SOMMARIO. DIAGRAMMI DI ATTIVITÀ INGEGNERIA DEL SOFTWARE Università degli Studi di Padova. Introduzione. Concetti base.

Documenti analoghi
SOMMARIO DIAGRAMMI DI ATTIVITÀ INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Introduzione. Concetti base. Introduzione. Concetti base

SOMMARIO DIAGRAMMI DI ATTIVITÀ INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Introduzione. Concetti base. Introduzione. Concetti base

SOMMARIO DIAGRAMMI DI ATTIVITÀ

SOMMARIO DIAGRAMMI DEI PACKAGE

Corso di Ingegneria del Software. Activity Diagram

Ingegneria del Software 8. Diagrammi di attività. Dipartimento di Informatica Università di Pisa A.A. 2014/15

SOMMARIO DIAGRAMMI DELLE CLASSI E DEGLI OGGETTI INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Introduzione. Proprietà e Operazioni. Proprietà e Operazioni

Diagrammi di attività

SOMMARIO DIAGRAMMI DEI CASI D USO

Programma operativo Regione Lombardia/Ministero del Lavoro/Fondo Sociale Europeo, Obiettivo 3 Misura C3

I Diagrammi di Flusso OO

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica. Corso di Ingegneria del Software A. A Introduzione ad UML E.

Activity Diagrams. Ing. Orazio Tomarchio

Programma operativo Regione Lombardia/Ministero del Lavoro/Fondo Sociale Europeo, Obiettivo 3 Misura C3

SOMMARIO CHE COS È UML

Il PROCESSO UNIFICATO

UML come abbozzo. Introduzione all UML. UML come linguaggio x programmi. UML come progetto dettagliato

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Paolo Salvaneschi A4_3 V2.1. Progettazione. Metodi e Linguaggi

AMPL Problemi su Reti

SAPIENZA Università di Roma Facoltà di Ingegneria dell Informazione, Informatica e Statistica

Microsoft Visio 2002 UML Sergio Colosio

La Modellazione del Sistema: viste dinamiche e comportamentali. P Tramontana Modelli di sistema- Introduzione a UML Slide 1

Attività vs. Stato. Elementi di UML (4) Activity diagram. Activity diagram: notazione (1/3) Activity diagram: notazione (2/3)

UML. Il linguaggio UML e ArgoUML. Ingegneria dei sistemi software 2009/ /09/2009

Principi di Progettazione del Software a.a Introduzione al corso Prof. Luca Mainetti Università del Salento

Ingegneria del Software 9. Macchine a stati. Dipartimento di Informatica Università di Pisa A.A. 2014/15

Il diagramma delle classi è raffigurato in Figura 1, insieme alla descrizione della responsabilità sulle associazioni.

UML I diagrammi implementativi

Ingegneria del Software 4. Introduzione a UML. Dipartimento di Informatica Università di Pisa A.A. 2014/15

Ottimizzazione nella Gestione dei Progetti - Esercitazione 1: calcolo degli schedule ottimi

Programmazione in C. Requisiti didattici

Ingegneria del Software L-A

PROGETTAZIONE DEL SOFTWARE

Linguaggi di Programmazione I Lezione 5

Modulo 16. Introduzione ai Design Patterns. Tutte le case assolvono alla medesima funzione: offrire uno spazio abitativo

Istruzioni operative per l utilizzo dell applicativo di verbalizzazione elettronica. Versione 5

Laboratorio di Reti, Corsi A e B. Text-Twist. Progetto di Fine Corso A.A. 2016/17

DESIGN PATTERN ESERCITAZIONE UML E DP INGEGNERIA DEL SOFTWARE. A quali pattern si riferiscono i tre schemi?

Accordo di Programma Quadro in materia di e-government e Società dell Informazione nella Regione Puglia

Il linguaggio di programmazione Python

Esercitazioni di Progettazione del Software. Esercitazione (Prova al calcolatore del 17 settembre 2010)

2. Modellazione dei casi d uso

Ingegneria del Software 10. Esercizi sulle macchine. Dipartimento di Informatica Università di Pisa A.A. 2014/15

Corso di Ingegneria del Software. Architetture in UML

SOLUZIONE. Requisiti. Requisiti (cont.) Requisiti (cont.) Sapienza - Università di Roma Facoltà di Ingegneria

Documento dei requisiti

Alberi di copertura. Mauro Passacantando. Dipartimento di Informatica Largo B. Pontecorvo 3, Pisa

Principi di Progettazione del Software a.a " Introduzione al corso! Prof. Luca Mainetti! Università del Salento!

Progettazione orientata agli oggetti Introduzione a UML

Analisi interazione domanda/offerta: modelli di assegnazione

Politecnico di Bari Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica A.A Casi di Studio. Traccia n 1

Laboratorio di Progettazione di Sistemi Software UML per Design Patterns e Refactoring

Alcuni diagrammi. OCL (Object Constraint Language)

Introduzione a UML. Obiettivi. Unified Modeling Language. Gli autori di UML. Cos è UML. Cos è UML (cont.) Unified Modeling Language

Una breve introduzione alla simulazione numerica nei circuiti con PSpice + qualche esempio...

Laboratorio di Sistemi Software UML per Design Patterns e Refactoring

Avete capito fino in fondo il concetto di nodo fine flusso? Che differenza c e tra fine flusso e fine attività? MODEL DIFFERENCES AND EVOLUTION

Modellazione di Workflow mediante le Reti di Petri. Prof. Giancarlo Fortino

Traccia delle soluzioni. Si consideri il seguente enunciato: Spett Ditta,

Appunti del corso di Informatica 1 (IN110 Fondamenti) 2 Algoritmi e diagrammi di flusso

Modellazione di sistema

Corso di Ingegneria del Software. Modelli di produzione del software

Descrivono la collaborazione di un gruppo di oggetti per implementare collettivamente un comportamento

OBIETTIVI. Conoscere i concetti di base dell Informatica. Conoscere i principi e gli strumenti di base della programmazione

UML. Analisi Modellazione e altro. Macchine a stati, Diagrammi di attività.. UML aa 2006/7 G.Bucci 1

Telecontrollo. Manuale d uso. Rev. 3

Certificazione e.toscana Compliance. Applicativi di Sistemi Informativi degli Enti Locali (SIL)

A proposito di informatica

Università degli Studi di L Aquila Facoltà di Scienze M.F.N. Corso di Laurea in Informatica. Modulo di Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati

Macchine Astratte. Nicola Fanizzi Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Bari. Linguaggi di Programmazione feb, 2016

INGEGNERIA DEL SOFTWARE

Analisi e Progettazione del Software

in collaborazione tecnico-scientifica con

Fondamenti di Informatica e Laboratorio T-AB Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni. Lab 06 Array" Lab06 1

Finanziamenti on line -

Telecontrollo. Manuale d uso. Rev. 2

Progetto. Struttura del documento di specifica dei requisiti, Casi d uso. manuel.comparetti@iet.unipi.it

Linee di programmazione

Esperienze di Advanced Analytics nella statistica ufficiale: strumenti e progetti

Corso di Reti di Calcolatori T

Piano dei Test e Collaudo del software Titolo Documento

SHAREPOINT 2013 ESERCITAZIONE BAT PUGLIA 2017 REGISTRAZIONE/ABILITAZIONE/ACCESSO

Progettazione del Software

Un esempio di if annidati

Problemi, algoritmi, calcolatore

Politecnico di Milano. Progetto di Ingegneria del Software 2 MPH - Manage Project Homework

LEZIONE 7 - STATE MACHINE DIAGRAM

Il problema del commesso viaggiatore

Formalismi per la descrizione di algoritmi

INSEGNAMENTO DI INGEGNERIA DEL SOFTWARE B (5 CFU) CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA INFORMATICA a.a

- Gestione Utenze delle Scuole non Statali -

GUIDA OPERATIVA APP BANCA 5 PER LA CARTA FLASH BANCA 5

Sistemi Web per il turismo - lezione 3 -

Architettura. Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento. Vincenzo Conti

Web Application Engineering

SOMMARIO DESIGN PATTERN

Università di Padova Facoltà di Scienze MM.FF.NN Informatica - anno Corso di Ingegneria del Software - B UML

6) Descrivere con un diagramma a blocchi un algoritmo che legga da input due numeri ne calcoli il prodotto in termini di somme ripetute.

Università di Pisa Polo Sistemi Logistici Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici. Informatica per la Logistica. Lezioni

LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE 1 CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO III Indice

Transcript:

SOMMARIO Introduzione Concetti base INGEGNERIA DEL SOFTWARE Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica Corso di Laurea in Informatica, A.A. 2014 2015 rcardin@math.unipd.it 2 SOMMARIO Introduzione Concetti base 3 4

Analisi dei Requisiti, Specifica Tecnica, Definizione di Prodotto Nodo iniziale Fork Diagrammi Use case Diagrammi di attività Diagrammi dei package Diagrammi delle classi Diagrammi degli oggetti Diagrammi di attività Diagrammi di sequenza Guardia Decisione (branch) Revisione dei Requisiti R. Progetto Architetturale R. di Accettazione Revisione di Qualifica Merge Join Diagrammi delle classi Diagrammi di attività Diagrammi di sequenza Diagrammi di flusso Fine dell attività 5 6 Descrivono la logica procedurale, i processi di business Aiutano a descrivere gli aspetti dinamici dei casi d uso Supportano l elaborazione parallela Un attività è un insieme di più azioni Nodo iniziale Da dove inizia l esecuzione del processo Fork Elaborazione parallela Nessun ordine fra le attività di processi differenti Join Sincronizzazione fra i processi paralleli Specifiche di Join Espressione booleana [joinspec= b1 and b2] Definizioni Un attività è un insieme di più azioni Decisione (branch) Si può intraprendere solo uno dei percorsi Nodo finale Nodo di fine di flusso Token Vengono prodotti e consumati Il nodo iniziale genera token Il nodo finale consuma token Fork produce un token per ogni processo Join consuma i token in ingresso e ne genera solo uno 7 8

Esempio principale Esempio 1 Esempio È richiesto lo sviluppo di un applicazione che permetta la gestione di un semplice blog. In particolare devono essere disponibili almeno tutte le funzionalità base di un blog: deve essere possibile per un utente inserire un nuovo post e successivamente per gli altri utenti deve essere possibile commentarlo. Queste due operazioni devono essere disponibili unicamente agli utenti registrati all interno del sistema. La registrazione avviene scegliendo una username e una password. La username deve essere univoca all interno del sistema. 9 10 SOMMARIO AZIONI Introduzione Implementazione di una azione Concetti base Sotto attività Nome dell attività Operazione di una classe Invia Conto (Ordine::InviaConto) Activity frame Notazione UML 2.x 11 12

AZIONI AZIONI Merge In UML 2.0 visto come un punto di join Pin e trasformazioni Passaggio di parametri tra azioni I Pin corrispondono ai box dei parametri Nel business risorse prodotte e consumate Espressione di trasformazione «transformation» appuntamento.notifica Cancella appuntamento Appuntamento Pin parametro «transformation» appuntamento.paziente Messaggio Paziente Notifica paziente 13 14 PARTIZIONI SEGNALI Forniscono una responsabilità all esecuzione delle azioni Swimlanes Responsabilità Evento proveniente da un processo esterno Verificato da passaggio del tempo Generazione segnali Swimlanes Attende il verificarsi di un segnale 15 16

SEGNALI Eventi temporali Un evento con un arco entrante è un timeout Esempio 2 Un evento senza archi entranti è un evento ripetuto Aspetta 15 min. 17 18 FLUSSI E ARCHI REGIONI DI ESPANSIONE Connessione fra due azioni Quando la relazione semplice non basta... Facilita la lettura di diagrammi complessi Ripetizione delle attività su una collezione Ogni elemento della lista è un token Un solo token in uscita dalla regione Regione di espansione Scrivi articolo Oggetto messaggio Scegli argomenti Pubblica Newsletter Lista argomenti Rivedi articolo Un token quando tutti gli input sono arrivati 19 20

NODI DI TERMINAZIONE MA NON È TUTTO QUI Terminazione di un flusso Non termina l intera l attività, consuma un token Uno dei diagrammi più ricchi Soprattutto da UML 2.x In una regione di espansione All interno di una fork Da utilizzare quando: Espressione di flussi paralleli Per descrivere casi d uso o requisiti Direttamente dal capitolato tecnico Semplici da comprendere Ma ancora poco utilizzati 21 22 RIFERIMENTI OMG Homepage www.omg.org UML Homepage www.uml.org UML Distilled, Martin Fowler, 2004, Pearson (Addison Wesley) Learning UML 2.0, Kim Hamilton, Russell Miles, O Reilly, 2006 23