MMG) e dei pediatri di libera scelta (PLS). Disegno dello studio Prospettico multicentrico, con arruolamento durante la campagna di vaccinazione 2015/16. Vaccini in studio È stato incluso qualsiasi vaccino anti-influenzale somministrato alla popolazione in studio nei Centri in studio (per l ambulatorio AUSL Ferrara: fluad e agrippal).

COORTE SVEVAPLUS Contattate 281 persone 268 hanno aderito allo studio (uno di essi perso al follow up) 13 persone hanno rifiutato di aderire al monitoraggio --> totale dei soggetti analizzati nello studio: 267 persone. Malattie croniche concomitanti: sì 140 Allergie: sì 61 Assunzione di farmaci: sì 167 Vaccinazioni concomitanti: sì 9 (6 penumo, 3 antitetanica) Persone che hanno eseguito la vaccinazione antinfluenzale l anno precedente: 239

NUMERO DI SOGGETTI CON EVENTI AVVERSI Numero di soggetti con eventi avversi: 68 (25,5%) FATTORI DIRISCHIO: 34 CON MALATTIE CRONICHE 34 SENZA FATTORI DI RISCHIO

EVENTI AVVERSI COMPLESSIVAMENTE SEGNALATI

QUANTE REAZIONI?

QUALI REAZIONI? DOLORE LOCALE

FEBBRE

FOLLOW-UP A 60 GG Tutti i 68 soggetti che avevano sviluppato almeno un evento avverso alla vaccinazione sono stati ricontattati: in tutti i casi i soggetti erano guariti senza esiti 14 hanno avuto nuovi sintomi, 3 dei quali simil-influenzali 3 persone hanno avuto più di un sintomo 4 persone sono state visitate dal medico ( 2 ili, 1 tracheite, 1 tosse)

COPERTURA VACCINALE NELLA POPOLAZIONE DI ETÀ > = 65 ANNI

LA CAMPAGNA ANTINFLUENZALE (2015-2016) Gli ostacoli: Andamento delle coperture vaccinali in continuo calo Scarsa percezione dell influenza come malattia infettiva potenzialmente grave, soprattutto nelle categorie a rischio Scarsa consapevolezza di appartenere a una categoria di rischio Scarsa consapevolezza nel personale sanitario dell importanza di vaccinarsi per prevenire il contagio negli assistiti e delle difficoltà organizzative (negli ospedali, centri di assistenza, servizi pubblici ) determinate dalle assenze per malattia Impegno alla Vaccino annuale Impossibilità di coprire col vaccino tutti i ceppi che circoleranno durante l epidemia Scarsa informazione/ cattiva informazione ( caso FLUAD)

ALLARME FLUAD!!! 08/06/2016 dott.ssa Sara Ferioli

Vaccini Disponibili 2016/2017 per le vaccinazioni nell AZ USL FE TIPO VACCINO COMPOSIZIONE VACCINO E CARATTERISTICHE INDICAZIONI CONTROINDICAZIONI Vaccino a sub unità virioniche (INFLUVAC S ) Contiene antigeni di superficie(emoagglutininae neuraminidasi) del virus dell influenza, dei seguenti ceppi: -A/California/7/2009 (H1N1) -A/Hong Kong/4801/2014 (H3N2) -B/Brisbane/60/2008-(lineaggio B/Victoria) Soggetti di età> 6 mesi che non presentino gravi condizioni di immunosoppressione. Si considera che l'età>75 anni, comporti una fisiologica condizione di immunodepressione Ipersensibilità grave ai componenti del vaccino: formaldeide cetiltrimetillammoniobromuro polisorbato 80 gentamicina Cloruro di potassio diidrogeno fosfato di potassio fosfato disodico diidrato cloruro di sodio cloruro di calcio diidrato cloruro di magnesio esaidrato uova o proteine del pollo (ovoalbumina) Vaccino adiuvato con MF59 (FLUAD ) Contenente gli antigeni di superficie emulsionati ad adiuvante MF59: -A/California/7/2009 (H1N1) -A/Hong Kong/4801/2014 (H3N2) -B/Brisbane/60/2008 (lineaggio B/Victoria) 1) Anziani (= >65 anni),specie se affetti da patologie di base, che comportino ulteriori condizioni di immunodepressione 2) Grandi anziani (> 75 anni) Ipersensibilità grave ai componenti del vaccino: kanamicinae neomicina solfato, formaldeide, cetiltrimetilammoniobromuro solfato di bario, acido citrico monoidrato, cera bianca, glicerile monostearato, olio vegetale, oli vegetali idrogenati, polisorbitan monooleato, sorbitan trioleato, gelatina, glicerina, sodio p- idrossibenzoatodi etile, sodio p-idrossibenzoatodi propile, titanio biossido, ferro ossido giallo, uova o proteine del pollo (ovoalbumina) Vaccino split quadrivalente (FLUARIX TETRA ) Contiene virus influenzali frammentatie inattivati, dei seguenti ceppi: -A/California/7/2009 (H1N1) -A/Hong Kong/4801/2014(H3N2) -B/Brisbane/60/2008 (lineaggiob/victoria) -B/Phuket/3073/2013 (lineaggio B/Yamagata) 1) Operatori Sanitari 2) Persone con patologie croniche dai 3 anni Ipersensibilità grave ai componenti del vaccino: cloruro di sodio sodio fosfato dibasico dodecaidrato potassio fosfato monobasico cloruro di potassio formaldeide gentamicinasolfato sodio desossicolato uova o proteine del pollo (ovoalbumina)

Buona Vaccinazione Dal 7 novembre, presso: Medici di Famiglia Dipartimentp di Sanitò Pubblica Case della Salute